Discussione:
Filtro Anti Particolato (FAP)
(troppo vecchio per rispondere)
dippino
2009-10-26 08:37:06 UTC
Permalink
Salve,
sono uno sfortunato possessore di una Opel Astra 1.7 Diesel , acquistata a
dicembre 2008 ad oggi ho subito 7 interventi non risolutivi a colpa
dell'accensione della spia del FAP. Oggi mi si è accesa per l'ennesima volta
a questo punto credo che non ci sia la capacità o volontà da parte del
concessionario a risolvere il problema.
Avete qualche indicazione o idea su cosa fare ?
Grazie
PP
Davide
2009-10-26 09:48:21 UTC
Permalink
Post by dippino
Avete qualche indicazione o idea su cosa fare ?
Usi la macchina soprattutto in citta'? Percorsi brevi?
dippino
2009-10-26 09:58:40 UTC
Permalink
Post by Davide
Usi la macchina soprattutto in citta'? Percorsi brevi?
No è proprio questo il problema, percorro circa 3000 Km/mese 80% fuori città
percorsi lunghi.
Se giro in città si accende immediatamente.
Grazie
Caedar
2009-10-26 13:34:43 UTC
Permalink
Post by dippino
No è proprio questo il problema, percorro circa 3000 Km/mese 80% fuori città
percorsi lunghi.
Se giro in città si accende immediatamente.
Grazie
Il problema è che il filtro si intasa e non si rigenera. Può essere che
la centralina abbia un settaggio che porta il motore a bottare tanto
PM10, quindi ad intasare il filtro. Poi, forse troppo prudenzialmente
fa partire presto la rigenerazione, di conseguenza continua a fare
rigenerazioni precoci con tutti gli effetti negativi del caso.

IMHO si dovrebbe controllare il setting della centralina, il sensore di
contropressione e da auultimi i parametri di intervento della
rigenerazione. Però dubito che un conce abbia personale così
qualificato. Più facile che li abbia un centro serio di rimappatura
centraline. Ma ce ne sono pochi, pochissimi. Gli altri vanno a tentoni
e tentativi. Cambia qui, smonta là, dai colpa a questo, fai uscire un
ispettore ecc. ma il problema resta.
Davide
2009-10-26 13:39:30 UTC
Permalink
Post by dippino
Se giro in città si accende immediatamente.
Grazie
Ma quando vai in officina che interventi fanno sulla macchina?
dippino
2009-10-26 13:52:32 UTC
Permalink
Post by Davide
Ma quando vai in officina che interventi fanno sulla macchina?
Intelligente domanda a cui non segue una decente risposta. Non lo so, o
perlomeno la concessionaria dice di aver rimappato la centralina, cambiato
un manicotto, spostato un tubo ( spostato un tubo e dove ??? ), per cui mi
è difficile capire cosa hanno veramente fatto.
Sicuramente qualcosa hanno combinato in quanto il difetto non è come in
origine, ora si accende e spegne più frequentemente...!!!

:-(
Davide
2009-10-26 14:57:48 UTC
Permalink
Post by dippino
Sicuramente qualcosa hanno combinato in quanto il difetto non è come in
origine, ora si accende e spegne più frequentemente...!!!
:-(
Di solito il problema piu' diffuso sulle auto con dpf e' che il motore
non riesce a far rigenerare il filtro durante la guida, il filtro si
"riempe" troppo, si accende la spia e in officina fanno una
rigenerazione forzata, pulendo il filtro.
Quindi forse a te fanno questa operazione (pero' di solito dopo questa
rigenerazione forzata andrebbe cambiato l'olio).
Se sulla tua auto si accende la spia cosi' spesso, premesso che il
motore funzioni bene, potrebbero essere i sensori di pressione sullo
scarico (a monte e a valle del filtro) che funzionano male e che
ingannano la centralina.
Se ti ricapita di nuovo, potresti suggerire in officina di controllare
con lo strumento di diagnosi i valori di questi sensori e la
percentuale di intasamento del filtro: se i valori sono compatibili
con il filtro intasato dovrebbero poi provare a fare una rigenerazione
e ricontrollare tutti i valori.
In teoria cosi' si dovrebbe capire se il tutto funziona bene.
oVoSanto
2009-10-26 10:42:07 UTC
Permalink
Post by dippino
Avete qualche indicazione o idea su cosa fare ?
Cambia officina.
--
oVoo o o
ICQ:8621929
Caedar
2009-10-26 13:30:21 UTC
Permalink
Post by dippino
Avete qualche indicazione o idea su cosa fare ?
La tua non ha il FAP, ma il DPF. La differenza è sostanza. Il primo
funziona, il secondo spesso da problemi. Probabile che alla fine tu
debba cambiare il DPF. Però sono sberle e non è detto che si risolva il
problema.

