Discussione:
Forse OT: applicazione Torque
(troppo vecchio per rispondere)
Franzthepanz
2019-02-27 05:40:40 UTC
Permalink
In abbinamento con un accessorio BT da inserire nella presa diagnosi EOBD permette di
leggere e visualizzare molti parametri di funzionamento del motore interfacciandosi
direttamente alla ECU. La uso da un po' per tentare di capire cosa ha combinato il mio
metanaro dopo l'ultima regolazione. Se qualcuno la usa ed è pratico avrei bisogno di
sapere alcune cose circa il "correttore lento" e "correttore veloce" . Questi parametri
visualizzano la correzione della carburazione dalla mappatura (lento= variazioni a lungo
termine, veloce= variazioni istantanee) in uso per portarla a valore stechiometrico.
Grazie
--
Franco
Zotto
2019-02-27 10:00:42 UTC
Permalink
Post by Franzthepanz
sapere alcune cose circa il "correttore lento" e "correttore veloce" . Questi parametri
Riassumendo al massimo, dopo qualche anno con veicoli a gas, concentrati sui correttori lenti, se risultano positivi l' impiantista ti ha fatto una mappa gas "magra" e quindi andrebbero alzati i tempi di iniezione , viceversa se hai correttori lenti negativi ha una mappa grassa e devi smagrire diminuendo i tempi.
Il problema principale è se hai una centralina gas che li legge e va a correggere in automatico, perché si rischia di innescare una amplificazione della correzione che porta a breve ad arrivare al limite massimo di correzione della(e) centraline, dopodiché si accende la spia service :).
Quindi, quasi sempre la correzione automatica viene disabilitata e si lascia fare le correzioni alla sola centralina benzina.
C'è un problema ulteriore però, che deriva dal fatto che prima della mappatura la centralina benzina andrebbe resettata o comunque fatto un certo periodo di tempo viaggiando a benzina in modo da partire da parametri dei correttori stabilizzati per un perfetto funzionamento, altrimenti si rischia di fare una mappa gas su una mappa benzina "sbagliata".
El_Ciula
2019-02-27 12:02:05 UTC
Permalink
Post by Zotto
matica viene disabilitata e si lascia fare le correzioni alla sola centralina benzina.
C'è un problema ulteriore però, che deriva dal fatto che prima della mappatura la centralina benzina andrebbe resettata o comunque fatto un certo periodo di tempo viaggiando a benzina in modo da partire da parametri dei correttori
Sei troppo esperto, non è che hai mangiato al messicano ieri sera?
Zotto
2019-02-27 12:55:51 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Sei troppo esperto, non è che hai mangiato al messicano ieri sera?
PROT!
Franzthepanz
2019-02-27 14:20:48 UTC
Permalink
Dopo aver strapazzato l'unico neurone rimasto, Zotto il 27/02/2019 ha pensato bene di
Post by Zotto
Riassumendo al massimo, dopo qualche anno con veicoli a gas, concentrati sui
correttori lenti, se risultano positivi l' impiantista ti ha fatto una mappa
gas "magra" e quindi andrebbero alzati i tempi di iniezione , viceversa se
hai correttori lenti negativi ha una mappa grassa e devi smagrire diminuendo
i tempi. Il problema principale è se hai una centralina gas che li legge e va
a correggere in automatico, perché si rischia di innescare una amplificazione
della correzione che porta a breve ad arrivare al limite massimo di
correzione della(e) centraline, dopodiché si accende la spia service :).
Quindi, quasi sempre la correzione automatica viene disabilitata e si lascia
fare le correzioni alla sola centralina benzina.
Si, infatti l' autotuning della centrlina GAS l'ho disabilitato e le uniche regolazioni
le fa ca ECU benzina.
Post by Zotto
C'è un problema ulteriore
però, che deriva dal fatto che prima della mappatura la centralina benzina
andrebbe resettata o comunque fatto un certo periodo di tempo viaggiando a
benzina in modo da partire da parametri dei correttori stabilizzati per un
perfetto funzionamento, altrimenti si rischia di fare una mappa gas su una
mappa benzina "sbagliata".
Nelle visualizzazioni dei correttori incide anche l'anticipo, che a gas è sempre un po'
insufficiente rispetto all'alimentazione a benzina? Sulla mia Citroen il metanaro non ha
montato il variatore d'anticipo ma ritengo che sia molto utile vista la mancanza di brio
fino a 3000 giri. L'ho gia acquistato ma devo ancora montarlo per cui mi piacerebbe
capire se è una perdita di tempo fare un setup prima della sua installazione e fare
quindi tutto direttamente quando installato.
--
Franco
Zotto
2019-02-27 15:13:38 UTC
Permalink
Teoricamente no, anticipare la accensione non dovrebbe influire sulla stechiometria ma aiuta solo a compensare una accensione del gas più lenta, ci sarebbero vantaggi se si potesse avere un rapporto di compressione maggiore ma quello è fissato da come è il motore.
Loading...