Discussione:
[IDATEST] Fiat Punto 1.9D
(troppo vecchio per rispondere)
Mirko
2004-10-16 13:39:54 UTC
Permalink
E' l'auto della scuola guida, siccome sono privatista, oggi è stata la prima
volta che l'ho guidata per capire che tipo di percorso fa fare l'istruttore
all'esame. Sono salito con mio padre e il proprietario della scuola guida e
abbiamo anche fatto qualche km di statale oltre ovviamente alla città (in
totale direi una 15ina di km...)

Il tutto mi è servito anche per raffrontare la PuntoI (la nostra) con la
II...Versione S

LINEA: Qua è un giudizio soggettivo, però vi dico la mia. La 2 ha guadagnato
aggressività nel frontale, ma ha perso nel posteriore. Quindi qui è un
pareggio 1-1

POSTO GUIDA: meglio sulla 2. Merito del volante meno ingombrante si ha un
posto guida più comodo e corretto. I sedili sono più larghi e contenitivi.
Senza dubbio positivo!

STERZO: Più piacevole al tatto del precedente, meno ingombrante, include
airbag. La servoassistenza (penso elettrica) è paragonabile come precisione
a quella idraulica della I come sforzo richiesto, ma ne guadagna in
precisione. Sulla consolle centrale c'è il tasto City. Inserito, si accende
una spia verde CITY nel contagiri , lo sterzo diventa più leggero e in
manovra è piacevolissimo!! In marcia un po' meno, lo disinseriamo perchè non
"sento" la macchina sotto, continuo usando l'ottimo comando "Non-City"...

MATERIALI E FINITURE: devo dire che non ho fatto grande attenzione a questo
perchè ero abbastanza concentrato sul percorso, ma nel complesso la PuntoII
conferma il buon livello qualitativo della PuntoI. Non mi è piaciuto il
tocco dei tasti sulla consolle centrale, troppo "ticchettoso"... Ah,
confermo la scomodità nell'avere l'alzacristalli appena sotto l'autoradio!

MOTORE: Il motore debuttò nel Settembre 1999 insieme al 1.9JTD (già in uso
su 156) depotenziato a 80cv. La versione provata è la 1.9D, ossia niente
common rail e niente turbina, solo un robusto 1.9 aspirato da 65 cavalli.
Devo dire che me l'aspettavo molto più catramone, più rumoroso. Invece no,
al minimo si sente appena nell'abitacolo, così come nelle accelerazioni
(anche a tavoletta). Punta tutto sul confort e sul risparmio, la Punto parte
in prima (e seconda in discesa) semplicemente sollevando la frizione!
Qualche veniale vibrazione nelle accelerazioni, ma comunque ben al di sotto
del 1.4TDI VW.
Essendo privo di turbo, il motore tira sempre a qualsiasi regime, e si fa
sentire come una risonanza nell'abitacolo solo attorno ai 1200 (entra in
coppia) poi la silenziosità diventa encomiabile. Comodo in extraurbano il
fatto che metti la 4/5 e riprendi sempre bene senza toccare il cambio, senza
strada in pendenza però! D'accordo, l' 85 16v va molto più forte...la spinta
(a qualsiasi regime) è paragonabile a quella del 1.2 benzina 60cv a 5000
giri...non male per la verità.
Ripeto, mi aspettavo ben peggio, ma per avere maggiore brio nel salire di
giri, consiglio senza dubbio alcuno il JTD 80 sull'usato, oppure il
nuovissimo 1.3MJ che con gli sconti attuali te lo porti via , NUOVO, a
10.000 euro!

CAMBIO: un passo in avanti rispetto a prima. Innesti decisamente più dolci,
forse meno precisi, ma il comando mi ha convinto. Talvolta tendeva ad
impuntarsi la 3° e ho continuato a vedere che talvolta la R gratta un
pochino quando entra (a me gratta quasi sempre a freddo, ma non a caldo). La
R non ha nessuna protezione, mentre sulla mia la leva va spinta in basso.
Rapporti ben spaziati, 130 orari a 3400 giri in quinta.

SU STRADA: facilissima da condurre, forse anche più della prima serie. Le
sospensioni assorbono bene le buche e le asperità. La Punto è un "must" in
città ;-)

FRENI E FRIZIONE: Frizione morbida, non sono riuscito a spegnere la macchina
nemmeno alla prima partenza da fermo. E' molto semplice da usare, la sollevi
leggermente e la Punto inizia a camminare....corsa piacevolmente ridotta. I
freni sono molto potenti, è questione di 500m per abituarmi al pedale, poi
nessunissimo problema! :-)
Non so se l'auto provata ha l'ABS...

STRUMENTAZIONE: contagiri a sinistra e tachimetro a destra, al contrario
della Punto1. In alto a sinistra temperatura dell'acqua e accanto, livello
gasolio. Ottima leggibilità, design non entusiasmante ma chiaro. Non capisco
perchè il tachimetro in posizione verticale segna gli 80 mentre al di sopra
dei 120 la lancetta non è più orizzontale. Forse ti vuole dare l'impressione
di correre :-) Il contagiri è più o meno la stessa cosa, 5000 giri in
verticale.

Quest'è tutto...grazie!

P.S. Twilight, appena posso ti passo per email il test così lo pubblichi su
IDAnet insieme all'Espace.
--
Mirko (18,86+,CE)
Punto 85 16V with foglio rosa, s.times driver
Powered by Intel P4 2.80C and Asus Motherboard
"comunque di solito chi ha AMD ha una certa cultura
informatica per cui è più facile che posti nei NG." (Alec)
Mirko
2004-10-16 13:49:37 UTC
Permalink
Post by Mirko
STERZO: Più piacevole al tatto del precedente, meno ingombrante, include
airbag. La servoassistenza (penso elettrica) è paragonabile come
precisione a quella idraulica della I come sforzo richiesto, ma ne
guadagna in precisione.
Volevo dire, ne guadagna in SFORZO e migliora in precisione.
Mirko

Continua a leggere su narkive:
Loading...