Discussione:
Costo sostituzione VANOS
(troppo vecchio per rispondere)
Paul Laio
2006-12-28 15:35:12 UTC
Permalink
Qualcuno ha dovuto affrontare la spesa di sostiuzione di un VANOS su un
6 cilindri BMW?
Sanguinosa? Grazie

p.
Kamox
2006-12-28 17:34:18 UTC
Permalink
Post by Paul Laio
Sanguinosa?
Suona sanguinosa, in effetti... si tratta della tua?
--
Kamox
[26; 226]
www.ringers.it
Paul Laio
2006-12-28 18:01:07 UTC
Permalink
Post by Kamox
Post by Paul Laio
Sanguinosa?
Suona sanguinosa, in effetti... si tratta della tua?
Fortunatamente no, io non ho una BMW ed i miei variatori sono a posto
(quasi a posto nel caso della barchetta).
Guardando un po' di occasioni sui vari mercati dell'usato online mi e'
capitato piu' di una volta di trovare, tra i commenti, "VANOS appena
sostituito", frase che suona assai sospetta, quasi fosse una componente
a vita limitata, come una frizione, per dire.
C'e' da dire che gente con BMW ne conosco, ma nessuno ha mai avuto
questo problema, e pure qui su IDA ricordo solo un vecchio caso
riguardante una M3 E36 (sostituito in garanzia), per cui la mia e' piu'
solo una curiosita'.

p.
LF
2006-12-28 23:36:51 UTC
Permalink
Post by Paul Laio
C'e' da dire che gente con BMW ne conosco, ma nessuno ha mai avuto
questo problema, e pure qui su IDA ricordo solo un vecchio caso
riguardante una M3 E36 (sostituito in garanzia), per cui la mia e' piu'
solo una curiosita'.
Pare che diverse M3 E36 3.2 qui abbiano quel problema, tanto che ho
scoperto che c'e' stato un richiamo, passato molto sotto silenzio. La
faccenda era invece garantita sul 3.0 della GT.
Per la spesa, diverse fonti mi hanno confermato il dintorno degli EUR
2000, se c'e' da cambiare tutto (fusione comando e attuatori).
Post by Paul Laio
p.
LF / che si sta facendo una cultura in merito
paul laio
2006-12-29 06:48:24 UTC
Permalink
Post by LF
Per la spesa, diverse fonti mi hanno confermato il dintorno degli EUR
2000, se c'e' da cambiare tutto (fusione comando e attuatori).
Grazie.
Ecco perche' chi l'ha sostuito da poco e vende l'auto si premura di farlo
sapere.

P
LF
2006-12-29 15:52:53 UTC
Permalink
Post by paul laio
Grazie.
Ecco perche' chi l'ha sostuito da poco e vende l'auto si premura di farlo
sapere.
Precisamente. Va detto che i vari M54 hanno il VaNoS gia 'richiamato' e
non hanno, che io sappia, problemi significativi anche dopo tanta strada
(200+kmi)..
Post by paul laio
P
LF / va detto in verita' che a prendere i pezzi e farli cambiare da un
meccanico 'normale' si spende abbastanza meno
Devis
2006-12-29 09:08:06 UTC
Permalink
Post by Paul Laio
Guardando un po' di occasioni sui vari mercati dell'usato online mi e'
capitato piu' di una volta di trovare,
Se ti interessa ho fatto anche io una ricerchina sui problemi delle e46
6L benzina.

I piu' conosciuti sono:
-Silentblock da sostituire dopo 50-100.000km (70-100euro circa)
-Testine o biellette o qualcosa che ha un nome simile sulle sospensioni
anteriori (un 100 euro mi pare)
-Sensore airbag passeggero. Una specie di tappetino dentro il sedile
che dopo un po' va in tilt (300euro)
-Bobine che si bruciano
-Sulle prime serie 3 e46 (fino al 2001/2002) potrebbero spaccarsi gli
attacchi sul ponte posteriore (o na roba del gerere). Dovrebbe passare
in garanzia entro i 7 anni. Fai una ricerchina su bmwpassion.com

Sui motori diesel ci sono piu' problemi

Ciao
Devis
Steu851
2006-12-29 14:23:06 UTC
Permalink
alla faccia della qualità teutonica !
