Discussione:
domanda tecnica per esperti normative pneumatici.. DIEGONEEEEEEEE
(troppo vecchio per rispondere)
MatteoS60
2009-03-31 16:10:43 UTC
Permalink
allora, sulle vecchie auto sportifeh spesso l'omologazione pneumatici
a libretto richiede gomme ZR, che progressivamente stanno sparendo dal
mercato, rimpiazzate da W e Y...

la domanda e':
se il libretto richiede gomme in codice ZR... puoi montare gomme in
codice W o Y????
questo legalmente, senza che le eccellenti forze dell'ordine scassino
la minchia.
Diego®
2009-03-31 19:43:13 UTC
Permalink
"MatteoS60" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:2787dd26-c0c1-413b-958f-
| la domanda e':
| se il libretto richiede gomme in codice ZR... puoi montare gomme in
| codice W o Y????
| questo legalmente, senza che le eccellenti forze dell'ordine scassino
| la minchia.


Eccoti la Circolare completa (leggi il punto 3) :

Circolare D.G.n.104/95- D.C IV n.A042/95
MINISTERO DEI TRASPORTI
Direzione Centrale IV
Divisione 41
Prot.n 1809/4110/0

Circolare D.G n. 104/95-D.C. IV n.A042 /95
OGGETTO :Pneumatici per equipaggiamento di autovetture e relativi rimorchi :
ricoscimento delle marcature equivalenti

Marcature equivalenti
Allo scopo di dirimere incertezze di interpretazione tra l'indicazione
riportata sul documento di circolazione e le marcature che possono essere
riportate effettivamente sui pneumatici equipaggianti i veicoli si
illustrano le seguenti esemplificazioni, a parità di marcatura della
dimensione:

Codice di velocità
1)I Pneumatici equipaggianti il veicolo possono recare la marcatura di un
simbolo della categoria di velocità corrispondente ad una velocità massima
superiore o uguale a quella corrispondente alla relativa classe di velocità
indicata sul documento di circolazione. Ad esempio: la prescrizione 145 SR
13 sul documento di circolazione deve ritenersi soddisfatta quando il
veicolo è equipaggiato con pneumatici recanti marcature del tipo : 145SR13
74S, ovvero 145R13 74S, ovvero 145R13 74T ovvero 145R13 74H, ovvero
145/80R13 75S, ovvero 145ZR13, ovvero P145/80R13 75S,ecc

2 ) Quando il documento di circolazione riporta l'indicazione di pneumatici
caratterizzati dalla marcatura della classe di velocità 'VR' è ammesso
l'equipaggiamento con pneumatici recanti la marcatura della classe di
velocità 'ZR',completata o meno con la marcatura dell'indice della capacità
di carico e del simbolo della categoria di velocità, oppure con pneumatici
privi delle indicazioni 'VR' o 'ZR', ma con un simbolo della categoria di
velocità corrispondente ad un valore superiore o uguale a quello della
velocità massima di omologazione del veicolo. Ad esempio la prescrizione
205/55VR16 del documento di circolazione , fatta salva la disposizione
particolare di cui al successivo punto 6 per i pneumatici di tipo neve
(M+S), deve ritenersi soddisfatta quando il veicolo è equipaggiato con
pneumatici recanti marcature del tipo : 205/55ZR16 , ovvero 205/55ZR1689W,
ovvero 205/55R16 89V se la velocità massima non è superiore a 240 Km/h,
ovvero 205/55R16 89W se la velocità massima non è superiore a 270 Km/h,
ovvero 205/55R16 89Y se la velocità massima è superiore a 270 Km/h, ecc.

3 )Quando il documento di circolazione del veicolo riporta l'indicazione di
pneumatici caratterizzati dalla marcatura della classe di velocità ZR è
ammesso l'equipaggiamento con pneumatici recanti , a completamento di
questa, la marcatura dell' indice della capacità di carico e del simbolo
della categoria di velocità oppure con pneumatici di pari misura privi
dell'indicazione ZR,ma marchiati con un simbolo dellla categoria di velocità
superiore o uguale alla massima velocità di omologazione del veicolo. Ad
esempio : la prescrizione 205/55ZR16 del documento di circolazione, fatta
salva la disposizione particolare di cui al successivo punto Codice di
velocità pneumatici invernali, per i pneumatici di tipo neve (M+S) ,deve
ritenersi soddisfatta quando il veicolo è equipaggiato con pneumatici
recanti marcature del tipo 205/55ZR16 89W (ovvero 205/55R16 89W) se la
velocità massima è non superiore a 270 km /h ,oppure 205/55ZR16 89Y (ovvero
205/55R16 89Y) se la velocità massima non è superiore a 300Km/h.

4) E' altresì consentito l'equipaggiamento di autovetture omologate per
velocità massime superiori a 300 km/h mediante pneumatici recanti il simbolo
della categoria di velocità 'Y', (ad esempio 205/55ZR16 89Y) purchè il
costruttore degli stessi certifichi nella propria documentazione tecnica
l'idoneità di tali pneumatici per le prestazioni massime (carico per asse e
velocità massima di omologazione) dell' autovettura.

Codice di velocità pneumatici invernali
1) I pneumatici idonei alla marcia su neve contraddistinti dalla marcatura
M+S (oppure MS, M-S, ovvero M&S) montati sul veicolo devono essere marcati
con un simbolo della categoria di velocità non inferiore a 'Q'
(corrispondente a 160 km/h). In tal caso il conducente, come norma di
comportamento, deve rispettare i limiti più restrittivi eventualmente
imposti dalla velocità massima ammessa per il pneumatico (prescritta da
targhetta monitoria all'interno del veicolo). Ad esempio: la prescrizione
145R13 74S del documento di circolazione deve ritenersi soddisfatta quando
la vettura è equipaggiata con pneumatici di tipo neve recanti marcature del
tipo: 145SR13 74Q M+S, ovvero 145R13 74Q M+S, ovvero P145/80R13 75Q M+S,
ecc.

Indice di carico
1) Quando il documento di circolazione prevede marcature conformi alle
prescrizioni della direttiva 92/23/CEE, ovvero del regolamento ECE/ONU n.30,
è consentito che i pneumatici effettivamente montati sul veicolo rechino
indicazioni del simbolo della categoria di velocità e/o dell'indice di
capacità di carico superiori a quanto prescritto dal documento di
circolazione del veicolo. Ad esempio: la prescrizione 145R13 74S del
documento di circolazione del veicolo. Ad esempio: la prescrizione 145R13
74S del documento di circolazione ,fatta salva la disposizione particolare
di cui al punto "Codice velocità pneumatici invernali" per i pneumatici di
tipo neve (M+S), deve ritenersi soddisfatta quando il veicolo è equipaggiato
con pneumatici recanti marcature del tipo : 145/80ZR13 78S, ovvero 145R13
74T ovvero 145R13 78H, P145/80R13 74T, ovvero 145/80 ZR13, ovvero P145/80R13
75S, ecc.

Marcatura reinforced
1) Quando il documento di circolazione prevede l'impiego di pneumatici di
tipo "REINFORCED", senza specificazione dell'indice della capacità di
carico, i pneumatici montati sul veicolo devono recare l'indicazione
"REINFORCED".
Quando invece la dicitura "REINFORCED", sul documento di circolazione, è
completata dalla indicazione di indice della capacità di carico e simbolo
della categoria di velocità valgono le sole prescrizioni di cui ai punti
precedenti indipendentemente dalla presenza o meno di tale dicitura.

Conclusioni: ammissibilità delle equivalenze
Considerato quanto evidenziato ai punti del capitolo precedente, ai fini
dell impiego sui veicoli, si possono considerare equivalenti pneumatici
recanti marcature diverse da queIle riportate sul documento di circolazione
quando:

a.. " la marcatura dimensionale, fatta eccezione per il caso del rapporto
nominale di aspetto ('serie') '80' ove tale marcatura può comparire o meno,
corrisponde (esempio: in luogo di 145R13 è ammesso 145/80R13 e viceversa);
b.. " è presente la lettera 'P' davanti alla designazione delle
dimensioni, dovendosi considerare ininfluente per la verifica di conformità
dell' equipaggiamento di un veicolo (esempio: in luogo di P185/60R14 è
ammesso 185/60R14 e viceversa);
c.. " il simbolo della categoria di velocità riportato sul pneumatico
("nuove norme") corrisponde ad una velocità massima uguale o superiore a
quella indicata, sia mediante una classe di velocità ("vecchie norme") che
mediante un simbolo della categoria di velocità, o comunque superiore alla
velocità massima del veicolo (esempio: in luogo di 145SR13 sono ammessi
145R13 74S, 145/80R13 74T, P145/80R13 74H etc. );
d.. " in caso di impiego stagionale di pneumatici di quot;tipo neve"
(contraddistinti dalle marcature aggiuntive M+S, MS, M-S ovvero M&S) questi
sono identificati con un simbolo della categoria di velocità non inferiore a
'Q' (es. in luogo di 145R13 74H sono ammessi 145R13 74Q M+S, 145R13 78T M+S
etc.)
e.. " L'indice di carico è uguale o superiore a quello indicato (es. in
luogo di145R13 74S sono ammessi 145R13 76S, 145/80R13 78T etc.) ovvero,
quando manca la prescrizione di un indice di capacità di carico, ma è
prevista l'indicazione "REINFORCED"; questa sigla è riportata anche sui
pneumatici con marcature "nuove norme".


