Discussione:
Alfa 75: 1,6 IE,1,8 IEo 2,0 TS? TP a prova di inetto?
(troppo vecchio per rispondere)
Ludo
2004-11-03 23:13:42 UTC
Permalink
Benritrovati a tutti.
Sto introducendo un amico nel circolo (vizioso!) degli Alfisti Arroganti
e Gasati, sperando che me ne sia riconoscente :-) Lui viene da un'Astra
F 1,4 del '93 e, stuzzicato dall'esempio del sottoscritto, vorrebbe
ridurre drasticamente i consumi facendo al contempo un salto di qualita'
in prestazioni e piacere di guida, il tutto praticamente a costo zero
(se io sono un cultore dell'usato, lui e' un amante dell'hard discount
:-) ). Del resto l'auto e' destinata a restare all'aperto e a percorrere
non molto di piu' di 10.000 km/anno
Il pensiero mi e' corso subito ad un'Alfa 75, sapendo per assidua
frequentazione di distributori di metano che c'e' una consistente
offerta di esemplari gia' metanizzati a prezzi stracciati (meno di 1000
€). Dopo un rapido esame delle bacheche e dei giornali di annunci dei
dintorni, abbiamo individuato due 1,6 IE, una 1,8 IE e una 2,0 TS, anni
'87-'91, km 100.000-200.000. Mi sono gia' letto tutto il leggibile tra
web e Google circa caratteristiche tecniche, prestazioni e IDAtest delle
3 motorizzazioni, concludendo che la scelta migliore, non solo per
prestazioni ma anche per consumi, sarebbe il 2 litri doppia candela.
Vorrei pero' il parere degli esperti, Arroganti e non :-), su alcuni dubbi:
a) che consumi e' lecito attendersi dai 3 motori con una guida molto
tranquilla e quasi esclusivamente in extraurbano? 11 km/l sono un'utopia?
b) che spese di manutenzione ordinaria e' lecito attendersi, almeno in
confronto con la mia 156, presupponendo una meccanica in ordine? C'e' il
rischio di passare le settimane in officina?
c) Problemi noti?
d) Particolari critici noti da controllare con particolare attenzione
prima dell'acquisto?
e) Lui (come me, del resto) ha sempre guidato solo TA. Guidando
tranquillamente e con prudenza (cioe' non quando si tira volutamente),
si puo' andare incontro a rischi, ad esempio sul bagnato?

Se poi qualcuno possiede le prove delle riviste dell'epoca e me ne vuol
fare un sunto, la cosa sarebbe gradita :-)

Grazie mille e a buon rendere.
--
Ciao,
Ludo (32, 144, PC-PV) - Alfista Arrogante e Gasato
Tutto sul metano: http://tinyurl.com/6leq7 ::: http://tinyurl.com/3d8kr
8tto
2004-11-04 09:02:04 UTC
Permalink
Post by Ludo
3 motorizzazioni, concludendo che la scelta migliore, non solo per
prestazioni ma anche per consumi, sarebbe il 2 litri doppia candela.
Confermo!
Il 2000TS era un ottimo motore... altrettanto non posso dire dei 1600 e
1800 ie (avevano perso parecchia grinta, assieme ai carburatori).
Post by Ludo
a) che consumi e' lecito attendersi dai 3 motori con una guida molto
tranquilla e quasi esclusivamente in extraurbano? 11 km/l sono un'utopia?
Intendi 11km/kg o parli di benzina?
Be', a benzina col TS si riesce a fare anche di meglio. Su statale, andando
tranquilli si fanno anche i 15. Tutto sommato l'auto è abbastanza leggera.
Post by Ludo
b) che spese di manutenzione ordinaria e' lecito attendersi, almeno in
confronto con la mia 156, presupponendo una meccanica in ordine? C'e' il
rischio di passare le settimane in officina?
Sì, purtroppo. Ma anche qui, meglio la 2000 delle altre due.
Post by Ludo
c) Problemi noti?
Una certa debolezza della trasmissione. Frequenti malfunzionamenti della
pompa frizione (ma si ripara con poco).
Post by Ludo
d) Particolari critici noti da controllare con particolare attenzione
prima dell'acquisto?
Scaricare l'olio del cambio e del differenziale, alla ricerca di polvere
metallica. Verificare lo stato della catena di distribuzione.
Poi, ma questo vale sempre per le auto vecchiotte, sarebbe utile
procurarsi, da un demolitore, l'impianto di accensione/iniezione completo,
per avere i pezzi di ricambio.
Post by Ludo
e) Lui (come me, del resto) ha sempre guidato solo TA. Guidando
tranquillamente e con prudenza (cioe' non quando si tira volutamente),
si puo' andare incontro a rischi, ad esempio sul bagnato?
Guidando prudentemente non si rischia mai. Il problema è stabilire il
livello di prudenza...
In ogni caso, la 75 è la trazione posteriore (senza controlli elettronici)
più sicura. Niente a che vedere con le coeve BMW.
Guidando sportivamente, occhio ai freni, che non brillano per resistenza
alla fatica. Tassativo sostituire l'olio ogni due anni.
Post by Ludo
Grazie mille e a buon rendere.
Ciao
--
8tto (33,75,MI,-6) Professorino/Buffone/Meccanicotto di provincia
Le religioni sono come le lucciole,
per splendere hanno bisogno delle tenebre - A. Schopenauer
Nessun pensiero, nessuna preoccupazione...
in fondo è il bello del Select... - CF
Ludo
2004-11-04 17:46:29 UTC
Permalink
Post by 8tto
Intendi 11km/kg o parli di benzina?
Benzina, benzina :-)
Post by 8tto
Be', a benzina col TS si riesce a fare anche di meglio. Su statale,
andando tranquilli si fanno anche i 15.
Ma infatti, leggendo i dati dichiarati, mi sembravano strani i consumi
esagerati dichiarati da alcuni IDAni: probabilmente si riferivano a una
guida pistaiola...io, con il mio 1,8 TS, ad andatura codice in
extraurbano faccio comodamente i 14, e la 156 e' appesantita in Kg ed
Euro rispetto alla 75...
Post by 8tto
Sì, purtroppo. Ma anche qui, meglio la 2000 delle altre due.
Be', l'auto non gli serve per lavoro (al limite un giorno a settimana),
quindi il fermo macchina in se' non preoccupa. Gia' abbiamo messo in
conto un maxi-tagliando iniziale proprio per evitare stillicidi di
piccole noie, e lui e' abituato a guidare auto di 10 anni, quindi sa
bene che a un certo punto la sostituzione di certi pezzi rientra
nell'ordinaria manutenzione (la speranza e' ovviamente quella che sia
gia' toccata al precedente proprietario :-) ). Inoltre il basso
chilometraggio annuo allungherebbe i tempi della manutenzione stessa e,
come suggerisci anche tu, il ricorso agli sfasci diminuirebbe il costo
dei ricambi.
Quello che mi chiedevo e' se vi siano operazioni di manutenzione piu' o
meno ordinaria particolarmente costose rispetto alla media: a me vengono
in mente le candele del TS, che pero' si cambierebbero una volta, e
sarebbero compensate dal risparmio sulla distribuzione (ammesso che non
ci sia da cambiare la catena).
Post by 8tto
Una certa debolezza della trasmissione. Frequenti malfunzionamenti della
pompa frizione (ma si ripara con poco).
[cut]
Post by 8tto
Scaricare l'olio del cambio e del differenziale, alla ricerca di polvere
metallica. Verificare lo stato della catena di distribuzione.
Poi, ma questo vale sempre per le auto vecchiotte, sarebbe utile
procurarsi, da un demolitore, l'impianto di accensione/iniezione
completo, per avere i pezzi di ricambio.
Ok, prendo nota.
L'idea sarebbe quella di portarla dal mio meccanico Alfa di fiducia (o
presso un altro autorizzato del luogo) per un preventivo dei costi di
ripristino iniziale, in modo da valutare l'acquisto con cognizione di
causa, ma non so se sara' possibile...
--
Ciao,
Ludo (32, 144, PC-PV) - Alfista Arrogante e Gasato
Tutto sul metano: http://tinyurl.com/6leq7 ::: http://tinyurl.com/3d8kr
8tto
2004-11-04 18:08:45 UTC
Permalink
Post by Ludo
Quello che mi chiedevo e' se vi siano operazioni di manutenzione piu' o
meno ordinaria particolarmente costose rispetto alla media: a me vengono
in mente le candele del TS, che pero' si cambierebbero una volta, e
sarebbero compensate dal risparmio sulla distribuzione (ammesso che non
ci sia da cambiare la catena).
Le candele del TS Alfa si cambiano in un attimo, sono quelle del TS Fiat
ad essere infognate :-)
PEr quel che riguarda la catena... in due ore si cambia e costa meno di
una cinghia.

