Discussione:
Switch da benzina a GPL: quando?
(troppo vecchio per rispondere)
acero
2007-09-07 18:04:33 UTC
Permalink
Sto avendo una lunga traversìa col mio installatore che mi ha convertito
a GPL la volvo 850 a gennaio. Mi ha messo un Landi Omegas a iniezione
gassosa.
Secondo me, non ha installato la termocoppia che sente la temperatura
dell'acqua del motore, ma lui giura e secondo me spergiura di averla
montata.
Di fatto succede che io parto, e dopo circa un minuto, in qualsiasi
stagione e con qualsiasi temperatura, la macchina passa a GPL appena
supero i 2mila giri, con fenomenale contraccolpo e abbondanza di
svenimenti nelle riprese finché il motore non raggiunge quel minimo di
temperatura che fa partire il riscaldamento.
Ma fino a poco tempo fa, a parte il fastidio di andare in giro a strappi
per un minuto, era andato tutto bene. Invece ultimamente mi ha fatto 2 o
3 volte lo scherzetto di switchare, svenire, e suonare l'errore
centralina GPL, cioè avendo evidentemente switchato troppo presto, manca
pressione, la centralina va in errore, suona, e io proseguo a benzina
finché non mi fermo e spengo e riaccendo il motore!
A questo punto, non più disposto a transigere, gli ho portato la
macchina dicendogli che quella cazzo di termocoppia o non c'è, o non
funziona. Lui si è tenuto la macchina per un giorno, e me l'ha ridata
dicendo che non sa perché gli era sfuggito che la macchina switchava in
accelerazione, invece che in decelerazione.
Ora vorrei chiedere a voi se in tutte le macchine l'impianto deve
switchare solo in decelerazione, o se è un suo rattoppo per non perdere
tempo a mettermi la termocoppia e a farla funzionare. Cioè se è una di
quelle soluzioni acrobatiche che si fanno solo sulle macchine
particolarmente rognose, chiamo la Landi e chiedo loro di pretendere che
questo qua faccia fronte a un suo errore nell'installazione.
Zotto
2007-09-07 18:21:01 UTC
Permalink
Post by acero
Sto avendo una lunga traversìa col mio installatore
Si regola anche la temperatura minima di commutazione via software, mentre
la commutazione in accelerazione o meno è solo una scelta, per me è più
facile che abbia lasciato una temperatura bassa..
--
Zotto Sonica barbonica driver
http://www.flickr.com/photos/zottoida/
acero
2007-09-07 19:42:24 UTC
Permalink
Post by Zotto
Post by acero
Sto avendo una lunga traversìa col mio installatore
Si regola anche la temperatura minima di commutazione via software, mentre
la commutazione in accelerazione o meno è solo una scelta, per me è più
facile che abbia lasciato una temperatura bassa..
Ah, ecco, è una scelta.
No, il mio dubbio è che lui non abbia regolato proprio nessuna
temperatura, e che abbia invece ponticellato la termocoppia.
L'insistente sospetto ce l'ho perché la macchina switcha a GPL almeno 2
minuti prima che il riscaldamento prenda vita, il che mi sembra un
segnale inequivocabile! La termocoppia deve essere nell'impianto, fuori
dalla testata, perché deve gestire il gassificatore, altrimenti non è
installata a regola d'arte. Ma come è possibile che detta termocoppia
"senta" il calore prima che mi arrivi il riscaldamento in abitacolo? E
come diamine può il calore arrivare prima al gassificatore che al
radiatore dell'abitacolo, se è intercettato dal termostato? Se non
arriva qua, non arriva neanche là!
Siccome io gli ho detto più volte di alzare la temperatura, e lui mi ha
detto che "non è possibile" perché a suo dire a Reggio Emilia non ci
sono problemi di freddo, deduco che stia facendo il furbo e che la
termocoppia non ci sia.
A ciò si aggiunge la totale barriera anti-cliente della Landi, che si
rifiuta categoricamente di svelarmi dove potrei trovare questa benedetta
termocoppia (mi basterebbe la piedinatura del connettore centralina!), e
che mi invita a recarmi presso il mio "installatore di fiducia" per
qualsiasi problema di funzionamento dell'impianto.

