Discussione:
E' da 30 000 km che non cambio l'olio
(troppo vecchio per rispondere)
M.
2008-02-25 23:04:09 UTC
Permalink
Gestisco un piccolo parco macchine, mi sono accorto che in una delle
vetture da 30 000 km non cambio l'olio. E' una Clio 1200 a benzina del
1997 (motore ed7f). l'olio che adesso vorrei mettere è a base
sintetica, marca Tamoil SAE 10W 40.
Secondo voi ho fatto danni? La macchina al momento ha 125 000 Km.

Grazie in anticipo per le risp,
Gianni.
Alfonso
2008-02-25 23:14:54 UTC
Permalink
"M." <***@mp4.it> ha scritto nel messaggio news:15131389-c7fe-4bba-8cc9-***@p73g2000hsd.googlegroups.com...
Gestisco un piccolo parco macchine, mi sono accorto che in una delle
vetture da 30 000 km non cambio l'olio. E' una Clio 1200 a benzina del
1997 (motore ed7f). l'olio che adesso vorrei mettere è a base
sintetica, marca Tamoil SAE 10W 40.
Secondo voi ho fatto danni? La macchina al momento ha 125 000 Km.

Danni..??..figuriamoci
..stai tranquillo, anche se ti invito a cambiarlo prima possibile, magari
provvedendo anche alla sostituzione del relativo filtro (andrebbe fatto
sempre)!
..ho visto motori fare 300kkm senza perdere un colpo nonostante fosse
tagliandate ogni 40/50kkm..purtroppo è molto difficile che, persone coma
agenti di commercio, si privino della propria vettura (anche un solo giorno)
per fare manutenzione ogni 20kkm..anche perche è comprensibile, vorrebbe
dire farlo ogni 3/4 mesi ..praticamente impossibile!


Grazie in anticipo per le risp,
Gianni.
.nulla ciao!
M.
2008-02-26 19:44:29 UTC
Permalink
Post by M.
Gestisco un piccolo parco macchine, mi sono accorto che in una delle
vetture da 30 000 km non cambio l'olio. E' una Clio 1200 a benzina del
1997 (motore ed7f). l'olio che adesso vorrei mettere è a base
sintetica, marca Tamoil SAE 10W 40.
Secondo voi ho fatto danni? La macchina al momento ha 125 000 Km.
Danni..??..figuriamoci
..stai tranquillo, anche se ti invito a cambiarlo prima possibile, magari
provvedendo anche alla sostituzione del relativo filtro (andrebbe fatto
sempre)!
..ho visto motori fare 300kkm senza perdere un colpo nonostante fosse
tagliandate ogni 40/50kkm..purtroppo è molto difficile che, persone coma
agenti di commercio, si privino della propria vettura (anche un solo giorno)
per fare manutenzione ogni 20kkm..anche perche è comprensibile, vorrebbe
dire farlo ogni 3/4 mesi ..praticamente impossibile!
Grazie in anticipo per le risp,
Gianni.
.nulla ciao!
Grazie!
Caedar
2008-02-26 07:32:43 UTC
Permalink
Post by M.
Secondo voi ho fatto danni? La macchina al momento ha 125 000 Km.
30.000 km in quanto tempo? Anche questo incide sulla perdita di qualità
dell'olio.

Poi c'è il modo d'uso dell'auto (tirate a freddo, lunghe tratte ad alta
velocità autostradale.
--
Caedar (37, 110, So, 24 p.ti)
Focus+ SW TDci 1.6 110cv FAP
M.
2008-02-26 20:47:11 UTC
Permalink
Post by Caedar
Post by M.
Secondo voi ho fatto danni? La macchina al momento ha 125 000 Km.
30.000 km in quanto tempo? Anche questo incide sulla perdita di qualità
dell'olio.
Poi c'è il modo d'uso dell'auto (tirate a freddo, lunghe tratte ad alta
velocità autostradale.
--
Caedar (37, 110, So, 24 p.ti)
Focus+ SW TDci 1.6 110cv FAP
30 000 Km in 2 anni,
escludo: "tirate a freddo, lunghe tratte ad alta velocità
autostradale",
non credo siano mai state fatte cose del genere, l'auto viene guidata
su percorso misto con le marce alte, ad un regime medio di 2500 giri.

