Discussione:
Impianto GPL su 146 1.4 Twin Spark
(troppo vecchio per rispondere)
Agostino
2003-10-26 14:14:44 UTC
Permalink
SAlve a tutti, ho intenzione di acquistare una 146 con motore 1.4 T.S. a cui
dovrei fare un impianto GPL (con ciambella).

Innanzitutto vorrei una vostra opinione sulla marca dell'impianto (qual'è il
migliore), e sui pezzi che avranno una manutenzione sistematica, non avendo
mai avuto un'auto con imp. a gas vorrei capire un pò quali sono i componenti
che sono importanti affinchè il rendimento dell'auto sia ottimale.

Secondo problema: premettendo che il motore di cui sopra non lo conosco
affatto, vorrei sapere se accetta bene un impianto a GPL, ho sentito che per
quanto riguarda le alfa con motori boxter (mi riferisco al 1300 ie), ci sono
dei problemi di adattamento dell'impianto a gas, insomma mi dicono che dopo
aver montato un impianto a gas su wuest'ultimo motore, l'auto inizia ad
avere problemi, vi risulta? Sul 1400 che sto considerando io ci sarebbero
gli stessi problemi?

Avrei preso in considerazione anche l'acquisto di altre auto sempre a
benzina 1.4 o 1.6, secondo voi che auto posso trovare intorno ai 4000 euro
del 98-99 minimo? La renault Megane Coach come va? Se gli montassi un
impianto a gas andrebbe bene?

Grazie per i consigli che vogliate fornirmi.

Agostino
Ludo
2003-10-26 22:46:25 UTC
Permalink
Post by Agostino
Innanzitutto vorrei una vostra opinione sulla marca dell'impianto (qual'è il
migliore), e sui pezzi che avranno una manutenzione sistematica, non avendo
mai avuto un'auto con imp. a gas vorrei capire un pò quali sono i componenti
che sono importanti affinchè il rendimento dell'auto sia ottimale.
Prima di pensare alla marca devi scegliere il tipo di impianto:
tradizionale (ad aspirazione), ad iniezione, ad iniezione sequenziale
fasata. Il primo e' meno complesso e costoso (<=1000 euro), ma offre
prestazioni e consumi inferiori a quelli ad iniezione. Inoltre non e'
consigliato su certi motori, tipicamente quelli con collettori
d'aspirazione in plastica (e i Twin Spark Alfa sono fra questi,
perlomeno il 1.6 e 1.8 a partire piu' o meno dal '97: verifica).
Gli impianti ad iniezione non sequenziale possono presentare problemi
nella gestione della carburazione derivanti soprattutto da una
problematica interazione con la centralina del motore, superati con i
sistemi sequenziali, che rappresentano lo 'stato dell'arte' in fatto di
precisione nel dosaggio del carburante, prestazioni e consumi. E
ovviamente i costi salgono (>1500 euro).
Quanto alle marche, gli impianti aspirati sono tecnologie ormai
consolidate, quelli a iniezione sequenziale sono usciti da un anno o
poco piu' ed e' meglio rivolgersi a impiantisti seri autorizzati di
marche affidabili.
Qui sul NG abbiamo due IDAni, By[3]z e Nicholas, che stanno testando :-)
con soddisfazione i sistemi AG e Landi Renzo e potranno darti
informazioni piu' precise. Il mio ex-impiantista consiglia e installa AG
e all'opposto sconsiglia Landi Renzo. Poi ci sono anche Bigas, BRC,
Tartarini per citare le case piu' serie. Prova intanto a visitare i
rispettivi siti per comprendere meglio il funzionamento degli impianti,
e soprattutto fatti un giro presso gli installatori della tua zona
mettendone alla prova la competenza e l'onesta'.
Quanto alla manutenzione, non ci sono operazioni particolari da compiere
se non viaggiare ogni tanto a benzina per non seccare gli iniettori e,
se non si hanno punterie idrauliche, far controllare periodicamente il
gioco valvole e l'eventuale usura delle sedi.
Post by Agostino
Secondo problema: premettendo che il motore di cui sopra non lo conosco
affatto, vorrei sapere se accetta bene un impianto a GPL, ho sentito che per
quanto riguarda le alfa con motori boxter (mi riferisco al 1300 ie), ci sono
dei problemi di adattamento dell'impianto a gas, insomma mi dicono che dopo
aver montato un impianto a gas su wuest'ultimo motore, l'auto inizia ad
avere problemi, vi risulta? Sul 1400 che sto considerando io ci sarebbero
gli stessi problemi?
Parlando da metanista (ma il discorso e' applicabile anche al gpl) posso
dire di aver visto e vedere tuttora numerose 33 e 145 con motori boxer a
gas, il che mi porta ad escludere che vi siano soverchi problemi nel
trasformare quei motori. Peraltro il Twin Spark ha i cilindri in linea,
quindi il problema non si pone :-). Non ho esperienza diretta col 1.4 TS
ma e' risaputo che non e' stato un motore riuscitissimo, tant'e' vero
che e' rimasto in produzione per soli 2-3 anni (se non ricordo male),
poi sostituito dal 1.6 senza variatore di fase. Il fatto e' che
consumava come il 1.6 da 120 CV pur avendone solo 103, e anche le
prestazioni non erano eccellenti.
Quindi per parte mia ti consiglio vivamente di puntare su una 1.6,
motore piu' brillante e fortunato, e tuttora felicemente in produzione.
L'unica precauzione rispetto all'installazione dell'impianto resta, come
dicevo, la verifica del collettore di aspirazione, se pensi ad un
impianto tradizionale.
Post by Agostino
Avrei preso in considerazione anche l'acquisto di altre auto sempre a
benzina 1.4 o 1.6, secondo voi che auto posso trovare intorno ai 4000 euro
del 98-99 minimo?
http://tinyurl.com/sgct
Parlando di segmento C:
Lancia Delta
Skoda Felicia
Daewoo Lanos
Daewoo Nubira
Honda Civic
Nissan Almera
Fiat Palio
Fiat Bravo/a


La renault Megane Coach come va? Se gli montassi un
Post by Agostino
impianto a gas andrebbe bene?
Il 1.6 Renault e' un buon motore piuttosto parco nei consumi, anche se
non propriamente brillante coi suoi 90 CV. Non so pero' s ene troverai a
4.000 euro, e mi par di ricordare che non avesse un bagagliaio molto
capiente.
Post by Agostino
Grazie per i consigli che vogliate fornirmi.
Siamo qui per servirla :-)
--
Ciao,
Ludo
(31, 144, PC-PV)
Alfa Romeo 156 1.8 Twin Spark CNG-powered
Pubs Egiziani
2003-10-27 07:24:32 UTC
Permalink
Ciao
io guido per andare al lavoro la 145 ts '97 di mio padre messa a
metano; unico problema a 60.000km il variatore di fase che abbiamo
dovuto far sostituire,il problema comunque non era imputabile
all'impianto a metano ma ad un problema di progettazione del variatore
stesso ( guarda altri post sull'argomento e troverai che alcuni
modelli non presentano sto difetto anche se molto pochi, c'e' poi un
kit per ripararlo e farlo durare circa 20.000km in + mi sembra).

