Discussione:
Disabilitare il fap
(troppo vecchio per rispondere)
Ragnarok
2016-03-08 11:47:07 UTC
Permalink
C'è un modo per togliere la minchiata del fap?
In 11 anni la macchina è andata perfettamente, non ho mai speso nulla
oltre la manutenzione ordinaria, salvo più di 1000 euro in più
interventi a causa del fap (sensore del tappo del serbatoio, sensore
della temperatura, rabbocco del liquido, ora dovrei cambiare il
serbatoio perché il galleggiante è bloccato).

Siccome mi sono rotto i coglioni è possibile togliere tutta questa menata?
felix
2016-03-08 12:14:06 UTC
Permalink
Post by Ragnarok
Siccome mi sono rotto i coglioni è possibile togliere tutta questa menata?
si

felix
Jigen®
2016-03-08 12:33:17 UTC
Permalink
Post by Ragnarok
Siccome mi sono rotto i coglioni è possibile togliere tutta questa menata?
Si, ma non è un'operazione economica visto che devi cambiare qualche
tubo dall'impianto di scarico e riprogrammare la centralina.

Poi la macchina è totalmente fuori legge.


Ciao
Jigen®
cleber
2016-03-08 13:20:21 UTC
Permalink
Post by Ragnarok
C'è un modo per togliere la minchiata del fap?
Si puo' fare ma poi lo prendi in culo alla revisione... a meno che tu non conosca
qualcuno che te la passi aumm aumm, in tal caso con un migliaio di euro (tra tubo
sostitutivo del fap e riprogrammazione centralina, necessaria per disattivare la
strategia di rigenerazione) ti togli il problema.
felix
2016-03-09 12:20:58 UTC
Permalink
Post by cleber
Si puo' fare ma poi lo prendi in culo alla revisione...
Alla revisione misurano il CO e l'opacità.
Senza FAP la prova fumi vien perfino meglio!

felix
UoScAr
2016-03-09 12:23:37 UTC
Permalink
il Wed, 9 Mar 2016 13:20:58 +0100, felix ha scritto che...
Post by felix
Senza FAP la prova fumi vien perfino meglio!
hai fatto delle prove alla stessa macchina con e senza fap?
--
UoScAr, Imola, 40, (150)+146, 16
El_Ciula
2016-03-09 18:01:13 UTC
Permalink
Post by UoScAr
il Wed, 9 Mar 2016 13:20:58 +0100, felix ha scritto che...
Post by felix
Senza FAP la prova fumi vien perfino meglio!
hai fatto delle prove alla stessa macchina con e senza fap?
Ha ragione, che sappia io, ma son voci, il fap lo sistemano con mazzetta e
scalpello a punta, ora non so la procedura esatta, ma gli attrezzi sono
quelli
felix
2016-03-09 20:34:25 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Ha ragione, che sappia io, ma son voci, il fap lo sistemano con mazzetta e
scalpello a punta, ora non so la procedura esatta, ma gli attrezzi sono
quelli
C'è chi lo fora internamente con un trapano e poi lo disabilita da
software lasciandolo quindi montato e rendendo impossibile un qualunque
controllo visivo.
C'è poi chi lo sega via e lo sostituisce con un tubo diritto lasciando
il kat e le sonde gas i scarico. C'è poi chi leva tutto quanto (anche il
kat). Nel primo caso è impossibile accorgersi dell'assenza anche da un
controllo accurato sul ponte.

felix
El_Ciula
2016-03-10 07:09:08 UTC
Permalink
Post by felix
Post by El_Ciula
Ha ragione, che sappia io, ma son voci, il fap lo sistemano con
mazzetta e scalpello a punta, ora non so la procedura esatta, ma gli
attrezzi sono quelli
C'è chi lo fora internamente con un trapano
Ecco, allora si spiega lo scalpello a punta...
felix
2016-03-09 20:31:13 UTC
Permalink
Post by UoScAr
Post by felix
Senza FAP la prova fumi vien perfino meglio!
hai fatto delle prove alla stessa macchina con e senza fap?
Non io direttamente ma conosco chi ha fatto la revisione prima e dopo il
defap e la prova fumi è migliorata notevolmente!

felix
UoScAr
2016-03-10 07:12:20 UTC
Permalink
il Wed, 9 Mar 2016 21:31:13 +0100, felix ha scritto che...
Post by felix
Non io direttamente ma conosco chi ha fatto la revisione prima e dopo il
defap e la prova fumi è migliorata notevolmente!
senza rimappatura?

prima di provare i fumi con fap installato come aveva guidato?
le condizioni di contorno erano le stesse?
--
UoScAr, Imola, 40, (150)+146, 16
felix
2016-03-10 18:32:18 UTC
Permalink
Post by UoScAr
senza rimappatura?
prima di provare i fumi con fap installato come aveva guidato?
le condizioni di contorno erano le stesse?
La rimappatura è obbligatoria perchè se no avresti il cruscotto pieno di
lucine.
Devi escludere le rigenerazioni e si fa da mappa.

