Discussione:
motore che perde colpi al minimo e in rilascio
(troppo vecchio per rispondere)
Dervis
2015-05-13 18:32:45 UTC
Permalink
ciao,

ho una punto II del 2003, motore 1200 16v e circa 55k km originali.
al minimo ha iniziato a borbottare e sembra volersi spegnere. perde un
paio di colpi, il motore sussulta vistosamente e i giri si abbassano a
circa 700... poi riprende a trottare normale sugli 800 giri.
il problema si presenta anche in rilascio, il motore strattona e bisogna
dare gas per non procedere a saltelli. in tiro invece la macchina è
perfetta.
Multiecuscan non rileva errori, si nota solo che quando scendono
involontariamente i giri la centralina compensa accelerando un pochino.

i cavi candele, come le candele, sono stati cambiati 4-5 anni fa ed
hanno percorso circa 5000km.
il sensore tdc l'ho cambiato due anni fa.

secondo voi cosa posso controllare?
c'è qualche prova da fare per capire cosa crea i problemi?
--
Dervis

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
http://www.avast.com
mangi
2015-05-13 18:36:37 UTC
Permalink
Post by Dervis
secondo voi cosa posso controllare?
Corpo farfallato incrostato.
--
mangi (49, 360,177,82,60, MB)
http://goo.gl/eW9kX9
Dervis
2015-05-13 19:09:08 UTC
Permalink
Post by mangi
Corpo farfallato incrostato.
ah no, giusto. l'avevo smontato e pulito quando ho cambiato il tdc.
già allora il minimo non era fluido e avevo provato a pulirlo prima con
lo spray e poi smontandolo
comunque smontarlo non mi costa niente, posso ricontrollarlo nel fine
settimana. mi pare non avesse un condotto dedicato per il minimo come i
fire 1100... ma solo la valvola a farfalla comandata elettricamente.
riprovo grazie per il consiglio


ciao
--
Dervis



---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
http://www.avast.com
mangi
2015-05-13 21:06:38 UTC
Permalink
Post by Dervis
riprovo grazie per il consiglio
Lo smonti, lo lavi, lo asciughi, poi prendi un pezzo di tela smeriglio FINE e, tenendo la farfalla
aperta, lucidi l'interno del corpo.
Io in più davo anche qualche passata al bordo della farfalla così da guadagnare qualche centesimo
di "luce" a farfalla chiusa ed aumentare il passaggio d'aria, un toccasana per il minimo.
Alla fine ricordati di rilavarlo per togliere la polvere d'alluminio.
Prova.
--
mangi (49, 360,177,82,60, MB)
http://goo.gl/eW9kX9
Dervis
2015-05-14 05:30:56 UTC
Permalink
Post by mangi
Lo smonti, lo lavi, lo asciughi, poi prendi un pezzo di tela smeriglio FINE e, tenendo la farfalla
aperta, lucidi l'interno del corpo.
Io in più davo anche qualche passata al bordo della farfalla così da guadagnare qualche centesimo
di "luce" a farfalla chiusa ed aumentare il passaggio d'aria, un toccasana per il minimo.
Alla fine ricordati di rilavarlo per togliere la polvere d'alluminio.
Prova.
grazie, proverò di sicuro!

ciao
--
Dervis



---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
http://www.avast.com
Dervis
2015-05-14 15:09:39 UTC
Permalink
Post by mangi
Lo smonti, lo lavi, lo asciughi, poi prendi un pezzo di tela smeriglio FINE e, tenendo la farfalla
aperta, lucidi l'interno del corpo.
Io in più davo anche qualche passata al bordo della farfalla così da guadagnare qualche centesimo
di "luce" a farfalla chiusa ed aumentare il passaggio d'aria, un toccasana per il minimo.
Alla fine ricordati di rilavarlo per togliere la polvere d'alluminio.
Prova.
ho avuto tempo oggi ed ho provato, ma non è cambiato nulla. il corpo
farfallato era abbastanza pulito, ora è perfetto. l'auto borbotta
sempre...anzi più passa il tempo più sembra peggiorare.
i tubi non sono bucati. gli iniettori non sbrodolano. se c'è
un'infiltrazione di aria dagli iniettori immagino dovrebbe esserci anche
una fuoriuscita di benzina...
mi da tanto l'impressione di essere un problema elettrico...


macchina di merda... non si usa mai ed ogni volta un problema...

potrebbe essere un iniettore sporco? fare un ciclo di pulizia con
l'acetone potrebbe essere utile o è solo utopia?

