Discussione:
Aiuto! Problema con cinghia degli ausiliari AR 156 JTD SW
(troppo vecchio per rispondere)
Davide - M
2007-08-16 07:34:13 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

in mio collega ha un problema con la sua macchina, una
Alfa Romeo 156 JTD Station Wagon MY 2004.

In circa 6 mesi, gli si e' rotta tre (3) volte la cinghia degli
ausiliari (pompa servosterzo, dinamo, etc.). L'ha portata
la prima volta in una officina AR dove gli hanno cambiato
la cinghia dicendo che era tutto a posto.
Dopo un paio di mesi si e' rotta la seconda volta la cinghia
e ha portato la macchina in una officina generica fidata, ed
anche qu gli hanno cambiato la cinghia dicendo che non
c'era nulla di anomalo nel motore.
Ieri, dopo 3/4 mesi si e' rotta per la terza volta la cinghia.
Lui e' convinto che non piu' trattarsi semplicemente di Sfiga,
ma che ci debba essere una causa precisa a questa serie
di rotture.

Se qualcuno avesse avuto esperienze di questo tipo e se
sapesse pure come ovviare a questo fastidiosissimo problema,
si guadagnerebbe la riconoscenza eteran del mio amico :-)

Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto e per l'attenzione che mi
darete,

Ciao, Davide.
crivia
2007-08-16 07:56:33 UTC
Permalink
se � la stessa cinghia che comanda anche il compressore del clima
potrebbe essere quello:
un paio di anni fa sull'alfa di un mio parente il compressore aveva
probabilmente un cuscinetto rotto e sforzava con conseguente rottura
della cinghia....sostituzione compressore e tutto ok.
ciao
Davide - M
2007-08-16 08:37:57 UTC
Permalink
Post by crivia
se � la stessa cinghia che comanda anche il compressore del clima
un paio di anni fa sull'alfa di un mio parente il compressore aveva
probabilmente un cuscinetto rotto e sforzava con conseguente rottura
della cinghia....sostituzione compressore e tutto ok.
ciao
Si, si. e' la stessa cinghia che trascina il compressore del clima.
grazie per l'aiuto.

Ciao, Davide.
Ataru
2007-08-16 09:50:51 UTC
Permalink
Post by Davide - M
Ciao a tutti,
in mio collega ha un problema con la sua macchina, una
Alfa Romeo 156 JTD Station Wagon MY 2004.
In circa 6 mesi, gli si e' rotta tre (3) volte la cinghia degli
ausiliari (pompa servosterzo, dinamo, etc.). L'ha portata
la prima volta in una officina AR dove gli hanno cambiato
la cinghia dicendo che era tutto a posto.
Dopo un paio di mesi si e' rotta la seconda volta la cinghia
e ha portato la macchina in una officina generica fidata, ed
anche qu gli hanno cambiato la cinghia dicendo che non
c'era nulla di anomalo nel motore.
Ieri, dopo 3/4 mesi si e' rotta per la terza volta la cinghia.
Lui e' convinto che non piu' trattarsi semplicemente di Sfiga,
ma che ci debba essere una causa precisa a questa serie
di rotture.
[...]

Non so aiutarti, però non capisco perché dopo la 2^ rottura non è tornato in
concessionaria a far risolvere il problema in garanzia.
Le riparazioni in AR sono garantite per 6 mesi (se non erro). Avrebbe così
risparmiato una sostituzione cinghia e avrebbe costretto l'officina a
risolvere il problema, pena il cambiare continuamente cinghie a spese Alfa
Romeo.
Denetor
2007-08-16 10:58:38 UTC
Permalink
Post by Davide - M
In circa 6 mesi, gli si e' rotta tre (3) volte la cinghia degli
hmm, se pu� dare qualche indizio, a me nel jtd � uscita la cinghia
servizi poco tempo fa (uscita, non rotta per�) e il meccanico mi
spiegava che quando si cambia la cinghia andrebbe cambiato anche il
puleggione collegato all'albreo motore, in quanto il sistema di
smorzamento delle vibrazioni perde di efficacia.
Infatti il conce me l'aveva cambiata prima di darmi la macchina, �
durata circa un anno.
Mi ha avvisato, comunque, fischiando ai bassi regimi nei 2 giorni
precedenti il distacco.