Cosa intendi per condizioni di contorno?

felix
UoScAr
2016-03-11 10:15:56 UTC
Permalink
il Thu, 10 Mar 2016 19:32:18 +0100, felix ha scritto che...
Post by felix
La rimappatura è obbligatoria perchè se no avresti il cruscotto pieno di
lucine.
Devi escludere le rigenerazioni e si fa da mappa.
quindi la minore fumosità è da attribuire non al FAP mancante, ma alla
rimappatura.




ciao
--
UoScAr, Imola, 40, (150)+146, 16
felix
2016-03-11 12:18:47 UTC
Permalink
Post by UoScAr
quindi la minore fumosità è da attribuire non al FAP mancante, ma alla
rimappatura.
No, proprio a FAP tolto.
La mappa non cambia alcun valori ma esclude solo le rigenerazioni.

Un altro discoro è fare una mappa più spinta per avere maggiori
prestazioni.

felix
8tto
2016-03-11 12:28:57 UTC
Permalink
Post by felix
No, proprio a FAP tolto.
La mappa non cambia alcun valori ma esclude solo le rigenerazioni.
Allora non può che peggiorare, togliendo il fap.
--
8tto (45,140+73+32+36,MI)
I'm not crazy. My mother had me tested.
felix
2016-03-11 18:33:55 UTC
Permalink
Post by 8tto
Allora non può che peggiorare, togliendo il fap.
E invece migliora!

felix
UoScAr
2016-03-11 13:00:01 UTC
Permalink
il Fri, 11 Mar 2016 13:18:47 +0100, felix ha scritto che...
Post by felix
Post by UoScAr
quindi la minore fumosità è da attribuire non al FAP mancante, ma alla
rimappatura.
No, proprio a FAP tolto.
La mappa non cambia alcun valori ma esclude solo le rigenerazioni.
ti ha già risposto 8tto.
Post by felix
Un altro discoro è fare una mappa più spinta per avere maggiori
prestazioni.
e che c'entra ora questo? :-/
--
UoScAr, Imola, 40, (150)+146, 16
felix
2016-03-11 18:37:12 UTC
Permalink
Post by UoScAr
Post by felix
Post by UoScAr
quindi la minore fumosità è da attribuire non al FAP mancante, ma alla
rimappatura.
No, proprio a FAP tolto.
La mappa non cambia alcun valori ma esclude solo le rigenerazioni.
Un altro discoro è fare una mappa più spinta per avere maggiori
prestazioni.
e che c'entra ora questo? :-/
La domanda iniziale l'hai posta tu.
Ti stavo solo rispondendo.

la minor fumosità NON è da attribuire alla mappatura ma SOLO alla
rimozione del FAP.

La mappa intesa come valori di quantità carburante iniettato, pressione
del turbo, anticipi di accensione ecc non viene toccata.
Si provvede solo a eliminare l'intervento delle post rigenerazioni che
servono a pulire il filtro quando è toppo!

felix
UoScAr
2016-03-11 21:32:42 UTC
Permalink
il Fri, 11 Mar 2016 19:37:12 +0100, felix ha scritto che...
Post by felix
La domanda iniziale l'hai posta tu.
Ti stavo solo rispondendo.
l'aumento di prestazioni non c'entra nulla.
la "rimappatura" non la si fa solo per quello. togliendo il fap è
obbligatorio farla (anche senza aumento di prestazioni), ed è quella
che fa fumare di meno (vedi risposta di 8tto).
--
UoScAr, Imola, 40, (150)+146, 16
felix
2016-03-12 07:24:21 UTC
Permalink
Post by UoScAr
l'aumento di prestazioni non c'entra nulla.
appunto!
Post by UoScAr
la "rimappatura" non la si fa solo per quello. togliendo il fap è
obbligatorio farla (anche senza aumento di prestazioni), ed è quella
che fa fumare di meno (vedi risposta di 8tto).
C'è chi la fa solo per quello a seguito rimozione FAP o DPF che sia.
E ti assicuro (visto coi miei occhi) che la prova opacimetro è
migliorata dal prima a dopo.

Anche con la rimozione del Kat migliora. Per lo meno non peggiora.

Pare assurdo anche a me ma è così.
L'ho visto io ed è stato riscontrato anche da altri.

felix
8tto
2016-03-12 18:09:06 UTC
Permalink
Post by felix
Anche con la rimozione del Kat migliora. Per lo meno non peggiora.
Questo lo escludo categoricamente. Figurati che sui "nostri" motori
siamo riusciti a ridurre l'emissione di particolato sotto i limiti di
legge senza FAP. Ma abbiamo dovuto migliorare molto la combustione e
comunque il DOC (catalizzatore ossidante) ne elimina una buona parte.
felix
2016-03-12 18:28:42 UTC
Permalink
Post by 8tto
Post by felix
Anche con la rimozione del Kat migliora. Per lo meno non peggiora.
Questo lo escludo categoricamente. Figurati che sui "nostri" motori
siamo riusciti a ridurre l'emissione di particolato sotto i limiti di
legge senza FAP. Ma abbiamo dovuto migliorare molto la combustione e
comunque il DOC (catalizzatore ossidante) ne elimina una buona parte.
8tto, guarda che in revisone non viene misurato il particolato!
Altrimenti avresti ragione al 100! Ma è una semplice prova fatta con
opacimetro!

