Discussione:
[TECNICA] Doppiette: come si fanno
(troppo vecchio per rispondere)
Shine
2003-07-18 15:01:10 UTC
Permalink
Ciao a tutti, potreste gentilmente spiegarmi qual'è la tecnica delle
doppiette? Ho un'ibiza 1.4 (del 95) a benzina e GPL, potreste anche
consigliarmi a quale numero di giri effettuare il cambio con le doppiette?
Grazie mille, scusatemi se la domanda è un po gnocca ma sto imparando a
guidare da poco....

ciao!!!!
H3©
2003-07-18 15:15:41 UTC
Permalink
Post by Shine
Grazie mille, scusatemi se la domanda è un po gnocca ma sto imparando a
guidare da poco....
Guarda che la "doppietta" non serve a niente, si faceva con i cambi non
sincronizzati di 40 anni fa.
Hanno inventato i sincronizzatori apposta :-)

--
H3© (37,90,PV)
Xsara SW HDi
Angel
2003-07-18 15:31:14 UTC
Permalink
Post by H3©
Guarda che la "doppietta" non serve a niente, si faceva con i cambi
non sincronizzati di 40 anni fa.
ne sei sicuro?


esempio...

1. sei in salita in quarta a filo di gas... devi scalare e mettere la terza,
cosa fai? Scali e dai un colpo di accelerazione la marcia entra
perfettamente senza strappi ne "rinculi"... i sincronizzatore non soffre e
ti sembra di non aver cambiato ne a te ne agli occupanti facendo una gran
bella figura

2. devi affrontare una curva un po' racing, cosa fai?
scali e dai un colpo di accelerazione la marcia entra perfettamente senza
strappi ne "rinculi" avendo l'auto in regime e in coppia quando uscirai
dalla curva schiacci l'accelleratore e via...

3. devi scalare due marce per un sorpasso con un benza, cosa fai?
scali a doppietta alzando molto i giri (dai anche più colpi di gas quando è
a folle perché si presume che scali due marce) e innesti la marcia... dimmi,
senza doppietta cosa e soprattutto come avresti fatto? Frenando? inserendo
la marcia senza doppietta? NAAAaaaaaaaaa... non sei un guidatore :)

posso assicurarti che una volta imparata perfettamente la userai SEMPRE
Ci credi che ti dicessi che quando entro in garage o in discesa oppure per
frenare ove non ci sono persone (Semplicemente per non far udire le sgasate)
freno con 2da - 1ma in doppietta? :)))
Angel
2003-07-18 15:33:20 UTC
Permalink
dimenticavo...

la uso spesso in autostrada per:

6->5
5->4
4->3

e in salita per 3->2

in città vorrei, ma non mi va di passare per sborone


sinceramente? Non so come si fa a guidare senza doppietta... proprio non ci
riuscirei
H3©
2003-07-18 15:35:52 UTC
Permalink
Post by Angel
posso assicurarti che una volta imparata perfettamente la userai SEMPRE
Posso assicurarti che se sono sopravvissuto per quasi 20 anni di patente
e 600.000 Km percorsi senza fare la doppietta (tranne che qualche volta
su vecchia 500 e 126 dove, volenti o nolenti, ci si era costretti) credo
di poter continuare a farne a meno finché campo :-)

Se poi vuoi dire che la cosa ti fa sentire più "pilota", allora è un
altro paio di maniche.

--
H3© (37,90,PV)
Xsara SW HDi
Angel
2003-07-18 15:39:06 UTC
Permalink
Post by H3©
Se poi vuoi dire che la cosa ti fa sentire più "pilota", allora è un
altro paio di maniche.
non è questo e che proprio non riuscirei a guidare senza doppietta
ti ho spiegato il perché... leggi attentamente gli esempi e dimmi come fai a
scalare più marce senza doppietta senza frenare (perdere velocità) o alzare
di colpo la frizione (sfrizionando e strappando)?
H3©
2003-07-18 15:45:34 UTC
Permalink
Post by Angel
leggi attentamente gli esempi e dimmi come fai a
scalare più marce senza doppietta senza frenare (perdere velocità) o alzare
di colpo la frizione (sfrizionando e strappando)?
Come faccio? A dire il vero non saprei descriverti il procedimento, mi
viene naturale e basta, come penso che accada a buona parte degli altri
automobilisti. Credo che dipenda principalmente dallo stile di guida, il
mio è molto "fluido" anche a detta di tutti quelli che salgono in auto
con me.

Certo, se hai una guida molto nervosa (cosa che io odio assolutamente)
può darsi che la "doppietta" serva a darti un'impressione di migliore
resa ma io continuo a ritenerla una cosa inutile.

