Discussione:
Panda 4x4 - Quando entra la trazione chi me lo dice ?
(troppo vecchio per rispondere)
ZIZU
2007-01-31 22:11:30 UTC
Permalink
Ciao a tutti !!!

Ho una panda 4x4 1.3 mj Climbing con blocco del differenziale (ELD)
vorrei sapere quando, con ELD disinserito, entrano le 4x4, non
dovrebbe accendersi una spia che mi dice che vado a trazione
integrale, oppure e' tutto "oscuro"?

Quando pigio ELD mi viene scritto INSERITO sul ccomputerino, ma a ELD
inserito non so quando sono a 2x4 o a 4x4.... qualcuno sa nulla ? c'e'
un spia ? qualcosa ?

Saluti e grazie
ZIZU
Watta
2007-01-31 22:51:09 UTC
Permalink
Post by ZIZU
Ho una panda 4x4 1.3 mj Climbing con blocco del differenziale (ELD)
Per quel che ne so il blocco del differenziale posteriore avviene
attraverso la gestione elettronica dei freni che bloccano la ruota che
slitta a decidere come viene distribuita la trazione fra anteriore e
posteriore pensa in maniera indipendente il giunto viscoso e mi risulta
non esserci nessuna spia legata al suo inserimento.
--
BMW 330XD berlina
Trazione Integrale for ever

Cactaceo
2007-02-01 06:46:57 UTC
Permalink
Ol mago Otelma.
--
Lunga vita e prosperità \\//_
Cactaceo 1964
22p.ti - AN
BX 16 TRS 66KW 1986 GPL
FIAT UNO CS 43KW 1991 Metano
Per rispondere leva la mano dall'elsa
e infila una [Chiave] nell'oggetto.
.fedus.office.
2007-02-01 10:42:37 UTC
Permalink
Post by ZIZU
Ciao a tutti !!!
Ho una panda 4x4 1.3 mj Climbing con blocco del differenziale (ELD)
vorrei sapere quando, con ELD disinserito, entrano le 4x4, ..
Direi errato.
La trazione integrale e' fissa. Il blocco del differenziale centrale
modifica soltanto la ripartizione di coppia tra gli assi (bloccandola, per
l'appunto)

Fedus
Mario-ca
2007-02-01 11:31:00 UTC
Permalink
Post by .fedus.office.
Post by ZIZU
Ho una panda 4x4 1.3 mj Climbing con blocco del differenziale (ELD)
vorrei sapere quando, con ELD disinserito, entrano le 4x4, ..
Direi errato.
La trazione integrale e' fissa. Il blocco del differenziale centrale
modifica soltanto la ripartizione di coppia tra gli assi (bloccandola, per
l'appunto)
L'ELD agisce sui differenziali anteriore e posteriore; a dire il vero l'ELD
non è un vero blocco diretto sul differienziale ma interviene frenando una
ruota che slitta per mancanza di aderenza trasferendo conseguentemente la
trazione alla ruota dello stesso asse che invece l'aderenza ce l'ha.
Comunque sia la Panda non ha un differenziale centrale ma un più semplice
giunto viscoso; la trazione, in condizione normali di aderenza, è al 98 %
sull'anteriore; il giunto viscoso trasferisce la coppia al retrotreno solo
quando vi è una differenza di aderenza fra i due assali. E' in pratica una
trazione anteriore con inserimento automatico e progressivo (e senza che ci
siano spie che lo segnalino) della trazione al posteriore. In più la
"Climbing" ha pure l'ELD, cioè, come detto, una sorta di blocco automatico
dei differenziali. In pratica è un piccolo SUV che gioca a fare la
*fuoristrada*; è chiaro però che in situazione estreme e continuate di
scarsa aderenza il giunto viscoso può andare in crisi per surriscaldamento e
l'ELD potrebbe sollecitare in maniera eccessiva i freni su cui agisce.
Jigen
2007-02-01 12:17:27 UTC
Permalink
Post by Mario-ca
è chiaro però che in situazione estreme e continuate di
scarsa aderenza il giunto viscoso può andare in crisi per surriscaldamento
Interessante questa cosa. L'ho già sentita un paio di volte....
Mio suocero ha una panda 4x4 e a dicembre ci siamo andati in montagna.
Abbiamo fatto 4 passi innevati in un pomeriggio, e dove le auto
normali andavano su con le catene noi andavamo su tranquilli (grazie
anche alle M+S). Di problemi di surriscaldamento non ne abbiamo avuti
e durante la guida si avvertiva chiaramente l'ingresso in gioco del
posteriore.
E' un problema delle Panda 4x4 più recenti ?!?!?
Post by Mario-ca
e l'ELD potrebbe sollecitare in maniera eccessiva i freni su cui agisce.
Se funziona come l'EDS della Vw dovrebbe essere tarato per
disattivarsi dopo un tot numero di interventi in un lasso di tempo
proprio per evitare di stressare troppo i freni.



