Discussione:
(Fiat Qubo VS Citroen Nemo Multispace)potenza del motore contro peso del veicolo
(troppo vecchio per rispondere)
marmitta
2009-04-01 06:39:27 UTC
Permalink
Salve a tutti,
questo mese dovrei ordinare un mezzo per sostituire la mia vecchia
punto ormai giunta alla frutta.
La mia scelta, dopo tanti modelli scartati, è ricaduta sul Fiat Qubo
con motorizzazione 1.3 Multijet (75 CV / 55 KW) o il Citroen Nemo
multispace (è identico al qubo dato che sono stati progettati in
collaborazione) con motore 1.4 HDi (68 CV / 50 KW).
Il Fiat qubo costerebbe all'incirca 2000 € in più del Nemo, ma il
problema che mi pongo è il seguente:
Il motore del qubo (che pesa 1275 Kg) lo monta la Fiat 500 (che ne
pesa solo 980 Kg) mentre il motore del nemo (che pesa 1260 Kg) lo
monta la Citroen C3 (che ne pesa solo 1048 Kg)....in pratica in
ambedue i casi, il fatto che il mezzo pesi 250 Kg in più
dell'utilitaria con lo stesso motore, comporta un paragone come se
sulla 500 e sulla C3 ci fossero sempre 3 persone adulte ed un
bambino...e considerando il peso del guidatore, le persone adulte
sarebbero 4!!! mi chiedo a questo punto se è logico fare il paragone
che se sul Fiat Qubo o sul Citroen Nemo vado a pieno carico (5 persone
da 70 Kg ciascuna = 350 Kg) e considero i 250 Kg di differenza tra la
500/C3 e Qubo/Nemo...ottengo un paragone come se mettessi 8 persone
adulte ed un bambino sulla 500 o sulla C3.
Mi chiedo...ma mi si muove il mezzo ????????

P.S. Un mio amico che ha la C3 con il 1.4 HDi mi ha anche detto che a
pieno carico la C3 è sotto sforzo.

Potreste darmi chiarimenti a riguardo ? Purtroppo non conosco nè il
motore multijet della Fiat anche se ne ho sentito parlare molto bene,
nè quello della Citroen ma credo che comunque quest'ultimo,
specialmente per i cavalli in meno, sia un po troppo piccolo in
proporzione al mezzo.

Ringrazio anticipatamente chiunque mi vorrà rispondere e mi vorrà
evitare un acquisto sbagliato
James T. Kirk
2009-04-01 07:39:26 UTC
Permalink
Post by marmitta
Ringrazio anticipatamente chiunque mi vorrà rispondere e mi vorrà
evitare un acquisto sbagliato
Oddio, passare da un'utilitaria ad un furgoncino il dubbio c'e'...
Marco O. dallo zero finale della congettura di Riemann
2009-04-01 11:27:46 UTC
Permalink
Post by James T. Kirk
Post by marmitta
Ringrazio anticipatamente chiunque mi vorrà rispondere e mi vorrà
evitare un acquisto sbagliato
Oddio, passare da un'utilitaria ad un furgoncino il dubbio c'e'...
Dipende dall'uso.

M.
Dav_
2009-04-01 12:15:39 UTC
Permalink
Su furgoncini del genere vedrei bene dei 1.6 turbodiesel almeno,
depotenziati per esempio a 90 cv con una turbina fatta per dare
un'ottima spinta ai bassissimi regimi (coppia massima non oltre i 1750
giri per esempio) piuttosto che per dare 1 buon allungo sacrificando
però la spinta ai bassissimi regimi, che secondo me è importante per
un furgoncino. Spero che almeno abbiano accorciato le prime 3 marce, e/
o abbiano modificato la mappatura della centralina in modo da avere la
coppia massima più in basso, almeno i poveri 1.248 e 1.358 (queste
sono le vere cilindrate credo) si troverebbero facilitati a erogare un
pò di spinta che serve a un furgoncino carico . . .
Lugiu
2009-04-01 15:23:20 UTC
Permalink
Per quanto riguarda il rapporto di coppia è:

190/1750 per il qubo con il 1.3 multijet 16V

160/1750 per il nemo con il 1.4 HDi

...purtroppo però non riesco a valutare questi dati..per eccessiva
incompetenza :-(
Post by Dav_
Su furgoncini del genere vedrei bene dei 1.6 turbodiesel almeno,
depotenziati per esempio a 90 cv con una turbina fatta per dare
un'ottima spinta ai bassissimi regimi (coppia massima non oltre i 1750
giri per esempio) piuttosto che per dare 1 buon allungo sacrificando
però la spinta ai bassissimi regimi, che secondo me è importante per
un furgoncino. Spero che almeno abbiano accorciato le prime 3 marce, e/
o abbiano modificato la mappatura della centralina in modo da avere la
coppia massima più in basso, almeno i poveri 1.248 e 1.358 (queste
sono le vere cilindrate credo) si troverebbero facilitati a erogare un
pò di spinta che serve a un furgoncino carico . . .
StLataper
2009-04-01 08:52:04 UTC
Permalink
Post by marmitta
La mia scelta, dopo tanti modelli scartati, è ricaduta sul Fiat Qubo
con motorizzazione 1.3 Multijet (75 CV / 55 KW)
[zac]
Post by marmitta
Il motore del qubo (che pesa 1275 Kg) lo monta la Fiat 500 (che ne
pesa solo 980 Kg)
Il motore del Qubo lo monta anche la mia Grande Punto che di chili ne
pesa 1100kg. Io non la guido mai a pieno carico, non mi sembra ferma e
provenendo da una Y col 1.2 Fire da 60CV mi pare che di tiro in più ne
abbia, soprattutto ai bassi regimi. Turbodiesel.
Post by marmitta
mentre il motore del nemo (che pesa 1260 Kg) lo
monta la Citroen C3 (che ne pesa solo 1048 Kg)....in pratica in
Il 1.4 HDi 68CV cell'ha mio padre su una 206SW e a lui non dispiace. Lo
stesso motore lo anche un suo amico su una 307SW (che pesa 1200kg): dice
che è ferma.

Comunque dipenderà anche dai rapporti del cambio, credo, e dalle
aspettative. Se viaggi spesso a pieno carico forse 68-75CV sono pochi...
Alex tech
2009-04-01 09:58:16 UTC
Permalink
Post by marmitta
Salve a tutti,
questo mese dovrei ordinare un mezzo per sostituire la mia vecchia
punto ormai giunta alla frutta.
La mia scelta, dopo tanti modelli scartati, è ricaduta sul Fiat Qubo
con motorizzazione 1.3 Multijet (75 CV / 55 KW) o il Citroen Nemo
multispace (è identico al qubo dato che sono stati progettati in
collaborazione) con motore 1.4 HDi (68 CV / 50 KW).
(CUT)
Post by marmitta
Mi chiedo...ma mi si muove il mezzo ????????
ti poni una giusta domanda...e in effetti ho visto la prova del Cubo sia
su TopGear che su EasyDriver (bleah) e incredibilmente entrambi
concordavano che, soprattutto con un po' di persone a bordo, si sentisse
la mancanza di brio !
Oltre alla massa piuttosto elevata, bisogna far conto con una sezione
frontale piuttosto ampia che in autostrada inficia le prestazioni
velocistiche e di consumo.

Secondo me fai bene a recarti in concessionario e farti un giro di prova
e ti togli il dubbio :)

bye
--
Alex
Alec
2009-04-01 21:22:28 UTC
Permalink
Post by marmitta
questo mese dovrei ordinare un mezzo per sostituire la mia vecchia
punto ormai giunta alla frutta.
La mia scelta, dopo tanti modelli scartati, è ricaduta sul Fiat Qubo
con motorizzazione 1.3 Multijet (75 CV / 55 KW) o il Citroen Nemo
multispace (è identico al qubo dato che sono stati progettati in
collaborazione) con motore 1.4 HDi (68 CV / 50 KW).
Il Fiat qubo costerebbe all'incirca 2000 € in più del Nemo, ma il
Il problema è perché comprare un furgone? Fai un lavoro o qualcosa nel tempo
libero che giustifichi l'acquisto?

Altrimenti compra un'auto.
--
Saluti
Alec (30,72+,CT)
Powered by AMD Athlon64 X2 4200+ 3GHz
Fueled by ATi - Sapphire HD4850 TOXIC-OC
OnLine by Alice TuttoIncluso 7M
Marco O. dallo zero finale della congettura di Riemann
2009-04-02 07:39:20 UTC
Permalink
Post by Alec
Il problema è perché comprare un furgone? Fai un lavoro o qualcosa nel tempo
libero che giustifichi l'acquisto?
Altrimenti compra un'auto.
Noi siamo "furgonisti". Kangoo 1,4 proactive. Veicolo usato per
piccoli spostamenti dalle parti di casa e per qualche viaggio con
bagaglio al seguito. Due adulti e due bambini. Percorrenza media annua
8.000 km.

Non è scattante ed il consumo in velocità è relativamente alto. Però
il bagagliaio è enorme ed è anche molto comodo. Se la cava male in
città ed in montagna, ma ce ne frega poco. Per il nostro uso a parità
di prezzo è infinitamente meglio di una "gruppo B".