A benzina il 1.4 ts fa 11km/lt a metano 19,5 km/kg con impianto quello
a "polmone" ( non a iniettori perche' nel '98 non c'erano ancora).
Io ho una 146 jtd...come macchina va benisssimo; il 1.4 da 103cv penso
andrebbe bene a gpl perche' perdi meno in risposta ( a metano quando
premi l'acceleratore il motore e' + lento a salire di giri )ripetto al
metano, se la mettessi a metano invece ti consiglierei il 1.6 da
120cv.

ciao
Pubs EGiziani
Post by Agostino
SAlve a tutti, ho intenzione di acquistare una 146 con motore 1.4 T.S. a cui
dovrei fare un impianto GPL (con ciambella).
Innanzitutto vorrei una vostra opinione sulla marca dell'impianto (qual'è il
migliore), e sui pezzi che avranno una manutenzione sistematica, non avendo
mai avuto un'auto con imp. a gas vorrei capire un pò quali sono i componenti
che sono importanti affinchè il rendimento dell'auto sia ottimale.
Secondo problema: premettendo che il motore di cui sopra non lo conosco
affatto, vorrei sapere se accetta bene un impianto a GPL, ho sentito che per
quanto riguarda le alfa con motori boxter (mi riferisco al 1300 ie), ci sono
dei problemi di adattamento dell'impianto a gas, insomma mi dicono che dopo
aver montato un impianto a gas su wuest'ultimo motore, l'auto inizia ad
avere problemi, vi risulta? Sul 1400 che sto considerando io ci sarebbero
gli stessi problemi?
Avrei preso in considerazione anche l'acquisto di altre auto sempre a
benzina 1.4 o 1.6, secondo voi che auto posso trovare intorno ai 4000 euro
del 98-99 minimo? La renault Megane Coach come va? Se gli montassi un
impianto a gas andrebbe bene?
Grazie per i consigli che vogliate fornirmi.
Agostino
Agostino
2003-10-27 09:31:24 UTC
Permalink
Stavo pensando anche al 1.6, ignoravo la potenza, però sicuramente più
potente del 1.4 sarà. Solo che non riesco a calcolare l'effettiva differenza
di consumi tra il 1.4 ed il 1.6 entrambi con l'impianto GPL, cioè sarebbe
impercettibile, o no?

Per quanto riguarda i vari impianti, devo dirvi la verità, mi sono informato
solo sul prezzo minimo, ho trovato a 700 euro un impianto con ciambella, non
so nè la marca, nè il tipo di impianto. Però Ludo mi ha fatto venire un
Post by Ludo
tradizionale (ad aspirazione), ad iniezione, ad iniezione sequenziale
fasata. Il primo e' meno complesso e costoso (<=1000 euro), ma offre
prestazioni e consumi inferiori a quelli ad iniezione

Quindi, quello ad aspirazione sarebbe l'ideale per me, proprio perchè voglio
risparmiare, le prestazioni poco mi interessano, anche perchè se prendessi
la 1.6 sarebbe più che sufficiente.
Se ho capito bene quello ad iniezione fa consumare di più e costa di più
giusto? Quindi l'unico pregio è che offre prestazioni superiori?

Illuminami

Agostino
Post by Ludo
Ciao
io guido per andare al lavoro la 145 ts '97 di mio padre messa a
metano; unico problema a 60.000km il variatore di fase che abbiamo
dovuto far sostituire,il problema comunque non era imputabile
all'impianto a metano ma ad un problema di progettazione del variatore
stesso ( guarda altri post sull'argomento e troverai che alcuni
modelli non presentano sto difetto anche se molto pochi, c'e' poi un
kit per ripararlo e farlo durare circa 20.000km in + mi sembra).
A benzina il 1.4 ts fa 11km/lt a metano 19,5 km/kg con impianto quello
a "polmone" ( non a iniettori perche' nel '98 non c'erano ancora).
Io ho una 146 jtd...come macchina va benisssimo; il 1.4 da 103cv penso
andrebbe bene a gpl perche' perdi meno in risposta ( a metano quando
premi l'acceleratore il motore e' + lento a salire di giri )ripetto al
metano, se la mettessi a metano invece ti consiglierei il 1.6 da
120cv.
ciao
Pubs EGiziani
Post by Agostino
SAlve a tutti, ho intenzione di acquistare una 146 con motore 1.4 T.S. a cui
dovrei fare un impianto GPL (con ciambella).
Innanzitutto vorrei una vostra opinione sulla marca dell'impianto (qual'è il
migliore), e sui pezzi che avranno una manutenzione sistematica, non avendo
mai avuto un'auto con imp. a gas vorrei capire un pò quali sono i componenti
che sono importanti affinchè il rendimento dell'auto sia ottimale.
Secondo problema: premettendo che il motore di cui sopra non lo conosco
affatto, vorrei sapere se accetta bene un impianto a GPL, ho sentito che per
quanto riguarda le alfa con motori boxter (mi riferisco al 1300 ie), ci sono
dei problemi di adattamento dell'impianto a gas, insomma mi dicono che dopo
aver montato un impianto a gas su wuest'ultimo motore, l'auto inizia ad
avere problemi, vi risulta? Sul 1400 che sto considerando io ci sarebbero
gli stessi problemi?
Avrei preso in considerazione anche l'acquisto di altre auto sempre a
benzina 1.4 o 1.6, secondo voi che auto posso trovare intorno ai 4000 euro
del 98-99 minimo? La renault Megane Coach come va? Se gli montassi un
impianto a gas andrebbe bene?
Grazie per i consigli che vogliate fornirmi.
Agostino
GigioTD
2003-10-27 18:57:57 UTC
Permalink
Post by Agostino
Per quanto riguarda i vari impianti, devo dirvi la verità, mi sono informato
solo sul prezzo minimo, ho trovato a 700 euro un impianto con ciambella, non
so nè la marca, nè il tipo di impianto.
Sicuramente e' un aspirato. A quel prezzo non puoi avere altro (IMHO
onestissimo).
Post by Agostino
Quindi, quello ad aspirazione sarebbe l'ideale per me, proprio perchè voglio
risparmiare, le prestazioni poco mi interessano, anche perchè se prendessi
la 1.6 sarebbe più che sufficiente.
Giusto, ma scordatelo sulla 146. Io 3 mesi fa mi ero informato xche' stavo
valutando lo stesso acquisto ed ho trovato persone a cui il collettore e'
esploso con l'impianto aspirato. Ne ha parlato anche Quattroruote diversi
anni fa... quindi, se prendi la 146, lascia perdere quello aspirato!!!!
Post by Agostino
Se ho capito bene quello ad iniezione fa consumare di più e costa di più
giusto? Quindi l'unico pregio è che offre prestazioni superiori?
No... e' vero il contrario: consuma meno e rende di piu'. Insomma: quello a
iniezione e' il miglior acquisto. Se poi e' a iniazione sequenziale, meglio
ancora, ma gli importi sono cosi' alti che sarebbe il caso di porsi il
dubbio di quanti km/anno devi fare.
Inoltre a suo tempo avevo trovato una persona che, con un impianto a
iniezione landi, aveva un problema con le sonde lambda che, pare a causa
dell'eccessiva condensa, si rovinavano un po' troppo frequentemente. Quindi:
elimina il Landi dagli impianti a iniezione candidati! ;)

Inoltre, sappi che le alfa consumano parecchio e alla fine spendi comunque
tanto anche col gpl.
Insomma... io ti direi di lasciare stare la bellissima 146 (che mi piace
davvero tanto) e di passare ad auto piu' collaudate col gpl. Per mia
esperienza diretta ti consiglierei un motore fiat (io avevo una dedra 1.6,
con impianto aspirato), opel (un amico ha un'astra 1.4 euro 2 con impianto
aspirato che molto bene, ma evita le astra euro 4), daewoo (un altro amico
con una nubira 2.0 ha superato i 120.000 km. senza alcun problema col gpl e
un impianto a iniezione montato da daewoo; mi pare BRC) e citroen/peugeot di
cui vari idani possono testimoniare la bonta'.
Ho avuto sotto mano ben 2 honda accord che hanno tutte superato i 200.000
km. senza problemi, nonostante tutti, concessionari honda compresi,
giurassero che avrebbero ceduto le valvole. Adesso le ho perse di vista, ma
so che una di certo e' prossima ai 300.000 km.
Inoltre so che ci sono stati cedimenti di valvole sui 1.6 della renault
scenic. Quindi evita pure i motori renault.