Ora per l'appunto lui mi ha regolato lo switch in decelerazione, che
parzialmente potrebbe essere una soluzione, ma sarò impietoso: d'ora in
poi accelerate a tutt'andare subito dopo lo switch, così gli faccio
trovare qualche errore in centralina a suffragio di quel che sto dicendo!
Zotto
2007-09-07 19:46:22 UTC
Permalink
Post by acero
che mi invita a recarmi presso il mio "installatore di fiducia" per
qualsiasi problema di funzionamento dell'impianto.
Potresti cercare info e conforto sul forum dedicato al gpl di omniauto,
comuqnue tieni presente che io viaggio con la temp di commutazione a 35
gradi e non ho problemi particolari, eventualmente cercati un altro
installatore landirenzo in zona e fai controllare da lui...
--
Zotto Sonica barbonica driver
http://www.flickr.com/photos/zottoida/
acero
2007-09-07 20:07:40 UTC
Permalink
Post by Zotto
Post by acero
che mi invita a recarmi presso il mio "installatore di fiducia" per
qualsiasi problema di funzionamento dell'impianto.
Potresti cercare info e conforto sul forum dedicato al gpl di omniauto,
comuqnue tieni presente che io viaggio con la temp di commutazione a 35
gradi e non ho problemi particolari, eventualmente cercati un altro
installatore landirenzo in zona e fai controllare da lui...
Sì, "in zona", il mio installatore di Sesto Calende è l'ultimo prima del
deserto! Devo andare a Milano per trovare qualcun altro che tratti
Landi, e coi tempi che hanno gli installatori per farti una riparazione...
Però il suggerimento di postare su omniauto non è affatto malvagio!
Zotto
2007-09-07 20:20:28 UTC
Permalink
Post by acero
Sì, "in zona", il mio installatore di Sesto Calende è l'ultimo prima del
deserto!
Il mio precedente impianto era landirenzo è l'ho fatto a Castellanza, da
Albergotti ..
--
Zotto Sonica barbonica driver
http://www.flickr.com/photos/zottoida/
acero
2007-09-07 20:26:39 UTC
Permalink
Post by Zotto
Post by acero
Sì, "in zona", il mio installatore di Sesto Calende è l'ultimo prima del
deserto!
Il mio precedente impianto era landirenzo è l'ho fatto a Castellanza, da
Albergotti ..
Sì, quello che mi ha detto che preferiva non fare la conversione di una
macchina di 10 anni e 30mila Km. Adducendo come spiegazione il fatto che
motori che sono andati bene fino ad ora "si lasciano andare se li vai a
toccare".
Io, sentita questa autoproclamazione ad asso della meccanica, ho tirato
una riga su quella voce dell'elenco telefonico.
Zotto
2007-09-07 21:04:05 UTC
Permalink
Post by acero
Io, sentita questa autoproclamazione ad asso della meccanica, ho tirato
una riga su quella voce dell'elenco telefonico.
LOL.. hai provato a Verbania? Lì c'è un noto postatore del forum che
dovrebbe essere bravo..
--
Zotto Sonica barbonica driver
http://www.flickr.com/photos/zottoida/
acero
2007-09-08 08:09:49 UTC
Permalink
Post by Zotto
Post by acero
Io, sentita questa autoproclamazione ad asso della meccanica, ho tirato
una riga su quella voce dell'elenco telefonico.
LOL.. hai provato a Verbania? Lì c'è un noto postatore del forum che
dovrebbe essere bravo..
No, se è bravo provo a Verbania. Mi scoccia un po' andare da un altro
perché il mio impianto, essendo stato montato a gennaio, è nel fiore
della garanzia, ma mi sono rotto le palle di discutere con questo qua.
M_C
2007-09-08 08:01:23 UTC
Permalink
Post by acero
Sto avendo una lunga traversìa col mio installatore che mi ha convertito
a GPL la volvo 850 a gennaio. Mi ha messo un Landi Omegas a iniezione
gassosa.
provato a scrivere a landi direttamente indicando il problema e che
l'installatore non ha risolto ?? chiedendo che provvedano al più presto,
loro direttamente oppure uno che sia in grado di risolvere? ho avuto
problemi per un tot con tartarini. poi gli ho scritto e hanno ordinato
all'installatore di portar su la macchina ... saluti, davide

