IISBOSS
2004-11-16 15:40:54 UTC
Ok visto che siete così disponibili e preparati a rispondere alle mie
domande ne approfitto...
ho recentemente lavato il motore dell'auto (sempre la twingo) con acqua e
chanteclair (lo sgrassatore) spruzzandoli col compressore, in quanto una
macchia d'olio/grasso sul motore creava una magica atmosfera alla fraganza
di topo morto all'interno dell'abitacolo quando il motore si scaldava. (l'
origine di tale macchia è arcana e misteriosa... il meccanico dice ke c'è
un tubicino sopra che perde che bisogna sistemare, ma di tubicini posti
sopra il motore, che trasportano olio tralaltro non ne ho visto, mi sembra
molto + semplicemente causa del tappo dell'olio che stringe poco bene...
cmq).
Premetto che ho gia lavato precedentemente il motore senza dannose
conseguenze.
Questa volta però ho notato che dopo il lavaggio quando metto in moto
l'auto, il motorino d'avviamento gratta una volta "espletata" la sua
funzione... mi spiego.
Accendo il quadro, dò la messa in moto, e poco dopo (ma solo DOPO e non
durante) che sono tornato indietro con la chiave sento un "gratt"
provenire dalla zona cinghie.
Devo preparami ad una possibile rottura del motorino di avv o potrebbe
essere accaduto qualcosa di meno preoccupante (cosa??)?
Nuovamente grazie.
AH poi toglietemi un altra cusioriosità.
Appena accendo il quadro della twingo sento un rumore (regolarissimo, lo
sento su tutte le twingo) tipo robotico (un bzzzzzzzzzzzz).
Adesso ho notato che nel caso la messa in moto dell'auto non riesca (ad
esempio faccio durare l'avviamento una frazione di secondo), quando giro
la chiave e riaccendo il quadro c'è dinuovo lo stesso dumore, ma la
frequenza di tale rumore cala (es: se prima erano 600 hz, ne diventano
500).
Se faccio fallire l'avviamento del motore anche questa volta, il
bzzzzzzzzzzzz cala ancora di frequenza, e così via.
Da cosa è dovuto quel rumore?????
domande ne approfitto...
ho recentemente lavato il motore dell'auto (sempre la twingo) con acqua e
chanteclair (lo sgrassatore) spruzzandoli col compressore, in quanto una
macchia d'olio/grasso sul motore creava una magica atmosfera alla fraganza
di topo morto all'interno dell'abitacolo quando il motore si scaldava. (l'
origine di tale macchia è arcana e misteriosa... il meccanico dice ke c'è
un tubicino sopra che perde che bisogna sistemare, ma di tubicini posti
sopra il motore, che trasportano olio tralaltro non ne ho visto, mi sembra
molto + semplicemente causa del tappo dell'olio che stringe poco bene...
cmq).
Premetto che ho gia lavato precedentemente il motore senza dannose
conseguenze.
Questa volta però ho notato che dopo il lavaggio quando metto in moto
l'auto, il motorino d'avviamento gratta una volta "espletata" la sua
funzione... mi spiego.
Accendo il quadro, dò la messa in moto, e poco dopo (ma solo DOPO e non
durante) che sono tornato indietro con la chiave sento un "gratt"
provenire dalla zona cinghie.
Devo preparami ad una possibile rottura del motorino di avv o potrebbe
essere accaduto qualcosa di meno preoccupante (cosa??)?
Nuovamente grazie.
AH poi toglietemi un altra cusioriosità.
Appena accendo il quadro della twingo sento un rumore (regolarissimo, lo
sento su tutte le twingo) tipo robotico (un bzzzzzzzzzzzz).
Adesso ho notato che nel caso la messa in moto dell'auto non riesca (ad
esempio faccio durare l'avviamento una frazione di secondo), quando giro
la chiave e riaccendo il quadro c'è dinuovo lo stesso dumore, ma la
frequenza di tale rumore cala (es: se prima erano 600 hz, ne diventano
500).
Se faccio fallire l'avviamento del motore anche questa volta, il
bzzzzzzzzzzzz cala ancora di frequenza, e così via.
Da cosa è dovuto quel rumore?????