Ciao,

Jigen (32,180)
VW Golf IV GTI Plus Edition "Silver Bullet"
BMW F650 GS "Black Mamba"
Paul Laio
2007-02-01 12:55:09 UTC
Permalink
Post by Jigen
anche alle M+S). Di problemi di surriscaldamento non ne abbiamo avuti
e durante la guida si avvertiva chiaramente l'ingresso in gioco del
posteriore.
E' un problema delle Panda 4x4 più recenti ?!?!?
Afaik, e' un problema piu' teorico che pratico: potrebbe andare in
crisi, ma non e' facile mandarcelo :-)
Io non ho una Panda 4x4, ma devo ancora sentire di qualcuno che sia
stato abbandonato dal giunto.

P
Mario-ca
2007-02-02 07:01:41 UTC
Permalink
Post by Jigen
Post by Mario-ca
è chiaro però che in situazione estreme e continuate di
scarsa aderenza il giunto viscoso può andare in crisi per
surriscaldamento
Post by Jigen
Interessante questa cosa. L'ho già sentita un paio di volte....
Mio suocero ha una panda 4x4 e a dicembre ci siamo andati in montagna.
Abbiamo fatto 4 passi innevati in un pomeriggio, e dove le auto
normali andavano su con le catene noi andavamo su tranquilli (grazie
anche alle M+S). Di problemi di surriscaldamento non ne abbiamo avuti
e durante la guida si avvertiva chiaramente l'ingresso in gioco del
posteriore.
E' un problema delle Panda 4x4 più recenti ?!?!?
Probabilmente non mi sono spiegato bene. Ho parlato di condizioni *estreme*,
quelle che si affrontano con i fuoristrada tradizionali ma che qualche
possessore di Panda 4x4 potrebbe essere tentato di avventurarvisi pensando
di essere alla guida di un Land Defender e simili. Aggiungo che il mio è un
discorso che non nasce dall'esperienza personale ma riporta quanto sentito e
letto da specialisti dell'off road e quindi non so in pratica quale sia il
limite oltre il quale il giunto viscoso potrebbe andare in crisi. Va poi
detto che d'altronde la Panda 4x4 è progettata per poter affrontare
situazioni critiche (ma non estreme), quel'è appunto la marcia sulla neve;
non mi stupisce quindi che l'esperienza che hai raccontato abbia avuto esito
positivo, d'altronde il giunto viscoso qualcosa ci starà a fare...
Post by Jigen
Post by Mario-ca
e l'ELD potrebbe sollecitare in maniera eccessiva i freni su cui agisce.
Se funziona come l'EDS della Vw dovrebbe essere tarato per
disattivarsi dopo un tot numero di interventi in un lasso di tempo
proprio per evitare di stressare troppo i freni.
Beh, non è che faccia molta differenza: il risultato sarebbe comunque
ritrovarsi, o per surriscaldamento o per disinserimento precauzionale, con
un ELD non funzionante...