--
"Nothing is like cubic inches"
"Steu" (44-156-MB) Subaru Legacy GX 2500 bifuel BRC
Per rispondermi in privato sostituire inwind con yahoo
Iscriviti alla mailing list Subaru Legacy
per iscriversi basta mandare una mail a:
Subaru_legacy-***@yahoogroups.com
LF
2006-12-29 17:06:58 UTC
Permalink
Post by Devis
-Silentblock da sostituire dopo 50-100.000km (70-100euro circa)
Quella e' buona prassi in qualsiasi auto, ma le E46 hanno meno problemi
delle E36. Di silentblock anteriori cambiati prima dei 100k ne ho
sentiti pochi, in tutti i modi.
Post by Devis
-Testine o biellette o qualcosa che ha un nome simile sulle sospensioni
anteriori (un 100 euro mi pare)
Le testine sterzo durano piu del resto dell' auto. E' possibile che dopo
tanta strada siano da cambiare, ma non sono una particolare patologia.
Post by Devis
-Sensore airbag passeggero. Una specie di tappetino dentro il sedile
che dopo un po' va in tilt (300euro)
Non ho idea, e' la prima volta che la sento.
Post by Devis
-Bobine che si bruciano
Tristissimamente vero. Pare che le ultime siano meno peggio ma.. mah.
Post by Devis
-Sulle prime serie 3 e46 (fino al 2001/2002) potrebbero spaccarsi gli
attacchi sul ponte posteriore (o na roba del gerere). Dovrebbe passare
in garanzia entro i 7 anni. Fai una ricerchina su bmwpassion.com
Questa e' una cosa lungamente dibattuta. Ho il sospetto che sia successo
a 'relativamente poche' auto e sia stato fatto piu casino del dovuto.

Ci attacco invece:
- monitor navigatore che sovente sviluppa una simpatica personalita'
autonoma, sostituzione di costo proibitivo
- capote delle cabrio - tante - che scricchiola MOLTO piu di quello che
dovrebbe. Soluzione, tenersela.
- led contakm / computer bordo delicati. Non come nell' E31 o nell'
E38/E39, ma 'relativamente delicati' e di nuovo, il costo di una
sostituzione e' di quelli spiacevoli
- 'solito' rumore colonna sterzo. Caratteristica di TUTTE le BMW con l'
airbag, dall' E30/E34/E32 in avanti. E' una specie di rumore di
cuscinetto andato che si sente solo in manovra. Soluzione, tenerselo,
perche' non vale la pena di spendere i soldi
- Finiture superficiali trim non in legno MOLTO MOLTO delicate - tempo
4-5 anni cominciano a pelarsi, soprattutto quelle 'alluminio/titanio
spazzolato'. Soluzione, cambiare tutto (e naturalmente non si cambia un
pezzo solo, se no il colore non e' lo stesso, ci ho provato).

Ci sono altre considerazioni da fare per auto con km che in Italia non
vengono mai nemmeno presi in considerazione.
Post by Devis
Sui motori diesel ci sono piu' problemi
L' unica che so e' che diverse persone han lasciato li la turbina del
3.0. Di chi sia la colpa.. preferisco non addentrarmi in merito.
Post by Devis
Ciao
Devis
LF
paul laio
2006-12-29 19:11:49 UTC
Permalink
Archivio e ringrazio entrambi.

p.
Guglielmo Cancelli
2006-12-29 20:04:04 UTC
Permalink
Post by LF
Post by Devis
-Silentblock da sostituire dopo 50-100.000km (70-100euro circa)
Quella e' buona prassi in qualsiasi auto, ma le E46 hanno meno problemi
delle E36.