Ciaooo
--
Diego® 48, 173 (MI)
bibendum driver
I.D.A 1999>2009
Mirko Viviani
2009-03-31 19:55:14 UTC
Permalink
On 2009-03-31 21:43:13 +0200, "Diego®" <r u o t e q u i p
Post by Diego®
3 )Quando il documento di circolazione del veicolo riporta l'indicazione di
pneumatici caratterizzati dalla marcatura della classe di velocità ZR è
ammesso l'equipaggiamento con pneumatici recanti , a completamento di
questa, la marcatura dell' indice della capacità di carico e del simbolo
della categoria di velocità oppure con pneumatici di pari misura privi
dell'indicazione ZR,ma marchiati con un simbolo dellla categoria di velocità
superiore o uguale alla massima velocità di omologazione del veicolo. Ad
Bene, si fa per dire... se sul libretto non c'e' traccia della massima
velocita'
di omologazione del veicolo, dove la vado a pescare?

Non penso che il fondoscala del contachilometri faccia testo. (con uno che
ci si mette d'impegno...)

Devo richiedere le fiche alla casa costruttrice? Alla motorizzazione (see)?

Grazie!
Mirko
Diego®
2009-03-31 20:04:58 UTC
Permalink
"Mirko Viviani" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:gqtsf2$vac$***@tdi.cu.mi.it...

| Bene, si fa per dire... se sul libretto non c'e' traccia della massima
| velocita'
| di omologazione del veicolo, dove la vado a pescare?

Avrai sicuramente un codice di velocità indicato sulla carta di
Circolazione. Anche fosse Z(R). In questo caso, Z sta per un generico
"oltre 240 km/h".
Così un W = 270 km/h ed un Y = 300 km/h potranno sostituire il tuo generico
Z perchè superiori a 240.

| Devo richiedere le fiche alla casa costruttrice? Alla motorizzazione
(see)?

L'ho spiegato a Matteo e ti sei attaccato sotto il mio post. Cosa non ti è
chiaro? Dimmelo che te lo rispiego.
Per completezza di informazione chiarisci di quale auto si tratta, di quale
misura di pneumatico si tratta e di quale codice di velocità ha riportato
sulla tua Carta di Circolazione unitamente alla misura dei pneumatici.
--
Diego® 48, 173 (MI)
bibendum driver
I.D.A 1999>2009
m***@gmail.com
2009-04-01 10:11:27 UTC
Permalink
Post by Diego®
| Bene, si fa per dire... se sul libretto non c'e' traccia della massima
| velocita'
| di omologazione del veicolo, dove la vado a pescare?
Avrai sicuramente un codice di velocità indicato sulla carta di
Circolazione. Anche fosse Z(R). In questo caso, Z sta per un generico
"oltre 240 km/h".
ZR, e no, non ricordavo piu' questo particolare degli oltre 240 km/h
Ma e' proprio questo "ZR" che mi ha creato problemi un annetto fa.
Post by Diego®
L'ho spiegato a Matteo e ti sei attaccato sotto il mio post. Cosa non ti è
chiaro? Dimmelo che te lo rispiego.
Scusa, non era per spirito di polemica ma per un caso che mi e'
accaduto realmente.

Lancia delta del '92. Sulla carta di circolazione e' indicata la
misura "205/50 R15 ZR"
e solo quella.

Passo dal gommista legge la circolare e nel dubbio pone il quesito ad
un rappresentante di non ricordo quale marca di pneumatici, il quale
sentenzia: "deve esserci stampigliato ZR, le gomme con indice di
carico Y o W senza ZR non vanno bene"
"Oppure le M+S"!!!!!!!!!!!!!

Non contento passo dal centro revisioni, mi forniscono una fotocopia
del prospetto e mi confermano che posso montare senza problemi gomme
con indice di carico
Y o W _senza_ l'indice di carico ZR.

A me viene il dubbio quando leggo che per la conversione dell'indice
di carico ZR della vecchia normativa si fa riferimento alla "velocita'
massima di omologazione del veicolo" quando questa non e' specificata
sulla carta di circolazione.

Stessa solfa poco tempo fa per l'obbligo delle cinture anteriori su
un'auto del '72 "con i fori" e la circolare sotto il naso!

Ciao
Mirko
Diego®
2009-04-01 13:02:07 UTC
Permalink
<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:13f240bb-ba0d-428b-9899-
Lancia delta del '92. Sulla carta di circolazione e' indicata la
misura "205/50 R15 ZR"
e solo quella.

Passo dal gommista legge la circolare e nel dubbio pone il quesito ad
un rappresentante di non ricordo quale marca di pneumatici, il quale
sentenzia: "deve esserci stampigliato ZR, le gomme con indice di
carico Y o W senza ZR non vanno bene"
"Oppure le M+S"!!!!!!!!!!!!!

Non contento passo dal centro revisioni, mi forniscono una fotocopia
del prospetto e mi confermano che posso montare senza problemi gomme
con indice di carico
Y o W _senza_ l'indice di carico ZR.
================================================
Sarà stato il rappresentante di un grossista di pneumatici. Aveva le idee
poco chiare ...

:-)

Diego
il Luca
2009-03-31 20:33:22 UTC
Permalink
Lol, fa abbastanza ridere che una macchina da 270 km/h non possa montare
gomme omologate, per ipotesi, fino a 170, giacchè è vietato andare
anche a 170.


Ciao.
Luca.
Diego®
2009-03-31 20:40:18 UTC
Permalink
"il Luca" <***@SPAMilluca.com> ha scritto nel messaggio news:***@mid.individual.net...

| Lol, fa abbastanza ridere che una macchina da 270 km/h non possa montare
| gomme omologate, per ipotesi, fino a 170, giacchè è vietato andare
| anche a 170.

Se non facessero le Renault Clio 1.2 , Peugeot 207 o la Opel Corsa che
arrivano a 170 km/h non ci sarebbe bisogno di fare gomme codice T/H.
E non ti fanno ancora più ridere la Ferrari o la Bugatti che superano i
300km/h ?

Adesso, finito di ridere, prova a pensare che nel mondo, l'Italia, è solo un
piccolo Paese e le automobili si vendono anche fuori da questo piccolo Paese
con le Leggi tanto ridicole.

:)
--
Diego® 48, 173 (MI)
bibendum driver
I.D.A 1999>2009
il Luca
2009-03-31 20:47:48 UTC
Permalink
Post by Diego®
Se non facessero le Renault Clio 1.2 , Peugeot 207 o la Opel Corsa che
arrivano a 170 km/h non ci sarebbe bisogno di fare gomme codice T/H.
Va beh, ho detto 170 per dire, per estremizzare. Potrei riformulare
dicendo che è ridicolo che una Ferrari non possa montare gomme da 240, e
ancor più ridicolo da 270.
Post by Diego®
E non ti fanno ancora più ridere la Ferrari o la Bugatti che superano i
300km/h ?
MI fa ridere il fatto che non possano montare gomme inferiori alla
velocità massima dell'auto.
Post by Diego®
Adesso, finito di ridere, prova a pensare che nel mondo, l'Italia, è solo un
piccolo Paese e le automobili si vendono anche fuori da questo piccolo Paese
con le Leggi tanto ridicole.
:)
Mi risulta, correggetemi se sbaglio, che nel mondo solo in Germania si
possa viaggiare legalmente a più 200 km/h (beati loro!).


Ciao.
Luca.
Diego®
2009-03-31 21:00:18 UTC
Permalink
"il Luca" <***@SPAMilluca.com> ha scritto nel messaggio news:***@mid.individual.net...

| MI fa ridere il fatto che non possano montare gomme inferiori alla
| velocità massima dell'auto.

Non ti capisco. Se costruisci una automobile in grado di raggiungere
determinate prestazioni, DEVI dotarla di tutti quei componenti che siano in
grado di sopportare quelle prestazioni per un numero di chilometri/cicli
elevatissimo. Qualsiasi siano le prstazioni e qualsiasi sia il mezzo.

| Mi risulta, correggetemi se sbaglio, che nel mondo solo in Germania si
| possa viaggiare legalmente a più 200 km/h (beati loro!).

No. In Asia, in Russia, in Cina, negli Emirati, in Nord Africa e Medioriente
.... c'è una fetta assai importante di clienti di auto lussuose e sportive
che possono guidare senza pericolo di "autovelox" e punti patente.
--
Diego® 48, 173 (MI)
bibendum driver
I.D.A 1999>2009
il Luca
2009-03-31 21:06:53 UTC
Permalink
Post by Diego®
Non ti capisco. Se costruisci una automobile in grado di raggiungere
determinate prestazioni, DEVI dotarla di tutti quei componenti che siano in
grado di sopportare quelle prestazioni per un numero di chilometri/cicli
elevatissimo. Qualsiasi siano le prstazioni e qualsiasi sia il mezzo.
Vero. Infatti non ridevo del fatto che chi costruisce le macchine le
equipaggi con gomme adeguate alle prestazioni, ma del fatto che la legge
*in Italia* ti obblighi a viaggiare a 130 km/h ma tassativamente con
gomme da 300 km/h (sulle auto che ci possono arrivare).
Post by Diego®
No. In Asia, in Russia, in Cina, negli Emirati, in Nord Africa e Medioriente
.... c'è una fetta assai importante di clienti di auto lussuose e sportive
che possono guidare senza pericolo di "autovelox" e punti patente.
Sono comunque una minoranza (immatricolato mondiale/immatricolato totale
dei paesi senza limiti = boh, facilmente meno di 1%), e comunque, per
tornare a noi, ciò non ha niente a che vedere con gli obblighi delle
leggi italiane.

