Discussione:
Aerei (ultraleggeri) vs Auto
(troppo vecchio per rispondere)
EKC
2004-10-27 14:37:12 UTC
Permalink
Carissimi,

oggi ho sono andato alla consegna dell'ultraleggero che mio fratello si è
accattato (per la cronaca è un Tucano scabinato). Nell'attesa che arrivasse
il TIR con l'aereoplano dentro (ovviamente smontato) mi sono messo un pò a
vedere (anzi, a pianalare) gli altri mezzi presenti nell'hangar.

Tralasciando gli ultraleggeri come il Tucano (che costano RELATIVAMENTE
poco) ho visto delle cose da 60.000 euro che in confronto, la Seicento
sembra una RollRoyce.

Al di là delle varie finiture e dei materiali usati (dove si può viene usata
la vetroresina per contenere i pesi...come è logico) quello che mi ha
colpito è stata la rozzezza con cui sono realizzati e assemblati i telai!
Profili segati alla buona e piegati alla peggio, rivetti fatti sù come
viene, sprofilature allucinanti (pensando poi all'aerodinamica)...:-O Da
rimanere davvero stupefatti.

Anche per quanto riguarda i motori (la maggiorparte Rotax) sono rimasto
stupito dalla estrema artigianalità della realizzazione! Scatole di deriva
dei circuiti elettrici presi in prestito dall'edilizia(!), cavi appoggiati
alla testa del motore e studio approssimativo della fluidodinamica del
motore sono cose all'ordine del giorno.

"Noi" ci facciamo le seghe mentali a mettere un filtro diretto nel vano
motore perchè quest'ultimo va in depressione...li addirittura li mettono sul
profilo alare :-O

Ovviamente occorre considerare che una Seicento è fatta in milioni di
esemplari e tutto è studiato e progettato mentre un ultraleggero è forse più
raro di una Enzo (anche se "a naso" direi di no) quindi certe cose sono
dovute...può essere. Certamente la tecnologia che c'è dietro ad un Boeing
777 difficilmente è comparabile con qualsiasi automobile, ma quando si
scende a livelli più umani (come costo intendo) direi che bisogna andare
fieri della nostra auto (qualsiasi essa sia) e dell'industria (e degli
ingegneri) che ci sono dietro...

(questo non toglie nulla al fatto che ho una voglia esagerata di farmi un
giretto con il Tucano :-PPP)
--
Erik
Fiat Seicento Coupè Antisubmarinig
A|ex Rossì
2004-10-27 15:12:47 UTC
Permalink
Post by EKC
(questo non toglie nulla al fatto che ho una voglia esagerata di farmi un
giretto con il Tucano :-PPP)
Dacci un link dai ...
Post by EKC
--
Erik
Fiat Seicento Coupè Antisubmarinig
Eh, hai il un'auto sommergibile e vuoi l'aereo :) ...
Stefano R..©
2004-10-28 21:17:18 UTC
Permalink
Post by A|ex Rossì
Post by EKC
(questo non toglie nulla al fatto che ho una voglia esagerata di farmi un
giretto con il Tucano :-PPP)
Dacci un link dai ...
(snip)

Questo e' il Tucano http://www.flylab.it/tucanod3adv.htm

Questo è un ULM intermanete metallico che mi piace assai il K77 della SOVA
costruttrice anche di caccia militari per l'ex patto di Varsavia:
http://www.kappa77.cz/e_default.htm

Il Tecnam P92Echo un classico soprattutto nelle scuole di volo:
http://makeashorterlink.com/?F2AC544A9

C'e' una GOLF anche negli ULM :-), sempre della tecnam il P96Golf :
http://makeashorterlink.com/?W2DC234A9
(questo è il cruscotto: http://makeashorterlink.com/?O3EC134A9)

L'ultima evoluzione del P96 è il P2002:
http://makeashorterlink.com/?F50D524A9 (cruscotto
http://makeashorterlink.com/?V22D324A9)

Altri aerei interessanti sono i Pioneer, ecco il P300:
http://makeashorterlink.com/?R23D234A9 c'e' nche una foto del cruscotto
nella quale passando con il mouse sugli strumenti ne indica la funzione :-)

E infine il Fascination tedesco, uno degli ULM piu' veloci (sito in tedesco,
con anche il configuratore :-): http://makeashorterlink.com/?D55D144A9

