Discussione:
[lungo] [IDA-MONOGRAFIA] Alfa Romeo 1750 Spider Veloce: peculiarità, versioni, curiosità
(troppo vecchio per rispondere)
Paolo Cossettini
2003-07-26 14:08:37 UTC
Permalink
Inauguro questo inedito tag dietro invito da parte di quel gran scassac...
ehmmmm... di quel grande e competente appassionato di Lancia storiche da
tutti universalmente conosciuto come PEOFSZ1600 ;-). In un post di qualche
giorno fa questi mi chiedeva qualche notizia tecnica in più sul mio Duetto e
versioni derivate e/o progenitrici. Cercherò di essere schematico e
sintetico onde evitare di sbrodolare i dati nudi e crudi con il mio "amore"
per le Alfa di un tempo che fu.

Premessa Storica
L'Alfa Romeo Spider nasce nel 1966 per sostituire la bellissima Giulia
Spider, a sua volta derivata dalla Giulietta Spider. Ultimo capolavoro della
a dir poco abile matita di Battista "Pinin" Farina la nuova Spider viene
presentata nel marzo del 1966 al Salone di Ginevra. Basata sulla meccanica
della Giulia berlina del 1962 e su quella della Giula Gt del 1963 la gamma
contava inizialmente di una sola versione, la 1600, l'unica rimasta
praticamente invariata dall'inizio alla fine della produzione.
Le origini del suo design risalgono addirittura a 10 anni prima, con il
prototipo di PF "Super Flow" del 1956, nonchè alla Spider Super Sport del
'59, alla Giulietta SS Aerodinamica del '61.

Varianti
La gamma della Spider consterà di un'unica versione fino al 1968, quando a
gennaio, al Salone di Bruxelles, viene presentata la 1750 Spider Veloce (la
mia), e a giugno, la 1300 Junior (che intendo tralasciare, in quanto non
molto interessante IMHO).

Secondo Quattroruote le sue concorrenti a quel tempo erano:
Fiat Cabriolet 1500/1600
Glas 1700 GT Spider
Lotus Elan
MG B
Porsche 912 Targa
Sunbeam Alpine