Se serve altro, chiedi pure, giro a gpl da 8 anni e ho appena fatto fuori la
dedra, restando con un diesel ed un benzina per la prima volta dal 1995! ;)

Ciao
GigioTD

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Ludo
2003-10-27 22:07:30 UTC
Permalink
Post by GigioTD
Sicuramente e' un aspirato. A quel prezzo non puoi avere altro (IMHO
onestissimo).
Hmm...IMHO e' il giusto prezzo di un impianto per auto a carburatore,
per un benzina cat e' un po' poco. Meglio spendere il giusto prezzo ed
avere la garanzia di una casa e di un installatore serio, in grado di
dare (all'occorrenza) un'assistenza qualificata.
Post by GigioTD
Giusto, ma scordatelo sulla 146. Io 3 mesi fa mi ero informato xche' stavo
valutando lo stesso acquisto ed ho trovato persone a cui il collettore e'
esploso con l'impianto aspirato. Ne ha parlato anche Quattroruote diversi
anni fa... quindi, se prendi la 146, lascia perdere quello aspirato!!!!
Non ho esperienza diretta di 146, quindi potrei sbagliarmi. Pero' non
sarei cosi' drastico. Cio' che fa la differenza e' sempre il collettore
di aspirazione: se in plastica e' sconsigliabile l'impianto aspirato, se
in metallo no. So per certo che sui 1.6 con variatore di fase fino al
'99 il collettore era ancora metallico, e il fatto che Pubs Egiziani
parli con soddisfazione del suo impianto a metano aspirato significa che
anche il 1.4 (prodotto se non erro fino al '99) ce l'ha metallico.
L'unica e' che Agostino verifichi il motore dell'autro che acquista, e
si rivolga a un installatore competente. Anch'io consiglierei
l'iniezione a prescindere, ma occorre tener conto anche dei costi superiori.
Post by GigioTD
No... e' vero il contrario: consuma meno e rende di piu'. Insomma: quello a
iniezione e' il miglior acquisto. Se poi e' a iniazione sequenziale, meglio
ancora,
Non posso che confermare: l'iniezione sequenziale consente un dosaggio
del carburante molto piu' preciso e rispettoso della fasatura originale
del motore, con un grande miglioramento sia di prestazioni sia di
consumi. Per fare un esempio, io con la mia 156 1.8 con impianto a
iniezione sequenziale di metano consumo meno - a patto di fare poca
citta' - rispetto alla mia vecchia R19 Chamade 1.4 a carburatore
aspirata, nonostante il grande incremento di prestazioni.
Diciamo che col metano la differenza maggiore si avverte, nell'uso
normale, sulle prestazioni piu' che sui consumi, dato che l'aspirato
permette comunque economie notevoli. Col gpl, che gia' aspirato offre
buone prestazioni, non mi stupirei se accadesse il contrario, ma non
avendone mai guidati non so.
Quanto all'iniezione non sequenziale, i due installatori che ho
frequentato ultimamente (autorizzati AG, Landi Renzo, Bigas e StarGas)
la sconsigliano vivamente, sostenendo che i sequenziali nascono proprio
per porre rimedio ai problemi incontrati da quelli precedenti, che oltre
a determinare in modo molto meno preciso i tempi di iniezione soffrivano
spesso di incompatibilita' elettroniche con la centralina del motore,
che non di rado ne usciva danneggiata o andava in protezione.


