Discussione:
90 mila km di Clio (con resoconto tagliando)
(troppo vecchio per rispondere)
Jac
2007-02-23 14:10:20 UTC
Permalink
Ebbene si... con 40k km l'anno circa di percorrenza media, in 27 mesi il
dci ha superato con successo i 90k km totali (ieri). Prima di passare
alle mie considerazioni sul veicolo, riporto il resoconto del tagliando
di martedì scorso.

(tutti i prezzi, ove non diversamente specificato, sono da intendersi
iva esclusa)

Due i totali:
177,69 per ricambi e piccole forniture
115,90 per manodopera

Nel dettaglio:

Piccole forniture 5,17
Guarnizione tappo olio 1,46
Lavavetri 1,49
Liquido refrigerante (x0,1) 2,05
Spazzole tergi (post) 9,05
Detergente freni (???) (x0,5) 3,54
Rivetto e coppigl... 0,72
Candeletta M (x4) 51,96
Filtro olio 7,63
Filtro aria 14,27
Filtro abitacolo 10,12
Filtro gasolio 20,23
Olio 5w40 (5lt, scontato del 20%) 50,00

M. manutenzione Renault 1.3 39,00
Sostituzione filtro aria 6,00
Sostituzione filtro abitacolo 6,00
Sostituzione filtro gasolio 9,00
Pulizia egr 11,70
Sostituzione candelette 34,00
Prova 10,20

Il totale pagato è di 352 eur.
Poco sicuramente non è.

L'egr è stata pulita su mia indicazione, visto che da qualche giorno la
fumosità era oscena e sotto i duemila giri bisognava scendere a
spingere. La cosa che mi ha dato fastidio (e che farò presto presente al
capo-officina) è che sia stata pulita addebitando la spesa a me, quando
essendo ancora in garanzia e trattandosi di un'operazione che non fa
parte dell'ordinaria manutenzione, doveva essere (a mio avviso) fatta
passare sotto la garanzia.
Da qualche tempo a freddo era diventata parecchio fastidiosa: rumorosità
notevole e ruvidità che nemmeno i peggiori iniettori pompa... inoltre
nelle prossimità dello zero termico ambientale ci metteva qualcosa in
più ad avviarsi. La differenza ora si sente.
Per il resto sono le solite cose... la spazzola dietro era tagliata a
causa di un bamboccio demente che ci si è attaccato, il lavavetri
effettivamente mancava.

Dato il totale non proprio basso, ho zanzato due tappetini nuovi e un
giro sotto gli spazzoloni del lavaggio interno all'officina (oltre a un
litro d'olio uso rabbocco :P)

L'opinione dell'officina in questione (che nomino solo su richiesta) è
buona. Non è a buon mercato in fatto di ricambi (si sa), mentre la
manodopera (30 eur/h o 34, come per le candelette) è allineata alle
altre officine di zona. Hanno sempre risolto i problemi manifestatisi
(per ora pochi) senza cippare, sono puliti e disponibili.

Venendo alla Clio, dopo due anni passati, non posso che dirmi
soddisfatto.
- Il motore (il famoso 1.5 nella versione da 82cv), come già scritto in
precedenza, è il pezzo forte. Cammina (grazie anche al peso non
esagerat) e consuma poco (sempre sopra i 23km/l -record 35-,
ultimamente, con un buon 60% di statali ed un piede non proprio
leggerissimo). All'ultimo tagliando devono aver aggiornato
l'elettronica, perchè è un pò più gradevole sotto, e il gradino
dell'entrata a regime della turbina risulta molto meno brusco.
Non vibra in maniera eccessiva, ed è più rumoroso dentro che fuori (a
velocità codice, una volta in temperatura, non è per nulla invadente).
-I freni si sono sempre comportati bene, l'abs è un pò troppo invadente,
invece.
- Cambio molto morbido e piuttosto preciso, un pò carente dal punto di
vista della corsa della leva, un pò lunga. Scalatura decente, eccezion
fatta per la prima ipercorta (ma sappiamo il perchè). Zero impuntamenti.
La frizione è un mistero... fino all'ultimo tagliando l'ho catalogata
come una porcheria sottodimensionata, slittava e strappava se appena la
si faceva scaldare. Senza che io chiedessi niente ora ho una frizione
perfetta, che stacca sì un pò in alto, ma che almeno ora non strappa
come prima. Mi informerò su cosa le abbiano fatto.
- Sterzo da dimenticare... poco comunicativo, soffre la coppia nelle
prime due marce e richiede, nelle partenze lampo, una buona dose di
attenzione. In compenso non è male nelle manovre.
Da segnalare il diametro notevole del volante... in certi momenti mi da
fastidio, sebbene sia regolabile in altezza.
Diametro di sterzata inadeguato ad una segmento B. Non mette in
difficoltà nei parcheggi, ma se c'è da fare un'inversione al volo...
- L'assetto è tipico delle francesi tranquille... morbidoso, assorbe
bene un pò tutto (anche se dai 70k circa è diventata un pò rumorosa
nell'asorbire le asperità più nette). Rollio e beccheggio sono più che
accettabili (specialmente il beccheggio).
E' decisamente sottosterzante (merito anche delle 175/65r14), a volte
fastidiosa (nelle curve veloci della ss45bis non è il massimo); di
contro ha una decisa *pazienza* per i trasferimenti di carico anche
bruschi... per farla svirgolare ci vuole un grande impegno, e il
risultato è sempre molto gestibile (non per merito dello sterzo,
senz'altro).