resta un bel dilemma: ma su un motore cone il 1.7 CDTI ha senso un
DPF??? Non facevano meglio a rifare questo motore (perlatro abbastanza
deludente sotto tanti punti di vista!).
dippino
2009-10-26 13:57:39 UTC
Permalink
Post by Caedar
La tua non ha il FAP, ma il DPF. La differenza è sostanza. Il primo
funziona, il secondo spesso da problemi. Probabile che alla fine tu debba
cambiare il DPF. Però sono sberle e non è detto che si risolva il
problema.
Spero di no, ho uan estensione garanzia che dovrebbe coprirmi questi guasti,
ma al di là di questa copertura non conoscevo della differenza, sono
ignorante in materia !!
Post by Caedar
resta un bel dilemma: ma su un motore cone il 1.7 CDTI ha senso un DPF???
Non facevano meglio a rifare questo motore (perlatro abbastanza deludente
sotto tanti punti di vista!).
Avevo il 1.9 sempre Opel Astra ( cambio l'auto ogni 3 anni per motivi di
lavoro ) e debbo dire che andava meglio rispetto questo...!
Marco Ranzani di Cantù
2009-10-26 14:40:01 UTC
Permalink
Post by dippino
Salve,
sono uno sfortunato possessore di una Opel Astra 1.7 Diesel , acquistata a
dicembre 2008 ad oggi ho subito 7 interventi non risolutivi a colpa
dell'accensione della spia del FAP. Oggi mi si è accesa per l'ennesima volta
a questo punto credo che non ci sia la capacità o volontà da parte del
concessionario a risolvere il problema.
Avete qualche indicazione o idea su cosa fare ?
Sostieni il Made in Japan.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Kokal
2009-10-26 18:38:41 UTC
Permalink
Post by Marco Ranzani di Cantù
Sostieni il Made in Japan.
Le nissan montano motori renault.....per non parlare delle
mazda....sulla 6 il dpf ha creato più casini che in tutti gli altri
gruppi automobilistici messi insieme.
brokolo
2009-10-26 19:30:41 UTC
Permalink
scusate mi spiegate come mai sti dpf e sti fap danno tanti problemi? se ho
capito bene dovrebbero consentire di poter circolare liberamente , ma in
realtà si intasano se uno non percorre dei km ad una certa velocità fuori
città?
--
Veniet tempus quo posteri nostri tam aperta nos nescisse mirentur
Caedar
2009-10-27 06:44:37 UTC
Permalink
Post by brokolo
scusate mi spiegate come mai sti dpf e sti fap danno tanti problemi? se ho
capito bene dovrebbero consentire di poter circolare liberamente , ma in
realtà si intasano se uno non percorre dei km ad una certa velocità fuori
città?
I motori diesel in città sono un non senso. Vanno bene se si fanno
statali e autostrade e se si fanno tanti km l'anno. Per il resto meglio
benzina o benzina + gas, o ibridi vari.

Molti prendono il diesel per fare 10 km in città di cui almeno 8 in
coda. Questi motori non si scaldano mai, non raggiungono temperature di
esercizio sufficienti ad una rigenerazione completa, sono sottoposti a
notevoli carichi di lavoro ad alta produzione di particolato (grandi
accelerazioni e riprese) e non girano mai per lungo tempo a giri alti e
costanti. Questo causa il prematura intasamento del filtro, soprattutto
DPF, ma anche il FAP in queste condizioni soffre, che provoca
malfunzionamenti e continue rigenerazioni.

In realtà, tranne qualche problema tecnico di alcuni modelli, per gli
altri il vizio di origine è la modalità di utilizzo dell'auto.

Il secondo problema di questa vicenda FAP/DPF è legato alla diffusione
massiccia del diesel e alla moda. Tantissimi sono passati al diesel per
fare 10k km.... Una cavolata assurda. I venditori oggi spingono il
diesel sapendo che spesso chi hanno di fronte non capisce la differenza
tra i diversi motori e tende a vedere come allettanti prospettive di
risparmio di lungo periodo legate e consumi e costo del gasolio, mentre
sottovaluta bellamente il maggior costo di acquisto, unico parametro
certo. I venditori ingabolano i clienti con affermazioni talora
ridicole e partendo spesso da conoscenze (???) tecniche quasi nulle
sostituite da un'acquisizione di informazioni da brochure pubblicitaria
della casa per cui vendono.