Tu confondi l'omologazione con la revisione periodica.

felix
8tto
2016-03-10 08:55:22 UTC
Permalink
Post by UoScAr
Post by felix
Senza FAP la prova fumi vien perfino meglio!
hai fatto delle prove alla stessa macchina con e senza fap?
Se
1) Il fap è "finito"
2) La rimappatura "defap" comprende l'eliminazione dell'EGR

può anche essere che la fumosità diminuisca.

La fumosità dei diesel moderni è principalmente dovuta all'EGR.
--
8tto (45,140+73+32+36,MI)
I'm not crazy. My mother had me tested.
UoScAr
2016-03-10 09:56:45 UTC
Permalink
il Thu, 10 Mar 2016 09:55:22 +0100, 8tto ha scritto che...
Post by 8tto
Post by UoScAr
Post by felix
Senza FAP la prova fumi vien perfino meglio!
hai fatto delle prove alla stessa macchina con e senza fap?
2) La rimappatura "defap" comprende l'eliminazione dell'EGR
può anche essere che la fumosità diminuisca.
La fumosità dei diesel moderni è principalmente dovuta all'EGR.
infatti è proprio per quello che dicevo..
è facile dire "senza fap la prova fumi viene meglio", ma bisogna poi
intenderci sulla reale causa dell'opacità inferiore, che è dovuta
principalemtne alla mappa...





ciao
--
UoScAr, Imola, 40, (150)+146, 16
panaboy
2016-03-08 17:26:23 UTC
Permalink
Post by Ragnarok
C'è un modo per togliere la minchiata del fap?
In 11 anni la macchina
e ti svegli dopo 11 anni?
lo puoi fare ma dopo devi mollare 100 euro per la revisione, fatti amico qualche meccanico.
Ragnarok
2016-03-08 20:12:01 UTC
Permalink
Post by panaboy
e ti svegli dopo 11 anni?
Per adesso non c'erano stati grossi problemi.
Post by panaboy
lo puoi fare ma dopo devi mollare 100 euro per la revisione, fatti amico qualche meccanico.
Le revisioni le fa il cugino di mia nonna...
panaboy
2016-03-08 20:34:45 UTC
Permalink
Post by Ragnarok
Le revisioni le fa il cugino di mia nonna...
allora vai tranquillo, alla mia vecchia 206 la revisione la pago sempre 100 euro e passa sempre :-)
James T.Kirk
2016-03-08 21:01:17 UTC
Permalink
Post by panaboy
Post by Ragnarok
Le revisioni le fa il cugino di mia nonna...
allora vai tranquillo, alla mia vecchia 206 la revisione la pago sempre 100
euro e passa sempre :-)
Siete imbarazzanti...
panaboy
2016-03-08 21:19:40 UTC
Permalink
Post by James T.Kirk
Siete imbarazzanti...
imbarazzanti sono i politici che con le loro regole idiote generano questi comportamenti.
Beppe
2016-03-09 13:17:59 UTC
Permalink
Post by panaboy
Post by James T.Kirk
Siete imbarazzanti...
imbarazzanti sono i politici che con le loro regole idiote generano questi comportamenti.
LOL
--
La fatica fisica appaga lo spirito ed avvicina alla saggezza. Solo
soffrendo acquisisci la forza morale che scaturisce dall'autodominio.
Anacleto Colombo
2016-03-09 16:21:30 UTC
Permalink
Post by panaboy
Post by James T.Kirk
Siete imbarazzanti...
Vero? e si vantano anche.
Post by panaboy
imbarazzanti sono i politici
Non essere modesto, anche voi elettori come disonestà e non vostro piccolo non scherzate.
Post by panaboy
che con le loro regole idiote
cosa c'è di male nel chiedere revisioni serie?
Post by panaboy
generano questi comportamenti.
siete allegici alla legalità.

Sei di Roma?
panaboy
2016-03-09 21:20:26 UTC
Permalink
Post by Anacleto Colombo
Non essere modesto, anche voi elettori come disonestà e non vostro piccolo non scherzate.
voi elettori a chi?
Post by Anacleto Colombo
cosa c'è di male nel chiedere revisioni serie?
ti pare normale chiedere 70 euro ogni 2 anni?
felix
2016-03-09 22:15:27 UTC
Permalink
Post by panaboy
Post by Anacleto Colombo
cosa c'è di male nel chiedere revisioni serie?
ti pare normale chiedere 70 euro ogni 2 anni?
Se la revisione viene fatta come si deve con tutti i controlli previsti, si.
Mica lavorano gratis i meccanici.
E sono obbligai a dotarsi di attrezzature costose per fare le prove
obbligatorie.

