Discussione:
debugging Fulvia
(troppo vecchio per rispondere)
Andrea
2003-07-18 21:23:37 UTC
Permalink
Sto proseguendo al debugging della mia Fulvia Safari, rimasta ferma
quasi 10 anni.
Dopo aver cambiato la pompa dell'acqua e il termostato adesso
l'impianto di raffreddamento e'
ok.
Visto che la pressione dell'olio e' ok e il motore va bene, ho deciso
di dargli una sgranchita in autostrada
(fino ad ora non avevo superato i 90).

Mi lancio un po' in quinta, a 150 di tachimetro pero' avviene
l'imprevisto, rimango come senza gas!!
la macchina rallenta fino a 80 come se avessi tolto il piede dal gas.
Scalo e provo a riaccelerare ma il motore e' come impiccato, come se
ci fosse un problema di accensione o di alimentazione. Non noto fumo
da dietro.

Riprovo 2 o 3 volte ma il problema si ripete. Cosa potrebbe essere
secondo voi? puntine? candele? carburazione? bobina? pompa benzina?
filtro fispino?
Il minimo e' perfetto, andando a regimi normali il motore gira
perfettamente. Solo nell'allungo succede questo inconveniente.

Qualche idea?

Andrea, Firenze, 36, RCA 3.
Fiat 500L 650 Giannini
Autobianchi Giardiniera
Alfa Romeo 147 1.6 t.s. Dist. Connect
Lancia Fulvia Coupe Safari
Guglielmo Cancelli
2003-07-18 21:52:39 UTC
Permalink
Post by Andrea
Cosa potrebbe essere
secondo voi? (...) pompa benzina? filtro fispino?
Secondo me questi due sono i maggiori indiziati, il difetto che hai
descritto mi fa pensare ad una portata di benzina insufficiente a
coprire la sete del motore agli alti regimi.


Prova innanzitutto a controllare le condizioni del fispino, rompendolo e
guardando bene cosa c'e' dentro: se trovi depositi rugginosi allora e'
facile che il serbatoio (di lamiera) sia seriamente corroso e la ruggine
sciolta sia finita in circolo... se e' cosi' bisogna:

- cambiare il fispino (2 euro a dir tanto);
- ripulire la pompa benzina (presumo sia smontabile come in tutte le
vetture di una volta, se e' cosi' vedi se c'e' una membrana da
cambiare);
- ripulire i carburatori (consigliabile comunque anche per revisionarli
e scongiurare incendi dovuti a perdite);
- controllare minuziosamente lo stato delle tubazioni del carburante per
vedere se sono fessurate e/o otturate.

Il serbatoio e' la cosa piu' rognosa: va smontato e controllato
accuratamente per vedere se e' recuperabile, altrimenti devi sostituirlo
e qua partono dei bei soldi... purtroppo e' un problema tutt'altro che
infrequente quando si mette mano a vetture di oltre 20 anni fa che sono
state ferme a lungo col serbatoio vuoto.
--
Ciao
-Guglielmo Cancelli
(33, 102--, CH4 land)
Banfman
2003-07-19 14:17:18 UTC
Permalink
Post by Guglielmo Cancelli
Il serbatoio e' la cosa piu' rognosa: va smontato e controllato
accuratamente per vedere se e' recuperabile, altrimenti devi sostituirlo
e qua partono dei bei soldi... purtroppo e' un problema tutt'altro che
infrequente quando si mette mano a vetture di oltre 20 anni fa che sono
state ferme a lungo col serbatoio vuoto.
Ciao
se una macchina è rimasta ferma a lunga ma con circa 1/2 serbatoio pieno
(di benza rossa)e sporadicamente messa in moto, c'è cmq il rischio che la
parte "alta" del serbatoio , quella asciutta, sia corrosa?
Immagino di si però vorrei una conferma :-).