Comunque ho sentito molti pareri positivi e anche entusiastici sulla Panda
4x4 che probabilmente, guidandola, condividerei anche io. La mia era solo
una riflessione sul fatto che facendo del fuoristrada serio, come mi è
capitato andando a dei raduni con un amico che possiede un'auto adatta allo
scopo, il giunto viscoso non può essere efficace quanto un inserimento
manuale, rigido e robusto della trazione integrale (o quanto il bloccaggio
del differenziale centrale in una trazione integrale permanente) e l'ELD non
è proprio uguale ad un blocco vero e proprio di un differenziale. Ciò non
toglie che la Panda, con i suoi automatismi facilissimi da gestire anche dai
meno esperti, faccia egregiamente il lavoro per cui è stata progettata.
Jigen
2007-02-02 12:06:02 UTC
Permalink
Post by Mario-ca
Post by Jigen
E' un problema delle Panda 4x4 più recenti ?!?!?
[cuttone]
Post by Mario-ca
detto che d'altronde la Panda 4x4 è progettata per poter affrontare
situazioni critiche (ma non estreme), quel'è appunto la marcia sulla neve;
non mi stupisce quindi che l'esperienza che hai raccontato abbia avuto esito
positivo, d'altronde il giunto viscoso qualcosa ci starà a fare...
La cosa mi incuriosiva proprio perchè avendola già sentita da altre
persone ero propenso ad approfondirla.
Capisco perfettamente il tuo discorso e lo trovo molto sensato.
Ovviamente per fare fuoristrada serio esistono altri mezzi decisamente
più "attrezzati".

[cut]
Post by Mario-ca
Beh, non è che faccia molta differenza: il risultato sarebbe comunque
ritrovarsi, o per surriscaldamento o per disinserimento precauzionale, con
un ELD non funzionante...
Siamo sempre lì. Se uno cerca un mezzo per fare fuoristrada estremo
sicuramente la Panda non fà al caso suo. Per una persona che ha
bisogno di un mezzo che sappia trarsi d'impaccio da certe situazioni
che si presentano saltuariamente può essere una buona vettura. Imho
decisamente più sensata di tanti Suv in circolazione.


:-)


Ciao,

Jigen (32,180)
VW Golf IV GTI Plus Edition "Silver Bullet"
BMW F650 GS "Black Mamba"

.fedus.office.
2007-02-01 15:08:06 UTC
Permalink
Post by Mario-ca
Comunque sia la Panda non ha un differenziale centrale ma un più semplice
giunto viscoso; la trazione, in condizione normali di aderenza, è al 98 %
sull'anteriore; il giunto viscoso trasferisce la coppia al retrotreno solo
quando vi è una differenza di aderenza fra i due assali.
Cioe', i vari alberi e alberini del treno posteriore sono sempre innestati,
ma ricevono coppia solo al bisogno?... Quindi di "trascina" il didietro...
Una trazione integrale ibrida! :)


Fedus
ZIZU
2007-02-02 06:53:16 UTC
Permalink
La trazione della panda 4x4 e' sempre ripartita 98% sull'anteriore e
2% sul posteriore
so che quando davanti pattina una ruota, il sensore ABS trasferisce la
trazione sull'atre ruote, fiano al 50:50

Questo pero' e' quanto mi han detto, io in queste cose sono un
completo ignornate...

vorrei sapere solo se quando ho una ripartizione 50:50 o qualcosa dei
simile, cioe' non 98:2, mi si dovrebbe accendere una spia sul
quadrante ?

Grazie a tutti !!!!

ZIZU
Cinghiale
2007-02-02 06:57:38 UTC
Permalink
Post by ZIZU
vorrei sapere solo se quando ho una ripartizione 50:50 o qualcosa dei
simile, cioe' non 98:2, mi si dovrebbe accendere una spia sul
quadrante ?
No, non si accende alcuna spia.
--
Cinghiale (34, 109, RM)
Mario-ca
2007-02-02 07:15:56 UTC
Permalink
Post by .fedus.office.
Cioe', i vari alberi e alberini del treno posteriore sono sempre innestati,
ma ricevono coppia solo al bisogno?
Una piccolissima percentuale di coppia la ricevono ma in condizioni normali
di aderenza il comportamento è da trazione anteriore.
Post by .fedus.office.
... Quindi di "trascina" il didietro...
Beh, la poca coppia che l'asse posteriore riceve fa comunque sì che questo
non venga trascinato dalle ruote posteriori come succedeva sulla vecchia
Panda 4x4 quando era disinserita la trazione integrale.
Post by .fedus.office.
Una trazione integrale ibrida! :)
Non l'ho capita! :-/
.fedus.office.
2007-02-02 10:04:31 UTC
Permalink
Post by Mario-ca
Post by .fedus.office.
Una trazione integrale ibrida! :)
Non l'ho capita! :-/
Infatti non ha senso, scuz :)

Fedus
Continua a leggere su narkive:
Loading...