Discussione:
Una domanda sulla FIAT Campagnola.
(troppo vecchio per rispondere)
Andros
2010-07-10 22:32:25 UTC
Permalink
Per prima cosa un saluto a tutti.
Adesso la domanda: forse riesco a mettere le mani su di una vecchia FIAT
Campagnola; tuttosommato mi piace come mezzo e l' esemplare che mi interessa
mi pare abbastanza in ordine.
Tuttavia io non avrei intenzione di usare la Campa saltuariamente, avrei
invece intenzione di usarla quotidianamente e dovrei farci anche un bel
pezzo di
strada (i consumi di carburante sono stratosferici, questo lo so...).
E' un mezzo che soffre di problemi specifici?
Ad esempio ho letto da qualche parte che le crociere dei semiassi vanno
tenute sotto controllo perchè hanno dei problemi di usura; ci sono altri
problemi specifici? Cosa bisognerebbe tenere d' occhio?
Saluti.
Corrado
2010-07-11 00:04:47 UTC
Permalink
Post by Andros
E' un mezzo che soffre di problemi specifici?
Sí- I gommini sui supporti delle sospensioni. Tendono a schiacciarsi e
mandano fuori allinenamento il gruppo sospensione, con danni quasi certi
al gruppo cardanico, soprattutto all'anteriore. Da sostituire spesso,
diciamo ogni 5-8000 km
Comunque i consumi non sono male. guidando con accortezza, con il
bemzina, in citta facevo i 20...






















Litri/100km
:-)
Andros
2010-07-11 14:52:46 UTC
Permalink
I gommini sui supporti delle sospensioni. Tendono a schiacciarsi e mandano
fuori allinenamento il gruppo sospensione, con danni quasi certi al gruppo
cardanico, soprattutto all'anteriore.
Abbi pazienza ma non ho ben capito: a quali gommini ti riferisci?
Da sostituire spesso, diciamo ogni 5-8000 km
Ecco, a proposito di pezzi da sostituire: com' è la fruibilità dei ricambi
per la Campa?
Comunque i consumi non sono male. guidando con accortezza, con il bemzina,
in citta facevo i 20...
Buono a sapersi, credevo che i consumi fossero da astronave.
Ciao e grazie per l' interessamento.






















Litri/100km
:-)
Corrado
2010-07-11 16:31:02 UTC
Permalink
Post by Andros
I gommini sui supporti delle sospensioni. Tendono a schiacciarsi e mandano
fuori allinenamento il gruppo sospensione, con danni quasi certi al gruppo
cardanico, soprattutto all'anteriore.
Abbi pazienza ma non ho ben capito: a quali gommini ti riferisci?
Fra la carrozzeria e il bullone della sopensione erano interbosti delle
specie cilindir di gomma, che tendevano a schiacciarsi
Freccia (VegetaSSj)
2010-07-11 16:13:27 UTC
Permalink
Post by Corrado
Comunque i consumi non sono male. guidando con accortezza, con il
bemzina, in citta facevo i 20...
20km/lt con una campagnola a benzina?
--
***@Bulldozer63 :D
vincenzux
2010-07-11 16:25:04 UTC
Permalink
Post by Freccia (VegetaSSj)
Post by Corrado
Comunque i consumi non sono male. guidando con accortezza, con il
bemzina, in citta facevo i 20...
20km/lt con una campagnola a benzina?
see! 20 litri per 100 km!
Corrado
2010-07-11 16:27:22 UTC
Permalink
Post by vincenzux
Post by Freccia (VegetaSSj)
Post by Corrado
Comunque i consumi non sono male. guidando con accortezza, con il
bemzina, in citta facevo i 20...
20km/lt con una campagnola a benzina?
see! 20 litri per 100 km!
Peró era ripagato dal fatto di uscire in tre ragazzi sedunti davnti, e
sei ragazze sulle panche posteriori :-)
vincenzux
2010-07-12 19:34:52 UTC
Permalink
Post by Corrado
Peró era ripagato dal fatto di uscire in tre ragazzi sedunti davnti, e
sei ragazze sulle panche posteriori :-)
Diciamola tutta: che all'epoca facevi il milite nei caramba ed eri stato
aggregato alla buoncostume :-)
Corrado
2010-07-12 19:49:16 UTC
Permalink
Post by vincenzux
Peró era ripagato dal fatto di uscire in tre ragazzi sedunti davnti, e
sei ragazze sulle panche posteriori :-)
Diciamola tutta: che all'epoca facevi il milite nei caramba ed eri stato
aggregato alla buoncostume :-)
ROTFL. Comunque mi é successa la scenetta in zona navigli. Posteggio
vicino ad una discoteca, proprio vicino ad una pattuglia della Polizia.
Parlo di piú di 20 anni fa. Scendiamo in 3 dai posti anteriori e vado ad
aprire il portellone posteriore. Sono scese in 6 una dopo l'altra. Tutte
vestite dark elecante, quindi con gonne lunghe e strette che per
scendere dalla Camapgnoloa dovevano tirarsele su a mezza coscia.
La faccia dei poliziotti. Non ha prezzo