Poi, dovendo fare il lavoro di pulizia del serbatoio + sostituzione
tubazioni per benza verde , meglio un carrozziere
o il classico meccanico? A spanne quanto può costare l'intervento?

Grazie

Ciao

--
Banfman - Daniele (29, 78+, 82, GO-VA)
'94 1.4Si & '03 DCI80 Dynamique 2xClio Driver
**
Oldtimer Audi Fan
http://www.audiclassiche.net
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Guglielmo Cancelli
2003-07-20 15:18:38 UTC
Permalink
Post by Banfman
se una macchina è rimasta ferma a lunga ma con circa 1/2 serbatoio pieno
(di benza rossa)e sporadicamente messa in moto, c'è cmq il rischio che la
parte "alta" del serbatoio , quella asciutta, sia corrosa?
A naso si, ma dipende tantissimo dal tipo di vettura, dalla forma del
serbatoio e, soprattutto, da come e' stata ricoverata (all'aperto o al
chiuso, all'umido o all'asciutto). E soprattutto dipende da quant'e'
vecchia la macchina perche' la transizione dai serbatoi di lamiera a
quelli di plastica e' avvenuta circa 20-25 anni fa, e capirai quindi che
se la tua ce l'ha di plastica il problema non si pone (a meno che non
sia arrugginito il bocchettone di rifornimento o qualcosa nel gruppo
galleggiante/pescaggio).
Post by Banfman
Immagino di si però vorrei una conferma :-).
Non te la posso dare con certezza :)
Post by Banfman
Poi, dovendo fare il lavoro di pulizia del serbatoio + sostituzione
tubazioni per benza verde , meglio un carrozziere
o il classico meccanico?
Meccanico.
Post by Banfman
A spanne quanto può costare l'intervento?
Non lo so, e' un lavoro quasi tutto di manodopera e quindi dipende
moltissimo da quanto e' complicata la macchina e dalle sue condizioni.
--
Ciao
-Guglielmo Cancelli
(33, 102--, CH4 land)
Andrea
2003-07-19 21:27:44 UTC
Permalink
Allora ho risolto il problema... era il filtro benzina intasato di
ruggine. L'ho cambiato e adesso la Fulvia arriva a 170 in un baleno.
Pero' il nuovo filtro si sta gia riempiendo di nuovo. Quindi devo
sicuramente far pulire il serbatorio.
Spero che sia sufficiente aprire il tappo di scolo del serbatoio per
svuotarlo della sporcizia accumulata.

Andrea, Firenze, 36, RCA 3.
Fiat 500L 650 Giannini
Autobianchi Giardiniera
Alfa Romeo 147 1.6 t.s. Dist. Connect
Lancia Fulvia Coupe Safari
HFil
2003-07-20 13:45:59 UTC
Permalink
Post by Andrea
Allora ho risolto il problema... era il filtro benzina intasato di
ruggine. L'ho cambiato e adesso la Fulvia arriva a 170 in un baleno.
Pero' il nuovo filtro si sta gia riempiendo di nuovo. Quindi devo
sicuramente far pulire il serbatorio.
Spero che sia sufficiente aprire il tappo di scolo del serbatoio per
svuotarlo della sporcizia accumulata.
Ok allora.. anche nella tua si è verificato cio che succede nel
serbatoio in molte auto rimaste ferme o usate poco per anni,
trova quindi il modo di pulire il serbatoio aprendolo dal tappo
inferiore, gia che ci sei controlla i tubi e filtri inclusi quelli a
retina metallica sui carburatori: fossi in te prenderei una pompa
benzina di scorta: se stanno ferme molto poi si rompono o perdono: poi
come per i tubi anche lei soffrira con l'uso della benzina verde al
posto di quella rossa: io l'ho trovata da un normalissimo ricambista a
40.000 lire un anno fa.