ciao
--
Dervis

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
http://www.avast.com
Diego®
2015-05-14 16:15:32 UTC
Permalink
Post by Dervis
Post by mangi
Lo smonti, lo lavi, lo asciughi, poi prendi un pezzo di tela smeriglio
FINE e, tenendo la farfalla
aperta, lucidi l'interno del corpo.
Io in più davo anche qualche passata al bordo della farfalla così da
guadagnare qualche centesimo
di "luce" a farfalla chiusa ed aumentare il passaggio d'aria, un toccasana per il minimo.
Alla fine ricordati di rilavarlo per togliere la polvere d'alluminio.
Prova.
ho avuto tempo oggi ed ho provato, ma non è cambiato nulla. il corpo
farfallato era abbastanza pulito, ora è perfetto. l'auto borbotta
sempre...anzi più passa il tempo più sembra peggiorare.
i tubi non sono bucati. gli iniettori non sbrodolano. se c'è
un'infiltrazione di aria dagli iniettori immagino dovrebbe esserci anche
una fuoriuscita di benzina...
mi da tanto l'impressione di essere un problema elettrico...
macchina di merda... non si usa mai ed ogni volta un problema...
potrebbe essere un iniettore sporco? fare un ciclo di pulizia con
l'acetone potrebbe essere utile o è solo utopia?
Immagino che la cosa più banale come il filtro dell'aria sia pulito e il
suo box non sia ostruito ?!
--
Diego *Nerone*
Dervis
2015-05-14 18:28:33 UTC
Permalink
Post by Diego®
Immagino che la cosa più banale come il filtro dell'aria sia pulito e il
suo box non sia ostruito ?!
si è a posto, ho fatto la distribuzione due domeniche fa ed ho dovuto
smontare tutto... sicuramente non è intasato. il filtro avrà due anni e
2000km, non è nuovo ma è pulito

per dover di cronaca:
il prolema lo faceva sia prima che dopo aver fatto la distribuzione.
anzi dopo averla cambiata va meglio, in fiat avevano montato il
tendicinghia male e fischiava un poco. ora è tutto più silenzioso. non
avendo altri metri di paragone si è sempre pensato che, quello che si
sentiva, fosse il rumore fisiologico del motore...
--
Dervis



---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
http://www.avast.com
Alex
2015-05-14 23:33:02 UTC
Permalink
Post by Dervis
si è a posto, ho fatto la distribuzione due domeniche fa ed ho dovuto
smontare tutto...
Ecco il problema.
--
Alex
(JDM, 420+ 129, 44)
"Vags are for fags."
"Il policamente corretto mi ha rotto i coglioni
se non volete critiche non scrivete."
Zerocento®
2015-05-15 07:47:29 UTC
Permalink
Quel giorno Fri, 15 May 2015 08:33:02 +0900, sentendomi gridare "Belìn,
come canta 'sto motore! PorrcatrOia, che spettacolo!" "Alex"
Post by Alex
Ecco il problema.
Quoto, delle due messa in fase sbagliata e/o gioco valvole da rivedere.
--
Zerocento® (42, 120, MI-SP)
Citroen C4 Picasso 1.6 Vti con BRC Sequent GPL
*Dove c'è un furbo, c'è sempre un coglione* (detto Toscano)
Dervis
2015-05-15 10:21:42 UTC
Permalink
Post by Zerocento®
Quoto, delle due messa in fase sbagliata e/o gioco valvole da rivedere.
come scritto il prolema lo faceva sia prima che dopo aver fatto la
distribuzione. mi pare strano che i primi anni andasse bene e dopo abbia
iniziato a presentare questo problema per una fasatura sbagliata. nel
senso... se ha saltato un dente come ha fatto? il tendicinghia era messo
male ma era tirato a morte... capisco fosse stato messo lasco...
le punterie sono idrauliche... che si siano rovinate in così pochi km?
--
Dervis



---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
http://www.avast.com
8tto
2015-05-15 10:36:13 UTC
Permalink
Post by Dervis
come scritto il prolema lo faceva sia prima che dopo aver fatto la
distribuzione. mi pare strano che i primi anni andasse bene e dopo abbia
iniziato a presentare questo problema per una fasatura sbagliata. nel
senso... se ha saltato un dente come ha fatto? il tendicinghia era messo
male ma era tirato a morte... capisco fosse stato messo lasco...
le punterie sono idrauliche... che si siano rovinate in così pochi km?
Quando hai cambiato la cinghia hai seguito i riferimenti di fase
corretti o li hai presi segnandoli dalla cinghia vecchia?