--
H3© (37,90,PV)
Xsara SW HDi
Angel
2003-07-18 15:49:06 UTC
Permalink
Post by H3©
Come faccio? A dire il vero non saprei descriverti il procedimento, mi
come non sai descrivermi il procedimento?

se NON USI la doppietta due sono i casi:

a) 4->3

freni, schiacci la frizione, innesti la terza, alzi la frizione rilasciando
il freno

b) 4->3

schiacci la frizione, innesti la terza e alzi la frizione (criminale!)
:):):)


[cut]
Post by H3©
può darsi che la "doppietta" serva a darti un'impressione di migliore
resa ma io continuo a ritenerla una cosa inutile.
non è inutile e te lo ripeto (salvaguardi il sincronizzatore, non strappi e
l'auto è più FLUIDA in scalata). Non si può negare

è utile anche nella guida "normale" e rilassata come la doppietta "moderna"
(Senza passare per il folle)

nella guida sportiva, specie in curva assieme al punta-tacco è un must
H3©
2003-07-18 15:59:45 UTC
Permalink
Post by Angel
come non sai descrivermi il procedimento?
Intendo dire che, anche pensandoci, non ti so descrivere l'esatta
tempistica con cui aziono cambio e pedali, perché mi viene talmente
naturale che nemmeno me ne accorgo. Va bene così?
D'altra parte sono in macchina tutti i giorni, sono arrivato a
percorrere anche 60.000 Km all'anno quindi non sto certo a far mente
locale sul modo in cui premo i pedali, abbi pazienza :-)

Di certo ti posso dire che *non* faccio la doppietta perché ribadisco
che su un'auto moderna, guidando con cognizione e rispetto della
meccanica è un'operazione assolutamente inutile.

--
H3© (37,90,PV)
Xsara SW HDi
Angel
2003-07-18 16:10:17 UTC
Permalink
Post by H3©
Intendo dire che, anche pensandoci, non ti so descrivere l'esatta
tempistica con cui aziono cambio e pedali, perché mi viene talmente
naturale che nemmeno me ne accorgo. Va bene così?
si, ma è strano non trovi?
e come se ti dicessi "insegnami come frenare" e non sapresti rispondermi

mi fermo qui :p

[cut]

PS detto da uno che fa anche 70mila km all'anno tra Lussemburgo e ITalia e
sposta i *TIR* della proprioa azienda per cinque km
H3©
2003-07-18 16:18:01 UTC
Permalink
Post by Angel
si, ma è strano non trovi?
e come se ti dicessi "insegnami come frenare" e non sapresti rispondermi
Ma cosa c'entra, scusa? E' ovvio che uso i pedali e la leva del cambio
nella solita sequenza in cui lo fanno tutti, solo non sto a pensare
quando devo mollare la frizione, quanto tempo deve passare, quando devo
accelerare, ecc.
Lo faccio e basta.

--
H3© (37,90,PV)
Xsara SW HDi
Cassolato Nicola
2003-07-19 13:09:16 UTC
Permalink
Post by Angel
b) 4->3
schiacci la frizione, innesti la terza e alzi la frizione (criminale!)
:):):)
Non è il procedimento corretto? Io faccio sempre così sulla mia macchina.
Sarà che è un diesel, quindi difficilmenente sono su di giri... Facciamo in
esempio: fermata perchè c'è uno stop/un semaforo. Se voglio fermarmi in
traquillità, e sono in quinta, inizio molto prima del punto di fermata a
scalare senza frenare. Ovviamente dopo aver cambiato marcia, non alzo di
brutto la frizione, ma la mollo dolcemente; la macchina, ovviamente, va su
di giri, ma non è un problema, tanto resto ben sotto i 4000. Procedo così
fino ad arrivare in 3° o in 2°, a pochi metri dal punto di frenata, ed
inizio a frenare, premendo la frizione solo all'ultimo per sfruttare al max
il freno motore.


Se invece non voglio fermarmi dolcemente, ma arrivo "di fretta", scalo molto
velocemente le marce, ovviamente sempre premendo e mollando la frizione, e
nel frattempo freno. I risultati sono buoni ;)


--
Ciao,
Nicola (19, 60, TV)
Fiesta 1.8 TDCi (senza T, C e i) Driver
Johnny L
2003-07-18 16:00:33 UTC
Permalink
Post by H3©
Posso assicurarti che se sono sopravvissuto per quasi 20 anni di
patente e 600.000 Km percorsi senza fare la doppietta (tranne che
qualche volta su vecchia 500 e 126 dove, volenti o nolenti, ci si
era costretti) credo di poter continuare a farne a meno finché campo
:-)
Anche io ne faccio del tutto a meno, ovviamente guido in maniera
tranquilla, e non ho mai accusato ne strappi ne sobbalzi da imputare a
questo comportamento.

Poi se a uno piace farla, o tira le staccate al limite, beh, sicuramente
avra' un senso. Ma tutti i giorni se ne fa tranquillamente a meno.
--
Greetings from Johnny L (20Ÿ, 86 & 100, Banana Republic)
Toyota Corolla VIII 1.3 16v '98 & Opel Astra I SW 1.6i 8v '93 Driver
Toyota Mr2 Roadster & Subaru 2.0 WRX SportWagon Dreamer :)
Angel
2003-07-18 16:07:37 UTC
Permalink
Post by Johnny L
Poi se a uno piace farla, o tira le staccate al limite, beh,
non si prova piacere a farla... è proprio come se fosse un vizio
una volta imparata non ne fai più a meno perché ti accorgi che è utilissima