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
'Roccia' Max
2007-09-08 10:18:15 UTC
Permalink
Post by M_C
provato a scrivere a landi direttamente indicando il problema e che
l'installatore non ha risolto ?? chiedendo che provvedano al più presto,
loro direttamente oppure uno che sia in grado di risolvere?
LASCIA PERDERE, quei dementi se fai una cosa del genere ti dicono "non
si preoccupi ci pensiamo noi", poi ti dicono che hanno messo a posto
tutto e puoi tornare dall'installatore...
traduzione: hanno chiamato l'installatore e gli hanno detto che il
signor nome cognome si e' lamentato per questo e quest'altro. Questo
non incide minimamente sulla sua competenza, ma improvvisamente
passerai da "quel ragazzo alto con la 206 rossa" a "quel piantagrane
cagacazzo che si inventa i problemi"...
io dal mio gasista non ci metto piu' piede: primo perche' e' inutile,
secondo perche' dopo questa trovata della Landi gli sto
particolarmente simpatico e non oso immaginare cosa puo' succedere se
gli permetto di ficcare le mani nel MIO motore.

cia'
Max
acero
2007-09-10 19:48:23 UTC
Permalink
Post by 'Roccia' Max
Post by M_C
provato a scrivere a landi direttamente indicando il problema e che
l'installatore non ha risolto ?? chiedendo che provvedano al più presto,
loro direttamente oppure uno che sia in grado di risolvere?
LASCIA PERDERE, quei dementi se fai una cosa del genere ti dicono "non
si preoccupi ci pensiamo noi", poi ti dicono che hanno messo a posto
tutto e puoi tornare dall'installatore...
traduzione: hanno chiamato l'installatore e gli hanno detto che il
signor nome cognome si e' lamentato per questo e quest'altro. Questo
non incide minimamente sulla sua competenza, ma improvvisamente
passerai da "quel ragazzo alto con la 206 rossa" a "quel piantagrane
cagacazzo che si inventa i problemi"...
io dal mio gasista non ci metto piu' piede: primo perche' e' inutile,
secondo perche' dopo questa trovata della Landi gli sto
particolarmente simpatico e non oso immaginare cosa puo' succedere se
gli permetto di ficcare le mani nel MIO motore.
cia'
Max
Grazie, mi hai dato una valida ragione per non tornare dal mio gasaro,
ho appunto mandato una mail alla Landi chiedendo della termocoppia,
facendo il nome dell'installatore e chiedendo loro come risolvere il
problema. Prima di leggere il tuo post.
Starò alla larga per qualche mese, che è meglio!
By3z
2007-09-08 08:46:10 UTC
Permalink
Post by acero
A questo punto, non più disposto a transigere, gli ho portato la
macchina dicendogli che quella cazzo di termocoppia o non c'è, o non
funziona. Lui si è tenuto la macchina per un giorno, e me l'ha ridata
dicendo che non sa perché gli era sfuggito che la macchina switchava in
accelerazione, invece che in decelerazione.
La mia monta un AG.
Passa a gas quando l'acqua è ad almeno 45°C e superi i 2000rpm. Allora,
appena molli il pedale, commuta. Quindi in rilascio, mai in accelerazione.
Spero che l'indizio ti sia utile ;)
--
Stefano-By[3]z (27,125+,VE,24pt) (Per l'e-mail svuota il gasolio)
(oOO]\===0000===/[OOo) Audi A3 8l Ambition 1.8 20v 5p Blu Denim
\_o___| |___o_/ GPL AG, my'02, over 200.000 km
Supersprint, K&N, OZ, ATE, Kumho, Alpine, Steg, Rockford Fosgate,
Dragster, Icom, Fujitsu-Siemens, MOMO, XENO, VDO, DevilGear...
8tto
2007-09-08 09:54:11 UTC
Permalink
Post by acero
Ora vorrei chiedere a voi se in tutte le macchine l'impianto deve
switchare solo in decelerazione, o se è un suo rattoppo per non perdere
tempo a mettermi la termocoppia e a farla funzionare. Cioè se è una di
quelle soluzioni acrobatiche che si fanno solo sulle macchine
particolarmente rognose, chiamo la Landi e chiedo loro di pretendere che
questo qua faccia fronte a un suo errore nell'installazione.
Alcune cose.
1) La commutazione deve *sempre* avvenire in decelerazione, tranne
quando l'auto ha il cambio automatico.
La commutazione in accelerazione porta a dei sobbalzi.
In ogni caso sono regolabili i tempi di stacco e riattacco di
gas/benzina, proprio per minimizzare i contraccolpi.
2) La temperatura di commutazione è selezionabile, sul mulo trovi il
software per interfacciarti con la centralina e modificare tutti i
parametri, come ad esempio la temperatura.
3) Una buona temperatura di commutazione può essere 40 gradi che in
effetti in estate raggiungi in pochi minuti.
4) Per verificare se la termocoppia è installata: a motore freddissimo
(spento da ore) accendi, accelera istantaneamente a 3000 giri e molla:
se commuta, la sonda non c'è, se non commuta, c'è.
5) La sonda è montata sul riduttore di pressione, è facilissimo capire
se c'è o no (o, meglio, se è collegata o no, per esserci, dev'esserci di
sicuro): basta seguire i fili.