Pero' se cedono quelli dietro (nel senso "i posteriori dei bracci
anteriori") bisogna cambiare tutto il braccio oscillante, che sulla E46
e' d'alluminio e te lo fanno pagare non poco - chiedere a Miletto.
Post by LF
Di silentblock anteriori cambiati prima dei 100k ne ho
sentiti pochi, in tutti i modi.
Si, di solito cedono dopo, anche se molto dipende dall'uso che si fa
dell'auto.
Post by LF
Post by Devis
-Testine o biellette o qualcosa che ha un nome simile sulle sospensioni
anteriori (un 100 euro mi pare)
Le testine sterzo durano piu del resto dell' auto.
Credo si riferisca alle biellette che collegano le estremita' della
barra antirollio ai bracci oscillanti, che in effetti prendono gioco e
diventano rumorose - difetto peraltro ricorrente su tante altre macchine
moderne, inclusa la 156.
Post by LF
Post by Devis
-Sulle prime serie 3 e46 (fino al 2001/2002) potrebbero spaccarsi gli
attacchi sul ponte posteriore (o na roba del gerere). Dovrebbe passare
in garanzia entro i 7 anni. Fai una ricerchina su bmwpassion.com
Questa e' una cosa lungamente dibattuta. Ho il sospetto che sia successo
a 'relativamente poche' auto e sia stato fatto piu casino del dovuto.
Non credo, ho sentito di alcuni casi anche qui da me - quasi tutte 320d
primo tipo e qualche 320i. Una 320d piena di saldature l'ho pure vista
dal mio meccanico qualche mese fa.
Post by LF
...cut...
A parte il rumore dello sterzo (anche questo roba di cui soffrono
diverse altre vetture coeve, in particolare utilitarie) degli altri
difetti non sapevo, forse perche' mi sono informato su quelli diciamo
"strutturali".

Io ci aggiungo il giunto sull'albero di trasmissione che prende gioco e
fa *stunk* in tiro/rilascio, soprattutto sulle diesel.
Post by LF
Ci sono altre considerazioni da fare per auto con km che in Italia non
vengono mai nemmeno presi in considerazione.
La gente che tira il sasso e nasconde la mano me sta sul cazzo... :P
--
Ciao
-Guglielmo Cancelli
LF
2006-12-30 22:16:39 UTC
Permalink
Post by Guglielmo Cancelli
Pero' se cedono quelli dietro (nel senso "i posteriori dei bracci
anteriori") bisogna cambiare tutto il braccio oscillante, che sulla E46
e' d'alluminio e te lo fanno pagare non poco - chiedere a Miletto.
Ehm, piano: si cambiano tranquillamente e sono anche a disposizione, se
parliamo di silent block all' estremo posteriore del braccio oscillante
- che sono poi gli unici silent block dell' avantreno E30/E36/E46. L'
unica cosa per la quale si cambia tutto l' oscillante e' la testina
sterzo - quella si - anche se piu di qualcuno e' riuscito a cambiare
solo la testina.
Post by Guglielmo Cancelli
Si, di solito cedono dopo, anche se molto dipende dall'uso che si fa
dell'auto.
Ecco, hai detto benissimo.
Post by Guglielmo Cancelli
Credo si riferisca alle biellette che collegano le estremita' della
barra antirollio ai bracci oscillanti, che in effetti prendono gioco e
diventano rumorose - difetto peraltro ricorrente su tante altre macchine
moderne, inclusa la 156.
Confesso che e' la prima volta che la sento, ma se e' cosi' e cosa da
pochissimo.
Post by Guglielmo Cancelli
Non credo, ho sentito di alcuni casi anche qui da me - quasi tutte 320d
primo tipo e qualche 320i. Una 320d piena di saldature l'ho pure vista
dal mio meccanico qualche mese fa.