a) non soffrono i sincro
b) non blocchi il ponte e le ruote (Specie se TP e su bagnato)
c) allinei perfettamente l'auto in scalata
d) non perdi preziosi giri e l'auto è in tiro
e) piacere di guida senza strappate e rinculi
Johnny L
2003-07-18 16:18:39 UTC
Permalink
Post by Angel
Post by Johnny L
Poi se a uno piace farla, o tira le staccate al limite, beh,
non si prova piacere a farla... è proprio come se fosse un vizio
una volta imparata non ne fai più a meno perché ti accorgi che è utilissima
io per un po' l'ho usata a ogni rampa d'immissione dove freno e metto in
terza (me ne capitano diversi simili sui 40km che faccio,avanti e
indietro ogni giorno).
Poi mi sono accorto che non cambiava nulla se scalavo normalmente tenendo
la frizione giu' anche due marce alla volta e ho lasciato stare.
Post by Angel
a) non soffrono i sincro
sono fatti apposta
Post by Angel
b) non blocchi il ponte e le ruote (Specie se TP e su bagnato)
ho una trazione anteriore di modesta potenza.
Post by Angel
c) allinei perfettamente l'auto in scalata
vedi sopra, non mi si e' mai scomposta
Post by Angel
d) non perdi preziosi giri e l'auto è in tiro
questo va bene per guadagnare un secondo su un sorpasso, di solito guido
secondo codice.
Post by Angel
e) piacere di guida senza strappate e rinculi
mai strappato.

Strappa con motori e cambi con una elevata inerzia dall'idea che mi sono
fatto. Infatti sull'astra strappa se scali bruscamente perche' e' un
motore pesante e lento a prendere giri, con un cambio pesante.

Il piccolo motore della mia toyota prende 4mila giri dando gas a fondo
per un secondo, quindi questi problemi non si verificano.

Forse su un diesel e grosse auto, sopratutto a trazione posteriore, con
guida impegnata ha un senso. Ma farla tutti i giorni come detto non sento
la necessità.

Ciao.
--
Greetings from Johnny L (20Ÿ, 86 & 100, Banana Republic)
Toyota Corolla VIII 1.3 16v '98 & Opel Astra I SW 1.6i 8v '93 Driver
Toyota Mr2 Roadster & Subaru 2.0 WRX SportWagon Dreamer :)
Dr. Matrix
2003-07-18 16:28:43 UTC
Permalink
Post by Angel
non si prova piacere a farla... è proprio come se fosse un vizio
una volta imparata non ne fai più a meno perché ti accorgi che è utilissima
a) non soffrono i sincro
b) non blocchi il ponte e le ruote (Specie se TP e su bagnato)
c) allinei perfettamente l'auto in scalata
d) non perdi preziosi giri e l'auto è in tiro
e) piacere di guida senza strappate e rinculi
Sono d'accordissimo.....imparala a fare e dopo non ne farai + a meno...verrà
soprattutto voglia di di staccare la frenata + tardi e avrai la sensazione
di dominio della vettura....non credete?

MATRIX
Sibok
2003-07-18 16:31:12 UTC
Permalink
In article <dXURa.95413$***@news2.tin.it>, ***@libero.it
says...
Post by Angel
una volta imparata non ne fai più a meno perché ti accorgi che è utilissima
"purtroppo" è proprio così! anzi ci si applica a farla venire sempre
meglio...io ormai ho presente quasi alla perfezione i diversi giri a cui
devo portare il motore a seconda delle diverse scalate (non sono sempre
gli stessi...)
Post by Angel
a) non soffrono i sincro
e la Compact ringrazia
Post by Angel
b) non blocchi il ponte e le ruote (Specie se TP e su bagnato)
come sopra ;)
Post by Angel
c) allinei perfettamente l'auto in scalata
e qui il pilota gode
Post by Angel
d) non perdi preziosi giri e l'auto è in tiro
come sopra ;)
Post by Angel
e) piacere di guida senza strappate e rinculi
e limi che abbassa la soglia di limitamento :PP
--
Sibok (25, 150, NA) dO O (||||)°(||||) O Ob
"When I'm holding your wheel
all I hear is you gear..." [cit.]
Johnny L
2003-07-18 16:36:22 UTC
Permalink
Post by Sibok
"purtroppo" è proprio così! anzi ci si applica a farla venire sempre
meglio...io ormai ho presente quasi alla perfezione i diversi giri a
cui devo portare il motore a seconda delle diverse scalate (non sono
sempre gli stessi...)
Aspetto con apprensione di vedere i risultati di queste sopraffine
tecniche di guida in pista :-) quando andiamo ?

