Discussione:
Sintoflon E.T.: prime impressioni
(troppo vecchio per rispondere)
Il Roncolini
2004-08-20 10:56:53 UTC
Permalink
Premessa: personalmente non ho mai creduto alla reale efficacia di additivi
per olii o carburanti che promettevano chissà quali magici effetti;
l'effetto placebo è imho sempre dietro l'angolo, non fosse altro per
giustificare il notevole esborso economico che questi intrugli solitamente
richiedono.

Da un po' di tempo conoscevo il prodotto in questione, il Sintoflon E.T.
(per le caratteristiche vi rimando qui:
http://www.sintoflon.com/prod/car_it/et.html ); ne avevo discusso più volte
con il bi-padre Lancista prossimo possessore di VW Touran TDI Peosfsffsfsfsf
che, come sempre, più di una volta mi aveva logorroicamente intrattenuto :-P
decantandomi le proprietà eccezionali di questo doping automobilistico;
tuttavia alla mia precisa domanda: "Piero, ma tu l'hai provato?" lui:
"Ehmmmm, no, veramente......" LOL. Il che mi spronava a non lanciarmi nella
sconsiderata impresa di versare latte di qualsivoglia sostanza nella coppa
dell'olio del bialbero del Biscione....

Qualche giorno fa però ho deciso di fare il salto, dietro consiglio di un
amico collezionista di auto storiche (quello della Porsche dell'Idatest),
che ha usato il Sintoflon su tutte le sue auto e moto in suo possesso (AR
Montreal, Lancia Flavia, Porsche 911, Mini Cooper, Giulietta spider, poi una
Husqvarna a 4 tempi, una Ducati Monster, una Ducati 851-888, uno Scrambler,
più altra roba cche non ricordo) traendone un'ottima impressione da
tutte....

Mi sono detto: se non ha paura di sputtanare tutto lui che è un precisino
pazzesco e tiene alle sue auto più che ai suoi testicoli, vuoi che mi
preoccupi per la mia????

Detto fatto: vado a comprare il Sintoflon ET e lo verso subito nel motore
del Duetto, che ultimamente a freddo faceva fatica a tenere il minimo e
risultava piuttosto irregolare trai 2000 e i 3000 giri.
Da quel momento ho percorso circa 500km e i miglioramenti sono netti:
l'avviamento a freddo è praticamente immediato, la macchina gira al minimo
senza troppi sussulti, la temperatura di esercizio (poco sopra gli 80°) è
più stabile; anche il rumore del motore sembra cambiato e risulta un po' più
cupo. Oltre a questi vantaggi col passare dei km (circa 1000
dall'intervento) e dopo aver cambiato l'olio e aver aggiunto il trattamento
di mantenimento dovrebbero azzerarsi le perdite d'olio e diminuire
decisamente i consumi. Mah.... :-D

A breve, dovendo sostituire gli olii del cambio e del differenziale,
aggiungerò anche l'additivo specifico per la trasmissione.


:-)
--
Il Roncolini (Paolo Coss.)
(29, 423)
Alfista Arrogante
" Razzo"
2004-08-20 11:38:38 UTC
Permalink
Post by Il Roncolini
A breve, dovendo sostituire gli olii del cambio e del differenziale,
aggiungerò anche l'additivo specifico per la trasmissione.
Eventualmente, al prossimo cambio dell'olio, prova ad usare l'olio
Bardahl...

www.bardahl.it

Contiene molecole di Fullerene C60, che è il miglior lubrificante che
esista (a quanto pare).
--
---> ***@despammed.com ICQ:11928715
----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE:
Utilizzate l'indirizzo qui sopra per rispondere.
Il Roncolini
2004-08-20 12:09:36 UTC
Permalink
Stavo riflettendo sul concetto di auto sportiva mentre ero impegnato a
fare il tempo al Ring alla guida di una 126 Personal 4 quando la
strumentazione di bordo mi avvisa del seguente messaggio di <" Razzo">
Post by " Razzo"
Post by Il Roncolini
A breve, dovendo sostituire gli olii del cambio e del differenziale,
aggiungerò anche l'additivo specifico per la trasmissione.
Eventualmente, al prossimo cambio dell'olio, prova ad usare l'olio
Bardahl...
www.bardahl.it
Contiene molecole di Fullerene C60, che è il miglior lubrificante che
esista (a quanto pare).
infatti ho acquistato quello (mi pare si chiami XTC60 o giù di lì)

