Discussione:
Auto con carrozzeria in plastica - che ne pensate
(troppo vecchio per rispondere)
Albiz
2003-10-14 08:12:01 UTC
Permalink
Visto che ormai il vero problema degli autoveicoli è il peso (e di
conseguenza i consumi?) , quanto di voi sarebbero disposti ad accettare
una carrozzeria in plastica ?
Si riuscirebbe ad abbassare il peso di un automobile facendo le
carrozzerie in plastica?
Pro e contro di tale soluzione ?
--
(26,±105,BS)
AR 156 1.9 Jtd My98 132k km
Togli REMOVE_IT per mail
"Qualità a costo ZERO...bella cagata"
roberto porta
2003-10-14 08:21:55 UTC
Permalink
Post by Albiz
Visto che ormai il vero problema degli autoveicoli è il peso (e di
conseguenza i consumi?) , quanto di voi sarebbero disposti ad accettare
una carrozzeria in plastica ?
IO!!!!

PRO:
io non vedo l'ora che si decidano a costruire chassis portanti in tubi o non
so cosa e la scocca esterna la facciano in plastica, come gli scooter o
meglio come la parte frontale di alcune Renault come quella che ho. Ti si
appoggia qualcuno? nessun problema ma se hai la scocca metallica ti fanno un
bello sfriso o peggio un bozzo!
plastica = mai ruggine
plastica = se è rovinata sostituisci il pezzo rotto e amen
plastica = leggerezza dove serve
plastica = molto + isolante dalla temp esterna

Contro: in caso di incendio vai a fuoco come un covone di paglia,
bisognerebbe studiare qualcosa che non brucia...

ciao
Roberto (35,107,MI)
Clio 1.6 16v

p.s.: se mi sente un carrozziere mi sistema un'auto bomba sotto casa :)))



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Guru03
2003-10-14 08:40:51 UTC
Permalink
Post by roberto porta
Contro: in caso di incendio vai a fuoco come un covone di paglia,
bisognerebbe studiare qualcosa che non brucia...
Esistono gia' plastiche in grado di resistere a moltissimi gradi.
8tto
2003-10-14 08:45:50 UTC
Permalink
Post by Albiz
Visto che ormai il vero problema degli autoveicoli è il peso (e di
conseguenza i consumi?) , quanto di voi sarebbero disposti ad accettare
una carrozzeria in plastica ?
Nessun problema per me.
Ho avuto varie auto con parti di carrozzeria in plastica (BX, Tipo,
ZX) e non mi hanno mai dato problemi.
--
8tto (32,175,MI)
Citroen ZX 1.4GPL '96 & Dyane 6 '78
VW 1303 Cabriolet '79
Morini Coguaro 350 '89 - KTM 125GS '76 (rotto)
vlad
2003-10-14 09:15:40 UTC
Permalink
On Tue, 14 Oct 2003 10:12:01 +0200
Post by Albiz
Visto che ormai il vero problema degli autoveicoli è il peso (e di
conseguenza i consumi?) , quanto di voi sarebbero disposti ad accettare
una carrozzeria in plastica ?
Si riuscirebbe ad abbassare il peso di un automobile facendo le
carrozzerie in plastica?
Pro e contro di tale soluzione ?
anni fa mio padre aveva una Citroen (Mehari forse boh....) con la carrozzeria interamente in plastica e la usava per andare nei campi come macchina da lavoro.
Certo era proprio plasticaccia tra l'altro nn era nemmeno verniciata il colore era quello della plastica stessa (verde) però non era male, soprattutto non si rovinava mai e anche se si rovinava non te ne accorgevi e se picchiavi (poco) si deformava ma poi tornava ok.

Credo che però il problema sia la ricettività del mercato verso "un'auto di plastica".
Inoltre dipende da che tipo di plastica è:

- se è come quella dell'auto che avevamo certo non si rovina mai (era anche piuttosto morbida come plastica..) ma era anche piuttosto grezza e cmq esteticamente non il massimo
- se è di plastica come i paraurti delle auto moderne se lo sfrisi lo vedi subito se si rompe cambiart tutta una portiera in plastica ti costa molto di più che non tirarti fuori un gibollo dalla lamiera.