Questo e' curioso, perche' in america come sai la strada la fanno sul
serio e il problema non e' particolarmente sentito (se no sarebbero
pieni i forum e non lo sono - non a livello furioso, quantomeno, mentre
lo erano per dire per i supporti trasmissione E36 giudicati troppo
morbidi... cosa che poi si scoperse essere decisamente pretestuosa).
Post by Guglielmo Cancelli
A parte il rumore dello sterzo (anche questo roba di cui soffrono
diverse altre vetture coeve, in particolare utilitarie) degli altri
difetti non sapevo, forse perche' mi sono informato su quelli diciamo
"strutturali".
Ecco, io vorrei sapere a chi e' venuto in testa di fare la colonna dello
sterzo cosi. Ma proprio per curiosita' personale, eh. E devo dire, gli
altri strutturali non saranno, pero' quando ti presentano il conto non
e' bello. Prova fatta di persona.
Post by Guglielmo Cancelli
Io ci aggiungo il giunto sull'albero di trasmissione che prende gioco e
fa *stunk* in tiro/rilascio, soprattutto sulle diesel.
Ecco, io questo l' avrei messo tra quelli a 'lunghissimo termine'
perche' di auto che lo facciano 'presto' non ne ho sentite. Tipicamente,
quello che molla e' il parastrappi in gomma tra l' albero e il cambio,
che e' buona norma cambiare 'relativamente spesso' perche' fatto apposta
per usurarsi. Tra l' altro e' una fesseria e costa $29.
Post by Guglielmo Cancelli
Post by LF
Ci sono altre considerazioni da fare per auto con km che in Italia non
vengono mai nemmeno presi in considerazione.
La gente che tira il sasso e nasconde la mano me sta sul cazzo... :P
Se vuoi ne parliamo, pero' siccome non credo che in tanti prendano auto
con 240+k km, qui, ho lasciato perdere :). Brevemente, tra le..
caratteristiche.. ci sono i SOLITI supporti delle antirollio dietro (che
sono pessimi perche' risaldarli non e' banale... e dura dalle E30, sta
cosa...), il cuscinetto albero trasmissione (palloso a non finire), il
supporto del differenziale dietro (noti un trend?), la frizione che a
trattarla male non dura tanto tanto (dirai tu, ma quello e' vero per
tutti, si, ma pare che qui sia PIU VERO che altrove) e in generale la
netta percezione che gli interni NON invecchino come quelli dell' E30,
per dire, anche se e' gia un passo avanti rispetto all' E36. Per il
resto, i motori stanno assieme bene - a meno delle bobine - , le
carrozzerie anche maltrattate reggono (anche se la verniciatura ad acqua
non perdona, ma vale per tutti), l' impianto elettrico sembra duraturo a
meno dei gia citati pannelli (e a meno di sporadici evaporatori A/C che
se ne vanno) e il resto non e' male. Certo, un' E46 non durera MAI
quanto un' E30, ceteris paribus. Escluso.
Post by Guglielmo Cancelli
Guglielmo Cancelli
LF
Guglielmo Cancelli
2006-12-31 18:25:42 UTC
Permalink
Post by LF
Ehm, piano: si cambiano tranquillamente e sono anche a disposizione, se
parliamo di silent block all' estremo posteriore del braccio oscillante
Lo so che si trova il ricambio ed e' prevista la sostituzione, ma tra il
dire e il fare c'e' di mezzo "e il": per levarlo dal braccio ci vuole la
pressa e per mettere quello nuovo bisogna scaldare il braccio. Ora, se
non ci sono problemi su quello in ghisa dell'E36, sull'E46 rischi di
fare danni gia' quando lo togli perche' e' facile rovinare la sede
ricavata nell'alluminio... poi per mettere quello nuovo bisogna scaldare
il braccio per dilatarlo, ma ci vuole una roba tipo forno di casa
perche' con la fiamma te lo giochi all'istante. Alla fine i meccanici
(soprattutto gli ufficiali) preferiscono non correre rischi e cambiano
direttamente il braccio completo, cosi' fanno molto prima e sono sicuri
del risultato.