Grazie, Gianni
Delfone
2008-02-26 08:20:29 UTC
Permalink
Post by M.
Gestisco un piccolo parco macchine, mi sono accorto che
in una delle vetture da 30 000 km non cambio l'olio. E'
una Clio 1200 a benzina del 1997 (motore ed7f). l'olio
che adesso vorrei mettere è a base sintetica, marca
Tamoil SAE 10W 40.
Secondo voi ho fatto danni? La macchina al momento ha 125
000 Km.
Grazie in anticipo per le risp,
Gianni.
mia moglie ha una clio del 2003, con il 1200 8v. penso sia lo stesso motore,
per cui è prescritto il cambio olio ogni 30.000 km. o 2 anni
--
Delfone (38, 136, MB)
M.
2008-02-26 20:49:11 UTC
Permalink
Post by Delfone
Post by M.
Gestisco un piccolo parco macchine, mi sono accorto che
in una delle vetture da 30 000 km non cambio l'olio. E'
una Clio 1200 a benzina del 1997 (motore ed7f). l'olio
che adesso vorrei mettere è a base sintetica, marca
Tamoil SAE 10W 40.
Secondo voi ho fatto danni? La macchina al momento ha 125
000 Km.
Grazie in anticipo per le risp,
Gianni.
mia moglie ha una clio del 2003, con il 1200 8v. penso sia lo stesso motore,
per cui è prescritto il cambio olio ogni 30.000 km. o 2 anni
--
Delfone (38, 136, MB)
Fino a due anni fa è stato sempre cambiato ogni 10 000 Km olio+filtro.

Grazie a te ed a tutti per aver risposto.

Gianni
thewizardofwiz
2008-02-26 16:33:29 UTC
Permalink
Post by M.
Gestisco un piccolo parco macchine, mi sono accorto
che in una delle
vetture da 30 000 km non cambio l'olio. E' una Clio
1200 a benzina del
1997 (motore ed7f). l'olio che adesso vorrei mettere
=E8 a base
sintetica, marca Tamoil SAE 10W 40.
Secondo voi ho fatto danni? La macchina al momento ha
125 000 Km.
se usavi un olio sintetico ed il livello era sempre ok, nessun
problema. a benzina potresti continuare no-limits, con piccole
accortezze (vedi i mei post vecchi a tal proposito e gli
interventi di qualche giorno fa)
ciao
Fabio
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
El_ciula!
2008-02-27 07:47:55 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
se usavi un olio sintetico ed il livello era sempre ok, nessun
problema. a benzina potresti continuare no-limits, con piccole
accortezze (vedi i mei post vecchi a tal proposito e gli
interventi di qualche giorno fa)
ciao
Fabio
Io quando cambio l'olio e uso full sint 5w40 VW 505.01 (iniettore pompa),
non proprio economicissimo, lo faccio dopo 15K Km.

L'olio non lo butto, mi serve per lavoro (tutto lecito e regolare
tranquilli), lo filtro con filtri che hanno una capacità filtrante di 10
volte quella del classico filtro olio da auto.

Il filtro in questione dopo il 3o litro di olio, arriva quasi a fine vita, e
a fatica riesco con 15 Atm a far transitare il rimanente "olio".

Ora, dopo tale filtraggio accumulo questi filtri (sono ermetici) che poi una
volta ogni 2-3 anni smaltisco come si deve.

Ho 3 auto e lo faccio regolarmente, i filtri (cartuccia) li pago 70
centesimi, l'olio esce non dico chiaro ma quasi.

Mi spieghi tu, quei 70 cc di praticamente ASFALTO, che faccio fatica a
bucare forzando con uno stuzzicadenti dopo pochi giorni che stanno lì, come
possono essere ininfluenti in un motore?

Io a quelli che dicono tali CAGATE, non darei nemmeno ascolto.

E' chiaro che un motore e quelli di oggi poi puo' sopportare cose assurde,
ma affermare che solo con qualche accortezza si puo' continuare NO-LIMITS
con i condotti di lubrificazione ormai ridotti a capillari, è almeno da
ignoranti.

Comunque il mondo è bello perchè molto AVARIATO...