Credo inoltre ma non vorrei sbagliamri che l'alluminio abbia un Peso specifico minore e infatti oggi cercano di fare auto il più possibile in Al....
gallo
2003-10-14 10:03:39 UTC
Permalink
Post by Albiz
Si riuscirebbe ad abbassare il peso di un automobile facendo le
carrozzerie in plastica?
la plastica pesa... bisognerebbe trovare qualche dato, ma non so da che
parte cercarlo. cmq mi sembra che la plastica sia proprio pesante (inteso
come peso specifico).
schienadilegno
2003-10-14 11:53:41 UTC
Permalink
Post by gallo
Post by Albiz
Si riuscirebbe ad abbassare il peso di un automobile facendo le
carrozzerie in plastica?
la plastica pesa... bisognerebbe trovare qualche dato, ma non
so da che
parte cercarlo. cmq mi sembra che la plastica sia proprio
pesante (inteso
come peso specifico).
Che io sappia quasi tutte le plastiche, per quanto pesanti, hanno peso
specifico minore dell'acqua (galleggiano...), mentre tra i metalli (sempre
ricordi vaghi e confusi...) l'unico che galleggia e' il sodio. Il discorso
forse e' che a parita' di robustezza a sollecitazioni meccaniche una trave
di plastica dovrebbe essere molto piu' grande di una di metallo, e di
conseguenza piu' pesante (anche se di peso specifico minore).

Per tornare al discorso principale, ma la SMART non e' gia' di plastica...?

--
Ciao. Roberto, 36, 130, RM/PI

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Allegro1100
2003-10-14 12:00:04 UTC
Permalink
"schienadilegno" ha scritto
Post by schienadilegno
Che io sappia quasi tutte le plastiche, per quanto pesanti, hanno peso
specifico minore dell'acqua (galleggiano...), mentre tra i metalli (sempre
ricordi vaghi e confusi...) l'unico che galleggia e' il sodio. Il discorso
forse e' che a parita' di robustezza a sollecitazioni meccaniche una trave
di plastica dovrebbe essere molto piu' grande di una di metallo, e di
conseguenza piu' pesante (anche se di peso specifico minore).
Mmm, certo, infatti una lamiera da 0,5 mm di piombo e' piu' robusta di una
da 0,5 mm di acciaio...
Come fai a misurare la resistenza alle sollecitazioni meccaniche con il
peso???
Ciao,
--
A.''°°

Lancia Fulvia 2C '66
Austin Allegro 1100 deluxe '77
Ford Sierra 2.0 Ghia '88
schienadilegno
2003-10-14 12:13:28 UTC
Permalink
Il 14 Ott 2003, 14:00, "Allegro1100" <***@despammed.com> ha scritto:
SNIP
Post by Allegro1100
Mmm, certo, infatti una lamiera da 0,5 mm di piombo e' piu'
robusta di una
da 0,5 mm di acciaio...
Come fai a misurare la resistenza alle sollecitazioni
meccaniche con il
peso???
Ciao,
SNIP

Io ho parlato di plastica e metallo, in generale. La deduzione a cazzo tra
piombo ed acciaio l'hai fatta tu. Anche la misurazione delle resistenze in
base al peso e' una tua iniziativa; io parlavo d'altro, e provo a
rispiegartelo visto che sei vagamente polemico: "Gallo" suggeriva che in
realta' la plastica pesa, io ho aggiunto che invece secondo me e'
effettivamente piu' leggera della maggior parte dei metalli ma che, per
avere adeguate caratteristiche di resistenza meccanica, c'e' bisogno di piu'
materiale, o di una sezione differente, con il risultato finale che
l'analoga struttura in plastica risulti piu' pesante di quella in metallo.

