Post by GigioTDSicuramente e' un aspirato. A quel prezzo non puoi avere altro (IMHO
onestissimo).
Hmm...IMHO e' il giusto prezzo di un impianto per auto a carburatore,
per un benzina cat e' un po' poco. Meglio spendere il giusto prezzo ed
avere la garanzia di una casa e di un installatore serio, in grado di
dare (all'occorrenza) un'assistenza qualificata.
Post by GigioTDGiusto, ma scordatelo sulla 146. Io 3 mesi fa mi ero informato xche' stavo
valutando lo stesso acquisto ed ho trovato persone a cui il collettore e'
esploso con l'impianto aspirato. Ne ha parlato anche Quattroruote diversi
anni fa... quindi, se prendi la 146, lascia perdere quello aspirato!!!!
Non ho esperienza diretta di 146, quindi potrei sbagliarmi. Pero' non
sarei cosi' drastico. Cio' che fa la differenza e' sempre il collettore
di aspirazione: se in plastica e' sconsigliabile l'impianto aspirato, se
in metallo no. So per certo che sui 1.6 con variatore di fase fino al
'99 il collettore era ancora metallico, e il fatto che Pubs Egiziani
parli con soddisfazione del suo impianto a metano aspirato significa che
anche il 1.4 (prodotto se non erro fino al '99) ce l'ha metallico.
L'unica e' che Agostino verifichi il motore dell'autro che acquista, e
si rivolga a un installatore competente. Anch'io consiglierei
l'iniezione a prescindere, ma occorre tener conto anche dei costi superiori.
Post by GigioTDNo... e' vero il contrario: consuma meno e rende di piu'. Insomma: quello a
iniezione e' il miglior acquisto. Se poi e' a iniazione sequenziale, meglio
ancora,
Non posso che confermare: l'iniezione sequenziale consente un dosaggio
del carburante molto piu' preciso e rispettoso della fasatura originale
del motore, con un grande miglioramento sia di prestazioni sia di
consumi. Per fare un esempio, io con la mia 156 1.8 con impianto a
iniezione sequenziale di metano consumo meno - a patto di fare poca
citta' - rispetto alla mia vecchia R19 Chamade 1.4 a carburatore
aspirata, nonostante il grande incremento di prestazioni.
Diciamo che col metano la differenza maggiore si avverte, nell'uso
normale, sulle prestazioni piu' che sui consumi, dato che l'aspirato
permette comunque economie notevoli. Col gpl, che gia' aspirato offre
buone prestazioni, non mi stupirei se accadesse il contrario, ma non
avendone mai guidati non so.
Quanto all'iniezione non sequenziale, i due installatori che ho
frequentato ultimamente (autorizzati AG, Landi Renzo, Bigas e StarGas)
la sconsigliano vivamente, sostenendo che i sequenziali nascono proprio
per porre rimedio ai problemi incontrati da quelli precedenti, che oltre
a determinare in modo molto meno preciso i tempi di iniezione soffrivano
spesso di incompatibilita' elettroniche con la centralina del motore,
che non di rado ne usciva danneggiata o andava in protezione.
ma gli importi sono cosi' alti che sarebbe il caso di porsi il
Post by GigioTDdubbio di quanti km/anno devi fare.
Be, con 2000 euro e forse meno te la cavi, e' si' circa il doppio di uno
aspirato, ma rispetto al benzina credo si ammortizzi lo stesso in 2-3
anni max con 20-30mila km/anno. Rispetto all'aspirato in effetti e' un
altro discorso, ma personalmente preferisco sempre un sistema piu'
evoluto rispetto a uno 'vecchio'.
Post by GigioTDInoltre a suo tempo avevo trovato una persona che, con un impianto a
iniezione landi, aveva un problema con le sonde lambda che, pare a causa
elimina il Landi dagli impianti a iniezione candidati! ;)
Landi Artog o Landi Renzo? Landi Artog mi sembra restata parecchio
indietro come qualita' e affidabilita' negli ultimi anni, l'anno scorso
mi ero rivolto a un paio di loro installatori ma sembravano indietro
anni-luce. Onestamente, il mio ex-installatore sconsigliava anche Landi
Renzo in favore di AG, ma qui su IDA abbiamo Nicholas che ne e' soddisfatto.