Mettere invece il timbro senza far nulla come fanno certi furbetti
quello no che non mi sta bene!
mangi
2016-03-09 22:53:19 UTC
Permalink
Post by felix
Post by panaboy
ti pare normale chiedere 70 euro ogni 2 anni?
Se la revisione viene fatta come si deve con tutti i controlli previsti, si.
Credo che quel che vuol dire pana (e non posso non quotarlo anche se facevo il mecca) è che si è
passati dal lassismo più totale (ogni 10 anni) ad uno zelo eccessivo (4-2-2-ecc).
Imho ci stava bene una via di mezzo tipo 5-3-3-ecc.
--
mangi (50, 360+177+82+60, MB)
http://goo.gl/eW9kX9

"Il PD (PCI) e' come lo scaldabagno, se gli
togli la resistenza resta solo il bidone" (cit.)
panaboy
2016-03-10 00:03:12 UTC
Permalink
Post by mangi
Credo che quel che vuol dire pana (e non posso non quotarlo anche se facevo il mecca) è che si è
passati dal lassismo più totale (ogni 10 anni) ad uno zelo eccessivo (4-2-2-ecc).
Imho ci stava bene una via di mezzo tipo 5-3-3-ecc.
finalmente uno che legge.
panaboy
2016-03-10 00:02:12 UTC
Permalink
Post by felix
Se la revisione viene fatta come si deve con tutti i controlli previsti, si.
Mica lavorano gratis i meccanici.
forse non scrivo in italiano.
Io mi riferivo a quando hanno cambiato la norma e portato le revisioni a 2 anni
col solo intento di far cassa.
felix
2016-03-10 06:41:29 UTC
Permalink
Post by panaboy
forse non scrivo in italiano.
Io mi riferivo a quando hanno cambiato la norma e portato le revisioni a 2 anni
col solo intento di far cassa.
Tu l'hai pensato ma non l'hai scritto! Semplice.
Comunque la cosa è discutibile.
Anche perchè la prima revisione è dopo 4 anni non 2.
Bisogna vedere com'è la situazione europea.
Era probabilmente eccessivo 10 di prima, non 4 di adesso.
A 6 anni di anzianità dell'auto, ritengo sia equo fare un controllo ogni
2 anni.
C'è chi se ne sbatte della manutenzione e almeno quello è un modo per
rilevare eventuali anomalie (se facessero le cose con criterio) che
pregiudicano la sicurezza e l'inquinamento del veicolo.

felix
mangi
2016-03-10 11:55:12 UTC
Permalink
Post by felix
Anche perchè la prima revisione è dopo 4 anni non 2.
Appunto, 4 anni dalla prima immmatricolazione quindi solo per auto nuove, se compri un usato sei
già nei 2.
Post by felix
Era probabilmente eccessivo 10 di prima
Quello sì ma farla ogni 2 è una menata, sei sempre lì a star dietro alla scadenza.
Post by felix
A 6 anni di anzianità dell'auto, ritengo sia equo fare un controllo ogni 2 anni.
Vallo a dire a quelli che la usano poco.
Si dovrebbe fare in base ai km (esempio, ogni 50k) ma è una cosa impraticabile, secondo me andava
meglio fare la prima dopo 5 anni e poi ogni 3.
--
mangi (50, 360+177+82+60, MB)
http://goo.gl/eW9kX9

"Il PD (PCI) e' come lo scaldabagno, se gli
togli la resistenza resta solo il bidone" (cit.)
panaboy
2016-03-10 13:38:20 UTC
Permalink
Post by mangi
Vallo a dire a quelli che la usano poco.
che sono la stragrande maggioranza, tipo la 2 auto usata per fare casa-supermercato...
El_Ciula
2016-03-10 07:11:40 UTC
Permalink
Post by panaboy
forse non scrivo in italiano.
Io mi riferivo a quando hanno cambiato la norma e portato le
revisioni a 2 anni col solo intento di far cassa.
Guarda che è tutto dovuto all'affare d'essere entrati in europa, fa conto
che in molti paesi è ogni anno, e fidati che prima o dopo ci arriveremo,
peccato che questo controllo dovrebbe essere gratis o quasi.

Se mi controlli paghi tu, è interesse collettivo non mio.
GigioTD
2016-03-09 08:14:46 UTC
Permalink
Post by panaboy
Post by Ragnarok
Le revisioni le fa il cugino di mia nonna...
allora vai tranquillo, alla mia vecchia 206 la revisione la pago sempre 100 euro e passa sempre :-)
Io ne pago la metà e passa sempre pure la mia...

