Discussione:
cambio olio fiat 600
(troppo vecchio per rispondere)
ricolasp
2009-08-26 18:59:10 UTC
Permalink
Ho un pò googolato, ma non trovo tutto oppure non mi impegno abbastanza
La 600 di mia moglie vuole l'olio motore nuovo e ho deciso per il fai da te
Prima cosa ho guardato all'iper e per 4 litri i prezzi sono tutti fra i 20 e
i 30 euro

- SELENIA 10W-40 euro 28,90 (con un modellino della fiat500 in omaggio) <=
da me preferito
- TAMOIL SINT 100% SAE 5W-40 euro 19,90
- SHELL Power Plus 15W-40 multigrade euro 24,50
- Ce n'è anche uno da euro 16,90 ma penso che rimarrò su uno dei 3 sopra

Il filtro penso costi sui 10 euro e lo prenderò da un rivenditore generico
qui vicino

La procedura è semplice: levare l'astina, aprire il tappo sopra le valvole,
svitare il tappo nella coppa, levare il filtro vecchio, raccogliere tutto
l'olio, rimettere il tappo, mettere il filtro nuovo e riempire con l'olio
nuovo, chiudere il tappo sopra le valvole e rimettere a posto l'astina

Mi rimangono alcuni dubbi che risolverò domani leggendo il libretto e
ispezionando il vano motore (intanto che scrivo cerco su google)
1) La chiave per svitare il tappo è una brugola da 12 mm.(google). nel
rimettere il tappo non dovrei sostituire rondelle e basta tirare (in una
nissan primera invece si dovette cambiare la rondella perchè son fatte
apposta per tenere una sola volta)
2) Per svitare il filtro ce la farò a mano? E per stringerlo non dovrei
avere problemi senza chiave
3) Una volta rimesso il filtro nuovo ricordo con macchine vecchie che si
faceva girare 2 secondi il motore senz'olio per far sputare fuori il residuo
con i depositi, si fa ancora?
4) Vedere sul libretto quanti litri ci stanno dentro

L'ultimo cambio d'olio fu fatto mi pare con il SELENIA, ma penso non ci
siano problemi a cambiare
Ah, in 6 anni ha fatto soli 12.000 Km (l'olio attuale ha 3 anni, ma mi
martella che è vecchio), media minore di 2.000 Km anno tanto è vero che
preferirei un olio long life
che caldo che fa ancora... qualche osservazione? soprattutto sull'olio da
scegliere
syaochan
2009-08-26 19:23:30 UTC
Permalink
Post by ricolasp
3) Una volta rimesso il filtro nuovo ricordo con macchine vecchie che si
faceva girare 2 secondi il motore senz'olio per far sputare fuori il
residuo con i depositi, si fa ancora?