lefthand
2010-07-11 16:26:37 UTC
Permalink
Post by Freccia (VegetaSSj)
Post by Corrado
Comunque i consumi non sono male. guidando con accortezza, con il
bemzina, in citta facevo i 20...
20km/lt con una campagnola a benzina?
Saranno 20 l per 100 km :-(
--
Il popolo ha scelto Barabba.
Frisco
2010-07-11 07:15:25 UTC
Permalink
Post by Andros
Tuttavia io non avrei intenzione di usare la Campa saltuariamente, avrei
invece intenzione di usarla quotidianamente e dovrei farci anche un bel pezzo
di
strada (i consumi di carburante sono stratosferici, questo lo so...)
beh non credo sia il mezzo più azzeccato per farci strada, è un mezzo
particolare ma sicuramente non di uso quotidiano
Post by Andros
E' un mezzo che soffre di problemi specifici?
Ad esempio ho letto da qualche parte che le crociere dei semiassi vanno
tenute sotto controllo perchè hanno dei problemi di usura; ci sono altri
problemi specifici? Cosa bisognerebbe tenere d' occhio?
Saluti.
le crociere però basta ingrassarle spesso e non dovrebbero rompersi
--
Frisco (28, 115, MB)

Dove finiscono i sogni degl'altri, Noi scaliamo una marcia e andiamo
avanti
Corrado
2010-07-11 07:42:19 UTC
Permalink
Post by Frisco
Post by Andros
Tuttavia io non avrei intenzione di usare la Campa saltuariamente,
avrei invece intenzione di usarla quotidianamente e dovrei farci anche
un bel pezzo di
strada (i consumi di carburante sono stratosferici, questo lo so...)
beh non credo sia il mezzo più azzeccato per farci strada, è un mezzo
particolare ma sicuramente non di uso quotidiano
Post by Andros
E' un mezzo che soffre di problemi specifici?
Ad esempio ho letto da qualche parte che le crociere dei semiassi vanno
tenute sotto controllo perchè hanno dei problemi di usura; ci sono altri
problemi specifici? Cosa bisognerebbe tenere d' occhio?
Saluti.
le crociere però basta ingrassarle spesso e non dovrebbero rompersi
Sono, come ho scritto sopra, sensibili al disallineamento della
sospensione. Per il resto macchina fantastica in fuoristrada
Andros
2010-07-11 15:04:19 UTC
Permalink
Post by Frisco
beh non credo sia il mezzo più azzeccato per farci strada, è un mezzo
particolare ma sicuramente non di uso quotidiano
Il fatto è che mi devo spostare molto e devo viaggiare su strade anche
parecchio dissestate.
Per carità, non sono certo sterratoni da Camel Tropy e fino ad ora me la
sono cavata benissimo con il mio Pandino 4x4, però adesso devo sostituirlo
perchè davvero non ne può più, ed allora ed allora pensavo di sosituirlo con
un fuoristrada "vero" e, piacendomi molto, stavo pensando appunto ad una
Campa o ad un Suzuki SJ 410.
Saluti.
vincenzux
2010-07-11 16:22:30 UTC
Permalink
Post by Andros
sono cavata benissimo con il mio Pandino 4x4, però adesso devo
sostituirlo perchè davvero non ne può più, ed allora ed allora pensavo
di sosituirlo con un fuoristrada "vero" e, piacendomi molto, stavo
pensando appunto ad una Campa o ad un Suzuki SJ 410.
Io il suzukino (413) l'ho avuto e ti informo che e' certamente piu' off
della panda (motore con piu' coppia, marce ridotte, ruote di maggiori
dimensioni, quindi piu' alto da terra), ma per il resto ha sospensioni
durissime ed e' piu' scomodo e piu' piccolo dentro.

La Nuova Campagnola e' piu' grande ma si parla di mezzi con 30-40 anni di
vita, mai diffusi (pochissima scelta) e mai affidabilissimi.

Vedrai tu, ma io consiglierei di sostituire la panda con un land rover
degli anni '90, che trovi a cifre fra 1000 e 5000 euro, diffusi, facili
da sistemare e con ricambi economici anche di terze parti.
vincenzux
2010-07-11 15:16:20 UTC
Permalink
Post by Frisco
le crociere però basta ingrassarle spesso e non dovrebbero rompersi
Si' ma ogni 1000 km andare sotto alla macchina a sporcarsi con nippli e
ingrassatori lo rendono un mezzo altamente poco pratico.

Mezzo mai fortunato, oggi da raduni, o poco piu'.
Corrado
2010-07-11 16:29:26 UTC
Permalink
Post by vincenzux
le crociere però basta ingrassarle spesso e non dovrebbero rompersi
Si' ma ogni 1000 km andare sotto alla macchina a sporcarsi con nippli e
ingrassatori lo rendono un mezzo altamente poco pratico.
Mezzo mai fortunato, oggi da raduni, o poco piu'.
Non é che ti spochi poi molto. Tuta usa e getta con cappuccio e via.
Manco hai bisogno del ponte. E direi 5000 km
Diego®
2010-07-11 16:32:08 UTC
Permalink
"Andros" <***@nospam.invalid> ha scritto nel messaggio news:4c38f4f8$0$40293$***@reader2.news.tin.it...

| E' un mezzo che soffre di problemi specifici?

Prova a postare qui : http://www.campagnola.org/forum/
--
Diego® RIsKer1124 - 49, 173 (MI)
I.D.A 1999>2010
"signore delle razze"
Loading...