Discussione:
Lancia Y cambio bloccato a freddo
(troppo vecchio per rispondere)
Andrea Bruglia
2010-12-29 15:51:59 UTC
Permalink
Salve, il mio vicino mi ha raccontato di questo curioso difetto della
sua Lancia Y che ha preso usata penso di 1, 2 anni al massimo.
Praticamente da quando la notte le temperature scendono sotto lo 0, la
mattina presto quando esce per andare a lavorare, intorno alle 07.30
non c'è modo di muovere la leva del cambio.
Dopo circa 10 minuti di motore al minimo, che nel frattempo ha
"sbrinato" il vetro, allora ritorna a funzionare.
Io da niubbo totale gli ho detto che potrebbe essere l'olio con
viscosità non corretto ci sono andato vicino o è la mia solita
castroneria?
Matteo Bianchi
2010-12-29 16:21:53 UTC
Permalink
Post by Andrea Bruglia
Salve, il mio vicino mi ha raccontato di questo curioso difetto della
sua Lancia Y che ha preso usata penso di 1, 2 anni al massimo.
Praticamente da quando la notte le temperature scendono sotto lo 0, la
mattina presto quando esce per andare a lavorare, intorno alle 07.30
non c' modo di muovere la leva del cambio.
Dopo circa 10 minuti di motore al minimo, che nel frattempo ha
"sbrinato" il vetro, allora ritorna a funzionare.
Io da niubbo totale gli ho detto che potrebbe essere l'olio con
viscosit non corretto ci sono andato vicino o la mia solita
castroneria?
Probabilmente il problema è dovuto a della condensa che si congela e
impedisce il movimento dei cavi che collegano la leva di comando al
cambio. Farei controllare i citati cavi di comando e le guaine
all'interno delle quali scorrono.
Jason X
2010-12-29 16:22:43 UTC
Permalink
Post by Andrea Bruglia
Io da niubbo totale gli ho detto che potrebbe essere l'olio con
viscosità non corretto ci sono andato vicino o è la mia solita
castroneria?
Riguardo all'olio ci hai preso, ma a quanto pare negli ultimi anni sono
le case ad utilizzare olio poco adatto alle basse temperature, almeno
sul mercato italiano. A me è capitata la stessa cosa con la GPunto 1.3
MJ 90cv, lasciata fuori una notte al gelo, entravano solo le prime due
marce, poi a motore caldo tutto ok. Ho un collega a cui l'anno scorso è
successo con una Golf V.
Matteo Bianchi
2010-12-29 17:11:42 UTC
Permalink
Post by Jason X
Riguardo all'olio ci hai preso, ma a quanto pare negli ultimi anni sono
le case ad utilizzare olio poco adatto alle basse temperature, almeno
sul mercato italiano. A me capitata la stessa cosa con la GPunto 1.3
MJ 90cv, lasciata fuori una notte al gelo, entravano solo le prime due
marce, poi a motore caldo tutto ok. Ho un collega a cui l'anno scorso
successo con una Golf V.
Temo che sia improbabile: le ypsilon-grande punto utilizzano il Tutela
Transmissions Technyx o Tutela Transmissions Matryx, come lubrificanti
per il cambio/differenziale. Per entrambi, il punto di scorrimento
(temperatura minima alla quale un lubrificante risulta ancora fluido)
è ad una temperatura inferiore a -40 °C: difficilmente in Italia si
raggiungono temperature simili... :)
Jason X
2010-12-29 17:38:02 UTC
Permalink
Post by Matteo Bianchi
Per entrambi, il punto di scorrimento
(temperatura minima alla quale un lubrificante risulta ancora fluido)
è ad una temperatura inferiore a -40 °C: difficilmente in Italia si
raggiungono temperature simili... :)
Allora hai ragione, è più probabile un problema della tiranteria. A me
lo ha fatto solo una volta e il meccanico dava la colpa all'olio, l'ho
presa per buona senza indagare più di tanto.
Matteo Bianchi
2010-12-29 17:56:48 UTC
Permalink
Post by Jason X
Allora hai ragione, è più probabile un problema della tiranteria. A me
lo ha fatto solo una volta e il meccanico dava la colpa all'olio, l'ho
presa per buona senza indagare più di tanto.
E' anche da valutare quale sia il problema. A temperature basse
sicuramente l'olio è meno viscoso, rispetto a quando è alla
temperatura di esercizio: tuttavia impuntamenti e difficoltà di
manovrabilità sono da imputare a cambio e annessi, più che all'olio (a
meno che sia stato introdotto un lubrificante errato o necessiti di
essere sostituito). Un mio amico ha recentemente acquistato una
Porsche cayman 2.7 e mi ha detto che il cambio ha una manovrabilità
eccellente anche a freddo.

