Fafifugno
2009-04-09 21:24:43 UTC
Ciao a tutti,
Mi son reso conto di non aver ancora buttato giù un IDAtest dell'auto in
oggetto; quindi ecco le mie considerazioni/impressioni dopo i primi 2000 Km
fatti:
ESTETICA:
L'auto è nero metallizzato, cerchi da 18", capote nera e interni verde
palma (le foto son qui:
http://picasaweb.google.com/fafifugno/LaNeoarrivata#).
La combinazione esterno/interni è particolare, e mi rendo conto che ad
alcuni può non piacere: a me piace.
Riguardo la linea devo dire che, nonostante mi vada a genio quella della
mia auto, continuo a preferire la successiva 987.
INTERNI:
E' uno dei punti che più mi ha stupito dell'auto, nonostante ci siano
alcune mancanze.
Ma andiamo con ordine: i sedili, nonostante non siano troppo profilati,
sono in grado di mantener fermo il guidatore (almeno ad andature stradali,
in pista non saprei) e riescono (mai avrei pensato una cosa del genere) ad
essere anche molto comodi (la domenica della gitarella ad
Imola/Cattolica/Tavullia è stata un'autentica rivelazione).
La pelle è morbida e al contempo non risulta per niente scivolosa (come su
altre auto, con gli interni in pelle, su cui avevo viaggiato e che mi
avevano portato a dire "mai interni in pelle in vita mia").
Mi sembra anche abbastanza robusta (in questa foto:
http://picasaweb.google.com/fafifugno/LaNeoarrivata#5264942841723729250 si
intuisce che il sedile lato guida ha giusto qualche leggera "pieghetta"; la
cosa mi sembra notevole, visto che l'auto ha 8 anni).
I sedili, però, sono montati di default troppo in alto: al momento ho il
sedile nella posizione più bassa possibile...
...ci sto, ma resta poco spazio libero fra le gambe e il volante (che, devo
essere sincero, non ricordo come è regolato: la regolazione del volante è
manuale, il sedile è una via di mezzo nel senso che è manuale nella
regolazione della distanza dai pedali, ma ha la regolazione elettrica dello
schienale).
In ogni caso ci sono delle pecche: per esempio l'unico portaoggetti che c'è
è sul tunnel centrale, dietro la leva del freno a mano (appena riesco
faccio qualche foto in più, fra cui una che faccia capire quello che sto
dicendo qui): ci stanno si e no il telefonino e forse un pacchetto di
fazzoletti.
Altro difetto che ho trovato è l'impianto audio: il subwoofer, se alzo un
pelino più del normale la musica, comincia a vibrare.
Peraltro l'impianto in se a me non sembra un granchè (e detto da me è
piuttosto grave, dato che non sono un audiofilo), l'autoradio è ancora un
sintocassette
(http://picasaweb.google.com/fafifugno/LaNeoarrivata#5264944966745107666 si
intravede: la radio è sotto il climatizzatore, e sotto la radio ci sono 4
portacassette), il cd-changer non legge gli mp3 (e per come sono lunatico
io con la musica un cd-changer da 6 cd è praticamente inutile): mi sta
venendo la mezza idea (grazie a #idairc, in particolare marcinkus meti e
LF) di prendere su ebay il pcm e attaccarci il dension icelink).
L'auto è dotata di sedili riscaldati: questo inverno ho provato ad
utilizzare tale funzione e devo dire che se dovessi ordinare l'auto adesso
non li metterei, tanto non li utilizzo mai.
SU STRADA:
Partiamo dalle impressioni a capote su:
L'auto l'ho ritirata il 31 Ottobre, il tempo era una discreta schifezza
(pioveva) e Milano, come al solito, era molto trafficata.
Essendo abituato ad una utilitaria mi aspettavo di avere molti problemi
riguardo la percezione degli imgombri: mi sono dovuto ricredere, è
semplicissimo abituarsi a guidarla in mezzo al traffico, almeno dal punto
di vista del "ma ci passerò in quel buco ?!?".
Discorso diverso per la frizione: partire in prima in maniera pulita,
specie il primo giorno, è stata una faticaccia.
