Discussione:
147 jtd 140 cv: buona scelta?
(troppo vecchio per rispondere)
chris
2004-04-07 10:49:15 UTC
Permalink
ciao,
mi hanno proposto una bella 147 Jtd 140 cv ad un prezzo niente male, e
ci sto pensando... ma mi sembra di avere annusato qua e là che non sia
poi una macchina così fantastica e riuscita (consumi, prestazioni,
ecc).
Essendo cmq un investimento non indifferente vorrei avere il vostro
parere, che certamente siete più competenti di me... ne vale la pena??
Principe
2004-04-07 10:59:45 UTC
Permalink
Post by chris
ciao,
mi hanno proposto una bella 147 Jtd 140 cv ad un prezzo niente male, e
ci sto pensando... ma mi sembra di avere annusato qua e là che non sia
poi una macchina così fantastica e riuscita (consumi, prestazioni,
ecc).
Mi sa che non hai buon naso allora ;-))))

--

Principe (34,120,TO) - Alfa Romeo 147 1.6 Distinctive, Nero Luxor
Se in pista hai tutto sotto controllo, significa che non sei abbastanza
veloce
Post by chris
Leva LE DITA DAL NASO per rispondermi in e-mail <<<
Maurizio I.
2004-04-07 11:05:16 UTC
Permalink
On Wed, 7 Apr 2004 12:59:45 +0200, "Principe"
Post by Principe
Mi sa che non hai buon naso allora ;-))))
...e si vuole prendere una nasona :-)

ps: però sui consumi in parte ha ragione ;-)

-
Ciao da Maurizio I. [23,75+,TO]
EurOmaN
2004-04-07 14:48:13 UTC
Permalink
Post by Maurizio I.
Post by Principe
Mi sa che non hai buon naso allora ;-))))
...e si vuole prendere una nasona :-)
ps: però sui consumi in parte ha ragione ;-)
Il jtd (m-jet o no) ha sempre consumato di più del TDI "tetesco", ma cmq i
consumi sono in linea con quelli che ci si può aspettare da un motore da
140cv e decisamente non sono inaffrontabili.
Di media io faccio a 130Km/h, da cb, sui 15-16Km/l, sui 150Km/h scendo sui
13-14Km/l. Ma molto dipende dalla strada (su una statale a 90Km/h anch'io
vedo normalmente 20Km/l e passa) e in specie dalla tratta autostradale. Un
Trieste - Torino (via Piacenza) ha per me una media di 14-14,5Km/l*, ma per
esempio un Aosta - Trieste (via Milano) sale a 15-15,5Km/l*, mentre un
Treiste - Bolzano (30% autostrada, 50% superstrada, 20% statale) che son
circa 370Km a viaggio mi bastano meno di 50l (un pieno) per un a/r.
Con un TDI probabilmente consumerei qualcosa di meno, con stesse medie, ma
non mi pare una differenza inaccettabile.

Il problema è un'altro... gli piace la macchina o no? Se la risposta è si,
dubbi non deve farsene. Penso che tutti qui concordino sul fatto che la 147
sia una vettura riuscita.

* sempre media a/r, andatura a 2500rpm in VI da cruise control, alias
140Km/h di tachimetro (..e alcune tiratine)
--
EurOmaN (32,140,TS)
Alfa Romeo 147 jtd 16v M-jet Distinctive
Alfa Romeo GTV 2.0 TS Motus
EurOmaN
2004-04-07 14:20:21 UTC
Permalink
Post by Principe
Mi sa che non hai buon naso allora ;-))))
Quoto..
--
EurOmaN (32,140,TS)
Alfa Romeo 147 jtd 16v M-jet Distinctive
Alfa Romeo GTV 2.0 TS Motus
Cosmic Chaos
2004-04-07 11:15:37 UTC
Permalink
Post by chris
ciao,
mi hanno proposto una bella 147 Jtd 140 cv ad un prezzo niente male, e
ci sto pensando... ma mi sembra di avere annusato qua e là che non sia
poi una macchina così fantastica e riuscita (consumi, prestazioni,
ecc).
Essendo cmq un investimento non indifferente vorrei avere il vostro
parere, che certamente siete più competenti di me... ne vale la pena??
Esteticamente, imho non ha rivali nel segmento. La linea fuori ha l'unico
difetto di essere ormai stravista dato che le 147 in circolazione sono
davvero tante. Nondimeno resta piacevolissima ai miei occhi. L'interno è
*decisamente* il migliore della categoria, in passato sentivo lamentele
riguardo ad alcune finiture imperfette, e non so se siano state risolte, lo
styling e l'armonia dell'interno sono comunque qualcosa di superlativo.
L'unica nota dolente dei JTD (sia M che non) sono i consumi, nettamente
superiori a quelli dei motori della concorrenza tedesca: TDI.
Telaisticamente l'auto mi sembra molto valida, l'ho guidata qualche volta ed
il feeling mi è parso immediato.