ciao pilota ;-)
--
Greetings from Johnny L (20Ÿ, 86 & 100, Banana Republic)
Toyota Corolla VIII 1.3 16v '98 & Opel Astra I SW 1.6i 8v '93 Driver
Toyota Mr2 Roadster & Subaru 2.0 WRX SportWagon Dreamer :)
Sibok
2003-07-19 12:48:07 UTC
Permalink
In article <***@127.0.0.1>, ***@people.it
says...
Post by Johnny L
Aspetto con apprensione di vedere i risultati di queste sopraffine
tecniche di guida in pista :-) quando andiamo ?
Per me pure domattina :P Tranne il 24, che vado a provare un esame, per
me va bene sempre. Cmq il parco macchine degli idani napoletani
ultimamente è un po' sfigato...una messa a posto, due fuori servizio :P
--
Sibok (25, 150, NA) dO O (||||)°(||||) O Ob
"When I'm holding your wheel
all I hear is you gear..." [cit.]
Dr. Matrix
2003-07-18 16:03:24 UTC
Permalink
Post by H3©
Se poi vuoi dire che la cosa ti fa sentire più "pilota", allora è un
altro paio di maniche.
--
La doppietta non è solo da interpretarsi come tanti anni fa quando
circolavano solo motocarri, treruote e trattori, dove la meccanica era alle
prime fasi e era obbligatorio farla....nel tempo si è evoluta, ma ha
conservato principi di base che tutt'ora ritroviamo..parlo come una persona
che ha attitudini e voglia di essere pilota e la doppietta è una cosa che
non ci crederete, me l'hanno insegnata alla scuola guida...l'istruttore è un
ragazzo che in passato faceva qualche gara alla breve distanza, e gare in
salita, ma non vedendosi realizzato, si dedicò totalmente alla piena
sicurezza e a tramandare la sua esperienza di pilota pazzo...vedendo che io
avevo voglia di imparare, mi insegnò che la doppietta si fa quando vedi che
l'auto non è lineare quando scali di marcia e soprattutto quando sei veloce
nel farlo..io ho una BRAVO 1,6 16V e se scalassi senza tenere su i giri del
motore, avrei un rinculo dell'auto..la stessa cosa mi capitava con la TIPO
1,4 DGT che avevo in passato...se anche dovessi scalare 2 o 3 marce le scalo
tutte in sequenza senza bypassare le altre...impiego 1-2 sec. a scalare
4à -> 3à -> 2à senza far soffrire il sincronizzatore, e decelerando
progressivamente con l'aiuto del freno senza bloccare le ruote...molte
persone, come mio padre, per frenare in autostrada, preme la frizione, mette
a folle e preme il freno...io invece amo ascoltare il motore che mi aiuta
nella frenata e poi è sinonimo di sicurezza chi è molto veloce nell'usare il
cambio e non ha il piede fisso sulla frizione anche solo a sfiorarlo...
Amo la mia auto e amo guidarla....


MATRIX

Fiat BRAVO 1,6 16V
Angel
2003-07-18 16:05:25 UTC
Permalink
[cut]
fisso sulla frizione anche solo a sfiorarlo... Amo la mia auto e amo
guidarla....
sono commosso :.-)))))))

concordo in pieno!
Sibok
2003-07-18 16:11:27 UTC
Permalink
Post by Dr. Matrix
persone, come mio padre, per frenare in autostrada, preme la frizione, mette
a folle e preme il freno...io invece amo ascoltare il motore che mi aiuta
Tipica procedura per far soffrire i freni...come diceva il mio
istruttore, si frena così una volta sola nella vita: durante l'esame di
guida, per essere sicuro che non ti si spenga la macchina! :P
In tutti gli altri casi meglio sfruttare il freno motore...
--
Sibok (25, 150, NA) dO O (||||)°(||||) O Ob
"When I'm holding your wheel
all I hear is you gear..." [cit.]
Angel
2003-07-18 16:14:33 UTC
Permalink
dipendera' dalle auto e dal modo in cui si rilascia, chiaro che se
lasci la frizione di botto sobbalza. a quel punto guidando come fate
voi sempre potevano anche metterne una in rame on-off...
vero rilasciarla lentamente... comunque sia è impossibile non avere sobbalzi
o rinculi a meno che al punto di stacco non sfrizioni col pedale o alzi e
abbassi un po' la frizione per poi rialzare

che auto hai?

.)
jonny
2003-07-19 05:23:42 UTC
Permalink
salita ripida... sei in IV a 2000rpm e l'ago tachimetrico scende perché
troppo ripida
come la metti la terza?
Io scalo in doppietta NON perdo velocità (frenando) e non faccio strappare
la frizione né avere fastidiosi rinculi e strappi (alzando la frizione senza
frenare e senza accelerare)
allora... come la metti sta terza senza far soffrire il cambio/sincro?
salita ripida 6 a 2000g/m e freni??basta ke dai 1 colpo di gas prima di
rilasciare la frizione dopo aver scalato......ma questa nn è
doppietta!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Sibok
2003-07-18 15:42:07 UTC
Permalink
In article <6pURa.95159$***@news2.tin.it>, ***@libero.it
says...
Post by Angel
posso assicurarti che una volta imparata perfettamente la userai SEMPRE
E' vero. Io eseguo la doppietta "moderna", in pratica scalo ma prima di
alzare la frizione riallineo i giri dando un po' di gas...
In questo modo evito i "rinculi" di cui parli (e lo stomaco della limi
ringrazia!) e soprattutto sono molto più veloce, ad esempio in sorpasso
o in salita, mi cavo più velocemente dagli impicci...
La doppietta classica invece non mi riesce, mi ci vuole sempre troppo
tempo perchè mi sia utile...
--
Sibok (25, 150, NA) dO O (||||)°(||||) O Ob
"When I'm holding your wheel
all I hear is you gear..." [cit.]
H3©
2003-07-18 15:49:42 UTC
Permalink
Post by Sibok
E' vero. Io eseguo la doppietta "moderna", in pratica scalo ma prima di
alzare la frizione riallineo i giri dando un po' di gas...
Vabbè, ma questo lo fanno praticamente tutti, più o meno inconsciamente,
per cui non parlerei di doppietta, è semplice "gioco di pedali". E'
logico che se uno aspetta ad accelerare dopo aver alzato -magari di
colpo- la frizione, può solo andare avanti a sobbalzi :-)