--
Ciao. Roberto, 36, 130, RM/PI

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Allegro1100
2003-10-14 12:36:02 UTC
Permalink
"schienadilegno" ha scritto

<zac!>

Scusa se ti sono sembrato polemico, non era mia intenzione.
Cercavo solo di farti capire che il discorso del peso lascia il tempo che
trova, perche' non e' assolutamente detto che per fare un oggetto che abbia
le stesse caratteristiche di resistenza si debba usare una quantita' di
materiale pastico che alla fine avra' peso superiore alla quantita'
necessaria di metallo. C'e' plastica e plastica e c'e' metallo e metallo. Il
discorso e': per sostituire il metallo *in una determinata applicazione*
esiste una plastica (anzi, un materiale polimerico, altrimenti mia moglie
divorzia) dalle stesse caratteristiche meccaniche? Dipende
dall'applicazione! Dipende dal metallo che vuoi sostituire! Dipende dalla
caratteristica meccanica che ti interessa! Non si puo' fare un discorso
generale "di plastica ce ne vuole di piu'" perche' non ha senso.
Piu' chiaro ora?
Ciao,
--
A.''°°

Lancia Fulvia 2C '66
Austin Allegro 1100 deluxe '77
Ford Sierra 2.0 Ghia '88
schienadilegno
2003-10-14 13:09:43 UTC
Permalink
Il 14 Ott 2003, 14:36, "Allegro1100" <***@despammed.com> ha scritto:

SNIP

Scusa se posso essere parso stizzito per aver inteso il tuo tono polemico,
ma continui ad attribuirmi considerazioni assolute che non ho mai espresso.
Anche tu nella sostanza dici esattamente quello che dico io, cioe' che per
realizzare un manufatto in plastica dalle stesse caratteristiche meccaniche
di uno in metallo potrebbe cambiare forma e quantita' di materiale, causando
un risultato finale che potrebbe essere, a seconda dei casi, piu' o meno
pesante. In questo senso confermi quanto dico io, cioe' che per diminuire il
peso complessivo, non necessariamente sostituire plastica al metallo
realizzerebbe lo scopo iniziale.

--
Ciao. Roberto, 36, 130, RM/PI

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Allegro1100
2003-10-14 14:09:44 UTC
Permalink
potrebbe essere, a seconda dei casi, piu' o meno pesante. In questo
senso confermi quanto dico io, cioe' che per diminuire il peso
complessivo, non necessariamente sostituire plastica al metallo
realizzerebbe lo scopo iniziale.
Certo, ma vedila anche nell'altro senso: per diminuire il peso complessivo
non necessariamente sostituire la plastica con il metallo realizzerebbe lo
scopo iniziale. Quindi la tua affermazione: "Il discorso forse e' che a
parita' di robustezza a sollecitazioni meccaniche una trave di plastica
dovrebbe essere molto piu' grande di una di metallo, e di conseguenza piu'
pesante (anche se di peso specifico minore)." e' fondata tanto quanto la sua
opposta.
Quindi diciamo forse la stessa cosa, ma tu la vedi un po' piu' per
avvalorare la tua tesi...

Per tornare alla realta', i materiali polimerici oggigiorno sono arrivati ad
un tale livello di sviluppo che potrebbero gia' sostituire nell'automobile
molti lamierati con notevole risparmio di peso e a parita' di
caratteristiche meccaniche. Inoltre, essendo composti ottenuti per sintesi e
da un punto di vista di struttura molecolare ampiamente configurabili, non
e' detto che lo sviluppo si fermi allo stato attuale, ma anzi e' facile che
progredisca a tal punto che i metalli diventeranno obsoleti per un gran
numero di applicazioni, ivi compresa quella automobilistica. Per ora i costi
sono improponibili, ma la strada e' aperta ed e' solo questione di tempo e
di volonta'.

Ciao,
--
A.''°°

Lancia Fulvia 2C '66
Austin Allegro 1100 deluxe '77
Ford Sierra 2.0 Ghia '88
PeoFSZ1600
2003-10-14 14:24:29 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
e' detto che lo sviluppo si fermi allo stato attuale, ma anzi e' facile che
progredisca a tal punto che i metalli diventeranno obsoleti per un gran
numero di applicazioni, ivi compresa quella automobilistica.
Io ho il dubbio che l'introduzione di materiali polimerici per le
applicazioni automobilistiche possa trovare forti resistenze nell'utente
finale. Pensa solo a quella gran parte di persone che fanno affidamento
sul principio del carroarmato 'Pesante=Sicuro'.
Anzi, a parte la cerchia di noi appassionati, pochi apprezzano le
carrozzerie in materiale palstico.