Ciao
GigioTD
panaboy
2016-03-09 12:09:20 UTC
Permalink
Post by GigioTD
Io ne pago la metà e passa sempre pure la mia...
mi sembra strano che ti facciano pagare meno del prezzo ufficiale se l'auto ha dei problemi...
Beppe
2016-03-09 13:20:42 UTC
Permalink
Post by panaboy
Post by GigioTD
Io ne pago la metà e passa sempre pure la mia...
mi sembra strano che ti facciano pagare meno del prezzo ufficiale se
l'auto ha dei problemi...
No è che non è un coglione come te e alla revisione ci va con la
macchina a posto.
--
La fatica fisica appaga lo spirito ed avvicina alla saggezza. Solo
soffrendo acquisisci la forza morale che scaturisce dall'autodominio.
c***@gmail.com
2016-03-09 16:02:54 UTC
Permalink
Di quale zona precisa sei??
panaboy
2016-03-09 21:21:08 UTC
Permalink
No è che non è un coglione come te e alla revisione ci va con la macchina a posto.
beppe tu hai capito tutto anche stavolta!!!
GigioTD
2016-03-10 08:26:43 UTC
Permalink
Post by panaboy
Post by GigioTD
Io ne pago la metà e passa sempre pure la mia...
mi sembra strano che ti facciano pagare meno del prezzo ufficiale se l'auto ha dei problemi...
A me sembra strano dover pagare 100 una cosa che ne costa 60 e dover pure "ringraziare del favore". Contento tu...

Ciao
GigioTD
panaboy
2016-03-10 13:39:43 UTC
Permalink
Post by GigioTD
A me sembra strano dover pagare 100 una cosa che ne costa 60 e dover pure "ringraziare del
favore". Contento tu...
sei sveglio anche tu...
se ti presenti con l'auto senza clacson e con gli ammortizzatori scarichi secondo te te la passano
la revisione?
Zerocento®
2016-03-10 14:19:09 UTC
Permalink
Post by panaboy
se ti presenti con l'auto senza clacson e con gli ammortizzatori
scarichi secondo te te la passano la revisione?
Senza clacson, no.
Con ammortizzatori scarichi, sì senza nessun problema.
--
Zerocento® (42, 120, MI-SP)
Citroen C4 Picasso 1.6 Vti con BRC Sequent GPL
mangi
2016-03-10 18:30:29 UTC
Permalink
Post by Zerocento®
Con ammortizzatori scarichi, sì senza nessun problema.
Dipende, non ricordo di preciso (non ero io a fare le revisioni) ma mi pare che la differenza tra
i 2 dello stesso asse non deve superare il 20%.
Quindi se sono entrambi scoppiati va bene (visto personalmente, entrambi a 0 e il sistema dava OK,
assurdo) ma se ne hai uno buono e uno a metà non passa.
--
mangi (50, 360+177+82+60, MB)
http://goo.gl/eW9kX9

"Il PD (PCI) e' come lo scaldabagno, se gli
togli la resistenza resta solo il bidone" (cit.)
panaboy
2016-03-10 20:41:55 UTC
Permalink
Post by mangi
Dipende, non ricordo di preciso (non ero io a fare le revisioni) ma mi pare che la differenza tra
i 2 dello stesso asse non deve superare il 20%.
Quindi se sono entrambi scoppiati va bene (visto personalmente, entrambi a 0 e il sistema dava OK,
assurdo) ma se ne hai uno buono e uno a metà non passa.
esatto.
Ora il nonno che ha la macchina mezza distrutta dovrebbe spendere 1000 euro per passare la
revisione,
ovvio che molla 100 euro e si fa rilasciare l'adesivo.
Zerocento®
2016-03-11 08:41:29 UTC
Permalink
Post by panaboy
Ora il nonno che ha la macchina mezza distrutta dovrebbe spendere 1000
euro per passare la revisione,
ovvio che molla 100 euro e si fa rilasciare l'adesivo.
Al nonno che molla i 100 euro gli caverei la patente e presserei l'auto
sul posto, a quello che accetta i 100 euro farei chiudere la baracca
all'istante, vedi tu.
--
Zerocento® (42, 120, MI-SP)
Citroen C4 Picasso 1.6 Vti con BRC Sequent GPL
UoScAr
2016-03-11 10:30:13 UTC
Permalink
il Fri, 11 Mar 2016 09:41:29 +0100, Zerocento® ha scritto che...
A chiunque molli i 100 euro gli caverei la patente e presserei l'auto
fixed & approved :)
--
UoScAr, Imola, 40, (150)+146, 16
panaboy
2016-03-11 12:02:14 UTC
Permalink
Al nonno che molla i 100 euro gli caverei la patente e presserei l'auto sul posto, a quello che
accetta i 100 euro farei chiudere la baracca all'istante, vedi tu.
tu guardi il dito e non la luna.
Zerocento®
2016-03-11 12:35:42 UTC
Permalink
Post by panaboy
tu guardi il dito e non la luna.
Io guardo quelli che vanno in giro con delle carrette tenute insieme con
il fil di ferro, che non frenano e che puzzano di incombusto lontano
chilometri: quelli che gli fanno passare la revisione contro una mancia
dovrebbero fare da spugnette per francobolli, successivamente.

