Discussione:
Batteria morta improvvisamente ...
(troppo vecchio per rispondere)
Stefano
2007-09-27 09:37:38 UTC
Permalink
Ieri sera mentre parcheggio l'auto nel box nel fare manovra la
macchina si spegne, incoveniente che può capitare, provo a rimettere
in moto e ... niente ... il nulla, quadro strumenti con luce appena
visibile, rumore tipo ta ta ta ta ta provenire dal motore, lancette
impazzite... richiudo subito, riprovo uguale a prima, con auto mezza
dentro e fuori dal box, mi armo di pazienza, scendo e la parcheggio a
mano, un c... incredibile.
Vado dall'elettrauto, che sta proprio lì vicino e gli racconto quanto
accaduto, secondo lui la batteria si è isolata, gli chiedo cosa
significa e lui mi dice che probabilmente all'interno qualche
ponticello è saltato e l'unico rimedio è la sostituzione.
Dopo un pò andiamo ne box e viene controllato anche il livello di
carica che sembra essere ok, ma l'auto si mette in moto solo con i
cavetti, se si spegne e si riprova a farla partire senza cavetti
niente, spie e lancette impazzite e mitraglietta nel cofano.
A questo punto l'elettrauto non ha dubbi : "batteria isolata"
sentenzia, da buttare.
Ne mette una nuova (fiamm 50A costo 70 euro) e tutto torna alla
perfezione, volevo chiedervi :

1) Una batteria puoò morire cosi tipo quando si brucia una lampadina ?
2) Il costo secondo voi è ragionevole ?
3) Avendo fatto manovra a mano per parcheggiarla nel box posso aver
compromesso i meccanismi del servosterzo ?

Grazie a tutti per le eventuali risposte e buona giornata.
8tto
2007-09-27 09:47:36 UTC
Permalink
Post by Stefano
1) Una batteria puoò morire cosi tipo quando si brucia una lampadina ?
Sì, ma è raro.
Post by Stefano
2) Il costo secondo voi è ragionevole ?
Sì, considerato il servizio a domicilio.
Post by Stefano
3) Avendo fatto manovra a mano per parcheggiarla nel box posso aver
compromesso i meccanismi del servosterzo ?
No.

