Discussione:
Lancia Beta H.P.Executive 1,6 (1981)
(troppo vecchio per rispondere)
Ludo
2004-11-21 19:34:06 UTC
Permalink
Premessa.
Un paio di settimane fa ho chiesto informazioni sull'Alfa 75 in vista
del possibile acquisto da parte di un amico. Ebbene, direi che abbiamo
trovato un'occasione valida: tra diversi esemplari con 150.000-290.000
km, multiproprietario, nessuna documentazione della manutenzione,
insomma decisamente sfruttate si e' trovata una 1,6 IE del '91 con
110.000 km, uniproprietario in la' con gli anni, apparentemente tenuta
col massimo scrupolo come la mia 156. Non e' una TS, ma credo siano
queste le occasioni da cogliere. Ovviamente l'auto va vista.

Veniamo al sodo.
Qualcuno, nell'altra discussione, mi suggeriva in alternativa una Beta
come auto divertente pur senza una valanga di CV, e io rispondevo che
gia' metanizzate non se ne trovano. Invece, proprio a due passi dalla
suddetta 75 IE ho trovato una Beta HPE 1,6 del 1981 con impianto a
metano fatto 2 anni fa, circa 150.000 km, acquistata dall'attuale
proprietario 17 anni fa e da allora, giura, tenuta come una
figlia, sempre in box, massima cura ecc. Ora ha preso non so quale
macchina nuova e vuole liberarsene per liberare spazio in garage, in
pratica la cede a prezzo simbolico e se non riesce a venderla entro
l'anno la pressa.
Fermo restando che dobbiamo vederla (il che purtroppo accadra' solo tra
15 giorni), fosse davvero in condizioni gagliarde sarebbe un colpo
interessante, che potrei anche valutare io personalmente se l'amico
propendesse per la 75. Tra l'altro, quando la HPExecutive fu presentata
io me ne infatuai totalmente.
L'unica cosa che mi insospettisce e' che il proprietario dice che
anni fa (ora e' in pensione) era un commerciante d'auto, per cui mi
sembra strano che ignori che un mezzo simile, se in buono stato, puo'
fruttargli comunque qualcosa di piu'. O forse la IV serie non vale nulla?
Ho gia' riletto quasi tutto quello che sulla Beta e' stato postato in
IDA negli ultimi anni, e ho dato un'occhiata a Viva-Lancia e BetaDante,
pero' non ho trovato nulla di veramente esaustivo. Sapendo che qui ci
sono numerosi e autorevoli Lancisti e Betisti, vorrei che mi illuminaste su:

- prestazioni e consumi del 1,6
- schema sospenzioni e comportamento stradale
- finiture, confort
- pregi, difetti
- punti deboli noti (leggevo che e' particolarmente soggetta alla
ruggine), cosa controllare subito
- costi di manutenzione e reperibilita' ricambi
- altre cose che e' bene sapere.
- link utili

Nel caso, e' proprio cosi' sconveniente negli ambienti che contano il
fatto che un Alfista giri col cappello? :-D
--
Ciao,
Ludo (32, 144, PC-PV) - Alfista Arrogante e Gasato
Tutto sul metano: http://tinyurl.com/6leq7 ::: http://tinyurl.com/3d8kr
8tto
2004-11-21 21:33:21 UTC
Permalink
Post by Ludo
Sapendo che qui ci
In attesa del troll'Antonio, vera bibbia (LOL) vivente per quel che
riguarda Beta Coupè ed HPE, posso dirti la mia.
Ho avuto una HPE 1600 del 1980 dall'88 al 90, un amico aveva una HPE
2000 del 1979 e ne ho osservate diverse dai demolitori.
Post by Ludo
- prestazioni e consumi del 1,6
Prestazioni abbastanza brillanti, 100 cavalli su tutto sommato non
moltissimi chilogrammi, era data per 170 km/h ma secondo me andava un
po' di più. Consumi nella media... andando su statale tranquilli fa
anche i 15, facendo i deficienti fa gli 8.
Post by Ludo
- schema sospenzioni e comportamento stradale
Mc Pherson davanti e dietro. La sosp. posteriore è identica a quella
della tua 156, per intenderci.
Post by Ludo
- finiture, confort
Ottime finiture, confort non eccellente: sospensioni abbastanza rigide,
rumorosità elevata.
Post by Ludo
- pregi, difetti
Ottima tenuta di strada, la più sportiva trazione anteriore che abbia
mai provato.
Proprio per questo motivo: stabilità perfettibile, non è l'auto da dare
in mano al neopatentato.
Sterzo lento, nella versione senza idroguida. Io avevo montato
l'idroguida sulla mia, che non l'aveva.
Post by Ludo
- punti deboli noti (leggevo che e' particolarmente soggetta alla
ruggine), cosa controllare subito
Confermo, la mia è "morta" per quello. Da controllare il contorno
parabrezza. Infilare la mano, dal cofano, sotto la lamiera da cui
fuoriescono i perni dei tergi e verificarne lo stato.
Verificare sotto i battitacco inox che non ci siano buchi di ruggine,
specie sulla saldatura di giunzione del longherone.
Ruggine intorno ai vetri posteriori.
Ruggine attorno agli attacchi degli ammortizzatori del portellone.
Meccanismi alzavetro delicati.
Meccanica robusta, impianto elettrico un po' delicato...
Post by Ludo
- costi di manutenzione e reperibilita' ricambi
Non ti so dire. Del motore si trova sicuramente tutto, per i particolari
di carrozzeria direi che è complicato...
Post by Ludo
- altre cose che e' bene sapere.
Una cosa che il 90% dei possessori non sapeva: i sedili posteriori
avevano gli appoggiatesta: la parte superiore dello schienale si
sollevava a formare il poggiatesta.
Post by Ludo
Nel caso, e' proprio cosi' sconveniente negli ambienti che contano il
fatto che un Alfista giri col cappello? :-D
No, però occorre assolutamente comprarlo.
Al solito, vale l'offerta di consulenza. Mi piacerebbe davvero rivedere
un'HPE!!
Ciao
--
8tto (34,110,MI,-6)
Le religioni sono come le lucciole,
per splendere hanno bisogno delle tenebre - A. Schopenauer
Nessun pensiero, nessuna preoccupazione...
in fondo è il bello del Select... - CF
Il troll'Antonio
2004-11-22 12:31:50 UTC
Permalink
Post by 8tto
In attesa del troll'Antonio, vera bibbia (LOL) vivente per quel che
Non capisco che cosa ci sia da lollare, DB.
Post by 8tto
Prestazioni abbastanza brillanti, 100 cavalli su tutto sommato non
moltissimi chilogrammi, era data per 170 km/h
Sì leggermente... sui 175 direi.
Post by 8tto
anche i 15, facendo i deficienti fa gli 8.
Insomma, mi hai dato del deficiente :-)
Non credo di aver mai visto più degli 11 con quell'auto.
Post by 8tto
Ottime finiture, confort non eccellente: sospensioni abbastanza rigide,
rumorosità elevata.
In autostrada sì, in uso extraurbano IMHO piuttosto confortevole.
Post by 8tto
Proprio per questo motivo: stabilità perfettibile, non è l'auto da dare
in mano al neopatentato.
Vale soprattutto per la coupé imho. Con l'HPE mi sono girato solo sulla
neve.
Post by 8tto
Sterzo lento, nella versione senza idroguida.
Vero.
Post by 8tto
Confermo, la mia è "morta" per quello. Da controllare il contorno
parabrezza. Infilare la mano, dal cofano, sotto la lamiera da cui
fuoriescono i perni dei tergi e verificarne lo stato.
Verificare sotto i battitacco inox che non ci siano buchi di ruggine,
specie sulla saldatura di giunzione del longherone.
Ruggine intorno ai vetri posteriori.
Ruggine attorno agli attacchi degli ammortizzatori del portellone.
Meccanismi alzavetro delicati.
Meccanica robusta, impianto elettrico un po' delicato...
Sulla IV serie (correttamente II serie FL 2) i problemi all'impianto
elettrico erano sostanzialmente risolti.
Post by 8tto
Non ti so dire. Del motore si trova sicuramente tutto, per i particolari
di carrozzeria direi che è complicato...
Direi che è da trattare già come "auto d'epoca" in questo senso...
paradossalmente potrebbe essere più facile ora che qualche anno fa
trovare i ricambi, ovviamente attraverso i canali appropriati.
Post by 8tto
Una cosa che il 90% dei possessori non sapeva: i sedili posteriori
avevano gli appoggiatesta: la parte superiore dello schienale si
sollevava a formare il poggiatesta.
Beh? Boh...
Post by 8tto
Al solito, vale l'offerta di consulenza. Mi piacerebbe davvero rivedere
un'HPE!!
Quoto e mi associo. Un giro per le pianure, specie inuna fredda giornata
invernale, alla ricerca di una HPE, è una cosa che non vorrei perdere.
Fatevi sentire, nel caso.
--
ROTFL (38, TO)
Pedone Arrogante
Il Roncolini
2004-11-22 12:37:18 UTC
Permalink
Vedo un Cayenne e mi chiedo il perchè, poi vedo un Touareg e mi chiedo
il perchè, vedo Julia Smith e mi chiedo perchè non la conosco, poi
leggo un messaggio di <Il troll'Antonio> che sta sicuramente peggio di
DB.
buon compleanno (in ritardo)
--
Il Roncolini
(29, 423)
Alfista Arrogante
Allegro1100
2004-11-22 12:43:01 UTC
Permalink
Post by Il Roncolini
buon compleanno (in ritardo)
Giusto. A lui e a quell'altro meccanicotto.

Vedi che alla fine non ci sei andato a sciare? Cosi' impari... :-P
--
A.''°°

Lancia Fulvia 2C '66
Austin Allegro 1100 deluxe '77
Ford Sierra 2.0 Ghia '88 (a gassssss)
Il Roncolini
2004-11-22 12:51:22 UTC
Permalink
Vedo un Cayenne e mi chiedo il perchè, poi vedo un Touareg e mi chiedo
il perchè, vedo Julia Smith e mi chiedo perchè non la conosco, poi
leggo un messaggio di <Allegro1100> che sta sicuramente peggio di me e
Post by Allegro1100
Post by Il Roncolini
buon compleanno (in ritardo)
Giusto. A lui e a quell'altro meccanicotto.
ah kakkio
mi ero dimenticato del Buffo Professo8tto :-D

Angurie anche a lui
Post by Allegro1100
Vedi che alla fine non ci sei andato a sciare? Cosi' impari... :-P
:-P

maledizione!

cmq. non dovevo andare a sciare, ma solo ad aprire/pulire la casa.....

:-/////

com'è andata?
--
Il Roncolini
(29, 423)
Alfista Arrogante
8tto
2004-11-22 13:13:57 UTC
Permalink
Post by Il Roncolini
Angurie anche a lui
Siamo fuori stagione... ma grazie :-)
(meglio angurie che angherìe).
Post by Il Roncolini
cmq. non dovevo andare a sciare, ma solo ad aprire/pulire la casa.....
A scopare, isnomma :-P

Ciao
--
8tto (34,110,MI,-6)
Le religioni sono come le lucciole,
per splendere hanno bisogno delle tenebre - A. Schopenauer
Nessun pensiero, nessuna preoccupazione...
in fondo è il bello del Select... - CF
8tto
2004-11-22 13:12:46 UTC
Permalink
Post by Il troll'Antonio
Non capisco che cosa ci sia da lollare, DB.
Ti sei risposto da solo, con quel DB.
Post by Il troll'Antonio
Sì leggermente... sui 175 direi.
Io lessi 190 sul tachimetro (in piano) e 210 (cioè ero fuori scala) in discesa.
Post by Il troll'Antonio
Insomma, mi hai dato del deficiente :-)
Non trovi che abbia utilizzato un metodo elegante?
Post by Il troll'Antonio
Non credo di aver mai visto più degli 11 con quell'auto.
Ma infatti, feci i 15 solo una volta, seguendo un amico con una Panda 750
in rodaggio :-)
Post by Il troll'Antonio
In autostrada sì, in uso extraurbano IMHO piuttosto confortevole.
Confermo.
Post by Il troll'Antonio
Vale soprattutto per la coupé imho. Con l'HPE mi sono girato solo sulla
neve.
Io anche sull'asfalto, un paio di volte.
E' decisamente cambiata quando ho messo su le 185/65-14 al posto delle
175/70-14. Probabilmente, più che la misura, fu sostanziale il cambio di
copertura: da Michelin MXL a Pirelli P6.
Post by Il troll'Antonio
Beh? Boh...
Nel senso che nemmeno tu sapevi dell'esistenza dei poggiatesta?
Post by Il troll'Antonio
Quoto e mi associo. Un giro per le pianure, specie inuna fredda giornata
invernale, alla ricerca di una HPE, è una cosa che non vorrei perdere.
Fatevi sentire, nel caso.
Volentieri.
Ciao
--
8tto (34,110,MI,-6)
Le religioni sono come le lucciole,
per splendere hanno bisogno delle tenebre - A. Schopenauer
Nessun pensiero, nessuna preoccupazione...
in fondo è il bello del Select... - CF
Il troll'Antonio
2004-11-22 15:02:10 UTC
Permalink
Post by 8tto
Post by Il troll'Antonio
Beh? Boh...
Nel senso che nemmeno tu sapevi dell'esistenza dei poggiatesta?
No, nel senso che mi pare davvero strano non accorgersene.
--
ROTFL (38, TO)
Pedone Arrogante
8tto
2004-11-22 15:08:01 UTC
Permalink
Post by Il troll'Antonio
No, nel senso che mi pare davvero strano non accorgersene.
Eppure...
di tre proprietari di HPE che ho conosciuto, nessuno lo sapeva!
--
8tto (34,110,MI,-6)
Le religioni sono come le lucciole,
per splendere hanno bisogno delle tenebre - A. Schopenauer
Nessun pensiero, nessuna preoccupazione...
in fondo è il bello del Select... - CF
Il Roncolini
2004-11-22 15:11:31 UTC
Permalink
Vedo un Cayenne e mi chiedo il perchè, poi vedo un Touareg e mi chiedo
il perchè, vedo Julia Smith e mi chiedo perchè non la conosco, poi
leggo un messaggio di <8tto> che sta sicuramente peggio di me e gli
Post by 8tto
Post by Il troll'Antonio
No, nel senso che mi pare davvero strano non accorgersene.
Eppure...
di tre proprietari di HPE che ho conosciuto, nessuno lo sapeva!
ma come son fatti?

tipo quelli dell'Alfetta GT?
--
Il Roncolini
(29, 423)
Alfista Arrogante
Il troll'Antonio
2004-11-22 15:13:11 UTC
Permalink
Post by 8tto
di tre proprietari di HPE che ho conosciuto, nessuno lo sapeva!
Il vero Lancista ha in forte antipatia i poggiatesta, per ovvi motivi...
--
ROTFL (38, TO)
Lobotomizzato mediatico
8tto
2004-11-22 15:30:05 UTC
Permalink
Post by Il troll'Antonio
Il vero Lancista ha in forte antipatia i poggiatesta, per ovvi motivi...
Ci avevo mica pensato.
--
8tto (34,110,MI,-6)
Le religioni sono come le lucciole,
per splendere hanno bisogno delle tenebre - A. Schopenauer
Nessun pensiero, nessuna preoccupazione...
in fondo è il bello del Select... - CF
HFil
2004-11-22 09:37:37 UTC
Permalink
Post by 8tto
Post by Ludo
Sapendo che qui ci
In attesa del troll'Antonio, vera bibbia (LOL) vivente per quel che
riguarda Beta Coupè ed HPE, posso dirti la mia.
Ho avuto una HPE 1600 del 1980 dall'88 al 90, un amico aveva una HPE
2000 del 1979 e ne ho osservate diverse dai demolitori.
cut...

a quanto detto da 8tto e a quanto diranno altri esperti,
con la mia poca esperienza sulle Beta posso solo dire che su una Hpe 1.6
dell'81 ci ho fatto una gara di regolarita poco tempo fa, (questa
http://fun.supereva.it/classicars/hpe.html?p


e le mie impressioni veloci sono queste, allora:

- la 4a serie imho è ancora oggi una bella macchina, quasi moderna e
molto pratica
le finiture sono buone o anche molto buone (rapportate al suo tempo
ovviamente), è divertente e prestazioni accetabili, tuttavia se dovessi
sceglire sotto questo aspetto punterei da subito su una 2000cc: il 1.6
pur essendo buono non è da considerare sportivo, il 2000 è piu adatto,
inoltre i consumi e costi sono similari.
pero valuterei (per questo aspetto "divertimento") piu una Beta coupè
che non l'HPE: i bestisti esperti insegnano e sanno bene che l'Hpe ha il
pianale lungo della berlina (infatti ha una spaziosita eccellente) e non
"l'accorciato" della Beta coupè (e Beta spider) che risulta molto piu
reattiva con passaggi tra sotto e sovra sterzo molto accentuati che
rendono la guida ben piu divertente, in mordo sintetico: L'Hpe si adatta
bene a curvoni, la Coupè a stradine con curve strette dove l'Hpe è piu
in diffcolta a causa del suo passo.
Altre cosa, la ruggine era un grosso tallone d'achille per le prime
serie ma la 4 serie era molto meglio protetta delle precedenti, a parte
alcuni punti particolari, soffre di questo problema molto meno di auto
italiane di pari epoca, credo tra l'altro che ormai le sopravvissute
siano quelle tenute meglio quindi non mi preoccuperei troppo.
Per quel che riguarda i ricambi, non ci sono particolari problemi, piu
di carrozzeria che di meccanica, lo stesso vale per i ricambi: BTW si
trova sostanzialmente tutto e non hai particolari problemi se hai un
meccanico un minimo appassionato a vecchie auto (lascia perdere
meccanici che non le apprezzano, ti trovi solo guai)
PS; sul ns forum di Viva Lancia, sezione Beta, se poni questo post
vedrai che ti risponderanno in tanti e in modo preciso su tutto:

http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/list.php?f=38


se vuoi vedere un bel sito dedicato, guarda questo

http://www.lancia-beta.de/


ciao
HFil

PS; ancora non sappiamo che effetto avra questa ORRIDA legge Magnalbo'
sulle storiche dai 20 ai 25 anni che è stat proposta: se passa, temiamo
un disastro per queste auto... bollo intero e forse assicurazione non
piu ridotta (se anche le assicurazioni la adottano come tipologia di
scelta per fare assicurazioni agevolate)
Ludo
2004-11-22 18:35:41 UTC
Permalink
Post by 8tto
Prestazioni abbastanza brillanti, 100 cavalli su tutto sommato non
moltissimi chilogrammi, era data per 170 km/h ma secondo me andava un
po' di più. Consumi nella media... andando su statale tranquilli fa
anche i 15, facendo i deficienti fa gli 8.
Ok, come mi aspettavo. Leggendo anche ROTFL e i dati dichiarati (14,7 e
10,8 km/l rispettivamente a 90 e 120 km/h, mi manca l'urbano) credo che
le medie con guida tranquilla possano stare sugli 11-12. Pero' mi chiedo
come mai siano cosi' piu' alti di quelli della coeva Regata 100 S, il
cui motore dovrebbe essere identico e piu' leggera di 1 q scarso: Fiat
dichiarava 16,9-12,7-9,6 rispettivamente a 90 km/h-120 km/h-citta'.
Aerodinamica?
Post by 8tto
Mc Pherson davanti e dietro. La sosp. posteriore è identica a quella
della tua 156, per intenderci.
Ottimo! Era comune a tutte le Beta, immagino.
Post by 8tto
Ottime finiture, confort non eccellente: sospensioni abbastanza rigide,
rumorosità elevata.
Beh, del resto era una sportiva. Familiare, ma sportiva: direi che le
odierne crossover le fanno una sega :-)
Se poi la rumorosita', come dice ROTFL, e' limitata all'andatura
autostradale direi che si sopporta benissimo.
Post by 8tto
Ottima tenuta di strada, la più sportiva trazione anteriore che abbia
mai provato.
Di bene in meglio. :-)
Post by 8tto
Proprio per questo motivo: stabilità perfettibile, non è l'auto da dare
in mano al neopatentato.
Beh, qua si parla di gente coscienziosa, con anni di patente e sale in
zucca.
Post by 8tto
Sterzo lento, nella versione senza idroguida. Io avevo montato
l'idroguida sulla mia, che non l'aveva.
Nel senso di molto demoltiplicato, immagino. Beh, senza servosterzo
capisco. Spero sia almeno preciso e progressivo.