PS: una delle auto è a benzina e uso Mobil 1 (stessa storia).
thewizardofwiz
2008-02-27 10:03:33 UTC
Permalink
Post by El_ciula!
Io quando cambio l'olio e uso full sint 5w40 VW
505.01 (iniettore pompa),
non proprio economicissimo, lo faccio dopo 15K Km.
soldi buttati
Post by El_ciula!
L'olio non lo butto, mi serve per lavoro
???
che ci fai?
Post by El_ciula!
lo filtro con filtri che hanno una
capacità filtrante di 10
volte quella del classico filtro olio da auto.
???
che filtri per fare cosa? come lo reimpieghi?
Post by El_ciula!
Il filtro in questione dopo il 3o litro di olio,
arriva quasi a fine vita, e
a fatica riesco con 15 Atm a far transitare il
rimanente "olio".
???
Post by El_ciula!
Mi spieghi tu, quei 70 cc di praticamente ASFALTO,
che faccio fatica a
bucare forzando con uno stuzzicadenti dopo pochi
giorni che stanno lì, come
possono essere ininfluenti in un motore?
forse dimentichi che nell'olio motore quei 70cc di schifezze che
tu hai in qualch emodo separato, filtrandoli, rimangono appunto
DISCIOLTI ovvero in sospensione (ci sono appositi addittivi
detergenti antiagglomeranti e disperdenti che hanno lo specifico
compito di tenerle queste sostanze accuramamente separate fra
loro per consentirne la _LIBERA_ circolazione nel motore, senza
creare alcun problema, veicolandole nel lubrificante)
ecco perche SONO ininfluenti, e le prove di laboratorio e su
strada lo confermano a 360°
Post by El_ciula!
Io a quelli che dicono tali CAGATE, non darei nemmeno
ascolto.
quando vuoi venire a vedere e provare motori a benzina di
400mila km che hanno fatto SOLO tre cambi olio e sono in
PERFETTE condizioni, sai dove trovarmi
Post by El_ciula!
E' chiaro che un motore e quelli di oggi poi puo'
sopportare cose assurde,
ma affermare che solo con qualche accortezza si puo'
continuare NO-LIMITS
con i condotti di lubrificazione ormai ridotti a
capillari, è almeno da ignoranti.
..e dove sarebbero questi condotti _capillari_?
no, sai: in un motore di media cilindrata (1600-2000cc) dalla
succhiarola alla pompa il condotto sarà come minimo 2cmq, dopo
la pompa 1,5cmq, i condotti nell'albero circa 4mmq, nelle bielle
circa 3mmq, gli spruzzatori per il raffredamento della testa del
pistone 2mmq (sagomati per avere un'alta velocità di uscita), i
condotti che vanno in testa alle punterie sono 1cmq...
Post by El_ciula!
PS: una delle auto è a benzina e uso Mobil 1 (stessa
storia).
uno dei migliori olii comerciali per applicazioni civili, da
cambiare non prima di 100-150milakm

fai tu...
Fabio

ah... peccato non aver fotografato la parte superiore della
testa (castelletto e albero a camme) quando ho cambiato la
guarnizione della XantiaTD:
era _splendente_ lucida e brillante senza il minimo deposito o
segno di usura sulle camme e sulle pastiglie calibrate, e per
curiosità personale ho smontato un supporto asse a camme per
guardarlo (TOTAL sino a 100milakm con il precedente
proprietario, dopo SINT Diesel con rabbocchi misti SINT / Mobil1)
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
El_ciula!
2008-02-27 10:57:48 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
Post by El_ciula!
Io quando cambio l'olio e uso full sint 5w40 VW
505.01 (iniettore pompa),
non proprio economicissimo, lo faccio dopo 15K Km.
soldi buttati
Post by El_ciula!
L'olio non lo butto, mi serve per lavoro
???
che ci fai?
Post by El_ciula!
lo filtro con filtri che hanno una
capacità filtrante di 10
volte quella del classico filtro olio da auto.
???
che filtri per fare cosa? come lo reimpieghi?
Post by El_ciula!
Il filtro in questione dopo il 3o litro di olio,
arriva quasi a fine vita, e
a fatica riesco con 15 Atm a far transitare il
rimanente "olio".
???
Post by El_ciula!
Mi spieghi tu, quei 70 cc di praticamente ASFALTO,
che faccio fatica a
bucare forzando con uno stuzzicadenti dopo pochi
giorni che stanno lì, come
possono essere ininfluenti in un motore?
forse dimentichi che nell'olio motore quei 70cc di schifezze che
tu hai in qualch emodo separato, filtrandoli, rimangono appunto
DISCIOLTI ovvero in sospensione (ci sono appositi addittivi
detergenti antiagglomeranti e disperdenti che hanno lo specifico
compito di tenerle queste sostanze accuramamente separate fra
loro per consentirne la _LIBERA_ circolazione nel motore, senza
creare alcun problema, veicolandole nel lubrificante)
ecco perche SONO ininfluenti, e le prove di laboratorio e su
strada lo confermano a 360°
Risponderti lo reputo una perdita di tempo, vista la tua sicurezza in
materia, cerca altri miei post e noterai che non mi spiace spendere tempo
per discussioni interessanti.

