Il Roncolini
2004-08-20 10:56:53 UTC
Premessa: personalmente non ho mai creduto alla reale efficacia di additivi
per olii o carburanti che promettevano chissà quali magici effetti;
l'effetto placebo è imho sempre dietro l'angolo, non fosse altro per
giustificare il notevole esborso economico che questi intrugli solitamente
richiedono.
Da un po' di tempo conoscevo il prodotto in questione, il Sintoflon E.T.
(per le caratteristiche vi rimando qui:
http://www.sintoflon.com/prod/car_it/et.html ); ne avevo discusso più volte
con il bi-padre Lancista prossimo possessore di VW Touran TDI Peosfsffsfsfsf
che, come sempre, più di una volta mi aveva logorroicamente intrattenuto :-P
decantandomi le proprietà eccezionali di questo doping automobilistico;
tuttavia alla mia precisa domanda: "Piero, ma tu l'hai provato?" lui:
"Ehmmmm, no, veramente......" LOL. Il che mi spronava a non lanciarmi nella
sconsiderata impresa di versare latte di qualsivoglia sostanza nella coppa
dell'olio del bialbero del Biscione....
Qualche giorno fa però ho deciso di fare il salto, dietro consiglio di un
amico collezionista di auto storiche (quello della Porsche dell'Idatest),
che ha usato il Sintoflon su tutte le sue auto e moto in suo possesso (AR
Montreal, Lancia Flavia, Porsche 911, Mini Cooper, Giulietta spider, poi una
Husqvarna a 4 tempi, una Ducati Monster, una Ducati 851-888, uno Scrambler,
più altra roba cche non ricordo) traendone un'ottima impressione da
tutte....
Mi sono detto: se non ha paura di sputtanare tutto lui che è un precisino
pazzesco e tiene alle sue auto più che ai suoi testicoli, vuoi che mi
preoccupi per la mia????
Detto fatto: vado a comprare il Sintoflon ET e lo verso subito nel motore
del Duetto, che ultimamente a freddo faceva fatica a tenere il minimo e
risultava piuttosto irregolare trai 2000 e i 3000 giri.
Da quel momento ho percorso circa 500km e i miglioramenti sono netti:
l'avviamento a freddo è praticamente immediato, la macchina gira al minimo
senza troppi sussulti, la temperatura di esercizio (poco sopra gli 80°) è
più stabile; anche il rumore del motore sembra cambiato e risulta un po' più
cupo. Oltre a questi vantaggi col passare dei km (circa 1000
dall'intervento) e dopo aver cambiato l'olio e aver aggiunto il trattamento
di mantenimento dovrebbero azzerarsi le perdite d'olio e diminuire
decisamente i consumi. Mah.... :-D
A breve, dovendo sostituire gli olii del cambio e del differenziale,
aggiungerò anche l'additivo specifico per la trasmissione.
:-)
per olii o carburanti che promettevano chissà quali magici effetti;
l'effetto placebo è imho sempre dietro l'angolo, non fosse altro per
giustificare il notevole esborso economico che questi intrugli solitamente
richiedono.
Da un po' di tempo conoscevo il prodotto in questione, il Sintoflon E.T.
(per le caratteristiche vi rimando qui:
http://www.sintoflon.com/prod/car_it/et.html ); ne avevo discusso più volte
con il bi-padre Lancista prossimo possessore di VW Touran TDI Peosfsffsfsfsf
che, come sempre, più di una volta mi aveva logorroicamente intrattenuto :-P
decantandomi le proprietà eccezionali di questo doping automobilistico;
tuttavia alla mia precisa domanda: "Piero, ma tu l'hai provato?" lui:
"Ehmmmm, no, veramente......" LOL. Il che mi spronava a non lanciarmi nella
sconsiderata impresa di versare latte di qualsivoglia sostanza nella coppa
dell'olio del bialbero del Biscione....
Qualche giorno fa però ho deciso di fare il salto, dietro consiglio di un
amico collezionista di auto storiche (quello della Porsche dell'Idatest),
che ha usato il Sintoflon su tutte le sue auto e moto in suo possesso (AR
Montreal, Lancia Flavia, Porsche 911, Mini Cooper, Giulietta spider, poi una
Husqvarna a 4 tempi, una Ducati Monster, una Ducati 851-888, uno Scrambler,
più altra roba cche non ricordo) traendone un'ottima impressione da
tutte....
Mi sono detto: se non ha paura di sputtanare tutto lui che è un precisino
pazzesco e tiene alle sue auto più che ai suoi testicoli, vuoi che mi
preoccupi per la mia????
Detto fatto: vado a comprare il Sintoflon ET e lo verso subito nel motore
del Duetto, che ultimamente a freddo faceva fatica a tenere il minimo e
risultava piuttosto irregolare trai 2000 e i 3000 giri.
Da quel momento ho percorso circa 500km e i miglioramenti sono netti:
l'avviamento a freddo è praticamente immediato, la macchina gira al minimo
senza troppi sussulti, la temperatura di esercizio (poco sopra gli 80°) è
più stabile; anche il rumore del motore sembra cambiato e risulta un po' più
cupo. Oltre a questi vantaggi col passare dei km (circa 1000
dall'intervento) e dopo aver cambiato l'olio e aver aggiunto il trattamento
di mantenimento dovrebbero azzerarsi le perdite d'olio e diminuire
decisamente i consumi. Mah.... :-D
A breve, dovendo sostituire gli olii del cambio e del differenziale,
aggiungerò anche l'additivo specifico per la trasmissione.
:-)
--
Il Roncolini (Paolo Coss.)
(29, 423)
Alfista Arrogante
Il Roncolini (Paolo Coss.)
(29, 423)
Alfista Arrogante