Non farlo, ricordati però che il filtro nuovo tratterrà un po' di olio,
quindi dopo aver messo l'olio nuovo accendi il motore per riempire il
filtro, poi rabbocca.
Post by ricolasp
Ah, in 6 anni ha fatto soli 12.000 Km (l'olio attuale ha 3 anni, ma mi
martella che è vecchio)
Infatti lo è, fossi in te lo cambierei una volta l'anno, non è poi una gran
spesa e il motore ringrazia.
Post by ricolasp
che caldo che fa ancora... qualche osservazione? soprattutto sull'olio da
scegliere
Sulla cinquecento (fire 1108) uso bardahl 10w-40 xtc
BMD
2009-08-26 19:35:40 UTC
Permalink
Post by ricolasp
- SELENIA 10W-40 euro 28,90 (con un modellino della fiat500 in omaggio)
<= da me preferito
- TAMOIL SINT 100% SAE 5W-40 euro 19,90
- SHELL Power Plus 15W-40 multigrade euro 24,50
- Ce n'è anche uno da euro 16,90 ma penso che rimarrò su uno dei 3 sopra
Io sulla cinquecento (1100 fire) ho sempre messo il selenia, gli altri
due non mi pare vadano bene, un po' per la gradazione ma soprattutto il
selenia mi pare semisintetico gli altri due invece no
8tto
2009-08-26 20:00:33 UTC
Permalink
Post by ricolasp
1) La chiave per svitare il tappo è una brugola da 12 mm.(google). nel
rimettere il tappo non dovrei sostituire rondelle e basta tirare (in una
nissan primera invece si dovette cambiare la rondella perchè son fatte
apposta per tenere una sola volta)
Preparati a fare una gran forza per svitarlo. Ti ci vorrà una prolunga.
Ricordatene quando lo riavviti (non stringere alla morte...)
Post by ricolasp
2) Per svitare il filtro ce la farò a mano? E per stringerlo non dovrei
avere problemi senza chiave
A mano non ce la fai.
Post by ricolasp
3) Una volta rimesso il filtro nuovo ricordo con macchine vecchie che si
faceva girare 2 secondi il motore senz'olio per far sputare fuori il
residuo con i depositi, si fa ancora?
Eviterei.
Post by ricolasp
Ah, in 6 anni ha fatto soli 12.000 Km (l'olio attuale ha 3 anni, ma mi
martella che è vecchio), media minore di 2.000 Km anno tanto è vero che
preferirei un olio long life
Se il chilometraggio è quello, potresti anche lasciare su il filtro vecchio.
--
8tto (38,MI)
C'è qualcosa di sbagliato in un mondo in cui ormai la BMW X5 sembra
un'auto normale
NetVmax
2009-08-26 22:45:51 UTC
Permalink
cut
Post by ricolasp
- TAMOIL SINT 100% SAE 5W-40 euro 19,90
cut