ciao
HFil
Guglielmo Cancelli
2003-07-20 15:13:16 UTC
Permalink
Post by HFil
fossi in te prenderei una pompa
Com'e' fatta la pompa della Fulvia? si puo' aprire e revisionare oppure
e' sigillata e si cambia e basta?
--
Ciao
-Guglielmo Cancelli
(33, 102--, CH4 land)
PeoFSZ1600
2003-07-20 16:32:20 UTC
Permalink
Quella della sua Safari dovrebbe potersi aprire e revisionare, pero (imho)
Le ultime pompe benzina sono apribili, quelle originali no.
HFil
Ciao
PeoFSZ1600
HFil
2003-07-20 16:59:21 UTC
Permalink
Post by PeoFSZ1600
Le ultime pompe benzina sono apribili, quelle originali no.
azz. quella della mia 1.3 ricordo bene che si poteva aprire ma col mecca
decidemmo che non era il caso di farlo e di prenderne una nuova anche per i 2
beccucci andati, anche quella comprai era uguale e infatti non era originale...
probabilmente come la prima...
Non ho ancora guardato com'è quella della 1.6... (che dopo il "viaggetto" di
600km di ieri con relativa mia "sudata" non intendo usare fino a settembre...

PS, bello eh lo skay nero col sole? Iweri mi sono seduto sui sedili in pelle
nera della Montecarlo e in confronto ai miei sembrava di avere l'aria
condizionata in auto.....

ciao
HFil
Guglielmo Cancelli
2003-07-20 21:06:02 UTC
Permalink
una cosa un po "bruttina" che ogni tanto si verifica quando la si smonta e
si staccano i 2 tubi benzina: questi sono fissati con fascetta su una
specie di beccuccio o anima in metallo che a loro volta (avendo un
diametro inferiore alle prese del corpo della pompa) sono infilati a
pressione (o forse incollati) nella stessa: spesso con gli anni e
andandoli a toccare rimangono attaccati ai tubi in gomma della benzina e
si sfilano dalla pompa stessa: in quel caso non si sa piu come tornare a
fissarli: colla? Saldandoli?In ogni caso non mi fiderei perchè comunque
devono avere una tenuta stagna.... se non vuioi vedere la benzina bella
schizzata in tutta la parte bassa del motore......
Penso di aver capito, dovrebbe essere lo stesso problema che ho
riscontrato su alcuni carburatori: i becchi di ottone dove vanno i tubi
si sfilano dal corpo del carburatore e non tengono piu'. In questi casi
ho rimediato pulendo e sgrassando bene le due parti, e poi reinfilando
il becco nel condotto incollandolo con la Loctite... se lo lasci
asciugare per una nottata non da' piu' problemi e non trasuda nemmeno
dopo un paio d'anni (poi ho rottamato la macchina, quindi non so dirti
cosa succeda oltre).
--
Ciao
-Guglielmo Cancelli
(33, 102--, CH4 land)
HFil
2003-07-20 22:15:53 UTC
Permalink
Post by Guglielmo Cancelli
Penso di aver capito, dovrebbe essere lo stesso problema che ho
riscontrato su alcuni carburatori: i becchi di ottone dove vanno i tubi
Si direi che è proprio la stessa cosa infatti mi sembra proprio fossero di
ottone e anche il mio meccanico mi aveva proposto di incollarli, in realtà
avendo trovato subito la pompa nuova a poco decisi di cambiarla anche perchè
non volevo piu rischiare di vedere benzina nel motore...
ciao
HFil
Andrea
2003-07-21 15:31:58 UTC
Permalink
Mi pare che la fulvia abbia condotti in metallo fino al vano motore...
quelli non dovrebbero dare problemi...


per cui metti da parte un po' di
soldini e investili nella completa revisione dell'impianto di
alimentazione dal serbatoio ai carburatori: se non sai farlo da solo ti
costera' abbastanza perche' serve molta manodopera, ma almeno sarai
perfettamente sicuro (nel senso di sicurezza, non di certezza).
Loading...