Una decina d'anni fa ho guidato qualche volta la Trevi 1,6 del padre di
una mia ex limi, purtroppo su percorsi dove era impossibile
sollecitarla. Aveva il servosterzo, mi ricordo una sensazione di
vacuita' al centro e ai piccoli angoli superiore alle mie Regata e
Chamade non assistite. Per dire, passando alla 156 ho avuto
(ovviamente!) la sensazione opposta. Per il resto me la ricordo
estremamente spaziosa e comoda davanti, e non particolarmente rigida
(l'ho guidata spesso su stradine accidentate - lascio a te immaginare il
perche' :-D - e l'assorbimento era migliore rispetto alla mia macchina);
poi gli interni in panno o velluto blu (la macchina era
blu, piu' chiaro di quello Lancia), estremamente soffici. Non so pero'
cos'avesse in comune con l'HPE (sicuramente non il cruscotto 'coi buchi'
:-) )
Post by 8tto
Confermo, la mia è "morta" per quello.
Spero tanto abbiano ragione HFil e ROTFL (e che sia stata tenuta sempre
al chiuso come garantisce il venditore), questa sarebbe una IV serie.
Post by 8tto
Da controllare il contorno
parabrezza. Infilare la mano, dal cofano, sotto la lamiera da cui
fuoriescono i perni dei tergi e verificarne lo stato.
Questa zona, dici?
http://www.viadigitale.de/Seiten/Neuer%20Ordner/Gallerie2/pages/Beta%20Horror05.html
Spero che sia messa meglio... =-O
Post by 8tto
Verificare sotto i battitacco inox che non ci siano buchi di ruggine,
specie sulla saldatura di giunzione del longherone.
Vanno smontati, immagino: non so se il venditore acconsentira' :-)
Pero' se le altre verifiche sono positive, sarebbe un record di sfiga
che i longheroni fossero marci.
Post by 8tto
Ruggine intorno ai vetri posteriori.
Ruggine attorno agli attacchi degli ammortizzatori del portellone.
Ok.
Post by 8tto
Meccanismi alzavetro delicati.
Ho letto delle tue disavventure, spero quei pezzi si trovino.
Post by 8tto
Meccanica robusta, impianto elettrico un po' delicato...
Tipico del periodo, dai.
Post by 8tto
Non ti so dire. Del motore si trova sicuramente tutto, per i particolari
di carrozzeria direi che è complicato...
Ma infatti conto sulla diffusione di motore e meccanica. Quanto alla
carrozzeria, se non e integra non si prende, almeno io la penso cosi'.
Post by 8tto
Una cosa che il 90% dei possessori non sapeva: i sedili posteriori
avevano gli appoggiatesta: la parte superiore dello schienale si
sollevava a formare il poggiatesta.
Questo, intendi?
Loading Image...
Pensavo fosse una modifica del proprietario, come immagino sia la
veneziana... :-)
Post by 8tto
No, però occorre assolutamente comprarlo.
Sarebbe il mio primo acquisto! :-)
Post by 8tto
Al solito, vale l'offerta di consulenza. Mi piacerebbe davvero rivedere
un'HPE!!
Ne sarei onorato e sollevato (vale anche per ROTFL e altri IDAni). Ne
parliamo in privato ;-)
--
Ciao,
Ludo (32, 144, PC-PV) - Alfista Arrogante e Gasato
Tutto sul metano: http://tinyurl.com/6leq7 ::: http://tinyurl.com/3d8kr
HFil
2004-11-22 21:01:04 UTC
Permalink
Post by Ludo
Ok, come mi aspettavo. Leggendo anche ROTFL e i dati dichiarati (14,7 e
10,8 km/l rispettivamente a 90 e 120 km/h, mi manca l'urbano) credo che
le medie con guida tranquilla possano stare sugli 11-12. Pero' mi chiedo
come mai siano cosi' piu' alti di quelli della coeva Regata 100 S, il
cui motore dovrebbe essere identico e piu' leggera di 1 q scarso: Fiat
dichiarava 16,9-12,7-9,6 rispettivamente a 90 km/h-120 km/h-citta'.
Aerodinamica?
Non sottovaluterei il fatto che molto probabilmente le marce di regata
sono piu lunghe, poi in effetti è un'altra generazione di auto nata
praticamente 10 anni dopo Hpe..
Post by Ludo
Ottimo! Era comune a tutte le Beta, immagino.
esclusa Montecarlo ovviamente
Post by Ludo
Beh, del resto era una sportiva. Familiare, ma sportiva: direi che le
odierne crossover le fanno una sega :-)
Se poi la rumorosita', come dice ROTFL, e' limitata all'andatura
autostradale direi che si sopporta benissimo.
si, nel traffico normale non è rumorosa
Post by Ludo
Post by 8tto
Ottima tenuta di strada, la più sportiva trazione anteriore che abbia
mai provato.
Di bene in meglio. :-)
Io ripeto le differenze tra Hpe e coupè.. quest'ultima è deciamente piu
sportova nella guida
la Hpe piu stabile e meno reattiva
Post by Ludo
Beh, qua si parla di gente coscienziosa, con anni di patente e sale in
zucca.
Bene... è pur sempre un'auto nata 30 anni fa... ricordalo..
Post by Ludo
Post by 8tto
Sterzo lento, nella versione senza idroguida. Io avevo montato
l'idroguida sulla mia, che non l'aveva.
Nel senso di molto demoltiplicato, immagino. Beh, senza servosterzo
capisco. Spero sia almeno preciso e progressivo.
è in effetti molto demoltiplicato e lento, la coupè ne soffre meno
Post by Ludo
Spero tanto abbiano ragione HFil e ROTFL (e che sia stata tenuta sempre
al chiuso come garantisce il venditore), questa sarebbe una IV serie.
confermo che la lancia gia da fine anni 70 dopo lo scandalo nato dai
giornali inglesi proprio contro la ruggine delle prime Beta fece
protezioni sempre migliori contro la ruggine, la 4a serie anni 80 come
le Gamma 2a serie sono molto meglio delle prime serie, naturalmente non
bisogna dimenticare che sono passati oltre 20 anni quindi è obbligatorio
che sia stata trattata bene e al coperto...quindi va comunque controllata
tieni presente che spesso le prime serie facevano ruggine anche in quel
caso., per questo dico che quelle sopravvissute se sono in vita vuol
dire che sotanzialmente non hanno passato lunghi periodi all'acqua,
Post by Ludo
Questa zona, dici?
http://www.viadigitale.de/Seiten/Neuer%20Ordner/Gallerie2/pages/Beta%20Horror05.html
Spero che sia messa meglio... =-O
questa è anche una 1a o 2a serie... Btw in Italia sarebbe stata buttata
molti anni fa
capisco che all'estero essendo queste auto piu rare le abbiano piu
facilmente mantenute
Post by Ludo
Post by 8tto
Meccanica robusta, impianto elettrico un po' delicato...
Tipico del periodo, dai.
occhio che molta gente "si dimenticava" di cambiare la cinghia di distribuzione...
Post by Ludo
Questo, intendi?
http://www.lancia-beta.de/galerie/bilder/hp04.jpg
Pensavo fosse una modifica del proprietario, come immagino sia la
quando sono giu sono perfettamente a filo e uno potrebbe non confondersi..
Post by Ludo
veneziana... :-)
ahem... se per "veneziana" intendi le righe nere che coprono dal sole..
NO quelle sono di serie sulle HPE e imho sono una figata, proteggono dal
sole ma consentono la vista
inoltre continuano il "design" dei montanti a righe in plastica posteriori
Loading Image...


ciao
HFil
Ludo
2004-11-22 21:58:55 UTC
Permalink
Post by HFil
Non sottovaluterei il fatto che molto probabilmente le marce di regata
sono piu lunghe,
Gia', non avevo fatto mente locale. Purtroppo no ho i rapporti della HPE
per accertarmene defintivamente :-)
Post by HFil
Io ripeto le differenze tra Hpe e coupè.. quest'ultima è deciamente piu
sportova nella guida
la Hpe piu stabile e meno reattiva
Beh, meglio da un certo punto di vista.
Post by HFil
occhio che molta gente "si dimenticava" di cambiare la cinghia di distribuzione...
E' la prima cosa che farei, salvo sia stata fatta molto di recente e
documentata, cosi' come tutte le tubazioni e i manicotti.
Post by HFil
ahem... se per "veneziana" intendi le righe nere che coprono dal sole..
NO quelle sono di serie sulle HPE e imho sono una figata, proteggono dal
sole ma consentono la vista
inoltre continuano il "design" dei montanti a righe in plastica posteriori
LOL, sono proprio un Alfista, certe raffinatezze non le colgo! :-D
Pensavo fosse una veneziana di plastica optional, da applicare
all'esterno del lunotto come sulle CX...
--
Ciao,
Ludo (32, 144, PC-PV) - Alfista Arrogante e Gasato
Tutto sul metano: http://tinyurl.com/6leq7 ::: http://tinyurl.com/3d8kr
8tto
2004-11-23 07:53:51 UTC
Permalink
Post by Ludo
LOL, sono proprio un Alfista, certe raffinatezze non le colgo! :-D
Pensavo fosse una veneziana di plastica optional, da applicare
all'esterno del lunotto come sulle CX...
No, è interna!
--
8tto (34,110,MI,-6)
Le religioni sono come le lucciole,
per splendere hanno bisogno delle tenebre - A. Schopenauer
Nessun pensiero, nessuna preoccupazione...
in fondo è il bello del Select... - CF
8tto
2004-11-23 07:52:02 UTC
Permalink
Post by Ludo
Aerodinamica?
Marce lunghe :-)
Post by Ludo
Nel senso di molto demoltiplicato, immagino.
Sì.
Post by Ludo
Beh, senza servosterzo
capisco. Spero sia almeno preciso e progressivo.
'nsomma. Non mi piaceva. Benché la versione col servo fosse, all'epoca,
considerata troppo "vacua", io la preferivo.
Post by Ludo
Questa zona, dici?
http://www.viadigitale.de/Seiten/Neuer%20Ordner/Gallerie2/pages/Beta%20Horror05.html
Proprio quella.
Post by Ludo
Vanno smontati, immagino: non so se il venditore acconsentira' :-)
Be' già un esame della zona circostante dovrebbe aiutare.
Post by Ludo
Post by 8tto
Meccanismi alzavetro delicati.
Ho letto delle tue disavventure, spero quei pezzi si trovino.
Conviene averne un paio di scorta.
Post by Ludo
Ma infatti conto sulla diffusione di motore e meccanica. Quanto alla
carrozzeria, se non e integra non si prende, almeno io la penso cosi'.
Sì, ma capita magari di fare un banale incidente e dover sostituire un
paraurti...
Post by Ludo
Questo, intendi?
http://www.lancia-beta.de/galerie/bilder/hp04.jpg
Pensavo fosse una modifica del proprietario, come immagino sia la
veneziana... :-)
No, tutto di serie. Come puoi immaginare, quando gli appoggiatesta sono
ritirati, non si vedono assolutamente, tanto si integrano nello schienale.
La veneziana, di plastica nera, era di serie.
Post by Ludo
Ne sarei onorato e sollevato (vale anche per ROTFL e altri IDAni). Ne
parliamo in privato ;-)
OK :-)
--
8tto (34,110,MI,-6)
Le religioni sono come le lucciole,
per splendere hanno bisogno delle tenebre - A. Schopenauer
Nessun pensiero, nessuna preoccupazione...
in fondo è il bello del Select... - CF
Ludo
2004-11-23 19:05:52 UTC
Permalink
Post by 8tto
Marce lunghe :-)
Si, non ci avevo pensato :-)
Ho trovato i rapporti della Coupe' (che immagino fossero gli stessi): di
per se', I a parte, non sono molto piu' corti ma manca il rapporto al
ponte, pure probabilmente piu' corto...
Beta Coupe' 1,6 : I 3,500:1 - II 2,235:1 - III 1,522:1 - IV 1,152:1 - V
0,925:1
Regata 100 S: I 4,090:1 - II 2,235: 1 - III 1,553:1 - IV 1,163:1 - V 0,960:1
Post by 8tto
'nsomma. Non mi piaceva. Benché la versione col servo fosse, all'epoca,
considerata troppo "vacua", io la preferivo.
Montare, in futuro, il servosterzo dici che sia possibile a costi
ragionevoli? Soprattutto, era peculiare della Beta o comune ad altre
Fiat-Lancia (e quindi piu' reperibile)?
Post by 8tto
Sì, ma capita magari di fare un banale incidente e dover sostituire un
paraurti...
Penso positivo, dopotutto verrebbe usata poco e non in una giungla urbana.
Post by 8tto
La veneziana, di plastica nera, era di serie.
Ma, dunque, era una veneziana in plastica o una semplice vetrofania,
come sostiene HFil? :-)
Post by 8tto
OK :-)
Ho scritto ad entrambi!
--
Ciao,
Ludo (32, 144, PC-PV) - Alfista Arrogante e Gasato
Tutto sul metano: http://tinyurl.com/6leq7 ::: http://tinyurl.com/3d8kr
8tto
2004-11-23 20:07:41 UTC
Permalink
Post by Ludo
Montare, in futuro, il servosterzo dici che sia possibile a costi
ragionevoli? Soprattutto, era peculiare della Beta o comune ad altre
Fiat-Lancia (e quindi piu' reperibile)?
Direi che ci vuole quello della Beta. E' un lavoro non terribile ma
abbastanza complesso, ci va una giornata.
Se ti interessa ti posto l'elenco dei particolari da prendere.
Post by Ludo
Ma, dunque, era una veneziana in plastica o una semplice vetrofania,
come sostiene HFil? :-)
Era un accrocchio anche abbastanza pesante, avvitato all'interno del
portellone, smontabile.
Post by Ludo
Ho scritto ad entrambi!
Ho visto, faccio mente locale e ti rispondo.
--
8tto (34,110,MI,-6)
Le religioni sono come le lucciole,
per splendere hanno bisogno delle tenebre - A. Schopenauer
Nessun pensiero, nessuna preoccupazione...
in fondo è il bello del Select... - CF
Il troll'Antonio
2004-11-23 21:23:23 UTC
Permalink
Post by 8tto
Se ti interessa ti posto l'elenco dei particolari da prendere.
Ma è legale?
Post by 8tto
Era un accrocchio anche abbastanza pesante, avvitato all'interno del
portellone, smontabile.
Già, per pulire il vetro era necesario toglierla.
--
ROTFL (38, TO)
8tto
2004-11-23 21:26:34 UTC
Permalink
Post by Il troll'Antonio
Ma è legale?
La cosa è dubbia.
Una volta sul libretto di circolazione era riportata la presenza del
servosterzo, ora non più.
Sicuramente è stata omologata anche con servosterzo, quindi potrebbe
anche essere legale.
Quando l'avevo fatto io sicuramente non lo era :-)
Post by Il troll'Antonio
Già, per pulire il vetro era necesario toglierla.
Due pomelli zigrinati di plastica nera, ricordo bene?
--
8tto (34,110,MI,-6)
Le religioni sono come le lucciole,
per splendere hanno bisogno delle tenebre - A. Schopenauer
Nessun pensiero, nessuna preoccupazione...
in fondo è il bello del Select... - CF
Ludo
2004-11-24 23:41:48 UTC
Permalink
Post by 8tto
Direi che ci vuole quello della Beta.
Ah. Difficile reperibilita', quindi.
Post by 8tto
E' un lavoro non terribile ma
abbastanza complesso, ci va una giornata.
Se ti interessa ti posto l'elenco dei particolari da prendere.
Mi interessa, ma c'e' mooolto tempo! :-)
--
Ciao,
Ludo (32, 144, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista aspirante, comunque Gasato
Tutto sul metano: http://tinyurl.com/6leq7 ::: http://tinyurl.com/3d8kr
HFil
2004-11-23 21:46:41 UTC
Permalink
Post by Ludo
Post by 8tto
Marce lunghe :-)
Si, non ci avevo pensato :-)
Ho trovato i rapporti della Coupe' (che immagino fossero gli stessi): di
per se', I a parte, non sono molto piu' corti ma manca il rapporto al
ponte, pure probabilmente piu' corto...
Beta Coupe' 1,6 : I 3,500:1 - II 2,235:1 - III 1,522:1 - IV 1,152:1 - V
0,925:1
Regata 100 S: I 4,090:1 - II 2,235: 1 - III 1,553:1 - IV 1,163:1 - V 0,960:1
...okkio pero perchè senza sapere il rapporto al ponte, non è
completamente indicativo sapere i rapporti delle marcie..
Btw, le Beta sono auto piu "corte" delle auto anni 80 come penso sia una Regata..
Post by Ludo
Montare, in futuro, il servosterzo dici che sia possibile a costi
ragionevoli? Soprattutto, era peculiare della Beta o comune ad altre
Fiat-Lancia (e quindi piu' reperibile)?
ahem... nulla è impossibile avendo i pezzi... solo che spesso ci vuole
o buona volonta/tempo oppure soldi (e in questo caso anche un meccanico
che abbia voglia di farlo...
x es. io avrei fra le mani un condizionatore completo, smontato da
montare sulla mia Gamma ma di fatto nessuno vuole fare il lavoro..:-( )
Post by Ludo
Penso positivo, dopotutto verrebbe usata poco e non in una giungla urbana.
Giusto...!
Post by Ludo
Ma, dunque, era una veneziana in plastica o una semplice vetrofania,
come sostiene HFil? :-)
okkio.. io non ho detto questo, o forse mi son spiegato male,
è una vero e proprio accessorio in plastica nera, tipo spoilerino con
spessore e a strisce
montato all'interno del portellone e smontabile

ciao
HFil
Il troll'Antonio
2004-11-23 22:26:41 UTC
Permalink
Post by HFil
Post by Ludo
Beta Coupe' 1,6 : I 3,500:1 - II 2,235:1 - III 1,522:1 - IV 1,152:1 - V
0,925:1
...
Post by HFil
...okkio pero perchè senza sapere il rapporto al ponte, non è
4,071:1 per la 1600 (si acoupé che HPE: i rapporti indicati dal Ludo
sono corretti)
Ludo
2004-11-24 23:32:00 UTC
Permalink
Post by Il troll'Antonio
4,071:1 per la 1600
Molto piu' corto rispetto al 3,210:1 della Regata, il che spiega i
consumi e smentisce la mia congettura (che BTW avevo espresso da cani,
intendevo che probabilmente la HPE avesse rapporti comunque piu' corti -
dati appunto i consumi - in virtu' del rapporto al ponte che mi era
ignoto, dubitando pero' che potessero essere cosi' tanto piu' corti,
visto che le marce erano uguali o lievemente piu' lunghe).