Ciao.
Luca.
Diego®
2009-03-31 21:17:39 UTC
Permalink
"il Luca" <***@SPAMilluca.com> ha scritto nel messaggio news:***@mid.individual.net...

| Sono comunque una minoranza (immatricolato mondiale/immatricolato totale
| dei paesi senza limiti = boh, facilmente meno di 1%), e comunque, per
| tornare a noi, ciò non ha niente a che vedere con gli obblighi delle
| leggi italiane.

I Paesi che ho citato io sono *fondamentali* per i marchi di Lusso e
Sportivi. Non una nicchia!
Tornando a noi (Italia) sono d'accordo con te che i limiti sono ridicoli ma
questo è un problema che non riguarda Ferrari, Porsche, Aston Martin,
Mercedes, BMW, Audi, Lamborghini ...... che in Italia (quella sì che è una
nicchia) hanno solo una parte modesta della propria clientela mondiale.

Poi, se vuoi farne una questione di principio, basterebbe dotare tutte le
auto di un limitatore di velocità massima Paese per Paese. Proprio come per
i limiti di potenza per i neopatentati ... scommetto che in italia non si
approverà mai nessuna legge al riguardo! Almeno fino a quando politici,
parenti ed amici dei politici non avranno qualcuno neopatentato in casa.
--
Diego® 48, 173 (MI)
bibendum driver
I.D.A 1999>2009
il Luca
2009-03-31 21:29:57 UTC
Permalink
Post by Diego®
I Paesi che ho citato io sono *fondamentali* per i marchi di Lusso e
Sportivi. Non una nicchia!
Per i marchi di lusso, a naso il grosso del mercato (forse anche il 90%
o più) è costituito da Europa ed Usa.
Tra l'altro ho appena trovato questo:

Nepal, l'Isola di Man e lo stato indiano di Uttar Pradesh sono gli unici
luoghi nel mondo che non possiedono un limite di velocità generale. In
Germania, alcuni (ma non tutti) tratti dell'Autobahn rimangono ancora
oggi senza limiti di velocità, anche se vi è una "velocità raccomandata"
di 130 km/h. Escludendo le strade pubbliche, che non hanno un limite di
velocità imposto per legge, il più alto limite di velocità nel mondo è
di 160 km/h (circa 100 mph), che viene applicato in via di
sperimentazione solo su alcuni determinati rettilinei in Austria e negli
Emirati Arabi Uniti.

Quindi direi che la tua congettura non ci sta proprio... :-)
Post by Diego®
Tornando a noi (Italia) sono d'accordo con te che i limiti sono ridicoli
Vero, ma non era questo che dicevo nel primo post.

ma
Post by Diego®
questo è un problema che non riguarda Ferrari, Porsche, Aston Martin,
Mercedes, BMW, Audi, Lamborghini ...... che in Italia (quella sì che è una
nicchia) hanno solo una parte modesta della propria clientela mondiale.
Ovunque vendano ci sono limiti di velcità. Poi una piccolissima
percentuale la venderanno anche in Nepal, Isola di Man e Uttar Pradesh,
ma dubito che i marchi citati calibrino la loro produzione su quei mercati.
Comunque sia torno a ribadire che non obiettavo quello che stai
contestando, ma semplicemente il fatto che "la legge *in Italia* ti
obblighi a viaggiare a 130 km/h ma tassativamente con gomme da 300
km/h". Questo è assurdo, c'è poco da dire.
Post by Diego®
Poi, se vuoi farne una questione di principio, basterebbe dotare tutte le
auto di un limitatore di velocità massima Paese per Paese.
No, non è questo il punto.



Ciao.
Luca.
Diego®
2009-03-31 21:44:20 UTC
Permalink
"il Luca" <***@SPAMilluca.com> ha scritto nel messaggio news:***@mid.individual.net...

| Comunque sia torno a ribadire che non obiettavo quello che stai
| contestando, ma semplicemente il fatto che "la legge *in Italia* ti
| obblighi a viaggiare a 130 km/h ma tassativamente con gomme da 300
| km/h". Questo è assurdo, c'è poco da dire.


OH !?!
--
Diego® 48, 173 (MI)
bibendum driver
I.D.A 1999>2009
il Luca
2009-03-31 21:49:45 UTC
Permalink
Post by Diego®
| Comunque sia torno a ribadire che non obiettavo quello che stai
| contestando, ma semplicemente il fatto che "la legge *in Italia* ti
| obblighi a viaggiare a 130 km/h ma tassativamente con gomme da 300
| km/h". Questo è assurdo, c'è poco da dire.
OH !?!
E' quello che ho detto fin dall'inizio...


Ciao.
Luca.
Diego®
2009-03-31 21:56:21 UTC
Permalink
"il Luca" <***@SPAMilluca.com> ha scritto nel messaggio news:***@mid.individual.net...

| > OH !?!
|
| E' quello che ho detto fin dall'inizio...

No ... il mio è stupore per quello che affermi !
--
Diego® 48, 173 (MI)
bibendum driver
I.D.A 1999>2009
Alex
2009-03-31 23:04:19 UTC
Permalink
Post by Diego®
No ... il mio è stupore per quello che affermi !
Si vede che gode nel mettersi preservativi lunghi 3cm.



Ciao, Alex.
--
MSN: heniadir (@) hotmail ( . ) i_t
STi driver (JPN, 360cv, 38)
http://www.heniadir.com/Subaru
il Luca
2009-04-01 06:31:36 UTC
Permalink
Post by Alex
Si vede che gode nel mettersi preservativi lunghi 3cm.
Montare gomme omologate "solo" fino a 240, non è esattamente la stessa cosa.
Fermo restando che se avessi una Ferrari da rigommare monterei solo
gomme adatte alle massime prestazioni, e assurdo che ciò sia obbligario
quando queste massime prestazioni non possono nemmeno essere avvicinate.
E' un po' come se obbligassero le persone a girare col corsetto
antiproiettili, senza tener presente che in Italia nessuno può andarsene
a spasso con la pistola in tasca.

Ciao.
Luca.
Diego®
2009-04-01 06:47:19 UTC
Permalink
"il Luca" <***@SPAMilluca.com> ha scritto nel messaggio news:***@mid.individual.net...

| E' un po' come se obbligassero le persone a girare col corsetto
| antiproiettili, senza tener presente che in Italia nessuno può andarsene
| a spasso con la pistola in tasca.

No. E' come se andassi in giro con una pistola con canna calibro 45 e nel
caricatore avessi proiettili calibro 41.
La stessa cosa sarebbe avere una Porsche gommata con delle gomme codice T
(190 km/h).
Inutili e dannose entrambe le cose.
--
Diego® 48, 173 (MI)
bibendum driver
I.D.A 1999>2009
Steu851
2009-04-01 11:17:15 UTC
Permalink
Post by Diego®
La stessa cosa sarebbe avere una Porsche gommata con delle gomme codice T
(190 km/h).
Inutili e dannose entrambe le cose.
In base al tuo principio allora poichè può nevicare dovrebbero obbligarti in
inverno a montare le gomme M+S
--
"Nothing is like cubic inches"
"Steu" (46-100,1CV/t-MB) Subaru Legacy GX 2500 bifuel BRC
Per rispondermi in privato sostituire inwind con yahoo
Iscriviti alla mailing list Subaru Legacy
per iscriversi basta mandare una mail a: Subaru_legacy-***@yahoogroups.com
Diego®
2009-04-01 12:44:27 UTC
Permalink
"Steu851" <***@inwind.it> ha scritto nel messaggio news:gqvilm$e0i$***@tdi.cu.mi.it...

In base al tuo principio allora poichè può nevicare dovrebbero obbligarti in
inverno a montare le gomme M+S

Non è un "mio" principio. Se sotto la tua Legacy 2500 ti proponessi di
montare delle comodissime 175/70TR13, saresti d'accordo? Tanto arrivano a
170 km/h.

Per il discorso invernale, come riporti ad esempio, il nostro codice impone
già l'obbligo su certe strade ed in determinati periodi. C'è una apposita
segnaletica per questo ma non capisco cosa c'entri con il discorso della
<<inutilità di avere gomme da 300 km/h sotto una Ferrari che tanto non può
superare i 130>> (come sostiene Il Luca).

Diego
Steu851
2009-04-01 14:58:31 UTC
Permalink
Post by Diego®
Non è un "mio" principio. Se sotto la tua Legacy 2500 ti proponessi di
montare delle comodissime 175/70TR13, saresti d'accordo? Tanto arrivano a
170 km/h.
però le 175/70R15 a libretto le ho veramente :)

Però mi pare che tu non abbia capito un c...
Ne io ne il_luca stiamo dicendo di potyer montare qualsiasi cosa sotto
qualsiasi auto, ma che ferme restando misure ed indice di carico (questo
sconosciuto o quasi) stabiliti dal costruttore il codice di velocità allo
stato attuale delle leggi non ha senso
Post by Diego®
Per il discorso invernale, come riporti ad esempio, il nostro codice impone
già l'obbligo su certe strade ed in determinati periodi. C'è una apposita
segnaletica per questo ma non capisco cosa c'entri con il discorso della
<<inutilità di avere gomme da 300 km/h sotto una Ferrari che tanto non può
superare i 130>> (come sostiene Il Luca).
se non lo capisci che ci posso fare? Il codice impone di usare le M+S solo
quando servono veramente, allo stesso modo (fermo restando misure e indice
di carico) dovrebbe imporre la velocità minima della gomma solo quando
serve, cioè mai

E visto che in inverno sono sicuro (per il codice) con gomme codice velocità
Q, perchè non lo dovrei essere anche in estate?
--
"Nothing is like cubic inches"
"Steu" (46-100,1CV/t-MB) Subaru Legacy GX 2500 bifuel BRC
Per rispondermi in privato sostituire inwind con yahoo
Iscriviti alla mailing list Subaru Legacy
per iscriversi basta mandare una mail a: Subaru_legacy-***@yahoogroups.com
Diego®
2009-04-01 17:24:39 UTC
Permalink
"Steu851" <***@inwind.it> ha scritto nel messaggio news:gqvvlc$u9s$***@tdi.cu.mi.it...

|Ne io ne il_luca stiamo dicendo di potyer montare qualsiasi cosa sotto
|qualsiasi auto, ma che ferme restando misure ed indice di carico (questo
|sconosciuto o quasi) stabiliti dal costruttore il codice di velocità allo
|stato attuale delle leggi non ha senso

Cioè spiegami ?

|E visto che in inverno sono sicuro (per il codice) con gomme codice
velocità
|Q, perchè non lo dovrei essere anche in estate?