Gli assemblaggi sono validi (sia interni che esterni), sono usciti pochi
rumorini (uno dal fianco lato passeggero anteriore dell'imperiale, uno
dal portaoggetti in plancia.. altri non ne ricordo); i materiali più che
adeguati al prezzo. Nessun consumo anomalo di tessuti o plastiche,
eccezion fatta per il pomello del cambio (astenersi battute :P), che
mostra, sul lato anteriore destro, l'abrasione del rivestimento morbido.
Il posto guida è piuttosto ben impostato (un pelo troppo alto, forse),
con regolazioni abbastanza vaste (peccato che non siano *infinite* ma a
scatti per tutti i parametri: altezza, profondità e l'inclinazione dello
schienale)
Non è, di contro, l'ideale per le percorrenze lunghe... la seduta
morbida non aiuta la schiena, e non perdona regolazioni non *perfette*
sulle misure corporee.
Abitabilità posteriore più che decorosa, a patto di ricordarsi la forma
del padiglione. E' molto facile battere la testa sulla battuta superiore
delle porte se si entra un pò al volo.
Bagagliaio regolare e lievemente più ampio di quello della Fiesta my96
che avevamo prima.

Strumentazione ben leggibile e piuttosto precisa (sgarra in media di
5km/h rispetto alla rilevazione con gps).
Un plauso ai proiettori anteriori con doppia ottica... ottima copertura
con gli anabbaglianti, anche ai lati, ottima omogeneità sulla distanza
con gli abbaglianti.

Impianto di ventilazione adeguato, condizionatore ben dimensionato.

Visibilità buona, non ottima per colpa dei montantoni posteriori.
Ingombri sempre ben percepibili. Gli specchi retrovisori vanno presi
assolutamente col riscaldamento... non capisco se sia una questione di
finitura superficiale, ma si sporcano in un modo assurdo, creando
difficoltà sulle rampe di immissione in autostrada/tangenziale con la
pioggia.

Le aspettative sono state tutte rispettate. Niente da dire
sull'affidabilità (SGRAAAAAAAAAAT).

Oggi la ricomprerei? Se la Clio Storia montasse ancora il 1.5 82cv e non
avesse quell'orribile portellone, si. Senza pensarci due volte.
--
Jac
Zombo
2007-02-23 14:41:22 UTC
Permalink
Post by Jac
Ebbene si... con 40k km l'anno circa di percorrenza media, in 27 mesi il
dci ha superato con successo i 90k km totali (ieri). Prima di passare
alle mie considerazioni sul veicolo, riporto il resoconto del tagliando
di martedì scorso.
Mi fai una s@@a!

http://www.flickr.com/photos/***@N00/326430918/

http://www.flickr.com/photos/***@N00/326361341/

Io (purtroppo) faccio 70.000 km l'anno.
La Clio lo cambiata a fine maggio 2006 con una Kia Rio crdi: aveva 211.768
km quando la consegnai al concessionario. Mai nessun problema.
Comunque rimpiango la Clio per i consumi. Stavo tra i 21,5 km/l e i 23,5
km/l
Con la Rio sto tra i 17 km/l e i 19,5 km/l. Il percorso è quasi tutto
superstrada.
Jac
2007-02-23 14:44:17 UTC
Permalink
Snip