ma gli importi sono cosi' alti che sarebbe il caso di porsi il
Post by GigioTD
dubbio di quanti km/anno devi fare.
Be, con 2000 euro e forse meno te la cavi, e' si' circa il doppio di uno
aspirato, ma rispetto al benzina credo si ammortizzi lo stesso in 2-3
anni max con 20-30mila km/anno. Rispetto all'aspirato in effetti e' un
altro discorso, ma personalmente preferisco sempre un sistema piu'
evoluto rispetto a uno 'vecchio'.
Post by GigioTD
Inoltre a suo tempo avevo trovato una persona che, con un impianto a
iniezione landi, aveva un problema con le sonde lambda che, pare a causa
elimina il Landi dagli impianti a iniezione candidati! ;)
Landi Artog o Landi Renzo? Landi Artog mi sembra restata parecchio
indietro come qualita' e affidabilita' negli ultimi anni, l'anno scorso
mi ero rivolto a un paio di loro installatori ma sembravano indietro
anni-luce. Onestamente, il mio ex-installatore sconsigliava anche Landi
Renzo in favore di AG, ma qui su IDA abbiamo Nicholas che ne e' soddisfatto.
Post by GigioTD
Inoltre, sappi che le alfa consumano parecchio e alla fine spendi comunque
tanto anche col gpl.
Insomma... io ti direi di lasciare stare la bellissima 146 (che mi piace
davvero tanto) e di passare ad auto piu' collaudate col gpl.
'Le Alfa consumano tanto e non sono adatte al gpl'...e gli italiani son
tutti mafiosi, e gli albanesi rubano... :-))
Le Alfa consumano...il giusto per il loro cuore sportivo! :-)) Scherzi a
parte, io ho un 1.8 144 CV che con poca citta' mi fa gli 11 km/l
regolari, il 1.6 120 CV alle stesse condizioni ne fa 11,5-12...e poi i
consumi sono pubblici e noti...
Le Alfa non sono adatte al gas...e allora come ti spieghi la
soddisfazione di Pubs Egiziani e le centinaia di 33 e 145-6 che si
vedono tuttora ai distributori?
Sulle auto piu' o meno adatte al gas, a parte quei motori che
storicamente hanno avuto grossi e generalizzati problemi di valvole tipo
quelli della Focus e del CRV (ma con l'iniezione sequenziale dovrebbero
essere risolti pure loro), penso di poter dire, dopo aver sentito in
proposito vari impiantisti, che e' una falsa credenza messa in giro
da installatori incopetenti e/o incapaci. E' capitato pure a me che piu'
d'uno di essi mi rispondesse, alla richiesta di un impianto a metano per
la mia 156: 'Ah, non si puo' fare, se si fa avra' dei problemi, i motori
Alfa sono difficili/sconsigliabili da trasformare' ecc. ecc. Alla fine,
trovando professionisti qualificati (e non mi sono limitato a quello, ho
fatto anche il terzo grado alle case produttrici) ora ho un impianto
dell'ultima generazione che fila come un orologio. Per carita', poteva
andarmi peggio, come dimostrano i casi di collettori scoppiati che hai
citato prima: gli impiantisti di cui sopra poevano farmi un impianto non
datto o fatto male, come mi era capitato con la vecchia R19 Chamade, per
fortuna senza gravi conseguenze. Sempre stando alle parole dei miei
installatori di fiducia, quando una macchina convrtita a gas ha dei
problemi, la colpa non e' mai della macchina, ma in piccola parte
dell'impianto (se non e' tecnicamente valido o aggiornato) e per il
resto di chi l'ha installato. I collettori esplosi? Ma la
responsabilita' e' dell'Alfa o dell'impiantista che per
incompetenza o peggio per malafede ha messo su un impianto aspirato dove
non doveva/poteva (tanto i soldi dell'impianto gli entrano in tasca, e
poi ha buon gioco a scaricare le colpe sul cliente, sull'Alfa, sulla
casa produttrice ecc.). Quindi ancora una volta il mio consiglio ad
Agostino e' di rivolgersi a un professionista stimato nell'ambiente,
meglio se indirizzato da persone soddisfatte dal suo lavoro.
Post by GigioTD
Ho avuto sotto mano ben 2 honda accord che hanno tutte superato i 200.000
km. senza problemi, nonostante tutti, concessionari honda compresi,
giurassero che avrebbero ceduto le valvole. Adesso le ho perse di vista, ma
so che una di certo e' prossima ai 300.000 km.
A conferma di quel che si diceva poc'anzi: con l'impianto adatto e una
manutenzione corretta anche i motori piu' delicati non hanno problemi a
gas. Del resto i problemi ale valvole affliggono piu' gravemente i
motori trasformati a metano.
Post by GigioTD
Inoltre so che ci sono stati cedimenti di valvole sui 1.6 della renault
scenic. Quindi evita pure i motori renault.
In effetti non si vedono in giro molte Renault recenti trasformate. ma
pend che valga sempre lo stesso discorso di prima.
--
Ciao,
Ludo
(31, 144, PC-PV)
Alfa Romeo 156 1.8 Twin Spark CNG-powered
GigioTD
2003-10-28 09:53:50 UTC
Permalink
Post by Ludo
Hmm...IMHO e' il giusto prezzo di un impianto per auto a carburatore,
per un benzina cat e' un po' poco.
Dipende tutto dalla zona geografica. A Roma, per la kalos, il conce daewoo
ha avuto la faccia di marmo di chiedermi 1900 euro!!!
A Bari, invece, per una 146 mi hanno chiesto 1200 euro (iniezione). Mi ero
informato xche' davvero stavo per prendere la 146...
Post by Ludo
Non ho esperienza diretta di 146, quindi potrei sbagliarmi.
Io, che frequento piu' idm che ida, ho trovato questo:

http://groups.google.it/groups?hl=it&lr=&ie=UTF-8&oe=UTF-8&threadm=binauu%24elc%241%40lacerta.tiscalinet.it&rnum=1&prev=/groups%3Fas_q%3D146%2520gpl%26ie%3DUTF-8%26oe%3DUTF-8%26as_ugroup%3Dit.discussioni.motori%26lr%3D%26hl%3Dit

Inoltre lo stesso Dani frequenta IDA e gia' mi aveva risposto su un mio post
sull'argomento 146 e gpl:

http://groups.google.it/groups?hl=it&lr=&ie=UTF-8&oe=UTF-8&threadm=DpOXa.36832%24sj6.811081%40tornado.fastwebnet.it&rnum=6&prev=/groups%3Fas_q%3D146%2520gpl%26ie%3DUTF-8%26oe%3DUTF-8%26as_ugroup%3Dit.discussioni.auto%26lr%3D%26hl%3Dit

Pero' non
Post by Ludo
sarei cosi' drastico. Cio' che fa la differenza e' sempre il collettore
di aspirazione: se in plastica e' sconsigliabile l'impianto aspirato, se
in metallo no.
Esattamente quello che mi ha detto l'impiantista di fiducia. Ma quando gli
ho detto che avevo sentito di problemi di scoppi per via del collettore ad
aspirazione variabile che mal sopporta il gpl, l'installatore mi ha risposto
"e allora mettiamo quello a iniezione!"... grazie al cXXo. Speravo che me lo
dicesse lui quale era meglio (questo installatore e' uno dei piu' grossi
della provincia di Bari... ed e' anche bravo).
Post by Ludo
Non posso che confermare: l'iniezione sequenziale consente un dosaggio
del carburante molto piu' preciso e rispettoso della fasatura originale
del motore, con un grande miglioramento sia di prestazioni sia di
consumi.
Purtroppo le mie esperienze si limitano agli aspirati. Per tutto il resto
posso parlare per "sentito dire" nei vari messaggi di ida e idm.
Post by Ludo
Quanto all'iniezione non sequenziale, i due installatori che ho
frequentato ultimamente (autorizzati AG, Landi Renzo, Bigas e StarGas)
la sconsigliano vivamente, sostenendo che i sequenziali nascono proprio
per porre rimedio ai problemi incontrati da quelli precedenti, che oltre
a determinare in modo molto meno preciso i tempi di iniezione soffrivano
spesso di incompatibilita' elettroniche con la centralina del motore,
che non di rado ne usciva danneggiata o andava in protezione.
Brrr..... quanto erano belli gli impianti aspirati!!!
Post by Ludo
ma gli importi sono cosi' alti che sarebbe il caso di porsi il
Post by GigioTD
dubbio di quanti km/anno devi fare.
Be, con 2000 euro e forse meno te la cavi, e' si' circa il doppio di uno
aspirato, ma rispetto al benzina credo si ammortizzi lo stesso in 2-3
anni max con 20-30mila km/anno.
Certo, concordo. Il fatto e' che con 2000 euro in + riesci a prendere un
diesel e ti semplifichi la vita con i parcheggi interrati, il bagagliaio, la
semplicita' di rifornimento, etc. etc.
Inoltre io, a suo tempo, dovevo fare i conti con una percorrenza piuttosto
bassa, per cui alla fine ho preso una piccola a benzina.... e spero di non
pentirmi.
Puo' sembrarti strano che proprio io ti faccia questi discorsi, ma, guidando
un piccolo diesel (il 1700 dell'astra) da quasi 4 anni, devo dire che mi
sono tolto un po' di pensieri. A parita' di costi, meglio il diesel.
Insomma, il gpl (o il metano, nel tuo caso) deve servire a risparmiare,
altrimenti si prende un diesel e si evitano tutti i potenziali problemi con
collettori etc. etc.
Post by Ludo
'Le Alfa consumano tanto e non sono adatte al gpl'...e gli italiani son
tutti mafiosi, e gli albanesi rubano... :-))
Ehm... sempre su idm, ricordo un post in cui si parlava di 7-8 km/l con una
145 1.4 boxer.... boh... non ho esperienza diretta.
Post by Ludo
Le Alfa consumano...il giusto per il loro cuore sportivo! :-))
Senza dubbi, pero' sia io che Agostino eravamo + interessati
all'economia.... :P
Post by Ludo
Alla fine,
trovando professionisti qualificati (e non mi sono limitato a quello, ho
fatto anche il terzo grado alle case produttrici) ora ho un impianto
dell'ultima generazione che fila come un orologio.
Sono felice di questo! E' che mi stavo facendo delle idee sbagliate a furia
di leggere di lamentele... poi si sa che chi e' contento non fa chiasso,
mentre chi e' arrabbiato si fa sentire molto di piu'.
Post by Ludo
quando una macchina convrtita a gas ha dei
problemi, la colpa non e' mai della macchina, ma in piccola parte
dell'impianto (se non e' tecnicamente valido o aggiornato) e per il
resto di chi l'ha installato.
Giustissimo! Fatto sta che con le nuove auto e' richiesta maggiore
competenza di qualche anno fa... e tocca stare molto attenti!

