Mechmaniac
2006-12-10 12:14:56 UTC
Salve a tutti
Ieri, per la prima volta dopo 170.000Km, la mia 156 mi ha costretto a un
rientro in emergenza perchè la frizione non pompava più.
In pratica avevo avuto avvisaglie di malfunzionamento dopoaver percorso,
causa trasloco, km di coda sul GRA.
Ogni tanto la frizione cominciava a staccare pelo pelo a fondo corsa, e
con qualche pompata a folle tornava a posto.
Avendo la fortuna di avere un meccanico proprio a fianco del noegozio
dove lavoro, gliel'ho fatta controllare al volo giovedì (3 giorni fa :|)
e ha detto che l'olio sembrava a posto, e che poteva essere la pompa, ma
non ha affatto accennato al fatto che potesse cedere così di schianto.
Ha detto "qualche pompata a vuoto quando fa così, e ancora va".
Detto fatto mi sono ritrovato, per fortuna di sabato che non c'è
traffico, fermo in mezzo alla strada, e sono stato costretto a un
rientro senza frizione, con partenza di motorino d'avviamento e marcia
max in seconda.
Alla luce del sole ho constatato che la vaschetta dell'olio frizione
(DOT 4) era praticamente vuota.
Ora mi domando se sia il circuito dell'olio, ma non sarebbe calata di
pressione così lentamente, oppure la pompa sotto al pedale, o
qualcosaltro...
La pompa di suo costa 62 euro + montaggio, che non è una cifrona, ma
prima di procedere a sostituirla vorrei provare a riboccare olio.
Dite che è il caso?
grazie per le risposte.
Ieri, per la prima volta dopo 170.000Km, la mia 156 mi ha costretto a un
rientro in emergenza perchè la frizione non pompava più.
In pratica avevo avuto avvisaglie di malfunzionamento dopoaver percorso,
causa trasloco, km di coda sul GRA.
Ogni tanto la frizione cominciava a staccare pelo pelo a fondo corsa, e
con qualche pompata a folle tornava a posto.
Avendo la fortuna di avere un meccanico proprio a fianco del noegozio
dove lavoro, gliel'ho fatta controllare al volo giovedì (3 giorni fa :|)
e ha detto che l'olio sembrava a posto, e che poteva essere la pompa, ma
non ha affatto accennato al fatto che potesse cedere così di schianto.
Ha detto "qualche pompata a vuoto quando fa così, e ancora va".
Detto fatto mi sono ritrovato, per fortuna di sabato che non c'è
traffico, fermo in mezzo alla strada, e sono stato costretto a un
rientro senza frizione, con partenza di motorino d'avviamento e marcia
max in seconda.
Alla luce del sole ho constatato che la vaschetta dell'olio frizione
(DOT 4) era praticamente vuota.
Ora mi domando se sia il circuito dell'olio, ma non sarebbe calata di
pressione così lentamente, oppure la pompa sotto al pedale, o
qualcosaltro...
La pompa di suo costa 62 euro + montaggio, che non è una cifrona, ma
prima di procedere a sostituirla vorrei provare a riboccare olio.
Dite che è il caso?
grazie per le risposte.