Il resto è, ovviamente, una serie di problemi, +/- gravi per il cliente
e uno scaricabarile tra case costruttrici e concessionari. Nessuno
vuole le colpe, tutti cercano di massimizzare i profitti a fronte di
evidenti manchevolezze tecniche o commerciali.
tommi
2009-12-05 07:36:53 UTC
Permalink
Ho acquistato una opel ecoflex 1700 ad ottobre di quest'anno, non l'avessi
mai fatto.A soli 1050 km il livello dell'olio è salito, mi sono recato in
officina e mi hanno tolto mezzo litro di olio.Era successo che con le
rigenerazioni si erano verificati travasi di gasolio nella coppa dell'olio
perché non era stato bruciato del tutto.Naturalmente tutto fatto senza nessuna
ricevuta di intervento.
Quest'auto quando l'ho ordinata si sono ben guardati dal parlarmi dei problemi
del filtro dpf, per cui mi sono litigato con il conc. ed ho contattato la Opel
Italia a Roma.Ho deciso che ricorrerò per vie legali se non me la cambiano con
una gpl tech.
Rivolgiamoci o ad associazioni di consumatori od a legali, perchè si tratta di
una truffa legalizzata ai nostri danni. Sappiate sin da ora che non ci sono
risoluzioni al problema dpf, vi porteranno avanti fino alla scadenza dei due
anni di garanzia e poi dopo non si potrà più fare nulla.
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
Caedar
2009-10-27 06:44:37 UTC
Permalink
Post by brokolo
scusate mi spiegate come mai sti dpf e sti fap danno tanti problemi? se ho
capito bene dovrebbero consentire di poter circolare liberamente , ma in
realtà si intasano se uno non percorre dei km ad una certa velocità fuori
città?
I motori diesel in città sono un non senso. Vanno bene se si fanno
statali e autostrade e se si fanno tanti km l'anno. Per il resto meglio
benzina o benzina + gas, o ibridi vari.

Molti prendono il diesel per fare 10 km in città di cui almeno 8 in
coda. Questi motori non si scaldano mai, non raggiungono temperature di
esercizio sufficienti ad una rigenerazione completa, sono sottoposti a
notevoli carichi di lavoro ad alta produzione di particolato (grandi
accelerazioni e riprese) e non girano mai per lungo tempo a giri alti e
costanti. Questo causa il prematura intasamento del filtro, soprattutto
DPF, ma anche il FAP in queste condizioni soffre, che provoca
malfunzionamenti e continue rigenerazioni.

In realtà, tranne qualche problema tecnico di alcuni modelli, per gli
altri il vizio di origine è la modalità di utilizzo dell'auto.

Il secondo problema di questa vicenda FAP/DPF è legato alla diffusione
massiccia del diesel e alla moda. Tantissimi sono passati al diesel per
fare 10k km.... Una cavolata assurda. I venditori oggi spingono il
diesel sapendo che spesso chi hanno di fronte non capisce la differenza
tra i diversi motori e tende a vedere come allettanti prospettive di
risparmio di lungo periodo legate e consumi e costo del gasolio, mentre
sottovaluta bellamente il maggior costo di acquisto, unico parametro
certo. I venditori ingabolano i clienti con affermazioni talora
ridicole e partendo spesso da conoscenze (???) tecniche quasi nulle
sostituite da un'acquisizione di informazioni da brochure pubblicitaria
della casa per cui vendono.

Il resto è, ovviamente, una serie di problemi, +/- gravi per il cliente
e uno scaricabarile tra case costruttrici e concessionari. Nessuno
vuole le colpe, tutti cercano di massimizzare i profitti a fronte di
evidenti manchevolezze tecniche o commerciali.
dach
2010-01-26 15:10:29 UTC
Permalink
Salve,
ero alla ricerca di qualche informazione legata al problema che ho con il FAP
della mia Astra 1.7 e, leggendo questa richiesta, mi è sembrato che a
scriverla fossi stato io!
Giusto oggi ho nuovamente l'auto in officina dopo che ripetutamente mi si è
accesa la spia (auto+chiave inglese) sul cruscotto. Il problema pareva essere
stato risolto a settembre, ma ora si è ripresentato e in maniera più pesante.
A dir la verità la prima volta che mi si è presentato nuovamente la spia si è
accesa e rispenta dopo qualche km di percorrenza in autostrada. Mi sono
detto..."bene...allora la rigenerazione funziona!".
Successivamente la spia si è accesa e non si è più spenta...dopo 30 km di
autostrada! E in più ha cominciato a rimanere fissa la spia del motore...
Il mio meccanico mi ha detto che il FAP è intasato al 93%...possibile, mi
domando? Percorrendo quasi esclusivamente autostrada...e tenendo conto che
qualche giorno prima aveva trovato il FAP intasato al 25%?
E' possibile che un prodotto (di marca) per la pulizia degli iniettori abbia
provocato tutto questo?
Volevo sapere, dal momento che non ho più visto commenti, se questo utente era
riuscito a risolvere il problema...e come! Oppure se qualcuno sa dirmi
qualcosa di risolutivo a tal proposito.
Grazie mille per qualsiasi suggerimento!
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...