Post by LF
- che sono poi gli unici silent block dell' avantreno E30/E36/E46.
Veramente ce n'e' uno anche davanti, che pero' si cambia con poco.
Post by LF
L'
unica cosa per la quale si cambia tutto l' oscillante e' la testina
sterzo - quella si - anche se piu di qualcuno e' riuscito a cambiare
solo la testina.
La testina sterzo sta, appunto, all'estremita' del tirante dello sterzo
:P e si cambia svitandola. Quella che dici tu si collega al fusello, e
anche qui la sostituzione si faceva su E30/E36 mentre su E46 non e'
proprio prevista: facendolo lo stesso si rischia di cadere nel caso
precedente e fare la fine della 944 di Elfer...
Post by LF
Post by Guglielmo Cancelli
Si, di solito cedono dopo, anche se molto dipende dall'uso che si fa
dell'auto.
Ecco, hai detto benissimo.
Questo vale per un po' tutto.
Post by LF
Post by Guglielmo Cancelli
Credo si riferisca alle biellette che collegano le estremita' della
barra antirollio ai bracci oscillanti, che in effetti prendono gioco e
diventano rumorose - difetto peraltro ricorrente su tante altre macchine
moderne, inclusa la 156.
Confesso che e' la prima volta che la sento, ma se e' cosi' e cosa da
pochissimo.
Si, si cambiano facilmente e comunque fanno solo rumore, e l'influenza
del loro gioco sul comportamento stradale dell'auto e' di qualche ordine
di grandezza inferiore a quello dato dal tipo e condizioni (inclusa la
pressione di gonfiaggio) delle gomme...
Post by LF
Post by Guglielmo Cancelli
Non credo, ho sentito di alcuni casi anche qui da me - quasi tutte 320d
primo tipo e qualche 320i. Una 320d piena di saldature l'ho pure vista
dal mio meccanico qualche mese fa.
Questo e' curioso, perche' in america come sai la strada la fanno sul
serio e il problema non e' particolarmente sentito
Pero' in America non si fa la strada come sugli Appennini - e non parlo
di autostrade appenniniche ma di statali e provinciali. Il danno si
innesca con le sollecitazioni date da tiro-rilascio e cambi marcia, che
ovviamente sono di gran brutto piu' frequenti viaggiando qua che in
America, dove peraltro ne girano tantissime a cambio automatico.
Post by LF
Ecco, io vorrei sapere a chi e' venuto in testa di fare la colonna dello
sterzo cosi.
I fornitori sono piu' o meno gli stessi per tutti, ergo...
Post by LF
E devo dire, gli
altri strutturali non saranno, pero' quando ti presentano il conto non
e' bello. Prova fatta di persona.
Ci credo, ci credo.
Post by LF
Post by Guglielmo Cancelli
Io ci aggiungo il giunto sull'albero di trasmissione che prende gioco e
fa *stunk* in tiro/rilascio, soprattutto sulle diesel.
Ecco, io questo l' avrei messo tra quelli a 'lunghissimo termine'
perche' di auto che lo facciano 'presto' non ne ho sentite.
Vedi sopra. Oltretutto mi pare che anche la vecchia 330d di StefanoD
facesse quel rumore - considerato "normale" dall'officina.
Post by LF
Tipicamente,
quello che molla e' il parastrappi in gomma tra l' albero e il cambio,
che e' buona norma cambiare 'relativamente spesso' perche' fatto apposta
per usurarsi. Tra l' altro e' una fesseria e costa $29.
Quello si', pero' sulle diesel (magari rimappate) talvolta prende gioco
anche il giunto prima del differenziale, e quello costa un tantino di piu'.
Post by LF
Se vuoi ne parliamo, pero' siccome non credo che in tanti prendano auto
con 240+k km, qui, ho lasciato perdere :).