Ciao!!!
GigioTD ;)

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Ludo
2003-10-28 20:18:36 UTC
Permalink
Post by GigioTD
Dipende tutto dalla zona geografica. A Roma, per la kalos, il conce daewoo
ha avuto la faccia di marmo di chiedermi 1900 euro!!!
Incentivi compresi o esclusi? Nel primo caso, se e' un sequenziale, e'
un prezzo di mercato, nel secondo e se non e' un sequenziale e' una rapina!
Post by GigioTD
A Bari, invece, per una 146 mi hanno chiesto 1200 euro (iniezione). Mi ero
informato xche' davvero stavo per prendere la 146...
Poco anche per un non sequenziale, in effetti...
Post by GigioTD
Io, che frequento piu' idm che ida,
Beh, se non e' obbligatorio il tony :-) verro' anch'io a fare un
giro...ogni tanto do un'occhiata ma non mi sembra particolarmente 'vivo'.
Post by GigioTD
http://groups.google.it/groups?hl=it&lr=&ie=UTF-8&oe=UTF-8&threadm=binauu%24elc%241%40lacerta.tiscalinet.it&rnum=1&prev=/groups%3Fas_q%3D146%2520gpl%26ie%3DUTF-8%26oe%3DUTF-8%26as_ugroup%3Dit.discussioni.motori%26lr%3D%26hl%3Dit
A conferma di cio' che si diceva a proposito delle responsabilita' degli
installatori: tipico caso di soggetto incompetente perche' arretrato,
anche se magari in buona fede. Ce ne sono tanti cosi', anche tra i
meccanici: sono quelli che, magari abituati alle auto di una volta,
tendono sempre a minimizzare i problemi che non ti fanno restare a
piedi, o a risolverli con improbabili soluzioni artigianali inventate
sul momento: per loro conta solo che l'auto vada.
Nel caso di specie, mi sembra un tipico problema o di ingolfamento o di
cattivo funzionamento della commutazione automatica benzina-gas...anche
se entro certi limiti le maggiori difficolta' di avviamento a gas sono
fisiologiche.
Bisognerebbe anche sapere di che Landi parla...
Post by GigioTD
Inoltre lo stesso Dani frequenta IDA e gia' mi aveva risposto su un mio post
http://groups.google.it/groups?hl=it&lr=&ie=UTF-8&oe=UTF-8&threadm=DpOXa.36832%24sj6.811081%40tornado.fastwebnet.it&rnum=6&prev=/groups%3Fas_q%3D146%2520gpl%26ie%3DUTF-8%26oe%3DUTF-8%26as_ugroup%3Dit.discussioni.auto%26lr%3D%26hl%3Dit
Conferma quanto dicevo sul 1.4 TS: un motore poco riuscito, con consumi
da 1.6 e prestazioni cosi' cosi'. Una precisazione sul costo delle
candele per i Twin Spark: vengono si' 250 euro, ma sono 8 e durano
almeno 100mila km...


