Discussione:
Ancora valvola pierburg...
(troppo vecchio per rispondere)
Niko
2008-09-22 19:28:27 UTC
Permalink
sono ancora qui con questa valvola :-PPP

ho trovato lo schema che ne spiega il funzionamento:

Loading Image...



non riesco a capire come poterla "aggirare",
l'alimentazione va lasciata,
va aggiunta una T e messi i tubi in un determinato modo...
ma non so come :-DDD


qualcuno sa aiutarmi?


grazie
ciao
--
NIKO (25,155+18,SO)
Abarth Grande Punto 1.4 T-jet BMC powered :-D
Fiat 500 R '73 driver - "Aquila"
Ktm SuperDuke 990 '07 driver - "Bettina"
Malaguti F15 50cc '00 driver
Niko
2008-09-22 19:37:50 UTC
Permalink
cut


a spanne a me verrebbe di fare così:

tubo diretto tra wastgate e turbina

e unire i 2 tubi rimasti che escono dalla pierburg e andava a turbina e
wastgate (o unire i 2 attacchi con un solo tubo)


mmmmm
--
NIKO (25,155+18,SO)
Abarth Grande Punto 1.4 T-jet BMC powered :-D
Fiat 500 R '73 driver - "Aquila"
Ktm SuperDuke 990 '07 driver - "Bettina"
Malaguti F15 50cc '00 driver
Pier GSi
2008-09-22 23:38:29 UTC
Permalink
Post by Niko
cut
tubo diretto tra wastgate e turbina
e unire i 2 tubi rimasti che escono dalla pierburg e andava a turbina e
wastgate (o unire i 2 attacchi con un solo tubo)
Tubo diretto tra WG e mandata del compressore, giusto.
Stacchi il tubo che va al manicotto di aspirazione e lo tappi in modo che
non entri sporcizia. Poi vai a provare e mi dici a che pressione lavora il
turbo, che sono curioso...temo molto bassa. :P
Post by Niko
mmmmm
--
NIKO (25,155+18,SO)
Abarth Grande Punto 1.4 T-jet BMC powered :-D
Fiat 500 R '73 driver - "Aquila"
Ktm SuperDuke 990 '07 driver - "Bettina"
Malaguti F15 50cc '00 driver
Ciao,
Pier
www.piergm.com
Niko
2008-09-23 04:11:15 UTC
Permalink
Post by Pier GSi
Tubo diretto tra WG e mandata del compressore, giusto.
Stacchi il tubo che va al manicotto di aspirazione e lo tappi in modo che
non entri sporcizia. Poi vai a provare e mi dici a che pressione lavora il
turbo, che sono curioso...temo molto bassa. :P
se ho tempo stasera provo :-D

i pensavo di unire i 2 tubi liberi,
ma lasciare collegato quella che va all'apirazione

e se metto una T e li collego tutti insieme? :-)
--
NIKO (25,155+18,SO)
Abarth Grande Punto 1.4 T-jet BMC powered :-D
Fiat 500 R '73 driver - "Aquila"
Ktm SuperDuke 990 '07 driver - "Bettina"
Malaguti F15 50cc '00 driver
Pier GSi
2008-09-23 10:28:32 UTC
Permalink
Post by Niko
i pensavo di unire i 2 tubi liberi,
ma lasciare collegato quella che va all'apirazione
Puoi fare anche cosi', pero' puo' entrare sporcizia.
Post by Niko
e se metto una T e li collego tutti insieme? :-)
:-|
Post by Niko
--
NIKO (25,155+18,SO)
Abarth Grande Punto 1.4 T-jet BMC powered :-D
Fiat 500 R '73 driver - "Aquila"
Ktm SuperDuke 990 '07 driver - "Bettina"
Malaguti F15 50cc '00 driver
Ciao,
Pier.
www.piergm.com
Niko
2008-09-23 16:37:15 UTC
Permalink
prova fatta.


in pratica ho unito di 2 tubi della pierburg (che andavano rispettivamente a
turbina e wastegate con una T chiudendo la 3° uscita)
e ho lasciato il tubo che unisce pierburg e aspirazione.

mettendo poi un tubo tra turbina e wastegate con una T per collegare il
manometro.

in questo modo non viene segnalata nessuna avaria motore,
o almeno non nei pochi km fatti.