Mah, l'anno scorso ero in trattativa per un 318is con 200mila km,
quindi... :)
Post by LF
Brevemente, tra le..
caratteristiche.. ci sono i SOLITI supporti delle antirollio dietro (che
sono pessimi perche' risaldarli non e' banale... e dura dalle E30, sta
cosa...),
Tipico dei tedeschi, le poche volte che sbagliano qualcosa se la tirano
dietro per interi decenni...
Post by LF
il cuscinetto albero trasmissione (palloso a non finire),
Quello in mezzo dici? confermo, probabilmente 3 meccanici su 4 rimontano
male l'albero lasciandolo disallineato o, peggio, squilibrato.
Post by LF
il
supporto del differenziale dietro (noti un trend?),
Io? noooo.... :P
Post by LF
la frizione che a
trattarla male non dura tanto tanto (dirai tu, ma quello e' vero per
tutti, si, ma pare che qui sia PIU VERO che altrove)
Uhm, questo mi manca. Vabbe' che a me le frizioni durano come tutta la
macchina...
Post by LF
e in generale la
netta percezione che gli interni NON invecchino come quelli dell' E30,
per dire, anche se e' gia un passo avanti rispetto all' E36.
Potenza delle plastiche ricilabili.
Post by LF
Per il
resto, i motori stanno assieme bene
Sulle E46 si, pero' negli anni '90 c'e' stata la serie dei 6L in Nikasil
che ha dato svariati problemi: la pompa acqua con la girante in plastica
(quante testate rifatte!), le canne cilindri bucate per lo zolfo
(soprattutto in America ma qualcuna anche qua), e il blocco cilindri che
si torce causando trafilamenti di acqua e olio fra i cilindri 3 e 4 -
questo quasi solo sui 520i che erano sempre tirati per il collo perche'
sottomotorizzati... il mercato dell'usato e' pieno di 520i/320i con
motore sostituito a neanche 150mila km, verificato di persona.
Post by LF
Certo, un' E46 non durera MAI
quanto un' E30, ceteris paribus. Escluso.
Del resto nemmeno le Mercedes attuali dureranno mai come una W124...


Buon anno!
--
Ciao
-Guglielmo Cancelli
Stefano D.
2006-12-31 19:00:35 UTC
Permalink
On Sun, 31 Dec 2006 19:25:42 +0100, Guglielmo Cancelli
Post by Guglielmo Cancelli
Vedi sopra. Oltretutto mi pare che anche la vecchia 330d di StefanoD
facesse quel rumore - considerato "normale" dall'officina.
L'attuale proprietario ha poi cambiato il pezzo. Su quella che ho
adesso comincia a sentirsi (poco) adesso - ha 105.000 km. C'e' da dire
che le botte di coppia che arrivano quando vado allegro da qualche
parte si devranno poi sentire....
Post by Guglielmo Cancelli
Sulle E46 si, pero' negli anni '90 c'e' stata la serie dei 6L in Nikasil
che ha dato svariati problemi: la pompa acqua con la girante in plastica
Partita e cambiata sull'auto attuale. O almeno stava per partire,
faceva un rumore poco piacevole.
--
Stefano D.(PD)
Bmw 330cd+ usual driver, 147 Mjtd 16V sometimes driver
Webmaster of www.terryleehale.com / http://xoomer.virgilio.it/joemoon/
"No more cannibals here, buana. We ate the last one yesterday"
Guglielmo Cancelli
2007-01-02 18:37:05 UTC
Permalink
Post by Stefano D.
L'attuale proprietario ha poi cambiato il pezzo. Su quella che ho
adesso comincia a sentirsi (poco) adesso - ha 105.000 km.
Fatti la maggior parte in autostrada... troppo presto, IMHO quel pezzo
sui diesel e' sottodimensionato.
Post by Stefano D.
C'e' da dire
che le botte di coppia che arrivano quando vado allegro da qualche
parte si devranno poi sentire....
Ennesima conferma dell'assurdita' dei diesel strapompati - insieme alla
necessita' di volani bimassa e parastrappi sulle pulegge, ma questo e'
colpa dell'iniezione diretta.
Post by Stefano D.