4) Con ogni probabilità era solo un morsetto ossidato.
--
8tto (36,252/4,MI)
Fanculo alla privacy.
If you let Marketing get involved with Product Definition, you'll never
get it done quickly. And you squander the ability to make something
unique... (Charles Winterble)
Alec
2007-09-27 10:10:01 UTC
Permalink
Post by 8tto
4) Con ogni probabilità era solo un morsetto ossidato.
Non credo, è capitato anche sulla Clio di mia madre. Il TATATA che descrive
e tipico di batteria che alimenta a tratti, ovvero si è guastato qualcosa al
suo interno.
--
Saluti
Alec (29,72+,CT)
Powered by AMD Opteron 180 2.8GHz
Fueled by ATi - Sapphire X1800XT-OC
OnLine by Tiscali 12Mega
8tto
2007-09-27 10:20:31 UTC
Permalink
Post by Alec
Non credo, è capitato anche sulla Clio di mia madre. Il TATATA che descrive
e tipico di batteria che alimenta a tratti, ovvero si è guastato qualcosa al
suo interno.
Spiegami, agli effetti esterni, la differenza tra un difettoso
collegamento tra due elementi e un difettoso collegamento tra il polo e
il morsetto.
--
8tto (36,252/4,MI)
Fanculo alla privacy.
If you let Marketing get involved with Product Definition, you'll never
get it done quickly. And you squander the ability to make something
unique... (Charles Winterble)
franbos
2007-09-27 10:31:29 UTC
Permalink
Me lo ricordo , era il 27/09/2007 ma ancora non capisco perché non mi
sono trattenuto al rispondere a 8tto su it.discussioni.auto
Post by Alec
Non credo, è capitato anche sulla Clio di mia madre. Il TATATA che descrive
e tipico di batteria che alimenta a tratti, ovvero si è guastato qualcosa
al suo interno.
Spiegami, agli effetti esterni, la differenza tra un difettoso collegamento
tra due elementi e un difettoso collegamento tra il polo e il morsetto.
ha ragione lui , e la cosa capita anche molto frequentemente : il
rumore sentito è causato dal voltaggio insufficente della batteria che
non riece a far lavorare correttamente gli utilizzatori.
Se si fosse andato a misurarla con un voltmetro si avrebbe trovato una
tensione di 6-8-10 volts.
correttamente l'elettrauto ha fatto la prova di carica e gli ha detto
che era carica , cosa possibilissima , tanto che il difetto non è nella
carica ma nella rottura del collegamento dei sei elementi dentro la
cella.
Anzi , dirò di più : qualche rara volta è anche capitato che la
riottura della batteria avvenga allo spunto , con seguente
cortocircuito e bruciatura di qualche centralina...(più frequentemente
quella airbag , specie nella Alfa)
Fosse stato un morsetto si avrebbe notato che le spie si spegnevano ,
magari avrebbe fatto anche un rumore unico tipo un tac.
F.
--
"Amico ,se vuoi scrivere una ballata sull'arcobaleno , non usare
l'inchiostro nero , non c'è nero nell'arcobaleno" (canzone
pubblicitaria anni 70)
NiCkO
2007-09-27 13:41:36 UTC
Permalink
ha ragione lui , e la cosa capita anche molto frequentemente : il rumore
sentito è causato dal voltaggio insufficente della batteria che non
riece a far lavorare correttamente gli utilizzatori.
Se si fosse andato a misurarla con un voltmetro si avrebbe trovato una
tensione di 6-8-10 volts.
6 o 10 non e' proprio uguale... ma comunque..
correttamente l'elettrauto ha fatto la prova di carica e gli ha detto
che era carica , cosa possibilissima , tanto che il difetto non è nella
carica ma nella rottura del collegamento dei sei elementi dentro la cella.
Un'interruzione di collegamento apre il cicuito, e la tensione diventa 0
volt.
Diverso il caso di un elemento in cortocircuito, in quel caso cala la
tensione ai morsetti
Anzi , dirò di più : qualche rara volta è anche capitato che la riottura
della batteria avvenga allo spunto , con seguente cortocircuito e
bruciatura di qualche centralina...(più frequentemente quella airbag ,
specie nella Alfa)
Se la batteria va in corto, la tensione va a 0, come si fanno a bruciare
le centraline in sguito a questo??
Fosse stato un morsetto si avrebbe notato che le spie si spegnevano ,
magari avrebbe fatto anche un rumore unico tipo un tac.
mmmmh.... dubbi.
--
Nicolo' "NiCkO" [26y,231hp,VE]
530iA E39 my2003
Xenon, Tetto, Pelle, NaviDVD, ecc ecc
rimuovi il "delta" per rispondere in mail
franbos
2007-09-27 13:58:36 UTC
Permalink
Me lo ricordo , era il 27/09/2007 ma ancora non capisco perché non mi
sono trattenuto al rispondere a NiCkO su it.discussioni.auto
Post by NiCkO
ha ragione lui , e la cosa capita anche molto frequentemente : il rumore
sentito è causato dal voltaggio insufficente della batteria che non riece
a far lavorare correttamente gli utilizzatori.
Se si fosse andato a misurarla con un voltmetro si avrebbe trovato una
tensione di 6-8-10 volts.
6 o 10 non e' proprio uguale... ma comunque..
inteso come una qualsiasi di queste a seconda del singolo caso.... anzi
, il caso più frequente è di circa 11 volts !
Post by NiCkO
correttamente l'elettrauto ha fatto la prova di carica e gli ha detto che
era carica , cosa possibilissima , tanto che il difetto non è nella carica
ma nella rottura del collegamento dei sei elementi dentro la cella.