Ciao
Nico
enzino
2004-04-07 11:57:36 UTC
Permalink
Post by Cosmic Chaos
L'unica nota dolente dei JTD (sia M che non) sono i consumi, nettamente
superiori a quelli dei motori della concorrenza tedesca: TDI.
Questa é una fesseria..
Forse era vero con i "pompa rotativa", ma non con gli iniettori pompa.
Io ho il jtd sulla 156 ed in media faccio 19-20 al litro, misurati con il
metodo pieno-pieno..
Se non ci credi mi adopero per fornirti le prove di quanto affermo.
Per fare i 15 al litro, bisogna adottare una guida decisamente nervosa, con
continue accelerate e frenatine.. oppure viaggiare a 150 orari in
autostrada.
Cosmic Chaos
2004-04-07 12:23:15 UTC
Permalink
Post by enzino
Post by Cosmic Chaos
L'unica nota dolente dei JTD (sia M che non) sono i consumi, nettamente
superiori a quelli dei motori della concorrenza tedesca: TDI.
Questa é una fesseria..
te, come supponenza, da 1 a 10, come ti valuti? 34?
Post by enzino
Forse era vero con i "pompa rotativa", ma non con gli iniettori pompa.
Io ho il jtd sulla 156 ed in media faccio 19-20 al litro, misurati con il
metodo pieno-pieno..
Se non ci credi mi adopero per fornirti le prove di quanto affermo.
io ho da fornirti 1 anno di carte carburanti TDI 130 (Golf Mk4) vs MJet 140
(AR 147) della ditta che viaggiano appaiati in autostrada, con
*generalmente* l'alfa dietro. C'è un discreto qualcosa% (con 'qualcosa'
leggermente inferiore di 10) di differenza a favore della Golf4.
Post by enzino
Per fare i 15 al litro, bisogna [...] viaggiare a 150 orari in
autostrada.
eh già.. tenere queste folli velocità in autostrada..pazzesco.... imho i 2
punti che tolgono in questi casi non bastano...
ROTFL
2004-04-07 12:40:35 UTC
Permalink
Post by Cosmic Chaos
eh già.. tenere queste folli velocità in autostrada..pazzesco...
Il codice attualmente in vigore non lo consente. Punto. Non capisco il
tuo umorismo.

ROTFL
Cosmic Chaos
2004-04-07 13:03:37 UTC
Permalink
Post by ROTFL
Post by Cosmic Chaos
eh già.. tenere queste folli velocità in autostrada..pazzesco...
Il codice attualmente in vigore non lo consente. Punto.
parimenti, se uno lo fa, paga i suoi euri, molla i suoi punti e finita li.
punto.
volendo fare i temperasupposte globali (tm) statisticamente causa molti meno
incidenti di uno che non da la precedenza ad uno stop, però fa gridare allo
scandalo molto di più. io per primo infatti proporrei per i trasgressori il
pubblico lordamento a base di pomodori marci nel foro del paese.
Post by ROTFL
Non capisco il
tuo umorismo.
era solamente legato al fatto che 150kmh fosse considerata, per un
motore -mi par di capire- da 140cv una velocità *talmente* elevata da far
scendere il kilometraggio specifico in maniera considerevole. Ammetterai che
se devi citare una situazione in cui il consumo aumenta, citi il ciclo
urbano, per dire, e non lo equipari non una velocità autostradale che per la
maggiorparte dei TD non penalizza affatto i consumi (a 150kmh un TDI 110,
fissato con il cruise, fa i 17,5km/l) che tra l'altro si discosta molto poco
dal limite.
Cosmic Chaos
2004-04-07 13:05:17 UTC
Permalink
Post by Cosmic Chaos
urbano, per dire, e non lo equipari non una velocità autostradale che per la
maggiorparte dei TD non penalizza affatto i consumi (a 150kmh un TDI 110,
fissato con il cruise, fa i 17,5km/l) che tra l'altro si discosta molto poco
dal limite.
ehm, ho fatto un paste della relativa nel posto sbagliato :) l'ultimo 'che'
pronominizza la velocità ;)
ROTFL
2004-04-07 13:10:19 UTC
Permalink
Post by Cosmic Chaos
parimenti, se uno lo fa, paga i suoi euri, molla i suoi punti e finita li.
punto.
Ovviamente. Punto.
Post by Cosmic Chaos
era solamente legato al fatto che 150kmh fosse considerata, per un
motore -mi par di capire- da 140cv una velocità *talmente* elevata da far
scendere il kilometraggio specifico in maniera considerevole.
Temo che abbia ragione lui. Saprai certo meglio di me che la resistenza
aerodinamica non cresce linearmente al crescere della velocità.
C'è poco da fare: l'unico modo per consumare meno è andare più piano -
non dico di andare ai 30 in autostada, per carità, ma certo se tutti
viaggiassero a 110 constanti consumerebbero meno. Punto.

E a capo!
Cosmic Chaos
2004-04-07 13:29:35 UTC
Permalink
Post by ROTFL
Post by Cosmic Chaos
era solamente legato al fatto che 150kmh fosse considerata, per un
motore -mi par di capire- da 140cv una velocità *talmente* elevata da far
scendere il kilometraggio specifico in maniera considerevole.
Temo che abbia ragione lui. Saprai certo meglio di me che la resistenza
aerodinamica non cresce linearmente al crescere della velocità.
non ci piove. del resto, l'ho mai negato?
Post by ROTFL
C'è poco da fare: l'unico modo per consumare meno è andare più piano -
non dico di andare ai 30 in autostada, per carità, ma certo se tutti
viaggiassero a 110 constanti consumerebbero meno. Punto.
calma, non ho mai detto che a 150 si comsumi meno che a 130/110. E'
lapalissiano che a parità di rapporto e di rendimento volumetrico del
motore, più piano vai e meno consumi. E' pure sperimentalmente
provato/provabile. semplicemente mi pare strano (ma vista la persona,
nemmeno troppo strano) che vengano demonizzati i consumi in
velocità -diciamocelo, nemmeno elevatissima, ma qui è opinabile...- quando
invece quelli in ciclo urbano sono *decisamente* superiori. confronta i dati
di qualunque auto medio-cavalluta per quanto riguarda i consumi in ciclo
urbano e quelli a 150kmh. poi riparliamone :) tra quelle che ho in casa io,
sperimento: 9km/l vs 12,5-13km/l (200cv), 12km/l vs 16km/l (90cv), 4-5km/l
vs 8km/l (tanti cv), 3km/l vs 5.5km/l (300cv).... eccetto l'ultimo, che
comunque è un motore un po' sui generis, per dovere preciso che si tratta
sempre di motori turbocompressi -che soffrono molto il tiro-rilascio dal
punto di vista dell'economia- ma del resto lo è pure l'Mjet oggetto della
discussione.