La frizione, infatti, stacca in un modo molto anomalo e sopratutto ogni
tanto fa "di testa sua", nel senso che ogni tanto mi sembra che cambi
comportamento. E' una cosa strana, e nel traffico può creare problemi (nel
tragitto concessionario-casa mi si è spenta due volte).
In ogni caso ora le cose sono molto migliorate, probabilmente perchè con i
Km mi ci sto abituando (tant'è che in questi giorni ogni tanto la utilizzo
anche per andare al lavoro, e non mi si è più spenta: per dire, stasera ho
fatto almeno 2 Km di "pri... ...cacchio, già fermi; prima, vai che forse
infilo la secon.... ...."houston chiama fafi: torna sulla terra, fafi"
senza grossi problemi).
Il bello, però, arriva quando si ha un po' di strada libera davanti: nelle
prime tre marce, complice l'acceleratore iperattivo, ci si ritrova a
"giocherellare" con il gas in seconda per sentire il canto del motore :D
Già, il canto del motore: fino ai 3000 giri/minuto (circa) risulta anche
relativamente discreto; fra i 3000 e i 4000 comincia a far capire di che
pasta è fatto.
Ma il bello viene passati i 4000 giri: cambia completamente sonorità, in un
crescendo che porta dal suono tipico dei motori boxer ad un suono metallico
sempre più acuto....
....peccato che già in seconda se si arriva nella zona interessante si è a
velocità non propriamente cittadine O:)
La terza, poi, in autostrada risulterebbe perfetta: ci si ritrova giusto
nell'intorno del limite di velocità (diciamo fra i 120 e i 140), con il
motore sopra i 5000 giri (verificherò il 24 i regimi alle varie
velocità)...
...a questo bellissimo sound (siamo a capote chiusa, e in questo caso
complice l'abitacolo relativamente "zippato" ci si gode pienamente il
motore) si aggiunge il condotto di aspirazione (che è giusto dietro la
capoccia del guidatore, la presa da cui pesca il condotto si vede qui:
http://picasaweb.google.com/fafifugno/LaNeoarrivata#5264944966745107666): è
proprio in questi casi che è obbligatorio tenere 8^22 occhi sul tachimetro,
che se ci si fa prendere dall'entusiasmo ci si ritrova a velocità un po'
troppo pericolose per la patente...... O:)
Audio a parte, l'auto in strada ha un comportamento molto neutro anche con
il PCM (ESP+ASR) spento: in curva difficilmente si schioda da dove la si
mette, e sul dritto è praticamente impossibile farle perdere trazione in
accelerazione (se non si fa gli asini partendo da fermi a 4-5000 giri).
Ormai la prima cosa che faccio è spegnere il PCM appena messa in moto
l'auto.
Solo in un occasione ho ringraziato quello che a me sembra un difetto (e
cioè che a PCM spento se si schiaccia il freno l'esp si risveglia, per
tornare a ronfare appena si molla il freno): uscita da una rotonda, sul
bagnato, con l'auto che è partita dapprima in sovrasterzo e subito dopo in
4 wheel drift... ...puntando però a dei paletti di metallo a bordo strada
Escluso quel caso un paio di sovrasterzini-ini-ini (angoli piccoli) sono
riuscito a controllarli (avrei controllato anche quello di cui sopra, se
l'anteriore avesse fatto come dicevo io).
L'auto monta l'assetto sportivo (anche se mancano le barre antirollio
maggiorate per completare il pack "telaio sportivo"): inizialmente ogni
dosso faceva sudare freddo causa domanda "ma non è che tocco ?!?".
Al momento, comunque, non ho grossi problemi con l'altezza da terra (ma per
fortuna l'auto non è troppo bassa, altrimenti sarebbe diventato un
autentico casino andare in giro).
Ma ora apriamo la capote:
Già l'apertura della capote crea dei grattacapi: non c'è nulla da fare,
l'auto è stata anche controllata dal concessionario ma a tutt'oggi non
posso aprire la capote "in una botta sola", nel senso che il lunotto tende
ad accartocciarsi.