Ciao
--
Stefano R.© (BO, 34, 340+, 131, 192)
NISSAN 300ZX Twin Turbo (http://www.lesso.com/onik/index.htm) & MAZDA MX3
1.8 V6 driver
TOYOTA CELICA TS qualche volta driver
VDS pilot - Licenza di volo n° 43814
ICQ UIN: 2444761
EKC
2004-10-29 12:44:19 UTC
Permalink
Post by Stefano R..©
Questo e' il Tucano http://www.flylab.it/tucanod3adv.htm
Cabinato. Quello di mio fratello è scabinato..ha solo la conghiglia
inferiore...:-)
Post by Stefano R..©
Questo è un ULM intermanete metallico che mi piace assai il K77 della SOVA
http://www.kappa77.cz/e_default.htm
Bello ma ad ala bassa...per il turismo è meglio quella alta, no?
Post by Stefano R..©
http://makeashorterlink.com/?F2AC544A9
Bello...questi modelli sono i miei preferiti! Io AMO il Cessna GranCaravan
anfibio...mi da un senso di avventura incredibile! Mi vedo a sorvolare
l'Alaska in mezzo ai ghiaccia e ad ammarare in uno specchio d'acqua perso
fra le montagne :-PP
Post by Stefano R..©
http://makeashorterlink.com/?R23D234A9 c'e' nche una foto del cruscotto
nella quale passando con il mouse sugli strumenti ne indica la funzione :-)
Questo è sicuramente uno dei più curati che ho visto (oltre che bello
esteticamente).
Peccato per l'ala bassa.
Post by Stefano R..©
E infine il Fascination tedesco, uno degli ULM piu' veloci (sito in tedesco,
con anche il configuratore :-): http://makeashorterlink.com/?D55D144A9
un siluro :-O
--
Erik
Fiat Seicento Coupè Antisubmarinig
Simonone
2004-10-29 13:47:09 UTC
Permalink
"EKC" <***@libero.it> wrote in message news:DWqgd.6930$***@twister1.libero.it

gaaa, io comunque preferirei trovarmi davanti agli occhi una "roba" così
che non tutta la plastica soft touch del mondo

http://www.dallach.de/cockpits.htm
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
EKC
2004-10-29 14:12:56 UTC
Permalink
Post by Simonone
gaaa, io comunque preferirei trovarmi davanti agli occhi una "roba" così
che non tutta la plastica soft touch del mondo
http://www.dallach.de/cockpits.htm
.-OOO

Quello è proprio bello!!!

Ma hai visto che cloce che ha? :-O
--
Erik
Fiat Seicento Coupè Antisubmarinig
Simonone
2004-10-29 14:14:48 UTC
Permalink
Post by EKC
Quello è proprio bello!!!
la bellezza "purposeful" dell'abitacolo di un'auto da corsa o di un
prototipo
Post by EKC
Ma hai visto che cloce che ha? :-O
comprata da norauto? ;-)
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
DrMorbius
2004-10-29 13:16:54 UTC
Permalink
Il 28 Ott 2004, 23:17, "Stefano R..©" <***@despammed.com> ha scritto:

Tutti ULM seri vedo , io ero piu orientato per un deltaplano a motore :P

del tipo di questo http://www.pipistrel.it/carrelli/carrelli.html

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
EKC
2004-10-29 14:14:03 UTC
Permalink
Post by DrMorbius
Il 28 Ott 2004, 23:17, "Stefano R..©"
Tutti ULM seri vedo , io ero piu orientato per un deltaplano a motore :P
del tipo di questo http://www.pipistrel.it/carrelli/carrelli.html
eheheh...nell'hangar c'era uno simile...certo che in confronto anche ad un
banale tucano sembrano degli accrocchi :-O
--
Erik
Fiat Seicento Coupè Antisubmarinig
DrMorbius
2004-10-29 14:21:09 UTC
Permalink
Post by EKC
Post by DrMorbius
Il 28 Ott 2004, 23:17, "Stefano R..©"
Tutti ULM seri vedo , io ero piu orientato per un deltaplano a motore :P
del tipo di questo http://www.pipistrel.it/carrelli/carrelli.html
eheheh...nell'hangar c'era uno simile...certo che in confronto anche ad un
banale tucano sembrano degli accrocchi :-O
:P
il divertente è proprio quello , in pratica è poco più di un aquilone con un
motore :)
c'è da dire che si possonono scassare ben poche cose su un aggeggio del
genere :P