Ciao!
enzino
2004-04-07 13:22:18 UTC
Permalink
Post by Cosmic Chaos
era solamente legato al fatto che 150kmh fosse considerata, per un
motore -mi par di capire- da 140cv una velocità *talmente* elevata da far
scendere il kilometraggio specifico in maniera considerevole. Ammetterai che
se devi citare una situazione in cui il consumo aumenta, citi il ciclo
urbano, per dire, e non lo equipari non una velocità autostradale che per la
maggiorparte dei TD non penalizza affatto i consumi (a 150kmh un TDI 110,
fissato con il cruise, fa i 17,5km/l) che tra l'altro si discosta molto poco
dal limite.
Amico, in città non scendo sotto i 18 al litro..
basta non avere il morbo di parkinson al piede destro.
A 150 all'ora c'é la resistenza dell'aria e non ci si può fare molto.. ed
inoltre io considero 15 al litro il valore medio per tenere i 150, che come
ben saprai non può essere costante ma richiede continue frenate e riprese in
funzione del traffico.
A 150 stabili é normale che il CB dia i 17.5, valore che confermo anche
sulla mia 156.
Se ti può interessare, a 60 orari il mio CB si stabilizza sui 33 - 35 al
litro (ovviamente tale valore é ampiamente ottimistico, dal momento che in
realtà siamo sui 28 al litro reali)
Cosmic Chaos
2004-04-07 13:35:37 UTC
Permalink
Post by enzino
Post by Cosmic Chaos
era solamente legato al fatto che 150kmh fosse considerata, per un
motore -mi par di capire- da 140cv una velocità *talmente* elevata da far
scendere il kilometraggio specifico in maniera considerevole. Ammetterai
che
Post by Cosmic Chaos
se devi citare una situazione in cui il consumo aumenta, citi il ciclo
urbano, per dire, e non lo equipari non una velocità autostradale che
per
Post by enzino
la
Post by Cosmic Chaos
maggiorparte dei TD non penalizza affatto i consumi (a 150kmh un TDI 110,
fissato con il cruise, fa i 17,5km/l) che tra l'altro si discosta molto
poco
Post by Cosmic Chaos
dal limite.
Amico, in città non scendo sotto i 18 al litro..
basta non avere il morbo di parkinson al piede destro.
Però hai i timpani rotti dai clacson di quelli che ti seguono. Detto questo,
farò provare qualche mia auto al mio nonno, magari è capace di sconvolgermi
le conoscenze in fatto di consumi. Già salendo di una generazione ed
arrivando al pregevole genitore, che tutto ha fuorché il morbo di parkinson
(con tutto il rispetto per chi l'ha davvero :-( ) sopra i 16 con un
modestissimo TDI 90, che per inciso è ben più parco di un JTD 115- non fa
mai.
Post by enzino
A 150 stabili é normale che il CB dia i 17.5, valore che confermo anche
sulla mia 156.
beh se fai un pieno a 150 stabili vedi che il consumo sta decisamente sotto
quello del ciclo urbano, nella maggioranza dei casi di piede destro.
Post by enzino
Se ti può interessare, a 60 orari il mio CB si stabilizza sui 33 - 35 al
litro (ovviamente tale valore é ampiamente ottimistico, dal momento che in
realtà siamo sui 28 al litro reali)
a dire il vero non mi interessa, però pure io ho un cdb che a 60 orari mi
segna 33-35.. l/100km però!
volendo ricordo una prova della A6 2.5TDI 150cv che a 60km/h costanti faceva
36km/l, ma non vedo il nesso.
Cosmic Chaos
2004-04-07 14:59:44 UTC
Permalink
Post by Cosmic Chaos
(con tutto il rispetto per chi l'ha davvero :-( ) sopra i 16 con un
modestissimo TDI 90,
hint: sostituire 13 con 16 per una ottimale comprensione (oggi non è
giornata)
Enne & Effe
2004-04-07 14:26:45 UTC
Permalink
Post by enzino
Post by enzino
Amico, in città non scendo sotto i 18 al litro..
Scusa se mi intrometto ma i 18 Km/ltr, in città, non li vedo nemmeno con
la Polo TDI MKIII. A meno che il traffico della tua citò non sia così
scorrevole da impedire flequento stop and go.
Post by enzino
basta non avere il morbo di parkinson al piede destro.
Non ce l'ho. SSSSSSSGGGGGGRRRRRAAAAATTTTTTT
Post by enzino
Se ti può interessare, a 60 orari il mio CB si stabilizza sui 33 - 35 al
litro (ovviamente tale valore é ampiamente ottimistico, dal momento che in
realtà siamo sui 28 al litro reali)
Hai mai provato a dotarti di GPS e vedere qual'è la velocità media, il
tempo di movimento e la durata degli stop???
C'è da sbiancare.

Ciao.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Paolo Cossettini
2004-04-07 14:30:38 UTC
Permalink
Post by Enne & Effe
Scusa se mi intrometto ma i 18 Km/ltr, in città, non li vedo nemmeno con
la Polo TDI MKIII. A meno che il traffico della tua citò non sia così
scorrevole da impedire flequento stop and go.
infatti....

io arrivo a quel consumo, *medio*, solo con la A2....