Ciao
--
8tto (33,75,MI,-6) Professorino/Buffone/Meccanicotto di provincia
Le religioni sono come le lucciole,
per splendere hanno bisogno delle tenebre - A. Schopenauer
Nessun pensiero, nessuna preoccupazione...
in fondo è il bello del Select... - CF
Ludo
2004-11-04 18:35:54 UTC
Permalink
Post by 8tto
Le candele del TS Alfa si cambiano in un attimo, sono quelle del TS Fiat
ad essere infognate :-)
Ma dai! Ottima cosa, non sapevo...
Post by 8tto
PEr quel che riguarda la catena... in due ore si cambia e costa meno di
una cinghia.
Benissimo!
--
Ciao,
Ludo (32, 144, PC-PV) - Alfista Arrogante e Gasato
Tutto sul metano: http://tinyurl.com/6leq7 ::: http://tinyurl.com/3d8kr
H3©
2004-11-04 09:08:45 UTC
Permalink
Post by Ludo
Benritrovati a tutti.
Bentornato!
Post by Ludo
a) che consumi e' lecito attendersi dai 3 motori con una guida molto
tranquilla e quasi esclusivamente in extraurbano? 11 km/l sono un'utopia?
Quando avevo la 1.8 a carburatori percorrevo in media proprio 11 km/l,
senza bisogno di andare in giro alla "vecchio col cappello", bastava
guidare fluidi usando le marce alte.
Chiaramente, appena schiacci i consumi salgono in maniera drammatica,
non è raro fare 6-7 km/l con una 75 messa un po' alla frusta...
Quelle ad iniezione sono un po' più fiacche ma consumano meno.
Post by Ludo
b) che spese di manutenzione ordinaria e' lecito attendersi, almeno in
confronto con la mia 156, presupponendo una meccanica in ordine? C'e' il
rischio di passare le settimane in officina?
La 75 è abbastanza affidabile, però i tagliandi e la ricambistica erano
piuttosto costosi.
Post by Ludo
c) Problemi noti?
Impianto elettrico abbastanza scarso; probabilmente avrà il check
control tipo "albero di natale". Per rimediare bisogna smontarlo,
eliminare i pettini di connessione tra le tre schede che lo compongono e
sostituirli con fili saldati. Sempre relativo al check control, di
solito cede il sensore a galleggiante che segnala la mancanza d'acqua
nella vaschetta di espansione del radiatore, generando falsi allarmi.
Post by Ludo
d) Particolari critici noti da controllare con particolare attenzione
prima dell'acquisto?
Assenza di ruggine nei passaruota, sulle battute delle porte e sotto la
fascia catarifrangente posteriore. Occhio alla marmitta, il centrale è
in una posizione molto bassa e spesso si "tocca sotto" incrinandone
l'attacco che poi cede di colpo. Mettila in moto e guarda che al minimo
non vibri troppo, altrimenti ci sono i due tamponi ammortizzatori
dell'albero motore da sostituire. Controlla anche che il freno a mano
sia OK, ha la tendenza a perdere la registrazione e a diventare
totalmente inefficiente.
Post by Ludo
e) Lui (come me, del resto) ha sempre guidato solo TA. Guidando
tranquillamente e con prudenza (cioe' non quando si tira volutamente),
si puo' andare incontro a rischi, ad esempio sul bagnato?
La 75 è molto bilanciata, grazie allo schema transaxle con frizione e
cambio al posteriore, però un minimo di precauzione bisogna averla.
Il problema più grosso da gestire per chi è abituato solo alle trazioni
anteriori può essere il classico sovrasterzo di potenza. Per il resto
l'auto è divertentissima e molto stabile. L'importante è non esagerare
finché non la si conosce bene.
Post by Ludo
Se poi qualcuno possiede le prove delle riviste dell'epoca e me ne vuol
fare un sunto, la cosa sarebbe gradita :-)
Quanto mi paghi per andare in garage, disimballare la collezione di QR e
rileggere la prova?
:-)
--
Ciao!

H3© 39,xx, PC
Ludo
2004-11-04 17:54:43 UTC
Permalink
Post by H3©
Bentornato!
Grazie :-)
Post by H3©
Quando avevo la 1.8 a carburatori percorrevo in media proprio 11 km/l,
senza bisogno di andare in giro alla "vecchio col cappello", bastava
guidare fluidi usando le marce alte.
Chiaramente, appena schiacci i consumi salgono in maniera drammatica,
non è raro fare 6-7 km/l con una 75 messa un po' alla frusta...
Quelle ad iniezione sono un po' più fiacche ma consumano meno.
Mi parevano strani certi consumi abnormi letti su IDA...probabilmente si
riferivano a una guida molto allegra.
Post by H3©
La 75 è abbastanza affidabile, però i tagliandi e la ricambistica erano
piuttosto costosi.
Credo e spero non piu' di quelli della mia 156...considerando un
meccanico onesto, la possibilita' di recuperare pezzi allo sfascio e un
basso chilometraggio annuo, confido di non farlo indebitare :-)
Post by H3©
Impianto elettrico abbastanza scarso; probabilmente avrà il check
control tipo "albero di natale".
Eheh...quello lo davamo gia' per scontato, era un po' il tratto
distintivo della produzione italiana del periodo. Lui poi ha avuto una
Tipo DGT, quindi e' vaccinato :-)
Post by H3©
Per rimediare bisogna smontarlo,
eliminare i pettini di connessione tra le tre schede che lo compongono e
sostituirli con fili saldati. Sempre relativo al check control, di
solito cede il sensore a galleggiante che segnala la mancanza d'acqua
nella vaschetta di espansione del radiatore, generando falsi allarmi.
Bene, preso nota.
Post by H3©
Assenza di ruggine nei passaruota, sulle battute delle porte e sotto la
fascia catarifrangente posteriore.
Sono controlli che si fan sempre, ma onestamente non avrei detto che -
se tenute decentemente - le Alfa potessero soffrire di ruggine ancora 15
anni fa.
Post by H3©
Occhio alla marmitta, il centrale è
in una posizione molto bassa e spesso si "tocca sotto" incrinandone
l'attacco che poi cede di colpo.
Preso nota, in effetti e' un problema di cui ho gia' letto in rete.
Post by H3©
Mettila in moto e guarda che al minimo
non vibri troppo, altrimenti ci sono i due tamponi ammortizzatori
dell'albero motore da sostituire. Controlla anche che il freno a mano
sia OK, ha la tendenza a perdere la registrazione e a diventare
totalmente inefficiente.
Molto utile, grazie.
Post by H3©
La 75 è molto bilanciata, grazie allo schema transaxle con frizione e
cambio al posteriore, però un minimo di precauzione bisogna averla.
Il problema più grosso da gestire per chi è abituato solo alle trazioni
anteriori può essere il classico sovrasterzo di potenza. Per il resto
l'auto è divertentissima e molto stabile. L'importante è non esagerare
finché non la si conosce bene.
Guarda, la persona in questione va decisamente piano nella guida di
tutti i giorni; quando invece si decide di tirare si presuppone che uno
sia concentrato al massimo. L'unica preoccupazione che ho riguarda il
bagnato, il ghiaccio ecc., condizioni un po' limite ma purtroppo diffuse
dalle nostre parti.
Post by H3©
Quanto mi paghi per andare in garage, disimballare la collezione di QR e
rileggere la prova?
:-)
Eheh...purtroppo io in cantina conservo i numeri dal '91 in avanti,
quelli degli anni precedenti (dall'83) li ho ceduti a suo tempo a mio
cugino: lui li conserva tuttora, ma mischiati ad altre riviste di motori
dell'epoca (tra cui anche...ehm...Starter :-) ) e soprattutto senza il
minimo ordine, sarebbe impresa ancora piu' ardua!
--
Ciao,
Ludo (32, 144, PC-PV) - Alfista Arrogante e Gasato
Tutto sul metano: http://tinyurl.com/6leq7 ::: http://tinyurl.com/3d8kr
H3©
2004-11-06 08:56:31 UTC
Permalink
Post by Ludo
Mi parevano strani certi consumi abnormi letti su IDA...probabilmente si
riferivano a una guida molto allegra.
Se guidi molto allegro tirando le marce basse con una 1.8 a carburatori,
ti va bene se fai 7 km con un litro :-)
Post by Ludo
Eheh...quello lo davamo gia' per scontato, era un po' il tratto
distintivo della produzione italiana del periodo. Lui poi ha avuto una
Tipo DGT, quindi e' vaccinato :-)
Ce l'ho avuta anch'io :-)
Sulla mia le uniche cose che non si sono mai guastate sono stati motore,
cambio e cruscotto digitale...
Post by Ludo
Sono controlli che si fan sempre, ma onestamente non avrei detto che -
se tenute decentemente - le Alfa potessero soffrire di ruggine ancora 15
anni fa.
Molto meno rispetto alle Alfasud, però qualche bolla di ruggine la
facevano anche le 75. Soprattutto la fascia tra i due fari posteriori
(arancione nelle prima serie, rossa in quella seguente) ha il dorso in
lamiera non trattata e marcisce. Io l'avevo smontata (devi allentare la
decina di dadi all'interno del coperchio del bagagliaio) e trattata col
Fertan.
Post by Ludo
L'unica preoccupazione che ho riguarda il
bagnato, il ghiaccio ecc., condizioni un po' limite ma purtroppo diffuse
dalle nostre parti.
Per quanto riguarda il bagnato non ci sono grossi problemi, è molto
equilibrata, basta non esagerare col piede e non è assolutamente più
critica di una trazione anteriore.
Sulla neve una bella piastra di ferro da un quintale nel bagagliaio e
via... anzi, visto il peso dell'impianto a metano sei già a posto :-)
--
Ciao!