L'auto non è un diritto imprescindibile: ti serve? Allora devi anche
fare in modo che circoli come si deve, altrimenti la tieni ferma o la
rottami, questo indipendentemente dal fatto che la revisione sia da
farsi una volta al mese o una volta ogni 20 anni.
--
Zerocento® (42, 120, MI-SP)
Citroen C4 Picasso 1.6 Vti con BRC Sequent GPL
mangi
2016-03-11 12:58:48 UTC
Permalink
L'auto non è un diritto imprescindibile: ti serve? Allora devi anche fare in modo che circoli
come si deve,
Assolutamente d'accordo, ma la questione è un'altra: ti sembra giusto costringere ad una revisione
biennale chi usa l'auto solo per andare a fare la spesa e fa 1000 km all'anno?
--
mangi (50, 360+177+82+60, MB)
http://goo.gl/eW9kX9

"Il PD (PCI) e' come lo scaldabagno, se gli
togli la resistenza resta solo il bidone" (cit.)
UoScAr
2016-03-11 13:11:06 UTC
Permalink
il Fri, 11 Mar 2016 13:58:48 +0100, mangi ha scritto che...
Post by mangi
Assolutamente d'accordo, ma la questione è un'altra: ti sembra giusto costringere ad una revisione
biennale chi usa l'auto solo per andare a fare la spesa e fa 1000 km all'anno?
non potendoci essere un controllo dei km, a me sembra più che giusto.




ciao
--
UoScAr, Imola, 40, (150)+146, 16
8tto
2016-03-11 13:13:45 UTC
Permalink
Post by UoScAr
non potendoci essere un controllo dei km, a me sembra più che giusto.
Be' oddio, non è che non si possa. Non si vuole.
Comunque, sempre nell'ottica del "l'auto non è necessariamente un
diritto" non è che i 65 euro all'anno ti cambino la vita.

Per me che ho tante auto e non le uso, è più la rottura di maroni...
--
8tto (45,140+73+32+36,MI)
I'm not crazy. My mother had me tested.
UoScAr
2016-03-11 21:40:43 UTC
Permalink
il Fri, 11 Mar 2016 14:13:45 +0100, 8tto ha scritto che...
Post by 8tto
Post by UoScAr
non potendoci essere un controllo dei km, a me sembra più che giusto.
Be' oddio, non è che non si possa. Non si vuole.
il parco circolante con contakm tradizionale è troppo ampio, come
faresti?
Post by 8tto
Comunque, sempre nell'ottica del "l'auto non è necessariamente un
diritto" non è che i 65 euro all'anno ti cambino la vita.
d'accordissimo
Post by 8tto
Per me che ho tante auto e non le uso, è più la rottura di maroni...
ma non puoi tenerle senza revisione? se non circolano...
--
UoScAr, Imola, 40, (150)+146, 16
8tto
2016-03-12 18:12:19 UTC
Permalink
Post by UoScAr
il parco circolante con contakm tradizionale è troppo ampio, come
faresti?
Annoti alla revisione i km indicati e li riporti sull'adesivo. La
revisione successiva deve avvenire entro 3 anni O 30.000 chilometri (la
prima delle due). Se ti fermano, controllano la revisione guardando data
E contachilometri. Non credo che per risparmiare 65 euro la gente
andrebbe da giggi o'taroccatore...
Post by UoScAr
Post by 8tto
Per me che ho tante auto e non le uso, è più la rottura di maroni...
ma non puoi tenerle senza revisione? se non circolano...
Certo, infatti una è senza revisione dal 2011, però mi scoccia perché se
domani ci fosse una bella giornata e volessi farci un giro non potrei.
panaboy
2016-03-13 13:34:34 UTC
Permalink
Certo, infatti una è senza revisione dal 2011, però mi scoccia perché se domani ci fosse una bella
giornata e volessi farci un giro non potrei.
quindi, in soldoni, avevo ragione io.
Zerocento®
2016-03-14 13:09:16 UTC
Permalink
Post by 8tto
Certo, infatti una è senza revisione dal 2011, però mi scoccia perché se
domani ci fosse una bella giornata e volessi farci un giro non potrei.
Il problema poi è: come la porti a revisionare, senza rischiare, non
usando un carro attrezzo o un carrello?

(Forse la MCTC rilascia, per il giorno della revisione, l'autorizzazione
a circolare da A a B dalle ore x alle ore y, i revisionatori privati NO.)
--
Zerocento® (42, 120, MI-SP)
Citroen C4 Picasso 1.6 Vti con BRC Sequent GPL
Simone "NINJA"
2016-03-16 09:22:33 UTC
Permalink
Post by 8tto
Annoti alla revisione i km indicati e li riporti sull'adesivo. La
revisione successiva deve avvenire entro 3 anni O 30.000 chilometri (la
prima delle due).
ma si dai, i rappresentanti che facciano due revisioni l'anno :P

Zerocento®
2016-03-14 13:06:23 UTC
Permalink
Post by mangi
Assolutamente d'accordo, ma la questione è un'altra: ti sembra giusto costringere ad una revisione
biennale chi usa l'auto solo per andare a fare la spesa e fa 1000 km all'anno?
Come scrivono Uoscar e 8tto, l'alternativa chilometrica sarebbe
auspicabile, ma finchè non verrà messa in pratica, almeno la gente che
usa l'auto per farci 1000 km l'anno è "costretta" a fargli dare
un'occhiata per vedere se è tutto ok.