Dai punti 1 e 2 si evince che l'installatore non s'è curato di tarare
correttamente l'impianto.
--
8tto (36,MI)
Guglielmo Cancelli
2007-09-08 10:14:09 UTC
Permalink
Post by 8tto
1) La commutazione deve *sempre* avvenire in decelerazione, tranne
quando l'auto ha il cambio automatico.
La commutazione in accelerazione porta a dei sobbalzi.
Confermo.
Post by 8tto
2) La temperatura di commutazione è selezionabile, sul mulo trovi il
software per interfacciarti con la centralina
Ma anche senza mulo:

http://tinyurl.com/2y9f3g
Seguire i tubi: l'Omegas ha integrata solo quella che sente la
temperatura del gas, quella per l'acqua e' un optional e si monta lungo
il tubo che porta l'acqua al riduttore. La riconosci subito, e' una
specie di T di ottone con un connettore che va verso la centralina. Che
io sappia non c'e' bisogno di attivarla col software, la centralina la
usa se sente che e' collegata altrimenti va con quella del gas.

(fra l'altro, pare che una grossa serie di queste termocoppie sia
difettosa - e guarda che culo, l'ho beccata io).
Post by 8tto
a motore freddissimo
se commuta, la sonda non c'è, se non commuta, c'è.
Nein, con l'Omegas resti a benzina - a meno che non sia stato tarato con
i piedi.


Ultima cosa. Con l'Omegas c'e' *sempre* anche il manuale di
installazione, e se l'impiantista ne ha fatti un tot non gli servira' di
sicuro... fattelo dare, a me l'ha dato senza neanche chiederglielo.
--
Ciao
-Guglielmo Cancelli / 2 anni di Omegas e un discreto numero di rotture
di cazzo con iniettori e commutazione.
'Roccia' Max
2007-09-08 10:22:39 UTC
Permalink
Post by 8tto
4) Per verificare se la termocoppia è installata: a motore freddissimo
se commuta, la sonda non c'è, se non commuta, c'è.
No, l'omegas ha anche un tempo minimo di funzionamento sotto il quale
non commuta mai, di solito un minuto.

cia'
Max
8tto
2007-09-08 13:44:19 UTC
Permalink
Post by 'Roccia' Max
No, l'omegas ha anche un tempo minimo di funzionamento sotto il quale
non commuta mai, di solito un minuto.
Azz, quante cose che si imparano :-)
--
8tto (36,MI)
Zotto
2007-09-08 14:21:08 UTC
Permalink
Post by 8tto
Post by 'Roccia' Max
No, l'omegas ha anche un tempo minimo di funzionamento sotto il quale
non commuta mai, di solito un minuto.
Azz, quante cose che si imparano :-)
Veramente è impostabile anche quello, io l'ho a 30 secondi.
--
Zotto Sonica barbonica driver
http://www.flickr.com/photos/zottoida/
'Roccia' Max
2007-09-08 14:31:13 UTC
Permalink
Post by Zotto
Veramente è impostabile anche quello, io l'ho a 30 secondi.
Io non riesco a portarlo sotto il minuto... e non capisco perche'.