Domanda tecnica generale: e' irrilevante ai fini della guida il
determinare un certo rapporto alla ruota agendo sul rapporto al ponte
piuttosto che sulle singole marce (al di la' della spaziatura dei
rapporti, ovviamente)? Cosa fa propendere per una tecnica o l'altra?
--
Ciao,
Ludo (32, 144, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista aspirante, comunque Gasato
Tutto sul metano: http://tinyurl.com/6leq7 ::: http://tinyurl.com/3d8kr
Ludo
2004-11-24 23:36:12 UTC
Permalink
Post by HFil
...okkio pero perchè senza sapere il rapporto al ponte, non è
completamente indicativo sapere i rapporti delle marcie..
Infatti! :-)
(vedi risposta a ROTFL)
Post by HFil
ahem... nulla è impossibile avendo i pezzi... solo che spesso ci vuole
o buona volonta/tempo oppure soldi (e in questo caso anche un meccanico
che abbia voglia di farlo...
x es. io avrei fra le mani un condizionatore completo, smontato da
montare sulla mia Gamma
Beh, chiaramente c'e' da mettersi d'accordo prima col meccanico, anche
sul costo della manodopera. E' comunque vero che servosterzo e
condizionatore sono accessori che difficilmente anche il meccanico piu'
pratico ha montato spesso su auto del genere, quindi c'e' da capire che
uno non voglia tribulare piu' di tanto
Post by HFil
ma di fatto nessuno vuole fare il lavoro..:-( )
Vuoi il recapito di una ditta specializzata delle mie parti?
Tentar non nuoce...
Post by HFil
Giusto...!
;-)
Post by HFil
okkio.. io non ho detto questo, o forse mi son spiegato male,
è una vero e proprio accessorio in plastica nera, tipo spoilerino con
spessore e a strisce
montato all'interno del portellone e smontabile
Abbiate pazienza, sono un Alfista Ignorante... :-)
--
Ciao,
Ludo (32, 144, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista aspirante, comunque Gasato
Tutto sul metano: http://tinyurl.com/6leq7 ::: http://tinyurl.com/3d8kr
HFil
2004-11-25 11:58:56 UTC
Permalink
Post by Ludo
Beh, chiaramente c'e' da mettersi d'accordo prima col meccanico, anche
sul costo della manodopera. E' comunque vero che servosterzo e
condizionatore sono accessori che difficilmente anche il meccanico piu'
pratico ha montato spesso su auto del genere, quindi c'e' da capire che
uno non voglia tribulare piu' di tanto
Post by HFil
ma di fatto nessuno vuole fare il lavoro..:-( )
Vuoi il recapito di una ditta specializzata delle mie parti?
Tentar non nuoce...
mah.. se ce l'hai comodo me lo segno ma ormai è tanto tempo che vorrei
farlo e che non riesco che mi è quasi passata la voglia, da quando l'ho
comprata nel 97, da qualche anno sto pensando che alla fine anche
trovando un meccanico capace mi costa quanto comprere un'altra storica
col condizionatore, infatti prima o poi mi decidero a comprarne un'altra
visto che un posto ce l'ho in garage, o una 2000HFcoupè o una 2000
berlina, oppure non impossibile una Beta, a scelta tra una Coupè o una
Montecarlo.. proprio a Padova sabato è stata venduta una Montecarlo
prima serie con condizionatore.
Post by Ludo
Abbiate pazienza, sono un Alfista Ignorante... :-)
:-)
no no, ma è chiaro che se uno non l'ha visto puo pensare siano
adesivi...
io mi ero dimenticato di specificare come era fatto
Btw è utile perchè i vetri posteriori molto inclinati fanno diventare le
auto dei forni se noon copri un po i vetri... e visto che il clima non c'è...

ciao
HFil
Il troll'Antonio
2004-11-25 12:46:49 UTC
Permalink
Post by HFil
berlina, oppure non impossibile una Beta, a scelta tra una Coupè
Ho visto un annuncio di vendita di una coupé con clima e cambio
automatico, a quanto pare in splendide condizioni. Se sei interessato,
potrei anche andare a vederla/provarla.
--
ROTFL (38, TO)
Ex Lancista Arrogante
HFil
2004-11-25 13:50:31 UTC
Permalink
Post by Il troll'Antonio
Post by HFil
berlina, oppure non impossibile una Beta, a scelta tra una Coupè
Ho visto un annuncio di vendita di una coupé con clima e cambio
automatico, a quanto pare in splendide condizioni. Se sei interessato,
potrei anche andare a vederla/provarla.
!! Interessante questa "full optional..."
tuttavia non prenderei un'auto con cambio automatico nemmeno in regalo....
qualunque essa sia... potrebbe comunque interessare a qualcuno del forum
(se nonti decidi tu! :-))

ciao
HFil
Ludo
2004-11-25 18:43:36 UTC
Permalink
Post by HFil
mah.. se ce l'hai comodo me lo segno ma ormai è tanto tempo che vorrei
farlo e che non riesco che mi è quasi passata la voglia,
Beh, io te lo do, magari ti torna... :-) Questi non sono a buon mercato
ma fanno lavori impensabili su qualsiasi mezzo.
La tue email e' valida?
--
Ciao,
Ludo (32, 144, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista aspirante, comunque Gasato
Tutto sul metano: http://tinyurl.com/6leq7 ::: http://tinyurl.com/3d8kr
HFil
2004-11-23 21:47:03 UTC
Permalink
Post by Ludo
Post by 8tto
Marce lunghe :-)
Si, non ci avevo pensato :-)
Ho trovato i rapporti della Coupe' (che immagino fossero gli stessi): di
per se', I a parte, non sono molto piu' corti ma manca il rapporto al
ponte, pure probabilmente piu' corto...
Beta Coupe' 1,6 : I 3,500:1 - II 2,235:1 - III 1,522:1 - IV 1,152:1 - V
0,925:1
Regata 100 S: I 4,090:1 - II 2,235: 1 - III 1,553:1 - IV 1,163:1 - V 0,960:1
...okkio pero perchè senza sapere il rapporto al ponte, non è
completamente indicativo sapere i rapporti delle marcie..
Btw, le Beta sono auto piu "corte" delle auto anni 80 come penso sia una Regata..
Post by Ludo
Montare, in futuro, il servosterzo dici che sia possibile a costi
ragionevoli? Soprattutto, era peculiare della Beta o comune ad altre
Fiat-Lancia (e quindi piu' reperibile)?
ahem... nulla è impossibile avendo i pezzi... solo che spesso ci vuole
o buona volonta/tempo oppure soldi (e in questo caso anche un meccanico
che abbia voglia di farlo...
x es. io avrei fra le mani un condizionatore completo, smontato da
montare sulla mia Gamma ma di fatto nessuno vuole fare il lavoro..:-( )
Post by Ludo
Penso positivo, dopotutto verrebbe usata poco e non in una giungla urbana.
Giusto...!
Post by Ludo
Ma, dunque, era una veneziana in plastica o una semplice vetrofania,
come sostiene HFil? :-)
okkio.. io non ho detto questo, o forse mi son spiegato male,
è una vero e proprio accessorio in plastica nera, tipo spoilerino con
spessore e a strisce
montato all'interno del portellone e smontabile

ciao
HFil
Stefano D.
2004-11-22 19:20:27 UTC
Permalink
Post by 8tto
In attesa del troll'Antonio, vera bibbia (LOL) vivente
Non si era deciso per uno stop alle bestemmie su Ida?
--
Stefano D.
PD - 330cd, 204 - 41
Webmaster of www.terryleehale.com & www.hardpan.net
"Mi piace questo papa perche' non si e' mai immischiato nella politica" (Renato Zero)
8tto
2004-11-23 07:54:47 UTC
Permalink
Post by Stefano D.
Post by 8tto
In attesa del troll'Antonio, vera bibbia (LOL) vivente
Non si era deciso per uno stop alle bestemmie su Ida?
Mi stai criticando per incitazione a delinquere o trovi blasfemo accostare
le due parole "troll'antonio" e "bibbia"?
--
8tto (34,110,MI,-6)
Le religioni sono come le lucciole,
per splendere hanno bisogno delle tenebre - A. Schopenauer
Nessun pensiero, nessuna preoccupazione...
in fondo è il bello del Select... - CF
Stefano D.
2004-11-23 09:04:57 UTC
Permalink
Post by 8tto
Mi stai criticando per incitazione a delinquere o trovi blasfemo accostare
le due parole "troll'antonio" e "bibbia"?
La seconda che hai detto....
--
Stefano D.
PD - 330cd, 204 - 41
Webmaster of www.terryleehale.com & www.hardpan.net
"Mi piace questo papa perche' non si e' mai immischiato nella politica" (Renato Zero)
Allegro1100
2004-11-22 08:45:36 UTC
Permalink
Post by Ludo
IDA negli ultimi anni, e ho dato un'occhiata a Viva-Lancia e
BetaDante
BetaDante e' un mio caro amico, se hai bisogno di qualche info particolare o
se vuoi metterti in contatto con lui posso fare da tramite.
Per il resto direi che l'analisi proposta da 8tto mi sembra abbastanza
esaustiva.
Ciao,
--
A.''°°

Lancia Fulvia 2C '66
Austin Allegro 1100 deluxe '77
Ford Sierra 2.0 Ghia '88 (a gassssss)
Ludo
2004-11-22 19:43:26 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
BetaDante e' un mio caro amico, se hai bisogno di qualche info particolare o
se vuoi metterti in contatto con lui posso fare da tramite.
Ti ringrazio.
Per il momento credo di accontentarmi delle informazioni che trovo sul
suo sito, sul forum di Viva-Lancia e della disponbilita' degli esimii
IDAbetisti :-)
La carta BetaDante me la giocherei - e mi sa che ne avro' bisogno -
_dopo_ l'eventuale acquisto... :-)
--
Ciao,
Ludo (32, 144, PC-PV) - Alfista Arrogante e Gasato
Tutto sul metano: http://tinyurl.com/6leq7 ::: http://tinyurl.com/3d8kr
HFil
2004-11-22 09:47:37 UTC
Permalink
Post by 8tto
Post by Ludo
Sapendo che qui ci
In attesa del troll'Antonio, vera bibbia (LOL) vivente per quel che
riguarda Beta Coupè ed HPE, posso dirti la mia.
Ho avuto una HPE 1600 del 1980 dall'88 al 90, un amico aveva una HPE
2000 del 1979 e ne ho osservate diverse dai demolitori.
cut...

a quanto detto da 8tto e a quanto diranno altri esperti,
con la mia poca esperienza sulle Beta posso solo dire che su una Hpe 1.6
dell'81 ci ho fatto una gara di regolarita poco tempo fa, (questa
http://fun.supereva.it/classicars/hpe.html?p


e le mie impressioni veloci sono queste, allora:

- la 4a serie imho è ancora oggi una bella macchina, quasi moderna e
molto pratica
le finiture sono buone o anche molto buone (rapportate al suo tempo
ovviamente), è divertente e prestazioni accetabili, tuttavia se dovessi
sceglire sotto questo aspetto punterei da subito su una 2000cc: il 1.6
pur essendo buono non è da considerare sportivo, il 2000 è piu adatto,
inoltre i consumi e costi sono similari.
pero valuterei (per questo aspetto "divertimento") piu una Beta coupè
che non l'HPE: i bestisti esperti insegnano e sanno bene che l'Hpe ha il
pianale lungo della berlina (infatti ha una spaziosita eccellente) e non
"l'accorciato" della Beta coupè (e Beta spider) che risulta molto piu
reattiva con passaggi tra sotto e sovra sterzo molto accentuati che
rendono la guida ben piu divertente, in mordo sintetico: L'Hpe si adatta
bene a curvoni, la Coupè a stradine con curve strette dove l'Hpe è piu
in diffcolta a causa del suo passo.
Altre cosa, la ruggine era un grosso tallone d'achille per le prime
serie ma la 4 serie era molto meglio protetta delle precedenti, a parte
alcuni punti particolari, soffre di questo problema molto meno di auto
italiane di pari epoca, credo tra l'altro che ormai le sopravvissute
siano quelle tenute meglio quindi non mi preoccuperei troppo.
Per quel che riguarda i ricambi, non ci sono particolari problemi, piu
di carrozzeria che di meccanica, lo stesso vale per i ricambi: BTW si
trova sostanzialmente tutto e non hai particolari problemi se hai un
meccanico un minimo appassionato a vecchie auto (lascia perdere
meccanici che non le apprezzano, ti trovi solo guai)
PS; sul ns forum di Viva Lancia, sezione Beta, se poni questo post
vedrai che ti risponderanno in tanti e in modo preciso su tutto:

http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/list.php?f=38


se vuoi vedere un bel sito dedicato, guarda questo

http://www.lancia-beta.de/


ciao
HFil

PS; ancora non sappiamo che effetto avra questa ORRIDA legge Magnalbo'
sulle storiche dai 20 ai 25 anni che è stat proposta: se passa, temiamo
un disastro per queste auto... bollo intero e forse assicurazione non
piu ridotta (se anche le assicurazioni la adottano come tipologia di
scelta per fare assicurazioni agevolate)

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Ludo
2004-11-22 22:31:51 UTC
Permalink
Post by HFil
a quanto detto da 8tto e a quanto diranno altri esperti,
con la mia poca esperienza sulle Beta posso solo dire che su una Hpe 1.6
dell'81 ci ho fatto una gara di regolarita poco tempo fa, (questa
http://fun.supereva.it/classicars/hpe.html?p
Complimenti! Avevo gia' letto voracemente questa pagina!
Post by HFil
tuttavia se dovessi
sceglire sotto questo aspetto punterei da subito su una 2000cc: il 1.6
pur essendo buono non è da considerare sportivo, il 2000 è piu adatto,
inoltre i consumi e costi sono similari.
pero valuterei (per questo aspetto "divertimento") piu una Beta coupè
Sono d'accordo, ma in questo caso non sono io ad aver cercato una HPE
piuttosto che una Coupe', e' stata un'occasione capitata casualmente che
sto prendendo in considerazione per le condizioni molto vantaggiose e
per salvare la macchina dalla pressa...
Post by HFil
i bestisti esperti insegnano e sanno bene che l'Hpe ha il
pianale lungo della berlina (infatti ha una spaziosita eccellente) e non
"l'accorciato" della Beta coupè (e Beta spider) che risulta molto piu
reattiva con passaggi tra sotto e sovra sterzo molto accentuati che
rendono la guida ben piu divertente, in mordo sintetico: L'Hpe si adatta
bene a curvoni, la Coupè a stradine con curve strette dove l'Hpe è piu
in diffcolta a causa del suo passo.
Chiaro.
Post by HFil
Altre cosa, la ruggine era un grosso tallone d'achille per le prime
serie ma la 4 serie era molto meglio protetta delle precedenti, a parte
alcuni punti particolari, soffre di questo problema molto meno di auto
italiane di pari epoca, credo tra l'altro che ormai le sopravvissute
siano quelle tenute meglio quindi non mi preoccuperei troppo.
Ecco, speriam bene, specie se fosse stata tenuta effettivamente sempre
al coperto.
Post by HFil
se hai un
meccanico un minimo appassionato a vecchie auto
Quello non mi manca!
Post by HFil
PS; sul ns forum di Viva Lancia, sezione Beta, se poni questo post
[cut]
Post by HFil
se vuoi vedere un bel sito dedicato, guarda questo
Ti ringrazio, avevo gia' letto qualcosa sul sito tedesco, nonostante i
limiti con la lingua :-), e ho gia' letto un po' di messaggi del
forum...da cui ricavo qualche timore per il consumo d'olio :-) Vabbe',
non e' un grosso problema...
Post by HFil
PS; ancora non sappiamo che effetto avra questa ORRIDA legge Magnalbo'
sulle storiche dai 20 ai 25 anni che è stat proposta: se passa, temiamo
un disastro per queste auto... bollo intero e forse assicurazione non
piu ridotta
E' preoccupante, ma nel mio caso non sarebbe molto rilevante: le spese
di bollo e assicurazione del 1,6 restano abbastanza contenute anche
senza agevolazioni, avendo un'ottima classe di merito.
--
Ciao,
Ludo (32, 144, PC-PV) - Alfista Arrogante e Gasato
Tutto sul metano: http://tinyurl.com/6leq7 ::: http://tinyurl.com/3d8kr
Rev. Maeljin
2004-11-22 12:22:10 UTC
Permalink
Ludo <***@despammed.com> wrote:

La Beta coupè e HPE sono veramente auto meravigliose, che mi sono
ripromesso di possedere un giorno, quando avrò un garage e un po' di
soldini da buttare via (e magari saranno più vicine ad essere auto
storiche secondo la nuova normativa)...
Se vuoi e se conosci la lingua, il giornale inglese Classic Cars ha
fatto il mese scorso una piccola guida all'acquisto per la Beta, dove
danno qualche informazione interessante (e un punto di vista non
italiano)... posso scannerizzarlo e spedirtelo. Il mio indirizzo è
regolare, quindi puoi contattarmi lì.

Saluti.
--
"Rev. Maeljin is a merry fellow;
Dull black his Glock is, and its brass-jacketed rounds are yellow."

Universal Life Church Minister, ordained December Seventh 2001
Ludo
2004-11-22 19:45:46 UTC
Permalink
Post by Rev. Maeljin
Se vuoi e se conosci la lingua, il giornale inglese Classic Cars ha
fatto il mese scorso una piccola guida all'acquisto per la Beta, dove
danno qualche informazione interessante (e un punto di vista non
italiano)... posso scannerizzarlo e spedirtelo. Il mio indirizzo è
regolare, quindi puoi contattarmi lì.
Te ne sarei grato, anche la mia email e' valida.
--
Ciao,
Ludo (32, 144, PC-PV) - Alfista Arrogante e Gasato
Tutto sul metano: http://tinyurl.com/6leq7 ::: http://tinyurl.com/3d8kr
Rev. Maeljin
2004-11-23 12:58:35 UTC
Permalink
Post by Ludo
Post by Rev. Maeljin
Se vuoi e se conosci la lingua, il giornale inglese Classic Cars ha
fatto il mese scorso una piccola guida all'acquisto per la Beta, dove
danno qualche informazione interessante (e un punto di vista non
italiano)... posso scannerizzarlo e spedirtelo. Il mio indirizzo è
regolare, quindi puoi contattarmi lì.
Te ne sarei grato, anche la mia email e' valida.
ok, oggi o tutt'al più domani dovrei riuscirci.
--
"Rev. Maeljin is a merry fellow;
Dull black his Glock is, and its brass-jacketed rounds are yellow."

