Ludo
2004-11-21 19:34:06 UTC
Premessa.
Un paio di settimane fa ho chiesto informazioni sull'Alfa 75 in vista
del possibile acquisto da parte di un amico. Ebbene, direi che abbiamo
trovato un'occasione valida: tra diversi esemplari con 150.000-290.000
km, multiproprietario, nessuna documentazione della manutenzione,
insomma decisamente sfruttate si e' trovata una 1,6 IE del '91 con
110.000 km, uniproprietario in la' con gli anni, apparentemente tenuta
col massimo scrupolo come la mia 156. Non e' una TS, ma credo siano
queste le occasioni da cogliere. Ovviamente l'auto va vista.
Veniamo al sodo.
Qualcuno, nell'altra discussione, mi suggeriva in alternativa una Beta
come auto divertente pur senza una valanga di CV, e io rispondevo che
gia' metanizzate non se ne trovano. Invece, proprio a due passi dalla
suddetta 75 IE ho trovato una Beta HPE 1,6 del 1981 con impianto a
metano fatto 2 anni fa, circa 150.000 km, acquistata dall'attuale
proprietario 17 anni fa e da allora, giura, tenuta come una
figlia, sempre in box, massima cura ecc. Ora ha preso non so quale
macchina nuova e vuole liberarsene per liberare spazio in garage, in
pratica la cede a prezzo simbolico e se non riesce a venderla entro
l'anno la pressa.
Fermo restando che dobbiamo vederla (il che purtroppo accadra' solo tra
15 giorni), fosse davvero in condizioni gagliarde sarebbe un colpo
interessante, che potrei anche valutare io personalmente se l'amico
propendesse per la 75. Tra l'altro, quando la HPExecutive fu presentata
io me ne infatuai totalmente.
L'unica cosa che mi insospettisce e' che il proprietario dice che
anni fa (ora e' in pensione) era un commerciante d'auto, per cui mi
sembra strano che ignori che un mezzo simile, se in buono stato, puo'
fruttargli comunque qualcosa di piu'. O forse la IV serie non vale nulla?
Ho gia' riletto quasi tutto quello che sulla Beta e' stato postato in
IDA negli ultimi anni, e ho dato un'occhiata a Viva-Lancia e BetaDante,
pero' non ho trovato nulla di veramente esaustivo. Sapendo che qui ci
sono numerosi e autorevoli Lancisti e Betisti, vorrei che mi illuminaste su:
- prestazioni e consumi del 1,6
- schema sospenzioni e comportamento stradale
- finiture, confort
- pregi, difetti
- punti deboli noti (leggevo che e' particolarmente soggetta alla
ruggine), cosa controllare subito
- costi di manutenzione e reperibilita' ricambi
- altre cose che e' bene sapere.
- link utili
Nel caso, e' proprio cosi' sconveniente negli ambienti che contano il
fatto che un Alfista giri col cappello? :-D
Un paio di settimane fa ho chiesto informazioni sull'Alfa 75 in vista
del possibile acquisto da parte di un amico. Ebbene, direi che abbiamo
trovato un'occasione valida: tra diversi esemplari con 150.000-290.000
km, multiproprietario, nessuna documentazione della manutenzione,
insomma decisamente sfruttate si e' trovata una 1,6 IE del '91 con
110.000 km, uniproprietario in la' con gli anni, apparentemente tenuta
col massimo scrupolo come la mia 156. Non e' una TS, ma credo siano
queste le occasioni da cogliere. Ovviamente l'auto va vista.
Veniamo al sodo.
Qualcuno, nell'altra discussione, mi suggeriva in alternativa una Beta
come auto divertente pur senza una valanga di CV, e io rispondevo che
gia' metanizzate non se ne trovano. Invece, proprio a due passi dalla
suddetta 75 IE ho trovato una Beta HPE 1,6 del 1981 con impianto a
metano fatto 2 anni fa, circa 150.000 km, acquistata dall'attuale
proprietario 17 anni fa e da allora, giura, tenuta come una
figlia, sempre in box, massima cura ecc. Ora ha preso non so quale
macchina nuova e vuole liberarsene per liberare spazio in garage, in
pratica la cede a prezzo simbolico e se non riesce a venderla entro
l'anno la pressa.
Fermo restando che dobbiamo vederla (il che purtroppo accadra' solo tra
15 giorni), fosse davvero in condizioni gagliarde sarebbe un colpo
interessante, che potrei anche valutare io personalmente se l'amico
propendesse per la 75. Tra l'altro, quando la HPExecutive fu presentata
io me ne infatuai totalmente.
L'unica cosa che mi insospettisce e' che il proprietario dice che
anni fa (ora e' in pensione) era un commerciante d'auto, per cui mi
sembra strano che ignori che un mezzo simile, se in buono stato, puo'
fruttargli comunque qualcosa di piu'. O forse la IV serie non vale nulla?
Ho gia' riletto quasi tutto quello che sulla Beta e' stato postato in
IDA negli ultimi anni, e ho dato un'occhiata a Viva-Lancia e BetaDante,
pero' non ho trovato nulla di veramente esaustivo. Sapendo che qui ci
sono numerosi e autorevoli Lancisti e Betisti, vorrei che mi illuminaste su:
- prestazioni e consumi del 1,6
- schema sospenzioni e comportamento stradale
- finiture, confort
- pregi, difetti
- punti deboli noti (leggevo che e' particolarmente soggetta alla
ruggine), cosa controllare subito
- costi di manutenzione e reperibilita' ricambi
- altre cose che e' bene sapere.
- link utili
Nel caso, e' proprio cosi' sconveniente negli ambienti che contano il
fatto che un Alfista giri col cappello? :-D
--
Ciao,
Ludo (32, 144, PC-PV) - Alfista Arrogante e Gasato
Tutto sul metano: http://tinyurl.com/6leq7 ::: http://tinyurl.com/3d8kr
Ciao,
Ludo (32, 144, PC-PV) - Alfista Arrogante e Gasato
Tutto sul metano: http://tinyurl.com/6leq7 ::: http://tinyurl.com/3d8kr