Discussione:
[HELP] Alfa 156 + frizione a vuoto
(troppo vecchio per rispondere)
Mechmaniac
2006-12-10 12:14:56 UTC
Permalink
Salve a tutti
Ieri, per la prima volta dopo 170.000Km, la mia 156 mi ha costretto a un
rientro in emergenza perchè la frizione non pompava più.
In pratica avevo avuto avvisaglie di malfunzionamento dopoaver percorso,
causa trasloco, km di coda sul GRA.
Ogni tanto la frizione cominciava a staccare pelo pelo a fondo corsa, e
con qualche pompata a folle tornava a posto.
Avendo la fortuna di avere un meccanico proprio a fianco del noegozio
dove lavoro, gliel'ho fatta controllare al volo giovedì (3 giorni fa :|)
e ha detto che l'olio sembrava a posto, e che poteva essere la pompa, ma
non ha affatto accennato al fatto che potesse cedere così di schianto.
Ha detto "qualche pompata a vuoto quando fa così, e ancora va".
Detto fatto mi sono ritrovato, per fortuna di sabato che non c'è
traffico, fermo in mezzo alla strada, e sono stato costretto a un
rientro senza frizione, con partenza di motorino d'avviamento e marcia
max in seconda.
Alla luce del sole ho constatato che la vaschetta dell'olio frizione
(DOT 4) era praticamente vuota.
Ora mi domando se sia il circuito dell'olio, ma non sarebbe calata di
pressione così lentamente, oppure la pompa sotto al pedale, o
qualcosaltro...
La pompa di suo costa 62 euro + montaggio, che non è una cifrona, ma
prima di procedere a sostituirla vorrei provare a riboccare olio.
Dite che è il caso?

grazie per le risposte.
Enrico
2006-12-10 12:22:03 UTC
Permalink
Post by Mechmaniac
Salve a tutti
Ieri, per la prima volta dopo 170.000Km, la mia 156 mi ha costretto a un
rientro in emergenza perchè la frizione non pompava più.
In pratica avevo avuto avvisaglie di malfunzionamento dopoaver percorso,
causa trasloco, km di coda sul GRA.
Ogni tanto la frizione cominciava a staccare pelo pelo a fondo corsa, e
con qualche pompata a folle tornava a posto.
Avendo la fortuna di avere un meccanico proprio a fianco del noegozio
dove lavoro, gliel'ho fatta controllare al volo giovedì (3 giorni fa :|)
e ha detto che l'olio sembrava a posto, e che poteva essere la pompa, ma
non ha affatto accennato al fatto che potesse cedere così di schianto.
Ha detto "qualche pompata a vuoto quando fa così, e ancora va".
Detto fatto mi sono ritrovato, per fortuna di sabato che non c'è
traffico, fermo in mezzo alla strada, e sono stato costretto a un
rientro senza frizione, con partenza di motorino d'avviamento e marcia
max in seconda.
Alla luce del sole ho constatato che la vaschetta dell'olio frizione
(DOT 4) era praticamente vuota.
Ora mi domando se sia il circuito dell'olio, ma non sarebbe calata di
pressione così lentamente, oppure la pompa sotto al pedale, o
qualcosaltro...
La pompa di suo costa 62 euro + montaggio, che non è una cifrona, ma
prima di procedere a sostituirla vorrei provare a riboccare olio.
Dite che è il caso?
grazie per le risposte.
Ma la veschetta e relativo olio è la stessa per freni-frizione o la
156 ha impianti separati?
Mechmaniac
2006-12-10 12:59:23 UTC
Permalink
Post by Enrico
Ma la veschetta e relativo olio è la stessa per freni-frizione o la
156 ha impianti separati?
È in comune, ma i freni funzionano correttamente.
Ricapitolando:
- vaschetta olio semi-vuota (molto sotto al minimo)
- perdale frizione che scende a vuoto fino in fondo senza opporre la
minima resistenza, ma la frizione realmente non viene "tirata"
- freni che funzionano correttamente
- niente perdite di olio, almeno in apparenza
- difetto che si è manifestato da una settimana in modo irregolare (a
seconda dell'uso)
Danilo145TS
2006-12-10 16:28:32 UTC
Permalink
Post by Mechmaniac
Post by Enrico
Ma la veschetta e relativo olio è la stessa per freni-frizione o la
156 ha impianti separati?
È in comune, ma i freni funzionano correttamente.
- vaschetta olio semi-vuota (molto sotto al minimo)
- perdale frizione che scende a vuoto fino in fondo senza opporre la
minima resistenza, ma la frizione realmente non viene "tirata"
- freni che funzionano correttamente
- niente perdite di olio, almeno in apparenza
- difetto che si è manifestato da una settimana in modo irregolare (a
seconda dell'uso)
Successo anche a me:

o e' l'attuatore sopra il cambio (dovresti smontare la batteria e il suo
supporto per vederlo) o quello sopra il pedale della frizione.
A me si sono lasciati andare tutti e due, in tempi diversi. Se fosse
pero' quello sopra il pedale vedresti l'olio sul tappetino.
I freni dovrebbero continuare a funzionare (anche se forse rischi
qualcosa, visto che il liquido e' lo stesso).
Probabilmente adesso se anche metti l'olio dentro, ormai e' entrata
cosi' tanta aria nel circuito che non dovrebbe piu' rimettersi ad andare
(ma tentare non nuoce!).