:-)
--
Il Roncolini (Paolo Coss.)
(29, 423)
Alfista Arrogante
" Razzo"
2004-08-20 12:20:48 UTC
Permalink
Post by Il Roncolini
Post by " Razzo"
Contiene molecole di Fullerene C60, che è il miglior lubrificante che
infatti ho acquistato quello (mi pare si chiami XTC60 o giù di lì)
Bravo...
Allora lascia perdere altri additivi...
Quello è già sufficiente :-)
--
---> ***@despammed.com ICQ:11928715
----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE:
Utilizzate l'indirizzo qui sopra per rispondere.
deimos
2004-08-20 11:43:21 UTC
Permalink
Post by Il Roncolini
Da un po' di tempo conoscevo il prodotto in questione, il Sintoflon
[CUT]

Guarda che questi additivi "miracolosi" non fanno assolutamente bene al
motore. Ti spiego perché: le parti soggette a deterioramento, come le
guarnizioni e e le gomme ricevono i maggiori danni dall'ossigeno contenuto
nell'aria e nelle sostanze con cui vengono a contatto. Una volta che perdono
le loro caratteristiche non è possibile ripristinarle con un semplice
additivo. Le guarnizioni per esempio "perdono" materiale sotto l'azione
delle elevate temperature, pressioni ed azioni chimiche che i liquidi (olio,
anmtigelo, liquido freni, ecc.) gli imprimono, questo rende praticamente
impossibile il "ripristino" del materiale perso. Un certo beneficio si
potrebbe avere per l'effetto "tappo" che tali additivi apportano ma che è
comunque transitorio. Per quanto riguarda, per esempio" i gommini delle sedi
guida valvole (tu che hai un duetto sai bene quanto olioi trasuda da li)
questi additivi tendono a "gonfiarle" e questo aumenta leggermente la tenuta
senza ripristinare il materiale che ha comunque perso le sue caratteristiche
di elasticità iniziali.
E veniamo al suo presunto beneficio sulle parti vitali del motore:
l'accoppiamento cilindro/pistone, bielle, spinotti, bronzine, e tutte le
parti soggette ad attrito. Le sollecitazioni esercitate dalla combustione
sulle pareti del cilindro e sulle fasce elastiche sono ben superiori alla
capacità di un additivo a base di Teflon o ceramico. Tali sostanze si
depositano sulle pareti del cilindro veicolate dall'olio ma l'azione
detergente della benzina prima e le elevatissime temperature e pressioni poi
eliminano tale strato in pochissimo tempo. Un metallo per aumentare la sua
durezza superficiale deve essere trattato prima e non dopo. I trattamenti
dei metalli (come la cromatura industriale, l'anodizzazione, la zincatura,
la tempra, ecc.) sono operazioni ben più complesse e nessun additivo
posticcio può sostituirsi a tali tratttamenti, e neanche emularli. Anche
sulle bronzine il trattamento è del tutto inutile in quanto le pressioni di
lavoro sono troppo elevate e ben presto lo strato depositatosi viene
eliminato. L'unica cosa che rimane nel motore è una considerevole mole di
morchie carbonizzate. Diciamo che l'effetto di tali additivi è quello di
rendere l'olio più denso, più o meno come l'HPX della Fiat, quell'olio verde
per motori spompati. Per cui un leggero aiuto a freddo, ma a caldo non danno
nessun beneficio.
Stesso discorso per il cambio. Anzi, nel cambio non si verificano
combustioni, per cui l'olio non viene "avvelenato". Per avere un cambio in
perfetta efficienza bisogna usarlo con perizia e, al massimo, cambiare
l'olio ogni 5 anni.
Mi dispiace dirtelo, ma hai buttato via soldi.
--
Ciao
Deimos
Il Roncolini
2004-08-20 12:16:45 UTC
Permalink
Stavo riflettendo sul concetto di auto sportiva mentre ero impegnato a
fare il tempo al Ring alla guida di una 126 Personal 4 quando la
Post by Il Roncolini
Da un po' di tempo conoscevo il prodotto in questione, il Sintoflon
[CUT]
CUT