Per quello che so e non so, lascialo concludere a me, grazie.
thewizardofwiz
2008-02-27 11:31:40 UTC
Permalink
Post by El_ciula!
Risponderti lo reputo una perdita di tempo, vista la
tua sicurezza in
materia, cerca altri miei post e noterai che non mi
spiace spendere tempo
per discussioni interessanti.
ottimo esempio di incongruenza
tutto chiaro, grazie a te
Fabio
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
El_ciula!
2008-02-27 18:31:22 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
ottimo esempio di incongruenza
tutto chiaro, grazie a te
Fabio
Sei congruo tu, con le tue illuminazioni...

Il 505.01 va in un iniettore pompa da 240CV è sprecato come dici, oppure è
la tua ennesima MINCHIATA?
thewizardofwiz
2008-02-28 06:22:04 UTC
Permalink
Post by El_ciula!
Il 505.01 va in un iniettore pompa da 240CV è
sprecato come dici, oppure è
la tua ennesima MINCHIATA?
è una domanda mezza campata in aria
voglio dire
se il costruttore lo prescrive, ovvio che vada bene
che il motore sia da 90 o 240CV non è indicativo

SPRECATO è cambiare un olio prematuramente, dopo 5milakm, o
cambiare un sintetico dopo 30milakm/un anno su un motore a
benzina, o usare un olio di 5 classi superiore (diesel o
benzina) alle esigenze d'uso del motore o alle raccomandazioni
del fabbricante (per uso mediamente normale)

ciao
Fabio
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
El_ciula!
2008-02-28 11:19:31 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
SPRECATO è cambiare un olio prematuramente, dopo 5milakm, o
cambiare un sintetico dopo 30milakm/un anno su un motore a
benzina, o usare un olio di 5 classi superiore (diesel o
benzina) alle esigenze d'uso del motore o alle raccomandazioni
del fabbricante (per uso mediamente normale)
ciao
Fabio
A parte che di spreco ne hai parlato tu nella prima risposta, poi lasciami
dire pure che le abitudini personali sono un poco CAZZI miei o nostri...

Tu additiva additiva, io lo cambio.

Secondo me un olio che quando esce dalla coppo dopo 15 k km, lo passi fra le
dita e senti grumolosità, è nero come la morte, ha finito la sua vita, poi
se tu sei il mago del refurbished, fai pure, io manco ci penso, e a volte
quando sento le punterie suonare diverso a freddo, lo cambio anche a 10,
12k...