Giusto? Forse no, ma in Giappone (Alex docet), visto il costo della
revisione, farebbero prima ad andare a piedi, visto che 1000 km l'anno
li fa la massaia per fare casa-supermercato-chiesa o il pensionato che
fa a bere del rosso e a giocare a ciapanò al circolo Acli.
--
Zerocento® (42, 120, MI-SP)
Citroen C4 Picasso 1.6 Vti con BRC Sequent GPL
mangi
2016-03-14 13:31:39 UTC
Permalink
almeno la gente che usa l'auto per farci 1000 km l'anno è "costretta" a fargli dare un'occhiata
per vedere se è tutto ok.
Mio padre fa giusto quei km ed il prox mese dovrà fare la revisione, come vuoi che sia l'auto?
*E' esattamente la stessa* di 2 anni fa e sarà ancora la stessa tra 2 anni.
E' una specie di bollo supplementare, gli ho detto di liberarsene ma lui ci tiene... :/
--
mangi (50, 360+177+82+60, MB)
http://goo.gl/eW9kX9

"Il PD (PCI) e' come lo scaldabagno, se gli
togli la resistenza resta solo il bidone" (cit.)
Zerocento®
2016-03-14 13:54:35 UTC
Permalink
Post by mangi
Mio padre fa giusto quei km ed il prox mese dovrà fare la revisione, come vuoi che sia l'auto?
*E' esattamente la stessa* di 2 anni fa e sarà ancora la stessa tra 2 anni.
Per stare sul pratico, sono 33 euro all'anno e, finchè le cose non
cambieranno (e temo possano cambiare solo in peggio) la scelta è pagarle
e circolare o non pagarle e non circolare.

Poi c'è la terza ipotesi, ovverso fottersene e circolare ugualmente: per
1000 km l'anno potrebbe anche essere un ipotesi plausibile :)

Che poi, non vorrei però apparirti qualunquista, che senso ha assicurare
un mezzo se fa solo 1000 km l'anno, in paese a 20 km/h? :) Il concetto,
permettimi, è pericolosamente simile,
Post by mangi
E' una specie di bollo supplementare, gli ho detto di liberarsene ma lui ci tiene... :/
Lo dici ha uno che ha uno scooter 250, valore si e no 500 euro, che paga
39 euro di bollo l'anno e che attualmente non sto praticamente usando,
ma se voglio che sia "utile" è da revisionare entro la fine di questo mese.

Capisco se l'avessero cambiata poco tempo fa, ma la revisione è passata
da decennale a 4+2 quando ancora portavo i calzoni corti :) per cui, pur
essendo liberissimi di non essere concordi sulla questione, la questione
è nota e l'unica scelta è se circolare tranquilli o circolare con il
timore che ti becchino.

In sintesi, secondo me è giusto che una revisione periodica ci sia, ma
commisurata all'uso reale del mezzo (Hint 1: abolizione della tassa di
proprietà e relativo spostamento della stessa sui prezzi dei carburanti
- Hint 2: commisurazione del premio assicurativo ai km/tempo di uso *in
movimento* del mezzo): tutto bellissimo e giustissimo, ma sarebbe così
banale da attuare senza che coloro che si sentono più furbi del proprio
prossimo se ne approfittino?
--
Zerocento® (42, 120, MI-SP)
Citroen C4 Picasso 1.6 Vti con BRC Sequent GPL
Zerocento®
2016-03-11 08:40:03 UTC
Permalink
Post by mangi
Dipende, non ricordo di preciso (non ero io a fare le revisioni) ma mi pare che la differenza tra
i 2 dello stesso asse non deve superare il 20%.
Quindi se sono entrambi scoppiati va bene (visto personalmente, entrambi a 0 e il sistema dava OK,
assurdo) ma se ne hai uno buono e uno a metà non passa.
A quanto ne so e abbia sempre visto, non viene misurata l'efficienza
degli ammortizzatori, bensì quella dell'impianto frenante, questo almeno
fino a novembre 2014, in cui ho fatto l'ultima revisione alla mia.

Lieto di essere smentito se nel frattempo le cose sono cambiate, che
avere gli ammortizzatori ugualmente efficienti sullo stesso asse è
fondamentale per la sicurezza.
--
Zerocento® (42, 120, MI-SP)
Citroen C4 Picasso 1.6 Vti con BRC Sequent GPL
GigioTD
2016-03-11 08:49:02 UTC
Permalink
Post by Zerocento®
Lieto di essere smentito se nel frattempo le cose sono cambiate, che
avere gli ammortizzatori ugualmente efficienti sullo stesso asse è
fondamentale per la sicurezza.
Confermo: l'anno scorso volevo, anche pagando, farmi fare una misurazione degli ammortizzatori dall'officina dove ero andato per la revisione. Mi hanno detto che non potevano tecnicamente, perché il loro banco non prevedeva tale misurazione, salvo cercarsi una officina che ne avesse comprato uno più evoluto, che comunque non era obbligatorio per eseguire le sole revisioni.

