Discussione:
frizione e parastrappi fiat punto
(troppo vecchio per rispondere)
Salvio
2006-06-21 16:46:43 UTC
Permalink
Possiedo una fiat punto el del 2002 con 43000 km.
A volte (non sempre) capita che quando parto da fermo di prima
(sopratutto quando la strada è un po in salita) sento un rumore strano
che non so nemmeno spiegare, come se la macchina facesse difficolta a
camminare e traballa un po (ma non sempre). Non è fastidioso e puo
darsi anche che sia normale, fatto sta che un meccanico mi ha detto che
si tratta del parastrappi della frizione e che ci vogliono 200 euro per
cambiare il tutto.
Voi dite che si tratta di quello? Le marce entrano bene e mentre
cammino mi va tutto bene. Conviene cambiarla o posso lasciare le cose
cosi(magari anche per pochi mesi)?
Mi hanno anche detto che facendo slittare la macchina a 2000 giri si
dovrebbe sistemare... è vero o si tratta di tutta un altra cosa?

Spero possiate aiutarmi ho appena speso 300 euro vicino alla macchina e
non posso permettermi di spendere altre 200 euro visto che devo pagare
l'assicurazione (altri 300)

Grazie infinite a tutti
Ameba Spugnosa
2006-06-22 10:05:25 UTC
Permalink
Post by Salvio
Possiedo una fiat punto el del 2002 con 43000 km.
A volte (non sempre) capita che quando parto da fermo di prima
(sopratutto quando la strada è un po in salita) sento un rumore strano
che non so nemmeno spiegare, come se la macchina facesse difficolta a
camminare e traballa un po (ma non sempre).
Capita anche sulla mia, è il motore che batte in testa perché sei troppo
basso di giri.
Questo comportamento è dovuto al fatto che la frizione su questa
macchina tende a
fare uno scalino col tempo e attacca "a scatti", me l'ha detto il meccanico.
Quindi o attacca a 2000 giri (con effetto sfollata da guidatrice
attempata :P) o inizia a fare
la tremolosa perché attacca di colpo a 800 giri. Ho passato tutto ieri
pomeriggio a cercare
di capire come modulare il pedale della frizione, ma è impossibile,
attacca in due punti, tipo tuc tuc.

Secondo il mio meccanico ci si può fare ancora 10000 km senza problemi,
dopo la cosa dovrebbe diventare
abbastanza fastidiosa da giustificare il cambio.

La mia (1.2 8v, 64000 km) ha già dato:
- dischi ovalizzati (40000 km)
- guarnizione della testata, bruciata sul IV cilindro (ritirata ieri)
- n lampadine del faro sinistro
- cedimento cuscinetto pompa dell'acqua
- qualche indurimento del servosterzo (3 volte in 5 anni)
- caduta la portiera sinistra (!)

A quanto pare i primi quattro guasti, insieme alle bobine (per ora
nulla, ma sgrraaat) sono tipici
della punto, specie delle 1.2.