Quello che bisogna fare è cominciare la procedura, interromperla quando il
lunotto ha cominciato a piegarsi (in pratica pochi secondi dopo che la
copertura si è alzata), scendere, sistemare il lunotto con la mano,
risalire e continuare l'apertura fino al completamento: detta così può
sembrare un casino e un'operazione lunga, in realtà il tempo di
"ghigliottinamento" si allunga di pocherrimo.
Una volta aperta ci si ritrova, per ovvi motivi, con una visibilità
posteriore (in manovra, intendo) che è qualcosa di spettacolare.
Tuttavia la "magia" del canto del motore, a capote aperta, è molto
ridimensionata (tengo il frangivento installato 24h su 24): complici i
vortici intorno alla capoccia l'orchestra a 6 elementi dietro gli occupanti
non riesce ad esprimersi al meglio, e questo è un'autentico peccato :(
Urge lo scarico sportivo, l'uso quotidiano me lo sta facendo diventare
praticamente obbligatorio O:) :D
In compenso, a capote aperta, ogni tanto sembra di sentire lo scarico che
in rilascio scoppietta leggermente, e la cosa....
..."MI ESALTA !!!" (cit.) :D
Resta comunque il fatto che con il sole di questi giorni diventa bellissimo
andare in giro aperti, anche se si sta andando al lavoro e pur essendo in
coda: si respirano schifezze a non finire, si diventa scemi a forza di
muoversi "a scatti", ci si si ***@xxa con gli stronzi che se non provano in
tutti i modi a rifarti la fiancata non son contenti ma....
...chissene: sono su una bella macchina, mi godo il sole e (quando ci
riesco) un gran bel sound :D
Discorso a parte merita il cambio: come avevo già accennato a freddo è
piuttosto legnoso (specie quando si sta infilando la retro), ma una volta
in temperatura diventa estremamente divertente da maneggiare: la corsa è
buona (metterei il cambio corto, ma quello che mi aveva scritto Kamox mi ha
messo la pulce nell'orecchio.....), è veloce, preciso e non si impunta :)
Passando alla strumentazione...
...si scopre un'altra nota dolente dell'auto: la strumentazione si limita,
da sx a dx, a tachimetro (doppio, analogico e digitale), contagiri
centrale, temperatura H2O + livello benzina a dx.
Nel CdB centrale ci sono la verifica livello olio, limitatore di velocità
(farlocco, dato che si limita a fare "bIIp" quando si supera la velocità
impostata), cruise control, e....
....boh, non mi ricordo più: ci sono i soliti dati relativi a consumo,
velocità media, autonomia più altre cose che uso così tanto....
....da essermele dimenticate O:) :D
I fari litronic, che erano optional, danno un'ottima illuminazione (e li
tengo sempre accesi, tranne quando sono parcheggiato con il muso che punta
alla strada: in quel caso li spengo per non rompere i maroni a chi sta
passando).
Forse ci son pure i fendinebbia, ma li utilizzo talmente tanto che ci stan
crescendo sopra le ragnatele.....
CONCLUSIONI:
Sono "schifosamente" soddisfatto dell'auto, anche se a volte preferirei
essere a bordo di una coupè per godermi meglio il sound del motore.
E' molto pratica, facile da guidare e utilizzabile quotidianamente (al
99,999% farò l'abbonamento al parcheggio a pagamento e da Maggio a Agosto
andrò al lavoro con la boxster), pure rimanendo un'auto che quando si vuole
sa essere molto divertente.
Suona benissimo, è comoda; però...
...è troppo potente: basta uno starnuto per ritrovarsi a velocità "un
tantino" alte O:).
Non finirò mai di ringraziare tutti voi (non credo mi sarei mai buttato in
un acquisto del genere se non avessi conosciuto IDA), lo spacciatore di
cavalline stoccardesi (per il trattamento e per aver insistito), la Porsche
(per aver fatto la Boxster) :D
Dovrei aver scritto tutto, nel caso aggiungerò quello che mi son scordato
di scrivere.
