Discussione:
Costi auto e Guadagni industrie
(troppo vecchio per rispondere)
Red Wolf
2010-01-19 11:44:13 UTC
Permalink
Affrontiamolo questo discorso una volta per tutte:

qualcuno ha idea di quali siano realmente i costi industriali di una
auto di media cilindrata?

Qualcuno conosce i dati relativi ai margini reali delle aziende
produttrici?

grazie
il Luca
2010-01-19 11:51:54 UTC
Permalink
Post by Red Wolf
qualcuno ha idea di quali siano realmente i costi industriali di una
auto di media cilindrata?
Qualcuno conosce i dati relativi ai margini reali delle aziende
produttrici?
I bilanci non sono segreti, facilmente ci saranno anche su internet.
La produzione di automobili è uno dei settori meno remunerativi in
assoluto. Pochi punti percentuali quando va bene.
Probabilmente chi vende ha un margine maggiore, su una fetta più piccola
però.


Ciao.
Luca.
"Roccia" Max
2010-01-19 11:55:06 UTC
Permalink
Piu' o meno impossibile.
Troppe decisioni arbitrarie in ballo (Come consideri i costi di
ricerca? E il costo del personale amministrativo? Sai quanto pagano di
manutenzione di stabili e impianti? E le materie prime? Di certo non
le pagano quanto le pagherei io andando dal fornitore. I dettagli dei
contratti di fornitura? Le spese di marketing e pubblicita'?)

Probabilmente non riescono a farlo neanche in azienda, quando hanno
tutti i numeri che servono a disposizone e alcuni dei criteri imposti
per legge.

cia'
Max
il Luca
2010-01-19 11:58:06 UTC
Permalink
Post by "Roccia" Max
Piu' o meno impossibile.
Totale ricavi/utile d'esercizio. Mi perdo qualcosa?


Ciao.
Luca.
"Roccia" Max
2010-01-19 13:08:41 UTC
Permalink
Post by il Luca
Totale ricavi/utile d'esercizio. Mi perdo qualcosa?
Non e' collegabile direttamente al costo per vettura prodotta, a meno
di fare un medione del mezzo pollo, che pero' vale quanto tale
(niente).

cia'
Max
il Luca
2010-01-19 13:19:50 UTC
Permalink
Post by "Roccia" Max
Non e' collegabile direttamente al costo per vettura prodotta, a meno
di fare un medione del mezzo pollo, che pero' vale quanto tale
(niente).
Invece un medione del mezzo pollo, che vale appunto niente, è proprio
calcolare quanto costa una macchina sulla base dei materiali, delle ore
lavoro ed eventualmente dei costi di sviluppo.
Tu e Matteo sbagliate perchè per fare un'auto serve tutto quello che si
è detto, dal dirigente che fa i conti come dice Matteo a tutte le cose
che hai elencato tu.
Se voi siete capaci di produrre auto senza un'azienda intorno, allora i
costi sono giusto il materiale e il lavoro, diversamente toccherà
contare in altro modo e includere nel prezzo della punto/polo/quel che è
financo la mazzetta all'amministratore locale per ottenere questo o quello.


Ciao.
Luca.
"Roccia" Max
2010-01-19 13:36:25 UTC
Permalink
Post by il Luca
Se voi siete capaci di produrre auto senza un'azienda intorno, allora i
costi sono giusto il materiale e il lavoro, diversamente toccherà
contare in altro modo e includere nel prezzo della punto/polo/quel che è
financo la mazzetta all'amministratore locale per ottenere questo o quello.
Appunto: medione del mezzo pollo.
Tutte le spese non direttamente riconducibili alla produzione di uno
specifico modello vengono divise in parti uguali su tutti. Secondo me
non e' molto rigoroso, visto che con i dati sui quali possiamo mettere
le mani le spese "da distribuire" sono probabilmente maggiori delle
spese "dirette".

Per carita', poi un prezzo medio lo tiri fuori, ma se la domanda e'
"Una BMW serie 1 costa 35.000 euro, quanto costa produrla?" secondo me
non e' una risposta molto precisa.

cia'
Max
il Luca
2010-01-19 13:43:37 UTC
Permalink
Post by "Roccia" Max
Per carita', poi un prezzo medio lo tiri fuori, ma se la domanda e'
"Una BMW serie 1 costa 35.000 euro, quanto costa produrla?" secondo me
non e' una risposta molto precisa.
Il punto è che senza quelle cose non è possibile produrre automobili,
quindi il vostro conteggio è qualcosa di astratto.
Poi chiaro che si può provare a fare tutti i conti che si vuole, ma ciò
che otterrete sarà un numero avulso dalla realtà di nessun significato.


