Jac
2007-02-23 14:10:20 UTC
Ebbene si... con 40k km l'anno circa di percorrenza media, in 27 mesi il
dci ha superato con successo i 90k km totali (ieri). Prima di passare
alle mie considerazioni sul veicolo, riporto il resoconto del tagliando
di martedì scorso.
(tutti i prezzi, ove non diversamente specificato, sono da intendersi
iva esclusa)
Due i totali:
177,69 per ricambi e piccole forniture
115,90 per manodopera
Nel dettaglio:
Piccole forniture 5,17
Guarnizione tappo olio 1,46
Lavavetri 1,49
Liquido refrigerante (x0,1) 2,05
Spazzole tergi (post) 9,05
Detergente freni (???) (x0,5) 3,54
Rivetto e coppigl... 0,72
Candeletta M (x4) 51,96
Filtro olio 7,63
Filtro aria 14,27
Filtro abitacolo 10,12
Filtro gasolio 20,23
Olio 5w40 (5lt, scontato del 20%) 50,00
M. manutenzione Renault 1.3 39,00
Sostituzione filtro aria 6,00
Sostituzione filtro abitacolo 6,00
Sostituzione filtro gasolio 9,00
Pulizia egr 11,70
Sostituzione candelette 34,00
Prova 10,20
Il totale pagato è di 352 eur.
Poco sicuramente non è.
L'egr è stata pulita su mia indicazione, visto che da qualche giorno la
fumosità era oscena e sotto i duemila giri bisognava scendere a
spingere. La cosa che mi ha dato fastidio (e che farò presto presente al
capo-officina) è che sia stata pulita addebitando la spesa a me, quando
essendo ancora in garanzia e trattandosi di un'operazione che non fa
parte dell'ordinaria manutenzione, doveva essere (a mio avviso) fatta
passare sotto la garanzia.
Da qualche tempo a freddo era diventata parecchio fastidiosa: rumorosità
notevole e ruvidità che nemmeno i peggiori iniettori pompa... inoltre
nelle prossimità dello zero termico ambientale ci metteva qualcosa in
più ad avviarsi. La differenza ora si sente.
Per il resto sono le solite cose... la spazzola dietro era tagliata a
causa di un bamboccio demente che ci si è attaccato, il lavavetri
effettivamente mancava.
Dato il totale non proprio basso, ho zanzato due tappetini nuovi e un
giro sotto gli spazzoloni del lavaggio interno all'officina (oltre a un
litro d'olio uso rabbocco :P)
L'opinione dell'officina in questione (che nomino solo su richiesta) è
buona. Non è a buon mercato in fatto di ricambi (si sa), mentre la
manodopera (30 eur/h o 34, come per le candelette) è allineata alle
altre officine di zona. Hanno sempre risolto i problemi manifestatisi
(per ora pochi) senza cippare, sono puliti e disponibili.
Venendo alla Clio, dopo due anni passati, non posso che dirmi
soddisfatto.
- Il motore (il famoso 1.5 nella versione da 82cv), come già scritto in
precedenza, è il pezzo forte. Cammina (grazie anche al peso non
esagerat) e consuma poco (sempre sopra i 23km/l -record 35-,
ultimamente, con un buon 60% di statali ed un piede non proprio
leggerissimo). All'ultimo tagliando devono aver aggiornato
l'elettronica, perchè è un pò più gradevole sotto, e il gradino
dell'entrata a regime della turbina risulta molto meno brusco.
Non vibra in maniera eccessiva, ed è più rumoroso dentro che fuori (a
velocità codice, una volta in temperatura, non è per nulla invadente).
-I freni si sono sempre comportati bene, l'abs è un pò troppo invadente,
invece.
- Cambio molto morbido e piuttosto preciso, un pò carente dal punto di
vista della corsa della leva, un pò lunga. Scalatura decente, eccezion
fatta per la prima ipercorta (ma sappiamo il perchè). Zero impuntamenti.
La frizione è un mistero... fino all'ultimo tagliando l'ho catalogata
come una porcheria sottodimensionata, slittava e strappava se appena la
si faceva scaldare. Senza che io chiedessi niente ora ho una frizione
perfetta, che stacca sì un pò in alto, ma che almeno ora non strappa
come prima. Mi informerò su cosa le abbiano fatto.
- Sterzo da dimenticare... poco comunicativo, soffre la coppia nelle
prime due marce e richiede, nelle partenze lampo, una buona dose di
attenzione. In compenso non è male nelle manovre.
Da segnalare il diametro notevole del volante... in certi momenti mi da
fastidio, sebbene sia regolabile in altezza.
Diametro di sterzata inadeguato ad una segmento B. Non mette in
difficoltà nei parcheggi, ma se c'è da fare un'inversione al volo...
- L'assetto è tipico delle francesi tranquille... morbidoso, assorbe
bene un pò tutto (anche se dai 70k circa è diventata un pò rumorosa
nell'asorbire le asperità più nette). Rollio e beccheggio sono più che
accettabili (specialmente il beccheggio).
