Discussione:
multa x violazione art. 158
(troppo vecchio per rispondere)
Manolo
2006-06-12 22:40:44 UTC
Permalink
ciao a tutti!
dunque, tornando a casa ho trovato una bella multa di 48,50 euro (35 +
13,40) perchè il giorno 1/3/06, ore 11.50, il conducente del veicolo:
*autoveicolo* targato (targa esatta) in località napoli
ha commesso queste infrazioni:
violazione dell'art. 158 comma 2 e 6:
motivazione: *sostava affiancato ad altro veicolo*

motivo mancata contestazione:
accertamento violazione in assenza del trasgressore.


dunque...premettiamo che dalla multa io non sono in grado di risalire
minimanete a ciò che sia accaduto...mi viene contestata una violazione
dell'art. 158(che è vasto), ma nello specifico mi dicono che sostavo
affiancato ad altro veicolo, cosa che di per se, che infrazione
è?intendevano che ero in doppia fila? o cosa?
inoltre non capisco perchè l'unico elemento di riconoscimento della mia
autovettura sia la targa e non un'altro elemento quale modello o
marca..daltronde se ero in sosta, potevano pure prendere un'altra info o no?

insomma, ci sono elementi per ricorrere?

infine, volevo chiedere perchè in questo caso non viene semplicemente
apposta la multa sul parabrezza....mi sarebbe costata solo 35 euro....

grazie a chi saprà rispondermi!
.:. PoLpO .:.
2006-06-13 07:33:43 UTC
Permalink
Post by Manolo
motivazione: *sostava affiancato ad altro veicolo*
Divieto di sosta in doppia fila.

Art. 158 - Divieto di fermata e di sosta dei veicoli

1. La fermata e la sosta sono vietate:
a) in corrispondenza o in prossimità dei passaggi a livello e sui
binari di linee ferroviarie o tranviarie o così vicino ad essi da
intralciarne la marcia;
b) nelle gallerie, nei sottovia, sotto i sovrapassaggi, sotto i
fornici e i portici, salvo diversa segnalazione;
c) sui dossi e nelle curve e, fuori dei centri abitati e sulle strade
urbane di scorrimento, anche in loro prossimità;
d) in prossimità e in corrispondenza di segnali stradali verticali e
semaforici in modo da occultarne la vista, nonché in corrispondenza dei
segnali orizzontali di preselezione e lungo le corsie di canalizzazione;
e) fuori dei centri abitati, sulla corrispondenza e in prossimità
delle aree di intersezione;
f) nei centri abitati, sulla corrispondenza delle aree di intersezione
e in prossimità delle stesse a meno di 5 m dal prolungamento del bordo più
vicino della carreggiata trasversale, salvo diversa segnalazione;
g) sui passaggi e attraversamenti pedonali e sui passaggi per
ciclisti, nonché sulle piste ciclabili e agli sbocchi delle medesime;
h) sui marciapiedi, salvo diversa segnalazione.
2. La sosta di un veicolo è inoltre vietata:
a) allo sbocco dei passi carrabili;
b) dovunque venga impedito di accedere ad un altro veicolo
regolarmente in sosta, oppure lo spostamento di veicoli in sosta;
c) in seconda fila, salvo che si tratti di veicoli a due ruote, due
ciclomotori a due ruote o due motocicli;
d) negli spazi riservati allo stazionamento e alla fermata degli
autobus, dei filobus e dei veicoli circolanti su rotaia e, ove questi non
siano delimitati, a una distanza dal segnale di fermata inferiore a 15 m,
nonché negli spazi riservati allo stazionamento dei veicoli in servizio di
piazza;
e) sulle aree destinate al mercato e ai veicoli per il carico e lo
scarico di cose, nelle ore stabilite;
f) sulle banchine, salvo diversa segnalazione;
g) negli spazi riservati alla fermata o alla sosta dei veicoli per
persone invalide di cui all'art. 188 e in corrispondenza degli scivoli o dei
raccordi tra i marciapiedi, rampe o corridoi di transito e la carreggiata
utilizzati dagli stessi veicoli;
h) nelle corsie o carreggiate riservate ai mezzi pubblici;
i) nelle aree pedonali urbane;
l) nelle zone a traffico limitato per i veicoli non autorizzati;
m) negli spazi asserviti ad impianti o attrezzature destinate a
servizi di emergenza o di igiene pubblica indicati dalla apposita
segnaletica;
n) davanti ai cassonetti dei rifiuti urbani o contenitori analoghi;
o) limitatamente alle ore di esercizio, in corrispondenza dei
distributori di carburante ubicati sulla sede stradale ed in loro prossimità
sino a 5 m prima e dopo le installazioni destinate all'erogazione.

3. Nei centri abitati è vietata la sosta dei rimorchi quando siano
staccati dal veicolo trainante, salvo diversa segnalazione.

4. Durante la sosta e la fermata il conducente deve adottare le
opportune cautele atte a evitare incidenti ed impedire l'uso del veicolo
senza il suo consenso.

