cosky
2006-04-03 15:28:15 UTC
Fatemi capire bene come funzionano i rapporti del cambio.
La mia C2 VTS ha questi rapporti
1° --- 3,416:1
2° --- 1,950:1
3° --- 1,366:1
4° --- 0,948:1
5° --- 0,853:1
Ma esattamente, questi rapporti, cosa significano? L'unica cosa che mi è
venuta in mente è che, per esempio, in 5° marcia, a 0,853:1 giri del motore,
corrisponde 1 giro completo delle ruote... quindi, quando il motore in 5°
marcia gira a 5000 giri al minuto, le ruote compiono 5861,66 giri al
minuto... dico una stupidata (probabile)?
Se il valore è questo, dalla grandezza delle ruote si può vedere la velocità
effettiva della macchina in tutte le marce ed a tutti i regimi, come in
questo sito
ma a questo punto mi viene un dubbio:
prendiamo due auto identiche, stesso peso, stesse marce, stesse gomme,
stesso tutto di tutto, tranne che per i cavalli e la coppia, mettiamo che
l'auto A ha il doppio dei cavalli e della coppia dell'auto B, a parità di
tutto il resto (tipo una elaborazione pesante del motore)...
a 5000 giri in 5° marcia, sia l'auto A, sia l'auto B, dovrebbero andare
esattamente alla stessa velocità, giusto, ed i cavalli e la coppia
dovrebbero (come penso che sia) servire unicamente a raggiungere tali
velocità nel minor tempo possibile... è giusto il mio ragionamento?
Vediamo se ci ho preso...
Cosky.
La mia C2 VTS ha questi rapporti
1° --- 3,416:1
2° --- 1,950:1
3° --- 1,366:1
4° --- 0,948:1
5° --- 0,853:1
Ma esattamente, questi rapporti, cosa significano? L'unica cosa che mi è
venuta in mente è che, per esempio, in 5° marcia, a 0,853:1 giri del motore,
corrisponde 1 giro completo delle ruote... quindi, quando il motore in 5°
marcia gira a 5000 giri al minuto, le ruote compiono 5861,66 giri al
minuto... dico una stupidata (probabile)?
Se il valore è questo, dalla grandezza delle ruote si può vedere la velocità
effettiva della macchina in tutte le marce ed a tutti i regimi, come in
questo sito
ma a questo punto mi viene un dubbio:
prendiamo due auto identiche, stesso peso, stesse marce, stesse gomme,
stesso tutto di tutto, tranne che per i cavalli e la coppia, mettiamo che
l'auto A ha il doppio dei cavalli e della coppia dell'auto B, a parità di
tutto il resto (tipo una elaborazione pesante del motore)...
a 5000 giri in 5° marcia, sia l'auto A, sia l'auto B, dovrebbero andare
esattamente alla stessa velocità, giusto, ed i cavalli e la coppia
dovrebbero (come penso che sia) servire unicamente a raggiungere tali
velocità nel minor tempo possibile... è giusto il mio ragionamento?
Vediamo se ci ho preso...
Cosky.