Ciao.
Luca.
"Roccia" Max
2010-01-19 13:53:59 UTC
Permalink
Post by il Luca
Il punto è che senza quelle cose non è possibile produrre automobili,
Ovvio. Quello che dico e' che e' praticamente impossibile ripartire
rigorosamente le spese... chiamiamole "collettive".
Al piu' puoi definire arbitrariamente un criterio per suddividerlo
sugli esemplari prodotti, ma essendo una definizione arbitraria quello
che ottieni non e' "il costo di produzione di un esemplare", ma un
costo medio.
Finche' ti limiti a suddividere in questo modo costi minimali la
differenza tra i due e' risibile, ma qui i costi da suddividere
arbitrariamente non sono proprio minimali, a naso.
Post by il Luca
quindi il vostro conteggio è qualcosa di astratto.
Non per niente ho sostenuto fin dall'inizio che e' probabilmente
impossibile.
Post by il Luca
Poi chiaro che si può provare a fare tutti i conti che si vuole, ma ciò
che otterrete sarà un numero avulso dalla realtà di nessun significato.
Mica l'ho chiesto io...

cia'
Max
il Luca
2010-01-19 15:16:04 UTC
Permalink
Post by "Roccia" Max
Non per niente ho sostenuto fin dall'inizio che e' probabilmente
impossibile.
Imho è impossibile rispondere perchè è una domanda senza senso.
Post by "Roccia" Max
Mica l'ho chiesto io...
Non me la sto prendendo con te :-)
Semplicemente dicevo la mia :-)


Ciao.
Luca.
MatteoS60
2010-01-19 12:52:40 UTC
Permalink
Post by "Roccia" Max
Piu' o meno impossibile.
Troppe decisioni arbitrarie in ballo (Come consideri i costi di
ricerca? E il costo del personale amministrativo? Sai quanto pagano di
manutenzione di stabili e impianti? E le materie prime? Di certo non
le pagano quanto le pagherei io andando dal fornitore. I dettagli dei
contratti di fornitura? Le spese di marketing e pubblicita'?)
Probabilmente non riescono a farlo neanche in azienda, quando hanno
tutti i numeri che servono a disposizone e alcuni dei criteri imposti
per legge.
quoto.
in aziende di quelle dimensioni entrano in gioco fattori politici
interni dei manager di medio livello che non vengono neanche "visti"
da chi pubblica i bilanci...

perche' io manager responsabile della ricerca e sviluppo delle bielle
posso giustificarti l'uso di 5 persone in piu', e spesso lo faccio
perche' so gia' che nei tempi "bui" mi chiederai di licenziarne 3 o 4
e mi preparo a non perdere capacita' produttiva...
questo giochino viene "moltiplicato" in tutti i dipartimenti e alla
fine se la ricchezza "extra" non si vede sul bilancio ha un
potentissimo impatto sia sul territorio (dando lavoro, creando piu'
consumatori e spesso pagando piu' fornitori), sia sulla distribuzione
della ricchezza stessa... usando "esterni" quando potrei comunque fare
il lavoro all'interno.

oltre al fatto che la distribuzione stessa degli stipendi e' una cosa
"strana"....
puoi decidere di far funzionare l'azienda a piramide stretta e alta o
a piramide bassa e larga... e questo cambia radicalmente le cifre
erogate ma ci sono dubbi su quale sia il sistema che funziona meglio.
Gianca
2010-01-19 12:43:59 UTC
Permalink
Post by Red Wolf
qualcuno ha idea di quali siano realmente i costi industriali di una
auto di media cilindrata?
Qualcuno conosce i dati relativi ai margini reali delle aziende
produttrici?
grazie
mediamente il costo industriale per vettura base, comprensivo anche dei
costi progettazione, è all'incirca 1/2,5 del prezzo di vendita.
Il costo poi può veriare in base agli allestimenti top
es. costo industriale 10.000 €, prezzo di listino 25.000 €,la differenza
è quello che si dividono aziende produttrici, concessionari e tutti
quelli che lavorano a vettura finita e consegnata, non so quali siano le
percentuali singole di guadagno
pan-teista
2010-01-19 13:43:24 UTC
Permalink
ok
Post by Red Wolf
qualcuno ha idea di quali siano realmente i costi industriali di una
auto di media cilindrata?
qualcuno ci sara', ma diffida delle risposte semplici, ne ho gia' vista
almeno una in questo thread :-)
Post by Red Wolf
Qualcuno conosce i dati relativi ai margini reali delle aziende
produttrici?
sai leggere il bilancio di una grande azienda?
marcinkus
2010-01-19 14:31:15 UTC
Permalink
Post by pan-teista
sai leggere il bilancio di una grande azienda?
Il bilancio non dice *quasi nulla* di cosa costa produrre un bene.
Nel caso degli assemblatori auto, ancora peggio.