Post by GigioTDInoltre, sappi che le alfa consumano parecchio e alla fine spendi comunque
tanto anche col gpl.
Insomma... io ti direi di lasciare stare la bellissima 146 (che mi piace
davvero tanto) e di passare ad auto piu' collaudate col gpl.
'Le Alfa consumano tanto e non sono adatte al gpl'...e gli italiani son
tutti mafiosi, e gli albanesi rubano... :-))
Le Alfa consumano...il giusto per il loro cuore sportivo! :-)) Scherzi a
parte, io ho un 1.8 144 CV che con poca citta' mi fa gli 11 km/l
regolari, il 1.6 120 CV alle stesse condizioni ne fa 11,5-12...e poi i
consumi sono pubblici e noti...
Le Alfa non sono adatte al gas...e allora come ti spieghi la
soddisfazione di Pubs Egiziani e le centinaia di 33 e 145-6 che si
vedono tuttora ai distributori?
Sulle auto piu' o meno adatte al gas, a parte quei motori che
storicamente hanno avuto grossi e generalizzati problemi di valvole tipo
quelli della Focus e del CRV (ma con l'iniezione sequenziale dovrebbero
essere risolti pure loro), penso di poter dire, dopo aver sentito in
proposito vari impiantisti, che e' una falsa credenza messa in giro
da installatori incopetenti e/o incapaci. E' capitato pure a me che piu'
d'uno di essi mi rispondesse, alla richiesta di un impianto a metano per
la mia 156: 'Ah, non si puo' fare, se si fa avra' dei problemi, i motori
Alfa sono difficili/sconsigliabili da trasformare' ecc. ecc. Alla fine,
trovando professionisti qualificati (e non mi sono limitato a quello, ho
fatto anche il terzo grado alle case produttrici) ora ho un impianto
dell'ultima generazione che fila come un orologio. Per carita', poteva
andarmi peggio, come dimostrano i casi di collettori scoppiati che hai
citato prima: gli impiantisti di cui sopra poevano farmi un impianto non
datto o fatto male, come mi era capitato con la vecchia R19 Chamade, per
fortuna senza gravi conseguenze. Sempre stando alle parole dei miei
installatori di fiducia, quando una macchina convrtita a gas ha dei
problemi, la colpa non e' mai della macchina, ma in piccola parte
dell'impianto (se non e' tecnicamente valido o aggiornato) e per il
resto di chi l'ha installato. I collettori esplosi? Ma la
responsabilita' e' dell'Alfa o dell'impiantista che per
incompetenza o peggio per malafede ha messo su un impianto aspirato dove
non doveva/poteva (tanto i soldi dell'impianto gli entrano in tasca, e
poi ha buon gioco a scaricare le colpe sul cliente, sull'Alfa, sulla
casa produttrice ecc.). Quindi ancora una volta il mio consiglio ad
Agostino e' di rivolgersi a un professionista stimato nell'ambiente,
meglio se indirizzato da persone soddisfatte dal suo lavoro.
Post by GigioTDHo avuto sotto mano ben 2 honda accord che hanno tutte superato i 200.000
km. senza problemi, nonostante tutti, concessionari honda compresi,
giurassero che avrebbero ceduto le valvole. Adesso le ho perse di vista, ma
so che una di certo e' prossima ai 300.000 km.
A conferma di quel che si diceva poc'anzi: con l'impianto adatto e una
manutenzione corretta anche i motori piu' delicati non hanno problemi a
gas. Del resto i problemi ale valvole affliggono piu' gravemente i
motori trasformati a metano.
Post by GigioTDInoltre so che ci sono stati cedimenti di valvole sui 1.6 della renault
scenic. Quindi evita pure i motori renault.
In effetti non si vedono in giro molte Renault recenti trasformate. ma
pend che valga sempre lo stesso discorso di prima.
--
Ciao,
Ludo
(31, 144, PC-PV)
Alfa Romeo 156 1.8 Twin Spark CNG-powered