Discussione:
Cambio Automatico robotizzato...
(troppo vecchio per rispondere)
Alfanton
2009-02-14 20:09:43 UTC
Permalink
Salve !
Volevo acquistare una MUSA, o Ypsilon o Grande Punto col cambio automatico
(DFN).
Ho letto che qualcuno ha avuto dei problemi con questo tipo di cambio.
A vostro parere potrebbe essere piacevole, il cambio in questione,
automatico e robotizzato, o si perderebbe troppo di brillantezza e ripresa?
Grazie
AL
maxwell
2009-02-14 23:47:45 UTC
Permalink
Post by Alfanton
Salve !
Volevo acquistare una MUSA, o Ypsilon o Grande Punto col cambio automatico
(DFN).
Ho letto che qualcuno ha avuto dei problemi con questo tipo di cambio.
here I am........

tanti problemi con un'Idea 1.3 MJ dual-logic,da svenderla dopo 15
mesi.......
Parlo del 2005,ora dicono vada meglio ma io non prenderò mai più un
robotizzato Fiat,resto con il DSG VW.
Post by Alfanton
A vostro parere potrebbe essere piacevole, il cambio in questione,
automatico e robotizzato, o si perderebbe troppo di brillantezza e ripresa?
no non erano quelli i problemi del Dual-Logic,quando andava :-)
soffriva di problemi di:
-affidabilità in primis,si mangiava le frizioni come il pane,si
bloccava e non si ripartiva se non a bordo del carroattrezzi
-problemi di partenza in salita
-passaggio da una marcia all'altra brusco
-attuatore rumorosissimo all'apertura della porta sinistra,svegliavo
il condominio la mattina presto......

per il resto....u ottimo cambio...:-))
-
follo
2009-02-15 16:47:34 UTC
Permalink
Post by maxwell
tanti problemi con un'Idea 1.3 MJ dual-logic,da svenderla dopo 15
mesi.......
...
bloccava e non si ripartiva se non a bordo del carroattrezzi
ricordo che in una prova di durata di 4R è successa la stessa cosa, cambio
bloccato in seconda e carro attrezzi. non una bellissima figura ...
maxwell
2009-02-15 16:55:29 UTC
Permalink
Post by follo
Post by maxwell
tanti problemi con un'Idea 1.3 MJ dual-logic,da svenderla dopo 15
mesi.......
...
bloccava e non si ripartiva se non a bordo del carroattrezzi
ricordo che in una prova di durata di 4R è successa la stessa cosa, cambio
bloccato in seconda e carro attrezzi. non una bellissima figura ...
ti riferisci alla famosa prova di durata tra una Croma 1.9 MJ,un'Idea
1.3 MJ dual-logic e una Toyota Aygo?100.000 km durante i quali alle
Fiat successe di tutto mentre all'Aygo si bruciò una lampadina
imho.....
follo
2009-02-15 22:22:31 UTC
Permalink
Post by maxwell
Post by follo
Post by maxwell
tanti problemi con un'Idea 1.3 MJ dual-logic,da svenderla dopo 15
mesi.......
...
bloccava e non si ripartiva se non a bordo del carroattrezzi
ricordo che in una prova di durata di 4R è successa la stessa cosa, cambio
bloccato in seconda e carro attrezzi. non una bellissima figura ...
ti riferisci alla famosa prova di durata tra una Croma 1.9 MJ,un'Idea
1.3 MJ dual-logic e una Toyota Aygo?100.000 km durante i quali alle
Fiat successe di tutto mentre all'Aygo si bruciò una lampadina
imho.....
se non ricordo male era una prova singola a 100k km e l'elenco dei difetti
era tutt'altro che breve.
anche nella prova che dici tu ha fatto una magra figura a quanto pare ...
Kokal
2009-02-15 01:58:21 UTC
Permalink
Post by Alfanton
Salve !
Volevo acquistare una MUSA, o Ypsilon o Grande Punto col cambio automatico
(DFN).
Ho letto che qualcuno ha avuto dei problemi con questo tipo di cambio.
A vostro parere potrebbe essere piacevole, il cambio in questione,
automatico e robotizzato, o si perderebbe troppo di brillantezza e ripresa?
Io l'ho provato sulla GPunto Mjet 90cv per un paio di settimane.
Per quanto non vada malaccio, non comprerei un'auto dotata di quel
cambio.
E' concettualmente superato dai moderni doppia frizione, la gestione
elettronica non è esente da pecche e, almeno sulla GPunto, non
condivido il sensore che comanda la frizione posto sul pedale
acceleratore invece che sul freno come tutti i cambi automatici.
Inoltre la leva per l'utilizzo della funzione sequenziale ha i comandi
per cambiata e scalata invertiti (+ in avanti e - indietro) rispetto a
quelle che sono le forze che gravano sul conducente in accelerazione e
fenata, e se aggiungi che la posizione per tale utilizzo prevede lo
sposamento della leva cambio verso il passeggero il risultato è che il
tutto è scomodo da usare e non particolarmente intuitivo.
Zotto
2009-02-15 10:02:14 UTC
Permalink
Post by Kokal
Inoltre la leva per l'utilizzo della funzione sequenziale ha i comandi
per cambiata e scalata invertiti (+ in avanti e - indietro) rispetto a
quelle che sono le forze
Mah, questa cosa l' ho letta già parecchie volte su IDA, ma alla fine mi
pare ininfluente; se in un cambio manuale faccio 3°-2° piuttosto che 2°-1°
o 4° -3° sto scalando ma i movimenti sono inversi.
Insomma, alla fine non è che sia così importante, se non per abitudine.
Idem in accelerazione.
--
Zotto Sonicabarbonica driver
http://www.flickr.com/photos/zottoida/1232698749/sizes/o/
meti
2009-02-15 13:42:15 UTC
Permalink
Post by Zotto
Post by Kokal
Inoltre la leva per l'utilizzo della funzione sequenziale ha i comandi
per cambiata e scalata invertiti (+ in avanti e - indietro) rispetto a
quelle che sono le forze
Mah, questa cosa l' ho letta già parecchie volte su IDA, ma alla fine mi
pare ininfluente; se in un cambio manuale faccio 3°-2° piuttosto che 2°-1°
o 4° -3° sto scalando ma i movimenti sono inversi.
Insomma, alla fine non è che sia così importante, se non per abitudine.
Idem in accelerazione.
fatto sta che la disposizione del comando sul sequenziale dovrebbe
tenere conto di questo storicamente parlando :)