Universal Life Church Minister, ordained December Seventh 2001
Il troll'Antonio
2004-11-22 12:48:15 UTC
Permalink
Post by Ludo
propendesse per la 75. Tra l'altro, quando la HPExecutive fu presentata
io me ne infatuai totalmente.
Non ho moltissimo da aggiungere a quanto detto da 8tto. Io ho avuto
esattamente quell'auto dal 1993 al 1999. La mia era del 1982, quindi
pressoché coeva di quella che hai trovato tu.
Di che colore è? Con quali accessori?
Post by Ludo
- prestazioni e consumi del 1,6
Consumi direi nella media... io stavo sui 10/11 in extraurbano con guida
decisa. Altini in autostrada - marce corte, aerodinamica scarsina.
Prestazioni non male, motore molto piacevole come erogazione. Pessimo
cambio come in tutte le Beta: duro e impreciso. In compenso, molto buona
la scelta dei rapporti.
Post by Ludo
- pregi, difetti
Pregi: bella, originale, piacevole da guidare, molto spaziosa
all'interno (ovviamente col metano perde molta della sua versatilità,
purtroppo), complessivamente molto affidabile dal punto di vista
meccanico. Difetti: tendenza alla ruggine, rumorosità del cambio, la
frizione tende ad indurirsi molto col tempo, tutte le serrature
richiedono di essere periodicamente lubrificate perché si induriscono,
alzavetri di pessima qualità, qualche rumorosità dal portellone.
Post by Ludo
- punti deboli noti (leggevo che e' particolarmente soggetta alla
ruggine), cosa controllare subito
Direi che 8tto ha detto tutto. Se ha il tetto apribile, controlla bene
che non ci sia truggine anche lì, e che le canaline di drenaggio non
siano otturate, altrimenti alla prima pioggia ti trovi l'auto allagata e
la tappazzeria del tetto rovinata.
Guarda anche sotto la ruota di scorta.
Post by Ludo
- altre cose che e' bene sapere.
L'auto è molto sensibile alle condizioni degli ammortizzatori, che
debbono essere perfetti. Anche silent-block molto vecchi possono
pregiudicare il comportamento su strada. A livello di pneumatici, è
decisamente preferibile la misura 185/65/14 rispetto alla 175/70/14.


Se ne prendi una poi cominci a dire cose brutte sulle Lancia attuali, e
perdi l'amicizia del Giodi :-)

Mi raccomando, se tu e 8tto andate a provarla, fatemi sapere: se
possibile, mi unisco ben volentieri.
--
ROTFL (38, TO)
Pedone Arrogante
8tto
2004-11-22 13:18:54 UTC
Permalink
Pessimo cambio come in tutte le Beta: duro e impreciso.
Meglio, comunque, di quello dell'Alfa 75 :-)
la frizione tende ad indurirsi molto col tempo
Anche la mia era un macigno.
Ci credi se ti dico che da un demolitore vidi una HPE col pedale spezzato e
risaldato?
tutte le serrature
richiedono di essere periodicamente lubrificate perché si induriscono,
E le chiavi si spezzano...
Se ne prendi una poi cominci a dire cose brutte sulle Lancia attuali, e
perdi l'amicizia del Giodi :-)
Spettacolare, in particolare, la strumentazione, dotata di tantissimi
strumenti analogici.
Oltre ai canonici tachimetro e contagiri, c'erano 3 gruppi di due strumenti
cadauno.
- Indicatore benzina
- Temperatura acqua
- Voltmetro
- Pressione olio
- Temperatura olio
- Livello olio (con pompetta meccanica).
--
8tto (34,110,MI,-6)
Le religioni sono come le lucciole,
per splendere hanno bisogno delle tenebre - A. Schopenauer
Nessun pensiero, nessuna preoccupazione...
in fondo è il bello del Select... - CF
marcobz77
2004-11-22 13:33:12 UTC
Permalink
Mentre contattavo la redazione di Pimp My Ride per far tamarrare la
Seicento all'insaputa di mia sorella 8tto mi distoglie dai miei propositi
Post by 8tto
Spettacolare, in particolare, la strumentazione, dotata di tantissimi
strumenti analogici.
Oltre ai canonici tachimetro e contagiri, c'erano 3 gruppi di due strumenti
cadauno.
E' possibile che la stessa strumentazione fosse montata anche sulla Trevi
(magari sulla versione Volumex)?

Ciao!
--
Marco (27,116&54,BZ)
_____________________________________________________________
Toyota Avensis SW D-4D driver & Fiat Seicento 1.1 Young owner
Togli il VSC per rispondere in privato
Allegro1100
2004-11-22 13:40:03 UTC
Permalink
Post by marcobz77
E' possibile che la stessa strumentazione fosse montata anche sulla
Trevi (magari sulla versione Volumex)?
Come funzionalita' e' possibile, come estetica no, in quanto la Trevi aveva
quel singolare cruscotto a groviera, con gli strumenti incastonati nei buchi
del formaggio. La coupe'/hpe ha invece sempre avuto una plancia
tradizionale.
--
A.''°°

Lancia Fulvia 2C '66
Austin Allegro 1100 deluxe '77
Ford Sierra 2.0 Ghia '88 (a gassssss)
8tto
2004-11-22 13:41:49 UTC
Permalink
Post by marcobz77
E' possibile che la stessa strumentazione fosse montata anche sulla Trevi
(magari sulla versione Volumex)?
No, la Trevi aveva comunque una strumentazione completissima, ma la plancia
era tutta diversa: un blocco di poliuretano nero pieno di buchi (tipo
groviera) con dentro strumenti e comandi.
Questa:
Loading Image...

Curiosità: ho visto da un demolitore che anche le ultimissime beta berlina
2 volumi montavano la plancia "a buchi".
--
8tto (34,110,MI,-6)
Le religioni sono come le lucciole,
per splendere hanno bisogno delle tenebre - A. Schopenauer
Nessun pensiero, nessuna preoccupazione...
in fondo è il bello del Select... - CF
Allegro1100
2004-11-22 13:46:24 UTC
Permalink
Post by 8tto
Curiosità: ho visto da un demolitore che anche le ultimissime beta
berlina 2 volumi montavano la plancia "a buchi".
Vero, anzi piu' correttamente direi che, dato che la 3v deriva dalla 2v, ne
ha ereditato la plancia.
--
A.''°°

Lancia Fulvia 2C '66
Austin Allegro 1100 deluxe '77
Ford Sierra 2.0 Ghia '88 (a gassssss)
8tto
2004-11-22 13:46:21 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
Vero, anzi piu' correttamente direi che, dato che la 3v deriva dalla 2v, ne
ha ereditato la plancia.
Non saprei. Sono pressochè sicuro che in un certo momento, quando fu
presentata la Trevi, la due volumi avesse ancora la plancia precedente.
--
8tto (34,110,MI,-6)
Le religioni sono come le lucciole,
per splendere hanno bisogno delle tenebre - A. Schopenauer
Nessun pensiero, nessuna preoccupazione...
in fondo è il bello del Select... - CF
Il Roncolini
2004-11-22 15:12:45 UTC
Permalink
Vedo un Cayenne e mi chiedo il perchè, poi vedo un Touareg e mi chiedo
il perchè, vedo Julia Smith e mi chiedo perchè non la conosco, poi
leggo un messaggio di <8tto> che sta sicuramente peggio di me e gli
Post by 8tto
Non saprei. Sono pressochè sicuro che in un certo momento, quando fu
presentata la Trevi, la due volumi avesse ancora la plancia
precedente.
"rimanenze" della produzione precedente?
--
Il Roncolini
(29, 423)
Alfista Arrogante
8tto
2004-11-22 15:30:26 UTC
Permalink
Post by Il Roncolini
"rimanenze" della produzione precedente?
po' esse'
--
8tto (34,110,MI,-6)
Le religioni sono come le lucciole,
per splendere hanno bisogno delle tenebre - A. Schopenauer
Nessun pensiero, nessuna preoccupazione...
in fondo è il bello del Select... - CF
Il Roncolini
2004-11-22 15:37:43 UTC
Permalink
Vedo un Cayenne e mi chiedo il perchè, poi vedo un Touareg e mi chiedo
il perchè, vedo Julia Smith e mi chiedo perchè non la conosco, poi
leggo un messaggio di <8tto> che sta sicuramente peggio di me e gli
Post by 8tto
Post by Il Roncolini
"rimanenze" della produzione precedente?
po' esse'
praticamente dei cruscotti km zero...
--
Il Roncolini
(29, 423)
Alfista Arrogante
Il troll'Antonio
2004-11-22 15:42:01 UTC
Permalink
Post by Il Roncolini
praticamente dei cruscotti km zero...
A me nonrisulta che siano stati fatti esperimenti del genere sulle Beta
berlina, anche perché erano diversi anche i pannelli porta - racoordati
ai rispettivi cruschi.
Facile che 8tto abbia visto delle berlina serie precedente immaticolate
in comteporanea con le Trevi.
Invece, ci sono davvero dei modelli "ibridi" di Beta coupé, a cavallo
fra II FL 1 e II FL 2. Ma è un'altra storia, e la racconteremo un'altra
volta.
--
ROTFL (38, TO)
Lobotomizzato mediatico
8tto
2004-11-22 15:50:59 UTC
Permalink
Post by Il troll'Antonio
A me nonrisulta che siano stati fatti esperimenti del genere sulle Beta
berlina, anche perché erano diversi anche i pannelli porta - racoordati
ai rispettivi cruschi.
Infatti, anche i pannelli eran diversi.
Post by Il troll'Antonio
Facile che 8tto abbia visto delle berlina serie precedente immaticolate
in comteporanea con le Trevi.
Cioè una delle ultime berline.
Il fatto è che credo davvero ne vendessero pochissime, vendevan solo Trevi.

Ma mi confermi che è esistita una Beta berlina col cruscotto della trevi,
oppure dici che era stato trapiantato dal proprietario?

Per la cronaca: quella Beta donò l'idroguida alla mia HPE.
--
8tto (34,110,MI,-6)
Le religioni sono come le lucciole,
per splendere hanno bisogno delle tenebre - A. Schopenauer
Nessun pensiero, nessuna preoccupazione...
in fondo è il bello del Select... - CF
Il Roncolini
2004-11-22 15:56:28 UTC
Permalink
Vedo un Cayenne e mi chiedo il perchè, poi vedo un Touareg e mi chiedo
il perchè, vedo Julia Smith e mi chiedo perchè non la conosco, poi
leggo un messaggio di <8tto> che sta sicuramente peggio di me e gli
Post by 8tto
Post by Il troll'Antonio
Facile che 8tto abbia visto delle berlina serie precedente
immaticolate in comteporanea con le Trevi.
Cioè una delle ultime berline.
Il fatto è che credo davvero ne vendessero pochissime, vendevan solo Trevi.
e imho non è stata una bella cosa
Post by 8tto
Ma mi confermi che è esistita una Beta berlina col cruscotto della
trevi, oppure dici che era stato trapiantato dal proprietario?
da quanto capisco, il troll'antonetto dice che hai sparato una cazzata
Post by 8tto
Per la cronaca: quella Beta donò l'idroguida alla mia HPE.
poco male, tanto ricresce
--
Il Roncolini
(29, 423)
Alfista Arrogante
Il troll'Antonio
2004-11-22 15:57:28 UTC
Permalink
Post by 8tto
Ma mi confermi che è esistita una Beta berlina col cruscotto della
trevi, oppure dici che era stato trapiantato dal proprietario?
Certamente, l'ultima serie della Beta berlina nasce con quell'interno e
quel crusco, poi adottato anche dalla Trevi. La berlina ultima serie
data 1980, le Trevi - forse - 1981.
--
ROTFL (38, TO)
Pedone Arrogante
8tto
2004-11-22 16:13:18 UTC
Permalink
Post by Il troll'Antonio
Certamente, l'ultima serie della Beta berlina nasce con quell'interno e
quel crusco, poi adottato anche dalla Trevi. La berlina ultima serie
data 1980, le Trevi - forse - 1981.
Ah ecco.
--
8tto (34,110,MI,-6)
Le religioni sono come le lucciole,
per splendere hanno bisogno delle tenebre - A. Schopenauer
Nessun pensiero, nessuna preoccupazione...
in fondo è il bello del Select... - CF
Il Roncolini
2004-11-22 16:22:11 UTC
Permalink
Vedo un Cayenne e mi chiedo il perchè, poi vedo un Touareg e mi chiedo
il perchè, vedo Julia Smith e mi chiedo perchè non la conosco, poi
leggo un messaggio di <8tto> che sta sicuramente peggio di me e gli
Post by 8tto
Post by Il troll'Antonio
Certamente, l'ultima serie della Beta berlina nasce con
quell'interno e quel crusco, poi adottato anche dalla Trevi. La
berlina ultima serie data 1980, le Trevi - forse - 1981.
Ah ecco.
ecco, sono io a non aver capito un cazzo
--
Il Roncolini
(29, 423)
Alfista Arrogante
8tto
2004-11-22 16:23:26 UTC
Permalink
Post by Il Roncolini
ecco, sono io a non aver capito un cazzo
E cosa c'è di nuovo?
--
8tto (34,110,MI,-6)
Le religioni sono come le lucciole,
per splendere hanno bisogno delle tenebre - A. Schopenauer
Nessun pensiero, nessuna preoccupazione...
in fondo è il bello del Select... - CF
Il Roncolini
2004-11-22 16:26:39 UTC
Permalink
Vedo un Cayenne e mi chiedo il perchè, poi vedo un Touareg e mi chiedo
il perchè, vedo Julia Smith e mi chiedo perchè non la conosco, poi
leggo un messaggio di <8tto> che sta sicuramente peggio di me e gli
Post by 8tto
Post by Il Roncolini
ecco, sono io a non aver capito un cazzo
E cosa c'è di nuovo?
niente
ma speravo di riuscire a saltare almeno un giorno
--
Il Roncolini
(29, 423)
Alfista Arrogante
L'Eternauta
2004-11-22 18:43:02 UTC
Permalink
"Il troll'Antonio" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:cnt296$2mn7$***@newsreader2.mclink.it...

Ciao
Post by Il troll'Antonio
Certamente, l'ultima serie della Beta berlina nasce con quell'interno e
quel crusco, poi adottato anche dalla Trevi. La berlina ultima serie
data 1980, le Trevi - forse - 1981.
1979 e 1980. Io sapevo che il cruscotto, disegnato da Mario Bellini, fosse
un'esclusiva Trevi.
Andro' a controllare
Post by Il troll'Antonio
--
ROTFL (38, TO)
Davide
HFil
2004-11-22 18:58:20 UTC
Permalink
Post by L'Eternauta
1979 e 1980. Io sapevo che il cruscotto, disegnato da Mario Bellini, fosse
un'esclusiva Trevi.
Andro' a controllare
Nein... il cruscotto era anche sulla Beta berlina ultima serie (ricordo
benissimo la 2000 del padre di un'amico)
ciao
HFil
L'Eternauta
2004-11-23 12:17:04 UTC
Permalink
Il 22 Nov 2004, 19:58, HFil <***@hotmail.com> ha scritto:

Ciao
Post by HFil
Nein... il cruscotto era anche sulla Beta berlina ultima serie (ricordo
benissimo la 2000 del padre di un'amico)
Mi cospargo il capo di cenere e torno a studiare.
Ma sulla Beta è stato adottato dopo il lancio della Trevi, giusto?
Post by HFil
ciao
HFil
Davide


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Il troll'Antonio
2004-11-23 12:22:00 UTC
Permalink
Post by L'Eternauta
Ma sulla Beta è stato adottato dopo il lancio della Trevi, giusto?
Non credo. A me pare che tutte le beta ultima serie abbiano l'interno
stile Trevi.
--
ROTFL (38, TO)
Lobotomizzato mediatico
Allegro1100
2004-11-23 12:39:08 UTC
Permalink
"Il troll'Antonio" ha scritto
Post by Il troll'Antonio
Non credo. A me pare che tutte le beta ultima serie abbiano l'interno
stile Trevi.
Anche a me pare di ricordare una cosa simile. Mio padre, oltretutto,
all'epoca voleva comprare proprio una Beta e mi ricordo un depliant della 2v
con il cruscotto crivellato, e probabilmente la 3v non era ancora uscita.
Cerco di documentarmi in merito.
--
A.''°°

Lancia Fulvia 2C '66
Austin Allegro 1100 deluxe '77
Ford Sierra 2.0 Ghia '88 (a gassssss)
Il Roncolini
2004-11-23 12:41:20 UTC
Permalink
Vedo un Cayenne e mi chiedo il perchè, poi vedo un Touareg e mi chiedo
il perchè, vedo Julia Smith e mi chiedo perchè non la conosco, poi
leggo un messaggio di <Allegro1100> che sta sicuramente peggio di me e
Post by Allegro1100
Anche a me pare di ricordare una cosa simile. Mio padre, oltretutto,
all'epoca voleva comprare proprio una Beta e mi ricordo un depliant
della 2v con il cruscotto crivellato, e probabilmente la 3v non era
ancora uscita. Cerco di documentarmi in merito.
Anch'io ricordo una cosa del genere, ma ieri il Troll Digestivo ha asserito
tutt'altro
--
Il Roncolini
(29, 423)
Alfista Arrogante
Il troll'Antonio
2004-11-23 12:47:35 UTC
Permalink
Post by Il Roncolini
Anch'io ricordo una cosa del genere, ma ieri il Troll Digestivo ha asserito
tutt'altro
Secondo me non ci siamo capiti, forse perché abbiamo smesso di usare le k.