Dopo due anni di produzione la Spider 1600 era già un discreto successo, ma
in Alfa decisero di diversificare l'offerta: così nel gennaio '68 arrivò la
1750 Spider veloce e nel giugno dello stesso anno la 1300 Junior. Come il
bialbero della 1600 (che presentava alcune raffinatezze coem le sedi valvole
raffreddate al sodio) anche quello della 1750 era "a corsa lunga", ottenuto
mediante l'aumento sia dell'alesaggio che della corsa che portarono la
cilindrata da 1570cc a 1779cc.
Pur essendoci una contenuta differenza di prezzo tra 1600 e 1750, erano
appannaggio dell'ultima arrivata diversi atout tecnici: la frizione era
idraulica, l'impanto frenante era dotato di servofreno, possibilità di
montare un differenziale autobloccante ZF, ruote con diametro ridotto da
155x15 a 165x14, impianto elettrico dotato dilternatore anzicheè di dinamo.
Anche l'allestimento era più curato: appoggiatesta optional, volante a tre
razze con corona in legno, specchio retrovisore non più sul parafango ma
vicino al deflettore.
Si volle tentare la via del mercato USA, particolarmente appetibile per le
sportive.
Tuttavia verso la fine degli anni '60 entravano in vigore negli States le
prime normative antinquinamento e sulla sicurezza delle autovetture; e la
Spider dovette essere adeguata.
La versione prescelta per l'esportazione fu proprio la 1750 (sigla 105.57),
che grazie alla maggior potenza rispetto alla 1600 poteva sopperire meglio
alla inevitabile perdita di cavalli dovuta alle regolazioni antinqunamento
del motore, e diede origine alla 1750 Veloce USA (105.62).
Motore che si differenziava dalla versione "europea" normalmente dotata di
carburatori Solex, ma più frequentemente Weber, per l'alimentazione ad
iniezione di fabbricazione SPICA e per il catalizzatore ossidante; queste
modifiche riducevano ufficialmente di 7 cavalli la potenza dai 135cv
SAE/118cv DIN, ma è probabile che fossero di più. Il sistema non era
raffinato come quelli odierni e prevedeva quattro iniettori che immettevano
la benzina direttamente nei collettori. Fu accorciato anche il rapporto al
ponte per ottenere prestazioni il più vicino possibile alla versione a
carburatori; per contro si ottennero consumi maggiori, rumorosità elevata e
ridotta velocità massima (perlatro già limitata dal CdS statunitense).
Ulteriori differenze meccaniche: il filtro dell'aria era a doppio stadio e
il servofreno era maggiorato.
Per soddisfare i criteri di sicurezza e crash test degli USA vennero operate
modifiche anche all'esterno: i paraurti non erano più costituiti dai soli
"baffi" ai quattro angoli, ma venenro introdotte delle barre d'acciaio a
rinforzo delle zone centrali anteriori (davanti allo scudetto AR) e
posteriori (sotto la targa); i fanali anteriori persero le calottine in
Perspex per lasciare spazio ai proiettori di tipo sealed beam; le luci
posteriori erano monocromatiche di colore rosso e vennero introdotti i
sidemarkers.
Anche i fregi cambiavano,e anzichè la scritta "-1750-" sul baule posteriore
campeggiavano la scritta "Alfa Romeo" in corsivo e accanto quella
"INIEZIONE", entrambe sotto il marchio Alfa Romeo - Milano non presente
sulla 1750 europea. L'allestimento interno prevedeva appoggiatesta di serie,
strumentazione scalata in °F e miglia anzichè in °C e km, spie di controllo
aggiuntive per il sistema di iniezione.
Questa versione USA riscosse subito un grandissimo successo grazie anche
alla apparizione nel film "Il Laureato" con un giovane Dustin Hoffman come
protagonista.
Purtroppo il sistema di iniezione non garantiva sufficiente affidabilità, e
le ancora molte 1750 a iniezione oggi circolanti soffrono di qualche
problema di messa a punto; non sono rari i casi di clienti americani che
hanno deciso di passare dall'alimentazione a iniezione a quella a
carburatori. Solo nei primi anni '70, con il passaggio al motore 2000
vennero recuperate un po' delle leggendarie prestazioni ed affidabilità
meccanica Alfa Romeo.
--
Paolo Cossettini (VE-BO, 28, 75, 180, 114, 54)
1x Alfa Romeo; 2x Audi; 1x Fiat
www.cossettini.it ---------> Duetto Site!
Mirco Zorzo
2003-07-26 14:13:12 UTC
Permalink
Bel post, per favore avresti mica il link a qualche foto?

Ciao

Mirco
--
_____________________________________________________________________
Mirco Zorzo 305---> 40k km--->€€€--->Polo tdi---> 93k km , classe rca 11,
-peso=-spazi d'arresto +prestazioni o minori consumi
MDK Linux 2.4.21 Registered user #287263
Paolo Cossettini
2003-07-27 08:47:05 UTC
Permalink
Post by Mirco Zorzo
Bel post, per favore avresti mica il link a qualche foto?
il mio sito in sign.. ;-)
http://www.clubarduetto.it/it/indexit.html
http://www.duettoclub.it/
http://www.omniauto.it/retrospettive/duetto.htm
www.veloce.se


:-)
--
Paolo Cossettini (VE-BO, 28, 75, 180, 114, 54)
1x Alfa Romeo; 2x Audi; 1x Fiat
www.cossettini.it ---------> Duetto Site!
Looper!
2003-07-26 16:11:54 UTC
Permalink
Rischiando flame, schivando troll, resistendo a terribili esterofili
pergiunta naftari, tale "Paolo Cossettini"
Post by Paolo Cossettini
Inauguro questo inedito tag dietro invito da parte di quel gran scassac...
se ci metti un paio di link a foto e altro diventa un articolo vero e
proprio :)

--
IDAPubblicitaProgresso!
il sito di IDA -> www.idanet.net || Ci trovi pure i test auto già effettuati!
Sei niubbo e non ci capisci molto? Hai letto le FAQ? -> http://www.idanet.net/faq/faq.htm