prendo atto delle tue spiegazioni tecniche, ma allora come spieghi non solo
i miglioramenti del motore della mia auto, ma anche, tanto per dirne alcuni:
pompe benzina delle AR Montreal che non si bloccano più oppure motori di
Porsche 911 che non trasudano più olio?

Come detto, sono sempre stato scetticoanch'io sulla reale efficacia di
questi additivi, ma diverse persone lo hanno provato su auto con parecchi
anni e km sul groppone e non possono che ritenersi molto soddisfatte
--
Il Roncolini (Paolo Coss.)
(29, 423)
Alfista Arrogante
HFil
2004-08-20 13:31:31 UTC
Permalink
Post by Il Roncolini
prendo atto delle tue spiegazioni tecniche, ma allora come spieghi non solo
pompe benzina delle AR Montreal che non si bloccano più oppure motori di
Porsche 911 che non trasudano più olio?
non sono espertissimo ma la funzione di questi addittivi al teflon, per quel
che mi dissero e quindi imho: di fatto questi addittivi hanno nelle loro
molecole proprio la proprietà di "attaccarsi" ai metalli piu dell'olio anche a
temperatura elevata (qundi non di mischiarsi) creando una sorta di patina
viscosa capace di ridurre gli attriti tra metalli (quindi anche minore usura e
minori temperature) con conseguente miglioramento della stessa compressione
riducendo gli "spazi" tra i vari organi creatisi con l'usura.
Btw, tutto è possibile ma Il miglioramento l'ho notato anch'io nella Fulvia, in
particolare proprio al minimo, senza toccare nulla nella carburazione, il nr di
giri è aumento di alemno 3-400 giri/min
Il mio meccanico inoltre lo ha messo recentemente nel cambio della sua HF che
aveva qualche problema nell'inserimento di marce e anche in questo caso il
miglioramento mi detto esssere stato ancor piu notabile che nel motore, lo
stesso riscontro avuto da altro amico con l'utilizzo nell'idroguida ZF della
Gamma. Non voglio dire che siano miracolosi ma che almeno su vecchie auto ci
sia un miglioramento lo credo, almeno per un certo nr limitato di km sino a
nuovo trattamento.
PS, per quel che riguarda l'uso nel motore del Sintoflon consiglio di
sostituire anche il filtro dell'olio (come indicato) quando finirai il
trattamento mettendo il nuovo olio: tutto puo dipendere dalla dimensione dei
condotti olio e da quanti km/usura/qualita vecchi olii che ha avuto ad esempio
il tuo Duetto: se questi condotti sono troppo sottili puo succedere che
eventuali sporcizie depositate negli anni si possano mettere in circolo con il
trattamento e quindi otturare questi passaggi...... (imho, il top sarebbe stato
aprire la coppa e svuotare tutto l'olio vecchio):
ciao
HFil
Il Roncolini
2004-08-20 13:51:55 UTC
Permalink
Stavo riflettendo sul concetto di auto sportiva mentre ero impegnato a
fare il tempo al Ring alla guida di una 126 Personal 4 quando la
strumentazione di bordo mi avvisa del seguente messaggio di <HFil> :


ohhhhh
non avevo più tue notizie.... :-)