Non voglio essere denunciato per procurata cecità.
:P

Comunque conto di fargli un paio di cambi cinghia prima di cambiarla...
sempre che formicone non faccia scherzi; putroppo è euro 3.
--
Jac
Zombo
2007-02-23 14:53:59 UTC
Permalink
Post by Jac
Comunque conto di fargli un paio di cambi cinghia prima di cambiarla...
sempre che formicone non faccia scherzi; putroppo è euro 3.
Il cambio cinghia lo feci al quarto tagliando, a 112.000 km. All'officina
Renault mi consigliarono di anticipare il cambio cinghia: così feci, però
quelli dell'officina non mi sono mai piaciuti. >:-(
Prezzi dei tagliandi Renault in generale troppo alti. Mio padre ha una
Megane SW e anche per quelli il costo dei tagliandi è alto. Prima avevamo
una Corolla: prezzi bassi e meccanici più disponibili.

P.S. a circa 170.000 la mia Clio aveva tanto bisogno di ammortizzatori
nuovi. Ma ormai decisi di cambiarla prima che si svalutasse troppo a causa
dell'uscita della nuova Clio.
Jac
2007-02-23 14:57:48 UTC
Permalink
Post by Zombo
Il cambio cinghia lo feci al quarto tagliando, a 112.000 km. All'officina
Renault mi consigliarono di anticipare il cambio cinghia: così feci, però
quelli dell'officina non mi sono mai piaciuti. >:-(
Io li ho sempre lievemente anticipati... mi è bastata la Uno d con la
cinghia a pezzi... (colpa però del meccanico che si era dimenticato di
tensionarla bene)
Post by Zombo
P.S. a circa 170.000 la mia Clio aveva tanto bisogno di ammortizzatori
nuovi. Ma ormai decisi di cambiarla prima che si svalutasse troppo a causa
dell'uscita della nuova Clio.
Penso che li cambierò prima... da me gomme e ammortizzatori non durano
tanto.
--
Jac
Reds
2007-02-23 14:50:52 UTC
Permalink
Post by Jac
M. manutenzione Renault 1.3 39,00
Sostituzione filtro aria 6,00
Sostituzione filtro abitacolo 6,00
Sostituzione filtro gasolio 9,00
Se la sostituzione dei vari filtri e' prevista dal tagliando (l'elenco
delle operazioni previste ai diversi intervalli e' riportato sul
libretto dei tagliandi) non avrebbero dovuto farti pagare la
manodopera separatamente (e nuovamente)...
Post by Jac
Prova 10,20
Vale in discorso fatto sopra per quanto riguarda i filtri..
Post by Jac
L'egr è stata pulita su mia indicazione, visto che da qualche giorno la
fumosità era oscena e sotto i duemila giri bisognava scendere a
spingere. La cosa che mi ha dato fastidio (e che farò presto presente al
capo-officina) è che sia stata pulita addebitando la spesa a me, quando
essendo ancora in garanzia e trattandosi di un'operazione che non fa
parte dell'ordinaria manutenzione, doveva essere (a mio avviso) fatta
passare sotto la garanzia.
Difficilmente un'operazione di pulizia puo' essere fatta passare in
garanzia, piuttosto se l'auto e' in garanzia avrei fatto questioni
riguardo le candelette, queste sì da cambiare in garanzia...

Comunque, visto che credo che si stia parlando di esntesione di
garanzia oltre i 24 mesi previsti dalla legge, per sapere che cosa e'
coperto e che cosa non lo e' basta guardare sul contratto...