(ho un auricolare ALCATEL di cui non so caz farmene ma non lo dico se no Fagio rompe :P
Paolo Cossettini
2003-07-27 08:47:28 UTC
Permalink
Post by Looper!
se ci metti un paio di link a foto e altro diventa un articolo vero e
proprio :)
vedi risposta a Mirco Zorzo
:-)
--
Paolo Cossettini (VE-BO, 28, 75, 180, 114, 54)
1x Alfa Romeo; 2x Audi; 1x Fiat
www.cossettini.it ---------> Duetto Site!
PeoFSZ1600
2003-07-26 21:41:13 UTC
Permalink
Post by Paolo Cossettini
Inauguro questo inedito tag dietro invito da parte di quel gran scassac...
ehmmmm... di quel grande e competente appassionato di Lancia storiche da
tutti universalmente conosciuto come PEOFSZ1600 ;-).
Grazie!
Post by Paolo Cossettini
bialbero della 1600 (che presentava alcune raffinatezze coem le sedi valvole
raffreddate al sodio)
Visto che sono uno scassauallera, sei sicuro che si tratti di sedi valvole
al sodio e non delle valvole? Inoltre, nel caso si tratti delle sole
valvole, erano al sodio solo quelle di scarico o anche quelle di
aspirazione?
Post by Paolo Cossettini
carburatori Solex, ma più frequentemente Weber,
Sulla tua bestiola ci sono una coppia di Weber, non hai mai pensato di
provare con i Dell'Orto?
Post by Paolo Cossettini
Purtroppo il sistema di iniezione non garantiva sufficiente affidabilità, e
le ancora molte 1750 a iniezione oggi circolanti soffrono di qualche
problema di messa a punto; non sono rari i casi di clienti americani che
hanno deciso di passare dall'alimentazione a iniezione a quella a
carburatori.
Sai mica indicarnmi quali siano i problemi piu' frequenti?

Grazie dell'interessante report.
Sulla tua hai l'autobloccante?
Post by Paolo Cossettini
Paolo Cossettini (VE-BO, 28, 75, 180, 114, 54)
Ciao
PeoFSZ1600
Paolo Cossettini
2003-07-27 08:22:16 UTC
Permalink
Post by PeoFSZ1600
Grazie!
Dovere!
;-)
Post by PeoFSZ1600
Visto che sono uno scassauallera, sei sicuro che si tratti di sedi
valvole al sodio e non delle valvole? Inoltre, nel caso si tratti
delle sole valvole, erano al sodio solo quelle di scarico o anche
quelle di aspirazione?
volevo vedere se leggevi con attenzione!
Hai scoperto l'errore...
In effetti sono le valvole di scarico che sono raffreddate al sodio
(derivazione Alfa Romeo Avio), e non le sedi ;-)
Post by PeoFSZ1600
Sulla tua bestiola ci sono una coppia di Weber, non hai mai pensato di
provare con i Dell'Orto?
Sinceramente no; la pratica del retrofitting coni Dell'Orto è portata avanti
dagli americani per ovviare a i problemi dell'iniezione Spica; ufficialmente
l'Alfa Rpmeo non ha mai prodotto motori 1750 con carburatori Dell'Orto
Post by PeoFSZ1600
Sai mica indicarnmi quali siano i problemi piu' frequenti?
notevoli problemi di carburazione, minimo irregolare, consumi elevatissimi,
ecc.
praticamente nessuno è in grado di regolare quel tipo di iniezione (che
monta anche la Montreal e forse la 33 stradale)
questi motivi spingono buona parte dei possessori di alfa con iniezione
Spica alla trasformazione a carburatori
Post by PeoFSZ1600
Grazie dell'interessante report.
Sulla tua hai l'autobloccante?
Si
Praticamente tutte le 1750 di fine produzione ce l'avevano
Trattasi di uno ZF autobloccante al 25%

:-))
--
Paolo Cossettini (VE-BO, 28, 75, 180, 114, 54)
1x Alfa Romeo; 2x Audi; 1x Fiat
www.cossettini.it ---------> Duetto Site!
PeoFSZ1600
2003-07-27 13:32:33 UTC
Permalink
mi puzzava sta faccenda dei Dell'Orto...
mi hai costretto a parlarne per tenere un comizio!!!
Visto che i Dell'orto DHLA 40 si trovano facilmente ad una cifra
accetatbile,
e che vanno benissimo sulla tua Spider, potresti deciderti a montarne una
coppia.
Paolo Cossettini (VE-BO, 28, 75, 180, 114, 54)
Ciao
PeoFSZ1600
Paolo Cossettini
2003-07-27 13:42:43 UTC
Permalink
Post by PeoFSZ1600
Visto che i Dell'orto DHLA 40 si trovano facilmente ad una cifra
accetatbile,
e che vanno benissimo sulla tua Spider, potresti deciderti a montarne
una coppia.
comprometterei l'originalità!
--
Paolo Cossettini (VE-BO, 28, 75, 180, 114, 54)
1x Alfa Romeo; 2x Audi; 1x Fiat
www.cossettini.it ---------> Duetto Site!
PeoFSZ1600
2003-07-27 13:48:14 UTC
Permalink
Post by Paolo Cossettini
comprometterei l'originalità!
Relativamente, in quanto si tratta di accessori dell'epoca.
Inoltre non ti ho detto di buttare via i weber, per cui l'originalita' e'
sempre ripristinabile
Post by Paolo Cossettini
Paolo Cossettini (VE-BO, 28, 75, 180, 114, 54)
Ciao
PeoFSZ1600
Paolo Cossettini
2003-07-27 14:04:56 UTC
Permalink
Post by PeoFSZ1600
Post by Paolo Cossettini
comprometterei l'originalità!
Relativamente, in quanto si tratta di accessori dell'epoca.
Inoltre non ti ho detto di buttare via i weber, per cui
l'originalita' e' sempre ripristinabile
ah ok
tuttavia non ho mai approfondito il discorso relativo al tuning delle Alfa
negli anni '70
non so quali modifiche meccaniche venissero fatte a quel tempo