--

Paolo Cossettini (VE-BO, 29, 114+180+75+54)
http://www.cossettini.it => Alfa Romeo 1750 Spider Veloce
enzino
2004-04-07 16:03:55 UTC
Permalink
Post by Enne & Effe
Hai mai provato a dotarti di GPS e vedere qual'è la velocità media, il
tempo di movimento e la durata degli stop???
C'è da sbiancare.
Io ho un gps garmin etrek legend
Presto farò un sito con fotografie e prove di quanto affermo..
e ripeto.. non c'é nulla di eccezionale.. é solo uno stile di guida.
Cosmic Chaos
2004-04-07 16:49:49 UTC
Permalink
Post by enzino
Io ho un gps garmin etrek legend
Presto farò un sito con fotografie e prove di quanto affermo..
seriamente parlando (dico davvero) un filmato hai la possibilità di farlo?
Enne & Effe
2004-04-07 17:16:37 UTC
Permalink
Post by enzino
Io ho un gps garmin etrek legend
Presto farò un sito con fotografie e prove di quanto affermo..
e ripeto.. non c'é nulla di eccezionale.. é solo uno stile di guida.
Beh, io un Garmin Emap ed ha rilevato (by the way) una V-max per la Polo
TDI MKIII di 183.5 Km/h (lo so che non c'entra nulla...comunque visto che
ci sono vi dico che il tachimetro indicava poco meno di 190 e che comunque
indica una velocità superiore di 5-6 Km/k rispetto al GPS sempre).
Comunque sia, in città, ho medie di velocità bassissime. Hai mai provato
in autostrada che media riesci a tenere.
Una media di 130 Km/h è a dir poco esagerata perchè implica, stante il
traffico attuale, velocità comprese tra i 100 Km/h ed i 160-170 Km/h!!!

Ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Enne & Effe
2004-04-07 17:17:08 UTC
Permalink
Post by enzino
Io ho un gps garmin etrek legend
Presto farò un sito con fotografie e prove di quanto affermo..
e ripeto.. non c'é nulla di eccezionale.. é solo uno stile di guida.
Beh, io un Garmin Emap ed ha rilevato (by the way) una V-max per la Polo
TDI MKIII di 183.5 Km/h (lo so che non c'entra nulla...comunque visto che
ci sono vi dico che il tachimetro indicava poco meno di 190 e che comunque
indica una velocità superiore di 5-6 Km/k rispetto al GPS sempre).
Comunque sia, in città, ho medie di velocità bassissime. Hai mai provato
in autostrada che media riesci a tenere.
Una media di 130 Km/h è a dir poco esagerata perchè implica, stante il
traffico attuale, velocità comprese tra i 100 Km/h ed i 160-170 Km/h!!!

Ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Paolo Cossettini
2004-04-07 14:29:20 UTC
Permalink
Post by enzino
Amico, in città non scendo sotto i 18 al litro..
basta non avere il morbo di parkinson al piede destro.
A 150 all'ora c'é la resistenza dell'aria e non ci si può fare
molto.. ed inoltre io considero 15 al litro il valore medio per
tenere i 150, che come ben saprai non può essere costante ma richiede
continue frenate e riprese in funzione del traffico.
A 150 stabili é normale che il CB dia i 17.5, valore che confermo
anche sulla mia 156.
Se ti può interessare, a 60 orari il mio CB si stabilizza sui 33 - 35
al litro (ovviamente tale valore é ampiamente ottimistico, dal
momento che in realtà siamo sui 28 al litro reali)
senti un po': se ti dessero un Prius arriveresti al tagliando dei 30.000 con
il primo pieno?


--

Paolo Cossettini (VE-BO, 29, 114+180+75+54)
http://www.cossettini.it => Alfa Romeo 1750 Spider Veloce
enzino
2004-04-07 16:02:45 UTC
Permalink
Post by Paolo Cossettini
senti un po': se ti dessero un Prius arriveresti al tagliando dei 30.000 con
il primo pieno?
Probabile..
Tempo fa c'era un sito dove spiegavano come guidare una una v40 a benzina
per fare i 20 a litro in extraurbano..
.. mi sa che sono in pochi a saper guidare così.
Cosmic Chaos
2004-04-07 16:48:56 UTC
Permalink
Post by enzino
Post by Paolo Cossettini
senti un po': se ti dessero un Prius arriveresti al tagliando dei 30.000
con
Post by Paolo Cossettini
il primo pieno?
Probabile..
Tempo fa c'era un sito dove spiegavano come guidare una una v40 a benzina
per fare i 20 a litro in extraurbano..
probabilmente cambiano a 1800rpm e accelerano mettendo via via dei pesetti
di 5g sul pedale del gas.... se c'è quello dietro che non ha 10minuti da
perdere per arrivare alla folle velocità di 90kmh sono ovviamente cazzacci
suoi. Ma del resto non si sta infrangendo nessuna legge, quindi tutto va
bene! "Gli altri hanno fretta, cazzi loro, io sono il re della strada."
Penso sia una citazione che danno in bundle con i cappelli...
Post by enzino
.. mi sa che sono in pochi a saper guidare così.
un "per fortuna" ce lo vogliamo mettere?
enzino
2004-04-07 17:39:50 UTC
Permalink
Post by Cosmic Chaos
probabilmente cambiano a 1800rpm e accelerano mettendo via via dei pesetti
di 5g sul pedale del gas.... se c'è quello dietro che non ha 10minuti da
perdere per arrivare alla folle velocità di 90kmh sono ovviamente cazzacci
suoi. Ma del resto non si sta infrangendo nessuna legge, quindi tutto va
bene! "Gli altri hanno fretta, cazzi loro, io sono il re della strada."
Penso sia una citazione che danno in bundle con i cappelli...
Guarda che alla fine anche io viaggio sempre a 90 in extraurbano, ma la
differenza risiede nella fase di accelerazione e nella gestione dei
rallentamenti.
Se tu credi che il tuo stile di guida (appiccicarsi al culo di chi ti sta
avanti, imprecare, scalare e superare premendo a tavoletta per fare i 90 nel
minor tempo possibile) ti consenta di risparmiare significativamente tempo
di viaggio.. beh.. hai ancora molto da imparare..