Saluti,
Ernesto Rossi
--
Ma che bello il sito http://www.italia.it :-(
Per rispondere in email reds (at) redsbrothers (punto) org
http://www.redsbrothers.org - http://community.webshots.com/user/reds_ge
Jac
2007-02-23 14:55:54 UTC
Permalink
Post by Reds
Post by Jac
M. manutenzione Renault 1.3 39,00
Sostituzione filtro aria 6,00
Sostituzione filtro abitacolo 6,00
Sostituzione filtro gasolio 9,00
Se la sostituzione dei vari filtri e' prevista dal tagliando (l'elenco
delle operazioni previste ai diversi intervalli e' riportato sul
libretto dei tagliandi) non avrebbero dovuto farti pagare la
manodopera separatamente (e nuovamente)...
Devo verificare infatti...
Post by Reds
Post by Jac
Prova 10,20
Vale in discorso fatto sopra per quanto riguarda i filtri..
Era la prova delle candelette... a dire da come era ripartita in
fattura. Non ho fatto commenti sui singoli totali... prima voglio
scambiare due opinioni col capofficina (che quando ho ritirato, era già
andato a casa... ero io in ritardo :P).
Post by Reds
Difficilmente un'operazione di pulizia puo' essere fatta passare in
garanzia,
Si ma se è una cosa che non dovrebbe sporcarsi, o quantomeno non
richiedere manutenzione ordinaria...
Post by Reds
piuttosto se l'auto e' in garanzia
Lo è.
Post by Reds
avrei fatto questioni
riguardo le candelette, queste sì da cambiare in garanzia...
Non so se siano date come materiale di consumo... in fondo si consumano.
Sbaglio? (non sono retorico)
Post by Reds
Comunque, visto che credo che si stia parlando di esntesione di
garanzia oltre i 24 mesi previsti dalla legge, per sapere che cosa e'
coperto e che cosa non lo e' basta guardare sul contratto...
Sto fine settimana contavo di verificare tutto per filo e per segno...
Post by Reds
Saluti,
Ernesto Rossi
Ciao.
--
Jac
8tto
2007-02-23 15:15:08 UTC
Permalink
Post by Jac
Non so se siano date come materiale di consumo... in fondo si consumano.
Sbaglio? (non sono retorico)
Direi di sì, non dovrebbero richiedere sostituzione periodica.
Secondo me le cose non coperte da garanzia sono quelle che richiedono
una sostituzione periodica (cinghie, candele, filtri) o un'ispezione
periodica (pastiglie, gomme).
Il resto è previsto che duri almeno quanto i termini di garanzia.

E anche le cinghie, ad esempio: se ne è prevista la sostituzione ogni
60.000 chilometri e se ne rompe una a 40.000, direi che la riparazione
deve passare in garanzia.
Almeno, noi facciamo così...
Riconosciamo addirittura l'olio quando viene perso causa guasto.
--
8tto (36,383,MI)
Fanculo *.* /Y
Mon general, a mort les imbeciles!
Programme ambitieux, Mon cher monsieur.
Jac
2007-02-23 15:20:33 UTC
Permalink
Post by 8tto
Post by Jac
Non so se siano date come materiale di consumo... in fondo si consumano.
Sbaglio? (non sono retorico)
Direi di sì, non dovrebbero richiedere sostituzione periodica.
Andrò a dire la mia...
Post by 8tto
Secondo me le cose non coperte da garanzia sono quelle che richiedono
una sostituzione periodica (cinghie, candele, filtri) o un'ispezione
periodica (pastiglie, gomme).
E siamo d'accordo.
Post by 8tto
E anche le cinghie, ad esempio: se ne è prevista la sostituzione ogni
60.000 chilometri e se ne rompe una a 40.000, direi che la riparazione
deve passare in garanzia.
Giustamente. C'è che è la solita faccenda, loro ci provano...
Comunque, come dicevo a Ernesto, sto fine settimana faccio due verifiche
con la documentazione in mio possesso, poi andrò a sentire cosa dice
Silvano (il capofficina, mio compaesano per altro).
Post by 8tto
Riconosciamo addirittura l'olio quando viene perso causa guasto.
E come si riconosce?
--
Jac
8tto
2007-02-23 15:46:16 UTC
Permalink
Post by Jac
Post by 8tto
Riconosciamo addirittura l'olio quando viene perso causa guasto.
E come si riconosce?
Dalle macchie per terra e dalle bestemmie dell'utilizzatore.

Più seriamente: se si rompe un paraolio e la riparazione comporta la
sostituzione del paraolio + un rabbocco di due litri, risarciamo anche
l'olio.
--
8tto (36,383,MI)
Fanculo *.* /Y
Mon general, a mort les imbeciles!
Programme ambitieux, Mon cher monsieur.
Jac
2007-02-23 15:49:56 UTC
Permalink
Post by 8tto
Post by Jac
E come si riconosce?
Dalle macchie per terra e dalle bestemmie dell'utilizzatore.
Vecchia scuola...
Post by 8tto
Più seriamente: se si rompe un paraolio e la riparazione comporta la
sostituzione del paraolio + un rabbocco di due litri, risarciamo anche
l'olio.
E io che pensavo a qualche magheggio o a qualche occhio particolarmente
allenato...
:PPP
--
Jac
Ludo
2007-02-23 15:25:06 UTC
Permalink
Post by Jac
Post by Reds
Se la sostituzione dei vari filtri e' prevista dal tagliando (l'elenco
delle operazioni previste ai diversi intervalli e' riportato sul
libretto dei tagliandi) non avrebbero dovuto farti pagare la
manodopera separatamente (e nuovamente)...
Devo verificare infatti...
Come gia' nel caso di Taffo, la manodopera inclusa alla voce "Tagliando"
e' solo quella per cambio olio e filtro. Probabilmente e' il tagliando
"minimo" previsto dai piani di manutenzione, a cui si aggiungono di
volta in volta le voci relative agli altri interventi eseguiti ai vari
tagliandi.
Complicazioni inutili, comunque: preferisco la voce complessiva "mano
d'opera" dei meccanici "normali"...
--
Ciao,
Ludo (34, 144/9.06 e 100/11.3, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista per caso, gasato naturale
Tutto sul metano per auto: http://www.metanoauto.com/
Jac
2007-02-23 15:28:24 UTC
Permalink
Ludo <***@gmail.com> wrote:

Snip
Post by Ludo
Complicazioni inutili, comunque: preferisco la voce complessiva "mano
d'opera" dei meccanici "normali"...
Quoto. Quando porto la Ka dal Bonzo (nick speciale per personaggio
speciale) mi fa la ricevuta vecchio stile... vuole 30 brocche all'ora e
non conta i dieci minuti...
--
Jac
Reds
2007-02-23 15:47:02 UTC
Permalink
Post by Ludo
Come gia' nel caso di Taffo, la manodopera inclusa alla voce "Tagliando"
e' solo quella per cambio olio e filtro. Probabilmente e' il tagliando
"minimo" previsto dai piani di manutenzione, a cui si aggiungono di
volta in volta le voci relative agli altri interventi eseguiti ai vari
tagliandi.
AFAIK i piani di manutenzione programmata delle case non contemplano
tagliandi minimi e massimi ed i tempari della casa sono tarati con
tutte le operazioni previste. Rimangono fuori solo operazioni (non
rientranti nella mantenzione programmata) quali la sostituzione delle
pastiglie etc. per le quali e' quindi riportata un'altra voce precisa
di manodopera.

In VW per fare il tagliando, il meccanico deve inserire nel terminale
il numero di telaio e la percorrenza ed ottiene in automatico l'elenco
degli interventi da fare con relativo elenco dei materiali necessari e
del tempo prevvisto dal tempario ufficiale...

Un discorso di tagliandi "minimi" e "massimi" al piu' lo puo' fare un
meccanico generico ma a quel punto tanto vale che indichi la
manodopera complessiva...
Post by Ludo
Complicazioni inutili, comunque: preferisco la voce complessiva "mano
d'opera" dei meccanici "normali"...
Appunto... :-)

Saluti,
Ernesto Rossi
--
Ma che bello il sito http://www.italia.it :-(
Per rispondere in email reds (at) redsbrothers (punto) org
http://www.redsbrothers.org - http://community.webshots.com/user/reds_ge
Jac
2007-02-23 15:49:55 UTC
Permalink
Post by Reds
In VW per fare il tagliando, il meccanico deve inserire nel terminale
il numero di telaio e la percorrenza ed ottiene in automatico l'elenco
degli interventi da fare con relativo elenco dei materiali necessari e
del tempo prevvisto dal tempario ufficiale...
A naso dovrebbe essere uguale in Renault...
Almeno a dire da cosa leggo nel frontespizio della distinta.
--
Jac
Ludo
2007-02-23 15:56:16 UTC
Permalink
Post by Reds
In VW per fare il tagliando, il meccanico deve inserire nel terminale
il numero di telaio e la percorrenza ed ottiene in automatico l'elenco
degli interventi da fare con relativo elenco dei materiali necessari e
del tempo prevvisto dal tempario ufficiale...
Si, ma verosimilmente - almeno in Honda e Renault - nel terminale e'
indicata alla voce "tagliando" o simili solo la manodopera richiesta per
il cambio olio e filtro, intesa come tagliando minimo previsto da tutti
i piani di manutenzione della Casa. L'altra manodopera e' distinta a
seconda delle operazioni richieste, cosi' come sono distinti i costi dei
vari ricambi.
--
Ciao,
Ludo (34, 144/9.06 e 100/11.3, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista per caso, gasato naturale
Tutto sul metano per auto: http://www.metanoauto.com/
Reds
2007-02-23 16:02:08 UTC
Permalink
Post by Ludo
Si, ma verosimilmente - almeno in Honda e Renault - nel terminale e'
indicata alla voce "tagliando" o simili solo la manodopera richiesta per
il cambio olio e filtro, intesa come tagliando minimo previsto da tutti
i piani di manutenzione della Casa.
Sul libretto dei tagliandi della mia Twingo non esistono tagliandi
minimi e massimi ovvero operazioni "opzionali": ad ogni scadenza sono
previste determinate operazioni e solo quelle (come e' anche logico
che sia)... :-)

Per altro, anche se fosse, come dici nel caso dell'Honda di Taffo il
tempo totale previsto diventerebbe troppo...