cia'
Max
acero
2007-09-10 19:51:52 UTC
Permalink
Post by Zotto
Post by 8tto
Post by 'Roccia' Max
No, l'omegas ha anche un tempo minimo di funzionamento sotto il quale
non commuta mai, di solito un minuto.
Azz, quante cose che si imparano :-)
Veramente è impostabile anche quello, io l'ho a 30 secondi.
Sì, è riducibile al di sotto dei 53 secondi, ma il tempo massimo è
quello, a quanto pare non si può aumentare.
acero
2007-09-10 19:51:23 UTC
Permalink
Post by 'Roccia' Max
Post by 8tto
4) Per verificare se la termocoppia è installata: a motore freddissimo
se commuta, la sonda non c'è, se non commuta, c'è.
No, l'omegas ha anche un tempo minimo di funzionamento sotto il quale
non commuta mai, di solito un minuto.
53 secondi.
Steu851
2007-09-10 10:18:31 UTC
Permalink
Post by 8tto
1) La commutazione deve *sempre* avvenire in decelerazione, tranne
quando l'auto ha il cambio automatico.
dipende dal tipo di impianto nel mio caso (BRC sequent), commuta quando la
temperatura del riduttore supera la soglia impostata per il tempo stabilito,
nel mio caso 45 secondi a 35° indipendentemente dalla condizione,
accelerazione, decelerazione o minimo
Post by 8tto
La commutazione in accelerazione porta a dei sobbalzi.
nel mio caso assolutamente no, si capisce solo perchè la spia da rossa
diventa verde, se non ci fai caso proprio non te ne accorgi
Post by 8tto
In ogni caso sono regolabili i tempi di stacco e riattacco di
gas/benzina, proprio per minimizzare i contraccolpi.
Non ci devono essere contraccolpi in un decente impianto iniettato.
Nel mio viene commutato un cilindro alla volta e la fase di commutazione
dura 16 secondi (spia arancio)
Post by 8tto
Dai punti 1 e 2 si evince che l'installatore non s'è curato di tarare
correttamente l'impianto.
concordo
--
"Nothing is like cubic inches"
"Steu" (44-9.9Kg/CV-MB) Subaru Legacy GX 2500 bifuel BRC
Per rispondermi in privato sostituire inwind con yahoo
Iscriviti alla mailing list Subaru Legacy
per iscriversi basta mandare una mail a: Subaru_legacy-***@yahoogroups.com
acero
2007-09-10 19:56:31 UTC
Permalink
Post by Steu851
Post by 8tto
In ogni caso sono regolabili i tempi di stacco e riattacco di
gas/benzina, proprio per minimizzare i contraccolpi.
Non ci devono essere contraccolpi in un decente impianto iniettato.
Nel mio viene commutato un cilindro alla volta e la fase di commutazione
dura 16 secondi (spia arancio)
Ecco, invece nel mio caso acceleravi, tipo in seconda, a magari 2500giri
e blop, il motore spariva per un secondo, e poi con un sobbalzo
ripartiva. Un contraccolpo pazzesco, assolutamente inaccettabile.
Ora la situazione è solo parzialmente migliorata, nel senso che cambia
in decelerazione, col risultato che tu acceleri, deceleri, e quando
torni ad accelerare... il vuoto per un secondo, poi il motore si riprende.
E' evidente: cambia troppo presto!
Post by Steu851
Post by 8tto
Dai punti 1 e 2 si evince che l'installatore non s'è curato di tarare
correttamente l'impianto.
concordo
Anch'io sono dell'opinione che non sia stato configurato bene
l'impianto, eppure io l'installatore l'ho visto smanettare per mezza
giornata col computer portatile collegato alla centralina, e abbiamo
fatto una prova su strada di una ventina di Km per fare gli ultimi
ritocchi. Tra l'altro quell'installatore non è un mongolo, che abbia
fatto di fretta e non sia andato tanto per il sottile posso pensarlo, ma
che non sia stato capace no, mi pare strano.

acero
2007-09-10 19:50:17 UTC
Permalink
Post by 8tto
5) La sonda è montata sul riduttore di pressione, è facilissimo capire
se c'è o no (o, meglio, se è collegata o no, per esserci, dev'esserci di
sicuro): basta seguire i fili.
Se dovrebbe essere sul riduttore, non c'è. Anzi, sul riduttore c'è un
tappo che potrebbe contenere quella che nel sito della Landi è
fotografata come la sonda della temperatura per l'impianto Omegas.
'Roccia' Max
2007-09-08 10:19:09 UTC
Permalink
Post by acero
Secondo me, non ha installato la termocoppia che sente la temperatura
dell'acqua del motore, ma lui giura e secondo me spergiura di averla
montata.
La macchina puo' switchare sia in accelerazione che in rilascio, non
e' un problema, il problema e' che il passaggio si fa in temperatura
perche' l'evaporatore del gas funziona con una membrana vibrante, e se
la membrana e' fredda (viene scaldata dall'acqua del raffreddamento)
tende a spezzarsi...

SI fa presto a vedere se tutto e' a posto, basta attaccare un
portatile col programma di gestione della centralina del gas
(programma che non ha NESSUNO, a parte gli installatori e,
incidentalmente, alcuni "allevatori di muli".... rendo?) e si vede
subito la temperatura dell'acqua come la legge la centralina GPL... se
segna zero l'installatore ha lavorato coi piedi, ma credo che sia
gestita come anomalia bloccante che provoca un blocco dell'impianto a
livello di software.

cia'
Max

PS. l'interfaccia si costruisce con 5 euro di componenti elettronici e
una manciata di saldature :D
Loading...