Un'interruzione di collegamento apre il cicuito, e la tensione diventa 0
volt.
Diverso il caso di un elemento in cortocircuito, in quel caso cala la
tensione ai morsetti
in realtà sia l'elettrolito, che conduce sempre un voltaggio, una
tensione , sia gli elementi interni conducono sempre un poco dato che
le rotture non sono mai totali
Post by NiCkO
Anzi , dirò di più : qualche rara volta è anche capitato che la riottura
della batteria avvenga allo spunto , con seguente cortocircuito e
bruciatura di qualche centralina...(più frequentemente quella airbag ,
specie nella Alfa)
Se la batteria va in corto, la tensione va a 0, come si fanno a bruciare le
centraline in sguito a questo??
di solito il corto genera sempre una sovratensione prima
dell'isolamento
Post by NiCkO
Fosse stato un morsetto si avrebbe notato che le spie si spegnevano ,
magari avrebbe fatto anche un rumore unico tipo un tac.
mmmmh.... dubbi.
è così..
F
--
"Amico ,se vuoi scrivere una ballata sull'arcobaleno , non usare
l'inchiostro nero , non c'è nero nell'arcobaleno" (canzone
pubblicitaria anni 70)
NiCkO
2007-09-27 14:02:45 UTC
Permalink
Post by franbos
Post by NiCkO
Post by franbos
correttamente l'elettrauto ha fatto la prova di carica e gli ha detto
che era carica , cosa possibilissima , tanto che il difetto non è
nella carica ma nella rottura del collegamento dei sei elementi
dentro la cella.
Un'interruzione di collegamento apre il cicuito, e la tensione diventa
0 volt.
Diverso il caso di un elemento in cortocircuito, in quel caso cala la
tensione ai morsetti
in realtà sia l'elettrolito, che conduce sempre un voltaggio, una
tensione , sia gli elementi interni conducono sempre un poco dato che le
rotture non sono mai totali
questa te la passo :P
Post by franbos
Post by NiCkO
Se la batteria va in corto, la tensione va a 0, come si fanno a
bruciare le centraline in sguito a questo??
di solito il corto genera sempre una sovratensione prima dell'isolamento
il corto provoca una sovracorrente, non una sovratensione.
--
Nicolo' "NiCkO" [26y,231hp,VE]
530iA E39 my2003
Xenon, Tetto, Pelle, NaviDVD, ecc ecc
rimuovi il "delta" per rispondere in mail
8tto
2007-09-27 14:06:08 UTC
Permalink
Post by NiCkO
il corto provoca una sovracorrente, non una sovratensione.
Interna, oltretutto. Comunque mi deve ancora spiegare la differenza fra
l'apertura del collegamento tra due elementi e tra il polo e il morsetto.
--
8tto (36,252/4,MI)
Fanculo alla privacy.
If you let Marketing get involved with Product Definition, you'll never
get it done quickly. And you squander the ability to make something
unique... (Charles Winterble)
franbos
2007-09-27 14:36:55 UTC
Permalink
Me lo ricordo , era il 27/09/2007 ma ancora non capisco perché non mi
sono trattenuto al rispondere a 8tto su it.discussioni.auto
Post by 8tto
Post by NiCkO
il corto provoca una sovracorrente, non una sovratensione.
Interna, oltretutto.
già...peccato che la batteria sia collegata alla macchina e gli
utilizzatori siano sì protetti da fusibile , ma in molti casi non
basta...
in pratica è come nel caso successo a qualche carrozzeria che si è
trovata dei grossi problemi dopo una saldatura alla scocca senza aver
staccato le centraline oltre alla batteria...
Post by 8tto
Comunque mi deve ancora spiegare la differenza fra
l'apertura del collegamento tra due elementi e tra il polo e il morsetto.
come detto sopra una certa tensione o un certo voltaggio (o tutti e
due) rimangono SEMPRE in una batteria interrotta : questo provoca un
sintomo come quello che è capitato all'autore del thread
viceversa un morsetto se non collegato non da nessun segno di vita , ne
spie ne rumore .
un cattivo collegamento , il classico morsetto ossidato, può provocare
effetti tipo spie accese normalmente e quando dai spunto al motorino
queste si spengono del tutto , ma non genera il classico rumore delle
centraline, o meglio utilizzatori (lui parlava anche di lancette
impazzite , il rumore può essere anche il quadro , specie se è una
macchina tedesca)
F.
--
"Amico ,se vuoi scrivere una ballata sull'arcobaleno , non usare
l'inchiostro nero , non c'è nero nell'arcobaleno" (canzone
pubblicitaria anni 70)
8tto
2007-09-27 14:47:37 UTC
Permalink
Post by franbos
già...peccato che la batteria sia collegata alla macchina e gli
utilizzatori siano sì protetti da fusibile , ma in molti casi non basta...
Spiegami come una sovracorrente *interna* può propagarsi all'esterno.
Post by franbos
in pratica è come nel caso successo a qualche carrozzeria che si è
trovata dei grossi problemi dopo una saldatura alla scocca senza aver
staccato le centraline oltre alla batteria...
Questo è tuttl'altro problema.
Comunque, quel che succede in quei casi è che quando la batteria si
interrompe l'alternatore può mandare dei picchi di *tensione* che
rovinano l'elettronica (i diodi zener in particolare). Quindi quel che
succede alla batteria è ininfluente.
E succede uguale uguale se c'è un difettoso collegamento su un morsetto.

