korradoroma
2020-08-27 18:13:21 UTC
L’altro giorno ho ritirato la Smart Youngster 453 1000 cc di fine 2017. La macchina esteticamente si presenta molto bene, da sembrare nuova.
Ho avuto modo, andando al paese, di farci qualche centinaio di km tra città, autostrada e strada statale di montagna. Devo dire che il cambio automatico doppia frizione é molto comodo e confortevole. Ha due impostazioni: eco e sport. In sport diventa un po’ più pronta, ma non è che cambi radicalmente. In fondo è pur sempre una macchina lunga solo 2,70 cm. I consumi secondo il cdp nel tratto che ho fatto hanno fatto segnare 5,8 litri per 100 km. Secondo me il confort e molto migliorato rispetto alla versione precedente e la tenuta di strada, complice un passo più lungo e la Larghezza superiore di ben 10 cm, e molto migliorata. A me soddisfa. Ovviamente sono solo le prime impressioni ma se il buon giorno si vede dal mattino....
Pro:
Cambio doppia frizione 6 marce con modalità eco e sport
Tenuta di strada molto buona considerando le dimensioni
Ottimi freni
Contro:
Versione senza contagiri e mi fa un po’ strano. So che si può montare. Vedremo.
Tutto sommato l’autoradio di serie pur essendo il modello senza touch screen non è male. Pensavo peggio. Ottimo BT sia per chiamare che per ascoltare musica dal cel. E poi il supporto per il cell è comodo. Non so se la terrò o se la cambierò con un modello touch. Devo decidere.
Ultima nota. Come funziona lo start e stop? Come dicevo non ha il contagiri, però Quando Mi fermo allo stop si accende la spia per poi spegnersi appena riparto. A me sinceramente sembra che il motore resta acceso e non di spegne. Possibile che il precedente proprietario l’abbia fatta disabilitare via OBD? Ma se fosse disabilitato via software non dovrebbe restare spenta anche la spia? Invece si accende come se funzionasse regolare. Ho premuto il pulsante per attivarlo/disattivarlo ma non cambia nulla. Sul vecchio modello la spia restava spenta dopo averlo fatto disattivare dalla Mercedes. Vorrei capirlo perché in caso di malfunzionamento domani vado in concessionaria a farlo presente.
Ho avuto modo, andando al paese, di farci qualche centinaio di km tra città, autostrada e strada statale di montagna. Devo dire che il cambio automatico doppia frizione é molto comodo e confortevole. Ha due impostazioni: eco e sport. In sport diventa un po’ più pronta, ma non è che cambi radicalmente. In fondo è pur sempre una macchina lunga solo 2,70 cm. I consumi secondo il cdp nel tratto che ho fatto hanno fatto segnare 5,8 litri per 100 km. Secondo me il confort e molto migliorato rispetto alla versione precedente e la tenuta di strada, complice un passo più lungo e la Larghezza superiore di ben 10 cm, e molto migliorata. A me soddisfa. Ovviamente sono solo le prime impressioni ma se il buon giorno si vede dal mattino....
Pro:
Cambio doppia frizione 6 marce con modalità eco e sport
Tenuta di strada molto buona considerando le dimensioni
Ottimi freni
Contro:
Versione senza contagiri e mi fa un po’ strano. So che si può montare. Vedremo.
Tutto sommato l’autoradio di serie pur essendo il modello senza touch screen non è male. Pensavo peggio. Ottimo BT sia per chiamare che per ascoltare musica dal cel. E poi il supporto per il cell è comodo. Non so se la terrò o se la cambierò con un modello touch. Devo decidere.
Ultima nota. Come funziona lo start e stop? Come dicevo non ha il contagiri, però Quando Mi fermo allo stop si accende la spia per poi spegnersi appena riparto. A me sinceramente sembra che il motore resta acceso e non di spegne. Possibile che il precedente proprietario l’abbia fatta disabilitare via OBD? Ma se fosse disabilitato via software non dovrebbe restare spenta anche la spia? Invece si accende come se funzionasse regolare. Ho premuto il pulsante per attivarlo/disattivarlo ma non cambia nulla. Sul vecchio modello la spia restava spenta dopo averlo fatto disattivare dalla Mercedes. Vorrei capirlo perché in caso di malfunzionamento domani vado in concessionaria a farlo presente.