sani
--
Denetor
(31, BL, 110)
turbo
2007-08-16 11:23:01 UTC
Permalink
Post by Davide - M
Ciao a tutti,
in mio collega ha un problema con la sua macchina, una
Alfa Romeo 156 JTD Station Wagon MY 2004.
In circa 6 mesi, gli si e' rotta tre (3) volte la cinghia degli
ausiliari (pompa servosterzo, dinamo, etc.). L'ha portata
la prima volta in una officina AR dove gli hanno cambiato
la cinghia dicendo che era tutto a posto.
Dopo un paio di mesi si e' rotta la seconda volta la cinghia
e ha portato la macchina in una officina generica fidata, ed
anche qu gli hanno cambiato la cinghia dicendo che non
c'era nulla di anomalo nel motore.
Ieri, dopo 3/4 mesi si e' rotta per la terza volta la cinghia.
Lui e' convinto che non piu' trattarsi semplicemente di Sfiga,
ma che ci debba essere una causa precisa a questa serie
di rotture.
Se qualcuno avesse avuto esperienze di questo tipo e se
sapesse pure come ovviare a questo fastidiosissimo problema,
si guadagnerebbe la riconoscenza eteran del mio amico :-)
no,mai rotta sul mio JTD.ma sostituita per usura normale, questo s�: 3
volte in 160 kkm. lo smorzatore si cambia quando si rompe * a me a
120kkm*. piuttosto, chi f� il lavoro, dovrebbe accertasi del buono
stato di tutte le pulegge dove scorre la poly-v stessa, ed in
particolare del tenditore. in caso anche di minimo indizio di un
possibile amlfunzionamento, bisogna sostituire il componente, guasto o
che si sta per guastare.

parimenti � importente che, a lavoro terminato, si osservi ed ascolti
la poly-v in movimento, al fine di percepirne anche le pi� piccole
imperfezioni nella corsa, ed eventualmente, intervenire subito per
porvi rimedio...

una poly-v nuova, su un JTD dovrebbe durare non meno di 30...50 mila
Km, a seconda della gravosit� dell' uso al quale viene sottoposto il
motore dove � installata. solitamente, * segni* premonitori du una
usura alla quale � conveniente la sostituzione, sono i *cinguettii*
emessi dalla stessa durante il funzionamento al minimo del motore,
soprattutto a freddo. un palliativo in certi casi pu� essere l'
impiego di certi particolari spray, senza peraltro avere la certezza
che, eliminato il fastidioso rumore, la cinghia non stia * tirando gli
ultimi *.
Post by Davide - M
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto e per l'attenzione che mi
darete,
di nulla, ciao.
Inty TJ
2007-08-16 12:58:42 UTC
Permalink
Post by Davide - M
Ciao a tutti,
in mio collega ha un problema con la sua macchina, una
Alfa Romeo 156 JTD Station Wagon MY 2004.
In circa 6 mesi, gli si e' rotta tre (3) volte la cinghia degli
ausiliari (pompa servosterzo, dinamo, etc.). L'ha portata
la prima volta in una officina AR dove gli hanno cambiato
la cinghia dicendo che era tutto a posto.
Dopo un paio di mesi si e' rotta la seconda volta la cinghia
e ha portato la macchina in una officina generica fidata, ed
anche qu gli hanno cambiato la cinghia dicendo che non
c'era nulla di anomalo nel motore.
Ieri, dopo 3/4 mesi si e' rotta per la terza volta la cinghia.
Lui e' convinto che non piu' trattarsi semplicemente di Sfiga,
ma che ci debba essere una causa precisa a questa serie
di rotture.
Secondo me c'è qualcosa (alternatore, clima, pompa servosterzo) che grippa
improvvisamente
provocando rotture. COme ti hanno detto, potrebbe essere il clima.
Fai valere la garanzia!!!!viare a questo fastidiosissimo problema,
Post by Davide - M
si guadagnerebbe la riconoscenza eteran del mio amico :-)
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto e per l'attenzione che mi
darete,
Ciao, Davide.
acero
2007-08-16 13:11:18 UTC
Permalink
Post by Davide - M
Se qualcuno avesse avuto esperienze di questo tipo e se
sapesse pure come ovviare a questo fastidiosissimo problema,
si guadagnerebbe la riconoscenza eteran del mio amico :-)
La mia esperienza diretta è che con le cinghie poliscanalature delle
auto recenti basta una minima irregolarità nell'allineamento delle
pulegge, o che una puleggia non sia a posto per distruggere in tempi
sorprendentemente rapidi la cinghia.
Quindi un primo controllo che farei è di vedere se le puegge sono
perfettamente allineate, e un secondo se sono perfettamente a posto o
non è che una ha una tacchetta o un'ammaccatura.
Ma penso che questo controllo sia già stato fatto dal concessionario e
dal meccanico prima di sentenziare "tutto a posto".
Quindi non resta che pensare al compressore del clima molto duro che
quando scatta l'elettrofrizione della puleggia tira una botta pazzesca
alla cinghia, o a qualche altro servizio che si incarta.
Guidando, il compressore del clima che si attacca e si stacca si sente
forte? Cioè si sente una bella botta quando parte il compressore?
Davide - M
2007-08-16 13:17:32 UTC
Permalink
Post by acero
Guidando, il compressore del clima che si attacca e si stacca si sente
forte? Cio� si sente una bella botta quando parte il compressore?
Colgo l'occasione in questo post di ringraziare ancora tutti coloro
che anche negli altri post mi hanno dato suggerimenti e/o hanno
riportato la propria esperienza.

