Francesco Z.
2005-07-18 11:45:46 UTC
Ciao a tutti!
Vi descrivo brevemente quello che ho fatto ieri sera.
Dopo aver portato a casa la mia limi, ho fatto un giretto di circa 15km.
I primi ad andatura normale e gli ultimi 5km allegro. Volevo testare bene i
miei freni.
Come auto ho la rover 214Si, come impianto frenante ho dei dischi della CTF
baffati (non autoventilanti) montati 40.000km fa e come pastiglie le Ferodo
Racing DS2500 montate 3.000km fa, dietro tamburi :-(
La strada è un extraurbano con curve alternate a rettilinei di breve
lunghezza, leggere salite e discese. Andatura allegra, ma volevo provare
bene i freni percui facevo le "staccate" in ingresso curva più forti di
quello che sarebbe stato necessario in base alla mia andatura e in alcuni
rettilinei (dopo aver guardato che non ci fosse anima viva dietro me) facevo
a volte delle brevi inchiodate di 2-3 secondi l'una.
Per i primi 4km i freni rispondevano in modo normale senza cenni di
affaticamento e con frenata normale, ma è proprio nell'ultimo km prima di
casa mia (strada mista in leggera discesa) che i freni si sono messi a
frenare tantissimo, come non mai. Si sentiva molto forte il rumore della
frenata (un misto tra fruscio e rumore dovuto penso alle baffature dei
dischi che grattano le pastiglie) e la frenata era impressionante! Per
paragone quella del bmw 330xd di mio papà a confronto è niente! Dopo 4 o 5
frenate così potenti mi sono fermato sul passo carraio di casa mia e sono
subito sceso a controllare i freni. Il disco freno lato guida era
completamente incandescente, color rosso vivo che ai bordi teneva
all'arancione, quello lato passeggero per metà normale e per metà
rosso/arancione. E sono rimasti incandescenti non per qualche secondo, ma
dopo almeno un minuto quello lato guida era ancora per metà rosso. Sono
ripartito, ho fatto un cool-down e poi sono ritornato a casa.
Con le precedenti pastiglie che avevo (erano della CTF come di dischi) non
mi era mai capitato, ma c'è da dire che avevano un coefficiente di attrito
inferiore alle Ferodo e infatti anche una frenata meno potente.
Dite che è normale arrivare ad avere di dischi rossi incandescenti? Si
possono rovinare i dischi? Il mio meccanico quando mi ha montato i dischi fa
mi ha detto "questi li puoi anche tirare rossi", ma pensavo stesse
scherzando/esagerando!
Vostre opinioni?
Grazie!
Vi descrivo brevemente quello che ho fatto ieri sera.
Dopo aver portato a casa la mia limi, ho fatto un giretto di circa 15km.
I primi ad andatura normale e gli ultimi 5km allegro. Volevo testare bene i
miei freni.
Come auto ho la rover 214Si, come impianto frenante ho dei dischi della CTF
baffati (non autoventilanti) montati 40.000km fa e come pastiglie le Ferodo
Racing DS2500 montate 3.000km fa, dietro tamburi :-(
La strada è un extraurbano con curve alternate a rettilinei di breve
lunghezza, leggere salite e discese. Andatura allegra, ma volevo provare
bene i freni percui facevo le "staccate" in ingresso curva più forti di
quello che sarebbe stato necessario in base alla mia andatura e in alcuni
rettilinei (dopo aver guardato che non ci fosse anima viva dietro me) facevo
a volte delle brevi inchiodate di 2-3 secondi l'una.
Per i primi 4km i freni rispondevano in modo normale senza cenni di
affaticamento e con frenata normale, ma è proprio nell'ultimo km prima di
casa mia (strada mista in leggera discesa) che i freni si sono messi a
frenare tantissimo, come non mai. Si sentiva molto forte il rumore della
frenata (un misto tra fruscio e rumore dovuto penso alle baffature dei
dischi che grattano le pastiglie) e la frenata era impressionante! Per
paragone quella del bmw 330xd di mio papà a confronto è niente! Dopo 4 o 5
frenate così potenti mi sono fermato sul passo carraio di casa mia e sono
subito sceso a controllare i freni. Il disco freno lato guida era
completamente incandescente, color rosso vivo che ai bordi teneva
all'arancione, quello lato passeggero per metà normale e per metà
rosso/arancione. E sono rimasti incandescenti non per qualche secondo, ma
dopo almeno un minuto quello lato guida era ancora per metà rosso. Sono
ripartito, ho fatto un cool-down e poi sono ritornato a casa.
Con le precedenti pastiglie che avevo (erano della CTF come di dischi) non
mi era mai capitato, ma c'è da dire che avevano un coefficiente di attrito
inferiore alle Ferodo e infatti anche una frenata meno potente.
Dite che è normale arrivare ad avere di dischi rossi incandescenti? Si
possono rovinare i dischi? Il mio meccanico quando mi ha montato i dischi fa
mi ha detto "questi li puoi anche tirare rossi", ma pensavo stesse
scherzando/esagerando!
Vostre opinioni?
Grazie!
--
Francesco (24, 103-184, CO)
Rover 214Si
Bmw 330xd touring
Francesco (24, 103-184, CO)
Rover 214Si
Bmw 330xd touring