La mia opinone è che il cruscotto a buchi, insieme con i brutti sedili
piatti, abbia fatto il suo esordio con la Beta berlina III serie, uscita
nel 1979 (grazie HFil). La Trevi, con lo stesso frontale, lo stesso
interno e la nota carrozzeria a tre volumi, la seguì un annetto dopo, di
fatto sostituendola.
--
ROTFL (38, TO)
Saluti da B
Il Roncolini
2004-11-23 12:57:37 UTC
Permalink
Vedo un Cayenne e mi chiedo il perchè, poi vedo un Touareg e mi chiedo
il perchè, vedo Julia Smith e mi chiedo perchè non la conosco, poi
leggo un messaggio di <Il troll'Antonio> che sta sicuramente peggio di
Post by Il troll'Antonio
Secondo me non ci siamo capiti, forse perché abbiamo smesso di usare le k.
lo credo anche io
oppure sono sempre più rinkoglionito
Post by Il troll'Antonio
La mia opinone è che il cruscotto a buchi, insieme con i brutti sedili
piatti, abbia fatto il suo esordio con la Beta berlina III serie,
uscita nel 1979 (grazie HFil). La Trevi, con lo stesso frontale, lo
stesso interno e la nota carrozzeria a tre volumi, la seguì un
annetto dopo, di fatto sostituendola.
ora ho capito

ma ho il dubbio che la Trevi fosse addirittura del 1981

vaneggio?
Post by Il troll'Antonio
ROTFL (38, TO)
Saluti da B
grazie, ma tu hai potuto arrivarci percorrendo la corsi preferenziale
riservata alle pentacilindriche


ti saluto anche io, da (B-A)/2
--
Il Roncolini
(29, 423)
Alfista Arrogante
8tto
2004-11-23 13:10:46 UTC
Permalink
Post by Il Roncolini
ti saluto anche io, da (B-A)/2
Ti si è spakkato il kambio a metà strada?
--
8tto (34,110,MI,-6)
Le religioni sono come le lucciole,
per splendere hanno bisogno delle tenebre - A. Schopenauer
Nessun pensiero, nessuna preoccupazione...
in fondo è il bello del Select... - CF
Il Roncolini
2004-11-23 15:39:10 UTC
Permalink
Vedo un Cayenne e mi chiedo il perchè, poi vedo un Touareg e mi chiedo
il perchè, vedo Julia Smith e mi chiedo perchè non la conosco, poi
leggo un messaggio di <8tto> che sta sicuramente peggio di me e gli
Post by 8tto
Post by Il Roncolini
ti saluto anche io, da (B-A)/2
Ti si è spakkato il kambio a metà strada?
sono a metà, ma il kambio funziona ekkome


kredo ke si spakkerà verso 1 - [(B-A)/4], per kapirci
--
Il Roncolini
(29, 423)
Alfista Arrogante
HFil
2004-11-23 14:38:42 UTC
Permalink
Post by Il Roncolini
ma ho il dubbio che la Trevi fosse addirittura del 1981
vaneggio?
Secondo il librone La Lancia si...
- Trevi è data per 1980-1983 1a serie (+1982 la VX): 34.000 unita
- Trevi IIs per 1983-1984: 10.500 unità

- Beta Berlina IIIs 1979-1981 (questa è quella col cruscotto poi
lasciato a Trevi) 28.500 unità

ancora su un 4ruote Giugno 81 la Beta berlina è in listino e sono certo
di aver trovato varie Beta berlina immatricolate 1982

Diciamo che sotto un certo punto di vista la Beta berlina scompare dal
listino piu con l'arrivo della Prisma che per oltre 2 anni affianca (un
gradino sotto come prezzi e motori) la Trevi che a sua volta scompare
definitivamente dal listino (assieme alla Gamma berlina) con l'arrivo
della Thema praticamente nel 1985 (anno in cui scompaiono dal listino
anche le Hpe, le Coupè Beta e le Gamma Coupè oltre alla Montecarlo)

ciao
HFil
Il Roncolini
2004-11-23 15:46:19 UTC
Permalink
Vedo un Cayenne e mi chiedo il perchè, poi vedo un Touareg e mi chiedo
il perchè, vedo Julia Smith e mi chiedo perchè non la conosco, poi
leggo un messaggio di <HFil> che sta sicuramente peggio di me e gli
Post by HFil
Secondo il librone La Lancia si...
- Trevi è data per 1980-1983 1a serie (+1982 la VX): 34.000 unita
- Trevi IIs per 1983-1984: 10.500 unità
ero convinto che la Trevi fosse uscita nel 1981
Post by HFil
ancora su un 4ruote Giugno 81 la Beta berlina è in listino e sono
certo di aver trovato varie Beta berlina immatricolate 1982
probabilissimo
le auto restavano in listino fino ad esaurimento scorte: in quegli anni su
4ruote si trovavano, ad es, le Giulietta e Alfetta restyling '83 e le serie
precedente
poi le vendite delle rimanenze si protraevano anche per un anno dopo
l'uscita di scena del modello
Post by HFil
Diciamo che sotto un certo punto di vista la Beta berlina scompare dal
listino piu con l'arrivo della Prisma che per oltre 2 anni affianca
(un gradino sotto come prezzi e motori) la Trevi
imho gran cazzata

la prisma, pur non essendo riuscitissima, meritava di certo una gamma motori
più ampia e prestazionale
Post by HFil
che a sua volta
scompare definitivamente dal listino (assieme alla Gamma berlina) con
l'arrivo della Thema praticamente nel 1985
ma la gamma è rimasta in produzione fino all'avvento della Thema (nov 1984)
o è morta prima?
--
Il Roncolini
(29, 423)
Alfista Arrogante
HFil
2004-11-23 16:53:27 UTC
Permalink
Post by Il Roncolini
Post by HFil
Secondo il librone La Lancia si...
- Trevi è data per 1980-1983 1a serie (+1982 la VX): 34.000 unita
- Trevi IIs per 1983-1984: 10.500 unità
ero convinto che la Trevi fosse uscita nel 1981
Non so dirti il mese ma del 1980 ho 2 nr di 4ruote
febbraio e Ottobre, nel primo non c'è traccia di Trevi, in quello di
Ottobre invece è in listino
assieme alla Beta berlina sia 1.6, 2.0 ma senza il 2.0 iniezione che è
solo di Trevi
Interessante notare che la Trevi 1.6 e 2.0 costavano ben 1 milione in
piu rispetto alla "pari" cc di Beta berlina, ad esempio la 2.0, 12,5
milioni e BetaBerlina invece 11,5, mentre Trevi IE costava 13,3 milioni
(esempi: Alfetta 2.0L 12,9 milioni, Fiat 132 2.0ie 11,7 milioni, Bmw 520
12,3 mln, Citroen CX 2,0 11,8 mln e......... Mercedes 200 costava 13,4
mln ma non aveva nemmeno il contagiri, le 5 marce, i VE e aveva
prestazioni e velocita max ridicole.. 168km/h)
Post by Il Roncolini
imho gran cazzata
la prisma, pur non essendo riuscitissima, meritava di certo una gamma motori
più ampia e prestazionale
puo essere (anche se la 1.6 ie era molto veloce e poi arrivarono anche
le 2.0 4x4) ma la realta è anche che Prisma (e Delta) erano auto un po
sotto le Beta, di fatto tu su una Prisma in 5 non ci stai dentro, sulle
Beta si (ci sono 5-6 cm in larghezza in piu): si puo dire che la Beta (e
Trevi) non è mai stata sostituita da una vera segmento D Lancia, si fece
la Thema che era un'ammiraglia di segmento E che poi con il tempo avra'
anche versioni e prezzi d'accesso vicini alle segmento D, un po il
contrario di come si era fatto in Lancia fino a quei tempi, cioè fare le
auto per ogni segmento fra le piu costose del mercato (vedi ad esempio
le precedenti Gamma, 2000 e Flavia), scelta in realta che non aveva mai
portato a grossi numeri.
Post by Il Roncolini
ma la gamma è rimasta in produzione fino all'avvento della Thema (nov 1984)
o è morta prima?
E' rimasta in listino fino a fine 1984 e la coupè qualche mese del 1985,
la realta è che la produzione era gia terminata ad inizio 1983 sia per
la berlina e anche per la coupè che comunque era prodotta alla Pininfarina
ciao
HFil
marcobz77
2004-11-22 14:34:16 UTC
Permalink
Mentre contattavo la redazione di Pimp My Ride per far tamarrare la
Seicento all'insaputa di mia sorella 8tto mi distoglie dai miei propositi
Post by 8tto
http://www.carsfromitaly.com/lancia/trevidash_200.jpg
Ecco, dai miei ricordi di bambino affiorava questa. E pensavo che anche la
HPE, in quanto derivata dalla Beta avesse la stessa plancia (tanti
strumenti...).

Grazie (anche ad Allegro, tanto i ringraziamenti sono gratis ;-) )..
--
Marco (27,116&54,BZ)
_____________________________________________________________
Toyota Avensis SW D-4D driver & Fiat Seicento 1.1 Young owner
Togli il VSC per rispondere in privato
Ludo
2004-11-22 19:38:58 UTC
Permalink
Post by Il troll'Antonio
Di che colore è?
Bianca.
Post by Il troll'Antonio
Con quali accessori?
Non ne ho idea: ho rinunciato ad approfondire vedendo il vecchietto in
difficolta' anche su domande piu' facili (km, litri).
Qual era la dotazione di serie?
Post by Il troll'Antonio
Consumi direi nella media... io stavo sui 10/11 in extraurbano con guida
decisa. Altini in autostrada - marce corte, aerodinamica scarsina.
Tutto come mi aspettavo, cfr. risposta ad 8tto.
Post by Il troll'Antonio
Prestazioni non male, motore molto piacevole come erogazione.
Bene, bene :-)
Post by Il troll'Antonio
Pessimo
cambio come in tutte le Beta: duro e impreciso.
I cambi duri non mi dispiacciono, non a caso apprezzo le leve lunghe
Alfa che si azionano di braccio, piu' che di polso come i joystick da
fighetta odierni :-P
Mi danno invece fastidio gli innesti imprecisi, vacui, specie se corti.
Post by Il troll'Antonio
In compenso, molto buona
la scelta dei rapporti.
Ottimo.
Post by Il troll'Antonio
Pregi: bella, originale, piacevole da guidare, molto spaziosa
all'interno
Gia', ho letto sul forum di Viva-Lancia che qualcuno ci ha caricato
tranquillamente un frigo-congelatore! =-O
Una domanda, pero': leggo sul depliant pubblicato da BetaDante che il
volume a filo cappelliera sarebbe di soli 300 litri. Mi sembra
impossibile che ci stiano 110 litri di bombole come afferma il
venditore, mah...
Post by Il troll'Antonio
(ovviamente col metano perde molta della sua versatilità,
purtroppo),
Ovviamente. :'(
Post by Il troll'Antonio
complessivamente molto affidabile dal punto di vista
meccanico.
:-))))
Post by Il troll'Antonio
Difetti: tendenza alla ruggine, rumorosità del cambio, la
frizione tende ad indurirsi molto col tempo,
Rimedi?
Post by Il troll'Antonio
tutte le serrature
richiedono di essere periodicamente lubrificate perché si induriscono,
Nema problema.
Post by Il troll'Antonio
alzavetri di pessima qualità, qualche rumorosità dal portellone.
Ecco, spero esistano i ricambi per gli alzavetri, memore delle
disavventure tue e di 8tto...
Post by Il troll'Antonio
Guarda anche sotto la ruota di scorta.
Giusto.
Post by Il troll'Antonio
L'auto è molto sensibile alle condizioni degli ammortizzatori, che
debbono essere perfetti.
Se non sono piu' che efficienti, si cambiano subito.
Post by Il troll'Antonio
Anche silent-block molto vecchi possono
pregiudicare il comportamento su strada.
Eh, quelli mi sa che rientrano nelle parti di gomma da cambiare subito.
Post by Il troll'Antonio
A livello di pneumatici, è
decisamente preferibile la misura 185/65/14 rispetto alla 175/70/14.
Grazie, mi sa che dovrei cambiarli subito anche se in buone condizioni,
anche se l'auto non e' ferma da tempo si possono indurire, e arriva
l'inverno...
Post by Il troll'Antonio
Se ne prendi una poi cominci a dire cose brutte sulle Lancia attuali,
Beh, finche' non ne provo una attuale dubito :-)
Post by Il troll'Antonio
Mi raccomando, se tu e 8tto andate a provarla, fatemi sapere: se
possibile, mi unisco ben volentieri.
Assolutamente onorato, ci sentiamo in privato.
--
Ciao,
Ludo (32, 144, PC-PV) - Alfista Arrogante e Gasato
Tutto sul metano: http://tinyurl.com/6leq7 ::: http://tinyurl.com/3d8kr
Il troll'Antonio
2004-11-23 07:03:45 UTC
Permalink
Post by Ludo
Bianca.
Come la mia!
Secondo me il miglior colore sulla HPE ultima serie... almeno, a me il
contrasto fra carrozzeria bianca e finiture nere piaceva molto. Bella
anche argento a azzurra metallizzata, comunque.
Post by Ludo
Qual era la dotazione di serie?
Sulla 1,6 praticamente nulla. Accessori diffusi erano i cerchi in lega -
necessari, direi: ma penso che nonsia un problema trovarli neppure oggi.
Su parecchie c'erano gli alzacristalli elettrici, ma se la qualità è la
stessa di quelli manuali, non so se è una bella cosa. Meno diffusa
l'idroguida, purtroppo - era invece di serie sulla 2000 i.e. e sulla
Volumex - che migliora moltissimo la precisione di guida, visto che lo
sterzo non servoassistito è abbastanza demoltiplicato. Rarissimi
climatizzatore e tetto apribile - la mia lo aveva. Non so se fosse
possibilie montare gli interni in pelle, che di sicuro c'erano su
qualche esemplare della serie precedente.
Post by Ludo
Bene, bene :-)
Parliamo di benzina, eh :-) A metano temo che sia lentissima.
Post by Ludo
fighetta odierni :-P
Le fighette disdegnano le leve lunghe e dure, dici?
Post by Ludo
Una domanda, pero': leggo sul depliant pubblicato da BetaDante che il
volume a filo cappelliera sarebbe di soli 300 litri.
C'è il trucco: la "cappelliera" è virtuale, essendo costituita al
massimo da una tendina avvolgibile. Effettivamente è molto bassa, ma si
adatta alla forma degli oggetti caricata, a mo' di coperta; inoltre,
quando non hai necessità di coprire i bagagli, la lasci semplicemente
arrtolata. Il vano è di forma molto regolare, oltre tutto.
Post by Ludo
Ovviamente. :'(
Soprattutto perde la possibilità di uso come letto a due piazze: è una
delle poche auto con vano completamente piatto e lunghezza sufficiente
ad alloggiare un materasso!
Post by Ludo
Difetti: tendenza alla ruggine, rumorosità del cambio, la frizione
tende ad indurirsi molto col tempo,
Rimedi?
Beh, per la ruggine c'è da sperare che sia stata trattata bene e tenuta
al chiuso. COmunque, c'è da dire che l'ultima serie era molto meglio
delle precedenti, ad esempio erano state montate le protezioni in
plastica sotto i parafanghi, evitando agli stessi di marcire in pochi
anni come accadeva prima. La frizione indurita si usa finché ci si
riesce - fa molto vero uomo - poi la si cambia: lavoro non economico, ma
nulla rispetto a certe auto odierne. Ruomorosità del cambio -
tipicamente in folle a caldo: cambiare l'olio del cambio, e sopportare!
Post by Ludo
Nema problema.
Anche perché il bello dell'auto è che tutto si smonta e si rimonta
facilmente: anche i pannelli porta sono fissati interamente con viti,
facendo un minimo di attenzione non si rompe nulla.
Post by Ludo
Ecco, spero esistano i ricambi per gli alzavetri, memore delle
disavventure tue e di 8tto...
Ecco, non lo so. Comunque, tenerli ben registrati e imbottiti di grasso
ne allunga la vita.
Post by Ludo
Se non sono piu' che efficienti, si cambiano subito.
Giusto.
Post by Ludo
Eh, quelli mi sa che rientrano nelle parti di gomma da cambiare subito.
No, per quelli aspetta e verifica. Non è detto che sia necessario.
Post by Ludo
Beh, finche' non ne provo una attuale dubito :-)
Scherzo a parte, io ne ho provata bene una sola, ma era una quasi
ammiraglia - Lybra 2,4 jtd "intensa" o qualche insulsaggine del genere -
e ne ho ricavato un'impressione più che positiva, non solo per il gran
motore, ma anche per la piacevolezza dell'abitacolo: bella macchinona da
viaggio, davvero.

Aggiungo un paio di commenti che mi ero dimenticato:
La frenata - impianto a quattro dischi, srvoassistito - è più che
onorevole per gli standard dell'epoca, anche se non è ovviemente ai
livelli attuali - il salto di qulità è avvenuto con la generazione
successiva, quella della Thema. IMPORTANTE: dicevamo che la meccanica è
affidabile, ed è vero, ma è *importantissimo* fare regolarmente la
registrazione delle valvole, un'operazione a cui non si è più abituati
nei motori moderni. Le valvole del bialbero hanno la brutta tendenza a
"puntare" se si trascura la registrazione, con le ovvie conseguenze;
quindi segui scrupolosamente le indicazioni del libretto, ora nonricordo
più ogni quanti km vanno registrate, ma comunque spesso.
Altra cosa critica, ovvia peraltro, è la cinghia di distribuzione: sul
Lampredi se si rompe il disastro è assicurato, e tanti sono morti
proprio inquel modo. Cambiare preventivamente prima di rimettere in uso
la macchina - comunque è un lavoro velocissimo ed economico, la cinghia
è accessibile senza smontare nulla.