H3© 39, 60, PC
Ludo
2004-11-06 11:30:00 UTC
Permalink
Non guidando una BMW, sono solo un povero gonzo vittima del marchetting.
Post by H3©
Sulla mia le uniche cose che non si sono mai guastate sono stati motore,
cambio e cruscotto digitale...
Io son sempre stato contrario ai cruscotti digitali, quindi sono un po'
prevenuto :-)
In realta' non e' che lui abbia avuto problemi drammatici: ogni tanto si
psegneva tutto, ogni tanto si accendevano tutte le barre, ogni tanto la
luminosita' diventava accecante...tutto qua :-)
Post by H3©
Soprattutto la fascia tra i due fari posteriori
(arancione nelle prima serie, rossa in quella seguente) ha il dorso in
lamiera non trattata e marcisce.
Ma pensa te!
Post by H3©
Io l'avevo smontata (devi allentare la
decina di dadi all'interno del coperchio del bagagliaio) e trattata col
Fertan.
Bene, dopo l'eventuale acquisto ti chiedero' dritte.
Post by H3©
Per quanto riguarda il bagnato non ci sono grossi problemi, è molto
equilibrata, basta non esagerare col piede e non è assolutamente più
critica di una trazione anteriore.
Sulla neve una bella piastra di ferro da un quintale nel bagagliaio e
via... anzi, visto il peso dell'impianto a metano sei già a posto :-)
Perfetto :-)
--
Ciao,
Ludo (32, 144, PC-PV) - Alfista Arrogante e Gasato
Tutto sul metano: http://tinyurl.com/6leq7 ::: http://tinyurl.com/3d8kr
Giovanni Rusticali
2004-11-04 09:41:23 UTC
Permalink
Post by Ludo
Il pensiero mi e' corso subito ad un'Alfa 75
Una novità eh!!
Post by Ludo
, sapendo per assidua
Dopo un rapido esame delle bacheche e dei giornali di annunci dei
dintorni, abbiamo individuato due 1,6 IE, una 1,8 IE e una 2,0 TS, anni
'87-'91, km 100.000-200.000.
Arzille vecchiette:-))
Post by Ludo
Mi sono gia' letto tutto il leggibile tra
web e Google circa caratteristiche tecniche, prestazioni e IDAtest delle
3 motorizzazioni, concludendo che la scelta migliore, non solo per
prestazioni ma anche per consumi, sarebbe il 2 litri doppia candela.
Delicatino invero:-)
Post by Ludo
a) che consumi e' lecito attendersi dai 3 motori con una guida molto
tranquilla e quasi esclusivamente in extraurbano? 11 km/l sono un'utopia?
A benza? si lo sono? però con piedino leggero e a V costante attorno ai 10
ci stai con il 1800, il 1600 ha sempre consumato uguale o più del 1800, il
TS per ovvi motivi tende ad essere più esoso , ma ha anche una trentina di
cavallini più del 1800
Post by Ludo
b) che spese di manutenzione ordinaria e' lecito attendersi, almeno in
confronto con la mia 156, presupponendo una meccanica in ordine? C'e' il
rischio di passare le settimane in officina?
Un bel giro di spese iniziale rischi di doverlo fare:-((
Post by Ludo
c) Problemi noti?
Posso parlare della mia esperienza con una 1800 carb.
Il giunto elastico dell'albero di trasmissione si rovina spesso, cominci a
sentire puzza di gomma bruciata e a subire strappi paurosi nella guida, si
sostituisce con abbastanza poco:-)
Il motore come da buon alfa consuma parecchio olio, tantopiù se usi il
classico sint2000, io con il mobil1 avevo ridotto i consumi d'olio a pochi
grammi in 10000 km, però tieni conto che di olio ne vuole 7 litri e un
cambio con il Mobil1 non è così a buon mercato:-)))
Se strapazzata ha un problema cronico (così mi disse il mecca ) a perforare
i pistoni, se accade rifare il propulsore volano via 20 bigliettoni da 100
come ridere, però hai il vantaggio di scegliere pistoni diversi rispetto ai
prima fornitura che pare (sempre parole del mecca) soffrissero di loro
questo problema (ovviamente il discorso vale per il periodo di costruzione
di quella che avevo io che se non ricordo male era '86 o '87)
4 ammortizzatori nuovi attorno ai 100000 km devi metterli in conto:-)
Se l'auto va a gas (gpl nel mio caso) bisogna guidare sempre con un'occhio
sulla temperatura dell'acqua, con la presa per il polmone del gas la
stabilizzazione termica del propulsore può risultare compromessa, e qualche
scaldata di troppo comincia a far cedere manicotti vaschetta di recupero e
ammenicoli vari(magari l'installatore del mio impianto fu un cane e ad alti
il problema non si è mai presentato:-))
Post by Ludo
d) Particolari critici noti da controllare con particolare attenzione
prima dell'acquisto?
La ruggine, qualche volta ne trovi a iosa e l'impianto elettrico verificare
che i fanali posteriori non generino l'effetto albero di natale quando freni
e metti la freccia :-))
Post by Ludo
e) Lui (come me, del resto) ha sempre guidato solo TA. Guidando
tranquillamente e con prudenza (cioe' non quando si tira volutamente),
si puo' andare incontro a rischi, ad esempio sul bagnato?
Molto importante sempre , ma forse più con le TP gomme buone e
ammortizzatori a posto e prendere confidenza gradualmente con il veicolo
prima di fare i pirla, queste regolette risparmiano spesso una visita al
fosso od un incontro col platano:-))
Post by Ludo
Se poi qualcuno possiede le prove delle riviste dell'epoca e me ne vuol
fare un sunto, la cosa sarebbe gradita :-)
Ti faccio una prova al volo tella 1800 carb, grande ripresa ed
accelerazione, buona tenuta di strada, superiore a tutti i mezzi coevi,
consumo elvato, sterzo senza asservimenti pesante a bassa velocità ma
precisissmo con andatura sostenuta, confort discreto, arredo interno con una
forte personalità :-)))
Unica nota negativa, i comandi dei vetri elettrici sopra il retrovisore
interno, ogni volta che apri i vetri vedi di non incrociare nessuno
altrimenti penza che lo mandi a fare in ...beep:-))
Prova della versione 1800 ie come l'altra ma meno pronta in accelerazione e
ripresa da fermo:-)))