Saluti,
Ernesto Rossi
--
Ma che bello il sito http://www.italia.it :-(
Per rispondere in email reds (at) redsbrothers (punto) org
http://www.redsbrothers.org - http://community.webshots.com/user/reds_ge
8tto
2007-02-23 16:05:06 UTC
Permalink
Post by Reds
Sul libretto dei tagliandi della mia Twingo non esistono tagliandi
minimi e massimi ovvero operazioni "opzionali": ad ogni scadenza sono
previste determinate operazioni e solo quelle (come e' anche logico
che sia)... :-)
Figurati che il libretto della Dyane (1978) per ogni scadenza riportava
l'esatto elenco delle operazioni da fare e le ore di manodopera da
fatturare.
Quindi già sapevi che se per il tagliando dei 22500 chilometri (i
tagliandi erano ogni 7500) ti fatturavano 2 ore invece di 1.75 ore ti
stavano fregando un quarto d'ora.
Post by Reds
Per altro, anche se fosse, come dici nel caso dell'Honda di Taffo il
tempo totale previsto diventerebbe troppo...
Ma infatti. A prescindere da quel che c'è scritto, la sommma delle ore è
totalmente senza senso.
--
8tto (36,383,MI)
Fanculo *.* /Y
Mon general, a mort les imbeciles!
Programme ambitieux, Mon cher monsieur.
Ludo
2007-02-23 16:11:42 UTC
Permalink
Post by 8tto
A prescindere da quel che c'è scritto, la sommma delle ore è
totalmente senza senso.
Appunto, sono le 3 ore e mezza totali che non han senso per olio, filtri
e candele...
--
Ciao,
Ludo (34, 144/9.06 e 100/11.3, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista per caso, gasato naturale
Tutto sul metano per auto: http://www.metanoauto.com/
Ludo
2007-02-23 16:09:48 UTC
Permalink
Post by Reds
Sul libretto dei tagliandi della mia Twingo non esistono tagliandi
minimi e massimi ovvero operazioni "opzionali": ad ogni scadenza sono
previste determinate operazioni e solo quelle (come e' anche logico
che sia)... :-)
Lascia perdere il tuo libretto dei tagliandi: :-P io parlo della
denominazione affibbiata alle varie voci di manodopera nel terminale
delle officine!
Post by Reds
Per altro, anche se fosse, come dici nel caso dell'Honda di Taffo il
tempo totale previsto diventerebbe troppo...
Mentre nel caso di Jac 1h 40' circa per olio e filtri (comprese tutte le
voci di manodopera) e' tendenzialmente corretto ;-) :-P
--
Ciao,
Ludo (34, 144/9.06 e 100/11.3, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista per caso, gasato naturale
Tutto sul metano per auto: http://www.metanoauto.com/
Jac
2007-02-23 16:18:23 UTC
Permalink
Post by Ludo
Post by Reds
Per altro, anche se fosse, come dici nel caso dell'Honda di Taffo il
tempo totale previsto diventerebbe troppo...
Mentre nel caso di Jac 1h 40' circa per olio e filtri (comprese tutte le
voci di manodopera) e' tendenzialmente corretto ;-) :-P
3 ore e 40 minuti per olio, tutti i filtri, le candelette, la spazzola
del tergi (lol), rabbocchini vari (lol) e la prova...

Non mi pare speedy gonzales, tempo comodo da tempario della casa che
contempla caffe+sigaretta+scaccolamento periodico...
--
Jac
Ludo
2007-02-23 16:28:54 UTC
Permalink
Post by Jac
3 ore e 40 minuti per olio, tutti i filtri, le candelette, la spazzola
del tergi (lol), rabbocchini vari (lol) e la prova...
Non mi pare speedy gonzales, tempo comodo da tempario della casa che
contempla caffe+sigaretta+scaccolamento periodico...
Non so, di candelette e balle varie non me ne intendo :-P
1h40' per olio e filtri possono essere ragionevoli se non
accessibilissimi come spesso sulle auto moderne, io in fai-da-te ho
calcolato che sulla 156 difficilmente potrei metterci meno di 1h 30'
(40' abitacolo, 20' aria 35' minimo tra stacco e riattacco sottomotore e
cambio olio+filtro).
--
Ciao,
Ludo (34, 144/9.06 e 100/11.3, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista per caso, gasato naturale
Tutto sul metano per auto: http://www.metanoauto.com/
Reds
2007-02-23 15:52:11 UTC
Permalink
Post by Jac
Non so se siano date come materiale di consumo... in fondo si consumano.
Sbaglio? (non sono retorico)
Se e' per quello tutta l'auto si consuma... :-)