E' decisamente sottosterzante (merito anche delle 175/65r14), a volte
fastidiosa (nelle curve veloci della ss45bis non è il massimo); di
contro ha una decisa *pazienza* per i trasferimenti di carico anche
bruschi... per farla svirgolare ci vuole un grande impegno, e il
risultato è sempre molto gestibile (non per merito dello sterzo,
senz'altro).
Gli assemblaggi sono validi (sia interni che esterni), sono usciti pochi
rumorini (uno dal fianco lato passeggero anteriore dell'imperiale, uno
dal portaoggetti in plancia.. altri non ne ricordo); i materiali più che
adeguati al prezzo. Nessun consumo anomalo di tessuti o plastiche,
eccezion fatta per il pomello del cambio (astenersi battute :P), che
mostra, sul lato anteriore destro, l'abrasione del rivestimento morbido.
Il posto guida è piuttosto ben impostato (un pelo troppo alto, forse),
con regolazioni abbastanza vaste (peccato che non siano *infinite* ma a
scatti per tutti i parametri: altezza, profondità e l'inclinazione dello
schienale)
Non è, di contro, l'ideale per le percorrenze lunghe... la seduta
morbida non aiuta la schiena, e non perdona regolazioni non *perfette*
sulle misure corporee.
Abitabilità posteriore più che decorosa, a patto di ricordarsi la forma
del padiglione. E' molto facile battere la testa sulla battuta superiore
delle porte se si entra un pò al volo.
Bagagliaio regolare e lievemente più ampio di quello della Fiesta my96
che avevamo prima.
Strumentazione ben leggibile e piuttosto precisa (sgarra in media di
5km/h rispetto alla rilevazione con gps).
Un plauso ai proiettori anteriori con doppia ottica... ottima copertura
con gli anabbaglianti, anche ai lati, ottima omogeneità sulla distanza
con gli abbaglianti.
Impianto di ventilazione adeguato, condizionatore ben dimensionato.
Visibilità buona, non ottima per colpa dei montantoni posteriori.
Ingombri sempre ben percepibili. Gli specchi retrovisori vanno presi
assolutamente col riscaldamento... non capisco se sia una questione di
finitura superficiale, ma si sporcano in un modo assurdo, creando
difficoltà sulle rampe di immissione in autostrada/tangenziale con la
pioggia.
Le aspettative sono state tutte rispettate. Niente da dire
sull'affidabilità (SGRAAAAAAAAAAT).
Oggi la ricomprerei? Se la Clio Storia montasse ancora il 1.5 82cv e non
avesse quell'orribile portellone, si. Senza pensarci due volte.
dci ha superato con successo i 90k km totali (ieri). Prima di passare
alle mie considerazioni sul veicolo, riporto il resoconto del tagliando
di martedì scorso.
(tutti i prezzi, ove non diversamente specificato, sono da intendersi
iva esclusa)
Due i totali:
177,69 per ricambi e piccole forniture
115,90 per manodopera
Nel dettaglio:
Piccole forniture 5,17
Guarnizione tappo olio 1,46
Lavavetri 1,49
Liquido refrigerante (x0,1) 2,05
Spazzole tergi (post) 9,05
Detergente freni (???) (x0,5) 3,54
Rivetto e coppigl... 0,72
Candeletta M (x4) 51,96
Filtro olio 7,63
Filtro aria 14,27
Filtro abitacolo 10,12
Filtro gasolio 20,23
Olio 5w40 (5lt, scontato del 20%) 50,00
M. manutenzione Renault 1.3 39,00
Sostituzione filtro aria 6,00
Sostituzione filtro abitacolo 6,00
Sostituzione filtro gasolio 9,00
Pulizia egr 11,70
Sostituzione candelette 34,00
Prova 10,20
Il totale pagato è di 352 eur.
Poco sicuramente non è.
L'egr è stata pulita su mia indicazione, visto che da qualche giorno la
fumosità era oscena e sotto i duemila giri bisognava scendere a
spingere. La cosa che mi ha dato fastidio (e che farò presto presente al
capo-officina) è che sia stata pulita addebitando la spesa a me, quando
essendo ancora in garanzia e trattandosi di un'operazione che non fa
parte dell'ordinaria manutenzione, doveva essere (a mio avviso) fatta
passare sotto la garanzia.
Da qualche tempo a freddo era diventata parecchio fastidiosa: rumorosità
notevole e ruvidità che nemmeno i peggiori iniettori pompa... inoltre
nelle prossimità dello zero termico ambientale ci metteva qualcosa in
più ad avviarsi. La differenza ora si sente.
Per il resto sono le solite cose... la spazzola dietro era tagliata a
causa di un bamboccio demente che ci si è attaccato, il lavavetri
effettivamente mancava.
Dato il totale non proprio basso, ho zanzato due tappetini nuovi e un
giro sotto gli spazzoloni del lavaggio interno all'officina (oltre a un
litro d'olio uso rabbocco :P)
L'opinione dell'officina in questione (che nomino solo su richiesta) è
buona. Non è a buon mercato in fatto di ricambi (si sa), mentre la
manodopera (30 eur/h o 34, come per le candelette) è allineata alle
altre officine di zona. Hanno sempre risolto i problemi manifestatisi
(per ora pochi) senza cippare, sono puliti e disponibili.