ciao
Rusty

PS è una grande auto, bisogna soffrire un po'
Ludo
2004-11-04 18:15:07 UTC
Permalink
Post by Giovanni Rusticali
Una novità eh!!
Uh?
Post by Giovanni Rusticali
A benza? si lo sono? però con piedino leggero e a V costante attorno ai 10
ci stai con il 1800, il 1600 ha sempre consumato uguale o più del 1800, il
TS per ovvi motivi tende ad essere più esoso , ma ha anche una trentina di
cavallini più del 1800
Mi sa che sul punto dovete mettervi d'accordo :-)
Post by Giovanni Rusticali
Un bel giro di spese iniziale rischi di doverlo fare:-((
Gia' preventivato maxi-tagliando e consulto presso autorizzato Alfa
pre-acquisto, quella spesa non e' un problema.
Post by Giovanni Rusticali
Il giunto elastico dell'albero di trasmissione si rovina spesso, cominci a
sentire puzza di gomma bruciata e a subire strappi paurosi nella guida, si
sostituisce con abbastanza poco:-)
Preso nota, grazie :-)
Post by Giovanni Rusticali
Il motore come da buon alfa consuma parecchio olio, tantopiù se usi il
classico sint2000, io con il mobil1 avevo ridotto i consumi d'olio a pochi
grammi in 10000 km, però tieni conto che di olio ne vuole 7 litri e un
cambio con il Mobil1 non è così a buon mercato:-)))
Guarda, il mio 1,8 TS di 6 anni consuma 1 Kg di Selenia 20k ogni 10.000
km e lo trovo normale, se anche una 75 di 15 anni ne consumasse di piu'
non sarebbe un grosso problema, sempreche' il motore sia a posto.
Quanto all'olio, mi atterrei alle specifiche richieste a libretto,
magari non il Sint2000 ma senza esagerare in qualita'. E poi ci sono
sempre le offerte degli ipermercati :-)
Post by Giovanni Rusticali
Se strapazzata ha un problema cronico (così mi disse il mecca ) a perforare
i pistoni, se accade rifare il propulsore volano via 20 bigliettoni da 100
come ridere,
Ugh! E da cosa si capisce _prima_?
Post by Giovanni Rusticali
4 ammortizzatori nuovi attorno ai 100000 km devi metterli in conto:-)
Logico, gia' preventivati nel maxitagliando se non sostituiti da poco.
Post by Giovanni Rusticali
Se l'auto va a gas (gpl nel mio caso) bisogna guidare sempre con un'occhio
sulla temperatura dell'acqua, con la presa per il polmone del gas la
stabilizzazione termica del propulsore può risultare compromessa, e qualche
scaldata di troppo comincia a far cedere manicotti vaschetta di recupero e
ammenicoli vari(magari l'installatore del mio impianto fu un cane e ad alti
il problema non si è mai presentato:-))
Propendo per quest'ultima ipotesi :-)
Non so se la 75 presenti particolari problemi a livello di modifiche
dell'aspirazione, ma viaggio a metano da 20 anni e non ho _mai_ avuto
problemi di surriscaldamento (tranne quando mi si e' bruciata la valvola
termostatica :-) ).
Post by Giovanni Rusticali
La ruggine, qualche volta ne trovi a iosa e l'impianto elettrico verificare
che i fanali posteriori non generino l'effetto albero di natale quando freni
e metti la freccia :-))
Per la ruggine ok, per l'impianto elettrico...lo do' per scontato :-)
Post by Giovanni Rusticali
Molto importante sempre , ma forse più con le TP gomme buone e
ammortizzatori a posto e prendere confidenza gradualmente con il veicolo
prima di fare i pirla, queste regolette risparmiano spesso una visita al
fosso od un incontro col platano:-))
Grazie, ma comunque in questo caso si parla di guidatore attento
nell'uso quotidiano, e che quando vuol tirare sa quel che fa...
Post by Giovanni Rusticali
Ti faccio una prova al volo tella 1800 carb,
[cut]

Grazie!
Post by Giovanni Rusticali
PS è una grande auto, bisogna soffrire un po'
Come e' giusto che sia, mica parliamo di lavatrici! ;-)
--
Ciao,
Ludo (32, 144, PC-PV) - Alfista Arrogante e Gasato
Tutto sul metano: http://tinyurl.com/6leq7 ::: http://tinyurl.com/3d8kr
8tto
2004-11-04 19:18:35 UTC
Permalink
Post by Ludo
Non so se la 75 presenti particolari problemi a livello di modifiche
dell'aspirazione, ma viaggio a metano da 20 anni e non ho _mai_ avuto
problemi di surriscaldamento (tranne quando mi si e' bruciata la valvola
termostatica :-) ).
Anche perché il polmone *assorbe* calore, quindi al massimo il
raffreddamento migliora.
Certo, se l'impiantista monta il tutto alla cdc...

Ciao
--
8tto (33,75,MI,-6) Professorino/Buffone/Meccanicotto di provincia
Le religioni sono come le lucciole,
per splendere hanno bisogno delle tenebre - A. Schopenauer
Nessun pensiero, nessuna preoccupazione...
in fondo è il bello del Select... - CF
Giovanni Rusticali
2004-11-05 09:35:06 UTC
Permalink
Post by 8tto
Post by Ludo
Non so se la 75 presenti particolari problemi a livello di modifiche
dell'aspirazione, ma viaggio a metano da 20 anni e non ho _mai_ avuto
problemi di surriscaldamento (tranne quando mi si e' bruciata la valvola
termostatica :-) ).
Anche perché il polmone *assorbe* calore, quindi al massimo il
raffreddamento migliora.
Certo, se l'impiantista monta il tutto alla cdc...
Questo è quello che voirrebbe la logica, ma dopo quell'intervento il
termometro ha cominciato a divntare molto ballerino, sia in negativo che in
positivo:-(((
ciao
Rusty
Giovanni Rusticali
2004-11-05 09:33:59 UTC
Permalink
Post by Ludo
Post by Giovanni Rusticali
TS per ovvi motivi tende ad essere più esoso , ma ha anche una trentina di
cavallini più del 1800
Mi sa che sul punto dovete mettervi d'accordo :-)
Come ti ho detto la mie espsrienza è riferita ad un 1800 carb. sulla TS ho
solo informazioni da altri alfisti dell'epoca:-))
Post by Ludo
Post by Giovanni Rusticali
Post by Giovanni Rusticali
Il motore come da buon alfa consuma parecchio olio, tantopiù se usi il
classico sint2000, io con il mobil1 avevo ridotto i consumi d'olio a pochi
grammi in 10000 km, però tieni conto che di olio ne vuole 7 litri e un
cambio con il Mobil1 non è così a buon mercato:-)))
Guarda, il mio 1,8 TS di 6 anni consuma 1 Kg di Selenia 20k ogni 10.000
km e lo trovo normale,
Si ma credo che il tuo TS non sia neanche un lontano parente del monoblocco
alfa (hai una 156 vero?)
Il mitico bialbero alfa con camice "in umido" e' sempre stato un motore da
un chilo ogni 1000/2000Km , un alfista lo sapeva e lo accettava di buon
grado:-)))
Post by Ludo
se anche una 75 di 15 anni ne consumasse di piu'
non sarebbe un grosso problema, sempreche' il motore sia a posto.
Quanto all'olio, mi atterrei alle specifiche richieste a libretto,
magari non il Sint2000 ma senza esagerare in qualita'. E poi ci sono
sempre le offerte degli ipermercati :-)
Il motore Alfa è un distinto signore di una certa età, non puoi fargli bere
un oliaccio da ipermercato, è come se ad un lord inglese vuoi fargli bere il
wisky fatto a S.Marino e venduto in bottiglioni di plastica da due litri:-DD
Post by Ludo
Post by Giovanni Rusticali
Se strapazzata ha un problema cronico (così mi disse il mecca ) a perforare
i pistoni, se accade rifare il propulsore volano via 20 bigliettoni da 100
come ridere,
Ugh! E da cosa si capisce _prima_?
Non lo capisci:-))
A me è successo in un allungo a velocità warp (210 di tachimetro, per il
mezzo in questione era warp2) ho sentito il classico tirone indietro, quando
ho rallentato all'uscita del tratto di iperspazio il motore emetteva rumori
sinistri, sono andato diretto dal mecca che candidamente mi ha detto che
avevo semplicemente bucato un pistone, aggiungento "abbastanza normale per
quest'auto"
Ciao
Rusty
Ludo
2004-11-05 18:15:40 UTC
Permalink
Non possedendo una BMW, sono solo un povero gonzo vittima del
Post by Giovanni Rusticali
Come ti ho detto la mie espsrienza è riferita ad un 1800 carb. sulla TS ho
solo informazioni da altri alfisti dell'epoca:-))
Ok, ma con la tua stessa macchina H3 faceva tranquillamente gli 11... :-)
Post by Giovanni Rusticali
Si ma credo che il tuo TS non sia neanche un lontano parente del monoblocco
alfa (hai una 156 vero?)
Vero.
Post by Giovanni Rusticali
Il mitico bialbero alfa con camice "in umido" e' sempre stato un motore da
un chilo ogni 1000/2000Km , un alfista lo sapeva e lo accettava di buon
grado:-)))
Mah, penso che con gli oli di oggi si possa ridurre quantomeno a 1 Kg
ogni 5000 km. Comunque, dato il basso chilometraggio annuo si
tratterebbe di rabboccare 1 Kg ogni 3-4 mesi, niente di drammatico...
Post by Giovanni Rusticali
Il motore Alfa è un distinto signore di una certa età, non puoi fargli bere
un oliaccio da ipermercato, è come se ad un lord inglese vuoi fargli bere il
wisky fatto a S.Marino e venduto in bottiglioni di plastica da due litri:-DD
Oliaccio...se rispetta le specifiche SAE, ACEA, API, ecc. prescritte dal
costruttore qualsiasi olio e' valido. Ed oggi e' facile trovare oli con
specifiche anche piu' severe di quelle di 15 anni fa a buon mercato...
Post by Giovanni Rusticali
Non lo capisci:-))
Fantastico! :-(
Beh, dovrei trovare un esemplare uniproprietario posseduto da un tipo
tranquillo per star sicuro. Ma dalle telefonate che ho fatto quasi tutte
sono almeno bi-proprietario e quello della TS mi sembra un giovinastro,
vedremo di persona...
--
Ciao,
Ludo (32, 144, PC-PV) - Alfista Arrogante e Gasato
Tutto sul metano: http://tinyurl.com/6leq7 ::: http://tinyurl.com/3d8kr
Allegro1100
2004-11-04 11:54:24 UTC
Permalink
Post by Ludo
Benritrovati a tutti.
Benritrovato a te.
Post by Ludo
Sto introducendo un amico nel circolo (vizioso!) degli Alfisti
Arroganti
Poveraccio, che ti ha fatto di male? :-P
Post by Ludo
e Gasati
Insomma, al peggio non c'e' limite... :-P
Post by Ludo
sperando che me ne sia riconoscente :-)
Dubito :-D
Post by Ludo
web e Google circa caratteristiche tecniche, prestazioni e IDAtest
delle 3 motorizzazioni, concludendo che la scelta migliore, non solo
per prestazioni ma anche per consumi, sarebbe il 2 litri doppia
candela.
Avendola provata, concordo. Mia suocera inoltre sostiene che i consumi della
sua TS siano molto bassi. Sarebbe un peccato pero' usarla come auto "da
battaglia".
Post by Ludo
c) Problemi noti?
Impianto elettrico inaffidabile, marmitta soggetta a grovieraggio, varie ed
eventuali sempre presenti sulle vecchie auto.
Se hai tempo cercati la mia prova di qualche mese fa.
Ciao,
--
A.''°°