Comunque, il problema che lamenti potrebbe anche derivare da un cattivo
funzionamento della sonda lambda. Potresti (se hai poi la possibilità di
cancellare l'errore) scollegarla e vedere se dopo una trentina di
secondi il minimo si stabilizza.
--
8tto (44,140+73+32+36,MI)
I'm not crazy. My mother had me tested.
Dervis
2015-05-15 11:35:10 UTC
Permalink
Post by 8tto
Quando hai cambiato la cinghia hai seguito i riferimenti di fase
corretti o li hai presi segnandoli dalla cinghia vecchia?
ho segnato la cinghia vecchia ed ho riportato i segni sulla nuova. ho
controllato più volte ed erano giusti. ...nel senso, se era montata male
prima, è montata male anche ora.
quel motore non ha riferimenti. bisogna usare degli attrezzi appositi
per bloccare le camme e l'albero a gomiti.
Post by 8tto
Comunque, il problema che lamenti potrebbe anche derivare da un cattivo
funzionamento della sonda lambda. Potresti (se hai poi la possibilità di
cancellare l'errore) scollegarla e vedere se dopo una trentina di
secondi il minimo si stabilizza.
il fatto è che di errori non ce ne sono! mi fa incazzare questa cosa...
questa sera provo, grazie del suggerimento
--
Dervis




---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
http://www.avast.com
8tto
2015-05-15 12:06:13 UTC
Permalink
Post by Dervis
ho segnato la cinghia vecchia ed ho riportato i segni sulla nuova. ho
controllato più volte ed erano giusti. ...nel senso, se era montata male
prima, è montata male anche ora.
No buono.
Post by Dervis
quel motore non ha riferimenti. bisogna usare degli attrezzi appositi
per bloccare le camme e l'albero a gomiti.
Kemmerda :)
Post by Dervis
il fatto è che di errori non ce ne sono!
Normale che non ce ne siano.
--
8tto (44,140+73+32+36,MI)
I'm not crazy. My mother had me tested.
Dervis
2015-05-15 16:47:11 UTC
Permalink
Post by 8tto
Post by Dervis
ho segnato la cinghia vecchia ed ho riportato i segni sulla nuova. ho
controllato più volte ed erano giusti. ...nel senso, se era montata
male prima, è montata male anche ora.
No buono.
ma dubito fosse montata fuori fase, è andata bene per più di dieci anni,
ha iniziato a dar problemi solo negli ultimi km. ...visto l'uso che se
ne fa di questa macchina gli ultimi km equivalgono a sette otto-mesi.
l'auto è di mio padre, io l'ho presa per cambiare la distribuzione,
quando gli ho chiesto dei borbottii e degli strappi mi ha vuotato il sacco.
Post by 8tto
Kemmerda :)
yep, concordo.
http://www.efrashop.com/attrezzi-per-messa-in-fase-motori-fiat-punto-lancia-y-1-2-16v-1-6-16v.html
tra un kit e l'altro, per lavorare, su queste macchine conviene portarle
in fiat.
Post by 8tto
Normale che non ce ne siano.
scollegate prima una, poi l'altra, poi entrambe le sonde lambda... nulla
è cambiato. scollegando quella sul catalizzatore il motore ha tentennato
un pò di più ma poi ha ripreso ad andare "normalmente male".
--
Dervis

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
http://www.avast.com
8tto
2015-05-15 19:45:46 UTC
Permalink
Post by Dervis
ma dubito fosse montata fuori fase, è andata bene per più di dieci anni,
ha iniziato a dar problemi solo negli ultimi km. ...visto l'uso che se
ne fa di questa macchina gli ultimi km equivalgono a sette otto-mesi.
l'auto è di mio padre, io l'ho presa per cambiare la distribuzione,
quando gli ho chiesto dei borbottii e degli strappi mi ha vuotato il sacco.
Potrebbe essersi scavallata.
--
8tto (43,140+73+32+36,MI)
8ctavia, Setruà, Diana, Maggiolo
If the music is too loud, you are too old.
El_Ciula
2015-05-17 20:37:05 UTC
Permalink
Post by Dervis
ho avuto tempo oggi ed ho provato, ma non è cambiato nulla. il corpo
farfallato era abbastanza pulito, ora è perfetto. l'auto borbotta
sempre...anzi più passa il tempo più sembra peggiorare.
i tubi non sono bucati. gli iniettori non sbrodolano. se c'è
un'infiltrazione di aria dagli iniettori immagino dovrebbe esserci
anche una fuoriuscita di benzina...
mi da tanto l'impressione di essere un problema elettrico...
macchina di merda... non si usa mai ed ogni volta un problema...
potrebbe essere un iniettore sporco? fare un ciclo di pulizia con
l'acetone potrebbe essere utile o è solo utopia?
ciao
Saranno mancate accensioni, ci vuole la diagnostica.