p.s. 4-3 e' dritto come scalata, idem 2-1 :P al contrario sono, appunto,
3-2 e 5-4, in cambi con la prima sinistra avanti :)
Kokal
2009-02-15 23:09:14 UTC
Permalink
Post by Zotto
Mah, questa cosa l' ho letta già parecchie volte su IDA, ma alla fine mi
pare  ininfluente; se in un cambio manuale faccio 3°-2° piuttosto che 2°-1°
o 4° -3° sto scalando ma i movimenti sono inversi.
Insomma, alla fine  non è che sia così importante, se non per abitudine.
Idem in accelerazione.
Per me non è affatto ininfluente.
Sulla Fiesta con il Durashift il fatto di avere la leva diritta quando
usi il sequenziale e il - in avanti ed il + indietro mi mette molto
più a mio agio.
E' una cosa da poco ma non comprendo per quale motivo debbano
stupidamente variarla sui alcune vetture (159 compresa).
m***@INVALID.NET
2009-02-15 15:33:26 UTC
Permalink
cut
Post by Kokal
ha i comandi
per cambiata e scalata invertiti (+ in avanti e - indietro) rispetto a
quelle che sono le forze che gravano sul conducente in accelerazione e
fenata, e se aggiungi che la posizione per tale utilizzo prevede lo
sposamento della leva cambio verso il passeggero il risultato è che il
tutto è scomodo da usare e non particolarmente intuitivo.
ohhhh !!!! Quando vedo che non sono il solo a pensarla così, mi
rincuoro! ;-)

Aggiungo che il + in avanti e - indietro, contrasta con chi ha ormai
l'abitudine ai cambi manuali tradizionali dove, nella maggioranza dei
casi, quando la leva del cambio la si tira "dritta" verso di sè, si
aumenta il rapporto (viceversa quando la si allontana).

In alternativa, i costruttori, potrebbero dare la possibilità al
conducente di scegliere se volere in avanti il + o -
Zotto
2009-02-15 15:43:01 UTC
Permalink
Post by m***@INVALID.NET
In alternativa, i costruttori, potrebbero dare la possibilità al
conducente di scegliere se volere in avanti il + o -
Alla fine, son due fili da invertire..
--
Zotto Sonicabarbonica driver
http://www.flickr.com/photos/zottoida/1232698749/sizes/o/
oVoSanto
2009-02-16 10:52:07 UTC
Permalink
Post by Alfanton
A vostro parere potrebbe essere piacevole, il cambio in questione,
Si
Post by Alfanton
automatico e robotizzato, o si perderebbe troppo di brillantezza e ripresa?
Al contrario!

Io ho avuto una 147 2.0TS Selespeed, Y DFN (solo 2 mesi però), 147 gta SS.
Non sarei mai passato al manuale in nessuna delle 3. Unici problemi avuti
sulla 147 2.0 riguardavano la pompa dell'olio del cambio (appiedato) e un
sensore (sotituito dopo molto per 50E mi pare...).
--
oVoo o o
ICQ:8621929
Continua a leggere su narkive:
Loading...