Ma quando gli
Post by GigioTD
ho detto che avevo sentito di problemi di scoppi per via del collettore ad
aspirazione variabile che mal sopporta il gpl, l'installatore mi ha risposto
"e allora mettiamo quello a iniezione!"... grazie al cXXo. Speravo che me lo
dicesse lui quale era meglio (questo installatore e' uno dei piu' grossi
della provincia di Bari... ed e' anche bravo).
Sara' bravo, pero' pare preoccuparsi solo del montaggio dell'impianto (e
dei denari che gli vengono in tasca), non della durata e dell'assistenza
(se poi ti scoppia il collettore, e' colpa del destino o dell'Alfa).
Oppure - e ce ne sono tanti - semplicemente non conosce bene i motori,
non facendo il meccanico ma solo l'installatore (meglio sempre uno che
faccia anche riparazioni). La mia esperienza e' molto diversa: di 3
impiantisti interpellati, 2 prima di darmi una risposta mi hanno chiesto
copia del libretto per sapere le specifiche esatte del motore
(presentandomi subito l'alternativa in base al materiale del
collettore), l'altro - di cui parlavo ieri - mi ha liquidato come un
appestato sostenendo l'intrasformabilita' assoluta di qualsiasi Twin
Spark, gpl o metano che fosse (in ogni caso meglio di uno che ti monta
un impianto 'sbagliato', che poi ti rovina il motore o la centralina!)
Guarda caso i primi due erano autorizzati di marche serie (Landi Renzo,
AG, Stargas, Bigas), il secondo Landi Artog: immagino e spero anche che
le ditte 'leader' formino adeguatamente i propri installatori!
Post by GigioTD
Brrr..... quanto erano belli gli impianti aspirati!!!
Mah, io direi piuttosto 'aridatece le macchine a carburatore, senza
gestione elettronica, catalizzatore e quant'altro'...quelle che potevi
sbatterci su un qualsiasi impianto anche anteguerra e montato col
deretano :-) e bene o male funzionavano lo stesso, senza dare grandi
problemi! Ora invece se un installatore non e' preparato son cavoli...
Post by GigioTD
Insomma, il gpl (o il metano, nel tuo caso) deve servire a risparmiare,
altrimenti si prende un diesel e si evitano tutti i potenziali problemi con
collettori etc. etc.
D'accordissimo, in generale.
Del resto il metano conviene sempre, quindi non ti obbliga a valutazioni
particolari (a meno che uno faccia 10mila km/anno e cambi l'auto ogni
anno...) :-)
Quanto al gpl, sono il primo a dire che non sia piu' cosi' conveniente
rispetto al gasolio: e' vero che il costo dell'impianto lo ripaghi
sempre o quasi col risparmio nell'acquisto (o magari prendi un'auto a
gas di serie e la paghi come un diesel), pero' il risparmio sui costi di
gestione ormai sara' solo del 10%, per cui uno magari puo' preferire
spendere un po' di piu' e avere piu' comodita' di rifornimento, ruote di
scorta non selvatiche, ecc.
Esiste pero' anche l'eccezione di chi voglia si' risparmiare, ma anche
tenersi da parte il piacere di guidare un motore a benzina e di poter
girare se vuol 'tirare'...
Quanto ai problemi nell'installazione degli impianti, io non ci vedo una
grande differenza rispetto alle riparazioni: se vai da un meccanico a
buon mercato ma incapace il problema non lo ripari o lo ripari male, se
vai da un autorizzato generalmente hai maggiori garanzie: un po' come
gli impiantisti...
Post by GigioTD
Ehm... sempre su idm, ricordo un post in cui si parlava di 7-8 km/l con una
145 1.4 boxer.... boh... non ho esperienza diretta.
Uhm...non ricordo un 1.4 boxer sulla 145, comunque il mio ragionamento
era riferito solo ai Twin Spark: i consumi e le irregolarita' di
carburazione dei boxer Alfa sono ormai storia :-). Il che non toglie,
tuttavia, che se ne vedano ancora a iosa nei distributori di gas
(almeno, quindi, son robusti).
Post by GigioTD
Sono felice di questo! E' che mi stavo facendo delle idee sbagliate a furia
di leggere di lamentele... poi si sa che chi e' contento non fa chiasso,
mentre chi e' arrabbiato si fa sentire molto di piu'.
Infatti :-) Anche se sono psicologicamente preparato a qualche noia. Del
resto se si scusano i difetti di gioventu' sulle auto nuove a maggior
ragione deve valere anche per gli impianti.
Post by GigioTD
Giustissimo! Fatto sta che con le nuove auto e' richiesta maggiore
competenza di qualche anno fa... e tocca stare molto attenti!
Certo...purtroppo sopravvivono ancora tanti impiantisti nati con le
vecchie tecnologie e i motori a carburatore, privi di una formazione e
di un materiale tecnico adeguato, che spesso fanno prezzi molto bassi e
non hanno tanti scrupoli: per chi si avvicina al gas per la prima volta
e' difficile scegliere se non si ha 'consulenti' esperti. Per fortuna
che c'e' IDA (o anche IDM)! ;-)
--
Ciao,
Ludo
(31, 144, PC-PV)
Alfa Romeo 156 1.8 Twin Spark CNG-powered
GigioTD
2003-10-29 09:44:54 UTC
Permalink
Post by Ludo
Post by GigioTD
Dipende tutto dalla zona geografica. A Roma, per la kalos, il conce daewoo
ha avuto la faccia di marmo di chiedermi 1900 euro!!!
Incentivi compresi o esclusi? Nel primo caso, se e' un sequenziale, e'
un prezzo di mercato, nel secondo e se non e' un sequenziale e' una rapina!
Esclusi... francamente non ho insistito oltre per sapere il tipo di
impianto, visto che cmq la kalos non e' certo una delle auto piu'
all'avanguardia nelle soluzioni tecniche e non vedo perche' debba
necessitare dell'ultimo grido in materia di impianti gpl... sempre per
restare fedeli al discorso che "il gpl si mette per risparmiare", mica per
sport.
Post by Ludo
Post by GigioTD
A Bari, invece, per una 146 mi hanno chiesto 1200 euro (iniezione). Mi ero
informato xche' davvero stavo per prendere la 146...
Poco anche per un non sequenziale, in effetti...
Quello e' l'installatore + competente che conosca ed e' anche il +
economico, per fortuna (fa molta pubblicita' e riesce a riempire sempre
l'officina, quindi punta sulla quantita'). Normalmente e' difficile trovare
le due cose insieme.
Post by Ludo
Post by GigioTD
Io, che frequento piu' idm che ida,
Beh, se non e' obbligatorio il tony :-) verro' anch'io a fare un
giro...ogni tanto do un'occhiata ma non mi sembra particolarmente 'vivo'.
Vieni pure! Di certo non e' cosi' vivo come ida, ma io mi ci trovo bene. Ci
sono persone MOLTO competenti e gentilissime e c'e' poca attenzione per gli
aspetti "ludici", ovvero niente auto ultimo grido, spruzzini con le luci
blu, diatribe sui pianali, etc. etc.
Post by Ludo
Sara' bravo, pero' pare preoccuparsi solo del montaggio dell'impianto (e
dei denari che gli vengono in tasca), non della durata e dell'assistenza
(se poi ti scoppia il collettore, e' colpa del destino o dell'Alfa).
Infatti mi ha deluso molto. Mi aspettavo un approccio diverso.
Post by Ludo
Oppure - e ce ne sono tanti - semplicemente non conosce bene i motori,
Lui e' elettrauto.
Post by Ludo
Mah, io direi piuttosto 'aridatece le macchine a carburatore, senza
gestione elettronica, catalizzatore e quant'altro'...quelle che potevi
sbatterci su un qualsiasi impianto anche anteguerra e montato col
deretano :-) e bene o male funzionavano lo stesso, senza dare grandi
problemi! Ora invece se un installatore non e' preparato son cavoli...
Giustissimo!!! ;)
Post by Ludo
Per fortuna
che c'e' IDA (o anche IDM)! ;-)
Vero... e se penso che google, unico database esistente di tutti i ng,
passera' in mano a microsoft, mi vengono i brividi, pensando a quello che
potremmo perdere :(

Ciao
GigioTD


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Ludo
2003-10-27 22:08:11 UTC
Permalink
Post by Agostino
Stavo pensando anche al 1.6, ignoravo la potenza, però sicuramente più
potente del 1.4 sarà. Solo che non riesco a calcolare l'effettiva differenza
di consumi tra il 1.4 ed il 1.6 entrambi con l'impianto GPL, cioè sarebbe
impercettibile, o no?
La differenza nei consumi a gas e' la stessa che a benzina, quindi quasi
inesistente tra 1.4 e 1.6, nonostante i 20 CV in piu'.
Per cui IMHO meglio che stai sul 1.6.
Per avere un'idea delle differenze tra i due modelli guarda qui:
http://tinyurl.com/si82 (1.4)
http://tinyurl.com/si8d (1.6, tra l'altro un'ottima occasione!)

Per il resto ti rispondo commentando la risposta di GigioTD
--
Ciao,
Ludo
(31, 144, PC-PV)
Alfa Romeo 156 1.8 Twin Spark CNG-powered
Ludo
2003-10-27 22:08:45 UTC
Permalink
Pubs Egiziani ha scritto:

unico problema a 60.000km il variatore di fase
[cut]
alcuni
Post by Pubs Egiziani
modelli non presentano sto difetto anche se molto pochi, c'e' poi un
kit per ripararlo e farlo durare circa 20.000km in + mi sembra).
E' anche probabile che, acquistando un usato, il precedente proprietario
abbia gia' provveduto alla sostituzione.
Post by Pubs Egiziani
A benzina il 1.4 ts fa 11km/lt a metano 19,5 km/kg con impianto quello
a "polmone"
Notevole...posso chiederti, per curiosita', di che marca e' l'impianto e
quanti litri di bombole hai?
--
Ciao,
Ludo
(31, 144, PC-PV)
Alfa Romeo 156 1.8 Twin Spark CNG-powered
Pubs Egiziani
2003-10-28 07:15:19 UTC
Permalink
Post by Ludo
Post by Pubs Egiziani
A benzina il 1.4 ts fa 11km/lt a metano 19,5 km/kg con impianto quello
a "polmone"
Notevole...posso chiederti, per curiosita', di che marca e' l'impianto e
quanti litri di bombole hai?
Impianto LandiRenzo con due bombole da 45litri. L'ultimo pieno che ho
fatto:
con 9.68euro a 0.645euro/kg (logicamente e' sempre e solo il pieno)
avevo percorso 293km (sempre con il pieno precedente); ero andato
quasi totalmente in secca, in pratica sono arrivato alla pompa di
metano con i vapori del metano stesso :-).