Complimenti a chi è arrivato a leggere fin qui :)
Mi son reso conto di non aver ancora buttato giù un IDAtest dell'auto in
oggetto; quindi ecco le mie considerazioni/impressioni dopo i primi 2000 Km
fatti:
ESTETICA:
L'auto è nero metallizzato, cerchi da 18", capote nera e interni verde
palma (le foto son qui:
http://picasaweb.google.com/fafifugno/LaNeoarrivata#).
La combinazione esterno/interni è particolare, e mi rendo conto che ad
alcuni può non piacere: a me piace.
Riguardo la linea devo dire che, nonostante mi vada a genio quella della
mia auto, continuo a preferire la successiva 987.
INTERNI:
E' uno dei punti che più mi ha stupito dell'auto, nonostante ci siano
alcune mancanze.
Ma andiamo con ordine: i sedili, nonostante non siano troppo profilati,
sono in grado di mantener fermo il guidatore (almeno ad andature stradali,
in pista non saprei) e riescono (mai avrei pensato una cosa del genere) ad
essere anche molto comodi (la domenica della gitarella ad
Imola/Cattolica/Tavullia è stata un'autentica rivelazione).
La pelle è morbida e al contempo non risulta per niente scivolosa (come su
altre auto, con gli interni in pelle, su cui avevo viaggiato e che mi
avevano portato a dire "mai interni in pelle in vita mia").
Mi sembra anche abbastanza robusta (in questa foto:
http://picasaweb.google.com/fafifugno/LaNeoarrivata#5264942841723729250 si
intuisce che il sedile lato guida ha giusto qualche leggera "pieghetta"; la
cosa mi sembra notevole, visto che l'auto ha 8 anni).
I sedili, però, sono montati di default troppo in alto: al momento ho il
sedile nella posizione più bassa possibile...
...ci sto, ma resta poco spazio libero fra le gambe e il volante (che, devo
essere sincero, non ricordo come è regolato: la regolazione del volante è
manuale, il sedile è una via di mezzo nel senso che è manuale nella
regolazione della distanza dai pedali, ma ha la regolazione elettrica dello
schienale).
In ogni caso ci sono delle pecche: per esempio l'unico portaoggetti che c'è
è sul tunnel centrale, dietro la leva del freno a mano (appena riesco
faccio qualche foto in più, fra cui una che faccia capire quello che sto
dicendo qui): ci stanno si e no il telefonino e forse un pacchetto di
fazzoletti.
Altro difetto che ho trovato è l'impianto audio: il subwoofer, se alzo un
pelino più del normale la musica, comincia a vibrare.
Peraltro l'impianto in se a me non sembra un granchè (e detto da me è
piuttosto grave, dato che non sono un audiofilo), l'autoradio è ancora un
sintocassette
(http://picasaweb.google.com/fafifugno/LaNeoarrivata#5264944966745107666 si
intravede: la radio è sotto il climatizzatore, e sotto la radio ci sono 4
portacassette), il cd-changer non legge gli mp3 (e per come sono lunatico
io con la musica un cd-changer da 6 cd è praticamente inutile): mi sta
venendo la mezza idea (grazie a #idairc, in particolare marcinkus meti e
LF) di prendere su ebay il pcm e attaccarci il dension icelink).
L'auto è dotata di sedili riscaldati: questo inverno ho provato ad
utilizzare tale funzione e devo dire che se dovessi ordinare l'auto adesso
non li metterei, tanto non li utilizzo mai.
SU STRADA:
Partiamo dalle impressioni a capote su:
L'auto l'ho ritirata il 31 Ottobre, il tempo era una discreta schifezza
(pioveva) e Milano, come al solito, era molto trafficata.
Essendo abituato ad una utilitaria mi aspettavo di avere molti problemi
riguardo la percezione degli imgombri: mi sono dovuto ricredere, è
semplicissimo abituarsi a guidarla in mezzo al traffico, almeno dal punto
di vista del "ma ci passerò in quel buco ?!?".
Discorso diverso per la frizione: partire in prima in maniera pulita,
specie il primo giorno, è stata una faticaccia.
La frizione, infatti, stacca in un modo molto anomalo e sopratutto ogni
tanto fa "di testa sua", nel senso che ogni tanto mi sembra che cambi
comportamento. E' una cosa strana, e nel traffico può creare problemi (nel
tragitto concessionario-casa mi si è spenta due volte).