--
H3© (37,90,PV)
Xsara SW HDi
Angel
2003-07-18 15:50:56 UTC
Permalink
inconsciamente, per cui non parlerei di doppietta, è semplice "gioco
di pedali". E' logico che se uno aspetta ad accelerare dopo aver
non è un semplice gioco di pedali... è una doppietta "moderna"
jonny
2003-07-19 05:28:32 UTC
Permalink
Post by Angel
non è un semplice gioco di pedali... è una doppietta "moderna"
chiamala come vuoi.............ma la doppietta è 1 altra cosa...
Sibok
2003-07-18 16:08:00 UTC
Permalink
In article <***@4ax.com>, h3
@despammed.com says...
Post by H3©
Vabbè, ma questo lo fanno praticamente tutti, più o meno inconsciamente,
O tutti i miei amici sono scarpari, oppure non lo fanno tutti :P
Cmq da quando eseguo questo "giochino" la macchina non sobbalza più...
--
Sibok (25, 150, NA) dO O (||||)°(||||) O Ob
"When I'm holding your wheel
all I hear is you gear..." [cit.]
Elfer
2003-07-19 14:47:29 UTC
Permalink
Post by H3©
Vabbè, ma questo lo fanno praticamente tutti, più o meno inconsciamente,
per cui non parlerei di doppietta, è semplice "gioco di pedali".
Gioco di pedali che si fa inconsciamente? Arrivando in staccata e
dovendo dare 5000 giri nella scalata per inserire la marcia inferiore,
non mi pare sia una cosa che possa farsi 'inconsciamente',
specialmente se nel mentre si sta frenando. Ad ogni modo i vantaggi
della doppietta 'tradizionale' rispetto a quella 'moderna' si riducono
alla minore usura dei sincronizzatori, ma fra un qualsiasi tipo di
doppietta (classica o moderna che sia) e il 'niente' (ovvero, far
slittare lentamente la frizione affinche' il motore prenda giri in
scalata) di vantaggi ce ne sono diversi.

Elfer
acc
2003-07-18 23:00:30 UTC
Permalink
Post by H3©
Guarda che la "doppietta" non serve a niente, si faceva con i cambi non
sincronizzati di 40 anni fa.
Hanno inventato i sincronizzatori apposta :-)
La doppietta serve eccome, se poi tu hai uno "stile" di guida che
permette di farne a meno sono affari tuoi. Questo non significa ne'
che il tuo "stile" e' migliore di altri ne' che la doppietta non
serve.
H3©
2003-07-19 07:15:01 UTC
Permalink
Post by acc
La doppietta serve eccome, se poi tu hai uno "stile" di guida che
permette di farne a meno sono affari tuoi.
Allora spiegami TECNICAMENTE a cosa serve e quali sono i suoi vantaggi
su un'auto MODERNA.
Già che ci sei, spiegami anche perché nessun costruttore di auto MODERNE
prescrive la doppietta che per te è così indispensabile.
Che sia perché chi ha inventato i sincronizzatori non sia esattamente un
povero pirla come qualcuno sembra considerarlo?
Post by acc
Questo non significa ne' che il tuo "stile" e' migliore di altri
Hai ragione, significa che io non sono un pilota fallito come tanti, ma
solo un semplice guidatore che ha la fortuna di conoscere bene la
meccanica e quindi sa come adoperarla.
P.S: ho percorso con ognuna delle mie auto almeno 200.000 Km prima di
rivenderle. Non ho mai avuto noie al cambio nè ho *mai* sostituito una
frizione. Alla faccia della tua "indispensabile" doppietta :-)

--
H3© (37,90,PV)
Xsara SW HDi
acc
2003-07-19 15:47:06 UTC
Permalink
Post by H3©
Post by acc
La doppietta serve eccome, se poi tu hai uno "stile" di guida che
permette di farne a meno sono affari tuoi.
Allora spiegami TECNICAMENTE a cosa serve e quali sono i suoi vantaggi
su un'auto MODERNA.
Mi pare inutile spiegarti quello che gia' sai (non fare lo gnorri),
comunque con diverse auto migliora notevolmente sia la scalata in
prima che tutte quelle che si fanno col motore allegro.
Post by H3©
Già che ci sei, spiegami anche perché nessun costruttore di auto MODERNE
prescrive la doppietta che per te è così indispensabile.
Leggendo un qualsiasi libretto di uso e manutenzione, potrai dedurre
che e' opinione del costruttore che chi acquista un auto debba essere
per forza un idiota. In base a questo ragionamento, il costruttore si
limita al minimo indispensabile, omettendo tutti quei suggerimenti che
potrebbero apportare benefici se ben utilizzati, ma che potrebbero
anche creare seri danni qualora il proprietario dell'auto sia
effettivamente un idiota.
Post by H3©
Che sia perché chi ha inventato i sincronizzatori non sia esattamente un
povero pirla come qualcuno sembra considerarlo?
E questa dove l'hai letta ? Nel mio post, NO di sicuro!
Ci tengo a precisare che c'e' parecchia differenza tra affermare che:
"Si puo' guidare anche senza fare la doppietta"
e
"La doppietta non serve a nulla"
Post by H3©
Hai ragione, significa che io non sono un pilota fallito come tanti, ma
solo un semplice guidatore che ha la fortuna di conoscere bene la
meccanica e quindi sa come adoperarla.
Non ho motivo di dubitarlo, invece dubito fortemente del fatto che sia
giusto che anche gli altri debbano per forza guidare come te.
Ognuno ha il suo stille di guida, che dipende da molti fattori, e in
questo non ci trovo nulla di sbagliato, trovo invece sbagliato
proporre un "modello di guida perfetta".
Post by H3©
P.S: ho percorso con ognuna delle mie auto almeno 200.000 Km prima di
rivenderle. Non ho mai avuto noie al cambio nè ho *mai* sostituito una
frizione. Alla faccia della tua "indispensabile" doppietta :-)
C'e' chi guida soltanto perche' e' necessario e chi lo fa con passione
e magari soddisfazione. Tutti e due arrivano a destinazione senza
danni alla persona ne' al veicolo.