M.
pan-teista
2010-01-19 14:45:19 UTC
Permalink
Il bilancio non dice *quasi nulla* di cosa costa produrre un bene. Nel
caso degli assemblatori auto, ancora peggio.
forse non lo sai *interpretare*?
nei bilanci ci sono i costi che le aziende sostengono...
marcinkus
2010-01-19 14:51:45 UTC
Permalink
Post by pan-teista
forse non lo sai *interpretare*?
Considerando che campo di analisi di bilanci, e di creazione di business
plan, hai fatto un bella battuta.
Post by pan-teista
nei bilanci ci sono i costi che le aziende sostengono...
Ci sono si e no, vanno interpretati in parte, il breakdown dei costi è
sempre, e sottolineo sempre, farlocco.
Desumere quanto costi produrre un bene dal bilancio di una megaazienda è
semplicemente impossibile.

M.
pan-teista
2010-01-19 16:03:27 UTC
Permalink
Post by marcinkus
Desumere quanto costi produrre un
bene dal bilancio di una megaazienda è semplicemente impossibile.
invece io campo di (insalate di) matematica e non mi sembra per nulla
impossibile. certo gli "economisti" tendono a complicare le cose per
rendere tutto piu' oscuro ma alla fine si tratta di fare alcune operazioni
algebriche elementari.
Stefano D.
2010-01-20 16:07:34 UTC
Permalink
Post by pan-teista
invece io campo di (insalate di) matematica e non mi sembra per nulla
impossibile.
Allora non hai idea di cosa sia la realta'.....
--
Stefano D.(PD)
Bmw Z4 3.0/ Bmw 330cd+ / Mini Cooper Cabrio talvolta
Webmaster of www.terryleehale.com / http://www.joemoon.it
C'e' gente che sa tutto, ed e' tutto quello che sa.
il Luca
2010-01-19 15:08:41 UTC
Permalink
Post by marcinkus
Il bilancio non dice *quasi nulla* di cosa costa produrre un bene.
Nel caso degli assemblatori auto, ancora peggio.
Occorrerebbe prima di tutto definire a cosa vogliamo riferirci parlando
di costo di produzione.


Ciao.
Luca.
Gianca
2010-01-19 17:47:46 UTC
Permalink
Post by pan-teista
ok
Post by Red Wolf
qualcuno ha idea di quali siano realmente i costi industriali di una
auto di media cilindrata?
qualcuno ci sara', ma diffida delle risposte semplici, ne ho gia' vista
almeno una in questo thread :-)
non so se ti riferisci a me come risposta semplice, dove affermo che il
costo industriale di una vettura ha un rapporto di 1/2,5 sul prodotto
finito, posso spiegare anche il motivo.
Partecipavo anni fa come fornitore ad una delle prime riunioni Alfa 159,
dove venivano presentati i costi teorici in base alla prima descrizione
intervento della vettura, ebbene il totale dei costi interni,
comprensivo di tutto secondo i tecnici presenti, era all'incirca di
12.500 € riferito alla vettura di riferimento.
Il grande capo non era soddisfatto di questa analisi costo, i costi
andavano ridimensionati rivedendo altre alternative perchè con costo
prodotto a 12.500 € la vettura andava venduta a circa 30.000 €, per lui
questo costo di vendita era eccessivo.
Non so quali parametri abbia usato, era certamente una prima valutazione
di massima ma il rapporto prodotto-vendita era quello, 1 a 2,5.
Ma3x
2010-01-19 21:39:04 UTC
Permalink
Post by Red Wolf
qualcuno ha idea di quali siano realmente i costi industriali di una
auto di media cilindrata?
Qualcuno conosce i dati relativi ai margini reali delle aziende
produttrici?
Costi in euro dei componenti meccanici e di carrozzeria di una vettura di
classe media con motor diesel di 2 litri (VW Passat)
(ndr. evito i dettagli)

Costo totale componenti: 13.200 euro

Manodopera: 750 euro
Garanzia: 200 euro
Progettazione, sviluppo, investimenti interni e suoi fornitori: 3.000 euro
Lancio e pubblicità: 600 euro
Spese generali: 2.200 euro
Trasporto e costi di vendita: 3.950 euro

Costo totale prodotto: 23.900
Oneri finanziari, accantonamenti, imposte, eventuali margini: 3.600 euro

Prezzo di listino Iva esclusa: 27.500
Prezzo di listino Iva 20%: 33.000
RedWolf
2010-01-20 20:29:16 UTC
Permalink
CUT
Post by Ma3x
Costo totale prodotto: 23.900
Oneri finanziari, accantonamenti, imposte, eventuali margini: 3.600 euro
Prezzo di listino Iva esclusa: 27.500
Prezzo di listino Iva 20%: 33.000
dovrei capire che il margine è ricompreso nei 3600 euri?
uhmmmm... :/

e dovrei credere che il navigatore di 2000 (DUEMILA!!!!!!!!) euri non
sia un puro guadagno per chi lo installa (credo che il costo
commerciale di un navigatore, seppur di un certo livello, non superi i
150 euri!!)?
uhmmmmmmm :/
--
--
Grazie
Ciao
Red Wolf

-- -- --
Loading...