Come detto in precedenza, dal 03/1998 anno in cui ho fatto montare
l'impianto (l'auto e' del 11/1997) l'unico problema al motore e' stato
il variatore di fase a 60.000km, l'auto attualmente ha 73.000km.
Ultimamente faccio meno km perche' ho acquistato uno scooter per
andare al lavoro nel periodo estivo; consuma a benzina (28-30lt/km
dipende dal piede o meglio dal polso) come la 145 a metano, escludendo
pero' le spese di assic.-bollo-manutenzione. Lo ho preso + per
passione/nostalgia ma ho cercato comunque uno che consumasse poco, e
sono contento! :-).


Ciao
Pubs Egiziani
Agostino
2003-10-28 12:39:46 UTC
Permalink
A quanto pare, qui i pareri sono molto soggettivi, e dato che io non voglio
rogne di nessun tipo, mi sa che devo dirigermi verso un'auto a diesel,
meglio se JTD, proprio stamattina ho visitato un autosalone di Polignano a
mare (BA) ed ho trovato delle auto Full Optional JTD Alfa 146 e Fiat Bravo
del 99-2000 a meno di 7000 euro incluso passaggio di proprietà e garanzia di
un anno FAC.

A questo punto mi converrebbe di più, dato che ho bisogno sia di spazio
quando viaggio ed ho la necessità di fare rifornimento più agevolmente senza
dovermi fermare a far rifornimento ogni 200-300Km.

Certo verrò penalizzato sull'assicurazione, ma avendo già utilizzato un
diesel, ho notato che le differenze per quello che mi riguarda non sono poi
tanto elevate, anche perchè se acquistassi un'auto Alfa 1.6 a benzina
risparmierei solo un 10-15% sull'assicurazione (o anche meno), per non
parlare della manutenzione aggiuntiva che dovrei fare per l'aggiunta
dell'impianto GPL, senza considerare gli eventuali problemi che potrebbero
sorgere.

Posso affermare che sono una persona molto precisa sugli acquisti, non mi
facio prendere dalla voga di voler cambiare auto solo perchè mi serve, mi
piace sapere le opinioni di tanti e fare le scelte giuste per le mie
esigenze, dato che le opzioni sono svariate (auto 1.6 con gpl, auto 1.4 con
gpl, auto jtd, eventule impianto a metano, ecc.) voglio prendere con calma
la decisione, anche perchè l'auto che mi accingo a comprare deve durarmi
almeno 4-5 anni.

Ringrazio tutti coloro i quali hanno dato il proprio contributo alla
chiarificazione dei miei dubbi ed invito chiunque volesse ad esporre le
proprie esperienze in merito.

Agostino
Post by Pubs Egiziani
Post by Ludo
Post by Pubs Egiziani
A benzina il 1.4 ts fa 11km/lt a metano 19,5 km/kg con impianto quello
a "polmone"
Notevole...posso chiederti, per curiosita', di che marca e' l'impianto e
quanti litri di bombole hai?
Impianto LandiRenzo con due bombole da 45litri. L'ultimo pieno che ho
con 9.68euro a 0.645euro/kg (logicamente e' sempre e solo il pieno)
avevo percorso 293km (sempre con il pieno precedente); ero andato
quasi totalmente in secca, in pratica sono arrivato alla pompa di
metano con i vapori del metano stesso :-).
Come detto in precedenza, dal 03/1998 anno in cui ho fatto montare
l'impianto (l'auto e' del 11/1997) l'unico problema al motore e' stato
il variatore di fase a 60.000km, l'auto attualmente ha 73.000km.
Ultimamente faccio meno km perche' ho acquistato uno scooter per
andare al lavoro nel periodo estivo; consuma a benzina (28-30lt/km
dipende dal piede o meglio dal polso) come la 145 a metano, escludendo
pero' le spese di assic.-bollo-manutenzione. Lo ho preso + per
passione/nostalgia ma ho cercato comunque uno che consumasse poco, e
sono contento! :-).
Ciao
Pubs Egiziani
GigioTD
2003-10-28 13:17:56 UTC
Permalink
Post by Agostino
A quanto pare, qui i pareri sono molto soggettivi, e dato che io non voglio
rogne di nessun tipo, mi sa che devo dirigermi verso un'auto a diesel,
meglio se JTD, proprio stamattina ho visitato un autosalone di Polignano a
mare (BA) ed ho trovato delle auto Full Optional JTD Alfa 146 e Fiat Bravo
del 99-2000 a meno di 7000 euro incluso passaggio di proprietà e garanzia di
un anno FAC.
Ok... ma, visto che non vuoi fare le cose di fretta, mi permetto di
aggiungere un ulteriore elemento di valutazione. Trattandosi di usato, in
generale le auto a benzina hanno meno km. di quelle diesel (lascia stare i
contakm. che sono tutti truccati... in media le diesel usate sono +
sfruttate e potenzialmente potrebbero essere meno affidabili delle
benzina). Questo in generale, poi magari nello specifico puo' valere il
contrario.
Inoltre un benzina usato di cilindrata medio-alta (1.8-2.0) con 3-4 anni
di vita e' fortemente svalutato, al contrario del diesel. Mio cognato, per
es., ha preso un galaxy a benzina con 3 anni di vita a 24 mln. di lire. Lo
stesso modello diesel costava 8 mln. in piu'..... li' conveniva
evidentemente il benzina col gpl o il benzina e basta se fai pochi
km./anno. Il fatto e' che i commercianti non regalano nulla e alzano i
prezzi pure per i modelli poco richiesti. Le occasioni sull'usato si
trovano di piu' con i privati, ma non avresti alcuna garanzia.
Post by Agostino
A questo punto mi converrebbe di più, dato che ho bisogno sia di spazio
quando viaggio ed ho la necessità di fare rifornimento più agevolmente senza
dovermi fermare a far rifornimento ogni 200-300Km.
Col gpl hai maggiore autonomia: con la ciambella puoi fare intorno ai
350-400 km. e con la bombola anche il 50% in + (dipende dalla bombola).
Insomma... non e' poi cosi' male. Per il metano e' diverso: le bombole
sono + grosse, pesanti e hanno capacita' inferiore, ma il metano costa
meno del gpl.
Post by Agostino
Certo verrò penalizzato sull'assicurazione, ma avendo già utilizzato un
diesel, ho notato che le differenze per quello che mi riguarda non sono poi
tanto elevate, anche perchè se acquistassi un'auto Alfa 1.6 a benzina
risparmierei solo un 10-15% sull'assicurazione (o anche meno), per non
parlare della manutenzione aggiuntiva che dovrei fare per l'aggiunta
dell'impianto GPL, senza considerare gli eventuali problemi che potrebbero
sorgere.
Diciamo che di manutenzione aggiuntiva relativa al gpl ce n'e' pochissima.
Giusto il polmone ogni 50-70 mila km. (sulla dedra spendevo 35 euro).
Insomma... sull'usato io ti direi valuta bene il discorso gpl/metano.

Ciao
GigioTD

P.s.: sono pugliese anche io. Se serve posso suggerirti il nome di un
bravo installatore a Palo del Colle.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Agostino
2003-10-28 14:12:26 UTC
Permalink
Tutto il discorso che hai fatto è più che giusto, sapevo già i rischi a cui
potrei incorrere nell'acquisto di un'auto diesel, ma la ganzia di un anno
che la maggior parte dei concessionari danno non è poca roba cmq.
Certo sto valutando sia il diesel che il benzina con GPL, conosco già
l'installatore di Palo, io infatti sono di Bitonto cioè circa 6Km da Palo.

