Discussione:
Inversione gomme ed equilibratura
(troppo vecchio per rispondere)
cugino.it
2007-04-26 14:32:45 UTC
Permalink
Il gommista da cui mi servo, dice che oltre ad invertire le gomme
nuove dopo 10.000Km è necessaria pure l'equilibratura.

è vero, oppure vuole solo spillarmi più soldi???

perchè a fiuto non vedo la necessità di equilibrarle.

grazie e saluti
Davide-->Zio Brembo
2007-04-26 14:41:30 UTC
Permalink
Post by cugino.it
Il gommista da cui mi servo, dice che oltre ad invertire le gomme
nuove dopo 10.000Km è necessaria pure l'equilibratura.
è vero, oppure vuole solo spillarmi più soldi???
perchè a fiuto non vedo la necessità di equilibrarle.
grazie e saluti
Il mio gommista, che me le gira aggratis, di solito controlla
l'euilibratura.

tanto l'hai fatta 10k km fa se non è successo niente è ancora ok.

Poi non so...

Ciao!
FoX
2007-04-26 15:32:52 UTC
Permalink
:: cugino.it wrote:
::: Il gommista da cui mi servo, dice che oltre ad invertire le gomme
::: nuove dopo 10.000Km è necessaria pure l'equilibratura.
:::
::: è vero, oppure vuole solo spillarmi più soldi???
:::
::: perchè a fiuto non vedo la necessità di equilibrarle.
:::
::: grazie e saluti
::
:: Il mio gommista, che me le gira aggratis, di solito controlla
:: l'euilibratura.
::
:: tanto l'hai fatta 10k km fa se non è successo niente è ancora ok.
::
:: Poi non so...
::
:: Ciao!

Beh, quando inverti le gomme, per il cerchio è come se ne montassi delle
nuove, quindi è giusto ricontrollare l'equilibratura.
Davide-->Zio Brembo
2007-04-26 15:33:29 UTC
Permalink
Post by FoX
Beh, quando inverti le gomme, per il cerchio è come se ne montassi
delle nuove, quindi è giusto ricontrollare l'equilibratura.
tu inverti le gomme smontandole dal cerchio? :-OO
FoX
2007-04-27 06:38:49 UTC
Permalink
:: FoX wrote:
::
:::
::: Beh, quando inverti le gomme, per il cerchio è come se ne montassi
::: delle nuove, quindi è giusto ricontrollare l'equilibratura.
::
:: tu inverti le gomme smontandole dal cerchio? :-OO

Certamente. Altrimenti non serve ad un gran cazzo, dato che la parte esterna
rimarrebbe all'esterno e viceversa. Se lo fai per avere una misura uniforme
è l'unica soluzione.
tommyover
2007-04-27 06:49:24 UTC
Permalink
Post by FoX
Certamente. Altrimenti non serve ad un gran cazzo, dato che la parte esterna
rimarrebbe all'esterno e viceversa. Se lo fai per avere una misura uniforme
è l'unica soluzione.
Sarò impedito, ma non ho mica capito sai.
--
Tommaso
Difensore della Certezza Prematurata
FoX
2007-04-27 07:33:13 UTC
Permalink
tommyover wrote:
:: "FoX" <***@tiscali.it> ha scritto:
::
::: Certamente. Altrimenti non serve ad un gran cazzo, dato che la
::: parte esterna rimarrebbe all'esterno e viceversa. Se lo fai per
::: avere una misura uniforme è l'unica soluzione.
::
:: Sarò impedito, ma non ho mica capito sai.

Allora: se smonti cerchio e gomma e lo metti ad esempio da anteriore dx a
post dx, risolvi solo il "problema" dell'usura maggiore all'anteriore,
andando a "consumare" quelle che in principio erano dietro e perciò
sfruttando al massimo la gomma prima di cambiarla, Così facendo si raggiunge
il momento di cambiare tutte e quattro le gomme contemporaneamente, e ci
siamo.
Ma il problema più comune (a mio avviso) è rappresentato dal fatto di
consumare la singola gomma in maniera non uniforme (magari più all'esterno
che all'interno), e l'unico problema per "recuperare" è invertire la gomma
dx portandola a sx e l'anteriore al posteriore (e viceversa), quindi
smontandola dal cerchio (oppure si perde il verso di rotazione).
Spero di "essermi capito" ora
CiaO, FoX
tommyover
2007-04-27 07:37:40 UTC
Permalink
Post by FoX
Ma il problema più comune (a mio avviso) è rappresentato dal fatto di
consumare la singola gomma in maniera non uniforme (magari più all'esterno
che all'interno), e l'unico problema per "recuperare" è invertire la gomma
dx portandola a sx e l'anteriore al posteriore (e viceversa), quindi
smontandola dal cerchio (oppure si perde il verso di rotazione).
Spero di "essermi capito" ora
Ah quindi tu stai parlando dell'incrocio e non dell'inversione!! Ora
ci siamo. Però se non erro molte gomme oggi non possono essere
incrociate per via del senso di rotolamento.
--
Tommaso
Difensore della Certezza Prematurata
FoX
2007-04-27 08:30:53 UTC
Permalink
tommyover wrote:
:: "FoX" <***@tiscali.it> ha scritto:
::
::: Ma il problema più comune (a mio avviso) è rappresentato dal fatto
::: di consumare la singola gomma in maniera non uniforme (magari più
::: all'esterno che all'interno), e l'unico problema per "recuperare" è
::: invertire la gomma dx portandola a sx e l'anteriore al posteriore
::: (e viceversa), quindi smontandola dal cerchio (oppure si perde il
::: verso di rotazione).
::: Spero di "essermi capito" ora
::
:: Ah quindi tu stai parlando dell'incrocio e non dell'inversione!! Ora
:: ci siamo. Però se non erro molte gomme oggi non possono essere
:: incrociate per via del senso di rotolamento.