La mia ZX ha mangiato lampadine a iosa per 6 mesi, quando a un certo
punto non è partita più: spenta due minuti, provo a riavviarla, morta.
Era proprio un morsetto ossidato.
Post by franbos
come detto sopra una certa tensione o un certo voltaggio (o tutti e
due)
Qual è la differenza tra tensione e "voltaggio"?

rimangono SEMPRE in una batteria interrotta
Ovvio: in mancanza di passaggio di corrente la tensione è invariata,
quando provi ad assorbire corrente la caduta ohmica sul collegamento
difettoso si "mangia" tutta la ddp disponibile.
Ma è esattamente lo stesso che succede con un collegamento difettoso in
un qualsiasi punto, anche esterno alla batteria.
Post by franbos
questo provoca un
sintomo come quello che è capitato all'autore del thread
viceversa un morsetto se non collegato non da nessun segno di vita , ne
spie ne rumore .
Ci sono anche le vie di mezzo, ed è un problema frequentissimo.
Che poi il tutto si risolva cambiando la batteria (e, incidentalmente,
rimontando correttamente i morsetti) è un altro paio di maniche.
Post by franbos
un cattivo collegamento , il classico morsetto ossidato, può provocare
effetti tipo spie accese normalmente e quando dai spunto al motorino
queste si spengono del tutto , ma non genera il classico rumore delle
centraline, o meglio utilizzatori (lui parlava anche di lancette
impazzite , il rumore può essere anche il quadro , specie se è una
macchina tedesca)
Guarda che il fenomeno è proprio *ESATTAMENTE* lo stesso.
--
8tto (36,252/4,MI)
Fanculo alla privacy.
If you let Marketing get involved with Product Definition, you'll never
get it done quickly. And you squander the ability to make something
unique... (Charles Winterble)
Stefano
2007-09-27 15:01:31 UTC
Permalink
Grazie a tutti per le risposte... da veri esperti, per me è
fantascienza, in ogni caso volevo precisare i sintomi :

1) girando la chiave le varie luci del quadro erano molto flebili,
compresa la plafoniera che aumentava e diminuiva di intesità sempre in
maniera molto debole
2) con il quadro acceso si sentiva provenire dal cofano tatatatata
3) provando ad avviare il motore, si spegneva tutto e click
4) chiudendo il quadro le lancette impazzivano per 1-2 sec.
5) è una fiat (bravo)

