Discussione:
Family feeling
(troppo vecchio per rispondere)
UncleScrooge
2006-02-27 12:18:07 UTC
Permalink
Ciao,

da un pò volevo fare un post su quello che penso del cosiddetto "family
feeling", e l'impulso decisivo mi è venuto da un articoletto di 4r, che
si intitola emblematicamente "Perchè le auto sono brutte".

Il tanto auspicato (anche sul ng) famili fiiiiiling, porta secondo me due
innegabili conseguenze:
- tutte le auto diventano uguali
- le case automobilistiche si tolgono un sacco di preoccupazioni
poi, vabbè, le auto sono brutte, ma questo non importa a quasi nessuno.
A questo punto mi verrà detto: "Eh sì, ma le marche che hanno uno
spiccato family feeling vendono di più!!!"; questo è vero, ma secondo me
ha due ragioni:
1 - le marche fanno da sempre auto tutte uguali sono tendenzialmente le
tedesche, che, un pò a causa del buon marketing e un pò per il mito del
prodotto tedesco (in particolare in Italia) e un pò perchè fanno buoni
prodotti (diamo a Cesare...), hanno un'ottimo posizionamento nel mercato.
2 - l'avere auto tutte simili serve in particolare a chi ha i modelli più
economici di farsi riconoscere automaticamente come cliente di una grande
marca (ad es. ho l'A3, ma somiglia all'A6 == Audi == io ho i soldi).

I disastri si vedono sul lato del design; guardiamo ad esempio le giappe
dei 90's: quelle belle e memorabili non avevano nulla di caratteristico
della marca di origine (es: celica '90 [quella con i fari a scomparsa],
Mazda Mx-5, Mazda 323F e l'elenco potrebbe essere lungo...).
Analogo discorso si può fare per le auto europee: il 10% riconosce
l'Astra coupè, il 90% riconosceva la calibra (infatti la calibra era del
tutto staccata dal resto della produzione, l'Astra coupè invece aveva il
family feeling...), la Fiat Coupè non aveva nulla in comune con il resto
della produzione Fiat, eppure mi sembra sia ricordata come un esempio di
design...

Anche 4r (che spinge incessantemente la produzione di auto tutte uguali
purchè siano monovolumen e suv, sopratutto perchè conviene ai
produttori) in un piccolo spazio questo mese mette un po in dubbio che il
family feeling sia una grande conquista, tanto che scrive una bella
frasetta che recita: "il tanto discusso "family feeling" si riduce ad una
calandra appiccicata su una lamiera comune".

Ditemi la vostra

Paolo
BoBo 
2006-02-27 12:27:18 UTC
Permalink
Post by UncleScrooge
Ditemi la vostra
ti quoto in pieno
è che al giorno d'oggi prevale l'economia di scala (vedi pianali e motori
comuni a molte auto di marche diverse) ed anche per l'estetica si fa
prima, e costa meno, piazzare un frontale simile per tutta la produzione
di una casa piuttosto che progettare qualcosa di diverso e caratteristico.
Poi il fatto che il family feeling possa piacere o no (ad esempio a me
quello attuale delle Peugeot non piace) è un fatto soggettivo.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Caedar
2006-02-27 14:23:13 UTC
Permalink
Post by UncleScrooge
Ditemi la vostra
IMHO se una marca ha delle belle auto che hanno un family feeling sono
tutte belle, altrimenti se ha auto brutte e ha un family feeling sono
tutte brutte.

Il discorso di estendere un concetto di design reinterpretandolo in
diverse misure, non è un male in se, diventa un male quando è un
concetto di design brutto o cmq non gradito.

Per intendreci meglio: a me il frontale a bocca larga di Peugeot fa
pena. Non lo reputo bello e neppure accettabile. E' brutto e basta.

Invece il frontale delle ultimissime Opel mi piace di più, senza
entusiasmarmi. Mi entusiasma invece il frontale delle Alfa.
C'è una evoluzione di forme e tagli che a partire da 156 ha pervaso la
gamma (147 e GT, poi il restyling della 166 e infine della 147). E' una
evoluzione, un susseguirsi di affinamenti, che in un certo senso ricorda
l'evoluzione del design di Audi prima del Single frame. Il design Alfa è
IMHO un esempio di stile a tutto tondo. Poi che alcune realizzazioni
siano più riuscite (159) altre forse meno (166 rest.), non nega che
l'evoluzione dei tratti salienti di quel concetto di design, fato di
morbide curve e tagli dalla forte connotazione sportiva uniti ad una
mascherina importante, abbandonando il triangolino "Tanga" della
produzione anni 80-90, sia stata davvero una saga di belle auto.

Come capita spesso, arriva il giorno della rottura con il passato e
della presentazione di una nuova linea. Vedremo cosa accadrà e come
Alfa, reinterpretando le linee armoniose e sportiveggianti, saprà fare
un nuovo concetto di design. E' il momento più arduo. Quello dell'idea
vincente.