in ogni caso, data la mia intenzione di passare al Cavallino Tedesco, non ho
intenzione di effettuare modifiche al Duetto

:-)
--
Paolo Cossettini (VE-BO, 28, 75, 180, 114, 54)
1x Alfa Romeo; 2x Audi; 1x Fiat
www.cossettini.it ---------> Duetto Site!
PeoFSZ1600
2003-07-27 13:59:38 UTC
Permalink
Post by Paolo Cossettini
in ogni caso, data la mia intenzione di passare al Cavallino Tedesco, non ho
intenzione di effettuare modifiche al Duetto
Ma quando avverrebbe tutto cio'?
Post by Paolo Cossettini
:-)
--
Paolo Cossettini (VE-BO, 28, 75, 180, 114, 54)
1x Alfa Romeo; 2x Audi; 1x Fiat
www.cossettini.it ---------> Duetto Site!
Paolo Cossettini
2003-07-27 14:13:44 UTC
Permalink
Post by PeoFSZ1600
Post by Paolo Cossettini
in ogni caso, data la mia intenzione di passare al Cavallino
Tedesco, non ho intenzione di effettuare modifiche al Duetto
Ma quando avverrebbe tutto cio'?
se trovassi la macchina anche subito, ma sai bene che nel campo delle auto
storiche non è cosi semplice
a peggiorare la situazione ci si mette anche la deplorevole pratica di
taroccare le 911 più vecchie per farle assomigliare alle versioni più
recenti

in ogni caso, tempo permettendo, vorrei riuscire a trovarla/averla entro
l'inverno
--
Paolo Cossettini (VE-BO, 28, 75, 180, 114, 54)
1x Alfa Romeo; 2x Audi; 1x Fiat
www.cossettini.it ---------> Duetto Site!
PeoFSZ1600
2003-07-27 14:08:53 UTC
Permalink
Post by Paolo Cossettini
a peggiorare la situazione ci si mette anche la deplorevole pratica di
taroccare le 911 più vecchie per farle assomigliare alle versioni più
recenti
Infame abitudine, tipica di alcuni porschisti, inspiegabilmente affetti
dalla sindrome del vorrei ma non posso.
Post by Paolo Cossettini
in ogni caso, tempo permettendo, vorrei riuscire a trovarla/averla entro
l'inverno
Prenderesti una Targa, vero?
Post by Paolo Cossettini
Paolo Cossettini (VE-BO, 28, 75, 180, 114, 54)
Ciao
PeoFSZ1600
Paolo Cossettini
2003-07-27 14:24:59 UTC
Permalink
Post by PeoFSZ1600
Infame abitudine, tipica di alcuni porschisti, inspiegabilmente
affetti dalla sindrome del vorrei ma non posso.
sono totalmente d'accordo con te

anche se meno evidente, questa becera corsa al taroccamento ha coinvolto
anche la Giulia GT, per renderla come la GTA, e, correggimi se sbaglio,
anche qualche versione della Fulvia
Post by PeoFSZ1600
Prenderesti una Targa, vero?
A essere sincero non ho preferenze particolari per coupè o Targa; oramai mi
sono deciso per la Carrera 3.0, tipo questa: http://tinyurl.com/i6xj
--
Paolo Cossettini (VE-BO, 28, 75, 180, 114, 54)
1x Alfa Romeo; 2x Audi; 1x Fiat
www.cossettini.it ---------> Duetto Site!
PeoFSZ1600
2003-07-28 07:14:00 UTC
Permalink
Post by Paolo Cossettini
anche se meno evidente, questa becera corsa al taroccamento ha coinvolto
anche la Giulia GT, per renderla come la GTA, e, correggimi se sbaglio,
anche qualche versione della Fulvia
Sì hai ragione, ci sono tanti che modificano la loro Fulvia Coupé per
farla sembrare una HF, oppure la loro Zagato per farla sembrare una
competizione.
Senza contare i tarocchi veri e prorpri, cioè le auto false.