E tu hai visto forse gomme Q montabili in inverno su auto che fanno i 270
all'ora? Oppure hai visto libretti che riportano gommatura M+S in codice Q
su auto che fanno i 270 all'ora? No perchè è di questo che si parlava ....
ed è a questo che io mi sono sempre riferito nelle mie risposte.
Se andando avanti nel 3D portate il discorso alla Panda che va bene con il
Q d'inverno e che potrebbe montare anche il Q d'estate sono d'accordo tutti
(io compreso). Peccato che all'inizio della discussione Il Luca abbia
esordito con "Lol, fa abbastanza ridere che una macchina da 270 km/h non
possa montare gomme omologate, per ipotesi, fino a 170, giacchè è vietato
andare anche a 170." e a quella affermazione io mi sono riferito fino ad ora
!
--
Diego® 48, 173 (MI)
bibendum driver
I.D.A 1999>2009
Steu851
2009-04-02 09:03:07 UTC
Permalink
Post by Diego®
Cioè spiegami ?
|E visto che in inverno sono sicuro (per il codice) con gomme codice
velocità
|Q, perchè non lo dovrei essere anche in estate?
E tu hai visto forse gomme Q montabili in inverno su auto che fanno i 270
all'ora?
mi sembri un po' di coccio.
Per il codice sei perfettamente in regola se monti sulla tua auto che fa i
270 gomme invernali codice Q basta che ti metti una pecetta sul cruscotto
che ti ricordi di non superare i 160 km/h. Questa è la legge, punto.

Facciamo un esempio reale,
La mia legacy a libretto ha la misura 205/50-16 V (240 km/h) vado su
gommadiretto e trovo le Nakan M+S codice T (190 km/h) e sono perfettamente
in regola (con l'adesivo sul cruscotto) se però monto come gomme estive le
Brigestone Turanza codice H (210 km/h) sono fuori legge.
Ora non si può dire che montando una gomma codice H sulla mia auto,
omologata per 215 km/h, col divieto di superare i 130 (150 quando e se lo
applicheranno) sia in pericolo anche se una volta a 215 dovessi andarci
veramente.

Hai capito ora o no?
--
"Nothing is like cubic inches"
"Steu" (46-100,1CV/t-MB) Subaru Legacy GX 2500 bifuel BRC
Per rispondermi in privato sostituire inwind con yahoo
Iscriviti alla mailing list Subaru Legacy
per iscriversi basta mandare una mail a: Subaru_legacy-***@yahoogroups.com
Diego®
2009-04-02 16:20:24 UTC
Permalink
"Steu851" <***@inwind.it> ha scritto nel messaggio news:gr1v60$ktq$***@tdi.cu.mi.it...

Ora non si può dire che montando una gomma codice H sulla mia auto,
omologata per 215 km/h, col divieto di superare i 130 (150 quando e se lo
applicheranno) sia in pericolo anche se una volta a 215 dovessi andarci
veramente.
Hai capito ora o no?
==============================================

Ho capito benissimo quello che vuoi dire e su questo sono d'accordo con te.
E' che non c'entra con quello a cui ho replicato nel mio post al Luca.
--
Diego® 48, 173 (MI)
bibendum driver
I.D.A 1999>2009
Steu851
2009-04-03 08:42:02 UTC
Permalink
Post by Diego®
Ho capito benissimo quello che vuoi dire e su questo sono d'accordo con te.
E' che non c'entra con quello a cui ho replicato nel mio post al Luca.
a me sembra di dire la stessa cosa che dice luca, non mi pare che lui
volesse poter montare delle 135/13 su una Lamborghini ma non essere
obbligato a montare gomme omologate per 300 km/h quando della stessa misura
esistono con codice velocità inferiore comunque di gran lunga superiore ai
limiti di velocità
--
"Nothing is like cubic inches"
"Steu" (46-100,1CV/t-MB) Subaru Legacy GX 2500 bifuel BRC
Per rispondermi in privato sostituire inwind con yahoo
Iscriviti alla mailing list Subaru Legacy
per iscriversi basta mandare una mail a: Subaru_legacy-***@yahoogroups.com
F M&S
2009-04-03 08:53:22 UTC
Permalink
Post by Steu851
a me sembra di dire la stessa cosa che dice luca, non mi pare che lui
volesse poter montare delle 135/13 su una Lamborghini ma non essere
obbligato a montare gomme omologate per 300 km/h quando della stessa
misura esistono con codice velocità inferiore comunque di gran lunga
superiore ai limiti di velocità
Non capisco perché si tiri così per le lunghe questa discussione; se un'auto
ha una certa velocità max, ci può essere la necessità imprevista (per una
miriade di motivi) di dover sfruttare tale velocità o almeno una sua buona
parte, pur violando i limiti che in casi eccezionali passerebbero in secondo
piano. In quel frangente, potrebbe non esserci il modo o il tempo di poter
sostituire le gomme.

Ciao, fms
Steu851
2009-04-03 09:16:57 UTC
Permalink
Post by F M&S
Non capisco perché si tiri così per le lunghe questa discussione
Forse non l'hai seguita integralmente.
Ripeto
Per il codice oggi è possibile montatare pneumatici M+S con codice velocità
inferiore, purchè superiore a Q, su qualsiasi vettura con qualsiasi tempo in
qualsiasi periodo dell'anno e su quasiasi strada, (quindi anche in Sicilia a
ferragosto) unico obbligo, un adesivo ben visibile che ricordi di non
superare la velocità massima consentita dalla gomma . Il mio disappunto è
sul fatto che la stessa cosa non sia possibile farla con gomme estive,
obbligandomi ad acquistare gomme che a listino costano quasi più del valore
dell'auto, quando della stessa misura esistono gomme più economiche con
codice velocità inferiore, il cui limite è comunque di gran lunga superiore
al consentito ed aggiungo al fattibile per periodi tali da danneggiare una gomma
--
"Nothing is like cubic inches"
"Steu" (46-100,1CV/t-MB) Subaru Legacy GX 2500 bifuel BRC
Per rispondermi in privato sostituire inwind con yahoo
Iscriviti alla mailing list Subaru Legacy
per iscriversi basta mandare una mail a: Subaru_legacy-***@yahoogroups.com
F M&S
2009-04-03 09:38:39 UTC
Permalink
Post by Steu851
Per il codice oggi è possibile montatare pneumatici M+S con codice
velocità inferiore, purchè superiore a Q, su qualsiasi vettura con
qualsiasi tempo in qualsiasi periodo dell'anno e su quasiasi strada
Probabilmente in passato (o ancora oggi? Non so...) non c'erano gomme M+S
con codice di velocità molto elevato, quindi non si poteva fare altrimenti.
Fortunatamente quest'eventuale limitazione non si ha con le gomme estive.

Ciao, fms
Diego®
2009-04-03 13:34:24 UTC
Permalink
"Steu851" <***@inwind.it> ha scritto nel messaggio news:gr4if7$va$***@tdi.cu.mi.it...

a me sembra di dire la stessa cosa che dice luca, non mi pare che lui
volesse poter montare delle 135/13 su una Lamborghini ma non essere
obbligato a montare gomme omologate per 300 km/h quando della stessa misura
esistono con codice velocità inferiore comunque di gran lunga superiore ai
limiti di velocità
=================================================

Il Luca ha scritto questo :
"Lol, fa abbastanza ridere che una macchina da 270 km/h non possa montare
gomme omologate, per ipotesi, fino a 170, giacchè è vietato andare anche a
170."

... che è molto diverso da quello che scrivi tu.
--
Diego® 48, 173 (MI)
bibendum driver
I.D.A 1999>2009
il Luca
2009-04-01 06:27:05 UTC
Permalink
Post by Diego®
No ... il mio è stupore per quello che affermi !
Rispondo con altrettanto stupore nel constatare che non condividi...


Ciao.
Luca.
Diego®
2009-04-01 06:44:06 UTC
Permalink
"il Luca" <***@SPAMilluca.com> ha scritto nel messaggio news:***@mid.individual.net...

| Rispondo con altrettanto stupore nel constatare che non condividi...

Tu rapporti la gommatura di una automobile ai limiti di velocità del Codice
della strada e non a quelli dell'auto che equipaggia!
Pensaci bene ... altro che stupirsi.
--
Diego® 48, 173 (MI)
bibendum driver
I.D.A 1999>2009
il Luca
2009-04-01 06:50:13 UTC
Permalink
Post by Diego®
Tu rapporti la gommatura di una automobile ai limiti di velocità del Codice
della strada e non a quelli dell'auto che equipaggia!
Il fatto è che in alcuni casi questi due valori sono *enormemente*
diversi. Se monto delle gomme da 240 km/h su una Ferrari, ho già un
margine ESAGERATAMENTE ABBONDATE giacchè non posso andare oltre 130.
Invece per la legge non vanno bene nemmeno quelle da 270.
Post by Diego®
Pensaci bene ... altro che stupirsi.
Correggo il tiro, che le leggi italiane hanno ben altre assurdità di cui
stupirsi, diciamo che lo trovo un altro dei tanti controsensi.