A mio avviso questa macchina ha *grossi* problemi di raffreddamento,
noto che basta fare una manovra
che parte la ventola. Per il resto è un'ottima auto, consumi ridicoli
(ieri pomeriggio ho fatto 20 km/l sull'extraurbano).
--
Ameba Spugnosa
(BG, 22, 51)
iChat: ***@mac.com
Salvio
2006-06-22 11:22:22 UTC
Permalink
Benissimo si la spiegazione del motore che batte in testa mi sembra
simile al mio problema, quindi e un problema che col tempo da a tutti?
Mi consigli allora di camminarci ?
Ma secondo voi quando si avverte che ormai bisogna cambiarla? quando le
marce non entrano piu?
Grazie mille mi sei stato di molto aiuto
Post by Ameba Spugnosa
Post by Salvio
Possiedo una fiat punto el del 2002 con 43000 km.
A volte (non sempre) capita che quando parto da fermo di prima
(sopratutto quando la strada è un po in salita) sento un rumore strano
che non so nemmeno spiegare, come se la macchina facesse difficolta a
camminare e traballa un po (ma non sempre).
Capita anche sulla mia, è il motore che batte in testa perché sei troppo
basso di giri.
Questo comportamento è dovuto al fatto che la frizione su questa
macchina tende a
fare uno scalino col tempo e attacca "a scatti", me l'ha detto il meccanico.
Quindi o attacca a 2000 giri (con effetto sfollata da guidatrice
attempata :P) o inizia a fare
la tremolosa perché attacca di colpo a 800 giri. Ho passato tutto ieri
pomeriggio a cercare
di capire come modulare il pedale della frizione, ma è impossibile,
attacca in due punti, tipo tuc tuc.
Secondo il mio meccanico ci si può fare ancora 10000 km senza problemi,
dopo la cosa dovrebbe diventare
abbastanza fastidiosa da giustificare il cambio.
- dischi ovalizzati (40000 km)
- guarnizione della testata, bruciata sul IV cilindro (ritirata ieri)
- n lampadine del faro sinistro
- cedimento cuscinetto pompa dell'acqua
- qualche indurimento del servosterzo (3 volte in 5 anni)
- caduta la portiera sinistra (!)
A quanto pare i primi quattro guasti, insieme alle bobine (per ora
nulla, ma sgrraaat) sono tipici
della punto, specie delle 1.2.
A mio avviso questa macchina ha *grossi* problemi di raffreddamento,
noto che basta fare una manovra
che parte la ventola. Per il resto è un'ottima auto, consumi ridicoli
(ieri pomeriggio ho fatto 20 km/l sull'extraurbano).
--
Ameba Spugnosa
(BG, 22, 51)
Ameba Spugnosa
2006-06-23 14:20:14 UTC
Permalink
Post by Salvio
Benissimo si la spiegazione del motore che batte in testa mi sembra
simile al mio problema, quindi e un problema che col tempo da a tutti?
Mi consigli allora di camminarci ?
Ma secondo voi quando si avverte che ormai bisogna cambiarla? quando le
marce non entrano piu?
Guarda, sulla mia le marce non faticano per nulla ad entrare, semmai
sembra "strappare",
probabilmente quando il difetto sarà troppo evidente sarà da cambiare.

Solitamente quando la frizione si consuma invece tende a slittare
nonostante sia innestata.
--
Ameba Spugnosa
(BG, 22, 51)
iChat: ***@mac.com
Salvio
2006-06-23 17:23:48 UTC
Permalink
slittare che significa? che con la marcia innestata sembra stia a
folle?
giusto?
Post by Ameba Spugnosa
Post by Salvio
Benissimo si la spiegazione del motore che batte in testa mi sembra
simile al mio problema, quindi e un problema che col tempo da a tutti?
Mi consigli allora di camminarci ?
Ma secondo voi quando si avverte che ormai bisogna cambiarla? quando le
marce non entrano piu?
Guarda, sulla mia le marce non faticano per nulla ad entrare, semmai
sembra "strappare",
probabilmente quando il difetto sarà troppo evidente sarà da cambiare.
Solitamente quando la frizione si consuma invece tende a slittare
nonostante sia innestata.
--
Ameba Spugnosa
(BG, 22, 51)
Getix
2006-06-24 20:05:47 UTC
Permalink
Post by Salvio
slittare che significa? che con la marcia innestata sembra stia a
folle?
giusto?
Slittare significa che tu premi il gas, salgono i giri del motore MA NON la
velocità...

Per favore, puoi quotare?
E' una convenzione che si usa su Usenet... quando rispondi, cancella la
parte del messaggio a cui non stai rispondendo (come ho fatto io) e rispondi
sotto ;-)

Ciao!
Salvio
2006-06-26 08:40:21 UTC
Permalink
Post by Getix
Slittare significa che tu premi il gas, salgono i giri del motore MA NON la
velocità...
A me non sembra dia questo problema, ma allora che cavolo puo essere
Post by Getix
Per favore, puoi quotare?
fatto va bene cosi?

Loading...