In ogni caso ora le cose sono molto migliorate, probabilmente perchè con i
Km mi ci sto abituando (tant'è che in questi giorni ogni tanto la utilizzo
anche per andare al lavoro, e non mi si è più spenta: per dire, stasera ho
fatto almeno 2 Km di "pri... ...cacchio, già fermi; prima, vai che forse
infilo la secon.... ...."houston chiama fafi: torna sulla terra, fafi"
senza grossi problemi).
Il bello, però, arriva quando si ha un po' di strada libera davanti: nelle
prime tre marce, complice l'acceleratore iperattivo, ci si ritrova a
"giocherellare" con il gas in seconda per sentire il canto del motore :D
Già, il canto del motore: fino ai 3000 giri/minuto (circa) risulta anche
relativamente discreto; fra i 3000 e i 4000 comincia a far capire di che
pasta è fatto.
Ma il bello viene passati i 4000 giri: cambia completamente sonorità, in un
crescendo che porta dal suono tipico dei motori boxer ad un suono metallico
sempre più acuto....
....peccato che già in seconda se si arriva nella zona interessante si è a
velocità non propriamente cittadine O:)
La terza, poi, in autostrada risulterebbe perfetta: ci si ritrova giusto
nell'intorno del limite di velocità (diciamo fra i 120 e i 140), con il
motore sopra i 5000 giri (verificherò il 24 i regimi alle varie
velocità)...
...a questo bellissimo sound (siamo a capote chiusa, e in questo caso
complice l'abitacolo relativamente "zippato" ci si gode pienamente il
motore) si aggiunge il condotto di aspirazione (che è giusto dietro la
capoccia del guidatore, la presa da cui pesca il condotto si vede qui:
http://picasaweb.google.com/fafifugno/LaNeoarrivata#5264944966745107666): è
proprio in questi casi che è obbligatorio tenere 8^22 occhi sul tachimetro,
che se ci si fa prendere dall'entusiasmo ci si ritrova a velocità un po'
troppo pericolose per la patente...... O:)
Audio a parte, l'auto in strada ha un comportamento molto neutro anche con
il PCM (ESP+ASR) spento: in curva difficilmente si schioda da dove la si
mette, e sul dritto è praticamente impossibile farle perdere trazione in
accelerazione (se non si fa gli asini partendo da fermi a 4-5000 giri).
Ormai la prima cosa che faccio è spegnere il PCM appena messa in moto
l'auto.
Solo in un occasione ho ringraziato quello che a me sembra un difetto (e
cioè che a PCM spento se si schiaccia il freno l'esp si risveglia, per
tornare a ronfare appena si molla il freno): uscita da una rotonda, sul
bagnato, con l'auto che è partita dapprima in sovrasterzo e subito dopo in
4 wheel drift... ...puntando però a dei paletti di metallo a bordo strada
Escluso quel caso un paio di sovrasterzini-ini-ini (angoli piccoli) sono
riuscito a controllarli (avrei controllato anche quello di cui sopra, se
l'anteriore avesse fatto come dicevo io).
L'auto monta l'assetto sportivo (anche se mancano le barre antirollio
maggiorate per completare il pack "telaio sportivo"): inizialmente ogni
dosso faceva sudare freddo causa domanda "ma non è che tocco ?!?".
Al momento, comunque, non ho grossi problemi con l'altezza da terra (ma per
fortuna l'auto non è troppo bassa, altrimenti sarebbe diventato un
autentico casino andare in giro).
Ma ora apriamo la capote:
Già l'apertura della capote crea dei grattacapi: non c'è nulla da fare,
l'auto è stata anche controllata dal concessionario ma a tutt'oggi non
posso aprire la capote "in una botta sola", nel senso che il lunotto tende
ad accartocciarsi.
Quello che bisogna fare è cominciare la procedura, interromperla quando il
lunotto ha cominciato a piegarsi (in pratica pochi secondi dopo che la
copertura si è alzata), scendere, sistemare il lunotto con la mano,
risalire e continuare l'apertura fino al completamento: detta così può
sembrare un casino e un'operazione lunga, in realtà il tempo di
"ghigliottinamento" si allunga di pocherrimo.