Ciao.
Luca.
F M&S
2009-04-01 06:54:22 UTC
Permalink
Post by il Luca
Se monto delle gomme da 240 km/h su una Ferrari, ho già un
margine ESAGERATAMENTE ABBONDATE giacchè non posso andare oltre 130.
Invece per la legge non vanno bene nemmeno quelle da 270.
Non ci vedo nulla di strano. Non c'è un impedimento fisico che ti impedisce
di superare i 130 km/h, teoricamente puoi superarli quando vuoi, anche
passando davanti ad un autovelox o sotto i tutor.
Inoltre i limiti di velocità non sono uguali per tutte le nazioni, ad
esempio in alcune autostrade tedesche la velocità è libera.

Ciao, fms
il Luca
2009-04-01 07:05:19 UTC
Permalink
Post by F M&S
Non ci vedo nulla di strano. Non c'è un impedimento fisico che ti impedisce
di superare i 130 km/h, teoricamente puoi superarli quando vuoi, anche
passando davanti ad un autovelox o sotto i tutor.
Allora rendiamo obbligatorio il corsetto antiproiettili perchè qualche
malvivente potrebbe anche spararmi, ingorando che in Italia è vietato
girare armati.
Post by F M&S
Inoltre i limiti di velocità non sono uguali per tutte le nazioni, ad
esempio in alcune autostrade tedesche la velocità è libera.
Quindi le leggi italiane dovrebbero preoccuparsi anche di cosa è
consentito fare nel resto del mondo? In alcuni paesi per pochi soldi
puoi violentare dei bambini, dunque l'Italia dovrebbe dotare gli asili
di preservativi, nel caso i suoi frequentatori decidessero di passare le
vacanze in quei paesi?


Ciao.
Luca.
Diego®
2009-04-01 07:12:28 UTC
Permalink
"il Luca" <***@SPAMilluca.com> ha scritto nel messaggio news:***@mid.individual.net...

| Quindi le leggi italiane dovrebbero preoccuparsi anche di cosa è
| consentito fare nel resto del mondo? In alcuni paesi per pochi soldi
| puoi violentare dei bambini, dunque l'Italia dovrebbe dotare gli asili
| di preservativi, nel caso i suoi frequentatori decidessero di passare le
| vacanze in quei paesi?


Non confondere le Leggi con le dotazioni di sicurezza (componenti).
Sono 2 cose completamente diverse.
--
Diego® 48, 173 (MI)
bibendum driver
I.D.A 1999>2009
il Luca
2009-04-01 07:17:17 UTC
Permalink
Post by Diego®
Non confondere le Leggi con le dotazioni di sicurezza (componenti).
Sono 2 cose completamente diverse.
Veramente è dall'inizio del thread che parliamo delle leggi. Ho ammesso
fin dall'inizio che le dotazioni di sicurezza di una macchina, le gomme
nella fattispecie, è giusto che siano adeguate al mezzo.


Ciao.
Luca.
Diego®
2009-04-01 07:22:23 UTC
Permalink
"il Luca" <***@SPAMilluca.com> ha scritto nel messaggio news:***@mid.individual.net...

| Veramente è dall'inizio del thread che parliamo delle leggi. Ho ammesso
| fin dall'inizio che le dotazioni di sicurezza di una macchina, le gomme
| nella fattispecie, è giusto che siano adeguate al mezzo.

Ecco appunto. Una Legge può imporre dei limiti alla *conduzione* di un mezzo
MA NON alla sua dotazione primaria di sicurezza.

Quindi è una discussione priva di ogni senso.
--
Diego® 48, 173 (MI)
bibendum driver
I.D.A 1999>2009
il Luca
2009-04-01 07:28:37 UTC
Permalink
Post by Diego®
Ecco appunto. Una Legge può imporre dei limiti alla *conduzione* di un mezzo
MA NON alla sua dotazione primaria di sicurezza.
Invece lo fa. Dato che le gomme durano meno del mezzo, quando le cambio
sono obbligato a mettere sempre gomme sproporzionalmente più veloci.

Ciao.
Luca.
Diego®
2009-04-01 12:50:14 UTC
Permalink
Post by il Luca
Invece lo fa. Dato che le gomme durano meno del mezzo, quando le cambio
sono obbligato a mettere sempre gomme sproporzionalmente più veloci.
Non metti gomme più veloci ma metti le gomme che sono indicate sulla carta
di Circolazione.
NON è il ministero delle Infrastrutture che decide quali gomme devi montare
sulle automobili ma solo ed esclusivamente il Costruttore delle stesse
automobili. La motorizzazione recepisce le schede di omologazione del
veicolo ed annota le caratteristiche principali e immodificabili sulla carta
di Circolazione. Per ogni variazione, ad oggi infatti, è necessario
richiedere Nulla Osta al Costruttore del mezzo e non al Ministero delle
Infrastrutture.

La Legge non c'entra un fico secco con le gommature degli autoveicoli.

Diego
F M&S
2009-04-01 07:21:48 UTC
Permalink
Post by il Luca
Post by F M&S
Non ci vedo nulla di strano. Non c'è un impedimento fisico che ti impedisce
di superare i 130 km/h, teoricamente puoi superarli quando vuoi, anche
passando davanti ad un autovelox o sotto i tutor.
Allora rendiamo obbligatorio il corsetto antiproiettili perchè qualche
malvivente potrebbe anche spararmi, ingorando che in Italia è vietato
girare armati.
Ma come ragioni?
Ti faccio un esempio:
sei in una località lontana da ospedali, e con te c'è tua figlia, tua madre,
tua moglie, la tua fidanzata... scegli tu la persona a cui tieni di più. C'è
forte vento quindi non possono volare elicotteri.
Ad un certo punto lei ha un grave malore. Chiami il 118 e ti dicono che
secondo loro l'unica probabilità che ha di salvarsi è di raggiungere
l'ospedale più vicino entro un certo tempo. Tale tempo è inferiore a quello
che impiegherebbe un'ambulanza ad arrivare da te e tornare indietro.
Hai solo una possibilità: andare da te in ospedale, ma solo superando di
molto i limiti di velocità. A quel punto che fai, passai prima dal gommista
a mettere le gomme adatte? Non ci sono gommisti in zona...

Ciao, fms
meti
2009-04-01 08:53:14 UTC
Permalink
Post by F M&S
Post by il Luca
Post by F M&S
Non ci vedo nulla di strano. Non c'è un impedimento fisico che ti impedisce
di superare i 130 km/h, teoricamente puoi superarli quando vuoi, anche
passando davanti ad un autovelox o sotto i tutor.
Allora rendiamo obbligatorio il corsetto antiproiettili perchè qualche
malvivente potrebbe anche spararmi, ingorando che in Italia è vietato
girare armati.
Ma come ragioni?
sei in una località lontana da ospedali, e con te c'è tua figlia, tua madre,
tua moglie, la tua fidanzata... scegli tu la persona a cui tieni di più. C'è
forte vento quindi non possono volare elicotteri.
Ad un certo punto lei ha un grave malore. Chiami il 118 e ti dicono che
secondo loro l'unica probabilità che ha di salvarsi è di raggiungere
l'ospedale più vicino entro un certo tempo. Tale tempo è inferiore a quello
che impiegherebbe un'ambulanza ad arrivare da te e tornare indietro.
Hai solo una possibilità: andare da te in ospedale, ma solo superando di
molto i limiti di velocità. A quel punto che fai, passai prima dal gommista
a mettere le gomme adatte? Non ci sono gommisti in zona...
Ciao, fms
e porca troia che palata di sfighe :D
L'Eternauta
2009-04-01 09:30:46 UTC
Permalink
Il 01 Apr 2009, 09:21, "F M&S" <***@invalid.it> ha scritto:

Ciao
Post by F M&S
sei in una località lontana da ospedali, e con te c'è tua figlia, tua madre,
tua moglie, la tua fidanzata... scegli tu la persona a cui tieni di più. C'è
forte vento quindi non possono volare elicotteri.
Ad un certo punto lei ha un grave malore. Chiami il 118 e ti dicono che
secondo loro l'unica probabilità che ha di salvarsi è di raggiungere
l'ospedale più vicino entro un certo tempo. Tale tempo è inferiore a quello
che impiegherebbe un'ambulanza ad arrivare da te e tornare indietro.
Hai solo una possibilità: andare da te in ospedale, ma solo superando di
molto i limiti di velocità. A quel punto che fai, passai prima dal gommista
a mettere le gomme adatte? Non ci sono gommisti in zona...
Tenendo conto di questi dati, il candidato deve calcolare il tempo che ci
impiegherà ad
arrivare all'ospedale piu' vicino, la percentuale che ha il malato di
salvarsi in caso di lavori stradali
che comportino una coda di minuti 10. la probabilità di beccarsi almeno un
autovelox tenendo
conto che questi apparecchi sono distribuiti in Italia mediamente ogni 30km
Post by F M&S
Ciao, fms
Davide