Ti prego di non fraindermi, non sto affermando che tu faccia parte del
primo caso, voglio soltanto dire che secondo me non c'e' nulla di
sbagliato nel secondo caso, e nonostante il risultato sia lo stesso io
ci trovo comunque differenza.
H3©
2003-07-21 11:28:53 UTC
Permalink
Ci mancherebbe altro, non intendevo certo dire questo.
In tutta sincerità, credo di essere uno dei pochi che viene su questo NG
con la velleità di insegnare agli altri come si guida :-)
Ho cannato, ho riscritto al frae e mi è saltato un "non" proprio dove ci
voleva; ecco la frase corretta:

Ci mancherebbe altro, non intendevo certo dire questo.
In tutta sincerità, credo di essere uno dei pochi che NON viene su
questo NG con la velleità di insegnare agli altri come si guida :-)

--
H3© (37,90,PV)
Xsara SW HDi
acc
2003-07-21 23:06:24 UTC
Permalink
Guarda, forse mi sono spiegato male: non ho detto che la doppietta sia
dannosa, ma continuo ad affermare che sia totalmente inutile ai fini di
preservare la meccanica come qualcuno afferma. Se poi a te piace farla,
non è vietato dalla legge, è una questione di gusti personali.
Non e' questione di gusti personali, sono d'accordo che in molti casi
e' superflua, pero' rimango del parere che in certi casi la doppietta
e' utile e necessaria.
Lo stesso discorso vale anche per quanto riguarda le sollecitazioni a
cambio e motore, ovviamente sempre nel caso di una guida piuttosto
'allegra'.

Shine
2003-07-18 15:52:13 UTC
Permalink
Ma perchè si da gas con la frizione alzata ed in folle? Non è sufficiente
abbassare la frizione e dare gas?
E poi: questa che mi hai detto è la versione moderna? E si usa solo per
scalare in basso?

Grazie mille a tutti!!!!!
Post by Shine
Ciao a tutti, potreste gentilmente spiegarmi qual'è la tecnica delle
doppiette?
Premi la frizione
Metti in folle
Alzi la frizione
Dai un colpo di gas
Premi la frizione
Inserisci la marcia
Alzi la frizione
La durata e l'intensita' del colpo di gas vengono dalla pratica e
dall'udito... se devi metterti a fissare il contagiri allora fai prima
a lasciar fare a frizione e sincronizzatori.
--
Io/Noi/Gaia salutiamo.
"Roccia" Max De Poli (25,75,MI)
°Oo.===\#/===.oO°
Angel
2003-07-18 15:57:05 UTC
Permalink
Post by Shine
Ma perchè si da gas con la frizione alzata ed in folle?
Non è sufficiente abbassare la frizione e dare gas?
c'è un motivo tecnico
si alza la frizione e si sgasa per far allineare.......... l'albero motore
mi sembra, sinceramente non ricordo perfettamente :p:p:p
Post by Shine
E poi: questa che mi hai detto è la versione moderna?
la classica o "antica"
Post by Shine
E si usa solo per scalare in basso?
mica vorresti usarla per "salire" di marcia? :p (a parte i vecchi
camionisti!)
Shine
2003-07-18 16:00:58 UTC
Permalink
Post by Angel
la classica o "antica"
e qual'è quella moderna?


Ma io avevo sentito parlare della doppietta con 2 colpi di gas, non uno, e
si poteva anche salire di marcia...
Cinghiale
2003-07-18 16:01:53 UTC
Permalink
Post by Shine
Ma perchè si da gas con la frizione alzata ed in folle? Non è sufficiente
abbassare la frizione e dare gas?
La sequenza degli organi meccanici è: motore - frizione - albero primario
del cambio - albero secondario del cambio - ruote. Ho saltato il
differenziale che ora non ci interessa.
Fra i due alberi del cambio ci sono tante coppie di ingranaggi sempre in
presa, però una sola coppia è collegata ad entrambi gli alberi, ed è quella
corrispondente alla marcia innestata. Per ottenere il collegamento si usa un
manicotto rigato scorrevole, che "impegna" su una corrispondente rigatura
sull'albero.
Però nel momento in cui tu cerchi l'innesto, le due rigature ruotano a
velocità differenti, per cui si fa in modo che, durante lo scorrimento,
prima di grattare fra loro i due pezzi si vengano a trovare collegati
mediante una specie di frizioncina conica, detta sincronizzatore.
Il sincro, slittando, porta l'ingranaggio a ruotare come l'albero; quando le
velocità sono uguali, avviene l'incastro dei manicotti rigati e la marcia
entra.
Se tu metti a folle, poi sollevi la frizione, metti in collegamento il
motore con l'albero primario, e col colpo di gas fai accelerare
l'ingranaggio alla stessa velocità dell'albero secondario, che essendo
collegato alle ruote continua a girare anche quando schiacci la frizione.
Pertanto riduci il lavoro del sincronizzatore.
Se invece dai il colpo di gas a frizione schiacciata, non ottieni quasi
niente perché l'albero primario è disaccoppiato dal motore.
Il "quasi" è dovuto al fatto che l'albero primario è un pezzo relativamente
leggero, che un pochino viene accelerato anche se la frizione è schiacciata
perché un minimo di attrito rimane sempre.
--
Cinghiale (31, 54 RM)
'94 Punto 6 speed driver
ICQ 49579941
Angel
2003-07-18 16:05:42 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Il "quasi" è dovuto al fatto che l'albero primario è un pezzo
relativamente leggero, che un pochino viene accelerato anche se la
frizione è schiacciata perché un minimo di attrito rimane sempre.
grazie per la spiegazione tecnica!
Sibok
2003-07-18 16:21:38 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Se invece dai il colpo di gas a frizione schiacciata, non ottieni quasi
niente perché l'albero primario è disaccoppiato dal motore.
Domanda: confrontiamo tre sequenze:

1) Marcia superiore, frizione giù, folle, gas, marcia inferiore,
frizione su

2) Marcia superiore, frizione giù, marcia inferiore, gas, frizione su

3) Marcia superiore, frizione giù, folle, frizione su, gas, frizione
giù, marcia inferiore, frizione su

La prima e la seconda sono equivalenti e rappresentano entrambi una
doppietta "moderna"? o ci sono differenze dal punto di vista meccanico?
e nel caso quale preferire?
la terza invece ho rappresentato per confronto la doppietta "classica"
come mi avevano insegnato a farla sulla 126...è tutto corretto?
Grazie!
--
Sibok (25, 150, NA) dO O (||||)°(||||) O Ob
"When I'm holding your wheel
all I hear is you gear..." [cit.]
Cinghiale
2003-07-18 16:28:11 UTC
Permalink
Post by Sibok
1) Marcia superiore, frizione giù, folle, gas, marcia inferiore,
frizione su
2) Marcia superiore, frizione giù, marcia inferiore, gas, frizione su
3) Marcia superiore, frizione giù, folle, frizione su, gas, frizione
giù, marcia inferiore, frizione su
La prima e la seconda sono equivalenti e rappresentano entrambi una
doppietta "moderna"?
Nessuna delle due si può considerare "doppietta", in quanto in entrambe le
manovre sfrutti il sincronizzatore.
Fra le due, comunque, è preferibile la seconda, che dopo l'innesto marcia ti
porta il motore al regime giusto per staccare la frizione di colpo e senza
scossoni.
In ogni caso se provi a fare 1 e 2 con la necessaria velocità, ti rendi
conto che risultano praticamente indistinguibili.
BTW, salvo quando ho voglia di fare il ca%%one nel qual caso faccio una
doppietta vera, io "pratico" la 2 nel 99,5% delle scalate (ormai mi viene
naturale), ma in realtà il colpo di gas risulta più lungo del movimento
della leva, per cui diciamo che comprende anche la 1.
Post by Sibok
la terza invece ho rappresentato per confronto la doppietta "classica"
come mi avevano insegnato a farla sulla 126...è tutto corretto?
Sì.
--
Cinghiale (31, 54 RM)
'94 Punto 6 speed driver
ICQ 49579941
Sibok
2003-07-18 16:36:24 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Post by Sibok
La prima e la seconda sono equivalenti e rappresentano entrambi una
doppietta "moderna"?
Nessuna delle due si può considerare "doppietta", in quanto in entrambe le
manovre sfrutti il sincronizzatore.
Ma allora 'sta famosa "doppietta" moderna come 'azzo si fa? :P
Post by Cinghiale
Fra le due, comunque, è preferibile la seconda, che dopo l'innesto marcia ti
porta il motore al regime giusto per staccare la frizione di colpo e senza
scossoni.
Ok, allora ci siamo...
Post by Cinghiale
In ogni caso se provi a fare 1 e 2 con la necessaria velocità, ti rendi
conto che risultano praticamente indistinguibili.
Sì, giusto...diventa anche un fatto di movimenti sincronizzati (io
notoriamente ho ogni parte del corpo che va per i ca$$i suoi :P)
Post by Cinghiale
doppietta vera, io "pratico" la 2 nel 99,5% delle scalate (ormai mi viene
naturale), ma in realtà il colpo di gas risulta più lungo del movimento
della leva, per cui diciamo che comprende anche la 1.
Per me ormai è automatico, mi trovo così bene, per quanto mi riguarda
non lo trovo nè più scomodo nè più macchinoso nè più lento del classico
frizione-marcia-frizione...
Post by Cinghiale
Post by Sibok
come mi avevano insegnato a farla sulla 126...è tutto corretto?
Sì.
Grazie di nuovo! :)
--
Sibok (25, 150, NA) dO O (||||)°(||||) O Ob
"When I'm holding your wheel
all I hear is you gear..." [cit.]
Shine
2003-07-18 18:25:42 UTC
Permalink
grazie mille per le spiegazioni!!!
ma le doppiette servono solo in base alla macchina che hai?
Mi spiego: ho un'ibiza del 95 che ha un cambio fantastico, liscio come
l'olio, posso anche scalare di 3 marce che nn da sobbalzi; mentre in
un'altra macchina(la prima megane uscita ) basta scalare anche solo di una
marcia che sobbalza un po; quindi la doppietta servirebbe solo con la
seconda macchina, o no?
Post by Sibok
Post by Cinghiale
Se invece dai il colpo di gas a frizione schiacciata, non ottieni quasi
niente perché l'albero primario è disaccoppiato dal motore.
1) Marcia superiore, frizione giù, folle, gas, marcia inferiore,
frizione su
2) Marcia superiore, frizione giù, marcia inferiore, gas, frizione su
3) Marcia superiore, frizione giù, folle, frizione su, gas, frizione
giù, marcia inferiore, frizione su
La prima e la seconda sono equivalenti e rappresentano entrambi una
doppietta "moderna"? o ci sono differenze dal punto di vista meccanico?
e nel caso quale preferire?
la terza invece ho rappresentato per confronto la doppietta "classica"
come mi avevano insegnato a farla sulla 126...è tutto corretto?
Grazie!
--
Sibok (25, 150, NA) dO O (||||)°(||||) O Ob
"When I'm holding your wheel
all I hear is you gear..." [cit.]
MatteoS60
2003-07-20 10:54:45 UTC
Permalink
Post by Shine
grazie mille per le spiegazioni!!!
ma le doppiette servono solo in base alla macchina che hai?
Mi spiego: ho un'ibiza del 95 che ha un cambio fantastico, liscio come
l'olio, posso anche scalare di 3 marce che nn da sobbalzi;
Quello dipende dal fatto che hai un motore leggero e con pochissimo freno
motore (oltre che allo spingidisco evidentemente in buone condizioni)
se tu facessi una manovra del genere sul viscido con un motore "grosso"
bloccheresti le ruote :\\