infatti bisogna smontarle dal cerchio
S.C.
2007-04-27 17:06:21 UTC
Permalink
Post by FoX
Ma il problema più comune (a mio avviso) è rappresentato dal fatto di
consumare la singola gomma in maniera non uniforme (magari più
all'esterno che all'interno)
problemi di convergenza?
--
"Nothing is like cubic inches"
"Steu" (44-9.9Kg/CV-MB) Subaru Legacy GX 2500 bifuel BRC
Per rispondermi in privato sostituire inwind con yahoo
Iscriviti alla mailing list Subaru Legacy
per iscriversi basta mandare una mail a:
Subaru_legacy-***@yahoogroups.com
Davide-->Zio Brembo
2007-04-27 11:48:27 UTC
Permalink
Post by FoX
Certamente. Altrimenti non serve ad un gran cazzo, dato che la parte
esterna rimarrebbe all'esterno e viceversa. Se lo fai per avere una
misura uniforme è l'unica soluzione.
Hai ragione in linea di principio... ma sulle assimetriche non si puo
fare...
Su quelle con senso di rotolamento nemmeno...
Rimangono quelle simmetriche e indefferenti al rotolamento, che credo siano
le meno performanti dove l'usura della spalla data dalla guida sportiva è
meno evidente.

Comunque io pensavo alle mie, assimmetriche e con rotolamento per quello che
ho risposto stupito.

Ciao!
FoX
2007-04-27 15:15:09 UTC
Permalink
:: FoX wrote:
::
::: Certamente. Altrimenti non serve ad un gran cazzo, dato che la parte
::: esterna rimarrebbe all'esterno e viceversa. Se lo fai per avere una
::: misura uniforme è l'unica soluzione.
::
:: Hai ragione in linea di principio... ma sulle assimetriche non si puo
:: fare...
:: Su quelle con senso di rotolamento nemmeno...
:: Rimangono quelle simmetriche e indefferenti al rotolamento, che
:: credo siano le meno performanti dove l'usura della spalla data dalla
:: guida sportiva è meno evidente.
::
:: Comunque io pensavo alle mie, assimmetriche e con rotolamento per
:: quello che ho risposto stupito.
::
:: Ciao!

Con le asimmetriche non si può fare, ma per il verso di rotolamento non
c'entra niente. Se l'ant dx la metti al posteriore sx non cambi il verso di
rotolamento, ma vai ad utilizzare "all'esterno" la parte di gomma che prima
era "interna", cioè quello che dicevo dall'inizio.
Filiberto
2007-04-26 16:56:16 UTC
Permalink
che io sappia l'inversione si fa scambiando le ruote(cerchi + pneumatici)
non i cerchi. Di solito anche a me fa sempre l'equilibratura quando faccio
l'inversione, però mi fa pagare solo l'equilibratura. Diciamo che se ti
scambiasse solo le gomme non ti potrebbe chiedere 5 min di manodopera,
quindi facendoti anche l'equilibratura almeno gli rientra qualcosa integrata
nel costo dell'equilibratura. In parole povere non credo che in 10.000 km la
ruota si squilibri più di tanto(a meno che una buca troppo profonda ti
faccia perdere un pesetto).
Post by FoX
::: Il gommista da cui mi servo, dice che oltre ad invertire le gomme
::: nuove dopo 10.000Km è necessaria pure l'equilibratura.
::: è vero, oppure vuole solo spillarmi più soldi???
::: perchè a fiuto non vedo la necessità di equilibrarle.
::: grazie e saluti
:: Il mio gommista, che me le gira aggratis, di solito controlla
:: l'euilibratura.
:: tanto l'hai fatta 10k km fa se non è successo niente è ancora ok.
:: Poi non so...
:: Ciao!
Beh, quando inverti le gomme, per il cerchio è come se ne montassi delle
nuove, quindi è giusto ricontrollare l'equilibratura.
tommyover
2007-04-27 06:49:56 UTC
Permalink
Post by cugino.it
Il gommista da cui mi servo, dice che oltre ad invertire le gomme
nuove dopo 10.000Km è necessaria pure l'equilibratura.
è vero, oppure vuole solo spillarmi più soldi???
perchè a fiuto non vedo la necessità di equilibrarle.
Io ogni 10.000 faccio inversione, equilibratura e convergenza per la
cifra di 30 euro.
--
Tommaso
Difensore della Certezza Prematurata
cugino.it
2007-04-27 18:08:56 UTC
Permalink
Post by tommyover
Post by cugino.it
Il gommista da cui mi servo, dice che oltre ad invertire le gomme
nuove dopo 10.000Km è necessaria pure l'equilibratura.
è vero, oppure vuole solo spillarmi più soldi???
perchè a fiuto non vedo la necessità di equilibrarle.
Io ogni 10.000 faccio inversione, equilibratura e convergenza per la
cifra di 30 euro.
--
Tommaso
Difensore della Certezza Prematurata
-----------------------

grazie a tutti per i preziosi consigli.

Saluti

Loading...