Post by Guglielmo Cancelli
Sulle E46 si, pero' negli anni '90 c'e' stata la serie dei 6L in Nikasil
che ha dato svariati problemi: la pompa acqua con la girante in plastica
Partita e cambiata sull'auto attuale. O almeno stava per partire,
faceva un rumore poco piacevole.
Probabilmente era sballato il cuscinetto, hai fatto bene a cambiarla.
Nel caso che dico io invece non c'era rumore, solo che la girante si
distruggeva e non pompava piu' l'acqua, surriscaldando il motore.
--
Ciao
-Guglielmo Cancelli
Stefano D.
2007-01-02 19:33:15 UTC
Permalink
On Tue, 02 Jan 2007 19:37:05 +0100, Guglielmo Cancelli
Post by Guglielmo Cancelli
Ennesima conferma dell'assurdita' dei diesel strapompati -
Insomma....faccio piu' di 14 km/litro con un'auto che passa i 250.
Accetto qualche difettuccio in cambio.
Post by Guglielmo Cancelli
Probabilmente era sballato il cuscinetto, hai fatto bene a cambiarla.
Faceva rumore quando passavo i 2500 giri, infatti inizialmente si era
temuto per la turbina!
--
Stefano D.(PD)
Bmw 330cd+ usual driver, 147 Mjtd 16V sometimes driver
Webmaster of www.terryleehale.com / http://xoomer.virgilio.it/joemoon/
"No more cannibals here, buana. We ate the last one yesterday"
LF
2007-01-05 13:50:41 UTC
Permalink
Post by Guglielmo Cancelli
Lo so che si trova il ricambio ed e' prevista la sostituzione, ma tra il
dire e il fare c'e' di mezzo "e il" ...
Allora vediamo di capirci: l' alluminio va bene perche' e' piu leggero,
ma poi non va bene perche' i meccanici non ci sanno lavorare. Il
problema e' il solito della botte piena e della moglie ubriaca :).
Post by Guglielmo Cancelli
Veramente ce n'e' uno anche davanti, che pero' si cambia con poco.
Ferma. Nell' avantreno E46, http://xrl.us/t5cv , a me risulta solo
quello in 6/7. Non ce ne sono altri.
Post by Guglielmo Cancelli
La testina sterzo sta, appunto, all'estremita' del tirante dello sterzo
:P e si cambia svitandola. Quella che dici tu si collega al fusello, e
anche qui la sostituzione si faceva su E30/E36 mentre su E46 non e'
proprio prevista: facendolo lo stesso si rischia di cadere nel caso
precedente e fare la fine della 944 di Elfer...
Ferma di nuovo. Il 'ball joint' o testina dello sterzo sta appunto alla
fine del tie rod (tirante) e si avvita al kingpin (fusello). E' questo
coso qua http://xrl.us/t5cx e sciaguratamente anche se in teoria
dovrebbe essere disponibile separatamente in pratica non lo e'. Il costo
non e' terribile ma c'e'. Nell' E36 era effettivamente diverso.
Post by Guglielmo Cancelli
Pero' in America non si fa la strada come sugli Appennini - e non parlo
di autostrade appenniniche ma di statali e provinciali. Il danno si
innesca con le sollecitazioni date da tiro-rilascio e cambi marcia, che
ovviamente sono di gran brutto piu' frequenti viaggiando qua che in
America, dove peraltro ne girano tantissime a cambio automatico.
Sugli Appennini pero' non si fa stop-and-go come nel traffico che permea
buona parte del NE e di altre zone e soprattutto non si parte come in
america (per fortuna). Garantisco che le trasmissioni farebbero
volentieri cambio.
Post by Guglielmo Cancelli
I fornitori sono piu' o meno gli stessi per tutti, ergo...
Va beh, ma ci vuol tanto? Sono colati A CERA, ovvio che prima o poi la
cera molla...!
Post by Guglielmo Cancelli
Vedi sopra. Oltretutto mi pare che anche la vecchia 330d di StefanoD
facesse quel rumore - considerato "normale" dall'officina.