metti questo e vai tranquillo. è sintetico.

Sono 190.000km che lo metto nel 2.0 benza.
Alfonso
2009-08-27 00:00:04 UTC
Permalink
Post by ricolasp
Ho un pò googolato, ma non trovo tutto oppure non mi impegno abbastanza
La 600 di mia moglie vuole l'olio motore nuovo e ho deciso per il fai da te
Prima cosa ho guardato all'iper e per 4 litri i prezzi sono tutti fra i 20
e i 30 euro
- SELENIA 10W-40 euro 28,90 (con un modellino della fiat500 in omaggio) <=
da me preferito
- TAMOIL SINT 100% SAE 5W-40 euro 19,90
- SHELL Power Plus 15W-40 multigrade euro 24,50
- Ce n'è anche uno da euro 16,90 ma penso che rimarrò su uno dei 3 sopra
io ho preso il tamoil special sint 10W40 4L a 10 euro..normalmente credo che
costi sui 16/17 euro
cmq se vuoi spendere qualcosa in piu *sulla carta* è meglio il tamoil 5w40
(anche se io su un motore del genere non ce lo metterei)
il selenia 10W40 secondo me non vale la pena!
lo shell meglio evitare ..15w40 multigrado non è proprio il massimo
Post by ricolasp
Il filtro penso costi sui 10 euro e lo prenderò da un rivenditore generico
qui vicino
io lo sempre pagato 5/6 euro..poi dipende dal ricambista!
Post by ricolasp
La procedura è semplice: levare l'astina, aprire il tappo sopra le
valvole, svitare il tappo nella coppa, levare il filtro vecchio,
raccogliere tutto l'olio, rimettere il tappo, mettere il filtro nuovo e
riempire con l'olio nuovo, chiudere il tappo sopra le valvole e rimettere
a posto l'astina
si ok,
ricordati di bagnare con un filo di olio la guarnizione del filtro nuovo
prima di montarlo, gia che ci sei mettine un po dentro.
Post by ricolasp
Mi rimangono alcuni dubbi che risolverò domani leggendo il libretto e
ispezionando il vano motore (intanto che scrivo cerco su google)
1) La chiave per svitare il tappo è una brugola da 12 mm.(google). nel
rimettere il tappo non dovrei sostituire rondelle e basta tirare (in una
nissan primera invece si dovette cambiare la rondella perchè son fatte
apposta per tenere una sola volta)
No perche il tappo è conico, non c'è nessuna rondella!
Post by ricolasp
2) Per svitare il filtro ce la farò a mano? E per stringerlo non dovrei
avere problemi senza chiave
puoi comprare la chiave smontafiltro
visto il motore in questione, evita quella a catena e prendine una "fascia"
(di solito metallica)
altrimenti provi a mano, se non ce la fai, puoi utilizzare un metodo poco
ortodosso
ci metti un cacciavite dentro (in questo modo lo devi bucare) a mo' di leva!
Dopo che hai unto la guarnizione ..lo stringi a mano e, se hai la chiave,
fai 1/2 giro..che non guasta, altrimenti cerca di stringerlo il piu
possibile con le mani!
Post by ricolasp
3) Una volta rimesso il filtro nuovo ricordo con macchine vecchie che si
faceva girare 2 secondi il motore senz'olio per far sputare fuori il
residuo con i depositi, si fa ancora?
che io sappia si faceva per scaricare il filtro quando questo non veniva
sostituito..ma cmq te lo sconsiglio a prescindere..sono operazioni inutili
e, SECONDO ME, rischiose!
Post by ricolasp
4) Vedere sul libretto quanti litri ci stanno dentro
dovrebbero essere, con il filtro nuovo, 3,5litri ...
controlla sul sito della castrol
Post by ricolasp
L'ultimo cambio d'olio fu fatto mi pare con il SELENIA, ma penso non ci
siano problemi a cambiare
Ah, in 6 anni ha fatto soli 12.000 Km (l'olio attuale ha 3 anni, ma mi
martella che è vecchio), media minore di 2.000 Km anno tanto è vero che
preferirei un olio long life
lascia stare..visto l'utilizzo basso della macchina puoi cambiarlo ogni 2
anni (1 anno mi sembra esagerato..anche se a rigore dovrebbe essere cosi)
e ogni due volte cambia anche il filtro dell'olio
quello dell'aria puoi cambiarlo ogni 15/20kkm..
Post by ricolasp
che caldo che fa ancora... qualche osservazione? soprattutto sull'olio da
scegliere
se fossi in te, visto e considerato tutto, prenderei un semi sintetico
economico ..API SJ o SL

ciao
AP
2009-08-27 10:18:47 UTC
Permalink
Post by ricolasp
Ah, in 6 anni ha fatto soli 12.000 Km
secondi alcune riviste l'olio e' praticamente eterno, se vuoi cambiarlo ok,
ma con quel kilometraggio potresti anche solo rabboccarlo.

Domanda, cosa ne fai dell'olio vecchio?
Gesta giungi pepe
2009-08-27 10:22:41 UTC
Permalink
Post by AP
secondi alcune riviste l'olio e' praticamente eterno,
"Roba caduta dai camion?"

Chi ha scritto questa atrocità?

L'olio, in un motore, specie se con frequenti start-stop degrada in un
annetto, tant'è che è opportuno cambiarlo proprio per il mutare delle
sue capacità lubrificanti.

Il primo che cede è il componente antischiuma, seguito a ruota dalle
morchie che i depositi nel sottocoppa danno e che s'aggirano per il
motore.