Scherzi a parte, imho le candelette non possono essere considerate
materiale di consumo...
Post by Jac
Sto fine settimana contavo di verificare tutto per filo e per segno...
Buona lettura... :-)

Saluti,
Ernesto Rossi
--
Ma che bello il sito http://www.italia.it :-(
Per rispondere in email reds (at) redsbrothers (punto) org
http://www.redsbrothers.org - http://community.webshots.com/user/reds_ge
GigioTD
2007-02-23 17:40:45 UTC
Permalink
Post by Jac
Non so se siano date come materiale di consumo... in fondo si consumano.
Sbaglio? (non sono retorico)
Di consumare si consumano, ma io le cambio quando si rompono (mai
tutte insieme, massimo 1 alla volta), non prima! Quindi, nel tuo caso,
la sostituzione era inutile!!!

Ciao
GigioTD
Zotto
2007-02-23 14:51:57 UTC
Permalink
"Jac" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:1htzkj4.1v5butf1ebf6nsN%***@gmail.com...


Grazie del post :)
Curiosità, la cinghia distribuzione a quanto si fa?


Zotto
Jac
2007-02-23 14:57:48 UTC
Permalink
Post by Zotto
Grazie del post :)
Curiosità, la cinghia distribuzione a quanto si fa?
120k. Conto comunque di anticipare l'intero tagliando di 5k km... visto
e considerato che a causa di un piccolo errore di chi la ordinò, sarò
fuori garanzia.
--
Jac
Zombo
2007-02-23 15:02:28 UTC
Permalink
Post by Zotto
Grazie del post :)
Curiosità, la cinghia distribuzione a quanto si fa?
Con la mia ex-Clio a 120.000 km, cioè al quarto tagliando (1 ogni 30.000 Km)
Con la Kia Rio che ho.... devo controllare, perchè forse è a 90.000 km
anziché a 120.000 km.

In ogni caso il cambio cinghia è sempre prossimo ai 100.000 km per ogni
auto. Ad eccezione dei diesel Fiat-Opel che al posto della cinghia hanno una
catena, la cui sostituzione è "consigliabile" farla a 250.000 km.
Ero tentato di prendere una Punto 1.3 JTDo una Corsa 1.3 CDTI proprio per il
minor costo di manutenzione... ma la valutazione che fece il conce della Kia
per la ia Clio con oltre 200.000 km sulle spalle era troppo allettante: da
quanto la tenni bene, me la valutò senza tener conto dei chilometri!!!
Alla Renault, dove la comprai e ci feci tutti i tagliandi e cambi pneumatici
non la vollero nemmeno vedere: alla faccia della fidelizzazione dei
clienti!!!

Zombo
Kia Rio crdi (110-28-PI)
ex Clio dCi 65cv
Jac
2007-02-23 15:03:58 UTC
Permalink
Post by Zombo
Zombo
ex Clio dCi 65cv
Si ma la tua era polmoncina...
:PPP
--
Jac
Zombo
2007-02-23 15:36:58 UTC
Permalink
Post by Jac
Post by Zombo
Zombo
ex Clio dCi 65cv
Si ma la tua era polmoncina...
:PPP
POLMONCINA!?!?!?

Anche se no c'è l'ho più Le sono ancora molto affezionato!!!
Ci passavo 2 ore al giorno, tutti i giorni eccetto la domenica (giorno in
cui non lavoro). In effetti sentivo la mancanza di una piccola toilette
:-PPP

Scherzo ovviamente.
Una volta andai da un'officina-tuning per chiedere di rimappare la
centralina, più che altro per avere più coppia.... ma 700 euro erano troppi
per le mie tasche.