Lancia Fulvia 2C '66
Austin Allegro 1100 deluxe '77
Ford Sierra 2.0 Ghia '88 (a gassssss)
Ludo
2004-11-04 18:01:42 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
Poveraccio, che ti ha fatto di male? :-P
[cut]
Post by Allegro1100
Insomma, al peggio non c'e' limite... :-P
[cut]
Post by Allegro1100
Dubito :-D
ROTFL! Ti vedo in gran forma... :-)
Post by Allegro1100
Avendola provata, concordo. Mia suocera inoltre sostiene che i consumi della
sua TS siano molto bassi.
Poco attendibile: e' sempre la suocera di un Lancista! :-P
Post by Allegro1100
Sarebbe un peccato pero' usarla come auto "da
battaglia".
Beh, non sarebbe trattata male, se si esclude il dormire all'aperto:
pochi km, niente tamarrate ne' strapazzi, manutenzione periodica curata
dal sottoscritto presso i miei meccanici e impiantisti di fiducia (come
faccio ormai da anni alle sue auto)...certo non si correrebbe dal
carrozziere al minimo graffio :-)
Post by Allegro1100
marmitta soggetta a grovieraggio,
Va beh, quella eventualmente si cambia all'inizio con una d'acciaio.
Post by Allegro1100
Se hai tempo cercati la mia prova di qualche mese fa.
E' la prima che ho letto: potevi essere piu' preciso :-P
--
Ciao,
Ludo (32, 144, PC-PV) - Alfista Arrogante e Gasato
Tutto sul metano: http://tinyurl.com/6leq7 ::: http://tinyurl.com/3d8kr
SHIRAKAWA Akira
2004-11-04 12:27:51 UTC
Permalink
On Wed, 03 Nov 2004 23:13:42 GMT, Ludo <***@despammed.com> wrote:

[cuttone]

Thread interessantissimo! Anche io sono interessato ad una
"macchinaccia" :) e una 75 a traz posteriore 2.0 a gas penso che
sarebbe la quadratura del cerchio fra prestazioni e costi di
mantenimento, se se ne trovano cosi` facilmente a cosi` poco prezzo.

Forse e` un po' OT rispetto al thread, ma quanto incide sul peso
complessivo l'impianto a gas? L'Alfa Romeo 75 2.0 TS e` data per 1118
kg, non tantissimi ma neanche pochi.

--
SHIRAKAWA Akira (20, 60)
Opel Corsa Lightweight Project
http://www.shirakawaakira.net
8tto
2004-11-04 12:29:20 UTC
Permalink
Post by SHIRAKAWA Akira
Thread interessantissimo! Anche io sono interessato ad una
"macchinaccia" :) e una 75 a traz posteriore 2.0 a gas penso che
sarebbe la quadratura del cerchio fra prestazioni e costi di
mantenimento, se se ne trovano cosi` facilmente a cosi` poco prezzo.
Occhio, la 75 non è un'auto sportiva.
--
8tto (33,75,MI,-6) Professorino/Buffone/Meccanicotto di provincia
Le religioni sono come le lucciole,
per splendere hanno bisogno delle tenebre - A. Schopenauer
Nessun pensiero, nessuna preoccupazione...
in fondo è il bello del Select... - CF
SHIRAKAWA Akira
2004-11-04 12:47:03 UTC
Permalink
Occhio, la 75 non e un'auto sportiva.
Non sara` sportiva, ma penso sia un'auto tutto sommato divertente, e
se come si dice se ne trovano abbastanza a gas, e` per me
un'alternativa da considerare. Ma credo valga anche per le auto
consigliate nel thread che ho aperto giorni fa (basta che non venga
sconvolta la vettura, per questo chiedevo del peso).

(tutto questo anche se avevo scritto precedentemente la 75 va fuori i
miei parametri prefissati)

--
SHIRAKAWA Akira (20, 60)
Opel Corsa Lightweight Project
http://www.shirakawaakira.net
8tto
2004-11-04 12:46:48 UTC
Permalink
Post by SHIRAKAWA Akira
Non sara` sportiva, ma penso sia un'auto tutto sommato divertente
Ecco, mica tanto.
Diventa divertente con più di 200 cavalli e sul velocissimo, quindi
correndo molti rischi.
Sul lento è troppo pesante e impacciata...
In ogni caso, considera solo la TS, che dovrebbe avere l'autobloccante di
serie.
Senza autobloccante davvero ha poco senso...
Oh, è un'ottima macchina, eh? Sicura e facile da guidare, perdona quasi
tutti gli errori.
Però, per essere sportiva, manca di agilità.
--
8tto (33,75,MI,-6) Professorino/Buffone/Meccanicotto di provincia
Le religioni sono come le lucciole,
per splendere hanno bisogno delle tenebre - A. Schopenauer
Nessun pensiero, nessuna preoccupazione...
in fondo è il bello del Select... - CF
SHIRAKAWA Akira
2004-11-04 12:54:31 UTC
Permalink
On Thu, 04 Nov 2004 13:46:48 +0100, 8tto <***@despammed.com> wrote:

[cut]
Pero, per essere sportiva, manca di agilita.
Beh... se non e` ne velocissima con i motori piu` piccoli ne agile...
penso che dovro` scartarla dalle possibili scelte -_-

--
SHIRAKAWA Akira (20, 60)
Opel Corsa Lightweight Project
http://www.shirakawaakira.net
Allegro1100
2004-11-04 13:12:53 UTC
Permalink
Post by SHIRAKAWA Akira
Beh... se non e` ne velocissima con i motori piu` piccoli ne agile...
penso che dovro` scartarla dalle possibili scelte -_-
Nota che si tratta pur sempre di una berlina 4 porte di 4 metri e mezzo
circa, e che come passato sportivo ha gare su pista, in cui l'agilita' non
e' certo essenziale. Se cerchi agilita' devi andare su alfa33, ma allora
difetti in potenza se non nelle ultime 1.7, ma a quel punto hai problemi di
trazione e devi cercare le rare 4x4...
Insomma, le berline possono essere auto sportiveggianti, l'auto sportiva e'
un'altra cosa.
--
A.''°°

Lancia Fulvia 2C '66
Austin Allegro 1100 deluxe '77
Ford Sierra 2.0 Ghia '88 (a gassssss)
8tto
2004-11-04 13:16:12 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
Se cerchi agilita' devi andare su alfa33
Meglio l'Alfasud. La 33 era stata orrendamente castrata da un assetto
demenziale.
Post by Allegro1100
difetti in potenza se non nelle ultime 1.7, ma a quel punto hai problemi di
trazione e devi cercare le rare 4x4...
Una 1700 16V permanent.
Sarebbe davvero un bel mezzo, oltretutto avrebbe pure senso tenerla come
storica.
Post by Allegro1100
Insomma, le berline possono essere auto sportiveggianti, l'auto sportiva e'
un'altra cosa.
Be', momento.
Tanto per restare circa nella stessa epoca, una Delta 1600 GT, nonostante
la TA, è ben più sportiva della 75.
Oppure la tanto bistrattata Tipo Sedicivalvole.
--
8tto (33,75,MI,-6) Professorino/Buffone/Meccanicotto di provincia
Le religioni sono come le lucciole,
per splendere hanno bisogno delle tenebre - A. Schopenauer
Nessun pensiero, nessuna preoccupazione...
in fondo è il bello del Select... - CF
Allegro1100
2004-11-04 13:38:55 UTC
Permalink
Post by 8tto
Meglio l'Alfasud. La 33 era stata orrendamente castrata da un assetto
demenziale.
Quasi impossibili da trovare, e poco potenti.
Post by 8tto
Sarebbe davvero un bel mezzo, oltretutto avrebbe pure senso tenerla
come storica.
Niente impianto a gas allora :-) (tanto non ci starebbe)
Post by 8tto
Tanto per restare circa nella stessa epoca, una Delta 1600 GT,
nonostante la TA, è ben più sportiva della 75.
Ma non lo e' comunque. Forse l'HF o l'Integrale.
Post by 8tto
Oppure la tanto bistrattata Tipo Sedicivalvole.
O (gasp) la Bravo HGT. Peccato per quel 5° incomodo.