Però capisco molto di più una modifica su una fulvia (auto che vale poche
migliaia di euro) che su una porsche, auto che ha un valore di un ordine
di grandezza superiore.
Post by Paolo Cossettini
A essere sincero non ho preferenze particolari per coupè o Targa; oramai mi
sono deciso per la Carrera 3.0, tipo questa: http://tinyurl.com/i6xj
Caruccia davvero.

Ciao
PeoFSZ1600
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
HFil
2003-07-28 07:31:13 UTC
Permalink
Post by PeoFSZ1600
Post by Paolo Cossettini
anche se meno evidente, questa becera corsa al taroccamento ha coinvolto
anche la Giulia GT, per renderla come la GTA, e, correggimi se sbaglio,
anche qualche versione della Fulvia
Sì hai ragione, ci sono tanti che modificano la loro Fulvia Coupé per
farla sembrare una HF, oppure la loro Zagato per farla sembrare una
competizione.
Senza contare i tarocchi veri e prorpri, cioè le auto false.
a proposito di questo, mi dai una tua impressione su questa 1.6HF IIs, (a parte
la mascherina verniciata)?
hai visto altre HF IIs con codolini applicati?

http://asm4.autosupermarket.it/action.lasso?-database=asm_sql&-table=DEV&-response=dettaglio.lasso&-keyField=ID&-keyValue=28464&-search



e di questa Montecarlo che ne dici?
http://asm4.autosupermarket.it/action.lasso?-database=asm_sql&-table=DEV&-response=dettaglio.lasso&-keyField=ID&-keyValue=21207&-search
Post by PeoFSZ1600
Però capisco molto di più una modifica su una fulvia (auto che vale poche
migliaia di euro) che su una porsche, auto che ha un valore di un ordine
di grandezza superiore.
Concordo, ho visto peroò che Luzzago Automobili offriva delle vecchie 911 anni
70-80 modificate con un Kit estetico che le faceva diventare davvero identiche
al modello del 1990, la cosa alla fine sembrava anche bella, non tamarra.
Post by PeoFSZ1600
Post by Paolo Cossettini
A essere sincero non ho preferenze particolari per coupè o Targa; oramai mi
sono deciso per la Carrera 3.0, tipo questa: http://tinyurl.com/i6xj
Caruccia davvero.
bella bella
ciao
HFil
HFil
2003-07-28 08:35:53 UTC
Permalink
I codolini, neri, erano venduti come dotazione di base delle vettura e
inseriti nel vano bagali.
non sapevo questo! Quindi teoricamente tutte le Fulvia Hf erano dotate di codolini (smontati)
A me sembra un Fulvia 3 taroccato.
Ha anche il camber positivo delle 1300 ....
Bene, senza averla guardata nei particolari avrei scommesso che qualcosa non andava e che questa HF aveva l'aria del 1.3.....
Se chiedono 9500 euri di quell'affare lì, cosa dovrei chiedere io della
Zagato? 30.000?
Non è mica un'Alfa la tua Zagato!
Comunque non mi meraviglerebbe se fra un po non vedessimo piu l'annuncio-truffa, non capisco, piuttosto che fare ste cose meglio provare a
vendere una 1.3 dicendo che ha un motore 1.6 (sempre che ce lo abbiano montato e non sia un 1.3 verniciato di giallo....)
guarda come si attaccano diversamente i codolini su questa, e guarda anche
come si vede il camber negativo
vista, questa HF non mi sembra male, il prezzo è comunque bello alto... peccato solo che abbia i paraurti.....:-PPP
3) non so se si trati di un riflesso, ma la griglia sul cofano sembra
rossa.
Ho ingrandito e schiarito la foto a computer e la griglia è rossa,
inoltre la vernice nera che dovrebbe (?) comprendere anche le feritoie inferiori, in questa versione passa sotto a queste, il che dovrebbe
significare che non è vero che sia originale (oltre al colore)
ciao
HFil
PeoFSZ1600
2003-07-28 08:48:20 UTC
Permalink
Post by HFil
non sapevo questo! Quindi teoricamente tutte le Fulvia Hf erano dotate di codolini (smontati)
Quantomeno le 'Corsa' e le lusso che hanno le scritte modello 1970.
Post by HFil
Bene, senza averla guardata nei particolari avrei scommesso che qualcosa non
andava e che questa HF aveva l'aria del 1.3.....