hai visto le foto che ti ho mandato?
--
Il Roncolini (Paolo Coss.)
(29, 423)
Alfista Arrogante
HFil
2004-08-20 14:01:09 UTC
Permalink
Post by Il Roncolini
ohhhhh
non avevo più tue notizie.... :-)
hai visto le foto che ti ho mandato?
foto??? dove le hai mandate, a me non è arrovato nulla o si sono
mischiate con la montagna di spam accumultata ....
se puoi rimandale a ***@viazatera.it
gracias
HFil
Il Roncolini
2004-08-20 14:06:58 UTC
Permalink
Stavo riflettendo sul concetto di auto sportiva mentre ero impegnato a
fare il tempo al Ring alla guida di una 126 Personal 4 quando la
Post by HFil
Post by Il Roncolini
ohhhhh
non avevo più tue notizie.... :-)
hai visto le foto che ti ho mandato?
foto??? dove le hai mandate, a me non è arrovato nulla o si sono
mischiate con la montagna di spam accumultata ....
viazattera con 2 *t* vero?
--
Il Roncolini (Paolo Coss.)
(29, 423)
Alfista Arrogante
HFil
2004-08-20 14:16:12 UTC
Permalink
Post by Il Roncolini
viazattera con 2 *t* vero?
ahem...si hai ragione
grazie ancora
HFil
Il Roncolini
2004-08-20 14:26:21 UTC
Permalink
Stavo riflettendo sul concetto di auto sportiva mentre ero impegnato a
fare il tempo al Ring alla guida di una 126 Personal 4 quando la
Post by HFil
Post by Il Roncolini
viazattera con 2 *t* vero?
ahem...si hai ragione
grazie ancora
HFil
controlla la mail

occhio che pesa...

:-))
--
Il Roncolini (Paolo Coss.)
(29, 423)
Alfista Arrogante
deimos
2004-08-20 14:42:17 UTC
Permalink
Post by Il Roncolini
Stavo riflettendo sul concetto di auto sportiva mentre ero impegnato a
fare il tempo al Ring alla guida di una 126 Personal 4 quando la
Post by Il Roncolini
Da un po' di tempo conoscevo il prodotto in questione, il Sintoflon
[CUT]
CUT
prendo atto delle tue spiegazioni tecniche, ma allora come spieghi
non solo i miglioramenti del motore della mia auto, ma anche, tanto
per dirne alcuni: pompe benzina delle AR Montreal che non si bloccano
più oppure motori di Porsche 911 che non trasudano più olio?
Per quanto riguarda la pompa benzina un additivo per l'olio non ha alcuna
influenza ovviamente. La pompa benzina (addirittura dovrebbe averne 2) sul
Montreal è elettrica per cui ha alcun contatto con il circuito di
lubrificazione. Sicuramente hai utilizzato dei carburanti migliori. Per
quanto riguarda i trasudamenti sulla 911 credo che il sintoflon o prodotti
simili "gonfiano" le guarnizioni ed aumentano la loro tenuta. Questo non
vuol dire che siano state ripristinate.
Post by Il Roncolini
Come detto, sono sempre stato scetticoanch'io sulla reale efficacia
di questi additivi, ma diverse persone lo hanno provato su auto con
parecchi anni e km sul groppone e non possono che ritenersi molto
soddisfatte
Tanto tempo fa provai il famoso Slick 50 su una Alfa 75 T.S. su motore e
cambio. I benefici sono solo di tipo psicologico ma nessun vantaggio reale.
Da premettere che me lo hanno regalato per prova. Non lo avrei mai comprato
ovviamente.
Un mecanico del reparto corse Alfa Romeo che conoscevo bene mi disse: io
plastica nel motore non ne metterei mai.
--
Ciao
Deimos
Il Pirata
2004-08-20 11:44:58 UTC
Permalink
Interessante... prezzi del doping?
Il Roncolini
2004-08-20 12:11:07 UTC
Permalink
Stavo riflettendo sul concetto di auto sportiva mentre ero impegnato a
fare il tempo al Ring alla guida di una 126 Personal 4 quando la
strumentazione di bordo mi avvisa del seguente messaggio di <Il Pirata>
Post by Il Pirata
Interessante... prezzi del doping?
ho speso 60 euro (prezzo scontato :-) ) per una latta di ET, una di
protector e due lattine di additivo per il cambio/diff

