Post by LFEhm, piano: si cambiano tranquillamente e sono anche a disposizione, se
parliamo di silent block all' estremo posteriore del braccio oscillante
Lo so che si trova il ricambio ed e' prevista la sostituzione, ma tra il
dire e il fare c'e' di mezzo "e il": per levarlo dal braccio ci vuole la
pressa e per mettere quello nuovo bisogna scaldare il braccio. Ora, se
non ci sono problemi su quello in ghisa dell'E36, sull'E46 rischi di
fare danni gia' quando lo togli perche' e' facile rovinare la sede
ricavata nell'alluminio... poi per mettere quello nuovo bisogna scaldare
il braccio per dilatarlo, ma ci vuole una roba tipo forno di casa
perche' con la fiamma te lo giochi all'istante. Alla fine i meccanici
(soprattutto gli ufficiali) preferiscono non correre rischi e cambiano
direttamente il braccio completo, cosi' fanno molto prima e sono sicuri
del risultato.
Post by LF- che sono poi gli unici silent block dell' avantreno E30/E36/E46.
Veramente ce n'e' uno anche davanti, che pero' si cambia con poco.
Post by LFL'
unica cosa per la quale si cambia tutto l' oscillante e' la testina
sterzo - quella si - anche se piu di qualcuno e' riuscito a cambiare
solo la testina.
La testina sterzo sta, appunto, all'estremita' del tirante dello sterzo
:P e si cambia svitandola. Quella che dici tu si collega al fusello, e
anche qui la sostituzione si faceva su E30/E36 mentre su E46 non e'
proprio prevista: facendolo lo stesso si rischia di cadere nel caso
precedente e fare la fine della 944 di Elfer...
Post by LFPost by Guglielmo CancelliSi, di solito cedono dopo, anche se molto dipende dall'uso che si fa
dell'auto.
Ecco, hai detto benissimo.
Questo vale per un po' tutto.
Post by LFPost by Guglielmo CancelliCredo si riferisca alle biellette che collegano le estremita' della
barra antirollio ai bracci oscillanti, che in effetti prendono gioco e
diventano rumorose - difetto peraltro ricorrente su tante altre macchine
moderne, inclusa la 156.
Confesso che e' la prima volta che la sento, ma se e' cosi' e cosa da
pochissimo.
Si, si cambiano facilmente e comunque fanno solo rumore, e l'influenza
del loro gioco sul comportamento stradale dell'auto e' di qualche ordine
di grandezza inferiore a quello dato dal tipo e condizioni (inclusa la
pressione di gonfiaggio) delle gomme...
Post by LFPost by Guglielmo CancelliNon credo, ho sentito di alcuni casi anche qui da me - quasi tutte 320d
primo tipo e qualche 320i. Una 320d piena di saldature l'ho pure vista
dal mio meccanico qualche mese fa.
Questo e' curioso, perche' in america come sai la strada la fanno sul
serio e il problema non e' particolarmente sentito
Pero' in America non si fa la strada come sugli Appennini - e non parlo
di autostrade appenniniche ma di statali e provinciali. Il danno si
innesca con le sollecitazioni date da tiro-rilascio e cambi marcia, che
ovviamente sono di gran brutto piu' frequenti viaggiando qua che in
America, dove peraltro ne girano tantissime a cambio automatico.
Post by LFEcco, io vorrei sapere a chi e' venuto in testa di fare la colonna dello
sterzo cosi.
I fornitori sono piu' o meno gli stessi per tutti, ergo...
Post by LFE devo dire, gli
altri strutturali non saranno, pero' quando ti presentano il conto non
e' bello. Prova fatta di persona.
Ci credo, ci credo.
Post by LFPost by Guglielmo CancelliIo ci aggiungo il giunto sull'albero di trasmissione che prende gioco e
fa *stunk* in tiro/rilascio, soprattutto sulle diesel.
Ecco, io questo l' avrei messo tra quelli a 'lunghissimo termine'
perche' di auto che lo facciano 'presto' non ne ho sentite.
Vedi sopra. Oltretutto mi pare che anche la vecchia 330d di StefanoD
facesse quel rumore - considerato "normale" dall'officina.
Post by LFTipicamente,
quello che molla e' il parastrappi in gomma tra l' albero e il cambio,
che e' buona norma cambiare 'relativamente spesso' perche' fatto apposta
per usurarsi. Tra l' altro e' una fesseria e costa $29.
Quello si', pero' sulle diesel (magari rimappate) talvolta prende gioco
anche il giunto prima del differenziale, e quello costa un tantino di piu'.
Post by LFSe vuoi ne parliamo, pero' siccome non credo che in tanti prendano auto
con 240+k km, qui, ho lasciato perdere :).
Mah, l'anno scorso ero in trattativa per un 318is con 200mila km,
quindi... :)
Post by LFBrevemente, tra le..
caratteristiche.. ci sono i SOLITI supporti delle antirollio dietro (che
sono pessimi perche' risaldarli non e' banale... e dura dalle E30, sta
cosa...),
Tipico dei tedeschi, le poche volte che sbagliano qualcosa se la tirano
dietro per interi decenni...
Post by LFil cuscinetto albero trasmissione (palloso a non finire),
Quello in mezzo dici? confermo, probabilmente 3 meccanici su 4 rimontano
male l'albero lasciandolo disallineato o, peggio, squilibrato.
Post by LFil
supporto del differenziale dietro (noti un trend?),
Io? noooo.... :P
Post by LFla frizione che a
trattarla male non dura tanto tanto (dirai tu, ma quello e' vero per
tutti, si, ma pare che qui sia PIU VERO che altrove)
Uhm, questo mi manca. Vabbe' che a me le frizioni durano come tutta la
macchina...
Post by LFe in generale la
netta percezione che gli interni NON invecchino come quelli dell' E30,
per dire, anche se e' gia un passo avanti rispetto all' E36.
Potenza delle plastiche ricilabili.
Post by LFPer il
resto, i motori stanno assieme bene
Sulle E46 si, pero' negli anni '90 c'e' stata la serie dei 6L in Nikasil
che ha dato svariati problemi: la pompa acqua con la girante in plastica
(quante testate rifatte!), le canne cilindri bucate per lo zolfo
(soprattutto in America ma qualcuna anche qua), e il blocco cilindri che
si torce causando trafilamenti di acqua e olio fra i cilindri 3 e 4 -
questo quasi solo sui 520i che erano sempre tirati per il collo perche'
sottomotorizzati... il mercato dell'usato e' pieno di 520i/320i con
motore sostituito a neanche 150mila km, verificato di persona.
Post by LFCerto, un' E46 non durera MAI
quanto un' E30, ceteris paribus. Escluso.
Del resto nemmeno le Mercedes attuali dureranno mai come una W124...
Buon anno!
--
Ciao
-Guglielmo Cancelli