Riguardo al cappello.. dillo un'altra volta e se mai ti dovessi incontrare,
te lo infilo tutto dove non batte mai il sole :-P
Arrotolandolo bene dovrei farcela... al limite spingo più forte!
Cosmic Chaos
2004-04-07 18:09:43 UTC
Permalink
Post by enzino
Guarda che alla fine anche io viaggio sempre a 90 in extraurbano, ma la
differenza risiede nella fase di accelerazione e nella gestione dei
rallentamenti.
appunto, ci sono una marea di storditi -perdona eh?- che iniziano a
rallentare200 metri prima di uno stop anche se stanno andando a 50. idem,
per passare da 0 a 90.
cose del genere sono altamente fastidiose (tu probabilmente non lo
sperimenti in quanto non hai mai trovato qualcuno più lento di te!! qualora
lo trovassi, ti renderesti conto di quanto sia fastidioso, anche se tu stai
accelerando in maniera del tutto normale)
Post by enzino
Se tu credi che il tuo stile di guida (appiccicarsi al culo di chi ti sta
avanti, imprecare, scalare e superare premendo a tavoletta per fare i 90 nel
minor tempo possibile) ti consenta di risparmiare significativamente tempo
di viaggio.. beh.. hai ancora molto da imparare..
a volte (non scherzo) arrivare ad uno stop 30" prima o dopo, specie la
mattina prima delle 8:00 ti fa arrivare dove devi arrivare con 20minuti di
ritardo! Per un mese dovevo recarmi ogni mattina alle 8:00 in centro a VR,
ebbene, se ad uno stop a S.Martino BA non partivo entro le 7:25:30" del mio
orologio, non arrivavo in tempo a prendere il verde successivo delle 7:33 al
semaforo dopo, il che mi faceva arrivare in corso porta nuova alle 8:25!
Ovviamente, se partivo prima di quell'ora dallo stop arrivavo alle 7:55.
capisci che se mi trovavo uno che mi faceva perdere il verde del semaforo la
tentazione non era quella di appiccicarsi al culo, era proprio quella di
entrargi in abitacolo con i rostri!
Post by enzino
Riguardo al cappello.. dillo un'altra volta e se mai ti dovessi incontrare,
te lo infilo tutto dove non batte mai il sole :-P
ehm, c'è poco da riderci, le accelerazioni bradipesche e i rallentamenti
degni di una moto con freni a tamburo pieni d'olio sono i classici
comportamenti da uomini col cappello (o almeno degli uomini col cappello
veneto, che te devo dire!). Alcuni vanno oltre ed interpretano in maniera
variegata le traiettorie delle curve e l'uso dei comandi quali frecce, fari
eccetera, ma fortunatamente, sono casi ormai abbastanza rari.
chris
2004-04-07 17:01:16 UTC
Permalink
temo di essere stato frainteso... mi spiego meglio: io possiedo gia'
una 147, ma benzina (1.6 120cv), e ne sono piu' che contento,
soprattutto per tutto cio' che riguarda estetica, interni, accessori,
confort ecc ecc (per il motore sono molto meno contento, ma questo e'
un altro discorso).
Quindi il problema non e' in se' la 147, ma questa particolare
versione. Vorrei un Turbo Diesel, e quindi sono "ingolosito"; ma un
paio di settimane fa ho provato una A3 TDI 130 cv e sono rimasto
impressionato dalla come spinge quel mezzo. Mi aspettavo quindi la
stessa cosa dalla 147, anzi forse qualche vantaggio dai 10 cv in piu',
ma quando l'ho provata qualche giorno fa mi e' sembrata un po' piu'
spenta, con una coppia meno vigorosa e pronta dell'Audi... in piu' ho
sentito dire dei consumi.... e il cambio ho letto da qualche parte che
ha un po' di problemi (anche la mia in effetti li ha). Ecco da cosa
nascono i miei dubbi....
Post by Cosmic Chaos
Esteticamente, imho non ha rivali nel segmento. La linea fuori ha l'unico
difetto di essere ormai stravista dato che le 147 in circolazione sono
davvero tante. Nondimeno resta piacevolissima ai miei occhi. L'interno è
*decisamente* il migliore della categoria, in passato sentivo lamentele
riguardo ad alcune finiture imperfette, e non so se siano state risolte, lo
styling e l'armonia dell'interno sono comunque qualcosa di superlativo.
L'unica nota dolente dei JTD (sia M che non) sono i consumi, nettamente
superiori a quelli dei motori della concorrenza tedesca: TDI.
Telaisticamente l'auto mi sembra molto valida, l'ho guidata qualche volta ed
il feeling mi è parso immediato.
Ciao
Nico
Cosmic Chaos
2004-04-07 17:31:10 UTC
Permalink
Post by chris
temo di essere stato frainteso...
io temo che ci sia stata una tua *piccola* dimenticanza nel messaggio
precedente :P
Post by chris
mi spiego meglio: io possiedo gia'
una 147, ma benzina (1.6 120cv), e ne sono piu' che contento,
soprattutto per tutto cio' che riguarda estetica, interni, accessori,
confort ecc ecc (per il motore sono molto meno contento, ma questo e'
un altro discorso).
Quindi il problema non e' in se' la 147, ma questa particolare
versione. Vorrei un Turbo Diesel,
km/anno che percorri?
Post by chris
e quindi sono "ingolosito"; ma un
paio di settimane fa ho provato una A3 TDI 130 cv e sono rimasto
impressionato dalla come spinge quel mezzo. Mi aspettavo quindi la
stessa cosa dalla 147, anzi forse qualche vantaggio dai 10 cv in piu',
ma quando l'ho provata qualche giorno fa mi e' sembrata un po' piu'
spenta, con una coppia meno vigorosa e pronta dell'Audi... in piu' ho
sentito dire dei consumi.... e il cambio ho letto da qualche parte che
ha un po' di problemi (anche la mia in effetti li ha). Ecco da cosa
nascono i miei dubbi....
il TDI 130Cv è un motore tanto cattivo, non è che vada di più del 140Mjet,
semplicemente eroga brutalmente il che ti fa sembrare che vada di più!
Principe
2004-04-07 17:43:58 UTC
Permalink
Post by chris
temo di essere stato frainteso... mi spiego meglio: io possiedo gia'
una 147, ma benzina (1.6 120cv), e ne sono piu' che contento,
soprattutto per tutto cio' che riguarda estetica, interni, accessori,
confort ecc ecc (per il motore sono molto meno contento, ma questo e'
un altro discorso).
Eeehhh????? Why???
Post by chris
Quindi il problema non e' in se' la 147, ma questa particolare
versione. Vorrei un Turbo Diesel
Ahia! Vorrei.....ma...percorrenza annua?
Post by chris
ho provato una A3 TDI 130 cv e sono rimasto
impressionato dalla come spinge quel mezzo. Mi aspettavo quindi la
stessa cosa dalla 147, anzi forse qualche vantaggio dai 10 cv in piu',
ma quando l'ho provata qualche giorno fa mi e' sembrata un po' piu'
spenta, con una coppia meno vigorosa e pronta dell'Audi
Hanno due tipi d'erogazione completamente differenti.
Post by chris
... in piu' ho
sentito dire dei consumi....
Beh se schiacci consumano TUTTE, anche la TDI che hai provato
Post by chris
e il cambio ho letto da qualche parte che
ha un po' di problemi (anche la mia in effetti li ha).
Il cambio della MJTD? Non mi pare abbia mai svidenziato problemi
particolari, ma qui potrei sbagliare.