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Steu851
2009-04-01 11:05:24 UTC
Permalink
Post by F M&S
A quel punto che fai, passai prima dal gommista
a mettere le gomme adatte? Non ci sono gommisti in zona...
ma ci 6 o ci fai?
Non stiamo dicendo di poter montare gomme ca carro agricolo, ma gomme
comunque omologate per velocità di gran lunga superiori a quelle fattibili
nel tuo esempio.
E poi non è che una gomma omologata per 240 come arrivi a 241 si sbriciola
--
"Nothing is like cubic inches"
"Steu" (46-100,1CV/t-MB) Subaru Legacy GX 2500 bifuel BRC
Per rispondermi in privato sostituire inwind con yahoo
Iscriviti alla mailing list Subaru Legacy
per iscriversi basta mandare una mail a: Subaru_legacy-***@yahoogroups.com
Steu851
2009-04-01 10:58:27 UTC
Permalink
Post by F M&S
Non ci vedo nulla di strano. Non c'è un impedimento fisico che ti impedisce
di superare i 130 km/h,
la legge non mi dovrebbe tutelare con degli obblighi e delle sanzioni nel
caso voglia infrangere altre leggi.
Il fatto che in Germania sia libera la velocità massima mi deve riguardare
solo quando vado in quel paese.
In Italia in essun caso è previsto si possano superare i 150 km/h quindi
obbligarmi ad avere dotazioni tecniche per poter viaggiare a 300 è assurdo,
così come è assurdo che mi debba attaccare un adesivo che mi ricordi di non
superare i 160 km/h con le invernali.
Per dirne una in Svizzera essendo il limite massimo 120 hanno abolito
l'obbligo dell'adesivo
--
"Nothing is like cubic inches"
"Steu" (46-100,1CV/t-MB) Subaru Legacy GX 2500 bifuel BRC
Per rispondermi in privato sostituire inwind con yahoo
Iscriviti alla mailing list Subaru Legacy
per iscriversi basta mandare una mail a: Subaru_legacy-***@yahoogroups.com
Diego®
2009-04-01 13:00:22 UTC
Permalink
"Steu851" <***@inwind.it> ha scritto nel messaggio news:gqvi0u$dat$***@tdi.cu.mi.it...

|In Italia in essun caso è previsto si possano superare i 150 km/h quindi
|obbligarmi ad avere dotazioni tecniche per poter viaggiare a 300 è assurdo,

La Legge dispone del comportamento/disciplina il comportamento alla guida ma
NON dispone degli equipaggiamenti !!!


|così come è assurdo che mi debba attaccare un adesivo che mi ricordi di non
|superare i 160 km/h con le invernali.

Ma non è previsto questo obbligo in italia.


Diego
Steu851
2009-04-01 15:45:37 UTC
Permalink
Post by Diego®
Ma non è previsto questo obbligo in italia.
ma leggi quanto scrivi?
quoto parte del tuo post
Post by Diego®
Codice di velocità pneumatici invernali
1) I pneumatici idonei alla marcia su neve contraddistinti dalla marcatura
M+S (oppure MS, M-S, ovvero M&S) montati sul veicolo devono essere marcati
con un simbolo della categoria di velocità non inferiore a 'Q'
(corrispondente a 160 km/h). In tal caso il conducente, come norma di
comportamento, deve rispettare i limiti più restrittivi eventualmente
imposti dalla velocità massima ammessa per il pneumatico (prescritta da
targhetta monitoria all'interno del veicolo)
Ora perché posso usare (tutto l'anno) un pneumatico M+S codice Q mettendo
una targhetta monitoria e non posso mettere uno estivo codice H?
--
"Nothing is like cubic inches"
"Steu" (46-100,1CV/t-MB) Subaru Legacy GX 2500 bifuel BRC
Per rispondermi in privato sostituire inwind con yahoo
Iscriviti alla mailing list Subaru Legacy
per iscriversi basta mandare una mail a: Subaru_legacy-***@yahoogroups.com
Diego®
2009-04-01 17:54:23 UTC
Permalink
Post by Diego®
Ma non è previsto questo obbligo in italia.
|ma leggi quanto scrivi?
|quoto parte del tuo post

Io leggo e so quello che scrivo ma il dubbio è : tu capisci quello che
leggi? Non devi mica essere laureato in giurisprudenza per capire una
Circolare Ministrero dei Trasporti del 1995.
Post by Diego®
Codice di velocità pneumatici invernali
1) I pneumatici idonei alla marcia su neve contraddistinti dalla marcatura
M+S (oppure MS, M-S, ovvero M&S) montati sul veicolo devono essere marcati
con un simbolo della categoria di velocità non inferiore a 'Q'
(corrispondente a 160 km/h). In tal caso il conducente, come norma di
comportamento, deve rispettare i limiti più restrittivi eventualmente
imposti dalla velocità massima ammessa per il pneumatico (prescritta da
targhetta monitoria all'interno del veicolo)
|Ora perché posso usare (tutto l'anno) un pneumatico M+S codice Q mettendo
|una targhetta monitoria e non posso mettere uno estivo codice H?

Provo a spiegarti, ma fai almeno lo sforzo di aprire la tua veduta generale.
Il Legislatore ha l'obbligo di disciplinare la circolazione degli automezzi.
D'inverno e d'estate, in primavera e autunno. In tutte le stagioni, dalle
Alpi a Mazara del Vallo. Dunque, il legislatore deve tenere conto delle
condizioni atmosferiche diverse che possono influire sulla sicurezza di
guida. Dove ci sono probabilità di nevicate mette gli appositi cartelli che
segnalano l'obbligo di catene o pneumatici m+s a bordo durante una
determinata stagione. Poichè l'uso di pneumatici da neve è in sostituzione
di quelli estivi, visto che alcune auto possono sostituire le gomme estive
con gomme invernali di uguale dimensione ed altre con gomme invernali di
dimensione inferiore, dato che una gomma di dimensioni inferiore ha indice
di carico inferiore, dato ancora il dato tecnico che mette in stretta
relazione codice di velocità ed indice di carico ... il Legislatore dispone
genericamente che un pneumatico M+S non abbia codice di velocità inferiore a
Q stabilendo di conseguenza una soglia minima dimensionale e strutturale del
pneumatico (legata infatti al codice Q) che riguarda prevalentemente vetture
di media o piccola cilindrata. Vetture medio grandi, sportive e di lusso
hanno codici M+S minimi R/H e da pochi anni anche W e Y a disposizione e
sempre vincolati dalle prescrizioni sulla carta di Circolazione.

A questo punto la domanda è sempre perchè allora non usiamo una estiva in
codice Q al posto della invernale codice Q?
Prendiamo la tua automobile ad esempio:
1) che peso lordo ha + peso rimorchiabile ?
2) che velocità massima raggiunge ?

Se trovi un pneumatico codice Q che ha l'indice di carico corrispondente al
peso massimo e alla velocità del tuo mezzo ... puoi montarlo.
Cercalo e dimmi quando l'hai trovato.
--
Diego® 48, 173 (MI)
bibendum driver
I.D.A 1999>2009
Steu851
2009-04-02 09:05:03 UTC
Permalink
Post by Diego®
Cercalo e dimmi quando l'hai trovato.
fatto sopra esempio pratico
--
"Nothing is like cubic inches"
"Steu" (46-100,1CV/t-MB) Subaru Legacy GX 2500 bifuel BRC
Per rispondermi in privato sostituire inwind con yahoo
Iscriviti alla mailing list Subaru Legacy
per iscriversi basta mandare una mail a: Subaru_legacy-***@yahoogroups.com
Diego®
2009-04-01 07:02:47 UTC
Permalink
"il Luca" <***@SPAMilluca.com> ha scritto nel messaggio news:***@mid.individual.net...

| Il fatto è che in alcuni casi questi due valori sono *enormemente*
| diversi. Se monto delle gomme da 240 km/h su una Ferrari, ho già un
| margine ESAGERATAMENTE ABBONDATE giacchè non posso andare oltre 130.
| Invece per la legge non vanno bene nemmeno quelle da 270.

Una Ferrari supera i 270km/h e per logica il limite dei pneumatici che la
equipaggiano devono offrire la totale sicurezza oltre quella velocità.
Eco perchè i 300 km/h.
Ma non è finito. Oggi ci sono (omologate dal costruttore) auto che superano
agevolmente i 300 km/h e gli stessi pneumatici Y non sono più idonei.
--
Diego® 48, 173 (MI)
bibendum driver
I.D.A 1999>2009
il Luca
2009-04-01 07:10:38 UTC
Permalink
Post by Diego®
Una Ferrari supera i 270km/h e per logica il limite dei pneumatici che la
equipaggiano devono offrire la totale sicurezza oltre quella velocità.
Eco perchè i 300 km/h.
Infatti chi le produce è sacrosanto che le equipaggi di conseguenza alle
prestazioni, e io stesso lo farei dovendo sostituirle.
Quello che dicevo io, per l'ennesima volta, è che è un controsenso non
consentire gomme omologate per velocità DOPPIE di quelle consentite.
Post by Diego®
Ma non è finito. Oggi ci sono (omologate dal costruttore) auto che superano
agevolmente i 300 km/h e gli stessi pneumatici Y non sono più idonei.
Ancora più assurdo.


Ciao.
Luca.
Diego®
2009-04-01 07:14:02 UTC
Permalink
"il Luca" <***@SPAMilluca.com> ha scritto nel messaggio news:***@mid.individual.net...

| Quello che dicevo io, per l'ennesima volta, è che è un controsenso non
| consentire gomme omologate per velocità DOPPIE di quelle consentite.