M.
Lugiu
2009-04-03 03:37:49 UTC
Permalink
Non posso dire di aver strettamente bisogno di un vero e proprio
furgoncino (anche se in realtà è tutta apparenza..a me sembra solo un
auto molto ben studiata per essere più utile e comoda che bella) è
solo che negli ultimi anni ho avuto come unica auto una fiat punto e
mi ci sono trovato malissimo dato che mi sposto molto spesso con auto
carica (per carica intendo sedili abbassati e roba all'interno da
impedire di vedere qualcosa nello specchietto
retrovisore!)....insomma...credo proprio che un'altra "auto classica"
non può risolvermi il problema.
Gesta giungi pepe
2009-04-03 08:05:22 UTC
Permalink
Post by Lugiu
.insomma...credo proprio che un'altra "auto classica"
non può risolvermi il problema.
No, mi sa di no. Io spezzo la lancia per Fiat, non certo per "orgoglio
patriottico", ma per praticità: il Multijet Fiat è il turbodiesel che
consuma di meno al mondo, ed ha buone prestazioni. Oltre a questo puoi
contare su una certa diffusione dei ricambi, quindi...io andrei di Qubo.

L'ho visto giusto ieri in un autolavaggio color verde brillante e
francamente non mi spiace.
--
"Io voglio passare ad un livello successivo,
voglio dare vita a ciò che scrivo." - Caparezza
Fritz
2009-04-03 09:15:07 UTC
Permalink
Post by Gesta giungi pepe
L'ho visto giusto ieri in un autolavaggio color verde brillante e
francamente non mi spiace.
Ne avevo davanti uno stamattina, grigio ed effettivamente non sembra
male, il bagagliaio è corto ma IMHO molto più profondo e comodo di
quello di una macchina normale, per esempio un passeggino si potrebbe
mettere in piedi senza problemi lasciando il resto dello spazio per la
spesa e se serve puoi abbattere i sedili dietro per avere un bel vano
di carico.

Ciao

Fritz
Fabio C.
2009-04-04 12:16:58 UTC
Permalink
Post by Fritz
Ne avevo davanti uno stamattina, grigio ed effettivamente non sembra
Ne ho visto uno da un concessionario questa mattina. E' il 1.3, ha 2'000
km, un tipo l'aveva preso col finanziamento e poi l'ha reso perche' non
riusciva a pagarlo (almeno hanno detto cosi'). Con 13'000 euro te lo
danno.
Anche a me piace.

--
Neomamma o neopapà?
http://spaziomamma.altervista.org/

Per rispondermi rimuovi _removethis_ dall'indirizzo
frankyboy
2009-04-14 09:11:57 UTC
Permalink
citroen nemo con cambio robotizzato!!
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
frankyboy
2009-04-14 09:16:05 UTC
Permalink
Post by marmitta
Salve a tutti,
questo mese dovrei ordinare un mezzo per sostituire la mia vecchia
punto ormai giunta alla frutta.
La mia scelta, dopo tanti modelli scartati, =E8 ricaduta sul Fiat Qubo
con motorizzazione 1.3 Multijet (75 CV / 55 KW) o il Citroen Nemo
multispace (=E8 identico al qubo dato che sono stati progettati in
collaborazione) con motore 1.4 HDi (68 CV / 50 KW).
Il Fiat qubo costerebbe all'incirca 2000 =80 in pi=F9 del Nemo, ma il
Il motore del qubo (che pesa 1275 Kg) lo monta la Fiat 500 (che ne
pesa solo 980 Kg) mentre il motore del nemo (che pesa 1260 Kg) lo
monta la Citroen C3 (che ne pesa solo 1048 Kg)....in pratica in
ambedue i casi, il fatto che il mezzo pesi 250 Kg in pi=F9
dell'utilitaria con lo stesso motore, comporta un paragone come se
sulla 500 e sulla C3 ci fossero sempre 3 persone adulte ed un
bambino...e considerando il peso del guidatore, le persone adulte
sarebbero 4!!! mi chiedo a questo punto se =E8 logico fare il paragone
che se sul Fiat Qubo o sul Citroen Nemo vado a pieno carico (5 persone
da 70 Kg ciascuna =3D 350 Kg) e considero i 250 Kg di differenza tra la
500/C3 e Qubo/Nemo...ottengo un paragone come se mettessi 8 persone
adulte ed un bambino sulla 500 o sulla C3.
Mi chiedo...ma mi si muove il mezzo ????????
P.S. Un mio amico che ha la C3 con il 1.4 HDi mi ha anche detto che a
pieno carico la C3 =E8 sotto sforzo.
Potreste darmi chiarimenti a riguardo ? Purtroppo non conosco n=E8 il
motore multijet della Fiat anche se ne ho sentito parlare molto bene,
n=E8 quello della Citroen ma credo che comunque quest'ultimo,
specialmente per i cavalli in meno, sia un po troppo piccolo in
proporzione al mezzo.
Ringrazio anticipatamente chiunque mi vorr=E0 rispondere e mi vorr=E0
evitare un acquisto sbagliato
citroen nemo con cambio robotizzato!!
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
Loading...