5. Chiunque viola le disposizioni del comma 1 e delle lettere d), g) e
h) del comma 2 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una
somma da euro 68,25 a euro 275,10.

6. Chiunque viola le altre disposizioni del presente articolo è
soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro
33,60 a euro 137,55.

7. Le sanzioni di cui al presente articolo si applicano per ciascun
giorno di calendario per il quale si protrae la violazione.
Post by Manolo
insomma, ci sono elementi per ricorrere?
No
Gargamella
2006-06-13 07:45:52 UTC
Permalink
Post by Manolo
insomma, ci sono elementi per ricorrere?
no.

Pagare!!!



Inviato da X-Privat.Org - Registrazione gratuita http://www.x-privat.org/join.php
manolo
2006-06-13 10:07:07 UTC
Permalink
Post by Gargamella
Post by Manolo
insomma, ci sono elementi per ricorrere?
no.
Pagare!!!
ma mi rispondi da "tecnico" o da cittadino?

perchè ovviamente a me serve un giudizio tecnico (e non perchè cerco il
cavillo per non pagare, ma perchè a me serve chiarezza, capire se ero io
alla guida o quel giorno o l'auto la teneva mio padre...come mai posso\a
aver parcheggiato in doppia fila...e infine, ma era davvero la mia auto o
io ero da tutt'altra parte quel giorno?)
ovvio che nel momento in cui commetto un'infrazione per es sosta senza
grattino, e mi ritrovo il verbale sul parabrezza, accerto al momento
dell'infrazione cosa sia avvenuto, impreco contro me stesso, e imparo la
lezione...ma se dopo 3 mesi mi vedo recapitare a casa una multa perchè un
AUTOVEICOLO (non indicando quindi il modello) sostava (quindi il vigile
aveva tutto il tempo per prendere il modello dell'auto oltre che lasciarmi
la multa sul parabrezza) in doppia fila...permettimi di dirti che qualora
ti trovassi anche tu nella stessa situazione, il tuo senso civico se ne
andrebbe un pò a spasso e ti porresti anche tu dubbi di questo tipo

dunque.....


il dubbio maggiore che mi sembra trovi conferma in qualche post passato su
qualche forum, è che manchi un riferimento al modello dell'autovettura,
importante per riscontrare eventuali contraddizioni\errori (se ho una ford
fiesta e mi multano una fiat punto targata XX45566 è ovvio che ci sia
qualcosa che non va ....se mi multano l'autovettura AUTOVEICOLO di targa
Xx553433 io non saprò mai con certezza se ero effettivamente io o il
vigile ha sbagliato la trascrizione della targa di un'altra autovettura...)


per cui se qualcuno un pò più esperto mi può dire se è normale questa
procedura, lo ringrazio.

infine, giusto per chiarezza, volevo sapere perchè in questi casi
eclatanti di veicolo fermo non venga apposta le multe sul parabrezza e
invece viene mandata una multa dopo 3 mesi, impedendo al cittadino
qualsiasi accertamento dell'infrazione...

grazie
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Gargamella
2006-06-13 10:26:38 UTC
Permalink
Post by Manolo
ciao a tutti!
dunque, tornando a casa ho trovato una bella multa di 48,50 euro (35 +
*autoveicolo* targato (targa esatta) in località napoli
motivazione: *sostava affiancato ad altro veicolo*
accertamento violazione in assenza del trasgressore.
dunque...premettiamo che dalla multa io non sono in grado di risalire
minimanete a ciò che sia accaduto...mi viene contestata una violazione
dell'art. 158(che è vasto),
Ci sarà l'indicazione del comma o no?!?!
Post by Manolo
ma nello specifico mi dicono che sostavo
affiancato ad altro veicolo, cosa che di per se, che infrazione
è?intendevano che ero in doppia fila? o cosa?
Nel caso fosse omesso il riferimento del comma, credo ci sia di che fare
ricorso
Post by Manolo
inoltre non capisco perchè l'unico elemento di riconoscimento della
mia autovettura sia la targa e non un'altro elemento quale modello o
marca..daltronde se ero in sosta, potevano pure prendere un'altra info o no?
La targa è sufficiente per risalire all'autovettura, il contrario no.
Post by Manolo
insomma, ci sono elementi per ricorrere?
Vedi sopra
Post by Manolo
infine, volevo chiedere perchè in questo caso non viene semplicemente
apposta la multa sul parabrezza....mi sarebbe costata solo 35 euro....
Misteri della municipale. Magari doveva scappare a prendersi un caffè.
Post by Manolo
perchè ovviamente a me serve un giudizio tecnico (e non perchè cerco
il cavillo per non pagare, ma perchè a me serve chiarezza, capire se
ero io alla guida o quel giorno o l'auto la teneva mio padre...come
mai posso\a aver parcheggiato in doppia fila...e infine, ma era
davvero la mia auto o io ero da tutt'altra parte quel giorno?)
Se riesci a provarlo...
Post by Manolo
ovvio che nel momento in cui commetto un'infrazione per es sosta senza
grattino, e mi ritrovo il verbale sul parabrezza, accerto al momento
dell'infrazione cosa sia avvenuto, impreco contro me stesso, e imparo
la lezione...ma se dopo 3 mesi mi vedo recapitare a casa una multa
perchè un AUTOVEICOLO (non indicando quindi il modello) sostava
(quindi il vigile aveva tutto il tempo per prendere il modello
dell'auto oltre che lasciarmi la multa sul parabrezza) in doppia
fila...permettimi di dirti che qualora ti trovassi anche tu nella
stessa situazione, il tuo senso civico se ne andrebbe un pò a spasso
e ti porresti anche tu dubbi di questo tipo
No, io farei molto peggio.
Post by Manolo
il dubbio maggiore che mi sembra trovi conferma in qualche post
passato su qualche forum, è che manchi un riferimento al modello
dell'autovettura, importante per riscontrare eventuali
contraddizioni\errori (se ho una ford fiesta e mi multano una fiat
punto targata XX45566 è ovvio che ci sia qualcosa che non va ....se
mi multano l'autovettura AUTOVEICOLO di targa Xx553433 io non saprò
mai con certezza se ero effettivamente io o il vigile ha sbagliato la
trascrizione della targa di un'altra autovettura...)
Se fosse così ci sarebbe lo spunto per un ricorso