Comunque noto che tendi a confondere le auto sportive con quelle piu' adatte
ai Rally (per carita', il rally e' cio' che forse piu' si avvicina alla
strada di tutti i giorni).
--
A.''°°

Lancia Fulvia 2C '66
Austin Allegro 1100 deluxe '77
Ford Sierra 2.0 Ghia '88 (a gassssss)
8tto
2004-11-04 13:39:35 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
Quasi impossibili da trovare, e poco potenti.
C'era l'Alfasud Sprint 1700 Quadrifoglio Verde...
Post by Allegro1100
Niente impianto a gas allora :-) (tanto non ci starebbe)
Perché dici che non ci starebbe?
Post by Allegro1100
Ma non lo e' comunque. Forse l'HF o l'Integrale.
Anche la GT, coi suoi 105 cavalli su un peso tutto sommato modesto.
Post by Allegro1100
Comunque noto che tendi a confondere le auto sportive con quelle piu' adatte
ai Rally (per carita', il rally e' cio' che forse piu' si avvicina alla
strada di tutti i giorni).
Appunto.
Che te ne fai di un'auto che diventa divertente superando i 220?
--
8tto (33,75,MI,-6) Professorino/Buffone/Meccanicotto di provincia
Le religioni sono come le lucciole,
per splendere hanno bisogno delle tenebre - A. Schopenauer
Nessun pensiero, nessuna preoccupazione...
in fondo è il bello del Select... - CF
Allegro1100
2004-11-04 13:47:50 UTC
Permalink
Post by 8tto
C'era l'Alfasud Sprint 1700 Quadrifoglio Verde...
Non si chiamava piu' Alfasud ma solo Sprint, e meccanicamente era una 33.
Post by 8tto
Perché dici che non ci starebbe?
Gia' il differenziale porta via spazio, aggiungi le bombole e ti ritrovi
senza portabagagli.
Post by 8tto
Appunto.
Che te ne fai di un'auto che diventa divertente superando i 220?
C'e' chi considera sprotiva un'auto da pista. Basta intendersi.
--
A.''°°

Lancia Fulvia 2C '66
Austin Allegro 1100 deluxe '77
Ford Sierra 2.0 Ghia '88 (a gassssss)
8tto
2004-11-04 14:01:53 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
Non si chiamava piu' Alfasud ma solo Sprint, e meccanicamente era una 33.
Ma sei sicuro?
Non credo che avessero spostato i freni sui mozzi, nè messo i tamburi dietro.
Perché dici che era una 33?
Post by Allegro1100
Gia' il differenziale porta via spazio, aggiungi le bombole e ti ritrovi
senza portabagagli.
Vabbè, ci sono sempre i sedili dietro!
Post by Allegro1100
C'e' chi considera sprotiva un'auto da pista. Basta intendersi.
Già.
--
8tto (33,75,MI,-6) Professorino/Buffone/Meccanicotto di provincia
Le religioni sono come le lucciole,
per splendere hanno bisogno delle tenebre - A. Schopenauer
Nessun pensiero, nessuna preoccupazione...
in fondo è il bello del Select... - CF
Allegro1100
2004-11-04 14:10:53 UTC
Permalink
Post by 8tto
Ma sei sicuro?
Ho fatto ricerche e le fonti concordano.
Post by 8tto
Non credo che avessero spostato i freni sui mozzi, nè messo i tamburi
dietro. Perché dici che era una 33?
Invece pare proprio cosi', meccanica presa pari pari dalla 33. Cosa che
potrebbe anche avere senso, tutto sommato, no?
Post by 8tto
Vabbè, ci sono sempre i sedili dietro!
Barbone!!!
--
A.''°°

Lancia Fulvia 2C '66
Austin Allegro 1100 deluxe '77
Ford Sierra 2.0 Ghia '88 (a gassssss)
8tto
2004-11-04 14:28:07 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
Ho fatto ricerche e le fonti concordano.
Caspita.
Post by Allegro1100
Invece pare proprio cosi', meccanica presa pari pari dalla 33. Cosa che
potrebbe anche avere senso, tutto sommato, no?
Oddio.
Di solito vanno avanti a fare quel che facevano prima.
Davvero non sapevo che avessero "sconvolto" la povera Alfasud Sprint.
Comunque ho controllato, hai ragione :-(
Post by Allegro1100
Barbone!!!
E me be vanto.
--
8tto (33,75,MI,-6) Professorino/Buffone/Meccanicotto di provincia
Le religioni sono come le lucciole,
per splendere hanno bisogno delle tenebre - A. Schopenauer
Nessun pensiero, nessuna preoccupazione...
in fondo è il bello del Select... - CF
Il troll'Antonio
2004-11-04 14:22:49 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
O (gasp) la Bravo HGT. Peccato per quel 5° incomodo.
Imho no.
Forse non è piaciuta proprio perché la clientela si aspettava che lo
fosse. In realtà è una compatta che unisce brillantezza, piacevolezza di
guida (naturalmente, e lo dico in ispecie al Pianale a agli altri
superbimmer, "si parva licet": parliamo al massimo di piacere di guida
con la "p" minuscola, per il "Piacere", come per i "Motori" bisogna
andare a Monaco di Baviera...) e comodità: l'ho usata anche per viaggi
molto lunghi, ed è un'auto molto più confortevole di quello che ci si
aspetterebbe.
E' assettata in modo troppo turistico per poterla considerare una
sportiva - questo per me è un pregio, ovviamente, ma io ho una certa età.
--
ROTFL (38, TO)

"Il giudizio dei ventilatori è determinato, senza un tester guidare: Il
BMW è pazzo." (ff)
"Non si dimentichi: gli automobili del deuschte sono macchine di
sbiaditura." (Taffo)
- jtd ti dice nulla ?
- Sì, ma come fai a dire di fare 20 km/l in città ? Abiti in una città
in discesa ?
(Luciano - "Dialoghi dei killati")
8tto
2004-11-04 14:35:56 UTC
Permalink
Post by Il troll'Antonio
E' assettata in modo troppo turistico per poterla considerare una
sportiva - questo per me è un pregio, ovviamente, ma io ho una certa età.
Infatti non è una Sport, ma una GT.
Esattamente come la Tipo :-P
--
8tto (33,75,MI,-6) Professorino/Buffone/Meccanicotto di provincia
Le religioni sono come le lucciole,
per splendere hanno bisogno delle tenebre - A. Schopenauer
Nessun pensiero, nessuna preoccupazione...
in fondo è il bello del Select... - CF
Attilaflagdidio®
2004-11-04 18:07:15 UTC
Permalink
On Thu, 4 Nov 2004 14:38:55 +0100, "Allegro1100"
Post by Allegro1100
Post by 8tto
Oppure la tanto bistrattata Tipo Sedicivalvole.
O (gasp) la Bravo HGT. Peccato per quel 5° incomodo.
Comunque noto che tendi a confondere le auto sportive con quelle piu' adatte
ai Rally (per carita', il rally e' cio' che forse piu' si avvicina alla
strada di tutti i giorni).
Beh, Tipo 16v adatta ai rally.......rotfl.....ne ho vista UNA in un
rally e non ho MAI visto un catramone peggiore di quella, sembrava
piombata. Molto meglio un Kadett GSi o un'astra GSi, o una 306 dalla
S16 in poi.