Con calma riuscirò a scegliere l'auto giusta.

Grazie di tutto.

Agostino
Post by GigioTD
Post by Agostino
A quanto pare, qui i pareri sono molto soggettivi, e dato che io non voglio
rogne di nessun tipo, mi sa che devo dirigermi verso un'auto a diesel,
meglio se JTD, proprio stamattina ho visitato un autosalone di Polignano a
mare (BA) ed ho trovato delle auto Full Optional JTD Alfa 146 e Fiat Bravo
del 99-2000 a meno di 7000 euro incluso passaggio di proprietà e garanzia di
un anno FAC.
Ok... ma, visto che non vuoi fare le cose di fretta, mi permetto di
aggiungere un ulteriore elemento di valutazione. Trattandosi di usato, in
generale le auto a benzina hanno meno km. di quelle diesel (lascia stare i
contakm. che sono tutti truccati... in media le diesel usate sono +
sfruttate e potenzialmente potrebbero essere meno affidabili delle
benzina). Questo in generale, poi magari nello specifico puo' valere il
contrario.
Inoltre un benzina usato di cilindrata medio-alta (1.8-2.0) con 3-4 anni
di vita e' fortemente svalutato, al contrario del diesel. Mio cognato, per
es., ha preso un galaxy a benzina con 3 anni di vita a 24 mln. di lire. Lo
stesso modello diesel costava 8 mln. in piu'..... li' conveniva
evidentemente il benzina col gpl o il benzina e basta se fai pochi
km./anno. Il fatto e' che i commercianti non regalano nulla e alzano i
prezzi pure per i modelli poco richiesti. Le occasioni sull'usato si
trovano di piu' con i privati, ma non avresti alcuna garanzia.
Post by Agostino
A questo punto mi converrebbe di più, dato che ho bisogno sia di spazio
quando viaggio ed ho la necessità di fare rifornimento più agevolmente senza
dovermi fermare a far rifornimento ogni 200-300Km.
Col gpl hai maggiore autonomia: con la ciambella puoi fare intorno ai
350-400 km. e con la bombola anche il 50% in + (dipende dalla bombola).
Insomma... non e' poi cosi' male. Per il metano e' diverso: le bombole
sono + grosse, pesanti e hanno capacita' inferiore, ma il metano costa
meno del gpl.
Post by Agostino
Certo verrò penalizzato sull'assicurazione, ma avendo già utilizzato un
diesel, ho notato che le differenze per quello che mi riguarda non sono poi
tanto elevate, anche perchè se acquistassi un'auto Alfa 1.6 a benzina
risparmierei solo un 10-15% sull'assicurazione (o anche meno), per non
parlare della manutenzione aggiuntiva che dovrei fare per l'aggiunta
dell'impianto GPL, senza considerare gli eventuali problemi che potrebbero
sorgere.
Diciamo che di manutenzione aggiuntiva relativa al gpl ce n'e' pochissima.
Giusto il polmone ogni 50-70 mila km. (sulla dedra spendevo 35 euro).
Insomma... sull'usato io ti direi valuta bene il discorso gpl/metano.
Ciao
GigioTD
P.s.: sono pugliese anche io. Se serve posso suggerirti il nome di un
bravo installatore a Palo del Colle.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Ludo
2003-10-28 20:18:52 UTC
Permalink
Post by Agostino
Tutto il discorso che hai fatto è più che giusto, sapevo già i rischi a cui
potrei incorrere nell'acquisto di un'auto diesel, ma la ganzia di un anno
che la maggior parte dei concessionari danno non è poca roba cmq.
La garanzia la danno anche sulle auto a benzina! :-) E anche gli
impianti a gas son coperti da garanzia!
--
Ciao,
Ludo
(31, 144, PC-PV)
Alfa Romeo 156 1.8 Twin Spark CNG-powered
Ludo
2003-10-28 20:18:45 UTC
Permalink
Post by Agostino
A quanto pare, qui i pareri sono molto soggettivi, e dato che io non voglio
rogne di nessun tipo, mi sa che devo dirigermi verso un'auto a diesel,
Calma...ognuno ovviamente racconta le proprie esperienze, chi belle, chi
brutte, ma non mi pare che dalla discussione sia emerso che montare
un impianto a gas su una 146 sia intrinsecamente aleatorio e rischioso.
Casomai, occorre affidarsi a un installatore serio di un marca
all'avanguardia, come del resto accade nella scelta del meccanico,
quindi niente di nuovo.
Penso di poter sintetizzare cosi':
- meglio il Twin Spark 1.6 rispetto al 1.4
- se il collettore d'aspirazione e' in plastica e' altamente consigliato
un impianti a iniezione, meglio se sequenziale.
- come marche, meglio AG, BRC, Tartarini, Stargas, Bigas e Landi Renzo
nell'ordine.
Nulla di straordinariamente rischioso.
Peraltro penso che sulla manutenzione e i relativi costi non abbia le
idee molto chiare, perche':


per non
Post by Agostino
parlare della manutenzione aggiuntiva che dovrei fare per l'aggiunta
dell'impianto GPL, senza considerare gli eventuali problemi che potrebbero
sorgere.
La manutenzione di un mpianto a gpl e' identica a quella di un benzina,
salvo far controllare il gioco valvole ogni 10-20mila km se non si hanno
punterie idrauliche. Quanto ai costi di eventuali imprevisti, hai
considerato l'ipotesi di dover sostituire o revisionare la turbina
dell'eventuale turbodiesel, magari fuori garanzia? Li' si' che dovresti
spendere centinaia di euro...
--
Ciao,
Ludo
(31, 144, PC-PV)
Alfa Romeo 156 1.8 Twin Spark CNG-powered
Pubs Egiziani
2003-10-30 07:14:24 UTC
Permalink
Post by Agostino
A quanto pare, qui i pareri sono molto soggettivi, e dato che io non voglio
rogne di nessun tipo, mi sa che devo dirigermi verso un'auto a diesel,
meglio se JTD, proprio stamattina ho visitato un autosalone di Polignano a
mare (BA) ed ho trovato delle auto Full Optional JTD Alfa 146 e Fiat Bravo
del 99-2000 a meno di 7000 euro incluso passaggio di proprietà e garanzia di
un anno FAC.
Allora, io personalmente ho una 146 L jtd del 1999. Parlando solo del
motore ti diro' che faccio quasi 14.5km/lt di gasolio ma guido senza
mai tirare + di tanto anche se il motore ti chiede di andare + forte.
Ti diro' che sono + le volte che devo io "frenare" il motore che il
contrario :-). Ad ogni modo e' un ottimo motore peccato che io adesso
(2003) abbia solo 30.000km; purtroppo dopo averla acquistata non ho +
fatto un granche' di strada; penso che mi durera' una vita. Volevo
cambiarla acquistando un'auto + piccola di cilindrata e metterla a gpl
(invece di metano che mi frega il bagagliaio il quale mi serve adesso
che ho anche un "pupetto") ma mi costerebbe di + che tenermi questa e
le sue spese alte (assicurazione + che altro) di gestione ( per
mancato utilizzo si potrebbe dire).


Ciao
Pubs Egiziani

Loading...