El_ciula
thewizardofwiz
2008-02-28 11:52:52 UTC
Permalink
Post by El_ciula!
A parte che di spreco ne hai parlato tu nella prima
risposta, poi lasciami
dire pure che le abitudini personali sono un poco
CAZZI miei o nostri...
fai come credi liberissimo di buttare i tuoi soldi
Post by El_ciula!
Secondo me un olio che quando esce dalla coppo dopo
15 k km, lo passi fra le
dita e senti grumolosità,
impossibile
Post by El_ciula!
è nero come la morte
DEVE essere così (hai dimenticato "detergenti" e "disperdenti")
Post by El_ciula!
ha finito la sua vita
se ne sei convinto è un conto
che non sia così -e te lo posso dimostrare se mi porti un
campionee da analizzare- è un altra cosa ben diversa
se vuoi fare di testa tua, ripeto, sei padronissimo di
incendiarti l'auto, ma non venire a dire che sia giusto/bello
eccetera
Post by El_ciula!
se tu sei il mago del refurbished, fai pure
nessun refurbished, solo analisi dilavoratorio e prove OGGETTIVE
Post by El_ciula!
io manco
ci penso, e a volte
quando sento le punterie suonare diverso a freddo, lo
cambio anche a 10, 12k...
evidentemente hai tanti soldi da spendere e pochi altri pensieri

ripeto, liberissimo di fare quello che credi
ma non è come pensi


divertiti
Fabio
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
El_ciula!
2008-02-28 17:22:05 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
divertiti
Fabio
Quì siamo in migliaia a divertirci così, se arrivi tu con la tua saccenza a
togliere il gusto di metter mano ai motori è finita...

Domani ne arriva un'altro che scrive che le cinghie di ditribuzione durano
300k km, tutte balle quelle crepette sono normali, le testiamo noi in
laboratorio...

Se solo immaginassi che tipo di lavoro faccio e dove, con milioni di litri
di olio in sistemi idraulici da 200 e passa Bar, con controlli severi su
impianti, pompe e oli, non scriveresti con tanta saccenza tali strozate.

L'olio a 15 000 fallo passare in un filtro da 2 Micron non da 40 come quelli
automobilistici (i migliori) e poi mi racconti che quella spanna di MERDA
sono gli ADDITIVI che si sono presi per mano l'un l'altro...

Se lo fai di mestiere cambialo va.

El_ciula.
Zotto
2008-02-28 17:48:12 UTC
Permalink
Post by El_ciula!
L'olio a 15 000 fallo passare in un filtro da 2 Micron non da 40 come
quelli automobilistici (i migliori) e poi mi racconti
Visto quel che dici sul tuo lavoro, che ne pensi della maggior presunta
durata dell' olio nei motori alimentati a GPL? Si possono (barbonicamente
parlando) prolungare le scadenze dei tagliando contando che l'olio nei
motori a gas rimane sempre limpido o meglio mantenere gli intervalli ?
--
Zotto Sonica barbonica driver
http://www.flickr.com/photos/zottoida/
El_ciula!
2008-02-28 20:14:15 UTC
Permalink
Post by Zotto
Post by El_ciula!
L'olio a 15 000 fallo passare in un filtro da 2 Micron non da 40 come
quelli automobilistici (i migliori) e poi mi racconti
Visto quel che dici sul tuo lavoro, che ne pensi della maggior presunta
durata dell' olio nei motori alimentati a GPL? Si possono (barbonicamente
parlando) prolungare le scadenze dei tagliando contando che l'olio nei
motori a gas rimane sempre limpido o meglio mantenere gli intervalli ?
Non credo che solo perchè rimaga limpido sia a posto l'olio, le
additivazioni ci sono eccome e fanno la differenza tra i vari oli, io
parlavo di motori turbo diesel, ma in qualunque motore l'olio perde le sue
caratteristiche con il tempo/uso.

Ma chiedi al professor Friftewiz (o giu' di lì) che ti dirà tranquillamente
che figuriamoci, nel motore a gas lo puoi mettere e nemmeno rabboccare, anzi
se cambi auto dallo sfacia scaricalo e tienilo per quella dopo! :/