Ciao
PeoFSZ1600
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
8tto
2003-10-14 14:40:06 UTC
Permalink
Post by PeoFSZ1600
Anzi, a parte la cerchia di noi appassionati, pochi apprezzano le
carrozzerie in materiale palstico.
Dimentichi il Potere del Marketing...
20 anni fa avresti forse pensato che la massima aspirazione sarebbe
stata una monovolume?
Post by PeoFSZ1600
Ciao
PeoFSZ1600
Ciao!
--
8tto (32,175,MI)
Citroen ZX 1.4GPL '96 & Dyane 6 '78
VW 1303 Cabriolet '79
Morini Coguaro 350 '89 - KTM 125GS '76 (rotto)
PeoFSZ1600
2003-10-14 14:54:52 UTC
Permalink
Post by 8tto
Dimentichi il Potere del Marketing...
Non saprei, certe convinzioni sono dure a morire.
Post by 8tto
20 anni fa avresti forse pensato che la massima aspirazione sarebbe
stata una monovolume?
Beh tra le monovolumi per stretta definizione formale ci sono anche:
Stratòs zero
Countach
Carabo
Modulo

che sono tutte auto da sogno

Ciao
PeoFSZ1600
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
8tto
2003-10-14 12:37:43 UTC
Permalink
Post by schienadilegno
materiale, o di una sezione differente, con il risultato finale che
l'analoga struttura in plastica risulti piu' pesante di quella in metallo.
Secondo te per quale motivo un casco da motociclista è fatto di
"plastica" e non, ad esempio, di ghisa?
--
8tto (32,175,MI)
Citroen ZX 1.4GPL '96 & Dyane 6 '78
VW 1303 Cabriolet '79
Morini Coguaro 350 '89 - KTM 125GS '76 (rotto)
schienadilegno
2003-10-14 12:57:38 UTC
Permalink
Il 14 Ott 2003, 14:37, 8tto <***@despammed.com> ha scritto:
SNIP
Post by 8tto
Secondo te per quale motivo un casco da motociclista è fatto di
"plastica" e non, ad esempio, di ghisa?
SNIP

Perche' non tutti hanno i muscoli del collo di Schwarzenegger,
fondamentalmente. In secondo luogo la plastica evidentemente ha una
capacita' di assorbire un urto dissipando l'energia in deformazione elastica
(calore) su tutta la sua superficie.

Ora te la faccio io una domanda: perche' hai voluto pormi una domanda ovvia
sui vantaggi della plastica rispetto alla ghisa come se io volessi fare le
macchine di ghisa, cosa che non ho mai detto?

--
Ciao. Roberto, 36, 130, RM/PI

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
8tto
2003-10-14 13:24:52 UTC
Permalink
Post by schienadilegno
Ora te la faccio io una domanda: perche' hai voluto pormi una domanda ovvia
sui vantaggi della plastica rispetto alla ghisa come se io volessi fare le
macchine di ghisa, cosa che non ho mai detto?
Per rispondere a questa tua affermazione:
----8<----
secondo me e'
effettivamente piu' leggera della maggior parte dei metalli ma che,
per
avere adeguate caratteristiche di resistenza meccanica, c'e' bisogno
di piu'
materiale, o di una sezione differente, con il risultato finale che
l'analoga struttura in plastica risulti piu' pesante di quella in
metallo.
----8<----
Considerato che in generale la "plastica" è più costosa del metallo,
questa viene utilizzata per tre motivi:
1) Perchè permette di risparmiare peso (il contrario di quel che hai
detto)
2) Perchè ha una soglia di deformazione elastica più estesa (non si
"ammacca")
3) Perchè permette di realizzare forme che con la lamiera sarebbero
impossibili (pieghe accentuate) come per il portellone della Tipo.
--
8tto (32,175,MI)
Citroen ZX 1.4GPL '96 & Dyane 6 '78
VW 1303 Cabriolet '79
Morini Coguaro 350 '89 - KTM 125GS '76 (rotto)
schienadilegno
2003-10-14 13:45:33 UTC
Permalink
Post by 8tto
----8<----
secondo me e'
effettivamente piu' leggera della maggior parte dei metalli ma
che, per
avere adeguate caratteristiche di resistenza meccanica, c'e'
bisogno di piu'
materiale, o di una sezione differente, con il risultato
finale che
l'analoga struttura in plastica risulti piu' pesante di quella
in metallo.
----8<----
Hai ragione, mi e' rimasto nella tastiera un "ci potrebbe essere bisogno"
invece che un "c'e' bisogno". Ma rimango infatti convinto che esistano
manufatti in metallo piu' leggeri degli analoghi in materiali dal peso
specifico minore.
Post by 8tto
Considerato che in generale la "plastica" è più costosa del
metallo,
1) Perchè permette di risparmiare peso (il contrario di quel
che hai detto)
Ripeto, sei sicuro che le materie plastiche, a parita' di caratteristiche
meccaniche, permettano sempre di risparmiare peso?