:-)
--
Il Roncolini (Paolo Coss.)
(29, 423)
Alfista Arrogante
Il Pirata
2004-08-20 12:15:44 UTC
Permalink
Post by Il Roncolini
ho speso 60 euro (prezzo scontato :-) ) per una latta di ET, una di
protector e due lattine di additivo per il cambio/diff
Beh,non sembra troppo... da quanto erano ste latte?
Il Roncolini
2004-08-20 12:18:17 UTC
Permalink
Stavo riflettendo sul concetto di auto sportiva mentre ero impegnato a
fare il tempo al Ring alla guida di una 126 Personal 4 quando la
strumentazione di bordo mi avvisa del seguente messaggio di <Il Pirata>
Post by Il Pirata
Post by Il Roncolini
ho speso 60 euro (prezzo scontato :-) ) per una latta di ET, una di
protector e due lattine di additivo per il cambio/diff
Beh,non sembra troppo... da quanto erano ste latte?
fino a 2000cc di cilindrata è sufficiente una latta da 250ml; il gear lube
va miscelato in percentuale con l'olio cambio/diff
--
Il Roncolini (Paolo Coss.)
(29, 423)
Alfista Arrogante
Pier GSi
2004-08-20 14:04:11 UTC
Permalink
"Il Roncolini" <***@despammed.com> ha scritto nel messaggio news:***@uni-berlin.de...
[cut...]
Post by Il Roncolini
Detto fatto: vado a comprare il Sintoflon ET e lo verso subito nel motore
del Duetto, che ultimamente a freddo faceva fatica a tenere il minimo e
risultava piuttosto irregolare trai 2000 e i 3000 giri.
Bah, io quella roba non la metterei nel motore...piuttosto un buon olio
(tipo il Bardahl XC60 che dovrebbe contenere del bisolfuro di molibdeno), ma
no assoluto ai miscugli e tantomeno al "teflon".
Non capisco a cosa possa servire un film antiattrito che, casomai, va a
chiudere le microporosita' che trattengono l'olio sulle canne cilindri o la
ruvidita' superficiale delle bronzine...Anche perche', nel normale
funzionamento, non c'e' contatto tra perno/bronzina e fascia/cilindro, per
cui... Che quello strato infinitesimale depositato sui materiali diminuisca
l'attrito in fase di avviamento (quando ancora non c'e' sospensione
idrodinamica) personalmente non ci credo...che possa dare problemi a lungo
andare (diciamo dopo 50-100 mila km.) forse si' (parlo per esperienza, poi,
per carita', di coincidenza si puo' sempre trattare, a parte un caso in cui
hanno inziato a picchiare le punterie idrauliche, e dopo aver tirato giu' la
testata si e' visto che i condotti dell'olio erano intasati da
morchie...questo su un motore con soli 70-80 mila km. che ha girato sempre
con olii sintetici mischiati ad additivi "antiattrito").
Post by Il Roncolini
:-)
--
Il Roncolini (Paolo Coss.)
(29, 423)
Alfista Arrogante
Ciao,
Pier.

www.piergm.com
deimos
2004-08-20 14:49:56 UTC
Permalink
Ti posto le foto della modifica che ho effettuato sul cambio della mia
Alfetta se ti interessano.


qui ci sono le foto della modifica che ho
effettuato al tornio sull'ingranaggio della prima marcia della mia Alfetta
GTV Grand Prix.
http://groups.msn.com/deimos/alfettagtv.msnw?Page=1

Si sta parlando di un cambio degli anni '70, ma comunque uno dei più robusti
ed affidabili cambi mai realizzati dalla ZF.

Il problema era, per chi ha seguito i vecchi post, che la prima marcia
usciva non appena si dava coppia. Il cambio era stato revisionato con la
sostituzione di tutti i manicotti e dei sincronizzatori. Nonostante questo
la marcia usciva sempre e non siamo stati in grado di capire perché. Poi mi
sono messo ad osservare meglio gli ingranaggi della I° e della II° serie e
ho capito tutto. Secondo me il manicotto scorrevole della prima era diverso,
ma in Alfa (e anche all'AFRA) non sapevano nulla. Allora ho rifilato
l'ingranaggio della prima al tornio per permettere allo scorrevole di andare
in battuta nella sua sede e non sull'ingranaggio ed ho risolto il problema.
--
Ciao
Deimos
Il Roncolini
2004-08-20 16:29:34 UTC
Permalink
Stavo riflettendo sul concetto di auto sportiva mentre ero impegnato a
fare il tempo al Ring alla guida di una 126 Personal 4 quando la
Post by deimos
Ti posto le foto della modifica che ho effettuato sul cambio della mia
Alfetta se ti interessano.
qui ci sono le foto della modifica che ho
effettuato al tornio sull'ingranaggio della prima marcia della mia
Alfetta GTV Grand Prix.
http://groups.msn.com/deimos/alfettagtv.msnw?Page=1
ottimo!!
:-)
aggiunto ai preferiti