Saluti
thewizardofwiz
2008-02-29 08:41:05 UTC
Permalink
Post by El_ciula!
Quì siamo in migliaia a divertirci così, se arrivi tu
con la tua saccenza a
togliere il gusto di metter mano ai motori è
finita...
ognuno si diverte come meglio crede
Post by El_ciula!
Domani ne arriva un'altro che scrive che le cinghie
di ditribuzione durano
300k km, tutte balle quelle crepette sono normali, le
testiamo noi in laboratorio...
vedo che sei all'oscuro del fatto che molti motori moderni hanno
la scadenza/durata della distribuzione di 250mila km
duecento cinquanta mila chilometri
per esempio i motori gruppo PSA, quello della C3 (così lo vai a
controllare e ti rendi conto, eh?)
Post by El_ciula!
Se solo immaginassi che tipo di lavoro faccio e dove,
con milioni di litri
di olio in sistemi idraulici da 200 e passa Bar, con
controlli severi su
impianti, pompe e oli, non scriveresti con tanta
saccenza tali strozate.
dimmelo, magari imparo qualcosa...
Post by El_ciula!
L'olio a 15 000 fallo passare in un filtro da 2
Micron non da 40 come quelli
automobilistici (i migliori) e poi mi racconti che
quella spanna di MERDA
sono gli ADDITIVI che si sono presi per mano l'un
l'altro...
ma l'olio motore non ha nessun motivo di passare in un filtro da
2 micron, caro
;-)

quindi le tue (forse giuste per altri campi)
supposizioni/esperienze NON VALGONO per l'automotive

tutto è relativo, no?
Fabio
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
M.
2008-02-27 16:46:43 UTC
Permalink
On 27 Feb, 11:03, thewizardofwiz
Post by thewizardofwiz
Io quando cambio l'olioe uso full sint 5w40 VW
505.01 (iniettore pompa),
non proprio economicissimo, lo faccio dopo 15K Km.
soldi buttati
L'olionon lo butto, mi serve per lavoro
???
che ci fai?
lo filtro con filtri che hanno una
capacità filtrante di 10
volte quella del classico filtroolioda auto.
???
che filtri per fare cosa? come lo reimpieghi?
Il filtro in questione dopo il 3o litro diolio,
arriva quasi a fine vita, e
a fatica riesco con 15 Atm a far transitare il
rimanente "olio".
???
Mi spieghi tu, quei 70 cc di praticamente ASFALTO,
che faccio fatica a
bucare forzando con uno stuzzicadenti dopo pochi
giorni che stanno lì, come
possono essere ininfluenti in un motore?
forse dimentichi che nell'oliomotore quei 70cc di schifezze che
tu hai in qualch emodo separato, filtrandoli, rimangono appunto
DISCIOLTI ovvero in sospensione (ci sono appositi addittivi
detergenti antiagglomeranti e disperdenti che hanno lo specifico
compito di tenerle queste sostanze accuramamente separate fra
loro per consentirne la _LIBERA_ circolazione nel motore, senza
creare alcun problema, veicolandole nel lubrificante)
ecco perche SONO ininfluenti, e le prove di laboratorio e su
strada lo confermano a 360°
Io a quelli che dicono tali CAGATE, non darei nemmeno
ascolto.
quando vuoi venire a vedere e provare motori a benzina di
400mila km che hanno fatto SOLO tre cambiolioe sono in
PERFETTE condizioni, sai dove trovarmi
E' chiaro che un motore e quelli di oggi poi puo'
sopportare cose assurde,
ma affermare che solo con qualche accortezza si puo'
continuare NO-LIMITS
con i condotti di lubrificazione ormai ridotti a
capillari, è almeno da ignoranti.
..e dove sarebbero questi condotti _capillari_?
no, sai: in un motore di media cilindrata (1600-2000cc) dalla
succhiarola alla pompa il condotto sarà come minimo 2cmq, dopo
la pompa 1,5cmq, i condotti nell'albero circa 4mmq, nelle bielle
circa 3mmq, gli spruzzatori per il raffredamento della testa del
pistone 2mmq (sagomati per avere un'alta velocità di uscita), i
condotti che vanno in testa alle punterie sono 1cmq...
PS: una delle auto è a benzina e uso Mobil 1 (stessa
storia).
uno dei migliori olii comerciali per applicazioni civili, da
cambiare non prima di 100-150milakm
fai tu...
Fabio
ah... peccato non aver fotografato la parte superiore della
testa (castelletto e albero a camme) quando ho cambiato la
era _splendente_ lucida e brillante senza il minimo deposito o
segno di usura sulle camme e sulle pastiglie calibrate, e per
curiosità personale ho smontato un supporto asse a camme per
guardarlo (TOTAL sino a 100milakm con il precedente
proprietario, dopo SINT Diesel con rabbocchi misti SINT / Mobil1)
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreaderhttp://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
però come dici tu, nell'olio base sintetica ci sono additivi, forse
sono loro che non lo hanno fatto diventare solido come l'olio di semi
della friggitrice che ho smontato...

