Post by ferdinandoCiao IDA!
Mi sto innamorando delle innovazioni tecnologiche implementate sulle ultime
BMW, qualcuno ha voglia di spiegarmi come funzionano l'active steering e il
dynamic drive? o sa indicarmi dove posso reperire maggiori informazioni in
italiano.
L'active steering è forse la più grande innovazione che abbia mai potuto
sperimentare ed apprezzare: il funzionamento è semplice, il piantone prima
di unirsi alla cremagliera è interrotto da un planetario a funzionamento
elettrico che ruotando in un senso o nell'altro aumenta o diminuisce
rispetto al piantone stesso il rapporto di demoltiplicazione dello sterzo.
La prima grande figata è che in caso di malfunzionamento della parte
elettrica il rapporto di demoltiplicazione si blocca meccanicamente e la
macchina continua ad andare come se avesse un normale servosterzo, altra
caratteristica è che il motorino elettrico ha sia la funzione di accorciare
il rapporto di demoltiplicazione (ad esempio a bassa velocità) e soprattutto
di allungarlo (ad alta velocità) in maniera da rendere meno importnati dei
comportamenti bruschi del guidatore. Nella pratica succede che quando vai
piano con neanche un giro di sterzo (diciamo 320°) l'auto gira le ruote
tutte da una parte, è possibile così affrontare un tornante senza neanche
spostare le mani dalla canonica posizione 9-15, mentre l'allungamento del
rapporto non è percepibile, così l'auto nonostante la massa è reattiva e
agile come una citycar. Da anche una mano nella guida sportiva rendendo i
controsterzi a portata anche di inesperto e se in abbinamento con esp o
antislittamento esegue l'eventuale correzione di controsterzo da solo senza
l'intervento del guidatore.
Il Dynamic Drive consiste invece nella sostituzione della classiche barre
antirollio con delle barre controllate da un interposto motorino idraulico
controllato elettronicamente, nel momento che un lato dell'auto spinge la
barra il motorino si attiva per contrastare la spinta con un momento
torcente opposto; il vantaggio è che l'auto fino ad accelerazioni laterali
anche significative (0,6g) rimane completamente piatta oltre questa soglia
consente un rollio sempre maggiore anche se contenuto; gli svantaggi però
IMHO sono superiori ai vantaggi (AR su questo non sarà d'accordo) e sono
questi:
1° l'auto non riconosce lo stato di aderenza dei pneumatici se non
attraverso l'accelerazione laterale, ne consegue, che sul bagnato o su fondi
ancora più viscidi è difficle percepire il livello di tenuta; 2° sulle auto
da me provate si menifestava un pò di dumping (beccheggio sulle ondulazioni
ad alta velocità) che a me personalmente da molto fastidio anche se consente
di avere un'auto più confortevole rispetto al normale assetto sportivo che
per ovviare al rollio si caratterizza per una maggiore rigidezza delle molle
e soprattutto di un maggiore freno dell'ammortizzatore; 3° sollecita molto
di più di quanto fa un assetto sportivo la rigidità torsionale dell'auto,
ovviamente il motore idraulico per contrastare il movimento di rollio fa
perno sul telaio attraverso l'altra estermità della barra, infatti alcuni
tecnici della Bmw lo sconsigliano sulle vetture touring perchè alla lunga
aumenta l'intensità degli scricchiolii del portellone posteriore.