In quanto a questo ultimo punto sulla rumorosita' del compressore,
ho parlato pochi minuti fa con il mio amico il quale mi ha
confermato la rumorosita' del compressore quando si inserisce e
disinserisce il clima, rumorosita' che consiste in un paio di "forti"
TAC (insomma, udibili dall'abitacolo con motore acceso), ripeto solo
nel momento in cui si inserisce7disinserisce il clima. Poi continua
a funzionare normalmente.

Ciao e grazie ancora sia te che a tutti gli altri.

Davide.
2007-08-16 14:07:49 UTC
Permalink
Post by Davide - M
In quanto a questo ultimo punto sulla rumorosita' del compressore,
ho parlato pochi minuti fa con il mio amico il quale mi ha
confermato la rumorosita' del compressore quando si inserisce e
disinserisce il clima, rumorosita' che consiste in un paio di "forti"
TAC (insomma, udibili dall'abitacolo con motore acceso), ripeto solo
nel momento in cui si inserisce7disinserisce il clima. Poi continua
a funzionare normalmente.
per quanto riguarda il TAC quando si inserisce\disinserisce il clima posso
dirti che anche nella 156 1.9 jtd del 2001 di mio padre (che a volte uso) si
sente nell'abitacolo a motore acceso.
--
NIKO (24,75+18,SO)
Lancia Delta 1.6 LE '94 driver - " la spugna lenta" - K&N powered :-))
Fiat 500 R '73 driver - "Aquila"
Ktm SMC 625 '06 driver - "Kappone"
Malaguti F15 50cc '00 driver - "no name"
acero
2007-08-16 15:58:30 UTC
Permalink
Post by Davide - M
In quanto a questo ultimo punto sulla rumorosita' del compressore,
ho parlato pochi minuti fa con il mio amico il quale mi ha
confermato la rumorosita' del compressore quando si inserisce e
disinserisce il clima, rumorosita' che consiste in un paio di "forti"
TAC (insomma, udibili dall'abitacolo con motore acceso), ripeto solo
nel momento in cui si inserisce7disinserisce il clima. Poi continua
a funzionare normalmente.
La norma è che dall'interno dell'abitacolo si senta "tic" e un leggero
contraccolpo al motore.
Se fa *un paio* di TAC, vuol dire che l'elettrofrizione scatta (tic), il
compressore è inchiodato, la cinghia si tende, il compressore si sblocca
(TAC) e la cinghia tira una frustata alla puleggia (tic).

Loading...