Ciao,

Danilo145TS
(27,150+,MI)
Mario-ca
2006-12-10 17:20:07 UTC
Permalink
Post by Danilo145TS
I freni dovrebbero continuare a funzionare (anche se forse rischi
qualcosa, visto che il liquido e' lo stesso).
Il circuito della frizione ha il pescaggio dalla vaschetta in un punto
superiore rispetto a quello dei freni in modo che se ci sono perdite nel
primo il livello rimanga sempre sufficiente ad alimentare i freni.
Post by Danilo145TS
Probabilmente adesso se anche metti l'olio dentro, ormai e' entrata
cosi' tanta aria nel circuito che non dovrebbe piu' rimettersi ad
andare (ma tentare non nuoce!).
Sicuramente sì e quindi una volta fatto il rabbocco bisogna spurgare
l'impianto, cosa per altro facilmente eseguibile con l'apposita vite che si
trova nelle vicinanze della pompa frizione sopra la relativa campana; in
tale circostanza si può dare una occhiata per capire se l'olio viene perso
proprio da là. La procedura è questa: si rabbocca, si svita, non
completamente, la vite di cui sopra, si pompa sul pedale sino a quando dallo
spurgo esce solo liquido e non più aria, si riavvita a pedale completamente
abbassato (servono quindi due persone) e il gioco è fatto.
--
Mario-ca (32, 60/9, CA)

Ford Ka '98/Piaggio Vespa PX 125 E '85

Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di
spiegarlo a tua nonna.
Mechmaniac
2006-12-11 00:02:30 UTC
Permalink
Post by Mario-ca
Post by Danilo145TS
I freni dovrebbero continuare a funzionare (anche se forse rischi
qualcosa, visto che il liquido e' lo stesso).
Il circuito della frizione ha il pescaggio dalla vaschetta in un punto
superiore rispetto a quello dei freni in modo che se ci sono perdite nel
primo il livello rimanga sempre sufficiente ad alimentare i freni.
Ok, i VERI ingegneri servono a qualcosa :)
Post by Mario-ca
Post by Danilo145TS
Probabilmente adesso se anche metti l'olio dentro, ormai e' entrata
cosi' tanta aria nel circuito che non dovrebbe piu' rimettersi ad
andare (ma tentare non nuoce!).
Sicuramente sì e quindi una volta fatto il rabbocco bisogna spurgare
l'impianto, cosa per altro facilmente eseguibile con l'apposita vite che si
trova nelle vicinanze della pompa frizione sopra la relativa campana; in
tale circostanza si può dare una occhiata per capire se l'olio viene perso
proprio da là. La procedura è questa: si rabbocca, si svita, non
completamente, la vite di cui sopra, si pompa sul pedale sino a quando dallo
spurgo esce solo liquido e non più aria, si riavvita a pedale completamente
abbassato (servono quindi due persone) e il gioco è fatto.
Qui la faccenda si fa complessa:
- devo sostituire quei pezzi o spurgando l'olio rifunzionano magicamente?
- la seconda persona può essere sostituita da un mattone, o vale la
regola dei mobili dell'IKEA, che se dice 2 persone, 2 persone devono essere?
Mario-ca
2006-12-11 11:50:23 UTC
Permalink
Post by Mechmaniac
Ok, i VERI ingegneri servono a qualcosa :)
Sì, anche se a detta dei meccanici ogni tanto dovrebbero farsi un giro per
le officine per accorgersi che spesso nei loro progetti non sono previste le
riparazioni "comode"...
Post by Mechmaniac
- devo sostituire quei pezzi o spurgando l'olio rifunzionano
magicamente?
Va beh, se la perdita è piccola puoi risolvere temporaneamente ma potrebbe
anche accadere che pur essendo piccola la perdita aspiri aria proprio da là
e torni a dare problemi molto in fretta... E' chiaro che la soluzione
definitiva puù essere solo la sostituzione del pezzo difettoso.
Post by Mechmaniac
- la seconda persona può essere sostituita da un mattone, o vale la
regola dei mobili dell'IKEA, che se dice 2 persone, 2 persone devono essere?
L'intento è chiudere lo spurgo con pedale abbassato quindi un mattone può
andare bene; però puoi anche provare a chiudere con pedale sollevato e
verificare poi il risultato che potrebbere essere ugualmente efficace...
--
Mario-ca (32, 60/9, CA)

Ford Ka '98/Piaggio Vespa PX 125 E '85

Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di
spiegarlo a tua nonna.
Loading...