Anche a me sembra una 1300. Quindi siamo d'accordo è un tarocco e anche
fatto male.
Post by HFil
Non è mica un'Alfa la tua Zagato!
:-PPP
Post by HFil
Comunque non mi meraviglerebbe se fra un po non vedessimo piu
l'annuncio-truffa, non capisco, piuttosto che fare ste cose meglio provare a
Post by HFil
vendere una 1.3 dicendo che ha un motore 1.6 (sempre che ce lo abbiano
montato e non sia un 1.3 verniciato di giallo....)

Qualche pollo, o straniero, prima o poi ci casca.
Post by HFil
vista, questa HF non mi sembra male, il prezzo è comunque bello alto...
peccato solo che abbia i paraurti.....:-PPP

Che potresti comunque rimuovere, per fare l'alfista, conservandoli a casa.
:-PPP

Non vorrei che tu ti offendessi, ma trovo che le cornici per le 8 feritoie
(non previste in origine) che hai messo sulla tua HF, non mi piacciono
moltissimo: danno un che di lezioso al muso della tua auto, forse starebbe
megliio senza.
Post by HFil
inoltre la vernice nera che dovrebbe (?) comprendere anche le feritoie
inferiori, in questa versione passa sotto a queste, il che dovrebbe
Post by HFil
significare che non è vero che sia originale (oltre al colore)
Ti avevo detto che secondo me era bocciata. Per il colore come ti dicevo
ne ho vista anche un'altra blu agnano e forse in Lancia non avevano più il
blu corsa....
Post by HFil
HFil
Ciao
PeoFSZ1600
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
HFil
2003-07-28 08:59:56 UTC
Permalink
Post by PeoFSZ1600
Qualche pollo, o straniero, prima o poi ci casca.
Comunque sti saloni hanno un coraggio incredibile... capisco se è un privato a
farlo...
Post by PeoFSZ1600
Post by HFil
vista, questa HF non mi sembra male, il prezzo è comunque bello alto...
peccato solo che abbia i paraurti.....:-PPP
Che potresti comunque rimuovere, per fare l'alfista, conservandoli a casa.
:-PPP
Lunedi prossimo andro in montagna e vedremo se c'è ancora quella parcheggiata nel
campo...
Post by PeoFSZ1600
Non vorrei che tu ti offendessi, ma trovo che le cornici per le 8 feritoie
No problem
Post by PeoFSZ1600
(non previste in origine) che hai messo sulla tua HF, non mi piacciono
moltissimo: danno un che di lezioso al muso della tua auto, forse starebbe
megliio senza.
Imho, quando era senza a me non piaceva molto perchè quei "buchi" sono tanti e
piazzati li molto in vista e davano troppo l'impressione che "mancasse qualcosa"
(i paraurti appunto che dovrebbe avere) o perlo meno i fendinebbia che molti
montano e che coprono un po quei foiri: essendo cosi in vista per me è meglio che
sembrino "voluti" o curati, e la cornice li aiuta in questo....
Post by PeoFSZ1600
Ti avevo detto che secondo me era bocciata. Per il colore come ti dicevo
ne ho vista anche un'altra blu agnano e forse in Lancia non avevano più il
blu corsa....
... di quello che accadeva quando finivano i pezzi non mi mervaglia piu nulla...
dal momento che il mio ponte post è un 820...

ciao
HFil

VirtuaKANNABIS!
2003-07-26 23:55:08 UTC
Permalink
On Sat, 26 Jul 2003 16:08:37 +0200, "Paolo Cossettini"
Post by Paolo Cossettini
Premessa Storica
L'Alfa Romeo Spider nasce nel 1966 per sostituire la bellissima Giulia
Spider, a sua volta derivata dalla Giulietta Spider.
Complimenti al cubo per l'articolo!!!
Ci mancano giusto due righe sull'origine del nome "Duetto" per
arrivare alla perfezione!
Ce ne fossero di piu` di post simili... sigh.