Le turbodiesel, come dici anche sotto... fanno storia un po a parte.
Post by Guglielmo Cancelli
Quello si', pero' sulle diesel (magari rimappate) talvolta prende gioco
anche il giunto prima del differenziale, e quello costa un tantino di piu'.
Si, ma c'e' di peggio.
Post by Guglielmo Cancelli
Mah, l'anno scorso ero in trattativa per un 318is con 200mila km,
quindi... :)
Ecco: io sinceramente avrei lasciato perdere.
Post by Guglielmo Cancelli
Tipico dei tedeschi, le poche volte che sbagliano qualcosa se la tirano
dietro per interi decenni...
...e non intendono nemmeno cambiarlo. E' come disse la Mercedes a una
persona che conosco tanti anni fa, riguardo una S-klasse in tempi non
sospetti: 'non e' un difetto, e' una caratteristica'.
Post by Guglielmo Cancelli
Quello in mezzo dici? confermo, probabilmente 3 meccanici su 4 rimontano
male l'albero lasciandolo disallineato o, peggio, squilibrato.
Preciso. Siamo di nuovo nell' ambito dei meccanici che farebbero bene a
fare altro. C'e' tanto bisogno nei campi...
Post by Guglielmo Cancelli
Io? noooo.... :P
Io pero' vorrei capire.
Post by Guglielmo Cancelli
Uhm, questo mi manca. Vabbe' che a me le frizioni durano come tutta la
macchina...
Anche a me, pero' noto che diversi si sono lamentati. Non da parlare di
'difetto terribile' ma di 'rottura d' anima' sicuro.
Post by Guglielmo Cancelli
Potenza delle plastiche ricilabili.
Staremo a vedere quando avranno anche queste vent' anni, ma quello che
vedo *oggi* non mi fa sperare bene.
Post by Guglielmo Cancelli
Sulle E46 si, pero' negli anni '90 c'e' stata la serie dei 6L in Nikasil
che ha dato svariati problemi: la pompa acqua con la girante in plastica
(quante testate rifatte!), le canne cilindri bucate per lo zolfo
(soprattutto in America ma qualcuna anche qua), e il blocco cilindri che
si torce causando trafilamenti di acqua e olio fra i cilindri 3 e 4 -
questo quasi solo sui 520i che erano sempre tirati per il collo perche'
sottomotorizzati... il mercato dell'usato e' pieno di 520i/320i con
motore sostituito a neanche 150mila km, verificato di persona.
Oddio, ordine: quelli che hanno avuto problemi per lo zolfo sono stati i
V8, che poi sono stati rifatti in Alusil come il V12. Per la pompa
dell' acqua, di nuovo, e' una 'caratteristica', basta cambiarla ogni
120-150k km e passa la paura.
Post by Guglielmo Cancelli
Del resto nemmeno le Mercedes attuali dureranno mai come una W124...
Tristemente vero.
Post by Guglielmo Cancelli
Buon anno!
Ricambio in ritardo.
Post by Guglielmo Cancelli
Guglielmo Cancelli
LF

unknown
2007-01-02 14:07:54 UTC
Permalink
"Devis" ha scritto
Post by Devis
Se ti interessa ho fatto anche io una ricerchina sui problemi delle e46
6L benzina.
-Silentblock
-Testine o biellette o qualcosa che ha un nome simile sulle sospensioni
anteriori
-Sensore airbag passeggero.
-Sulle prime serie 3 e46 (fino al 2001/2002) potrebbero spaccarsi gli
attacchi sul ponte posteriore (o na roba del gerere).
Mmmm. Sospensioni e cablaggi Airbag.
Ho appena visto un cartello di un meccanico (o carrozziere?) convenzionato
BMW-Alfa. Ora capisco il nesso.
--
In fin dei conti, pensò acme, sarebbe stato meglio che avrebbe usato il
congiuntivo invece del condizionale
Loading...