Ciao e grazie a tutti ancora.
franbos
2007-09-27 15:03:43 UTC
Permalink
Me lo ricordo , era il 27/09/2007 ma ancora non capisco perché non mi
sono trattenuto al rispondere a 8tto su it.discussioni.auto
Post by 8tto
piegami come una sovracorrente *interna* può propagarsi all'esterno.
ecco , direi che può bastare...
F.
--
"Amico ,se vuoi scrivere una ballata sull'arcobaleno , non usare
l'inchiostro nero , non c'è nero nell'arcobaleno" (canzone
pubblicitaria anni 70)
Cinghiale
2007-09-27 19:39:39 UTC
Permalink
Post by franbos
Post by 8tto
piegami come una sovracorrente *interna* può propagarsi all'esterno.
ecco , direi che può bastare...
???
Sì, forse è il caso che tu smetta di rispondere, in effetti.
--
Cinghiale (35, 109, RM)
Mazda 3 1.6 TD
8tto
2007-09-28 07:27:33 UTC
Permalink
Post by franbos
ecco , direi che può bastare...
Direi anche io. Ché di perdere tempo non è che abbia tutta 'sta voglia.
--
8tto (36,252/4,MI)
Fanculo alla privacy.
If you let Marketing get involved with Product Definition, you'll never
get it done quickly. And you squander the ability to make something
unique... (Charles Winterble)
NiCkO
2007-09-28 08:51:30 UTC
Permalink
Post by 8tto
Post by franbos
ecco , direi che può bastare...
Direi anche io. Ché di perdere tempo non è che abbia tutta 'sta voglia.
quoto
--
Nicolo' "NiCkO" [26y,231hp,VE]
530iA E39 my2003
Xenon, Tetto, Pelle, NaviDVD, ecc ecc
rimuovi il "delta" per rispondere in mail
Alec
2007-09-27 19:39:28 UTC
Permalink
Comunque mi deve ancora spiegare la differenza fra l'apertura del
collegamento tra due elementi e tra il polo e il morsetto.
Se un morsetto non fa "contatto" non si accende nulla, nn fa nessun rumore.
Se si rompe un elemento interno spesso arriva tensione a tratti causando
quel rumore.
--
Saluti
Alec (29,72+,CT)
Powered by AMD Opteron 180 2.8GHz
Fueled by ATi - Sapphire X1800XT-OC
OnLine by Tiscali 12Mega
8tto
2007-09-27 21:06:19 UTC
Permalink
Post by Alec
Se un morsetto non fa "contatto" non si accende nulla, nn fa nessun rumore.
Se si rompe un elemento interno spesso arriva tensione a tratti causando
quel rumore.
Anche il morsetto può avere infinite variazioni di resistenza... mica è
solo on-off.
--
8tto (36,MI)
Luchino
2007-09-28 07:23:16 UTC
Permalink
On Thu, 27 Sep 2007 21:39:28 +0200, "Alec"
Post by Alec
Comunque mi deve ancora spiegare la differenza fra l'apertura del
collegamento tra due elementi e tra il polo e il morsetto.
Se un morsetto non fa "contatto" non si accende nulla, nn fa nessun rumore.
per fare un esempio cretino mai vista una lampadina di casa che fa
contatto e non fa contatto, tremola, fa un crepitio ecc. ecc.? mica le
cose elettriche funzionano che o sono accese o sono spente, io mi
ricordo tanti anni fa una volta che la macchina ogni tanto mancava di
motore per un attimo e poi riprendeva subito e non si capiva perché
poi naturalmente s'è capito che era un morsetto che ogni tanto faceva
passare meno corrente
thewizardofwiz
2007-09-27 18:43:59 UTC
Permalink
...la fiera delle ca22ate...


Fabio
El_ciula!
2007-09-27 09:52:45 UTC
Permalink
Post by Stefano
1) Una batteria puoò morire cosi tipo quando si brucia una lampadina ?
Basta una buca (o serie di esse) presa qualche tempo prima si crepa un
ponticello in piombo e poi arriva il momento che si interrompe di colpo.
Post by Stefano
2) Il costo secondo voi è ragionevole ?
Tenuto conto che la batteria è di marca, che è uscito e te la cambiata Lui
si, certo se andavi tu al centro commerciale, ne prendevi una "senza nome"
la pagavi dai 40-50 Euro , poi magari la portavi a casa e scoprivi che il
guasto era dovuto ad altro e sai che affare....
Post by Stefano
3) Avendo fatto manovra a mano per parcheggiarla nel box posso aver....
Non credo, ma sicuramente qualcuno piu' esperto saprà dirti di piu',
comunque la vedo difficile, sarebbe troppo delicato a mio avviso per essere
un organo così importante.

SALUTI
'Roccia' Max
2007-09-27 10:13:41 UTC
Permalink
Post by Stefano
1) Una batteria puoò morire cosi tipo quando si brucia una lampadina ?
Capita.
Piu' spesso, spegni la macchina e due ore dopo la trovi con la
batteria morta, senza preavviso.
Post by Stefano
2) Il costo secondo voi è ragionevole ?
Prova a farti sostituire la batteria da quei luridi grassatori che
taglieggiano gli sfigati che si trovano in panne in autostrada e ne
riparliamo.
Post by Stefano
3) Avendo fatto manovra a mano per parcheggiarla nel box posso aver
compromesso i meccanismi del servosterzo ?
Naaah!

cia'
Max
Valerio Vanni
2007-09-27 20:49:01 UTC
Permalink
On Thu, 27 Sep 2007 03:13:41 -0700, 'Roccia' Max
Post by 'Roccia' Max
Post by Stefano
1) Una batteria puoò morire cosi tipo quando si brucia una lampadina ?
Capita.
Piu' spesso, spegni la macchina e due ore dopo la trovi con la
batteria morta, senza preavviso.
A me è capitato un mese fa: stop id cinque minuti al bar e si
accendevano a malapena le luci di cortesia.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Continua a leggere su narkive:
Loading...