--
Ciao. Roberto, 36, 130, RM/PI

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
8tto
2003-10-14 13:52:29 UTC
Permalink
Post by schienadilegno
Post by 8tto
1) Perchè permette di risparmiare peso (il contrario di quel
che hai detto)
Ripeto, sei sicuro che le materie plastiche, a parita' di caratteristiche
meccaniche, permettano sempre di risparmiare peso?
Praticamente sempre.
Ovvio poi che se prendi una plastica schifosa e la confronti con
l'avional quest'ultimo sarà migliore.
Rimanendo però nell'ambito di costi paragonabili, la plastica pesa
meno.
--
8tto (32,175,MI)
Citroen ZX 1.4GPL '96 & Dyane 6 '78
VW 1303 Cabriolet '79
Morini Coguaro 350 '89 - KTM 125GS '76 (rotto)
schienadilegno
2003-10-14 14:43:24 UTC
Permalink
Post by 8tto
Post by schienadilegno
Post by 8tto
1) Perchè permette di risparmiare peso (il contrario di quel
che hai detto)
Ripeto, sei sicuro che le materie plastiche, a parita' di
caratteristiche
meccaniche, permettano sempre di risparmiare peso?
Praticamente sempre.
Rispetto la tua sicurezza, anche perche' non ho elementi oggettivi, se non
impressioni personali, a sostegno della mia convinzione.

--
Ciao. Roberto, 36, 130, RM/PI

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
gallo
2003-10-14 15:18:19 UTC
Permalink
"Gallo" suggeriva che in realta' la plastica pesa, io ho aggiunto che
invece secondo me e' effettivamente piu' leggera della maggior parte
dei metalli ma che, per avere adeguate caratteristiche di resistenza
meccanica, c'e' bisogno di piu' materiale, o di una sezione
differente, con il risultato finale che l'analoga struttura in
plastica risulti piu' pesante di quella in metallo.
volevo dire questo. grazie!!
ciao

gallo
Shiver77
2003-10-14 11:34:43 UTC
Permalink
Post by Albiz
Si riuscirebbe ad abbassare il peso di un automobile facendo le
carrozzerie in plastica?
si ma se fai un incidente ...é morte certa!
Post by Albiz
Pro e contro di tale soluzione ?
la fibra di carbonio, no?



Shiver
IW9FQJ
(26,60,CT)
www.SiN4pSi77.tk
Trust_no1
2003-10-14 12:10:46 UTC
Permalink
Post by Shiver77
Post by Albiz
Si riuscirebbe ad abbassare il peso di un automobile facendo le
carrozzerie in plastica?
si ma se fai un incidente ...é morte certa!
mmm.......no!
esistono molti composti plastici, uno dei quali è una vetroresina chiamata
GRP, i quali
hanno un'ottima resa anche nei crash-tests.