Poi a questo segue la fase della limatura stlistica che porta a l
risultato finale. Questa fase è un limite in casa Fiat ad esempio.
Croma, che ha un frontale molto importante, ha alcune cose che
dovrebbero trovare una ridefinizione per avere più armonia, perché ora
ha linee troppo paciose e in qualche misura "tristi" o dimesse. Cosa che
in GPunto è sta fatta. Un taglio di fari diverso avrebbe connotato Croma
come vettura più dinamica.
Ma in entrambe la comparsa della nuovo muso, con quel single frame
all'italiana, ha segnato un cambio stilistico notevole con la vecchia
produzione (Stilo) e con i recenti restilyng (Punto III) o con le ultime
uscite tra le piccole (Panda). La mancanza d un family feeling porta con
se prodotti belli, altri decenti, ma un po' dimessi e altri brutti.

Diciamo che il family feeling se l'idea di fondo è bella, vale una gamma
bella, altrimenti è un dramma.

Alcune case poi hanno un family feeling esasperato (Aston Martin), ma
fanno auto (da sogno) che sono la quint'essenza del bello (IMHO).

Insomma non è una regola, ma certo aiuta a non dover rifare l'idea d
fondo ogni quattro o cinque anni. Il che dovrebbe avere benefici sulla
riconoscibilità dell'auto e del marchio, con i conseguenti benefici di
immagine e di vendite.

Faccio il classico esempio del cavolo. Parli con una collega che di auto
non capisce nulla. Deve cambiare l'auto. Se tu devi consigliargli la
GPunto, devi per forza dare per scontato che l'abbia vista. Non c'è
nulla di simile nella produzione Fiat e il paragone con Maserati
potrebbe avere effetti strani (magari non sa cosa sia... o si spaventa
sentendo un nome che associa a macchine di ben altra levatura che non
una utlitaria sui 4 metri).
Se invece gli devi parlare della A3, basta che dici che è un audi. Il
resto lo può immaginare anche solo facendo un rimpicciolimento dell'idea
di Audi che ha in testa. Ecco questo è un fattore di vantaggio nelle
vendite.
Ero con una collega qualche giorno fa e abbiamo visto passare una Q7
camuffata (veniva da Livigno, pista sul ghiaccio). Ha riconoscuto che
era un'Audi. Non sa nulla delle auto o cmq ben poco. Ma ha capito la
marca. E i quattro anelli non c'erano.
Scommetto che se predni una GPunto e fai lo stesso lavoro (leggermente
camuffata e senza logo Fiat) molte persone non la riconoscono.

Il family feeling serve per quelle associazioni mentali elementari,
utili per farsi riconoscere da un pubblico vasto e non omogeneo.
--
Caedar (35, 82, SO, 22 pt) - www.caedar.it
Opel Astra 2.0 16v DI CDX SW (82 cv - 1999)
Toyota Yaris 1.0 16v Sol (68 cv - 2001)
Same Ranger 45 1.3 8v
Hiryuu
2006-02-27 14:56:23 UTC
Permalink
Guarda, è molto semplice.

Se non vendi un cazzo e sei una marca schifata da tutti, per
risollevarti devi fare una bella auto. Esempio, alfa romeo, che con la
156 e la 147 si è ricreata un'immagine perduta, semplicemente vestendo
bene il telaio fiat tipo (1987 circa).

Se sei una marca di moda e ambita da tutti (es. BMW, Mercedes, Audi,
VW), non ti conviene disegnare belle auto, perchè al modello
successivo devi superarti, altrimenti i clienti si tengono il modello
vecchio (esempio, BMW serie 3). Se l'estetica non è granchè,
all'uscita del modello nuovo (o anche del semplice restyling), il
proprietario comincia a vedere l'auto per il cesso che è, e
immediatamente scatta la voglia di cambiarla.
L'Eternauta
2006-02-27 16:02:43 UTC
Permalink
"UncleScrooge" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio news:***@tin.it...

Ciao
Post by UncleScrooge
2 - l'avere auto tutte simili serve in particolare a chi ha i modelli più
economici di farsi riconoscere automaticamente come cliente di una grande
marca (ad es. ho l'A3, ma somiglia all'A6 == Audi == io ho i soldi).
L'altra faccia della medaglia è chi ha l'A8 uguale a chi non solo ha speso
un quarto,
ma spesso ha anche un terzo degli anni .
Post by UncleScrooge
Ditemi la vostra
A me ha sempre fatto schifo il family feeling
E' frutto di un'impostazione markettara dove è esaltato in modo pacchiano il
marchio
ed il concetto di appartenenza alla tribù del "brand".
Post by UncleScrooge
Paolo
--
Davide
----
(38, 115+alcuni sparsi in una Scénic, Mi)
La potenza è nulla senza cappello
emacalle
2006-02-27 21:35:03 UTC
Permalink
Post by UncleScrooge
la Fiat Coupè non aveva nulla in comune con il resto
della produzione Fiat, eppure mi sembra sia ricordata come un esempio di
design...
Opera di Bangle se non sbaglio...
--
emacalle (101, 25, VE)
Leggi il diario di bordo della mia astra:
http://spaces.msn.com/diarioastrah/
giugiu
2006-02-28 11:48:31 UTC
Permalink
Ti quoto appieno,
per me il family feeling peggiore del momento è quello VW,
passat in testa. La vecchia era per me bellissima, e forse
proprio perchè si staccava da golf ecc.

Anche BMW e AUDI stanno esagerando, io lo sospetto quando devo
guardare le targhette per riconoscere i modelli.

Ciao

G

Continua a leggere su narkive:
Loading...