Ci sentiamo

ROTFL
8tto
2004-11-23 08:03:37 UTC
Permalink
Post by Il troll'Antonio
La frenata - impianto a quattro dischi, srvoassistito - è più che
onorevole per gli standard dell'epoca, anche se non è ovviemente ai
livelli attuali - il salto di qulità è avvenuto con la generazione
successiva, quella della Thema.
Ecco, aggiungiamo anche che la Beta aveva il bellissimo impianto
superduplex: alle pinze anteriori arrivano due tubi invece che uno.
Se si rompe uno dei due circuiti le ruote anteriori frenano comunque.
A proposito di tubi dei freni: sostituire.
Post by Il troll'Antonio
IMPORTANTE: dicevamo che la meccanica è
affidabile, ed è vero, ma è *importantissimo* fare regolarmente la
registrazione delle valvole, un'operazione a cui non si è più abituati
nei motori moderni.
Specialmente se l'auto va a gas.
Post by Il troll'Antonio
Le valvole del bialbero hanno la brutta tendenza a
"puntare" se si trascura la registrazione, con le ovvie conseguenze;
A dire il vero sulle auto a benzina non succedeva quasi mai...
Post by Il troll'Antonio
quindi segui scrupolosamente le indicazioni del libretto, ora nonricordo
più ogni quanti km vanno registrate, ma comunque spesso.
20.000 km.
Post by Il troll'Antonio
Altra cosa critica, ovvia peraltro, è la cinghia di distribuzione: sul
Lampredi se si rompe il disastro è assicurato, e tanti sono morti
proprio inquel modo. Cambiare preventivamente prima di rimettere in uso
la macchina - comunque è un lavoro velocissimo ed economico, la cinghia
è accessibile senza smontare nulla.
Vero. Si cambia in un'ora ad essere lenti.
--
8tto (34,110,MI,-6)
Le religioni sono come le lucciole,
per splendere hanno bisogno delle tenebre - A. Schopenauer
Nessun pensiero, nessuna preoccupazione...
in fondo è il bello del Select... - CF
Ludo
2004-11-23 18:36:15 UTC
Permalink
Post by 8tto
Ecco, aggiungiamo anche che la Beta aveva il bellissimo impianto
superduplex: alle pinze anteriori arrivano due tubi invece che uno.
Se si rompe uno dei due circuiti le ruote anteriori frenano comunque.
Ottimo!
Post by 8tto
A proposito di tubi dei freni: sostituire.
Senza dubbio, come tutti i tubi in gomma.
Post by 8tto
Specialmente se l'auto va a gas.
Gia'...lasciando 0,05-0,10 mm in piu'.
Post by 8tto
20.000 km.
Ragionevole, magari a gas e' bene accorciare a 15.000 km.
Post by 8tto
Vero. Si cambia in un'ora ad essere lenti.
Eccellente!
--
Ciao,
Ludo (32, 144, PC-PV) - Alfista Arrogante e Gasato
Tutto sul metano: http://tinyurl.com/6leq7 ::: http://tinyurl.com/3d8kr
Ludo
2004-11-23 18:25:17 UTC
Permalink
Post by Il troll'Antonio
Come la mia!
Ah, il destino... :-)
Post by Il troll'Antonio
Secondo me il miglior colore sulla HPE ultima serie... almeno, a me il
contrasto fra carrozzeria bianca e finiture nere piaceva molto.
Concordo, ho visto alcune foto online e IMHO ne accentua la sportivita',
il metallizzato, invece, l'eleganza. Proprio per questo motivo il bianco
e' il mio colore prediletto per le auto, sempreche' il modello si presti
(ad esempio, la 156 bianca non rende benissimo, se non forse con qualche
appendice estetica, mentre il celeste Alfa IMHO e' la morte sua!).
Gli interni sono questi?
Loading Image...
Se si', belli i tessuti beige (ma gli abbinamenti erano fissi?),
preferivo invece volante e plancia della I serie:
Loading Image...
Sempre parlando di interni, come e' messa a cinture posteriori? Aveva
gli attacchi, ergo occorre montarle?
Post by Il troll'Antonio
Sulla 1,6 praticamente nulla.
Ah, allora e' semplice :-)
Post by Il troll'Antonio
Su parecchie c'erano gli alzacristalli elettrici, ma se la qualità è la
stessa di quelli manuali, non so se è una bella cosa.
Beh, se non altro ci sarebbe il beneficio del dubbio... :-)
Post by Il troll'Antonio
Meno diffusa
l'idroguida, purtroppo - era invece di serie sulla 2000 i.e. e sulla
Volumex - che migliora moltissimo la precisione di guida, visto che lo
sterzo non servoassistito è abbastanza demoltiplicato.
Mi sa che converrebbe montarla, prima o poi. Era specifica per la Beta o
comune ad altre vetture Fiat?
Post by Il troll'Antonio
Parliamo di benzina, eh :-) A metano temo che sia lentissima.
Ovvio. Ma conta la base di partenza: sarebbe sicuramente meglio della
mia vecchia Chamade 1,4...
Post by Il troll'Antonio
Le fighette disdegnano le leve lunghe e dure, dici?
Non ne sono cosi' sicuro, in effetti... :-D
Post by Il troll'Antonio
C'è il trucco: la "cappelliera" è virtuale, essendo costituita al
massimo da una tendina avvolgibile. Effettivamente è molto bassa, ma si
adatta alla forma degli oggetti caricata, a mo' di coperta; inoltre,
quando non hai necessità di coprire i bagagli, la lasci semplicemente
arrtolata. Il vano è di forma molto regolare, oltre tutto.
Ah, ho capito. Allora mi sa che le bombole sporgono oltre il filo. Se
l'autonomia e' decente leverei quella piu' piccola.
Post by Il troll'Antonio
Soprattutto perde la possibilità di uso come letto a due piazze: è una
delle poche auto con vano completamente piatto e lunghezza sufficiente
ad alloggiare un materasso!
Quanto mi sarebbe servita anni fa! Se solo il padre della mia ex limi si
fosse fatto la HPE anziche' la Trevi, mannaggia! :-)
Post by Il troll'Antonio
COmunque, c'è da dire che l'ultima serie era molto meglio
delle precedenti,
Mi e' venuto in mente, pero', che essendo dell'81 potrebbe essere anche
una fine serie...bisognera' verificare.
Post by Il troll'Antonio
La frizione indurita si usa finché ci si
riesce - fa molto vero uomo - poi la si cambia: lavoro non economico, ma
nulla rispetto a certe auto odierne. Ruomorosità del cambio -
tipicamente in folle a caldo: cambiare l'olio del cambio, e sopportare!
La limi e' forzuta, spero gradira' :-D La frizione della 156 non le crea
alcun problema, e' possibile un confronto?
A proposito, la visibilita' anteriore e posteriore com'e', per persone
di bassa statura? Sedile e volante che regolazioni hanno?
Post by Il troll'Antonio
Anche perché il bello dell'auto è che tutto si smonta e si rimonta
facilmente: anche i pannelli porta sono fissati interamente con viti,
facendo un minimo di attenzione non si rompe nulla.
Ottimo.
Post by Il troll'Antonio
Ecco, non lo so. Comunque, tenerli ben registrati e imbottiti di grasso
ne allunga la vita.
Bene.
Post by Il troll'Antonio
No, per quelli aspetta e verifica. Non è detto che sia necessario.
Ok.
Post by Il troll'Antonio
La frenata - impianto a quattro dischi, srvoassistito - è più che
onorevole per gli standard dell'epoca, anche se non è ovviemente ai
livelli attuali - il salto di qulità è avvenuto con la generazione
successiva, quella della Thema.
Ottimo.
Post by Il troll'Antonio
IMPORTANTE: dicevamo che la meccanica è
affidabile, ed è vero, ma è *importantissimo* fare regolarmente la
registrazione delle valvole, un'operazione a cui non si è più abituati
nei motori moderni. Le valvole del bialbero hanno la brutta tendenza a
"puntare" se si trascura la registrazione, con le ovvie conseguenze;
quindi segui scrupolosamente le indicazioni del libretto, ora nonricordo
più ogni quanti km vanno registrate, ma comunque spesso.
Fortunatamente, andando a gas ho mantenuto l'abitudine, almeno fino a 2
anni fa :-)
Post by Il troll'Antonio
Altra cosa critica, ovvia peraltro, è la cinghia di distribuzione: sul
Lampredi se si rompe il disastro è assicurato, e tanti sono morti
proprio inquel modo. Cambiare preventivamente prima di rimettere in uso
la macchina - comunque è un lavoro velocissimo ed economico, la cinghia
è accessibile senza smontare nulla.
Si', quella si cambia subito, a meno che non sia stata fatta e
documentata da poco. Gli intervalli quali sono? 60.000 km come ho letto
su un sito inglese?
--
Ciao,
Ludo (32, 144, PC-PV) - Alfista Arrogante e Gasato
Tutto sul metano: http://tinyurl.com/6leq7 ::: http://tinyurl.com/3d8kr
8tto
2004-11-23 20:14:12 UTC
Permalink
Post by Ludo
Gli interni sono questi?
http://web.tiscali.it/manfredi/4r3.jpg
Sì, riconosci che è una quarta serie per il pomello del cambio tondo e
per la grafica della strumentazione, leggermente diversa.
Post by Ludo
http://www.viadigitale.de/Seiten/Neuer%20Ordner/Gallerie1/images/Beta%20HPE%20USA14.jpg
Molto anni '70, indubbiamente.
Post by Ludo
Sempre parlando di interni, come e' messa a cinture posteriori? Aveva
gli attacchi, ergo occorre montarle?
Mi pare di sì.
Post by Ludo
Quanto mi sarebbe servita anni fa! Se solo il padre della mia ex limi si
fosse fatto la HPE anziche' la Trevi, mannaggia! :-)
Io avevo l'HPE :-)
Post by Ludo
La limi e' forzuta, spero gradira' :-D La frizione della 156 non le crea
alcun problema, e' possibile un confronto?
E' più dura da vecchia, uguale circa da nuova.
Post by Ludo
A proposito, la visibilita' anteriore e posteriore com'e', per persone
di bassa statura? Sedile e volante che regolazioni hanno?
Le due classiche: longitudinale ed inclinazione schienale.
La visibilità non è un granché...
Post by Ludo
Si', quella si cambia subito, a meno che non sia stata fatta e
documentata da poco. Gli intervalli quali sono? 60.000 km come ho letto
su un sito inglese?
Non saprei. La mia ne aveva 120.000 quando è stata venduta e la cinghia
era ancora quella originale :-/
--
8tto (34,110,MI,-6)
Le religioni sono come le lucciole,
per splendere hanno bisogno delle tenebre - A. Schopenauer
Nessun pensiero, nessuna preoccupazione...
in fondo è il bello del Select... - CF
Il troll'Antonio
2004-11-23 22:05:01 UTC
Permalink
Post by 8tto
Sì, riconosci che è una quarta serie per il pomello del cambio tondo e
per la grafica della strumentazione, leggermente diversa.
Gli strumenti cambiano ben poco, la differenza è nelle lancette, che qui
sono bianche e nelle altre serie arancioni.
Post by 8tto
Io avevo l'HPE :-)
Ma anche la Dyane con la tenda sul tetto...
Meglio il baricentro alto o rasoterra? L'assetto "ortopedico" o quello
"a gondola"?
Post by 8tto
Le due classiche: longitudinale ed inclinazione schienale.
Il volante era regolabile.
Post by 8tto
Non saprei. La mia ne aveva 120.000 quando è stata venduta
Sì ma l'hai venduta al rotta, o re dei cialtroni!
--
ROTFL (38, TO)
Lobotomizzato mediatico
8tto
2004-11-23 22:10:45 UTC
Permalink
Post by Il troll'Antonio
Gli strumenti cambiano ben poco, la differenza è nelle lancette, che qui
sono bianche e nelle altre serie arancioni.
Secondo me pure la grafica era diversa...
Il volante, pure: aveva una leggera zigrinatura sulla parte centrale.
Post by Il troll'Antonio
Ma anche la Dyane con la tenda sul tetto...
Eggià :-)
Post by Il troll'Antonio
Meglio il baricentro alto o rasoterra? L'assetto "ortopedico" o quello
"a gondola"?
Tutto sommato la Dyane con air camping era imbattibile.
Per limitare il dondolio, avevo nel bagagliaio i 4 cavalletti da
meccanico, che posizionavo opportunamente.
Post by Il troll'Antonio
Il volante era regolabile.
Giusto.
Post by Il troll'Antonio
Sì ma l'hai venduta al rotta, o re dei cialtroni!
A dire il vero no. L'ho data in permuta per la BX 4x4 al concessionario
Citroen.
--
8tto (34,110,MI,-6)
Le religioni sono come le lucciole,
per splendere hanno bisogno delle tenebre - A. Schopenauer
Nessun pensiero, nessuna preoccupazione...
in fondo è il bello del Select... - CF
Il troll'Antonio
2004-11-23 21:59:13 UTC
Permalink
Post by Ludo
(ad esempio, la 156 bianca non rende benissimo
Pessima! Direi il colore peggiore sulla 156 e sulla 147.
Peraltro, l'Alfa più recente che sta bene in bianco è imho il Duetto
Osso di Seppia... insomma si va un po' indietro :-)
Post by Ludo
appendice estetica, mentre il celeste Alfa
Intendi il celeste pastello che c'era sulle primissime? Anche a me
piaceva, ma è sparito quasi subito. Beh, poi è splendido l'azzurro
nuvola, che fra l'altro fa una gran figura anche sulla 166 prima serie -
che comunque piace solo a me.
Post by Ludo
Gli interni sono questi?
http://web.tiscali.it/manfredi/4r3.jpg
Sostanzialmente sì, ma attenzione... quella delle foto è una Volumex,
quindi sono differenti i rivestimenti, e la corona del volante, che qui
è in pelle mentre sulla 1600 è in plastica (stessa forma comunque,
infoto sono identici).
Post by Ludo
Se si', belli i tessuti beige (ma gli abbinamenti erano fissi?),
No, come dicevo quei tessuti sono esclusivi della Volumex e sono sono
solo beige (per la HPE). Esclusivi poi pe modo di dire perché li si
trova anche sulla Prisma 1600 prima serie e sulla Delta GT e HF più o
meno coeve alla HPE VX.
Invece, sulla 1600 e 2000 i.e. ultima serie, si trova un tessuto Zegna
non quadrettato - fianchetti tinta unita tipo jeans, parte centrale con
una trama un po' diversa, che esisteva direi in tre tonalità - grigio,
azzurro, beige. Sulla mia era in grigio, non ti so dire se l'abbinamento
fosse fisso o a scelta del cliente. Il tessuto era - imho - un po' meno
bello rispetto ai rivestimenti della serie precedente (II FL), che era
un panno di lana molto morbido, di grande effetto ma terribilmente
delicato. Comunque, siamo distanti chilometri - in positivo - dai
rivestimenti che si trovano oggigiorno: questo è un gran bell'interno
che non fa rimpiangere una selleria in pelle! A volte le fodere dei
sedili tendono a scucirsi, ma è facilissimo rimediare, anche da solo se
hai un minimo di pratica con aghi da materassi.
Post by Ludo
http://www.viadigitale.de/Seiten/Neuer%20Ordner/Gallerie1/images/Beta%20HPE%20USA14.jpg
Beh, è l'originale... ma ti assicuro che l'interno delle serie II
(tutte) è in realtà migliore in tutto, sia come qualità, sia come
ergonomia dei comandi, profilatura dei sedili, ecc.
Post by Ludo
Sempre parlando di interni, come e' messa a cinture posteriori? Aveva
gli attacchi, ergo occorre montarle?
Direi di sì. Non dovrebbe essere un problema.
Post by Ludo
Beh, se non altro ci sarebbe il beneficio del dubbio... :-)
Sono quei dubbi che in genere si chiariscono sotto un temporale.
Preferisco tenermeli :-)
Post by Ludo
Mi sa che converrebbe montarla, prima o poi. Era specifica per la Beta o
comune ad altre vetture Fiat?
Qui ti rimando al meccanic'8tto.
Post by Ludo
Ovvio.
La pubblicità era "il metano ti fa andar piano", no? :-)
Post by Ludo
mia vecchia Chamade 1,4...
Sì, probabilmente sì.
Post by Ludo
Ah, ho capito. Allora mi sa che le bombole sporgono oltre il filo. Se
l'autonomia e' decente leverei quella piu' piccola.
Si può fare, o devi sottoporre l'auto a revisione se varii la capacità?
Post by Ludo
Quanto mi sarebbe servita anni fa! Se solo il padre della mia ex limi si
fosse fatto la HPE anziche' la Trevi, mannaggia! :-)
Beh, guarda, io ho avuto l'auto per anni e anni e non mi è servita. Chi
ha il pane non ha i denti, al solito :-)
Tanto valeva che la mettessi a metano.
Post by Ludo
Mi e' venuto in mente, pero', che essendo dell'81 potrebbe essere anche
una fine serie...bisognera' verificare.
No, lo escluderei. Era rimasta in giro esclusivamente qualche coupé 2000
FL 1, ancora immatricolata nell'81. Le HPE di quell'anno sono tutte
ultima serie. Una 1600, poi, a maggior ragione.
Ma il sant'uomo non riesce a mandarti una foto? Oppure, semplicemente
chiedigli se le cornici sono nere o inox.
Post by Ludo
La limi e' forzuta, spero gradira' :-D La frizione della 156 non le crea
alcun problema, e' possibile un confronto?
No, a meno che la 156 non abbia 400.000 km e la frizione originale. Non
c'è nulla che assomigli alla frizione di una Beta quando si indurisce.
Il guidatore di Beta lo riconosci dalla gamba sinistra, molto più grossa
della destra - e su una "limi", magari giovane e piacente, questo non è
un bel vedere. Se la frizione è molto indurita, vabbè, metti in conto la
sostituzione, non è un dramma.
Post by Ludo
A proposito, la visibilita' anteriore e posteriore com'e', per persone
di bassa statura? Sedile e volante che regolazioni hanno?
Sedile regolabile solo in senso longitudinale e in incinazione, volante
regolabile in altezza - una cosa davvero poco comune all'epoca. Beh, la
visibilità è nella media per una vettura così bassa. Nota, la posizione
di guida è *davvero* bassa. Diciamo che si tratta di farci un po'
l'abitudine. Spettacolare la vista del cofano dall'interno, in compenso.
Se non ha lo specchio destro - non era di serie - vale la pena di
cercarlo e montarlo, si deve sistuire anche il deflettore dato che è
attaccato al vetro.
Post by Ludo
Ottimo.
E però, come ti ha detto anche HFil, ricordati che è un'auto
validissima, ma degli anni '70. Se la tua compagna - scusa, ma "limi"
non mi piace se non per ischerzo - ha guidato solo auto di concezione
recente, è bene che ne tenga conto. Le auto attuali frenano di più,
soprattutto con ABS, c'è poco da fare, e bisogna ricordarsene
nell'impostare la propria distanza di sicurezza.
Post by Ludo
Fortunatamente, andando a gas ho mantenuto l'abitudine, almeno fino a 2
anni fa :-)
Oh, bene.
Post by Ludo
Si', quella si cambia subito, a meno che non sia stata fatta e
documentata da poco.
Sì ma poco - poco. RIcorda che contano anche gli anni e non solo i km.

Gli intervalli quali sono? 60.000 km come ho letto

Non me lo ricordo. Puuò darsi che fossero 60.000, sì. Io so che ne ho
cambiate parecchie sulle mie varie Beta... ma d'altra parte non ci
volevano i 1000 euro che servono per fare lo stesso lavoro sulla dannata
bravo pentacilindrica.

Attendo notizie... spero proprio che quella HPE sia valida e tu possa
prenderla. E' un'auto che merita.
--
ROTFL (38, TO)
Lobotomizzato mediatico
8tto
2004-11-23 22:17:39 UTC
Permalink
Post by Il troll'Antonio
Peraltro, l'Alfa più recente che sta bene in bianco è imho il Duetto
Osso di Seppia... insomma si va un po' indietro :-)
A me non dispiaceva l'Alfasud Sprint, bianca.
Post by Il troll'Antonio
Il tessuto era - imho - un po' meno
bello rispetto ai rivestimenti della serie precedente (II FL), che era
un panno di lana molto morbido, di grande effetto ma terribilmente
delicato.
Io infatti avevo quelli, ma erano perfetti, dopo 10 anni e 120.000
chilometri!
Post by Il troll'Antonio
Beh, guarda, io ho avuto l'auto per anni e anni e non mi è servita. Chi
ha il pane non ha i denti, al solito :-)
A chi lo dici :-)
Post by Il troll'Antonio
Tanto valeva che la mettessi a metano.
Met-ano?
Post by Il troll'Antonio
Ma il sant'uomo non riesce a mandarti una foto? Oppure, semplicemente
chiedigli se le cornici sono nere o inox.
Più ficile chiedergli se ha lo scudetto piccolo oppure quello allargato
tipo Delta.
Post by Il troll'Antonio
No, a meno che la 156 non abbia 400.000 km e la frizione originale. Non
c'è nulla che assomigli alla frizione di una Beta quando si indurisce.
Sì, quella di un Fiat 682N.
Post by Il troll'Antonio
Spettacolare la vista del cofano dall'interno, in compenso.
Sì, dà l'idea di essere lunghissimo!
Post by Il troll'Antonio
E però, come ti ha detto anche HFil, ricordati che è un'auto
validissima, ma degli anni '70. Se la tua compagna - scusa, ma "limi"
non mi piace se non per ischerzo - ha guidato solo auto di concezione
recente, è bene che ne tenga conto. Le auto attuali frenano di più,
soprattutto con ABS, c'è poco da fare, e bisogna ricordarsene
nell'impostare la propria distanza di sicurezza.
Vero. Peraltro, con gomme decenti (ammesso che se ne trovino, di quella
misura) non dovrebbe essere pericolosa, anzi.