Allora mi sono perso qualcosa del tuo ragionamento iniziale.
--
Diego® 48, 173 (MI)
bibendum driver
I.D.A 1999>2009
il Luca
2009-04-01 07:28:33 UTC
Permalink
Post by Diego®
Allora mi sono perso qualcosa del tuo ragionamento iniziale.
Probabile. Quello che intendevo mi sembrava chiaro fin dal primo
messaggio, ma magari sbaglio. In ogni caso in seguito mi sembra di
essere stato molto esplicito dicendo prima questo:

"Infatti non ridevo del fatto che chi costruisce le macchine le
equipaggi con gomme adeguate alle prestazioni, ma del fatto che la legge
*in Italia* ti obblighi a viaggiare a 130 km/h ma tassativamente con
gomme da 300 km/h (sulle auto che ci possono arrivare)."

poi:

"Comunque sia torno a ribadire che non obiettavo quello che stai
contestando, ma semplicemente il fatto che "la legge *in Italia* ti
obblighi a viaggiare a 130 km/h ma tassativamente con gomme da 300
km/h". Questo è assurdo, c'è poco da dire."

poi ancora:

"Fermo restando che se avessi una Ferrari da rigommare monterei solo
gomme adatte alle massime prestazioni, e assurdo che ciò sia obbligario
quando queste massime prestazioni non possono nemmeno essere avvicinate."

ancora:

"Se monto delle gomme da 240 km/h su una Ferrari, ho già un
margine ESAGERATAMENTE ABBONDATE giacchè non posso andare oltre 130.
Invece per la legge (N.B. PER LA LEGGE) non vanno bene nemmeno quelle da
270."

E anche altre cose in cui era implicito che mi riferissi alla legge.
Comunque l'importante è che alla fine ci siamo spiegati :-)


Ciao.
Luca.
Diego®
2009-04-01 12:53:53 UTC
Permalink
Post by il Luca
"Comunque sia torno a ribadire che non obiettavo quello che stai
contestando, ma semplicemente il fatto che "la legge *in Italia* ti
obblighi a viaggiare a 130 km/h ma tassativamente con gomme da 300
km/h". Questo è assurdo, c'è poco da dire."
Ti sbagli su questo punto fondamentale. La Legge non ti dice che gomme devi
montare ma ti dice di attenerti a ciò che è scritto sulla carta di
Circolazione e ciò che è scritto sulla carta di Circolazione viene definito
dal Costruttore dell'automezzo e annotato dalla Motorizzazione la quale non
ha alcuna responsabilità di ciò.

Diego
Alex
2009-04-01 07:56:55 UTC
Permalink
Post by il Luca
Rispondo con altrettanto stupore nel constatare che non condividi...
Pensa solo ad uno 0-100 di una Panda e di una Ferrari, e pensa allo stress
che subiscono le gomme.


Ciao, Alex.
--
MSN: heniadir (@) hotmail ( . ) i_t
STi driver (JPN, 360cv, 38)
http://www.heniadir.com/Subaru
il Luca
2009-04-01 08:04:48 UTC
Permalink
Post by Alex
Pensa solo ad uno 0-100 di una Panda e di una Ferrari, e pensa allo
stress che subiscono le gomme.
Il giorno che faranno le gomme della Panda della stessa misura della
Ferrari, ne riparleremo :-)
A parte gli scherzi, è ovvio che in tutta la discussione si è
estremizzato, in sostanza le gomme di una certa misura di norma vengono
fatto con due, massimo tre, diversi codici di velocità.
Dunque la stranezza (a mio modo di vedere) legislativa è che una certa
auto con velocità di 300 Km/h, non possa montare le stesse gomme con
codice di velocità 270, che difficilmente esiste la stessa misura con
codice 240 o meno.


Ciao.
Luca.
Diego®
2009-04-01 18:09:03 UTC
Permalink
"il Luca" <***@SPAMilluca.com> ha scritto nel messaggio news:***@mid.individual.net...

| Dunque la stranezza (a mio modo di vedere) legislativa è che una certa
| auto con velocità di 300 Km/h, non possa montare le stesse gomme con
| codice di velocità 270, che difficilmente esiste la stessa misura con
| codice 240 o meno.


Perchè una gomma con codice di velocità 300 ha una carcassa e una struttura
della sommità diversa da una di stessa identica misura ma codice di velocità
270 e ancor più diversa da una con codice di velocità 240!

Ma tu veramente pensi che si produca un pneumatico di una determinata misura
e poi lo si marchi con 3 diversi indici di carico e codici di velocità ?

Dai!

:-)
--
Diego® 48, 173 (MI)
bibendum driver
I.D.A 1999>2009
L'Eternauta
2009-04-01 06:46:52 UTC
Permalink
Il 31 Mar 2009, 23:06, il Luca <***@SPAMilluca.com> ha scritto:

Ciao
Post by il Luca
Vero. Infatti non ridevo del fatto che chi costruisce le macchine le
equipaggi con gomme adeguate alle prestazioni, ma del fatto che la legge
*in Italia* ti obblighi a viaggiare a 130 km/h ma tassativamente con
gomme da 300 km/h (sulle auto che ci possono arrivare).
Un po' come dire che, considerando che il limite è 130 km/h, sono superflui
gli autovelox / tutor ecc... :-)))
O piu' che altro, se il limite è 130 perchè costruire macchine da 300 km/h?

Per il resto trovo sensato che la velocità dei pneumatici sia superiore a
quella della macchina
Post by il Luca
Ciao.
Luca.
Davide

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
il Luca
2009-04-01 06:58:40 UTC
Permalink
Post by L'Eternauta
Un po' come dire che, considerando che il limite è 130 km/h, sono superflui
gli autovelox / tutor ecc... :-)))
Perchè tirate in ballo metafore del tutto inadeguate? L'autovelox serve
a controllare che non si superi la velocità consentita, le gomme da 300
su strade da 130 ad altro (a niente).
Post by L'Eternauta
O piu' che altro, se il limite è 130 perchè costruire macchine da 300 km/h?
Costruirle è una libera scelta, come anche comprarle. Vietare delle
gomme omologate per velocità *doppie* di quelle consentite è
un'imposizione arbitraria.
Post by L'Eternauta
Per il resto trovo sensato che la velocità dei pneumatici sia superiore a
quella della macchina
Infatti anch'io non monterei pneumatici con velocità inferiore a quella
dell'auto, ma il discorso che si faceva era un altro.


Ciao.
Luca.
L'Eternauta
2009-04-01 07:05:20 UTC
Permalink
Il 01 Apr 2009, 08:58, il Luca <***@SPAMilluca.com> ha scritto:

Ciao
Post by il Luca
Perchè tirate in ballo metafore del tutto inadeguate? L'autovelox serve
a controllare che non si superi la velocità consentita, le gomme da 300
su strade da 130 ad altro (a niente).
Costruirle è una libera scelta, come anche comprarle. Vietare delle
gomme omologate per velocità *doppie* di quelle consentite è
un'imposizione arbitraria.
Visto che in Italia esiste il libero arbitrio di oltrepassare i limiti, il
libero arbitrio di costruire macchine con
velocità 3 (circa) volte superiori ai limiti, avranno considerato che
imporre arbitrariamente di montare
delle gomme adeguate non fosse un grande arbitrio :-))

Considera poi che, pur rimanendo circa nei limiti, le gomme di certe
macchine possono comunque essere
soggette a stress non indifferenti
Post by il Luca
Ciao.
Luca.
Davide

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
il Luca
2009-04-01 07:13:33 UTC
Permalink
Post by L'Eternauta
Visto che in Italia esiste il libero arbitrio di oltrepassare i limiti, il
libero arbitrio di costruire macchine con
velocità 3 (circa) volte superiori ai limiti, avranno considerato che
imporre arbitrariamente di montare
delle gomme adeguate non fosse un grande arbitrio :-))
Questa è già una risposta più sensata. Resta comunque grottesco che con
certe macchina sia vietato circolare a 130 Km/h con gomme da 270 perchè
troppo lente.



Ciao.
Luca.
Diego®
2009-04-01 07:00:50 UTC
Permalink
"L'Eternauta" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@usenet.libero.it...

| Per il resto trovo sensato che la velocità dei pneumatici sia superiore a
| quella della macchina

La semplice cucitura dei tuoi jeans deve resistere non solo al tuo camminare
quotidiano per un certo numero di anni e lavaggi ma anche ad uno sforzo
improvviso senza cedere. Giusto?

Un pneumatico che ha limite 300km/h è studiato per arrivare a velocità ben
superiori ed è collaudato per determinati carichi, torsioni, grip, usure
specifici di vetture di quel segmento. Se montato su vetture di segmento
inferiore, offre un margine di sicurezza ancora più elevato di quello
richiesto.

:-)
--
Diego® 48, 173 (MI)
bibendum driver
I.D.A 1999>2009
il Luca
2009-03-31 21:08:35 UTC
Permalink
Post by Diego®
No. In Asia, in Russia, in Cina, negli Emirati, in Nord Africa e Medioriente
.... c'è una fetta assai importante di clienti di auto lussuose e sportive
che possono guidare senza pericolo di "autovelox" e punti patente.
P.s. per gli altri non so, ma in Russia i limiti ci sono e sono anche
bassi. Che poi si possano infrangere senza grossi rischi è un altro paio
di maniche.


Ciao.
Luca.
Diego®
2009-03-31 21:20:59 UTC
Permalink
"il Luca" <***@SPAMilluca.com> ha scritto nel messaggio news:***@mid.individual.net...

| P.s. per gli altri non so, ma in Russia i limiti ci sono e sono anche
| bassi. Che poi si possano infrangere senza grossi rischi è un altro paio
| di maniche.

La Russia è uno di quei Paesi molto democratici in cui hai diritto a stare
zitto, diritto a farti i cazzi tuoi per poter avere anche il diritto di
vivere a lungo. La Vodka serve anche a questo ed è un ulteriore diritto
consolidato.