ma come sai, il gruppo cambio della Giulia/GT/Spider è un po' diverso...

:-)
--
Il Roncolini (Paolo Coss.)
(29, 423)
Alfista Arrogante
deimos
2004-08-20 22:17:37 UTC
Permalink
Post by Il Roncolini
Stavo riflettendo sul concetto di auto sportiva mentre ero impegnato a
fare il tempo al Ring alla guida di una 126 Personal 4 quando la
Post by deimos
Ti posto le foto della modifica che ho effettuato sul cambio della
mia Alfetta se ti interessano.
qui ci sono le foto della modifica che ho
effettuato al tornio sull'ingranaggio della prima marcia della mia
Alfetta GTV Grand Prix.
http://groups.msn.com/deimos/alfettagtv.msnw?Page=1
ottimo!!
:-)
aggiunto ai preferiti
Wow!! grazie
Post by Il Roncolini
ma come sai, il gruppo cambio della Giulia/GT/Spider è un po'
diverso...
Certamente, ma il principio è perfettamente uguale. I cambi manuali sono
tutti simili.
--
Ciao
Deimos
John Smith
2004-08-20 15:50:51 UTC
Permalink
Post by Il Roncolini
Premessa: personalmente non ho mai creduto alla reale efficacia di additivi
per olii o carburanti che promettevano chissà quali magici effetti;
l'effetto placebo è imho sempre dietro l'angolo, non fosse altro per
giustificare il notevole esborso economico che questi intrugli solitamente
richiedono.
Neanche io, hai perfettamente ragione!
Post by Il Roncolini
Da un po' di tempo conoscevo il prodotto in questione, il Sintoflon E.T.
http://www.sintoflon.com/prod/car_it/et.html ); ne avevo discusso più volte
con il bi-padre Lancista prossimo possessore di VW Touran TDI
Peosfsffsfsfsf

Il Teflon Touran Tefal tu pensi a tutto.... interessante, ogni giorno ne
spunta uno nuovo! :P
Post by Il Roncolini
Mi sono detto: se non ha paura di sputtanare tutto lui che è un precisino
pazzesco e tiene alle sue auto più che ai suoi testicoli, vuoi che mi
preoccupi per la mia????
C'è anche chi si tira roba sui testicoli e si rompe i coglioni... per dire
eh :P
Post by Il Roncolini
Detto fatto: vado a comprare il Sintoflon ET e lo verso subito nel motore
del Duetto, che ultimamente a freddo faceva fatica a tenere il minimo e
risultava piuttosto irregolare trai 2000 e i 3000 giri.
l'avviamento a freddo è praticamente immediato, la macchina gira al minimo
senza troppi sussulti, la temperatura di esercizio (poco sopra gli 80°) è
più stabile; anche il rumore del motore sembra cambiato e risulta un po' più
Vado e compro questo "Teflon Touran Tefal tu pensi a tutto" e lo metto
subito nel motore della Golf che ultimamente risultava leggermente
irregolare e rantolava spesso. Da quel momento i cambiamenti sono stati
netti: l'auto si avvia con mezzo giro di chiave (senza neanche far accendere
il quadro) anche a 50 gradi sottozero, riesco grazie ai minori attriti a
produrre 1 litro ogni 25 chilometri (ebbene si la benzina cresce nel
serbatoio) e mi è perfino spuntata dal piantone dello sterzo la leva del
cruise control che tanto desideravo.
Post by Il Roncolini
cupo. Oltre a questi vantaggi col passare dei km (circa 1000
dall'intervento) e dopo aver cambiato l'olio e aver aggiunto il trattamento
di mantenimento dovrebbero azzerarsi le perdite d'olio e diminuire
decisamente i consumi. Mah.... :-D
Oltre a questi vantaggi col passare dei chilometri mi si sono riparate
alcune fitte nella carrozzeria e sturati dal calcare gli ugelli lavavetro!