VK!
Paolo Cossettini
2003-07-27 08:33:35 UTC
Permalink
Post by VirtuaKANNABIS!
Complimenti al cubo per l'articolo!!!
Ci mancano giusto due righe sull'origine del nome "Duetto" per
arrivare alla perfezione!
Grazie VK!

Allora, il nome ufficiale dell'auto è Alfa Romeo Spider. La Casa voleva però
decidere il "vero" nome dell'auto attraverso un concorso con in palio una
Spider 1600 tra gli alfisti di tutto il mondo; il nome più votato fu un
omaggio a Pininfarina, scomparso poco dopo la presentazione dell'auto; ma i
vertici della casa non approvarono. Fu scelto allora il nome di Duetto, ma
(corsi e ricorsi storici) in quel periodo era già utilizzato dalla Pavesi
per una merendina che cortesemente chiese di non utilizzarlo.
Quindi mai nessuna Spider fu ufficialmente battezzata con il nome di Duetto,
anche se a rigor di logica solo la prima versione 1600 avrebbe il diritto di
chiamarsi così; altra denominazione "ufficiosa" è quella di Osso di Seppia
(ovviamente per la prima serie).
All'estero la prima serie è chiamata "Round - Tail", mentre la seconda
"Kamm - Tail"
--
Paolo Cossettini (VE-BO, 28, 75, 180, 114, 54)
1x Alfa Romeo; 2x Audi; 1x Fiat
www.cossettini.it ---------> Duetto Site!
VirtuaKANNABIS!
2003-07-27 12:03:35 UTC
Permalink
On Sun, 27 Jul 2003 10:33:35 +0200, "Paolo Cossettini"
Post by Paolo Cossettini
Allora, il nome ufficiale dell'auto è Alfa Romeo Spider. La Casa voleva però
decidere il "vero" nome dell'auto attraverso un concorso con in palio una
Spider 1600 tra gli alfisti di tutto il mondo
Grazie mille!
Adesso (con il tuo permesso) mi faccio un copia-incolla sul resto
dell'articolo e me lo metto da parte. :-))))))))))))

VK!
HFil
2003-07-27 10:15:58 UTC
Permalink
Post by Paolo Cossettini
Inauguro questo inedito tag dietro invito da parte di quel gran scassac...
Ottimo post per la mia Alf... preferita ahem... per la bellissima Pininfarina
1750 Spider Veloce,
una delle aauto che considero simbolo in assoluto con poche altre di tutta la
produzione italiana degli aultimi 30 anni
Premessa Storica
Post by Paolo Cossettini
L'Alfa Romeo Spider nasce nel 1966 per sostituire la bellissima Giulia
Spider, a sua volta derivata dalla Giulietta Spider. Ultimo capolavoro della
bellissima pure quella....
Post by Paolo Cossettini
presentata nel marzo del 1966 al Salone di Ginevra. Basata sulla meccanica
della Giulia berlina del 1962 e su quella della Giula Gt del 1963 la gamma
bene... meno male che è un'Alfa di quella serie e non di quelle Transaxle...
non so come sia un osso di seppia su strada, della mia ultima Duetto 1.6
(ultima serie), l'unica cosa che non mi andava giu era sta coda sempre
ondegginate sembrava cosi anche sul dritto, ad essere sinceri andava "capita" e
una volta fatto questo si riusciva come ad "incollare" per terra nelle curve.
Post by Paolo Cossettini
montare un differenziale autobloccante ZF, ruote con diametro ridotto da
155x15 a 165x14, impianto elettrico dotato dilternatore anzicheè di dinamo.
come accadeva in altre auto, allora le ruote le riducevano e nei vari vecchi
4ruote che ho questo era sempre visto come un lato positivo
Post by Paolo Cossettini
Anche l'allestimento era più curato: appoggiatesta optional, volante a tre
razze con corona in legno, specchio retrovisore non più sul parafango ma
vicino al deflettore.
Si volle tentare la via del mercato USA, particolarmente appetibile per le
sportive.
E' stata la sua fortuna quel tenativo e probabilmente poi per tutta l'Alfa,
negli Usa è un mito, ancora ricordo quanti ne ho visti la prima volta che sono
andato in California nel '89 (assieme anche a tante 124 spider)
Post by Paolo Cossettini
modifiche riducevano ufficialmente di 7 cavalli la potenza dai 135cv
SAE/118cv DIN, ma è probabile che fossero di più. Il sistema non era
raffinato come quelli odierni e prevedeva quattro iniettori che immettevano
diciamo che l'Alfa era meglio non si avventurasse in cose troppo teconlogiche..
:-PPP
Post by Paolo Cossettini
problema di messa a punto; non sono rari i casi di clienti americani che
hanno deciso di passare dall'alimentazione a iniezione a quella a
carburatori.
Penso l'avrei fatto anch'io... anche perchè il piacere dei carburatori su
queste auto è ineguagliabile, concosco una persona che che compratosi una
Flavia Coupè iniezione "immacolata" dal suo primo propietario, anzichè
lasciarla originale la prima cosa che ha fatto è stato levargli l'inizione per
mettergli i carburaori solo per il piacere di "sentirli"

