Post by thewizardofwizIo quando cambio l'olioe uso full sint 5w40 VW
505.01 (iniettore pompa),
non proprio economicissimo, lo faccio dopo 15K Km.
soldi buttati
L'olionon lo butto, mi serve per lavoro
???
che ci fai?
lo filtro con filtri che hanno una
capacità filtrante di 10
volte quella del classico filtroolioda auto.
???
che filtri per fare cosa? come lo reimpieghi?
Il filtro in questione dopo il 3o litro diolio,
arriva quasi a fine vita, e
a fatica riesco con 15 Atm a far transitare il
rimanente "olio".
???
Mi spieghi tu, quei 70 cc di praticamente ASFALTO,
che faccio fatica a
bucare forzando con uno stuzzicadenti dopo pochi
giorni che stanno lì, come
possono essere ininfluenti in un motore?
forse dimentichi che nell'oliomotore quei 70cc di schifezze che
tu hai in qualch emodo separato, filtrandoli, rimangono appunto
DISCIOLTI ovvero in sospensione (ci sono appositi addittivi
detergenti antiagglomeranti e disperdenti che hanno lo specifico
compito di tenerle queste sostanze accuramamente separate fra
loro per consentirne la _LIBERA_ circolazione nel motore, senza
creare alcun problema, veicolandole nel lubrificante)
ecco perche SONO ininfluenti, e le prove di laboratorio e su
strada lo confermano a 360°
Io a quelli che dicono tali CAGATE, non darei nemmeno
ascolto.
quando vuoi venire a vedere e provare motori a benzina di
400mila km che hanno fatto SOLO tre cambiolioe sono in
PERFETTE condizioni, sai dove trovarmi
E' chiaro che un motore e quelli di oggi poi puo'
sopportare cose assurde,
ma affermare che solo con qualche accortezza si puo'
continuare NO-LIMITS
con i condotti di lubrificazione ormai ridotti a
capillari, è almeno da ignoranti.
..e dove sarebbero questi condotti _capillari_?
no, sai: in un motore di media cilindrata (1600-2000cc) dalla
succhiarola alla pompa il condotto sarà come minimo 2cmq, dopo
la pompa 1,5cmq, i condotti nell'albero circa 4mmq, nelle bielle
circa 3mmq, gli spruzzatori per il raffredamento della testa del
pistone 2mmq (sagomati per avere un'alta velocità di uscita), i
condotti che vanno in testa alle punterie sono 1cmq...
PS: una delle auto è a benzina e uso Mobil 1 (stessa
storia).
uno dei migliori olii comerciali per applicazioni civili, da
cambiare non prima di 100-150milakm
fai tu...
Fabio
ah... peccato non aver fotografato la parte superiore della
testa (castelletto e albero a camme) quando ho cambiato la
era _splendente_ lucida e brillante senza il minimo deposito o
segno di usura sulle camme e sulle pastiglie calibrate, e per
curiosità personale ho smontato un supporto asse a camme per
guardarlo (TOTAL sino a 100milakm con il precedente
proprietario, dopo SINT Diesel con rabbocchi misti SINT / Mobil1)
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreaderhttp://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
della friggitrice che ho smontato...
aggiunto un litro che mancava, ma a giorni lo cambio.
Ciao, e grazie a tutti x le risposte.