Inviato da X-Privat.Org - Registrazione gratuita http://www.x-privat.org/join.php
Gargamella
2006-06-13 10:28:28 UTC
Permalink
Post by Manolo
ciao a tutti!
dunque, tornando a casa ho trovato una bella multa di 48,50 euro (35 +
*autoveicolo* targato (targa esatta) in località napoli
motivazione: *sostava affiancato ad altro veicolo*
accertamento violazione in assenza del trasgressore.
dunque...premettiamo che dalla multa io non sono in grado di risalire
minimanete a ciò che sia accaduto...mi viene contestata una violazione
dell'art. 158(che è vasto),
Ci sarà l'indicazione del comma o no?!?!
Post by Manolo
ma nello specifico mi dicono che sostavo
affiancato ad altro veicolo, cosa che di per se, che infrazione
è?intendevano che ero in doppia fila? o cosa?
Nel caso fosse omesso il riferimento del comma, credo ci sia di che fare
ricorso
Post by Manolo
inoltre non capisco perchè l'unico elemento di riconoscimento della
mia autovettura sia la targa e non un'altro elemento quale modello o
marca..daltronde se ero in sosta, potevano pure prendere un'altra info o no?
La targa è sufficiente per risalire all'autovettura, il contrario no.
Post by Manolo
insomma, ci sono elementi per ricorrere?
Vedi sopra
Post by Manolo
infine, volevo chiedere perchè in questo caso non viene semplicemente
apposta la multa sul parabrezza....mi sarebbe costata solo 35 euro....
Misteri della municipale. Magari doveva scappare a prendersi un caffè.




Inviato da X-Privat.Org - Registrazione gratuita http://www.x-privat.org/join.php
ilmira
2006-06-13 17:28:36 UTC
Permalink
letto su "al volante" di giugno:
si puo' ricorrere per vizio di forma, se sul verbale non e' indicato a quale
organo fare ricorso (prefetto o giudice di pace) e il tempo massimo (60
giorni dalla notifica).

prova a vedere se il tuo verbale e' completo delle su dette indicazioni.
capisco che non centra nulla con quello che cerchi ma puo' portarti allo
stesso risultato.

PS
leggendo l'articolo non e' spiegato pero' a chi fare ricorso per questo
vizio di forma :-)

ciao
ilmira
Pippo S.
2006-06-13 17:56:43 UTC
Permalink
Post by ilmira
leggendo l'articolo non e' spiegato pero' a chi fare ricorso per questo
vizio di forma :-)
per i cavilli il prefetto senza ombra di dubbio
--
Pippo S. - 26, 82, PO
Clio 1.5 dCi Reebok '02
Spiderman
2006-06-14 08:10:03 UTC
Permalink
Post by Manolo
insomma, ci sono elementi per ricorrere?
Scusa, ma tu eri parcheggiato "come si deve" o eri in divieto di sosta?
--
Saluti,
Spiderman
8tto
2006-06-14 08:14:02 UTC
Permalink
Post by Spiderman
Scusa, ma tu eri parcheggiato "come si deve" o eri in divieto di sosta?
E che domande del cazzo che fai.
In questo mondo di merda dominato da chi aspira a diventare un piccolo
Previti, la domanda giusta è "posso ricorrere o no".

Pessimismo e fastidio.
--
8tto (35,36+32+75+110+133,MI)
Ratafià, elisir, aquabuse,
è una bottiglieria...
Mille-feuilles, tarte auxpommes, chantilly,
è una pasticceria...
Continua a leggere su narkive:
Loading...