Meglio non rischiare: 20 euro valgono bene la salute del motore.
--
"Io voglio passare ad un livello successivo,
voglio dare vita a ciò che scrivo." - Caparezza
Insubria
2009-08-27 10:26:06 UTC
Permalink
Post by AP
Post by ricolasp
Ah, in 6 anni ha fatto soli 12.000 Km
secondi alcune riviste l'olio e' praticamente eterno, se vuoi cambiarlo ok,
ma con quel kilometraggio potresti anche solo rabboccarlo.
Eterno eh!? Ho sostituito la carica ad una Punto 1.2 8V, 8.000 Km : è
uscita una specie di melassa.
Ma sì! crediamo ciecamente a tutto quello che ci vogliono propinare...
olio eterno... non bastava il long life !!!
Post by AP
Domanda, cosa ne fai dell'olio vecchio?
Indovina indovinello...
Gesta giungi pepe
2009-08-27 10:34:53 UTC
Permalink
Post by Insubria
Post by AP
Domanda, cosa ne fai dell'olio vecchio?
Indovina indovinello...
Uso alternativo campagnolo (specie per gli oli "Melassa" o oli
superdensi come l'HPX): è un *eccellente* lubrificante per cardini,
cancelli, serrande, saracinesche, serrature "vecchie" e tutto ciò che è
ferraglia :)
--
"Io voglio passare ad un livello successivo,
voglio dare vita a ciò che scrivo." - Caparezza
ricolasp
2009-08-27 16:10:36 UTC
Permalink
"AP" ha scritto nel messaggio > Il Wed, 26 Aug 2009 20:59:10 +0200,
Post by AP
Post by ricolasp
Ah, in 6 anni ha fatto soli 12.000 Km
secondi alcune riviste l'olio e' praticamente eterno, se vuoi cambiarlo ok,
ma con quel kilometraggio potresti anche solo rabboccarlo.
preferisco cambiarlo comunque, altrimenti ogni settimana parte il disco: "la
mia macchina ha l'olio vecchio" lOl
Post by AP
Domanda, cosa ne fai dell'olio vecchio?
di sicuro non lo butto nello scarico: o lo porto al mio distributore oppure
cerco il punto di raccolta che nella mia città c'è
se lo metto in 2 bottiglie di plastica dell'acqua non dovrebbero dirmi
niente


ciao
AP
2009-08-28 07:09:21 UTC
Permalink
Post by ricolasp
Post by AP
Domanda, cosa ne fai dell'olio vecchio?
di sicuro non lo butto nello scarico: o lo porto al mio distributore oppure
cerco il punto di raccolta che nella mia città
:-)

ricolasp
2009-08-27 16:16:50 UTC
Permalink
"ricolasp" ha scritto nel messaggio
qualche osservazione? soprattutto sull'olio da scegliere
Graze per tutti i consigli, la mia scelta ricade sul TAMOIL SINT 100% SAE
5W-40 euro 19,90 per la confezione da 4 litri, se trovo il 10W-40 anche
meglio
Il mezzo litro che avanza lo tengo per i rabbocchi, ma finora non ha
consumato un grammo di olio

Prima di comprarlo guardo se c'è qualche offerta in un iper qui vicino
Ora esco a prendere il filtro e chiedo quanto costa la fascia smontafiltro
così se non riesco la prendo e via

Niente mezzo giro del motore per spurgare l'olio

ciao
Alfonso
2009-08-27 16:20:14 UTC
Permalink
Post by ricolasp
"ricolasp" ha scritto nel messaggio
qualche osservazione? soprattutto sull'olio da scegliere
Graze per tutti i consigli, la mia scelta ricade sul TAMOIL SINT 100% SAE
5W-40 euro 19,90 per la confezione da 4 litri, se trovo il 10W-40 anche
meglio
Il mezzo litro che avanza lo tengo per i rabbocchi, ma finora non ha
consumato un grammo di olio
Prima di comprarlo guardo se c'è qualche offerta in un iper qui vicino
Ora esco a prendere il filtro e chiedo quanto costa la fascia smontafiltro
così se non riesco la prendo e via
come ti ho gia detto prendine una che occupa poco spazio..tra il filtro e la
coppa c'è poco spazio!
Post by ricolasp
Niente mezzo giro del motore per spurgare l'olio
meglio
ciao
Post by ricolasp
ciao
Continua a leggere su narkive:
Loading...