Ciao!
--
Attilaflagdidio(23, 54+,BAR- Brianza Alcoolica Racing - PIRLesident)
2k Fiat Seicento Sporting Red (called Simmenthal) driver
'93 Opel Astra 1.4MPI SW (called Black Magic) sometimes skipper
"Definire Seicento una "bara ambulante" è una caricatura macabra
che si configura come una contumelia volgare e gratuita
finalizzata a denigrare l'industria italiana dell'automobile"(Jody)
Il troll'Antonio
2004-11-04 14:10:48 UTC
Permalink
Post by 8tto
Oppure la tanto bistrattata Tipo Sedicivalvole.
ancora la Tipo ... roba da vergognarsi d'essere italiani.
--
ROTFL (38, TO)

"Il giudizio dei ventilatori è determinato, senza un tester guidare: Il
BMW è pazzo." (ff)
"Non si dimentichi: gli automobili del deuschte sono macchine di
sbiaditura." (Taffo)
- jtd ti dice nulla ?
- Sì, ma come fai a dire di fare 20 km/l in città ? Abiti in una città
in discesa ?
(Luciano - "Dialoghi dei killati")
8tto
2004-11-04 14:33:14 UTC
Permalink
Post by Il troll'Antonio
ancora la Tipo ... roba da vergognarsi d'essere italiani.
Uno dei tanti motivi.
--
8tto (33,75,MI,-6) Professorino/Buffone/Meccanicotto di provincia
Le religioni sono come le lucciole,
per splendere hanno bisogno delle tenebre - A. Schopenauer
Nessun pensiero, nessuna preoccupazione...
in fondo è il bello del Select... - CF
Il troll'Antonio
2004-11-04 14:56:50 UTC
Permalink
Post by 8tto
Uno dei tanti motivi.
Te lo vedi il Nano su una Tipo antimisssile-antisommossa ecc. ecc.
LOL
--
ROTFL (38, TO)

"Il giudizio dei ventilatori è determinato, senza un tester guidare: Il
BMW è pazzo." (ff)
"Non si dimentichi: gli automobili del deuschte sono macchine di
sbiaditura." (Taffo)
- jtd ti dice nulla ?
- Sì, ma come fai a dire di fare 20 km/l in città ? Abiti in una città
in discesa ?
(Luciano - "Dialoghi dei killati")
8tto
2004-11-04 15:32:51 UTC
Permalink
Post by Il troll'Antonio
Te lo vedi il Nano su una Tipo antimisssile-antisommossa ecc. ecc.
Sarebbe un ottimo metodo di mimetizzazione.
Il nano sulla Tipo... non correrebbe nemmeno il rischio di litigare con i
lavavetro ai semafori.
--
8tto (33,75,MI,-6) Professorino/Buffone/Meccanicotto di provincia
Le religioni sono come le lucciole,
per splendere hanno bisogno delle tenebre - A. Schopenauer
Nessun pensiero, nessuna preoccupazione...
in fondo è il bello del Select... - CF
Il troll'Antonio
2004-11-04 15:37:38 UTC
Permalink
Post by 8tto
Sarebbe un ottimo metodo di mimetizzazione.
Il nano sulla Tipo... non correrebbe nemmeno il rischio di litigare con
i lavavetro ai semafori.
"Si fermò una Tipo, si aprì la porta e non scese nessuno: era il Nano"
--
ROTFL (38, TO)

"Il giudizio dei ventilatori è determinato, senza un tester guidare: Il
BMW è pazzo." (ff)
"Non si dimentichi: gli automobili del deuschte sono macchine di
sbiaditura." (Taffo)
- jtd ti dice nulla ?
- Sì, ma come fai a dire di fare 20 km/l in città ? Abiti in una città
in discesa ?
(Luciano - "Dialoghi dei killati")
8tto
2004-11-04 16:09:28 UTC
Permalink
Post by Il troll'Antonio
"Si fermò una Tipo, si aprì la porta e non scese nessuno: era il Nano"
Nell'originale "nessuno" era Casini, vero?
Riflessione.
Fare il presidente della Camera dev'essere davvero facile.
Aveva ben figurato perfino la Pivetti (quella che, anni dopo, s'è riciclata
come presentatrice di trasmissioni sulla chirurgia estetica assieme a
Platinette).
Pure Casini pare stia facendo un buon lavoro.

Vuoi dire che figurerei bene pure io?
--
8tto (33,75,MI,-6) Professorino/Buffone/Meccanicotto di provincia
Le religioni sono come le lucciole,
per splendere hanno bisogno delle tenebre - A. Schopenauer
Nessun pensiero, nessuna preoccupazione...
in fondo è il bello del Select... - CF
Il troll'Antonio
2004-11-04 16:23:24 UTC
Permalink
Post by 8tto
Nell'originale "nessuno" era Casini, vero?
No, no...
L'originale è di Chuchill riferita a un politico inglese, non ricordo
chi. Poi venne ripresa da Fortebraccio: "Si fermò una macchina, s'aprì
la poritera e non scese nessuno. Era Nicolazzi". L'avranno usata anche
per Casini, di sicuro.
Post by 8tto
Fare il presidente della Camera dev'essere davvero facile.
Beh, insomma.
Post by 8tto
Aveva ben figurato perfino la Pivetti
Beh, insomma
Post by 8tto
Pure Casini pare stia facendo un buon lavoro.
Beh, insomma
Post by 8tto
Vuoi dire che figurerei bene pure io?
Dovresti cambiare la maglietta, quella della foto non è adatta.
Comunque Casini è + bello.
--
ROTFL (38, TO)

"Il giudizio dei ventilatori è determinato, senza un tester guidare: Il
BMW è pazzo." (ff)
"Non si dimentichi: gli automobili del deuschte sono macchine di
sbiaditura." (Taffo)
- jtd ti dice nulla ?
- Sì, ma come fai a dire di fare 20 km/l in città ? Abiti in una città
in discesa ?
(Luciano - "Dialoghi dei killati")
HFil
2004-11-04 13:56:53 UTC
Permalink
Post by 8tto
Tanto per restare circa nella stessa epoca, una Delta 1600 GT, nonostante
la TA, è ben più sportiva della 75.
arghh... sei impazzito? Hai osato dire una roba del genere??
Ti potrei indirizzare qualche forum, rivista esperta di storiche, club,
gruppo di dicussione dove se dici una cosa del genere
ti fucilano appena pronunci mezza sillaba contro la supposta inferiore
sportivita del bisc e della tp...
8tto
2004-11-04 16:45:36 UTC
Permalink
Post by HFil
arghh... sei impazzito? Hai osato dire una roba del genere??
Uh, ne dico tante di cazzate, una più, una meno...
:-P
--
8tto (33,75,MI,-6) Professorino/Buffone/Meccanicotto di provincia
Le religioni sono come le lucciole,
per splendere hanno bisogno delle tenebre - A. Schopenauer
Nessun pensiero, nessuna preoccupazione...
in fondo è il bello del Select... - CF
Ludo
2004-11-04 18:28:10 UTC
Permalink
Post by 8tto
Ecco, mica tanto.
Diventa divertente con più di 200 cavalli e sul velocissimo, quindi
correndo molti rischi.
Sul lento è troppo pesante e impacciata...
Scusa 8tto, ma perche' non me le dici subito, 'ste cose? :-)
Che gli faccio comprare a fare una 75 TS, a quest'amico, se poi e'
piacevole da guidare come la sua attuale Astra e meno della sua
precedente Tipo 1,4? Approfondiamo il concetto: il candidato definisca
il piacere di guida di una 75 TS (anzi, facciamo pure la 1,6 IE cosi'
non e' determinante la diversa potenza) nel misto rispetto alle seguenti
auto: :-P
a) 156 1,8 TS
b) Astra F 1,4
c) Tipo 1,4