nel caso di doppietta tradizionale in pratica non usi i sincronizzatori
del cambio (che ai tempi non esistevano) e minimizzi l'usura della frizione,
nel caso della "doppietta moderna" l'unica cosa che fai e' annullare la
differenza di rotazione tra il cambio e l'albero motore (in pratica usi
meno la frizione, non rischi bloccaggi delle ruote motrici sul viscido
e non hai trasferimenti di carico violenti al momento della staccata)
Post by Shine
mentre in
un'altra macchina(la prima megane uscita ) basta scalare anche solo di una
marcia che sobbalza un po; quindi la doppietta servirebbe solo con la
seconda macchina, o no?
serve sempre se vuoi bene alla tua frizione :)

ciao
matteo.
federico
2003-07-18 15:56:41 UTC
Permalink
ma cosa è questa mania delle doppiette, una volta si sulla mitica 500 ma era
un altro mondo.
ciao
Post by Shine
Ciao a tutti, potreste gentilmente spiegarmi qual'è la tecnica delle
doppiette? Ho un'ibiza 1.4 (del 95) a benzina e GPL, potreste anche
consigliarmi a quale numero di giri effettuare il cambio con le doppiette?
Grazie mille, scusatemi se la domanda è un po gnocca ma sto imparando a
guidare da poco....
ciao!!!!
Angel
2003-07-18 15:57:35 UTC
Permalink
Post by federico
ma cosa è questa mania delle doppiette, una volta si sulla mitica 500
ma era un altro mondo.
siamo o no IDANI? o comuni guidatori della domenica? :)
Angel
2003-07-18 15:58:02 UTC
Permalink
Post by Angel
siamo o no IDANI? o comuni guidatori della domenica? :)
ci tengo a non far stressare i sincro e a far entrare le marce dolcemente
senza strappi

la dice lunga sulla bontà della doppietta
stefjnoskynov
2003-07-19 12:24:15 UTC
Permalink
In article <WYTRa.51361$***@news1.tin.it>, ***@libero.it
says...
Post by Shine
Ciao a tutti, potreste gentilmente spiegarmi qual'è la tecnica delle
doppiette? Ho un'ibiza 1.4 (del 95) a benzina e GPL, potreste anche
consigliarmi a quale numero di giri effettuare il cambio con le doppiette?
Grazie mille, scusatemi se la domanda è un po gnocca ma sto imparando a
guidare da poco....
ciao!!!!
io la faccio e devo dire che risulta utile, solamente che dopo un pò di
tempo, quando impari la usi per ogni cosa e lì si esagera. Comunque la
doppietta può essere molto comodo per salire e scendere in montagna, nel
primo caso eviti strattoni al sincronizzatore, nel secondo caso frenando
di riduzione e doppietta tieni la temperatura dei freni a livelli
normali. Qualche mese fa sono andato a san serena, c'era una salita da
gran premio della montagna del giro d'italia (tipo moltirolo), la mia
primera 2000 16v in salita di seconda o terza e con l'acceleratore a
tutta non superava i 60km/h! Al ritorno 13 km di discesa, quando dovevo
decellerare a 50km/h e anche oltre doppietta-2°a marcia e motore su di
giri e mi risparmiavo di toccare il freno.

Per quel che riguarda il numero di giri dipende dalla riduzione che fai,
potresti passare direttamente dalla 4°a alla 2°a ed allora dovresti
portare il numero di giri molto in alto, ma se devi semplicemente
decellerare passando da 4°a a 3°a alla vel di 60- 45km/h il num dei giri
da fare con la doppietta deve essere inferiore
--
<<<<stefjnoskynov reminds to alls: death to spam and to all spammers>>>>
Ah, contact me to ***@yahoo.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...