Ciao
--
8tto (34,110,MI,-6)
Le religioni sono come le lucciole,
per splendere hanno bisogno delle tenebre - A. Schopenauer
Nessun pensiero, nessuna preoccupazione...
in fondo è il bello del Select... - CF
Il troll'Antonio
2004-11-24 06:52:58 UTC
Permalink
Post by 8tto
A me non dispiaceva l'Alfasud Sprint, bianca.
Hmm... non ricordo di averne viste... ah sì, le utlime QV, forse?
Post by 8tto
Io infatti avevo quelli, ma erano perfetti, dopo 10 anni e 120.000
chilometri!
Beh, evidentemente erano stati trattati bene. Se si sporcava, quel
panno, era difficile da pulire.
Post by 8tto
Met-ano?
C'è qualche allusione sessuale che non riesco a cogliere?
Post by 8tto
Sì, quella di un Fiat 682N.
Mai guidatA... non mi piacciaono le auto con posizione di guida alta.
Post by 8tto
Vero. Peraltro, con gomme decenti (ammesso che se ne trovino, di quella
Ecco, quello potebbe essere il problema. Le 175/70 sicuramente si
trovano perché le usa qualche Astra recentissima, ma certo non saranno
gomme sportive. Per le 185/65 iin codice H, non ho idea. Ai suoi tempi
si usavano P6 e MXV!
Post by 8tto
misura) non dovrebbe essere pericolosa, anzi.
No, perbacco, pericolosa no... ma se la "limi", per dire, avesse
imparato a guidare su qualcosa che abbia la frenata della Bravo HGT, e
non avesse mai usato nient'altro, credo che sarebbe necessario fare
qualceh prova per rendersi conto della differenza, o rischierebbe il
tamponamento. Dipende da ciò che si guida: la mia Audi *non* frena più
della Beta, ad esempio.
--
ROTFL (38, TO)
Lobotomizzato mediatico
8tto
2004-11-24 07:49:17 UTC
Permalink
Post by Il troll'Antonio
Hmm... non ricordo di averne viste... ah sì, le utlime QV, forse?
Mah, quella che ricordo io era una delle prime serie (paraurti metallici).
Post by Il troll'Antonio
Ecco, quello potebbe essere il problema. Le 175/70 sicuramente si
trovano perché le usa qualche Astra recentissima, ma certo non saranno
gomme sportive. Per le 185/65 iin codice H, non ho idea. Ai suoi tempi
si usavano P6 e MXV!
Oppure MXL.
Beh, dando un'occhiata veloce al solito gommadiretto.it, di quella misura
sono disponibili (tralascio le più squallide):

Continental
Gomme estive EcoContact CP
185/65 R14 86H Auslauf, Prezzo di listino*: 95,00 EUR
presso gommadiretto.it soltanto 56,20 EUR

Dunlop
Gomme estive SP SPORT 01
185/65 R14 86H Prezzo di listino*: 117,00 EUR
presso gommadiretto.it soltanto 64,10 EUR

Goodyear
Gomme estive EAGLE NCT 5
185/65 R14 86H Prezzo di listino*: 87,00 EUR
presso gommadiretto.it soltanto 64,40 EUR

Pirelli
Gomme estive P 6000
185/65 R14 86H Prezzo di listino*: 100,20 EUR
presso gommadiretto.it soltanto 66,80 EUR

Bridgestone
Gomme estive B 360
185/65 R14 86H Prezzo di listino*: 81,00 EUR
presso gommadiretto.it soltanto 67,80 EUR

Michelin
Gomme estive ENERGY E3A
185/65 R14 86H Prezzo di listino*: 124,00 EUR
presso gommadiretto.it soltanto 86,20 EUR

Tutto sommato temevo peggio.
Post by Il troll'Antonio
No, perbacco, pericolosa no... ma se la "limi", per dire, avesse
imparato a guidare su qualcosa che abbia la frenata della Bravo HGT, e
non avesse mai usato nient'altro, credo che sarebbe necessario fare
qualceh prova per rendersi conto della differenza, o rischierebbe il
tamponamento. Dipende da ciò che si guida: la mia Audi *non* frena più
della Beta, ad esempio.
E la mia ZX, coll'impianto di serie, frenava meno. Idem la BX. La Tipo e la
Punto frenano meglio.
Mi par di capire che "Luda" guidi abitualmente una Matiz.
Ma dimmi un po' della frenata dell'Audi. Dietro ha i dischi o i tamburi?
Conservo un ottimo ricordo dei freni della mia Audi 80. Con gli pneumatici
Fulda originali era un disastro... ma già con dei pessimi P4 si comportava
benissimo.
--
8tto (34,110,MI,-6)
Le religioni sono come le lucciole,
per splendere hanno bisogno delle tenebre - A. Schopenauer
Nessun pensiero, nessuna preoccupazione...
in fondo è il bello del Select... - CF
Il troll'Antonio
2004-11-24 09:45:06 UTC
Permalink
Post by 8tto
Oppure MXL.
Non mi sembra che arrivassero al codice H, richiesto per la misura
185/65 - metnre stranemente le 175/70 si potevano montare in codice T
sulle 1600.
Post by 8tto
Beh, dando un'occhiata veloce al solito gommadiretto.it, di quella
Ah, beh, c'è scelta.
Post by 8tto
Gomme estive SP SPORT 01
185/65 R14 86H Prezzo di listino*: 117,00 EUR
presso gommadiretto.it soltanto 64,10 EUR
Queste sono quelle che ho montato sull'Audi: molto buone, soprattutto
eccellenti sul bagnato! Peccato che i noti problemi all'avantreno le
abbiano ridotte male in soli 10.000 km, cazzo :-(
Ora ho fatto l'inversione e cerco di fare poca strada, e lentamente,
prima di sistemare tutto.
Post by 8tto
Mi par di capire che "Luda" guidi abitualmente una Matiz.
Mai guidata, non la conosto.
Post by 8tto
Ma dimmi un po' della frenata dell'Audi. Dietro ha i dischi o i tamburi?
4 dischi, gli anteriori ventilati, come sulle berline 1,8E - mentre le
1,6 le 1,8 e 1,8S avevano dischi non ventilati davanti e tamburi dietro.
La mia non ha l'ABS, mentre lo avevano le quattro 20v che montavano gli
stessi dischi. Non è che non freni proprio, eh... ma insomma non è uno
dei suoi punti di forza - mentre ad esempio a me lo sterzo, pur molto
cirticato, non dispiace, nella versione con servosterzo ovviamente,
quello non assistito che avevo sulla berlina era assurdo per lentezza e
demoltiplicazione. Il feeling del pedale è pessimo, molto spugnoso - da
sempre e su tutte quelle che ho provato, non è un difetto solo della
mia, e soprattutto l'impianto soffre bestialmente di fading se
sollecitato: bastano tre o quattro staccate decise in discesa per
trovarsi molto malmessi...
Secondo è un po' sottodimensionato per la mole dell'auto: considera
anche che è frenato praticamente solo l'asse anteriore - probabilmente
col lo schifo di sospensione posteriore che si ritrova, avere un po' più
di frenata dietro la renderebbe pericolosa.
L'impianto della Bravo in confronto è un gioiello. A parte i dati
misurati - 37 metri da 100 a 0 sono ancora un valore al top - è molto
ben modulabile, il feeling è quello giusto e anche guidando in modo
brillante non l'ho mai messo in crisi. L'unico difetto è che a volte
l'ABS entra in azione forse un attimo prima di quanto ti aspetteresti.
Post by 8tto
Conservo un ottimo ricordo dei freni della mia Audi 80.
La berlina "spigolosa" era leggera, come in fondo lo era anche la typ 89
nelle versioni meno accessoriate.
--
ROTFL (38, TO)
Pedone Arrogante
8tto
2004-11-24 09:59:10 UTC
Permalink
Post by Il troll'Antonio
Non mi sembra che arrivassero al codice H, richiesto per la misura
185/65 - metnre stranemente le 175/70 si potevano montare in codice T
sulle 1600.
Boh, io sicuramente le avevo, prelevate da un'Alfetta 2000 in demolizione.
Ammetto però che all'epoca non ero così attento a 'sti dettagli...
Quindi potevano pure essere codice T, anche se mi pare strano, vista l'auto
da cui provenivano.
Post by Il troll'Antonio
Ora ho fatto l'inversione e cerco di fare poca strada, e lentamente,
prima di sistemare tutto.
Quando prevedi di sistemarla?
Post by Il troll'Antonio
Secondo è un po' sottodimensionato per la mole dell'auto: considera
anche che è frenato praticamente solo l'asse anteriore - probabilmente
col lo schifo di sospensione posteriore che si ritrova, avere un po' più
di frenata dietro la renderebbe pericolosa.
In effetti con la mia diesel da 70 cavalli era difficile sollecitare i
freni :-)
Comunque, mai guidato sportivamente con quell'auto, non era adatta. M'era
capitato di dover fare un paio di frenate "panic" in autostrada e m'erano
parsi ottimi, sia come spazi d'arresto che come bilanciamento.
Post by Il troll'Antonio
L'impianto della Bravo in confronto è un gioiello. A parte i dati
misurati - 37 metri da 100 a 0 sono ancora un valore al top - è molto
ben modulabile, il feeling è quello giusto e anche guidando in modo
brillante non l'ho mai messo in crisi.
Il pedale è duro o molle?
In effetti su quelle auto c'era uno strano fenomeno: le versioni con ABS
avevano il pedale più duro di quelle senza. Assurdo.
Post by Il troll'Antonio
L'unico difetto è che a volte
l'ABS entra in azione forse un attimo prima di quanto ti aspetteresti.
Lo faceva anche la nostra Punto, prima di sostituire gli ammortizzatori
posteriori.
Post by Il troll'Antonio
La berlina "spigolosa" era leggera, come in fondo lo era anche la typ 89
nelle versioni meno accessoriate.
Già. Era davvero un'ottima auto da famiglia, spaziosissima e comodissima,
costruita benissimo. La versione col motore TD consumava davvero poco.
Difetti: sterzo lento e pesante (la nostra era senza servo).
--
8tto (34,110,MI,-6)
Le religioni sono come le lucciole,
per splendere hanno bisogno delle tenebre - A. Schopenauer
Nessun pensiero, nessuna preoccupazione...
in fondo è il bello del Select... - CF
Il troll'Antonio
2004-11-24 10:17:24 UTC
Permalink
Post by 8tto
Quindi potevano pure essere codice T, anche se mi pare strano, vista
l'auto da cui provenivano.
Mah, può anche darsi che ci fossero anche in H, come pure può darsi che
l'alfista avesse montato gomme sbagliate. Certo è che su quella misura i
"gomma" suggerivano le MXV, che erano ottime gomme a differenza delle MXL.
Post by 8tto
Quando prevedi di sistemarla?
Adesso. Deve fare la revisione a dicembre, e per il cambio auto ho
deciso di aspettare - resta valido il discorso che abbiamo fatto, comunque.
Post by 8tto
In effetti con la mia diesel da 70 cavalli era difficile sollecitare i
freni :-)
Anche la mia non è chi sia brillante, ma i cavalli sono un p' di più
(112). E comunque quando è in ordine come assetto e "ammo" ha
un'eccellente tenuta specie sul liscio, quindi a volte capita di andare
allegri senza farci troppo caso.
Post by 8tto
Comunque, mai guidato sportivamente con quell'auto, non era adatta.
Idem la mia berlina: quello che fa la differenza, dalla notte al giorno,
è lo sterzo servoassistito e abbastanza diretto.
Post by 8tto
Il pedale è duro o molle?
Direi che è come deve essere... non affonda esageratemte, ma non non è
on/off come quello della A4 che non sopporto (frena bene, ma ha la corsa
troppo corta e si modula male). L'unica cosa che desidereri nella Bravo
è lo sterzo ancora un po' più diretto, che si poteva avere come optional
insieme a un assetto ribassato. La mia è standard. Che dici, possiamo
fare qualcosa? :-)
Post by 8tto
Lo faceva anche la nostra Punto, prima di sostituire gli ammortizzatori
posteriori.
Può darsi che intervenga quando è giusto... a dire il vero è successo
"cinghialando" un pochino...
Post by 8tto
Già. Era davvero un'ottima auto da famiglia, spaziosissima e
comodissima, costruita benissimo.
Sai che mio suocero ne possiede ancora una (1600 a benzina da 75 cv)?
Purtroppo, temo che finirà male per ragioni "ecologiche", anche se ormai
percorrerà a dir tanto 2000 km all'anno :-(
Comunque l'eccellenza nella qualità costurttiva secondo me è stata
raggiunta nelle successive typ 89 berlina, davvero indistruttibili,
anche nei dettagli dell'interno. La A4 è fatta peggio.
--
ROTFL (38, TO)
Non parlate all'audista
8tto
2004-11-24 10:31:11 UTC
Permalink
Post by Il troll'Antonio
Idem la mia berlina: quello che fa la differenza, dalla notte al giorno,
è lo sterzo servoassistito e abbastanza diretto.
Un po' come (tornando al discorso iniziale) sull'Hpe.
Post by Il troll'Antonio
è lo sterzo ancora un po' più diretto, che si poteva avere come optional
insieme a un assetto ribassato. La mia è standard. Che dici, possiamo
fare qualcosa? :-)
C'erano quindi due scatole guida differenti, per l'HGT? Stasera do
un'occhiata al catalogo ricambi Fiat (a proposito, ti interessa?)
Dovrebbe bastare sostituire la scatola guida, per avere lo sterzo più
diretto, pompa e ammeniccoli vari dovrebbero rimanere identici.
Un lavoro abbastanza veloce, ma la scatola guida costerà un bel 600 euro,
ad occhio. Occorrerebbe recuperarne una da un rotta.
Post by Il troll'Antonio
Può darsi che intervenga quando è giusto... a dire il vero è successo
"cinghialando" un pochino...
Ah ecco.
Post by Il troll'Antonio
Sai che mio suocero ne possiede ancora una (1600 a benzina da 75 cv)?
La GL o la Formel E?
Post by Il troll'Antonio
Purtroppo, temo che finirà male per ragioni "ecologiche", anche se ormai
percorrerà a dir tanto 2000 km all'anno :-(
Uff.
Post by Il troll'Antonio
Comunque l'eccellenza nella qualità costurttiva secondo me è stata
raggiunta nelle successive typ 89 berlina, davvero indistruttibili,
anche nei dettagli dell'interno. La A4 è fatta peggio.
Al solito.
Non ho ben presente la berlina typ 89...
Mi piaceva moltissimo come linea, ma non le perdonavo la perdita, in
termini di spaziosità, rispetto al modello che andava a sostituire.
Osti mi sa che ho scritto una kazzata. La typ89 è quella con il bagagliaio
decente, vero?
Quella a cui mi riferisco deve essere nata nell'86.
Boh, in attesa che tu mi chiarisca questo dubbio, posso parlarti assai bene
della 80 2.0E del mio vicino di casa, acquistata nel 1991, di uno splendido
color bambù metallizzato (in pratica quel color beige metallizzato che va
tanto di moda adesso).
Comoda, elegante e silenziosissima. Consumava pure poco.
--
8tto (34,110,MI,-6)
Le religioni sono come le lucciole,
per splendere hanno bisogno delle tenebre - A. Schopenauer
Nessun pensiero, nessuna preoccupazione...
in fondo è il bello del Select... - CF
Il troll'Antonio
2004-11-24 11:05:17 UTC
Permalink
Post by 8tto
C'erano quindi due scatole guida differenti, per l'HGT? Stasera do
Evidentemente sì.
Post by 8tto
Un lavoro abbastanza veloce, ma la scatola guida costerà un bel 600
euro, ad occhio. Occorrerebbe recuperarne una da un rotta.
Per far questo bisognerebbe capire che diavolo montavano le varie Fiat
coupé, e se sono compatibili con la Bravo: penso infatti che trovare una
hgt demolita con la scatola guida optional - fra l'altro so che era
disponibile per la seconda serie che è già rarissima per conto suo, per
la prima non ne ho idea - penso sia difficile: fra l'altro, come la
riconosceresti?
Post by 8tto
La GL o la Formel E?
E' la versione ristilizzata prodotta per poco tempo prima dell'uscita
della 80 aerodinamica: in effetti, la sua è del 1986.

E' simile a questa, anche se ovviamente non è quattro:

http://www.students.tut.fi/~hezekiel/quattro.htm
Post by 8tto
Uff.
Sto cercando di convincerlo a mettere il gas, anche se è un non senso.
Post by 8tto
Non ho ben presente la berlina typ 89...
Mi piaceva moltissimo come linea, ma non le perdonavo la perdita, in
termini di spaziosità, rispetto al modello che andava a sostituire.
E' vero, specie il bagagliaio, ma anche l'abitacolo era più sacrificato.
La praticità era scrificata alla linea - bella - e alla sicurezza: ampie
zone di assorbilmento e serbatoio montato in verticale dietro allo
schienale posteriore.
Post by 8tto
Osti mi sa che ho scritto una kazzata. La typ89 è quella con il
bagagliaio decente, vero?
No, è quella aerodinamica dell'86. Eccola qui:

Loading Image...
Post by 8tto
Quella a cui mi riferisco deve essere nata nell'86.
Appunto.