;-)

Non ti ho nominato il civile Giappone, ad esempio.
--
Diego® 48, 173 (MI)
bibendum driver
I.D.A 1999>2009
Alex
2009-04-01 02:04:44 UTC
Permalink
Post by Diego®
Non ti ho nominato il civile Giappone, ad esempio.
Limite max in autostrada: 80km/h, limite max sulle strade normali: 60km/l
(strade a scorrimento veloce), in genere sono tollerati fino a +30km/h
(autostrade con tutor ogni 30km) e +20km/h sulle strade normali, ma quando
fanno i controllli sulle strade normali (lo dicono sia alla radio che alla
tv) anche +1km/h e ti aprono il culo cioe' vieni subito fermato e multato e
non esiste la tolleranza del 5%.



Ciao, Alex.
--
MSN: heniadir (@) hotmail ( . ) i_t
STi driver (JPN, 360cv, 38)
http://www.heniadir.com/Subaru
Diego®
2009-04-01 06:03:49 UTC
Permalink
"Alex" <heniadir-***@sushi-live.jp> ha scritto nel messaggio news:gqui4l$i90$***@tdi.cu.mi.it...

| Limite max in autostrada: 80km/h, limite max sulle strade normali: 60km/l
| (strade a scorrimento veloce), in genere sono tollerati fino a +30km/h
| (autostrade con tutor ogni 30km) e +20km/h sulle strade normali, ma quando
| fanno i controllli sulle strade normali (lo dicono sia alla radio che alla
| tv) anche +1km/h e ti aprono il culo cioe' vieni subito fermato e multato
e
| non esiste la tolleranza del 5%.

Infatti, i clienti giapponesi chiedono tutto tranne i potenziamenti motore!

:-))
--
Diego® 48, 173 (MI)
bibendum driver
I.D.A 1999>2009
Alex
2009-04-01 06:09:22 UTC
Permalink
Post by Diego®
Infatti, i clienti giapponesi chiedono tutto tranne i potenziamenti motore!
Lo immagino sono fissati con altre cose, tipo barre che irrigidiscono il
telaio, ammortizzatori, ottimizzatori di ogni piccola cosa..., adorano il
"cornering".


Ciao, Alex.
--
MSN: heniadir (@) hotmail ( . ) i_t
STi driver (JPN, 360cv, 38)
http://www.heniadir.com/Subaru
L'Eternauta
2009-04-01 06:55:04 UTC
Permalink
Il 01 Apr 2009, 04:04, "Alex" <heniadir-***@sushi-live.jp> ha scritto:

Ciao
Post by Alex
Limite max in autostrada: 80km/h,
Ma che avete, le corsie bonsai per andare cosi' piano in autostrada? :-)

Immagino che il treno sia il principale mezzo di spostamento
Post by Alex
fanno i controllli sulle strade normali (lo dicono sia alla radio che alla
tv) anche +1km/h e ti aprono il culo cioe' vieni subito fermato e multato e
non esiste la tolleranza del 5%.
Come siete messi come importi delle multe?
Ma con la Subaru hai mai messo la quinta? :-PPP
Post by Alex
Ciao, Alex.
Davide

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Alex
2009-04-01 07:21:11 UTC
Permalink
Post by L'Eternauta
Ma che avete, le corsie bonsai per andare cosi' piano in autostrada? :-)
No corsie normali ed autostrade anche fino a 6-7 livelli.
Post by L'Eternauta
Immagino che il treno sia il principale mezzo di spostamento
Costa piu' dell' aereo, ma e' puntuale ed arrivi al centro delle citta', ma
adesso con le autostrade a 8euro fissi (circa) nei we forse la gente
cambiara mezzo di trasporto.
Post by L'Eternauta
Come siete messi come importi delle multe?
Boh, mai fermato, quando hanno fermato mia moglie a +20 (60km/h) ha pagato
mi pare sugli 80 euro.
Post by L'Eternauta
Ma con la Subaru hai mai messo la quinta? :-PPP
Anche la sesta, basta sapere quando aprire ;-) (e poi ci sono le piste)


Ciao, Alex.
--
MSN: heniadir (@) hotmail ( . ) i_t
STi driver (JPN, 360cv, 38)
http://www.heniadir.com/Subaru
il Luca
2009-03-31 21:17:14 UTC
Permalink
Post by Diego®
No. In Asia, in Russia, in Cina, negli Emirati, in Nord Africa e Medioriente
P.p.s. pare che neanche la Cina sia una terra promessa dei patiti della
velocità, il tcs svizzero parla di 110/120 in autostrada secondo le zone:
http://www.reisen-tcs.ch/travel/it/home/reiseinfos/reiseziele/china.onglet4.html

Ciao.
Luca.
Diego®
2009-03-31 21:22:19 UTC
Permalink
"il Luca" <***@SPAMilluca.com> ha scritto nel messaggio news:***@mid.individual.net...

| P.p.s. pare che neanche la Cina sia una terra promessa dei patiti della
| velocità, il tcs svizzero parla di 110/120 in autostrada secondo le zone:
|
http://www.reisen-tcs.ch/travel/it/home/reiseinfos/reiseziele/china.onglet4.html


Mi sei davvero simpatico!

:-)))))

TCS Svizzero .... Cina .... ricchi cinesi .....

:-DDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDD
--
Diego® 48, 173 (MI)
bibendum driver
I.D.A 1999>2009
il Luca
2009-03-31 21:33:59 UTC
Permalink
Post by Diego®
Mi sei davvero simpatico!
:-)))))
TCS Svizzero .... Cina .... ricchi cinesi .....
:-DDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDD
Stiamo perdendo il filo. Il mio intervento si riferiva ad altro, come
ribadito in altri post.
Inoltre anche volendo insistere su questa strada, tieni presente che i
mafiosi cinesi piuttosto che russi o sarcazzo, anche se oggi sono tanti
sono sempre una piccolissima parte della clientela Ferrari/Aston Martin
eccetera, che vende il grosso dei suoi prodotti tra Europa occidentale e
Usa.


Ciao.
Luca.
Diego®
2009-03-31 21:55:40 UTC
Permalink
"il Luca" <***@SPAMilluca.com> ha scritto nel messaggio news:***@mid.individual.net...

| Inoltre anche volendo insistere su questa strada, tieni presente che i
| mafiosi cinesi piuttosto che russi o sarcazzo, anche se oggi sono tanti
| sono sempre una piccolissima parte della clientela Ferrari/Aston Martin
| eccetera, che vende il grosso dei suoi prodotti tra Europa occidentale e
| Usa.

Non è una questione di mafia cinese.
L'Europa Occidentale e gli USA fanno assieme circa 20 milioni di auto
vendute ogni anno.
Altri 20 milioni vengono venduti in Europa Orientale e Asia.
La differenza sostanziale è che mentre i 20 milioni occidentali sono in calo
costante, i 20 milioni orientali sono in costante crescita con incrementi a
2 cifre di anno in anno almeno da 2002 (dati che naturalmente non contano
ancora la grave crisi mondiale attuale).
--
Diego® 48, 173 (MI)
bibendum driver
I.D.A 1999>2009
L'Eternauta
2009-04-01 06:43:07 UTC
Permalink
Il 31 Mar 2009, 23:55, "Diego®" <r u o t e q u i p ***@tiscalinet.it> ha
scritto:

Ciao
Post by Diego®
La differenza sostanziale è che mentre i 20 milioni occidentali sono in calo
costante, i 20 milioni orientali sono in costante crescita con incrementi a
2 cifre di anno in anno almeno da 2002 (dati che naturalmente non contano
ancora la grave crisi mondiale attuale).
In questo momento la Cina è il primo mercato mondiale quanto ad auto vendute
http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=177868

E sembra che il mercato cinese stia diventando importante per la Ferrari
http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=176172
Post by Diego®
--
Diego® 48, 173 (MI)
bibendum driver
I.D.A 1999>2009
Davide

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Diego®
2009-04-01 06:49:14 UTC
Permalink
"L'Eternauta" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@usenet.libero.it...

| E sembra che il mercato cinese stia diventando importante per la Ferrari
| http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=176172

Non è che sembra. :-)

Sappiamo tutti che potenzialità ha un mercato di 1 miliardo e mezzo di
abitanti di cui circa il numero di abitanti degli interi stati uniti
benestante o ricco.

:-)
--
Diego® 48, 173 (MI)
bibendum driver
I.D.A 1999>2009
Luchino
2009-03-31 21:32:53 UTC
Permalink
Post by il Luca
Lol, fa abbastanza ridere che una macchina da 270 km/h non possa montare
gomme omologate, per ipotesi, fino a 170, giacchè è vietato andare
anche a 170.
questo se uno i limiti li rispetta, in realtà il legislatore è
previdente e sapendo che con l'auto sportiva non li rispetterai
t'impone le gomme ZR così non decolli LOL :-))))
MatteoS60
2009-03-31 20:47:06 UTC
Permalink
Post by Diego®
Ciaooo
grazie mille... (tra l'altro il consiglio e' per qualcuno che conosci
MOLTO bene e ha un certo mezzo tedesco vecchio e non ha pensato a
chiamarti :-p :-p :-p )
Diego®
2009-03-31 21:01:05 UTC
Permalink
"MatteoS60" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:1cd7e27c-d096-477d-a8b7-
| grazie mille... (tra l'altro il consiglio e' per qualcuno che conosci
| MOLTO bene e ha un certo mezzo tedesco vecchio e non ha pensato a
| chiamarti :-p :-p :-p )

Salutamelo ... lo zio!

;-)
--
Diego® 48, 173 (MI)
bibendum driver
I.D.A 1999>2009
Loading...