Ah, il cambio del T.S. 120 non ha nulla a che vedere con quello del MJTD, ma
proprio nulla nulla....


--

Principe (34,120,TO) - Alfa Romeo 147 1.6 Distinctive, Nero Luxor
Se in pista hai tutto sotto controllo, significa che non sei abbastanza
veloce
Post by chris
Leva LE DITA DAL NASO per rispondermi in e-mail <<<
Looper!
2004-04-08 08:47:45 UTC
Permalink
Post by chris
Quindi il problema non e' in se' la 147, ma questa particolare
versione. Vorrei un Turbo Diesel, e quindi sono "ingolosito"; ma un
paio di settimane fa ho provato una A3 TDI 130 cv e sono rimasto
impressionato dalla come spinge quel mezzo. Mi aspettavo quindi la
stessa cosa dalla 147, anzi forse qualche vantaggio dai 10 cv in piu',
...

ah ok le cose sono un po' diverse allora

stai solo attento a una cosa: la "sensazione" di andare di più
dipende dal modo in cui la potenza viene erogata

il TDI vecchia maniera è molto brutale e spinge di botto, quindi
l'impressione è di una grande potenza
il Mjet, JTD e anche i nuovi TDI hanno un'erogazione più fluida e
meglio sfruttabile, che quindi non ha quel "botto". l'impressione è di
un motore meno cattivo e che "spinge meno"