Una volta aperta ci si ritrova, per ovvi motivi, con una visibilità
posteriore (in manovra, intendo) che è qualcosa di spettacolare.
Tuttavia la "magia" del canto del motore, a capote aperta, è molto
ridimensionata (tengo il frangivento installato 24h su 24): complici i
vortici intorno alla capoccia l'orchestra a 6 elementi dietro gli occupanti
non riesce ad esprimersi al meglio, e questo è un'autentico peccato :(
Urge lo scarico sportivo, l'uso quotidiano me lo sta facendo diventare
praticamente obbligatorio O:) :D
In compenso, a capote aperta, ogni tanto sembra di sentire lo scarico che
in rilascio scoppietta leggermente, e la cosa....
..."MI ESALTA !!!" (cit.) :D
Resta comunque il fatto che con il sole di questi giorni diventa bellissimo
andare in giro aperti, anche se si sta andando al lavoro e pur essendo in
coda: si respirano schifezze a non finire, si diventa scemi a forza di
muoversi "a scatti", ci si si ***@xxa con gli stronzi che se non provano in
tutti i modi a rifarti la fiancata non son contenti ma....
...chissene: sono su una bella macchina, mi godo il sole e (quando ci
riesco) un gran bel sound :D
Discorso a parte merita il cambio: come avevo già accennato a freddo è
piuttosto legnoso (specie quando si sta infilando la retro), ma una volta
in temperatura diventa estremamente divertente da maneggiare: la corsa è
buona (metterei il cambio corto, ma quello che mi aveva scritto Kamox mi ha
messo la pulce nell'orecchio.....), è veloce, preciso e non si impunta :)
Passando alla strumentazione...
...si scopre un'altra nota dolente dell'auto: la strumentazione si limita,
da sx a dx, a tachimetro (doppio, analogico e digitale), contagiri
centrale, temperatura H2O + livello benzina a dx.
Nel CdB centrale ci sono la verifica livello olio, limitatore di velocità
(farlocco, dato che si limita a fare "bIIp" quando si supera la velocità
impostata), cruise control, e....
....boh, non mi ricordo più: ci sono i soliti dati relativi a consumo,
velocità media, autonomia più altre cose che uso così tanto....
....da essermele dimenticate O:) :D
I fari litronic, che erano optional, danno un'ottima illuminazione (e li
tengo sempre accesi, tranne quando sono parcheggiato con il muso che punta
alla strada: in quel caso li spengo per non rompere i maroni a chi sta
passando).
Forse ci son pure i fendinebbia, ma li utilizzo talmente tanto che ci stan
crescendo sopra le ragnatele.....
CONCLUSIONI:
Sono "schifosamente" soddisfatto dell'auto, anche se a volte preferirei
essere a bordo di una coupè per godermi meglio il sound del motore.
E' molto pratica, facile da guidare e utilizzabile quotidianamente (al
99,999% farò l'abbonamento al parcheggio a pagamento e da Maggio a Agosto
andrò al lavoro con la boxster), pure rimanendo un'auto che quando si vuole
sa essere molto divertente.
Suona benissimo, è comoda; però...
...è troppo potente: basta uno starnuto per ritrovarsi a velocità "un
tantino" alte O:).
Non finirò mai di ringraziare tutti voi (non credo mi sarei mai buttato in
un acquisto del genere se non avessi conosciuto IDA), lo spacciatore di
cavalline stoccardesi (per il trattamento e per aver insistito), la Porsche
(per aver fatto la Boxster) :D
Dovrei aver scritto tutto, nel caso aggiungerò quello che mi son scordato
di scrivere.
Complimenti a chi è arrivato a leggere fin qui :)
--
Andrea a.k.a. Fafifugno (30, 54+252+37, MI)
Gondola owner
Porsche Boxster S owner
Panda 750CL lover
Andrea a.k.a. Fafifugno (30, 54+252+37, MI)
Gondola owner
Porsche Boxster S owner
Panda 750CL lover