DrMorbius

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
GustaV
2004-10-27 15:10:58 UTC
Permalink
"EKC" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:soOfd.3736$***@twister2.libero.it...
[cut]
Post by EKC
Ovviamente occorre considerare che una Seicento è fatta in milioni di
esemplari e tutto è studiato e progettato mentre un ultraleggero è forse più
raro di una Enzo (anche se "a naso" direi di no) quindi certe cose sono
dovute...può essere. Certamente la tecnologia che c'è dietro ad un Boeing
777 difficilmente è comparabile con qualsiasi automobile, ma quando si
scende a livelli più umani (come costo intendo) direi che bisogna andare
fieri della nostra auto (qualsiasi essa sia) e dell'industria (e degli
ingegneri) che ci sono dietro...
In parte ti sei già risposto: i velivoli hanno una costruzione artigianale, nulla a che
vedere con la razionale produzione di serie in grandi numeri.
Inoltre considera che la ricerca della massima semplicità restituisce qualità di
leggerezza ed affidabilità che su un velivolo sono molto più importanti che su un
autoveicolo. I budget per la progettazione e lo sviluppo di un ultraleggero sono di gran
lunga inferiori a quelli di un'automobile. Infatti per progettare un'auto ci sono team di
centinaia di progettisti, magari per fare un ultraleggero si mettono insieme un paio di
ingegneri che eseguono il lavoro in qualche anno. Nonostante i costi di sviluppo siano
verosimilmente inferiori, il rapporto costidi sviluppo/unità vendute va a vantaggio delle
automobili. Questo, unito dalla produzione artigianale giustifica i prezzi così alti di
certi apparecchi. Non farti ingannare dalle finiture: la qualità costruttiva è molto
accurata, i cicli di omologazione dei velivoli sono molto severi.
--
Davide <:::GustaV:::> (28,120,MI)
Alfa147 1.6 TS 120 cv superbenza
(togli la zavorra prima di contattarmi in privato)
Stefano R..©
2004-10-28 20:35:56 UTC
Permalink
Post by EKC
Carissimi,
oggi ho sono andato alla consegna dell'ultraleggero che mio fratello si è
accattato (per la cronaca è un Tucano scabinato). Nell'attesa che arrivasse
il TIR con l'aereoplano dentro (ovviamente smontato) mi sono messo un pò a
vedere (anzi, a pianalare) gli altri mezzi presenti nell'hangar.
Tralasciando gli ultraleggeri come il Tucano (che costano RELATIVAMENTE
poco) ho visto delle cose da 60.000 euro che in confronto, la Seicento
sembra una RollRoyce.
Al di là delle varie finiture e dei materiali usati (dove si può viene usata
la vetroresina per contenere i pesi...come è logico) quello che mi ha
colpito è stata la rozzezza con cui sono realizzati e assemblati i telai!
Profili segati alla buona e piegati alla peggio, rivetti fatti sù come
viene, sprofilature allucinanti (pensando poi all'aerodinamica)...:-O Da
rimanere davvero stupefatti.
Anche per quanto riguarda i motori (la maggiorparte Rotax) sono rimasto
stupito dalla estrema artigianalità della realizzazione! Scatole di deriva
dei circuiti elettrici presi in prestito dall'edilizia(!), cavi appoggiati
alla testa del motore e studio approssimativo della fluidodinamica del
motore sono cose all'ordine del giorno.
"Noi" ci facciamo le seghe mentali a mettere un filtro diretto nel vano
motore perchè quest'ultimo va in depressione...li addirittura li mettono sul
profilo alare :-O
Ovviamente occorre considerare che una Seicento è fatta in milioni di
esemplari e tutto è studiato e progettato mentre un ultraleggero è forse più
raro di una Enzo (anche se "a naso" direi di no) quindi certe cose sono
dovute...può essere. Certamente la tecnologia che c'è dietro ad un Boeing
777 difficilmente è comparabile con qualsiasi automobile, ma quando si