però alla fine i cavalli sono i cavalli
per intenderci non credo che la TDI da 130 cv vada tantissimo di più
della tua 120 cv, sono poi solo 10 o poco più cavalli di differenza.
cambia moltissimo l'erogazione, il modo in cui la sfrutti e come si
comporta in ripresa da benzina a diesel
EurOmaN
2004-04-08 10:22:15 UTC
Permalink
Post by chris
temo di essere stato frainteso... mi spiego meglio: io possiedo gia'
una 147, ma benzina (1.6 120cv), e ne sono piu' che contento,
soprattutto per tutto cio' che riguarda estetica, interni, accessori,
confort ecc ecc (per il motore sono molto meno contento, ma questo e'
un altro discorso).
Cioè?
Post by chris
Quindi il problema non e' in se' la 147, ma questa particolare
versione. Vorrei un Turbo Diesel, e quindi sono "ingolosito";
Se fai km a sufficienza conviene sicuramente il diesel. Altrimenti valuta
bene se ne vale la pena. Bello il jtd - TDI, ma la progessione e allungo del
benzina sono tutt'altra cosa.
Post by chris
ma un paio di settimane fa ho provato una A3 TDI 130 cv e sono rimasto
impressionato dalla come spinge quel mezzo. Mi aspettavo quindi la
stessa cosa dalla 147, anzi forse qualche vantaggio dai 10 cv in piu',
ma quando l'ho provata qualche giorno fa mi e' sembrata un po' piu'
spenta, con una coppia meno vigorosa e pronta dell'Audi...
Due erogazioni completamente diverse, non assimilabili. Forse il jtd (m-jet
o no) è il più simile alla erogazione di un benzina, per questo "comunica"
meno del TDI, ma parliamo sempre di utilizzo utile di 3500-4000rpm e max di
4500-5000rpm. Pensa che la mia ex Fiat Coupé 20v (5 cilindri, no turbo,
155cv) a 4000-4500rpm appena cominciava a spingere.. Ma come ha già detto
qualcuno, i cv sono i cv e i tempi di accelerazione e ripresa sono
oggettivamente a favore della 147. La sensazione è relativa.
Post by chris
in piu' ho sentito dire dei consumi....
Qui ti ho già risposto.
Post by chris
e il cambio ho letto da qualche
parte che ha un po' di problemi (anche la mia in effetti li ha). Ecco da
cosa nascono i miei dubbi....
Il cambio, eccetto una leva un pò lunga secondo alcuni, va benissimo. Non ho
mai sentito (per ora) di gente che ha avuto problemi. In ogni caso, è tutta
altra cosa rispetto al V rapporti del benzina.
--
EurOmaN (32,140,TS)
Alfa Romeo 147 jtd 16v M-jet Distinctive
Alfa Romeo GTV 2.0 TS Motus
chris
2004-04-08 16:25:34 UTC
Permalink
Post by EurOmaN
Post by chris
temo di essere stato frainteso... mi spiego meglio: io possiedo gia'
una 147, ma benzina (1.6 120cv), e ne sono piu' che contento,
soprattutto per tutto cio' che riguarda estetica, interni, accessori,
confort ecc ecc (per il motore sono molto meno contento, ma questo e'
un altro discorso).
Cioè?
cioè, so che mi coprirete di insulti, ma la la verita' è che prima dei
4.000 giri è fermo... e sopra fa un rumore che sembra una macchina da
rally, senza parlare poi dei consumi. La ripresa e' IMHO pessima,
forse per il peso eccessivo rispetto al tipo di motore, non so,so solo
che ci mette mooolto a salire. Non sono un "tarro", e proprio per
questo vorrei avere la potenza lì a disposizione quando mi serve,
senza scalare 2 marce e portare la macchina a 5000 giri.......
Post by EurOmaN
Post by chris
Quindi il problema non e' in se' la 147, ma questa particolare
versione. Vorrei un Turbo Diesel, e quindi sono "ingolosito";
Se fai km a sufficienza conviene sicuramente il diesel. Altrimenti valuta
bene se ne vale la pena. Bello il jtd - TDI, ma la progessione e allungo del
benzina sono tutt'altra cosa.
faccio c.ca 20k km all'anno.
Ma se "allungo" con la mia mi si accorcia proporzionalmente la leva
della benzina, e ti assicuro che gia' guidando con il piede setato son
dolori!
Post by EurOmaN
Post by chris
ma un paio di settimane fa ho provato una A3 TDI 130 cv e sono rimasto
impressionato dalla come spinge quel mezzo. Mi aspettavo quindi la
stessa cosa dalla 147, anzi forse qualche vantaggio dai 10 cv in piu',
ma quando l'ho provata qualche giorno fa mi e' sembrata un po' piu'
spenta, con una coppia meno vigorosa e pronta dell'Audi...
Due erogazioni completamente diverse, non assimilabili. Forse il jtd (m-jet
o no) è il più simile alla erogazione di un benzina, per questo "comunica"
meno del TDI, ma parliamo sempre di utilizzo utile di 3500-4000rpm e max di
4500-5000rpm. Pensa che la mia ex Fiat Coupé 20v (5 cilindri, no turbo,
155cv) a 4000-4500rpm appena cominciava a spingere.. Ma come ha già detto
qualcuno, i cv sono i cv e i tempi di accelerazione e ripresa sono
oggettivamente a favore della 147. La sensazione è relativa.
mhmmmm, questo punto e' molto interessante e forse cruciale in questo
discorso... sei proprio sicuro che la sensazione sia relativa? ma
quando scegliamo una macchina, non cerchiamo forse anche delle
sensazioni, delle emozioni? e non scegliamo un motore anzichè un altro
perche' ci dà delle sensazioni più appaganti? la freddezza dei numeri
e' tutta un'altra cosa .... e voi che amate le auto lo sapete.. :)
Post by EurOmaN
Post by chris
in piu' ho sentito dire dei consumi....
Qui ti ho già risposto.
Post by chris
e il cambio ho letto da qualche
parte che ha un po' di problemi (anche la mia in effetti li ha). Ecco da
cosa nascono i miei dubbi....
Il cambio, eccetto una leva un pò lunga secondo alcuni, va benissimo. Non ho
mai sentito (per ora) di gente che ha avuto problemi. In ogni caso, è tutta
altra cosa rispetto al V rapporti del benzina.
Quando cambio con il motore sopra i 4000 giri, "gratta" praticamente
sempre; e mi sembrava di aver letto in un thread di qualche tempo fa
che qualcun altro aveva problemi simili
Looper!
2004-04-08 16:53:04 UTC
Permalink
Post by chris
cioè, so che mi coprirete di insulti, ma la la verita' è che prima dei
4.000 giri è fermo... e sopra fa un rumore che sembra una macchina da
rally
cavoli ti pare brutto? :PPPP
Post by chris
mhmmmm, questo punto e' molto interessante e forse cruciale in questo
discorso... sei proprio sicuro che la sensazione sia relativa? ma
quando scegliamo una macchina, non cerchiamo forse anche delle
sensazioni, delle emozioni? e non scegliamo un motore anzichè un altro
perche' ci dà delle sensazioni più appaganti? la freddezza dei numeri
e' tutta un'altra cosa .... e voi che amate le auto lo sapete.. :)
beh ovvio la scelta è molto personale
l'importante è sapere tutto il necessario in modo da valutare
correttamente e poi ognuno è libero di scegliere ciò che preferisce,
ovviamente!