Venendo alla Clio, dopo due anni passati, non posso che dirmi
soddisfatto.
- Il motore (il famoso 1.5 nella versione da 82cv), come già scritto in
precedenza, è il pezzo forte. Cammina (grazie anche al peso non
esagerat) e consuma poco (sempre sopra i 23km/l -record 35-,
ultimamente, con un buon 60% di statali ed un piede non proprio
leggerissimo). All'ultimo tagliando devono aver aggiornato
l'elettronica, perchè è un pò più gradevole sotto, e il gradino
dell'entrata a regime della turbina risulta molto meno brusco.
Non vibra in maniera eccessiva, ed è più rumoroso dentro che fuori (a
velocità codice, una volta in temperatura, non è per nulla invadente).
-I freni si sono sempre comportati bene, l'abs è un pò troppo invadente,
invece.
- Cambio molto morbido e piuttosto preciso, un pò carente dal punto di
vista della corsa della leva, un pò lunga. Scalatura decente, eccezion
fatta per la prima ipercorta (ma sappiamo il perchè). Zero impuntamenti.
La frizione è un mistero... fino all'ultimo tagliando l'ho catalogata
come una porcheria sottodimensionata, slittava e strappava se appena la
si faceva scaldare. Senza che io chiedessi niente ora ho una frizione
perfetta, che stacca sì un pò in alto, ma che almeno ora non strappa
come prima. Mi informerò su cosa le abbiano fatto.
- Sterzo da dimenticare... poco comunicativo, soffre la coppia nelle
prime due marce e richiede, nelle partenze lampo, una buona dose di
attenzione. In compenso non è male nelle manovre.
Da segnalare il diametro notevole del volante... in certi momenti mi da
fastidio, sebbene sia regolabile in altezza.
Diametro di sterzata inadeguato ad una segmento B. Non mette in
difficoltà nei parcheggi, ma se c'è da fare un'inversione al volo...
- L'assetto è tipico delle francesi tranquille... morbidoso, assorbe
bene un pò tutto (anche se dai 70k circa è diventata un pò rumorosa
nell'asorbire le asperità più nette). Rollio e beccheggio sono più che
accettabili (specialmente il beccheggio).
E' decisamente sottosterzante (merito anche delle 175/65r14), a volte
fastidiosa (nelle curve veloci della ss45bis non è il massimo); di
contro ha una decisa *pazienza* per i trasferimenti di carico anche
bruschi... per farla svirgolare ci vuole un grande impegno, e il
risultato è sempre molto gestibile (non per merito dello sterzo,
senz'altro).
Gli assemblaggi sono validi (sia interni che esterni), sono usciti pochi
rumorini (uno dal fianco lato passeggero anteriore dell'imperiale, uno
dal portaoggetti in plancia.. altri non ne ricordo); i materiali più che
adeguati al prezzo. Nessun consumo anomalo di tessuti o plastiche,
eccezion fatta per il pomello del cambio (astenersi battute :P), che
mostra, sul lato anteriore destro, l'abrasione del rivestimento morbido.
Il posto guida è piuttosto ben impostato (un pelo troppo alto, forse),
con regolazioni abbastanza vaste (peccato che non siano *infinite* ma a
scatti per tutti i parametri: altezza, profondità e l'inclinazione dello
schienale)
Non è, di contro, l'ideale per le percorrenze lunghe... la seduta
morbida non aiuta la schiena, e non perdona regolazioni non *perfette*
sulle misure corporee.
Abitabilità posteriore più che decorosa, a patto di ricordarsi la forma
del padiglione. E' molto facile battere la testa sulla battuta superiore
delle porte se si entra un pò al volo.
Bagagliaio regolare e lievemente più ampio di quello della Fiesta my96
che avevamo prima.
Strumentazione ben leggibile e piuttosto precisa (sgarra in media di
5km/h rispetto alla rilevazione con gps).
Un plauso ai proiettori anteriori con doppia ottica... ottima copertura
con gli anabbaglianti, anche ai lati, ottima omogeneità sulla distanza
con gli abbaglianti.
Impianto di ventilazione adeguato, condizionatore ben dimensionato.
Visibilità buona, non ottima per colpa dei montantoni posteriori.
Ingombri sempre ben percepibili. Gli specchi retrovisori vanno presi
assolutamente col riscaldamento... non capisco se sia una questione di
finitura superficiale, ma si sporcano in un modo assurdo, creando
difficoltà sulle rampe di immissione in autostrada/tangenziale con la
pioggia.
Le aspettative sono state tutte rispettate. Niente da dire
sull'affidabilità (SGRAAAAAAAAAAT).
Oggi la ricomprerei? Se la Clio Storia montasse ancora il 1.5 82cv e non
avesse quell'orribile portellone, si. Senza pensarci due volte.
--
Jac
Jac