scende a livelli più umani (come costo intendo) direi che bisogna andare
fieri della nostra auto (qualsiasi essa sia) e dell'industria (e degli
ingegneri) che ci sono dietro...
(questo non toglie nulla al fatto che ho una voglia esagerata di farmi un
giretto con il Tucano :-PPP)
--
Erik
Beh nel mondo ULM (UltraLeggeri a Motore) c'e' un po' di tutto, dai tubi e
tela tipo il tucano, fino ai Fascination o ai K77 Sova che sono superiori a
tanti certificati.
La cosa da tenere presente rispetto alle automobili è che in aviazione la
prima necessità è l'affidabilità quindi la leggerezza . La prima si
raggiunge anche con facilità di ispezione e controllo delle strutture che
quindi sono a vista o non troppo "nascoste" a fronte di un'apparente
spartanità, la seconda elimando tutto ciò che non serve realmente a partire
dai rivestimenti, quindi ecco la "povertà" dei materiali che tu hai
rilevato, anche se magari la plancia è tutta in Avional o in vero carbonio,
ma non in piacevole plastica morbida come le auto odierne.
Io ho visto montare da kit vari ultraleggeri e ti posso assicurare che c'e'
tanto studio dietro, a partire dal fattore di sicurezza per le strutture,
fino alle singole bullonerie o ai leveraggi e rivii dei comandi;
semplicemente ogni cosa è calibrata per reggere alle sollecitazioni in
sicurezza ma senza pesare nulla piu' di quanto serve: un ULM con 10 mt di
apertura alare lungo 5/6 mt pronto al decollo pesa dai 240 ai 280 kg, (se 3
assi evoluto un tucano pesa anche meno di 200 kg!), pur sopportanto carichi
anche di +6/-3g.
I motori Rotax sono tanto spartani quanto efficienti (in aviazione il
sillogismo "quel che non c'e' non si rompe" è ancora piu' valido), i 4 tempi
tipo il 912 o il 912S sono dei boxer 4 cilindri in lega con doppia
accensione per ogni cilindro (non due candele/cilindro ma due impianti di
accensione separti con due magneti) rispettivamente 1200cc/80 cv e
1400cc/100 cv che spesso utilizzano filtri ad aspirazione diretta perche' il
vano motore di un aeromobile ad elica traente è sempre in pressione, visto
che l'elica stessa ci pensa a "pigiare" l'aria fresca nel vano motore :-)
Il raffreddamento è spesso misto (acqua teste/aria basamento) o ad aria (che
appunto non manca :-), spesso c'e' anche un radiatore dell'olio separato per
diminuire lo stress in crocera (il motore in crociera ha modestissime
variazioni di regime).
Tutto quanto sopra per ricordare che l'abito non fa sempre il monaco.. :-)
Invidio abbastanza tuo fratello :-) spero di riuscire presto a prendere un
VDS anche io..
Saluti aeronautici..
--
Stefano R.© (BO, 34, 340+, 131, 192)
NISSAN 300ZX Twin Turbo (http://www.lesso.com/onik/index.htm) & MAZDA MX3
1.8 V6 driver
TOYOTA CELICA TS qualche volta driver
VDS pilot - Licenza di volo n° 43814
ICQ UIN: 2444761
EKC
2004-10-29 12:38:55 UTC
Permalink
Post by Stefano R..©
Io ho visto montare da kit vari ultraleggeri e ti posso assicurare che c'e'
tanto studio dietro, a partire dal fattore di sicurezza per le strutture,
fino alle singole bullonerie o ai leveraggi e rivii dei comandi;
Ecco, è proprio questo (più che le finiture, comprensibili) che mi ha
colpito.
Le ali del Tucano sono inserite sul motore tramite un bullone che si infila
in un profilo a C. Gli spigoli di questo profilo sono "limati" ma in maniera
davvero grezza! :-O
Pensavo fosse una "feature" di quello di mio fratello, invece ho visto che è
una cosa comune anche a velivoli più "seri".
Idem per tante altre piccole cose: carenature dei puntoni delle ali a volte
a goccia (corretto) a volte con profilo simmetrico (sbagliato), flap del
trim da regolare a terra (?) e fatti alla cdc...