risultato:

avevi ragione,
pressione massima 0,35 bar



da questo ne segue che la molla originale della wastegate tiene fino a 0,35
bar poi apre,
ne segue ancora che se volessi togliere la pierburg dovrei mettere una
wastegate rinforzata, giusto?





p.s. non va una caiser con la pressione così bassa :-DDD
--
NIKO (25,155+18,SO)
Abarth Grande Punto 1.4 T-jet BMC powered :-D
Fiat 500 R '73 driver - "Aquila"
Ktm SuperDuke 990 '07 driver - "Bettina"
Malaguti F15 50cc '00 driver
Red Flyer
2008-09-23 17:30:37 UTC
Permalink
Post by Niko
prova fatta.
in pratica ho unito di 2 tubi della pierburg (che andavano rispettivamente a
turbina e wastegate con una T chiudendo la 3° uscita)
e ho lasciato il tubo che unisce pierburg e aspirazione.
mettendo poi un tubo tra turbina e wastegate con una T per collegare il
manometro.
in questo modo non viene segnalata nessuna avaria motore,
o almeno non nei pochi km fatti.
avevi ragione,
pressione massima 0,35 bar
da questo ne segue che la molla originale della wastegate tiene fino a 0,35
bar poi apre,
ne segue ancora che se volessi togliere la pierburg dovrei mettere una
wastegate rinforzata, giusto?
prova a mettere una strozzatura dal ti verso la turbina (un getto da
carburatore da 110 ) ed fare un foro di sfiato prima della waste gate da
2 millimetri.
in seguito per regolare la pressione devi semplicemente variare il
getto, (più piccolo per farla salire e più grande per abbassarla.)

Ad una ritmo 1900 portai la pressione a circa 1.20 , superava i 200...
--
Sandro, Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER" & Multistrada "MANFRED"
http://it.groups.yahoo.com/group/IHM-ROMA
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP; Temperacazzi + 5
Gran Taroccatore del Villaggio del GFC membro #60 ;
ICQ:6891270; MSN msg: Red Flyer; Yahoo msg: red_flyer_1
=====================================================================
A volte pensi di aver compiuto un'impresa,
poi incontrando qualcuno ti rendi conto che c'è sempre
qualcuno più pazzo di te...
Niko
2008-09-23 17:47:45 UTC
Permalink
Post by Red Flyer
prova a mettere una strozzatura dal ti verso la turbina (un getto da
carburatore da 110 ) ed fare un foro di sfiato prima della waste gate da 2
millimetri.
in seguito per regolare la pressione devi semplicemente variare il getto,
(più piccolo per farla salire e più grande per abbassarla.)
Ad una ritmo 1900 portai la pressione a circa 1.20 , superava i 200...
interessante :-PP


lo sfiato appena prima della wastegate ho provato a metterlo, in
configurazione originale,
inserendo una piccola T e lasciando aperta l'uscita.
in pratica la macchina spingeva meglio in alto.

ma come mai?
non ho capito il perchè
--
NIKO (25,155+18,SO)
Abarth Grande Punto 1.4 T-jet BMC powered :-D
Fiat 500 R '73 driver - "Aquila"
Ktm SuperDuke 990 '07 driver - "Bettina"
Malaguti F15 50cc '00 driver
Red Flyer
2008-09-23 18:55:49 UTC
Permalink
Post by Niko
lo sfiato appena prima della wastegate ho provato a metterlo, in
configurazione originale,
inserendo una piccola T e lasciando aperta l'uscita.
in pratica la macchina spingeva meglio in alto.
ma come mai?
non ho capito il perchè
caduta di pressione (provocata dal foro di sfiato) che si riperquote
sulla membrana di azionamento della Wastegate.
in altri termini:
la turbina comprime l'aria, quest'aria percorre la tubazione verso la
wastegate, la waste gate si apre alla pressione regolata dalla molla di
contrasto.
se lungo la tubazione collettore=>wastegate inserisci una strozzatura ed
a valle di questa crei uno sfiato, provochi una caduta di pressione
nella tubazione a valle della strozzatura, questa caduta di pressione
determina un ritardo dell'apertura della Wastegate e questo ritardo
provoca un'innalzamento della pressione del turbo.