la mjet140 ho provata su tornanti e salite e non va male, è un po' un
casino tenerla dentro il range sfruttabile, prima che muoia o prima
che spinga, però va via bene :)
Post by chris
Quando cambio con il motore sopra i 4000 giri, "gratta" praticamente
sempre; e mi sembrava di aver letto in un thread di qualche tempo fa
che qualcun altro aveva problemi simili
ah allora è il tuo cambio che è difettato nell'anello sincronizzatore
della marcia in cui gratta, non è normale
lo fa con la terza?


--
IDAPubblicitaProgresso!
il sito di IDA -> www.idanet.net || Ci trovi pure i test auto già effettuati!
Sei niubbo e non ci capisci molto? Hai letto le FAQ? -> http://www.idanet.net/faq/faq.htm
Ti hanno urlato "quotaaaa"? Meglio se leggi questo regalo di Twilight -> http://www.twilightonline.it/quoting.html
EurOmaN
2004-04-08 19:49:49 UTC
Permalink
Post by chris
cioè, so che mi coprirete di insulti, ma la la verita' è che prima dei
4.000 giri è fermo... e sopra fa un rumore che sembra una macchina da
rally, senza parlare poi dei consumi. La ripresa e' IMHO pessima,
forse per il peso eccessivo rispetto al tipo di motore, non so,so solo
che ci mette mooolto a salire. Non sono un "tarro", e proprio per
questo vorrei avere la potenza lì a disposizione quando mi serve,
senza scalare 2 marce e portare la macchina a 5000 giri.......
Mah, non so... non discuto le tue argomentazioni, ma quando ho provato il
1.6 (105 & 120cv) non m'era sembrato fermo.
Post by chris
mhmmmm, questo punto e' molto interessante e forse cruciale in questo
discorso... sei proprio sicuro che la sensazione sia relativa? ma
quando scegliamo una macchina, non cerchiamo forse anche delle
sensazioni, delle emozioni? e non scegliamo un motore anzichè un altro
perche' ci dà delle sensazioni più appaganti? la freddezza dei numeri
e' tutta un'altra cosa .... e voi che amate le auto lo sapete.. :)
Si, sono sicuro che la sensazione sia relativa, perchè (anche se non si può
fare) mi son messo dietro un bel pò di TDI 130cv, in autostrada e non.
Inoltre anche la mia scelta del m-jet non è stata un colpo di fulmine
proprio per gli stessi motivi che adduci tu (con una Golf però). Ha prevalso
alla fine il ragionamento, il m-jet è più sfruttabile perchè più fluido.
Spannometricamente il m-jet apre a 1750rpm (ma la turbina "spinge" veramente
dai 2000rpm) e finisce sui 4500 (per usarlo bene però una cambiata veloce
sui 3500rpm è meglio), il TDI apre sui 1500rpm e FINISCE sui 3000rpm, il
resto è rumore* (per usarlo bene, devi stare nel range 2000-3000rpm, lì
"tira" sempre e come un toro). E' ovvio che 30/31Kgm di coppia se spalmati
su oltre 2000-2500rpm li senti meno che su 1000-1500rpm. Ciò è pure ovvio
considerando le differenze iniettore-pompa e common-rail e le 8v contro le
16v, infatti il nuovo TDI 2.0 (140cv, 16v) non ha più lo stesso tiro.
Son due motori cmq, come ti hanno detto tutti, ottimi ma molto molto
diversi.
Ultima cosa, che mi sto dilungando troppo, sei sicuro che poi non ti rompi
di 'ste botte nella schiena? No perchè a guidare un TDI 130-150cv è uno
spasso, ma mica è tanto rilassante..
Eppoi, scusa sai, ma se ti piace il tiro del TDI prima maniera (che resta
però una piattaforma vecchia) allora perchè non un Golf IV GTi o una Leon
Top Sport con il 150cv? Almeno lui è l'ultimo della specie.. :-)

(*Senza offesa x nessuno, eh? Che sennò arriva qlcuno e mi rompe un alettone
di Leon sulla crapa!! :PP )
Post by chris
Quando cambio con il motore sopra i 4000 giri, "gratta" praticamente
sempre; e mi sembrava di aver letto in un thread di qualche tempo fa
che qualcun altro aveva problemi simili
Non so, non ho letto i post a riguardo, ma condivido quello che ha scritto
Looper! sul tuo cambio.
--
EurOmaN (32,140,TS)
Alfa Romeo 147 jtd 16v M-jet Distinctive
Alfa Romeo GTV 2.0 TS Motus
K®54 ... mamma mia se viaggia la Canalis !
2004-04-07 11:47:02 UTC
Permalink
X-No-Archive: Yes
Post by chris
mi hanno proposto una bella 147 Jtd 140 cv
va forte, tiene molto bene, consumi allineati ai 140cv

obbligo dei 16pollici come minimo

ti deve piacere il naso davanti :-)

--
seeya, grazie, tutto imho
by K®54 [since'97] http://digilander.libero.it/K_sdi/
io vado qui : Officina Redaelli via cavour, 1
Sirone (Como), tel. 031/850024
Loading...