Certo, alla fine è più prestazionale una Seicento di un Tucano...però con la
Seicento non precipiti :-PPPP
(toccatina di balle...)

D'altronde parlando anche oggi con alcuni piloti i guasti agli aerei non
sono eventi rari: certo, non è che ad ogni uscita si fa un atterraggio di
emergenza però. Un istrutture, per esempio, parlava di 2 atterraggi in mezzo
ai campi per problemi al motore (spillo rotto del carburatore ed un'altra
cosa che ora non ricordo) in 3000 ore di volo...

Per fortuna che, in genere, chi usa questi mezzi lo fa per passione ed è
quasi sempre abbastanza preparato da affrontare certe emergenze con adeguata
freddezza e competenza.
Post by Stefano R..©
1400cc/100 cv che spesso utilizzano filtri ad aspirazione diretta perche' il
vano motore di un aeromobile ad elica traente è sempre in pressione, visto
che l'elica stessa ci pensa a "pigiare" l'aria fresca nel vano motore :-)
Se il tutto è carenato, certo :-)
Post by Stefano R..©
Tutto quanto sopra per ricordare che l'abito non fa sempre il monaco.. :-)
Io rimango dubbioso. Non tanto per i motori quanto per la struttura in
se...ma forse siamo abituati troppo bene alla qualità elevatissima delle
nostre quattroruote...
Post by Stefano R..©
Invidio abbastanza tuo fratello :-) spero di riuscire presto a prendere un
VDS anche io..
Penso che lui invidi la tua macchinina :-)))
--
Erik
Fiat Seicento Coupè Antisubmarinig
DrMorbius
2004-10-29 13:09:45 UTC
Permalink
Post by EKC
Carissimi,
oggi ho sono andato alla consegna dell'ultraleggero che mio fratello si è
accattato (per la cronaca è un Tucano scabinato). Nell'attesa che arrivasse
il TIR con l'aereoplano dentro (ovviamente smontato) mi sono messo un pò a
vedere (anzi, a pianalare) gli altri mezzi presenti nell'hangar.
figataaaa pure io voglio farmi l' UML :)
Post by EKC
Tralasciando gli ultraleggeri come il Tucano (che costano RELATIVAMENTE
poco) ho visto delle cose da 60.000 euro che in confronto, la Seicento
sembra una RollRoyce.
beh è esattamente la stessa cosa , puoi comprati la 600 del ULM o la
RollRoyce .. dipende solo da gusti/soldi , io per quello che volevo sono
orientato per la 600 full optional...
Post by EKC
Al di là delle varie finiture e dei materiali usati (dove si può viene usata
la vetroresina per contenere i pesi...come è logico) quello che mi ha
colpito è stata la rozzezza con cui sono realizzati e assemblati i telai!
rozzi ma robusti , mica tene frega che sia bello e , deve però funzionare e
sopratutto essere molto leggero
Post by EKC
Profili segati alla buona e piegati alla peggio, rivetti fatti sù come
viene, sprofilature allucinanti (pensando poi all'aerodinamica)...:-O Da
rimanere davvero stupefatti.
sei abituato troppo bene caro mio :P per l'aereodinamica , beh tieni
presente che le velocità di crocera spesso sono basse ( per quelli più
veloci spesso c'è molta piu cura) se poi pensi a quelli aperti com il tucano
di tuo fratello... che aereodinamica vuoi che ci sia ? :P
Post by EKC
Anche per quanto riguarda i motori (la maggiorparte Rotax) sono rimasto
stupito dalla estrema artigianalità della realizzazione! Scatole di deriva
dei circuiti elettrici presi in prestito dall'edilizia(!), cavi appoggiati
alla testa del motore e studio approssimativo della fluidodinamica del
motore sono cose all'ordine del giorno.
si sono motori abbastanza grezzi , la cosa importante è che non si fermino
quando sei in quota...( oddio con molti di quei ultraleggeri anche se si
ferma il motore atteri lo stesso )
Post by EKC
Ovviamente occorre considerare che una Seicento è fatta in milioni di
esemplari e tutto è studiato e progettato mentre un ultraleggero è forse più
raro di una Enzo (anche se "a naso" direi di no) quindi certe cose sono
dovute...può essere. Certamente la tecnologia che c'è dietro ad un Boeing
777 difficilmente è comparabile con qualsiasi automobile, ma quando si
scende a livelli più umani (come costo intendo) direi che bisogna andare
fieri della nostra auto (qualsiasi essa sia) e dell'industria (e degli
ingegneri) che ci sono dietro...
Tieni appunto presente che il mercato degli ULM è in effetti decisamente di
nicchia , e ci lavora poca gente , non puoi aspettarti gran soluzioni
raffinate , e poi ripeto , la cosa importante del ULM è che voli , il resto
è relativo :P
Post by EKC
(questo non toglie nulla al fatto che ho una voglia esagerata di farmi un
giretto con il Tucano :-PPP)
Siiiiiiiii ^______________________^