P.S. Avevo pensato pure alle 33, che si trovano ancora piu' facilmente
pure piu' recenti ed hanno costi di manutenzione probabilmente
inferiori, ma a quanto ne so la carburazione del boxer a metano farebbe
perdere la pazienza anche a Giobbe...
--
Ciao,
Ludo (32, 144, PC-PV) - Alfista Arrogante e Gasato
Tutto sul metano: http://tinyurl.com/6leq7 ::: http://tinyurl.com/3d8kr
8tto
2004-11-04 19:23:49 UTC
Permalink
Post by Ludo
Scusa 8tto, ma perche' non me le dici subito, 'ste cose? :-)
Che gli faccio comprare a fare una 75 TS, a quest'amico, se poi e'
piacevole da guidare come la sua attuale Astra e meno della sua
precedente Tipo 1,4?
Ma no, caspita. Rispondevo ad uno che pensava di prendere una CRX V-Tec,
oppure un'Astra GSI.
La TS con l'autobloccante è tremendamente efficace, se la sai guidare.
Soprattutto trovavo insopportabilmente lenta la 1600 senza autobloccante.
Ah, per la cronaca: la 75 TS è l'unica auto che *non* sono riuscito a
superare, in moto, su una bella strada di montagna in salita che
conoscevo benissimo.
Chi guidava era un gran manico, ma il mezzo comunque c'è.
Post by Ludo
Approfondiamo il concetto: il candidato definisca
il piacere di guida di una 75 TS (anzi, facciamo pure la 1,6 IE cosi'
non e' determinante la diversa potenza)
Eh no, cavolo, sono inconfrontabili!
Facciamo la 75 TS, vah.
Post by Ludo
nel misto rispetto alle seguenti
auto: :-P
a) 156 1,8 TS
Pari, alla fin fine. La 156 è più agile e frena meglio, la 75 ha più
trazione ed è più divertente.
Post by Ludo
b) Astra F 1,4
c) Tipo 1,4
Molto ma molto meglio.
Post by Ludo
P.S. Avevo pensato pure alle 33
Qui è meglio la Tipo 1400.
Post by Ludo
pure piu' recenti ed hanno costi di manutenzione probabilmente
inferiori, ma a quanto ne so la carburazione del boxer a metano farebbe
perdere la pazienza anche a Giobbe...
Si riesce a fare senza problemi.
Purtroppo, dati i collettori lunghi, è un motore abbastanza soggetto ai
ritorni di fiamma.
Ciao
--
8tto (33,75,MI,-6) Professorino/Buffone/Meccanicotto di provincia
Le religioni sono come le lucciole,
per splendere hanno bisogno delle tenebre - A. Schopenauer
Nessun pensiero, nessuna preoccupazione...
in fondo è il bello del Select... - CF
Ludo
2004-11-04 22:19:07 UTC
Permalink
Post by 8tto
Ma no, caspita. Rispondevo ad uno che pensava di prendere una CRX V-Tec,
oppure un'Astra GSI.
La TS con l'autobloccante è tremendamente efficace,
Ah, ecco :-)
Post by 8tto
Ah, per la cronaca: la 75 TS è l'unica auto che *non* sono riuscito a
superare, in moto, su una bella strada di montagna in salita che
conoscevo benissimo.
Chi guidava era un gran manico, ma il mezzo comunque c'è.
A me quest'estate e' capitato piu' volte di trovarmi delle moto a farmi
da tappo, sulle curve della Val Trebbia e della Val Tidone, e stavano
tirando anche loro (tant'e' vero che ho dovuto tirare la staccata nei
brevi rettilinei per passare, bastardi) :-P
Chiudo l'OT sottolineando che mi sarei aspettato maggiore correttezza da
parte loro, anche per la loro sicurezza: non dev'essere piacevole farsi
dei km in moto con una macchina attaccata al portatarga o affiancata in
curva, e io a parti invertite agevolo sempre il sorpasso, in tutti i
modi possibili.
Tu che dici?
Post by 8tto
Pari, alla fin fine. La 156 è più agile e frena meglio, la 75 ha più
trazione ed è più divertente.
[cut]
Post by 8tto
Molto ma molto meglio.
Ottimo :-)
Post by 8tto
Qui è meglio la Tipo 1400.
Avevo qualche dubbio :-)
Post by 8tto
Si riesce a fare senza problemi.
Purtroppo, dati i collettori lunghi, è un motore abbastanza soggetto ai
ritorni di fiamma.
Si', lo so che non e' un problema la trasformazione in se'. Ma e' il
mantenere la carburazione a gas regolare e senza problemi di minimo che
e' difficile, a quel che ne so.
--
Ciao,
Ludo (32, 144, PC-PV) - Alfista Arrogante e Gasato
Tutto sul metano: http://tinyurl.com/6leq7 ::: http://tinyurl.com/3d8kr
8tto
2004-11-05 11:23:05 UTC
Permalink
Post by Ludo
Chiudo l'OT sottolineando che mi sarei aspettato maggiore correttezza da
parte loro, anche per la loro sicurezza
Soprattutto da parte loro: appena posso, in un modo o nell'altro cerco di
levarmi dalle balle ogni oggetto mobile che mi circondi.
Certo che dovevano essere dei bei fermoni, per andare più piano di te :-P
Post by Ludo
Si', lo so che non e' un problema la trasformazione in se'. Ma e' il
mantenere la carburazione a gas regolare e senza problemi di minimo che
e' difficile, a quel che ne so.
"bisogna avere orecchio" (cit)
--
8tto (33,75,MI,-6) Professorino/Buffone/Meccanicotto di provincia
Le religioni sono come le lucciole,
per splendere hanno bisogno delle tenebre - A. Schopenauer
Nessun pensiero, nessuna preoccupazione...
in fondo è il bello del Select... - CF
Giovanni Rusticali
2004-11-05 09:48:43 UTC
Permalink
Post by Ludo
Approfondiamo il concetto: il candidato definisca
il piacere di guida di una 75 TS (anzi, facciamo pure la 1,6 IE cosi'
non e' determinante la diversa potenza) nel misto rispetto alle seguenti
auto: :-P
a) 156 1,8 TS
b) Astra F 1,4
c) Tipo 1,4
L'astra e la tipo sono inferiori anche al 1600 per la 156 direi che ha
ragione Otto
Post by Ludo
P.S. Avevo pensato pure alle 33, che si trovano ancora piu' facilmente
pure piu' recenti ed hanno costi di manutenzione probabilmente
inferiori, ma a quanto ne so la carburazione del boxer a metano farebbe
perdere la pazienza anche a Giobbe...
Se la TP non è una discrimante e hai uno spettro più ampio di possibilità e
vuoi un'auto divertente, performante pur nei suoi limiti, e anche
particolare perché non cercare una Lancia Beta Coupè?????
Aspetto sportivo retrò e demodè quanto basta, posizione di guida rasoterra
che genera sensazione forti da vera sportivetta (poi quando ti vedi un
paraurti di SUV nel lunotto le emozioni si fanno ancora più forti:-)))
prestazioni eccellenti anche con il piccolo 1600 da 106 cv forte del fatto
che pesa veramente poco, ottimo handling e tenuta di strada da vera Lancia,
interno tutto sommato LS (lusso sfrenato) specialmente sulle ultime,
dotazione di strumenti da fare invidia ad un aereo (aveva perfino il
controllo del livello dell'olio sul cruscotto, funzionava in modo pneumatico
dall'astina dell'olio che era in realtà un sottile tubo d'acciaio da cui
dipartiva un tubino in gomma fino al vano strumenti, temp. dell'olio, temp
dell'acqua, tensione batteria ecc ecc :-)))
L'unica TA con cui mi sono veramente divertito alla guida, subito dopo presi
l'alfettone, ma era più paciosa più lenta e pesante della betina:-)))
(poi presi la prima Omega 1800 benz. e in confronto l'alfa era uno stinger,
ma questa è un'altra storia)

ciao
Rusty
Ludo
2004-11-05 18:15:58 UTC
Permalink
Non possedendo una BMW, sono solo un povero gonzo vittima del
Post by Giovanni Rusticali
Se la TP non è una discrimante e hai uno spettro più ampio di possibilità e
vuoi un'auto divertente, performante pur nei suoi limiti, e anche
particolare perché non cercare una Lancia Beta Coupè?????
Perche' non se ne trovano di gia' metanizzate, questa e' la vera
discriminante :-)
--
Ciao,
Ludo (32, 144, PC-PV) - Alfista Arrogante e Gasato
Tutto sul metano: http://tinyurl.com/6leq7 ::: http://tinyurl.com/3d8kr
Allegro1100
2004-11-05 18:21:41 UTC
Permalink
"Ludo" ha scritto
Post by Ludo
Perche' non se ne trovano di gia' metanizzate, questa e' la vera
discriminante :-)
Il Lancista ha una certa classe, e' discreto, non si gasa.
L'alfa invece, si sa, e' l'auto dei barboni, quindi via di gas! :-P
--
A.''°°

Lancia Fulvia 2C '66
Austin Allegro 1100 deluxe '77
Ford Sierra 2.0 Ghia '88 (a gassssss)
Ludo
2004-11-05 18:48:59 UTC
Permalink
Non guidando una BMW, sono solo un povero gonzo vittima del marchetting.
Post by Allegro1100
Il Lancista ha una certa classe, e' discreto, non si gasa.
No, e' che per fare rifornimento di metano bisogna scendere dall'auto:
basta una folata galeotta di vento e il cappello vola via... :-P
--
Ciao,
Ludo (32, 144, PC-PV) - Alfista Arrogante e Gasato
Tutto sul metano: http://tinyurl.com/6leq7 ::: http://tinyurl.com/3d8kr
Giovanni Rusticali
2004-11-08 10:48:46 UTC
Permalink
Post by Ludo
Post by Giovanni Rusticali
Se la TP non è una discrimante e hai uno spettro più ampio di possibilità e
vuoi un'auto divertente, performante pur nei suoi limiti, e anche
particolare perché non cercare una Lancia Beta Coupè?????
Perche' non se ne trovano di gia' metanizzate, questa e' la vera
discriminante :-)
La mia era a GPL, e l'avevo trovata così:-)
ciao
Rusty

Loading...