Ciao
GigioTD
Steu851
2016-03-11 09:32:25 UTC
Permalink
Post by Zerocento®
A quanto ne so e abbia sempre visto, non viene misurata l'efficienza
degli ammortizzatori, bensì quella dell'impianto frenante, questo almeno
fino a novembre 2014, in cui ho fatto l'ultima revisione alla mia.
secondo me prima li controllavano, ora non più.
Vado da anni nello stesso centro revisione e l'ultima volta che revisionai la
vecchia legacy, nel 2010 credo, mi segnalarono che gli ammo dietro erano al
limite, nelle ultime revisioni, ad esempio la smart prima di cambiarli,
completamente scoppiati, non dissero niente
--
Stefano (53-MB)
Subaru Legacy 3.0R Spec B - Smart W450 Pulse
Per rispondermi in privato sostituire inwind con yahoo
Zerocento®
2016-03-11 09:54:47 UTC
Permalink
Post by Steu851
secondo me prima li controllavano, ora non più.
Ihmo, le officine abilitate alle revisioni che hanno il banco prova
evoluto (quindi che oltre alla potenza frenante misura anche lo stato
degli ammortizzatori) saranno 1 su 10.
Post by Steu851
Vado da anni nello stesso centro revisione e l'ultima volta che revisionai la
vecchia legacy, nel 2010 credo, mi segnalarono che gli ammo dietro erano al
limite, nelle ultime revisioni, ad esempio la smart prima di cambiarli,
completamente scoppiati, non dissero niente
Io vado dove capita, ma nessuno mi ha mai detto nulla in merito
all'efficienza degli ammortizzatori.
--
Zerocento® (42, 120, MI-SP)
Citroen C4 Picasso 1.6 Vti con BRC Sequent GPL
ceppone
2016-03-12 02:22:32 UTC
Permalink
Post by Zerocento®
Post by mangi
Dipende, non ricordo di preciso (non ero io a fare le revisioni) ma mi pare che la differenza tra
i 2 dello stesso asse non deve superare il 20%.
Quindi se sono entrambi scoppiati va bene (visto personalmente, entrambi a 0 e il sistema dava OK,
assurdo) ma se ne hai uno buono e uno a metà non passa.
A quanto ne so e abbia sempre visto, non viene misurata l'efficienza
degli ammortizzatori, bensì quella dell'impianto frenante, questo almeno
fino a novembre 2014, in cui ho fatto l'ultima revisione alla mia.
A tutte le revisioni delle macchine che ho avuto, veniva verificata l' efficienza degli ammortizzatori e anche quella ovviamente dell' impianto frenante. Nel Centro dove mi servo io, se gli ammo sono anche solo un po' scarichi, anche entrambi scarichi uguali, non ti danno l' ok. Vabbè che sono pignoli oltremodo, e non solo su questo tipo di controlli, ma almeno una volta terminata la revisione so che circolo su di un mezzo veramente a posto.
Post by Zerocento®
Lieto di essere smentito se nel frattempo le cose sono cambiate, che
avere gli ammortizzatori ugualmente efficienti sullo stesso asse è
fondamentale per la sicurezza.
Ugualmente *molto* efficienti, appunto. Questa è la mia opinione.
Post by Zerocento®
--
Zerocento® (42, 120, MI-SP)
Citroen C4 Picasso 1.6 Vti con BRC Sequent GPL
Ciao.
U.
GigioTD
2016-03-11 08:34:07 UTC
Permalink
Post by panaboy
Post by GigioTD
A me sembra strano dover pagare 100 una cosa che ne costa 60 e dover pure "ringraziare del
favore". Contento tu...
sei sveglio anche tu...
se ti presenti con l'auto senza clacson e con gli ammortizzatori scarichi secondo te te la passano
la revisione?
Sei proprio un italiota.

1: gli ammortizzatori NON vengono misurati durante la prova di revisione!
2: Un clacson NON serve solo per la revisione! Non pensi sarebbe meglio investire i 40 euro di tangente per aggiustare il clacson?


Ciao
GigioTD
panaboy
2016-03-11 12:06:41 UTC
Permalink
Post by GigioTD
1: gli ammortizzatori NON vengono misurati durante la prova di revisione!
evidentemente ti servi da gente scarsa, la 206 non me la passarono per questo motivo.
Post by GigioTD
2: Un clacson NON serve solo per la revisione! Non pensi sarebbe meglio investire i 40 euro di
tangente per aggiustare il clacson?
era un esempio per dire che spesso ti trovi ad arrivare alla scadenza della revisione con una serie
di lavori da fare,
tra cui il clacson, ed ovviamente essendo magari la seconda o terza auto(che magari per via dei
blocchi ti fanno usare 10 volte l'anno),
allora molli il centone e vai avanti altri 2 anni.
Loading...