--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
EKC
2004-10-29 14:11:54 UTC
Permalink
Post by DrMorbius
sei abituato troppo bene caro mio :P
penso anch'io :-)
Post by DrMorbius
per l'aereodinamica , beh tieni
presente che le velocità di crocera spesso sono basse ( per quelli più
veloci spesso c'è molta piu cura)
hai ragione! Il tucano di crociere mi pare sia sui 100km/h...:-O
Fra l'altro da lassù sembrerà di essere fermo!
Post by DrMorbius
se poi pensi a quelli aperti com il tucano
di tuo fratello... che aereodinamica vuoi che ci sia ? :P
yeap ...però, insomma...qualcosina :-D
Post by DrMorbius
Post by EKC
(questo non toglie nulla al fatto che ho una voglia esagerata di farmi un
giretto con il Tucano :-PPP)
Siiiiiiiii ^______________________^
Quando c***o esce il sole?
:-\

:-D
--
Erik
Fiat Seicento Coupè Antisubmarinig
DrMorbius
2004-10-29 14:27:19 UTC
Permalink
Post by EKC
Post by DrMorbius
per l'aereodinamica , beh tieni
presente che le velocità di crocera spesso sono basse ( per quelli più
veloci spesso c'è molta piu cura)
hai ragione! Il tucano di crociere mi pare sia sui 100km/h...:-O
Fra l'altro da lassù sembrerà di essere fermo
si infatti , se ci penso i 100 li fai pure in vespa... che areodinamica vuoi
che serva ? :P
tra l'altro una volta arrivato a velocità d icrociera se la tieni stabile
gran sollecitazioni non le avrai .
Post by EKC
Post by DrMorbius
se poi pensi a quelli aperti com il tucano
di tuo fratello... che aereodinamica vuoi che ci sia ? :P
yeap ...però, insomma...qualcosina :-D
guarda , la cosa veramente importante sono le ali( per la portanza
ovviamente) , tutto il resto è li a far spettacolo :P
a meno che tu non voglia un modello particolarmente prestazionale.
ti faccio un esempio, guarda questo aggeggio e dimmi quanto deve essere
areodinamico :P

http://www.polarismotor.it/fib.htm

( IMO tra l'altro è uan figata pazzesca , ma dubito che sia pensato per
tagliare il vento in maniera sensazionale :P )
Post by EKC
Quando c***o esce il sole?
:-\
mi sà che è il periodo sbagliato , e mi raccomando copriti bene che su fà
freddino , anche se non prenderete tantissima quota :)

DrMorbius

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
EKC
2004-10-29 14:45:07 UTC
Permalink
Post by DrMorbius
ti faccio un esempio, guarda questo aggeggio e dimmi quanto deve essere
areodinamico :P
http://www.polarismotor.it/fib.htm
LOL :-O
Post by DrMorbius
( IMO tra l'altro è uan figata pazzesca , ma dubito che sia pensato per
tagliare il vento in maniera sensazionale :P )
Anche per ammarare...deve tirare delle botte mica da ridere quando tocchi..
--
Erik
Fiat Seicento Coupè Antisubmarinig
DrMorbius
2004-10-29 14:56:23 UTC
Permalink
Post by EKC
Post by DrMorbius
ti faccio un esempio, guarda questo aggeggio e dimmi quanto deve essere
areodinamico :P
http://www.polarismotor.it/fib.htm
LOL :-O
Post by DrMorbius
( IMO tra l'altro è uan figata pazzesca , ma dubito che sia pensato per
tagliare il vento in maniera sensazionale :P )
Anche per ammarare...deve tirare delle botte mica da ridere quando tocchi..
la velocità di stallo di quell aggeggio è 48 Km orari( a manetta fa gli 80
:P ) , fai conto che atterrando sei poco sopra il limite.. quindi tocchi
l'acqua più o meno a quella velocità e subito rallenti.. meno di 50 orari..
dubito ti arrivino delle botte cosi forti :P

DrMorbius


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Continua a leggere su narkive:
Loading...