Infatti, ho controllato con l'astina, è nero, ma liquido, ne ho
aggiunto un litro che mancava, ma a giorni lo cambio.


Ciao, e grazie a tutti x le risposte.

G
thewizardofwiz
2008-02-27 17:21:17 UTC
Permalink
per=F2 come dici tu, nell'olio base sintetica ci sono
additivi, forse
sono loro che non lo hanno fatto diventare solido
come l'olio di semi
della friggitrice che ho smontato...
in TUTTI gli olii motore ci sono questo tipo di addittivi!!!
Infatti, ho controllato con l'astina, =E8 nero, ma
liquido, ne ho
aggiunto un litro che mancava, ma a giorni lo cambio.
se il livello è corretto (= tenuto sempre regolare tramite
regolari rabbocchi), non serve cambiarlo per i periodi che ho
indicato
che l'olio diventi scuro e rimanga ben fluido è OTTIMO segno,
vuol dire che i detergenti detergono, gli antiagglomeranti
antiagglomerano, i disperdenti disperdono
;-)


l'olio della friggitrice NON HA le stesse caratteristiche
dell'olio motore, per cui quando diventa nero è SPORCO e
sicuramente ha subito dei processi di deterioramento chimico-
fisico, tanto è vero che va scartato (=>eliminato) in quanto
potrebbe essere nocivo per usi alimentari

ciao
Fabio
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
M.
2008-02-27 16:42:24 UTC
Permalink
se usavi unoliosintetico ed il livello era sempre ok, nessun
problema. a benzina potresti continuare no-limits, con piccole
accortezze (vedi i mei post vecchi a tal proposito e gli
interventi di qualche giorno fa)
ciao
Fabio
Io quando cambio l'olioe uso full sint 5w40 VW 505.01 (iniettore pompa),
non proprio economicissimo, lo faccio dopo 15K Km.
L'olionon lo butto, mi serve per lavoro (tutto lecito e regolare
tranquilli), lo filtro con filtri che hanno una capacità filtrante di 10
volte quella del classico filtroolioda auto.
Il filtro in questione dopo il 3o litro diolio, arriva quasi a fine vita, e
a fatica riesco con 15 Atm a far transitare il rimanente "olio".
Ora, dopo tale filtraggio accumulo questi filtri (sono ermetici) che poi una
volta ogni 2-3 anni smaltisco come si deve.
Ho 3 auto e lo faccio regolarmente, i filtri (cartuccia) li pago 70
centesimi, l'olioesce non dico chiaro ma quasi.
Mi spieghi tu, quei 70 cc di praticamente ASFALTO, che faccio fatica a
bucare forzando con uno stuzzicadenti dopo pochi giorni che stanno lì, come
possono essere ininfluenti in un motore?
Io a quelli che dicono tali CAGATE, non darei nemmeno ascolto.
E' chiaro che un motore e quelli di oggi poi puo' sopportare cose assurde,
ma affermare che solo con qualche accortezza si puo' continuare NO-LIMITS
con i condotti di lubrificazione ormai ridotti a capillari, è almeno da
ignoranti.
Comunque il mondo è bello perchè molto AVARIATO...
PS: una delle auto è a benzina e uso Mobil 1 (stessa storia).
Oggi casuakmente ho smontato una friggitrice ferma da un paio di anni
ed ho visto dentro la
melma alla quale tu ti riferivi, non era più olio, aveva perso tutte
le sue caratteristiche. Ho
pensato a quella povera auto. Non riuscivo a estrarre dal cestello
della friggitrice quella
massa appiccicosa che è diventato l'olio. A giorni lo cambio, sperando
di non aver fatto danni.

Ho deciso di cambiarlo quanto prima con il solito olio che uso sempre,
base sintetica, 10W40,
qualunqhe marca, (adesso ho comprato Tamoil), il filtro lo pago 10
euro.

Tra 5000 Km poi lo ricambio, per eliminare eventuali residui sporchi
che rimangono.

Se lo cambio a motore caldo va via tutto l'olio sporco?

Gianni
Loading...