Tornando alla discussione, poi, si parlava di impossibilità di muovere
la leva, quindi i cavi di comando mi sembravano la causa più
verosimile.
Matteo Bianchi
2010-12-30 10:18:59 UTC
Permalink
Post by Matteo Bianchi
A temperature basse
sicuramente l'olio è meno viscoso, rispetto a quando è alla
piu' viscoso.
Alfonso
2010-12-29 19:40:31 UTC
Permalink
Post by Andrea Bruglia
Salve, il mio vicino mi ha raccontato di questo curioso difetto della
sua Lancia Y che ha preso usata penso di 1, 2 anni al massimo.
Praticamente da quando la notte le temperature scendono sotto lo 0, la
mattina presto quando esce per andare a lavorare, intorno alle 07.30
non c'è modo di muovere la leva del cambio.
Dopo circa 10 minuti di motore al minimo, che nel frattempo ha
"sbrinato" il vetro, allora ritorna a funzionare.
Io da niubbo totale gli ho detto che potrebbe essere l'olio con
viscosità non corretto ci sono andato vicino o è la mia solita
castroneria?
assolutamente no..
molto probabilmente dipende dall'olio del cambio vecchio e forse mai
cambiato..e soprattutto mai controllato il livello.

digli di cambiarlo mettendo assolutamente quello che consiglia il
costruttore (io farei anche attenzione alla marca)!
..sicurmente noterà un miglioramento generale e ci sono buone speranze
che risolva il problema definitivamente!

..anche la Y della mia ragazza a freddo è qualcosa di impossibile..non
ce verso di mettere la prima e/o seconda..
..ma ovviamente non è un caso grave quanto quello del tuo amico e
soprattutto non me ne sono preoccupato minimamente dal momento che
sapevo benissimo che il problema era l'olio al cambio ..capirai dopo 13
anni e 160k km..avrà anche i suoi buoni motivi per comportarsi in questo
modo!

ciao
Raffaele
2010-12-30 07:21:07 UTC
Permalink
Post by Alfonso
assolutamente no..
molto probabilmente dipende dall'olio del cambio vecchio e forse mai
cambiato..e soprattutto mai controllato il livello.
Ho riscontrato lo stesso identico problema su 2 grande punto mjt, con
7 mila e l'altra con 11 mila km.
Dici che sia stata colpa dell'olio vecchio?
Alfonso
2010-12-30 09:05:17 UTC
Permalink
Post by Raffaele
Post by Alfonso
assolutamente no..
molto probabilmente dipende dall'olio del cambio vecchio e forse mai
cambiato..e soprattutto mai controllato il livello.
Ho riscontrato lo stesso identico problema su 2 grande punto mjt, con
7 mila e l'altra con 11 mila km.
Dici che sia stata colpa dell'olio vecchio?
no
Adriano
2010-12-30 11:19:26 UTC
Permalink
Post by Raffaele
Post by Alfonso
assolutamente no..
molto probabilmente dipende dall'olio del cambio vecchio e forse mai
cambiato..e soprattutto mai controllato il livello.
Ho riscontrato lo stesso identico problema su 2 grande punto mjt, con
7 mila e l'altra con 11 mila km.
Dici che sia stata colpa dell'olio vecchio?
no
macchè olio vecchio! ho una polo del 99, con 200000 km, e anche a
freddo il cambio e una piuma (mai cambiato l'olio)
THE SUN
2011-01-03 10:43:28 UTC
Permalink
Post by Adriano
macchè olio vecchio! ho una polo del 99, con 200000 km, e anche a
freddo il cambio e una piuma (mai cambiato l'olio)
infatti è un difetto di progettazione della grande punto. apprendo con
piacere che anche la Y ne soffre.
--
THE SUN
togliere GIASSAI per rispondere
Continua a leggere su narkive:
Loading...