A breve lo inserirò anche nel serbatoio e nella tazza del cesso di casa per
migliorare le evacuazioni (pensate, più di 1000 cacate senza tirare
l'acqua). Hai voglia a sparare "stronzate" :D :P :))
Post by Il Roncolini
A breve, dovendo sostituire gli olii del cambio e del differenziale,
aggiungerò anche l'additivo specifico per la trasmissione.
I motori hanno una sola mancanza, non possono scannare i loro padroni. Non
commettere un'altro crimine.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

:-)

Spero non ti sarai offeso per questa risposta ironica, ma credo che tali
additivi portino tanti svantaggi più di quanti lievi benefici apportino. Gli
olii di buona qualità contengono già additivi per proteggere il motore,
lubrificare, pulire, sciogliere morchie e proteggere il motore a freddo
limitandone gli attriti.

Ciao,
JS

Golf IV 1.6 Highline
EVO6
2004-08-20 16:03:00 UTC
Permalink
Post by John Smith
A breve lo inserirò anche nel serbatoio e nella tazza del cesso di casa per
migliorare le evacuazioni (pensate, più di 1000 cacate senza tirare
l'acqua). Hai voglia a sparare "stronzate" :D :P :))
-----------------------
ROTFL !!!!!
Il Roncolini
2004-08-20 16:28:25 UTC
Permalink
Stavo riflettendo sul concetto di auto sportiva mentre ero impegnato a
fare il tempo al Ring alla guida di una 126 Personal 4 quando la
strumentazione di bordo mi avvisa del seguente messaggio di <John
Smith> :
CUT
Post by John Smith
Spero non ti sarai offeso per questa risposta ironica,
no figurati
non sembra neanche che tu guidi una Toledo ricarrozzata....
:-PPP
Post by John Smith
ma credo che
tali additivi portino tanti svantaggi più di quanti lievi benefici
apportino. Gli olii di buona qualità contengono già additivi per
proteggere il motore, lubrificare, pulire, sciogliere morchie e
proteggere il motore a freddo limitandone gli attriti.
certo, ma tu ti riferisci ad un motore nuovo

sul mio, con 35 anni e quasi 160.000km sul groppone i benefici pe ril
momento sono evidenti
--
Il Roncolini (Paolo Coss.)
(29, 423)
Alfista Arrogante
John Smith
2004-08-20 18:45:35 UTC
Permalink
Post by Il Roncolini
no figurati
non sembra neanche che tu guidi una Toledo ricarrozzata....
:-PPP
Sapevo di essere vittima di un'auto cilecca... appena ho visto il simbolo VW
non c'ho visto più... poteva essere una Kia Picanto! ;)
Post by Il Roncolini
certo, ma tu ti riferisci ad un motore nuovo
Secondo me il discorso non cambia... anche se senti dei benefici immediati
farei subito una bella lavanda gastrica! :P

Ciao,
JS

Golf IV 1.6 Highline
Borto
2004-08-20 19:00:55 UTC
Permalink
Post by Il Roncolini
sul mio, con 35 anni e quasi 160.000km sul groppone i benefici pe ril
momento sono evidenti
:OOO
uno che corre MOLTO meno di me!
--
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Addio "Piero", non ti dimenticherò! - Golf GTI "Renato-Arturo" driver
\ | / Togli SILVIA per rispondere in e-mail! www.borto.net
(@ @) [21y (112&~30) VE] Rep.Serenissima 14p.ti
---o00-(_)-00o-----------------------------------------------------
Correr, competir, eu levo isso no sangue, é parte de minha vida

Ayrton Senna
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Loading...