El_Ciula
2015-05-13 20:02:34 UTC
Permalink
Post by Dervis
ciao,
ho una punto II del 2003, motore 1200 16v e circa 55k km originali.
al minimo ha iniziato a borbottare e sembra volersi spegnere. perde un
paio di colpi, il motore sussulta vistosamente e i giri si abbassano a
circa 700... poi riprende a trottare normale sugli 800 giri.
il problema si presenta anche in rilascio, il motore strattona e
bisogna dare gas per non procedere a saltelli. in tiro invece la
macchina è perfetta.
Multiecuscan non rileva errori, si nota solo che quando scendono
involontariamente i giri la centralina compensa accelerando un
pochino.
i cavi candele, come le candele, sono stati cambiati 4-5 anni fa ed
hanno percorso circa 5000km.
il sensore tdc l'ho cambiato due anni fa.
secondo voi cosa posso controllare?
c'è qualche prova da fare per capire cosa crea i problemi?
Potrebbe pescare aria in aspirazione, controlla i manicotti e le tenute
varie.
Dervis
2015-05-13 20:27:39 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Potrebbe pescare aria in aspirazione, controlla i manicotti e le tenute
varie.
passerò in rassegna, grazie. avevo controllato solo che fossero serrate
bene le fascette dei manicotti, nel fine settimana controllo tutto. mi
impensieriscono a questo punto anche le tenute intorno agli iniettori...
--
Dervis

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
http://www.avast.com
c***@gmail.com
2015-05-13 20:41:52 UTC
Permalink
Post by Dervis
ciao,
ho una punto II del 2003, motore 1200 16v e circa 55k km originali.
al minimo ha iniziato a borbottare e sembra volersi spegnere. perde un
paio di colpi, il motore sussulta vistosamente e i giri si abbassano a
circa 700... poi riprende a trottare normale sugli 800 giri.
il problema si presenta anche in rilascio, il motore strattona e bisogna
dare gas per non procedere a saltelli. in tiro invece la macchina è
perfetta.
Multiecuscan non rileva errori, si nota solo che quando scendono
involontariamente i giri la centralina compensa accelerando un pochino.
i cavi candele, come le candele, sono stati cambiati 4-5 anni fa ed
hanno percorso circa 5000km.
il sensore tdc l'ho cambiato due anni fa.
secondo voi cosa posso controllare?
c'è qualche prova da fare per capire cosa crea i problemi?
--
Dervis
---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
http://www.avast.com
corpo farfallato sporco?
Alec
2015-05-15 23:07:16 UTC
Permalink
Post by Dervis
ciao,
ho una punto II del 2003, motore 1200 16v e circa 55k km originali.
al minimo ha iniziato a borbottare e sembra volersi spegnere. perde un
paio di colpi, il motore sussulta vistosamente e i giri si abbassano a
circa 700... poi riprende a trottare normale sugli 800 giri.
il problema si presenta anche in rilascio, il motore strattona e bisogna
dare gas per non procedere a saltelli. in tiro invece la macchina è
perfetta.
Multiecuscan non rileva errori, si nota solo che quando scendono
involontariamente i giri la centralina compensa accelerando un pochino.
i cavi candele, come le candele, sono stati cambiati 4-5 anni fa ed
hanno percorso circa 5000km.
il sensore tdc l'ho cambiato due anni fa.
secondo voi cosa posso controllare?
c'è qualche prova da fare per capire cosa crea i problemi?
E' il rilascio che è strano... in rilascio non avvengono accenzioni se
non al di sotto dei 1200 giri. Se questo strattonamento avviene anche a
giri più alti tipo rilasci a 3000 giri è strattona è un problema
meccanico non elettrico.
--
Saluti
Alec (37,72+,265,170,CT)
Powered by AMD P-II X4 965-BE 3.9GHz
Fueled by ATi - 790GX - HD3300-OC
OnLine by Alice TuttoIncluso 7M

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
http://www.avast.com
Dervis
2015-05-16 05:44:41 UTC
Permalink
Post by Alec
E' il rilascio che è strano... in rilascio non avvengono accenzioni se
non al di sotto dei 1200 giri. Se questo strattonamento avviene anche a
giri più alti tipo rilasci a 3000 giri è strattona è un problema
meccanico non elettrico.
ho fatto caso, usandola in questi giorni, gli strattonamento avvengono
da 2000-1500 in giù... farò caso se sono presenti anche ad un numero di
giri maggiore.
se la si usa in modo allegro va discretamente bene. di certo però non è
il modo di guida di un pensionato che la usa una volta a settimana
--
Dervis

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
http://www.avast.com
Loading...