ciao
HFil
Franbos
2003-07-27 16:26:21 UTC
Permalink
eeehh??????
sicuro ?
F.
Certo, come scritto da Paolo il Duetto deriva dalla Giulia che ha motore
Ho scritto "meno male" perchè a me alla guida sono piaciute piu le Alfa
tipo Giulia che non Transaxle principalmente per la manovrabilita del
cambio: cosa perlatro condivisa da molti alfisti della prima era che
giudicano appunto le prime meglio delle seconde
Se permetti la mia esclamazione era sul fatto di preferire lo schema Giulia
, a ponte rigido , al transaxle , rigido anche lui , ma interconnesso e con
tutt'altra disposizione di pesi : se ti capita vatti a fare un giretto con
una Giulietta od Alfetta , e poi dimmi (cambio a parte) se trovi una
macchina ATTUALE così ben bilanciata , con QUELLO sterzo e QUEL piacere di
guida....
Se poi quel giorno piove......


P:S. tanto per la cronaca , ora ,tra le altre, possiedo uno Spider Junior
1300 del '75 e una AR 2000 GT Veloce del '74 . Ma la mia seconda macchina ,
nell'84 , è stata una Gulietta 1600 dell'81 , immediatamente riconvertita a
2000 con motore appunto GT Veloce , con tanto di supporti albero motore
abbassati ed accorciati , che erogava circa 140 cv , faceva 5-6 con un litro
, a che mi ha fatto scherzare anche un paio di "volanti" ....(altri
tempi....:-oooo )
ogni tanto (non proprio tanto) me ne entra una in officina , e non resisto
a farci un giretto di prova con la scusa di pulirla per regolare la
carburazione.......>:-))))))
HFil
2003-07-27 16:54:14 UTC
Permalink
Post by Franbos
Se permetti la mia esclamazione era sul fatto di preferire lo schema Giulia
Ok, ognuno ha i suoi gusti.... peraltro io non faccio parte degli "alfisti"
doc...
ahem... comunque a parte le mie considerazioni (ovviamente personali) ti invito
a leggere molti post sia nei forum di RC e di altri siti di appassionati e
molti alfisti giudicano piu belle da guidare le Giulia delle Alfetta.
Poi, ripeto, ognuno ha i suoi,
io mi sono trovato meglio sul mio ex Duetto che non su Alfetta, al di là della
distribuzione dei pesi che non è sinonimo di per se' di piacere di guida:

Altrimenti un appassionato di Porsche 911 che dovrebbe dire??

comunque compliments per le yue auto
ciao
HFil
(PS, tanto per far capire come siamo diversi.... io ho una Fulvia HF 1.6 con
trazione a anteriore motore a V4 a sbalzo sull'anteriore su telaio ausiliario
appositamente realizzato e una Lancia Gamma Coupè 2.5 con stesso telaio
ausiliario ribassato con tanto di motore boxer a sbalzo sull'anteriore e con
baricentro forse a 10 cm da terra dello stesso e probbaailmente per entrambe
con circa il 70% che grava sull'anteriore....... e ancora non trovo auto piu
piacevoli da guidare di queste proprio perchè vanno guidate in un modo di guida
tutto loro..... come vedi ognuuno ha i suoi gusti..... ma meglio cosi no?)
:-))
Paquito
2003-07-26 21:13:07 UTC
Permalink
ruote con diametro ridotto da 155x15 a 165x14
Ma guarda, proprio come si fà oggi che con appena 100 cv minimo minimo
servono delle 205R16 ... <eg>
--
Saluti.
Loading...