Quella che dici tu - quella del vicino - è denominata B4. Eccola - in
versione Avant:

Loading Image...
Post by 8tto
Comoda, elegante e silenziosissima. Consumava pure poco.
A me, confesso, non è mai piaciuta molto. Troppo "ingrassata". Un amico
di famiglia me ne offrì una quando stavo comprando la coupé, allo stesso
prezzo. Io preferii la coupé benché non catalitica.
--
ROTFL (38, TO)
Non parlate all'audista
8tto
2004-11-24 11:26:46 UTC
Permalink
Post by Il troll'Antonio
Per far questo bisognerebbe capire che diavolo montavano le varie Fiat
Già, le coupè... penso che siano compatibili, in effetti. Occorre vedere il
numero di ricambio.
Post by Il troll'Antonio
la prima non ne ho idea - penso sia difficile: fra l'altro, come la
riconosceresti?
Contando i giri del volante.
Post by Il troll'Antonio
E' la versione ristilizzata prodotta per poco tempo prima dell'uscita
della 80 aerodinamica: in effetti, la sua è del 1986.
Ah ecco, ho capito. Io, di quella, avevo il volante, sulla mia, avevo
dovuto sostituirlo quando me la rubarono.
Post by Il troll'Antonio
http://www.students.tut.fi/~hezekiel/quattro.htm
Chiarissimo.
Bel tamarro, il tipo. La foto sarà stata scattata sotto la casa del dottor
pianale, mi sa.
Post by Il troll'Antonio
Sto cercando di convincerlo a mettere il gas, anche se è un non senso.
In effetti non ha senso... con lo stesso prezzo si compra un usato cat.
Post by Il troll'Antonio
E' vero, specie il bagagliaio, ma anche l'abitacolo era più sacrificato.
Appunto.
Post by Il troll'Antonio
http://www.norskbildelsenter.no/audi/skadebil/a80hvitst.jpg
In forma smagliante :-/
Post by Il troll'Antonio
http://www.norskbildelsenter.no/audi/skadebil/1393_a80avant_2.jpg
Pure questa in forma smagliante.
Tra l'altro, la "giardinettizzazione" era secondo me riuscita meglio su
quell'80, piuttosto che sulla successiva A4.
Post by Il troll'Antonio
A me, confesso, non è mai piaciuta molto. Troppo "ingrassata". Un amico
di famiglia me ne offrì una quando stavo comprando la coupé, allo stesso
prezzo. Io preferii la coupé benché non catalitica.
Sicuramente è più affascinante.
--
8tto (34,110,MI,-6)
Le religioni sono come le lucciole,
per splendere hanno bisogno delle tenebre - A. Schopenauer
Nessun pensiero, nessuna preoccupazione...
in fondo è il bello del Select... - CF
Il troll'Antonio
2004-11-24 22:32:04 UTC
Permalink
Post by 8tto
Bel tamarro, il tipo. La foto sarà stata scattata sotto la casa del
dottor pianale, mi sa.
Dal Pianale stesso, che ha sporto denunzia.
Post by 8tto
In forma smagliante :-/
E' il loro aspetto più tipico oggigiorno. E poi questa è proprio
identica alla nostra povera 1,8S :-(
Post by 8tto
Tra l'altro, la "giardinettizzazione" era secondo me riuscita meglio su
quell'80, piuttosto che sulla successiva A4.
Quoto.
Post by 8tto
Sicuramente è più affascinante.
Però io non ho un gran senso degli affari.
--
ROTFL (38, TO)
Pedone Arrogante
Ludo
2004-11-25 18:32:22 UTC
Permalink
Post by Il troll'Antonio
Queste sono quelle che ho montato sull'Audi: molto buone, soprattutto
eccellenti sul bagnato!
A parte i tedeschi (grazie a 8tto per la ricerca), le ho trovate da
Bologna Gomme a 72 €, se qui in zona costano piu' o meno cosi' non
sarebbero male. Altrimenti ci sono sempre Eagle Ventura e Kleber Dynaxer
vendute a prezzi ridicoli, qualcuno dice siano pessime sul bagnato ma io
comunque non mi pongo il problema delle prestazioni, quando piove forte
(infatti monto da sempre Michelin Energy :-) ). Certo e' che su un'auto
che fa meno di 10.000 km/anno ci vogliono gomme morbide...
Post by Il troll'Antonio
Peccato che i noti problemi all'avantreno le
abbiano ridotte male in soli 10.000 km, cazzo :-(
Hai spakkato anche tu le sospensioni o e' un fatto congenito?
--
Ciao,
Ludo (32, 144, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista aspirante, comunque Gasato
Tutto sul metano: http://tinyurl.com/6leq7 ::: http://tinyurl.com/3d8kr
Il Roncolini
2004-11-24 09:03:09 UTC
Permalink
Vedo un Cayenne e mi chiedo il perchè, poi vedo un Touareg e mi chiedo
il perchè, vedo Julia Smith e mi chiedo perchè non la conosco, poi
leggo un messaggio di <8tto> che sta sicuramente peggio di me e gli
Post by 8tto
Post by Il troll'Antonio
Peraltro, l'Alfa più recente che sta bene in bianco è imho il Duetto
Osso di Seppia... insomma si va un po' indietro :-)
A me non dispiaceva l'Alfasud Sprint, bianca.
la GTV in scala ridotta... :-)
Post by 8tto
Io infatti avevo quelli, ma erano perfetti, dopo 10 anni e 120.000
chilometri!
per capirci, gli stessi che usava la berlina nel 1976?
Post by 8tto
Post by Il troll'Antonio
Tanto valeva che la mettessi a metano.
Met-ano?
dipende da dove lo vuol mettere
--
Il Roncolini
(29, 423)
Alfista Arrogante
Il Roncolini
2004-11-24 09:07:55 UTC
Permalink
Vedo un Cayenne e mi chiedo il perchè, poi vedo un Touareg e mi chiedo
il perchè, vedo Julia Smith e mi chiedo perchè non la conosco, poi
leggo un messaggio di <Il troll'Antonio> che sta sicuramente peggio di
Post by Il troll'Antonio
Pessima! Direi il colore peggiore sulla 156 e sulla 147.
Peraltro, l'Alfa più recente che sta bene in bianco è imho il Duetto
Osso di Seppia... insomma si va un po' indietro :-)
captatio benevolentiae? :-D
Post by Il troll'Antonio
E però, come ti ha detto anche HFil, ricordati che è un'auto
validissima, ma degli anni '70. Se la tua compagna - scusa, ma "limi"
non mi piace se non per ischerzo - ha guidato solo auto di concezione
recente, è bene che ne tenga conto. Le auto attuali frenano di più,
soprattutto con ABS, c'è poco da fare, e bisogna ricordarsene
nell'impostare la propria distanza di sicurezza.
tuttavia si parla di una TA, piuttosto intuitiva da guidare e sincera nelle
reazioni. Imho, frenata a parte come giustamente sottolinei, non c'è altro
da temere. Discorso diverso se fosse una TP: la mia morosa (dato che non ti
piace *limi*) è sempre piuttosto preoccupata quando le capita di dover
guidare il Duetto...
--
Il Roncolini
(29, 423)
Alfista Arrogante
Ludo
2004-11-25 18:23:29 UTC
Permalink
Post by Il troll'Antonio
Peraltro, l'Alfa più recente che sta bene in bianco è imho il Duetto
Osso di Seppia... insomma si va un po' indietro :-)
A me su 164, 75, 155, 33 non dispiaceva, specie le ultime due. C'è da
dire che la resa e' molto superiore coi paraurti in tinta, diffusi da
non molto.
Post by Il troll'Antonio
Intendi il celeste pastello che c'era sulle primissime? Anche a me
piaceva, ma è sparito quasi subito.
Precisamente, era pari pari a quello della Giulia. Peccato.
Post by Il troll'Antonio
Beh, poi è splendido l'azzurro
nuvola, che fra l'altro fa una gran figura anche sulla 166 prima serie -
che comunque piace solo a me.
A me piace, ma trovo che l'effetto cangiante sia un po' una vaccata. Che
senso ha un azzurro che visto con una certa luce diventa beige? Mah...
Post by Il troll'Antonio
No, come dicevo quei tessuti sono esclusivi della Volumex e sono sono
solo beige (per la HPE).
:-((
Post by Il troll'Antonio
Invece, sulla 1600 e 2000 i.e. ultima serie, si trova un tessuto Zegna
non quadrettato - fianchetti tinta unita tipo jeans, parte centrale con
una trama un po' diversa, che esisteva direi in tre tonalità - grigio,
azzurro, beige.
Sulla mia era in grigio,
Sfogliando a caso la bibbia tedesca ho trovato questa tabella:
Loading Image...
Temo si tratti dei tessuti quadrettati in fondo (II serie FL2), anche se
dalle tue parole spero siano quelli non quadrettati appena sopra (II
serie FL, velours). Il grigio a quadretti FL2 e' comunque gradevole,
terribili marrone e blu!
(BTW, ok vellutino, pelle e finta pelle, ma il 'Lancia-L' che
rivestimento era?)
Qui poi c'e' una serie di foto degli interni, riconosci qualcosa?
Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...
Post by Il troll'Antonio
non ti so dire se l'abbinamento
fosse fisso o a scelta del cliente.
Sempre sullo stesso sito ho trovato questa tabella:
Loading Image...
Sotto c'e' scritto FL2 ma non si capisce che carrozzeria, e i tessuti mi
pare non corrispondano con quelli sopra. Parrebbe comunque che gli
abbinamenti fossero a scelta, ma solo per certi colori carrozzeria: per
il bianco era previsto solo il blu (il che in realta' non e', forse
variava a seconda dei mercati).
Post by Il troll'Antonio
questo è un gran bell'interno
che non fa rimpiangere una selleria in pelle!
Ah beh, quand'e' cosi'... :-)
Post by Il troll'Antonio
Beh, è l'originale... ma ti assicuro che l'interno delle serie II
(tutte) è in realtà migliore in tutto, sia come qualità, sia come
ergonomia dei comandi, profilatura dei sedili, ecc.
Si', in realta' la plancia e' ben piu' ordinata e razionale. Piu' che
altro e' il volante a 2 razze (che gia' di per se' non mi piace) a
sembrarmi un po' goffo, come dire, troppo pieno.
Post by Il troll'Antonio
Direi di sì. Non dovrebbe essere un problema.
Domanda ingenua: per montare cinture di sicurezza, ed eventualmente
controllarne l'efficienza, da chi si va? Carrozziere?
Post by Il troll'Antonio
La pubblicità era "il metano ti fa andar piano", no? :-)
Si', lo slogan mi sembrava proprio quello :-)
Post by Il troll'Antonio
Si può fare, o devi sottoporre l'auto a revisione se varii la capacità?
Normale collaudo dell'impianto (in pratica si limiteranno a guardare le
bombole), pochi minuti e un'80ina di €.
Post by Il troll'Antonio
Beh, guarda, io ho avuto l'auto per anni e anni e non mi è servita. Chi
ha il pane non ha i denti, al solito :-)
Beh, ci avrai caricato agevolmente cartoni e cartoni di vino... :-)
Post by Il troll'Antonio
No, lo escluderei. Era rimasta in giro esclusivamente qualche coupé 2000
FL 1, ancora immatricolata nell'81. Le HPE di quell'anno sono tutte
ultima serie. Una 1600, poi, a maggior ragione.
Ah, bene.
Post by Il troll'Antonio
Ma il sant'uomo non riesce a mandarti una foto?
Dubito fortemente.
Gia' ho dovuto ripetere le domande fondamentali diverse volte per avere
una risposta decentemente precisa, figurati che nell'annuncio non c'era
nemmeno la cilindrata...
Post by Il troll'Antonio
Oppure, semplicemente
chiedigli se le cornici sono nere o inox.
Ecco, magari questo.
Post by Il troll'Antonio
Il guidatore di Beta lo riconosci dalla gamba sinistra, molto più grossa
della destra - e su una "limi", magari giovane e piacente, questo non è
un bel vedere.
LOL, concordo. Pero' puo' essere IMHO un'ottimo mezzo per tenersi in
forma in vista delle escursioni estive, a patto di esercitare anche il
destro. :-)
Post by Il troll'Antonio
Se la frizione è molto indurita, vabbè, metti in conto la
sostituzione, non è un dramma.
Infatti.
Post by Il troll'Antonio
Sedile regolabile solo in senso longitudinale e in incinazione, volante
regolabile in altezza - una cosa davvero poco comune all'epoca.
Ah, ecco, l'avevo letto da qualche parte.
Post by Il troll'Antonio
Beh, la
visibilità è nella media per una vettura così bassa. Nota, la posizione
di guida è *davvero* bassa. Diciamo che si tratta di farci un po'
l'abitudine. Spettacolare la vista del cofano dall'interno, in compenso.
Fantastico :-)
Post by Il troll'Antonio
Se non ha lo specchio destro - non era di serie - vale la pena di
cercarlo e montarlo, si deve sistuire anche il deflettore dato che è
attaccato al vetro.
Ci avevo gia' pensato, il problema e' che bisognera' girare un po' per
mercatini, non credo ce ne siano tanti e ancora in giro. Anche se la
cupola dei Lancisti IDAni e' potente, magari con un pizzo adeguato certe
porte si aprono... :-D
Post by Il troll'Antonio
E però, come ti ha detto anche HFil, ricordati che è un'auto
validissima, ma degli anni '70. Se la tua compagna - scusa, ma "limi"
non mi piace se non per ischerzo - ha guidato solo auto di concezione
recente, è bene che ne tenga conto.
127, 126, Uno...direi che nel campo ha piu' esperienza di me! :-)
Comunque l'ho avvertita piu' volte delle caratteristiche e dei limiti
del mezzo, ma lei mi da' sempre carta bianca...meglio cosi'!
Peraltro, anche se bisognerebbe avere i dati, non credo che una HPE
possa frenare meno della mia Regata con impianto misto, pur se piu'
pesante e concepita 10 anni prima: e la Regata non era affatto
pericolosa. Anche la Matiz frena poco, la maggiori difficolta' le potrei
avere io scendendo dalla 156...
Poi, onestamente uno che non riesce ad adeguare distanze e tempi di
frenata alle caratteristiche del mezzo IMHO e' un po' un pirla, e' la
cosa piu' naturale del mondo, specie se non ci si va in autostrada.
Post by Il troll'Antonio
Sì ma poco - poco. RIcorda che contano anche gli anni e non solo i km.
Si', lo devo ricordare anche per il prossimo tagliando della 156 :-)
Post by Il troll'Antonio
Attendo notizie...
Fatto!
Post by Il troll'Antonio
spero proprio che quella HPE sia valida e tu possa prenderla.
Come sempre, di fronte a un'occasione molto propizia si addensano dubbi
di ogni genere. Come dicevo, mi sembra strano che un ex commerciante
d'auto praticamente regali un'HPE ben conservata e usata fino almeno a 1
anno fa (la revisione scade a gennaio, l'impianto dovrebbe avere 2
anni), anche se il metano ne decresce fortemente l'interesse per il
collezionista. E avendo sperimentato che il concetto di 'buone
condizioni' puo' comprendere anche portiere mangiate dalla ruggine e
motori che sfiatano qualche sospetto ce l'ho, nonostante le
rassicurazioni del venditore in ordine allo stato della carrozzeria e
alle modalita' di rimessaggio. Soprattutto non sono riuscito a capire se
si tratti di un'auto personale del proprietario, avendomi detto che in
passato (ma quando?) e' stato 'costretto' a rottamarne altre per fare
spazio, o se mantenga tuttora un'attivita', sia pure sommersa, di
compravendita/riparazione di auto, boh. La fiducia, invece, mi viene dal
fatto che abbia accennato alla necessita' di un'assicurazione per
portare a casa la macchina, il che implica che sia in grado di circolare
in sicurezza in autostrada...
--
Ciao,
Ludo (32, 144, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista aspirante, comunque Gasato
Tutto sul metano: http://tinyurl.com/6leq7 ::: http://tinyurl.com/3d8kr
HFil
2004-11-25 21:17:37 UTC
Permalink
Post by Ludo
(BTW, ok vellutino, pelle e finta pelle, ma il 'Lancia-L' che
rivestimento era?)
E' il velluto Zegna che era di serie sulle Lancia Gamma serie 1,5 e s2
quello blu è lo stesso della mia, anche bellino da vedere ma molto piu
delicato del classico tessuto che si trova sulle Hpe, ti auguro che la
tua Hpe non abbia quello anche perchè è introvabile e terminato alla
Zegna da molto tempo.
Post by Ludo
Si', in realta' la plancia e' ben piu' ordinata e razionale. Piu' che
altro e' il volante a 2 razze (che gia' di per se' non mi piace) a
sembrarmi un po' goffo, come dire, troppo pieno.
guarda per me sia all'occhio che poi visti nella realta non c'è paragone
tra i cruscotti prima serie e i secondi: questi sono nettamente
migliori, anche la resistenza nel tempo di ogni particolare comprese le
trasperenze degli strumenti che nei prima serie è pressoche sempre
"andata persa" non mi fa mai invidiare una prima serie, senza contare
che non sopporto quel marrone cosi visibile in tutto il cruscotto..
brutto..come dicevo, io mi chiedo cosa si fumavano in Lancia quando
studiavano questi interni nei primi anni 70, vedere i crucotti Lancia
2000 o Fulvia berline e coupè e vedere le qusi coeve Beta berlina e
coupè e prime Gamma... da un'impressione di regresso impressionante...
Post by Ludo
Ci avevo gia' pensato, il problema e' che bisognera' girare un po' per
mercatini, non credo ce ne siano tanti e ancora in giro. Anche se la
cupola dei Lancisti IDAni e' potente, magari con un pizzo adeguato certe
porte si aprono... :-D
oltreche su ViavLancia, guarda spessso ebay.it ma anche soprattutto
ebay.de e ebay.co.uk
io ne ho visti vari anche prezzi molto bassi
Post by Ludo
Poi, onestamente uno che non riesce ad adeguare distanze e tempi di
frenata alle caratteristiche del mezzo IMHO e' un po' un pirla, e' la
cosa piu' naturale del mondo, specie se non ci si va in autostrada.
posso garantire che "saltare" spesso da una vecchietta ad una moderna fa
sempre bene
proprio perchè puoi fare un confronto continuo impari ad essere prudente
e ad "osare cazzate"
valutando molto meglio, Btw Beta ha un'ottimo impianto se è ben a punto.
Da quando ho rifatto revisonare pinze e pompa alla Fulvia, la frenata è
cambiata drasticamente cosiccome da quando ho cambiato le vecchie
pastiglie con quelle prodotte recentemente che sono molto meglio:
infatto spesso guardare le prove di allora puo non essere completamente
indicativo se i freni sono messi bene: oggi pastiglie e gomme sono
migliori di allora: sono ancora stupito di come sia cambiata la mia
Gamma in tenuta e frenata, in particolare su bagnato solo perchè ho
montato le Bridgestone RE720 al posto delle vecchie Michelin di anni fa
e delle altre asiatiche che avevo montato piu recentemente
Post by Ludo
Come sempre, di fronte a un'occasione molto propizia si addensano dubbi
di ogni genere. Come dicevo, mi sembra strano che un ex commerciante
d'auto praticamente regali un'HPE ben conservata e usata fino almeno a 1
anno fa (la revisione scade a gennaio, l'impianto dovrebbe avere 2
guarda tutto è possibile con ste macchine, c'era gente che le comprva
credendo poi di guadagnare ma la realtà p che non interessano al
mercato, per cui si possono ancora trovare veri affari, di auto sempre
ben curate come gioielli che poi tanto non hanno mercato e quindi
vengono cedute con poco,
purtroppo le cose stanno cosi, e in particolare proprio le auto che non
hanno ancora 25 anni ora sono le prime che sara piu facile trovare a
poco con gente disposta a cederle pur di non rischiare le tasse che
sembra arriveranno con sta legge Magnalbo' che ormai pare certa.
ciao
HFil
PS, la mail che vedi funziona
8tto
2004-11-25 22:27:42 UTC
Permalink
Post by Ludo
Si', in realta' la plancia e' ben piu' ordinata e razionale. Piu' che
altro e' il volante a 2 razze (che gia' di per se' non mi piace) a
sembrarmi un po' goffo, come dire, troppo pieno.
Figurati che sulla mia, oltre al servosterzo, avevo messo il volante
dell'A112 Abarth.
Che poi è finito, assieme al motore, sulla Panda.
Post by Ludo
Domanda ingenua: per montare cinture di sicurezza, ed eventualmente
controllarne l'efficienza, da chi si va? Carrozziere?
E' un lavoro davvero semplicissimo, puoi certamente farlo tu.
Post by Ludo
Post by Il troll'Antonio
Beh, guarda, io ho avuto l'auto per anni e anni e non mi è servita.
Chi ha il pane non ha i denti, al solito :-)
Beh, ci avrai caricato agevolmente cartoni e cartoni di vino... :-)
Io ci ho trasportato il KTM 125.
Post by Ludo
LOL, concordo. Pero' puo' essere IMHO un'ottimo mezzo per tenersi in
forma in vista delle escursioni estive, a patto di esercitare anche il
destro. :-)
Posso venderti a modico prezzo una molla mostruosa per il carburatore :-)
--
8tto (34,110,MI,-6)
Le religioni sono come le lucciole,
per splendere hanno bisogno delle tenebre - A. Schopenauer
Nessun pensiero, nessuna preoccupazione...
in fondo è il bello del Select... - CF
Loading...