Saluti, Trust_no1
Swift
2003-10-14 12:24:28 UTC
Permalink
"Shiver77" ha scritto nel messaggio
Post by Shiver77
Post by Albiz
Si riuscirebbe ad abbassare il peso di un automobile facendo le
carrozzerie in plastica?
si ma se fai un incidente ...é morte certa!
fin dall'inizio del 3D si è parlato solo di carrozzerie di plastica con i
telai separati in metallo, sono questi ultimi che assorbirebbero le energie
degli impatti.
cmq realizzare telai in metallo e poi metterci sopra delle carrozzerie in
plastiche non troppo raffinate (per via dei costi) non so quanto ridurrebbe
il peso totale dell'auto. Le scocche attuali sono economiche e leggere, il
peso da risparmiare potrebbe essere quello delle grandi superfici vetrate e
della quantità di cavi elettrici.
Dal punto di vista pratica le parti in plastica sono molto economiche da
gestire nell'uso in città con urti vari.

Ciao
--
Swift on Clio II 1.4 16V [30, 98, RC o BR]
D i e g o®
2003-10-14 12:39:46 UTC
Permalink
La Smart ha la carrozzeria in plastica ed una cellula di sicurezza "tridion"
.

--
Diego® 42-MI
www.idanet.net
_cAsO_
2003-10-14 12:41:36 UTC
Permalink
ma scusa, la smart non c'è già?
Post by Albiz
Visto che ormai il vero problema degli autoveicoli è il peso (e di
conseguenza i consumi?) , quanto di voi sarebbero disposti ad accettare
una carrozzeria in plastica ?
io!
Post by Albiz
Si riuscirebbe ad abbassare il peso di un automobile facendo le
carrozzerie in plastica?
beh, direi
Post by Albiz
Pro e contro di tale soluzione ?
pro
leggerezza
riparabilità, in piccoli urti dove normalmente bisogna ricorrere al
carrozziere con la plastica non c'è bisogno, finche l'urto non è abbastanza
forte da spaccarla. mentre viaggiavo sui 60 quello davanti a me ha
inchiodato per via di un bigolo che non gli ha dato precedenza in
inchiodata penso di essergli arrivato addosso ad almeno 15km/h... niente di
rotto se non il supporto del fendi...

contro
rumorosità, vibrazioni
prezzo dei pezzi di ricambio



--
ciaociao

******* SMARTBASTARDINSIDE *******
http://www.casodesign.net
http://www.smartrix.net
Alberto aka _cAsO_ (30,SSBwas55,MI) from I.D.A
Ludo
2003-10-14 15:28:34 UTC
Permalink
Post by Albiz
Visto che ormai il vero problema degli autoveicoli è il peso (e di
conseguenza i consumi?) , quanto di voi sarebbero disposti ad accettare
una carrozzeria in plastica ?
Se l'auto passa i crash-test e il prezzo dei ricambi non e'
mostruosamente piu' elevato non c'e' problema.
Post by Albiz
Si riuscirebbe ad abbassare il peso di un automobile facendo le
carrozzerie in plastica?
Certo che si': alcune auto ne hanno varie parti gia' da anni (es. Citroen)
--
Ciao,
Ludo
(31, 144, PC-PV)
Alfa Romeo 156 1.8 Twin Spark CNG-powered
webpecker
2003-10-14 16:53:41 UTC
Permalink
Post by Ludo
Post by Albiz
Si riuscirebbe ad abbassare il peso di un automobile facendo le
carrozzerie in plastica?
Certo che si': alcune auto ne hanno varie parti gia' da anni (es. Citroen)
L'esempio più vistoso resta la Corvette ch'è sempre stata costruita in
fiberglass ed ora compie cinquant'anni...

La Mehari Citroen aveva la carrozzeria in ABS termoformata, pertanto
aveva bisogno di un telaietto metallico solo per sostenere se stessa!
Il telaio-pianale della macchina era quello della 2CV...

La Porsche era riuscita a mettere a punto impianti di produzione per
carrozzerie (con masse di stampaggio) abbastanza, ma non
completamente, automatizzati...

Il peso di una carrozzeria in "plastica" equivale grosso modo ad una
d'alluminio, con caratteristiche nettamente maggiori. Una carrozzeria
anche in sola vetroresina possiede _proprietà generali_ superiori ad
una d'acciaio. Rinforzata con kevlar o carbonio diventa, poi,
enormemente superiore, su tutti i fronti!

Il problema coi materiali compositi e/o rinforzati (resina + vetro,
resina + kevlar, resina + carbonio...) è che non consente la
produzione in grandi numeri...

Continua a leggere su narkive:
Loading...