io metto un getto da carburatore nell'imbocco della wastegate e pratico
un foro sulla lamiera della stessa
--
Sandro, Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER" & Multistrada "MANFRED"
http://it.groups.yahoo.com/group/IHM-ROMA
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP; Temperacazzi + 5
Gran Taroccatore del Villaggio del GFC membro #60 ;
ICQ:6891270; MSN msg: Red Flyer; Yahoo msg: red_flyer_1
=====================================================================
Andiamo in moto - dissi scavalcando la sella - se succede qualcosa di
buono per festeggiare, se succede qualcosa di cattivo per dimenticare
se non succede niente...per far succedere qualcosa
Pier GSi
2008-09-23 18:58:53 UTC
Permalink
Post by Red Flyer
prova a mettere una strozzatura dal ti verso la turbina (un getto da
carburatore da 110 ) ed fare un foro di sfiato prima della waste gate da
2 millimetri.
in seguito per regolare la pressione devi semplicemente variare il
getto, (più piccolo per farla salire e più grande per abbassarla.)
Non avevo letto il post, ho scritto circa la stessa cosa :)
Post by Red Flyer
--
Sandro, Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER" & Multistrada "MANFRED"
http://it.groups.yahoo.com/group/IHM-ROMA
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP; Temperacazzi + 5
Gran Taroccatore del Villaggio del GFC membro #60 ;
ICQ:6891270; MSN msg: Red Flyer; Yahoo msg: red_flyer_1
=====================================================================
A volte pensi di aver compiuto un'impresa,
poi incontrando qualcuno ti rendi conto che c'è sempre
qualcuno più pazzo di te...
Ciao,
Pier.
www.piergm.com
Pier GSi
2008-09-23 18:56:31 UTC
Permalink
Post by Niko
da questo ne segue che la molla originale della wastegate tiene fino a 0,35
bar poi apre,
ne segue ancora che se volessi togliere la pierburg dovrei mettere una
wastegate rinforzata, giusto?
Ok...come pensavo, e non capisco perche' tutta questa ostinazione nel voler
eliminare il controllo della sovralimentazione da parte della centralina.
Ma se proprio insisti, metti tra il tubicino che va al compressore e la T
una strozzatura (va bene anche un rubinettino per aria compressa che terrai
abbastanaz chiuso, un tondino forato internamente da...diciamo 2 mm, ecc),
ed un altro rubinettino (2 regolatori per cilindri pneumatici sarebbero
ideali, li trovi in qualsiasi negozio di articoli pneumatici-aria compressi)
sulla terza uscita della T con l'uscita in aria libera, inizialmente lo
tieni in posizione "leggermente aperto" e vai a fare un giro. Se la
pressione è troppo bassa lo apri un po', poi riprovi, eventualmente apri di
piu', ecc. Ripeti fino a trovare la pressione desiderata.
Occhio che la strozzatura principale non sia troppo chiusa, avresti un
ritardo di apertura della WG con conseguente picco e possibile errore.

Altrimenti, se sai usare un saldatore e ti piace l'elettronica, lascia la
pierburg collegata pneumaticamente come di serie, metti sul suo connettore
una resistenza di opportuno valore per far credere alla ecu che sia tutto a
posto, e fai un oscillatore a frequenza fissa e duty cycle variabile.
Variando il duty cycle (con un potenziometro dall'abitacolo) varierai la
pressione di sovralimentazione.


Ripeto, anche se con una modifica del genere non dovrebbero esserci problemi
di iniezione in quanto per il calcolo della benzina da iniettare la ecu si
basa sulla pressione assoluta effettiva e/o massa aria e probabilmente non
controlla se la pressione reale è coerente con il duty cycle di comando, è
da macellai non controllare la sovralimentazione tramite mappatura....
Post by Niko
p.s. non va una caiser con la pressione così bassa :-DDD
--
NIKO (25,155+18,SO)
Abarth Grande Punto 1.4 T-jet BMC powered :-D
Fiat 500 R '73 driver - "Aquila"
Ktm SuperDuke 990 '07 driver - "Bettina"
Malaguti F15 50cc '00 driver
Ciao,
Pier.

www.piergm.com
Niko
2008-09-23 19:16:39 UTC
Permalink
cut


vi ringrazio per le spiegazioni,
in realtà era più curiosità per vedere se c'è una differenza di erogazione o
meno,

e capire di più il funzionamento del tutto.



grazie :-))
--
NIKO (25,155+18,SO)
Abarth Grande Punto 1.4 T-jet BMC powered :-D
Fiat 500 R '73 driver - "Aquila"
Ktm SuperDuke 990 '07 driver - "Bettina"
Malaguti F15 50cc '00 driver
Loading...