Ciao
Jac
2007-02-23 15:42:28 UTC
Permalink
Post by Zombo
POLMONCINA!?!?!?
Ci ho fatto quasi mille km con il 65cv in un fine settimana...
Post by Zombo
Anche se no c'è l'ho più Le sono ancora molto affezionato!!!
Come me con la Fiesta d che precedette la Clio.
Post by Zombo
In effetti sentivo la mancanza di una piccola toilette
:-PPP
lol
Post by Zombo
Una volta andai da un'officina-tuning per chiedere di rimappare la
centralina, più che altro per avere più coppia.... ma 700 euro erano troppi
per le mie tasche.
Anche se costasse cento euro, dubito che farei mettere mano alla
*mia*... prima di tutto mi rendo conto da me che la frizione sarebbe in
enorme difficoltà, e poi mi bastano gli 82cv e i 19kgm (quasi) che ha...
--
Jac
Ludo
2007-02-23 15:35:41 UTC
Permalink
Post by Jac
Il totale pagato è di 352 eur.
Poco sicuramente non è.
Solo per il tagliando avresti speso sui 190 €, non pochissimo in
effetti. Pero' nella media, sia come ricambi che come tempi che come
costo orario.
--
Ciao,
Ludo (34, 144/9.06 e 100/11.3, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista per caso, gasato naturale
Tutto sul metano per auto: http://www.metanoauto.com/
Jac
2007-02-23 15:40:20 UTC
Permalink
Post by Ludo
Solo per il tagliando avresti speso sui 190 €, non pochissimo in
effetti. Pero' nella media, sia come ricambi che come tempi che come
costo orario.
Infatti i primi due, come cambio filtri e olio si attestavano sui 170.
C'è di bello che se gli dico NON rabboccate il lavavetri (e non dico di
scriverlo, ma solo se lo dico al capo) non lo rabboccano.
A sto giro avevo solo urgenza di fare tutto, visto che ultimamente non
ho tempo nemmeno per buttarla sotto i rulli da me.

Inoltre va detto che ero abituato *male* con la fiesta, che faceva
tagliandi di 120 eur circa ogni 15k km... alla fine farlo ogni 30k mi
costa grosso modo come la Fiesta, con la differenza che questa mi costa
meno di assicurazione (diciamo che ci recupero la differenza di bollo) e
di gasolio (e qua mi ci pago mezzo tagliando).
--
Jac
Ludo
2007-02-23 16:00:33 UTC
Permalink
Post by Jac
alla fine farlo ogni 30k mi
costa grosso modo come la Fiesta,
Sarebbe bello, pero', che il maggior costo dei tagliandi a intervalli
piu' lunghi dipendesse solo dalla migliore qualita' dei materiali (olio,
filtri) chiamati a durare piu' a lungo.
Invece mi sa che c'e' un "rinforzino" anche su costi e tempi della
manodopera, e col cerino in mano restano quelli che hanno auto piu'
anziane con tagliandi piu' ravvicinati. :-/
Ok, potrebbero anche andare dal generico, ma metti interventi seri come
la distribuzione di Taffo o motori/elettroniche complicati...
--
Ciao,
Ludo (34, 144/9.06 e 100/11.3, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista per caso, gasato naturale
Tutto sul metano per auto: http://www.metanoauto.com/
GigioTD
2007-02-23 17:54:07 UTC
Permalink
Post by Jac
L'egr è stata pulita su mia indicazione, visto che da qualche giorno la
fumosità era oscena e sotto i duemila giri bisognava scendere a
spingere. La cosa che mi ha dato fastidio (e che farò presto presente al
capo-officina) è che sia stata pulita addebitando la spesa a me, quando
essendo ancora in garanzia e trattandosi di un'operazione che non fa
parte dell'ordinaria manutenzione, doveva essere (a mio avviso) fatta
passare sotto la garanzia.
Da qualche tempo a freddo era diventata parecchio fastidiosa: rumorosità
notevole e ruvidità che nemmeno i peggiori iniettori pompa... inoltre
nelle prossimità dello zero termico ambientale ci metteva qualcosa in
più ad avviarsi. La differenza ora si sente.
Uhm... io all'astra l'ho fatta pulire a 90k km.: ora sono a 182k...
forse é il caso che la ripulisca? :)
In effetti noto che, nonostante la recentissima sostituzione degli
iniettori, fuma ancora anche se meno di prima...

Ciao
GigioTD
Jac
2007-02-23 17:56:34 UTC
Permalink
Post by GigioTD
Uhm... io all'astra l'ho fatta pulire a 90k km.: ora sono a 182k...
forse é il caso che la ripulisca? :)
Direi di si... comunque notavo proprio poco fa che la pulizia non ha
risolto il problema della fumosità... e non del tutto quello della
linearità dell'erogazione ai bassi.
--
Jac
Loading...