Discussione:
La macchina proprio non va
(troppo vecchio per rispondere)
Giovanni
2014-09-13 10:56:43 UTC
Permalink
--
Scusate se scrivo ancora qui, ma pensavo di aver risolto e invece
nulla...... adesso i problemi sono diversi da quelli di
prima.
Quando l'altro ieri l'avevo ripresa dal meccanico era perfetta,
almeno sembrava e l'ho anche provata a lungo.
Poi la riaccendo il giorno dopo, cioè ieri, e succede questo.
All'avvio tutto bene, dopo qualche km si accendono le solite spie
gialle (diagnosi e epc, che erano state spente definitivamente).
A quel punto mi accorgo che il minimo è ballerino, a volte molto
alto, sgassa fino a 3000 rpm e poi si abbassa, specie
all'accensione, oppure sta fisso a 1500 rpm (quando in genere
deve stare a 1000 o anche 7-800), oppure da delle sgasate da
solo, o anche delle rapidissime accelerazioni ravvicinate tra
loro. Quando ad esempio premo la frizione a marce basse si sente
accelerare invece che diminuire di giri. Il minimo sembra
impazzito. Tutto questo prima non l' ha MAI fatto, una volta
avviata e se teneva il minimo era perfetta.
Poi ad un certo punto provo a partire e non ci riesco, in prima o
seconda la macchina affoga, va fuori uso il pedale
dell'acceleratore e il minimo resta fisso a 1500. Devo spegnere e
riaccendere, me lo fa per 3 volte di fila. Molto pericoloso tra
l'altro se si è su una strada. Così non si riesce a guidare,
questo tipo di problemi non li ho mai avuti.
Per quanto riguarda i problemi che c'erano prima invece (mancato
avvio e minimo che non tiene) si è sempre accesa subito, tranne
in un caso che ha richiesto circa 5 o 6 tentativi di accensione
(a caldo). E il minimo in effetti l'ha sempre tenuto (a
differenza di prima). Ma per tutto il resto è un disastro. Sono
davvero avvilito e sto perdendo le speranze di riavere una
macchina che funzioni decentemente, credo che l'unica alternativa
sarà portarla alla Seat e spenderci un bep po'.
Un aspetto positivo però c'è, è chiaro che se i problemi di prima
sembrano quasi risolti e ce ne sono di nuovi, ed è successo tutto
cambiando quel sensore di pressione, dovremmo essere vicini alla
causa. O no?
'
Aptivo
2014-09-13 11:28:53 UTC
Permalink
Il 13/09/2014 12:56, Giovanni ha scritto:

Torno alla carica: bobina/e :p

Ciao
Teo
Giovanni
2014-09-13 13:18:31 UTC
Permalink
Post by Aptivo
Torno alla carica: bobina/e :p
Ciao
Teo
Io discorso è sempre quello, cambiando il sensore i problemi di
prima non ci sono più, ma ce ne sono di diversi. Prima il motore
una volta avviato (e a parte io minimo che a volte non teneva),
andava tutto perfettamente. Adesso col cambio del sensore questi
problemi sono cambiati, e ne sono sopraggiunti altri.
--
El_Ciula
2014-09-13 11:39:25 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Un aspetto positivo però c'è, è chiaro che se i problemi di prima
sembrano quasi risolti e ce ne sono di nuovi, ed è successo tutto
cambiando quel sensore di pressione, dovremmo essere vicini alla
causa. O no?
'
Acceleratore elettronico oppure encoder sulla farfalla del corpo farfallato
a naso, le bobine come dice qualcuno non dovrebbero essere in quanto dalla
diagnosi si vedrebbero le mancate accensioni.

Torna dallo stesso meccanico senza andare in seat e spiega bene i fatti, con
la diagnosi visto che ci capiva puo'verificare entrambi.
Aptivo
2014-09-13 11:44:38 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Acceleratore elettronico oppure encoder sulla farfalla del corpo farfallato
a naso, le bobine come dice qualcuno non dovrebbero essere in quanto dalla
diagnosi si vedrebbero le mancate accensioni.
In effetti gli stessi identici sintomi mi capitarono sul 1.6 dopo che
avevo smontato e pulito il corpo farfallato togliendo la morchia in
prossimità della chiusura.. dopo alcuni km si sistemò da solo

Ciao
Teo
El_Ciula
2014-09-13 11:47:09 UTC
Permalink
Post by Aptivo
Post by El_Ciula
Acceleratore elettronico oppure encoder sulla farfalla del corpo farfallato
a naso, le bobine come dice qualcuno non dovrebbero essere in quanto dalla
diagnosi si vedrebbero le mancate accensioni.
In effetti gli stessi identici sintomi mi capitarono sul 1.6 dopo che
avevo smontato e pulito il corpo farfallato togliendo la morchia in
prossimità della chiusura.. dopo alcuni km si sistemò da solo
E' roba da poco, solo che sti motori ormai sono tutta elettronica, ci vuole
uno che ha l'umiltà di capire e che non sia un ladro, e lui pare lo abbia
trovato, io ne approfitterei.
Giovanni
2014-09-13 13:27:50 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
E' roba da poco, solo che sti motori ormai sono tutta elettronica, ci vuole
uno che ha l'umiltà di capire e che non sia un ladro, e lui pare lo abbia
trovato, io ne approfitterei.
Potrebbe aver toccato qualcosa che non ha rimesso perfettamente a
posto, quando si è rimesso a pulire un po' tutto?
(Filtri vari, sensori ecc.)

--
Liberator
2014-09-16 06:00:15 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Post by El_Ciula
E' roba da poco, solo che sti motori ormai sono tutta elettronica, ci vuole
uno che ha l'umiltà di capire e che non sia un ladro, e lui pare lo abbia
trovato, io ne approfitterei.
Potrebbe aver toccato qualcosa che non ha rimesso perfettamente a
posto, quando si è rimesso a pulire un po' tutto?
(Filtri vari, sensori ecc.)
o semplicemente un cavo/connettore che non fa bene contatto.

capitato anche a me:
bobina sostituita, guasto risolto...per tre giorni... poi peggio di prima,
di nuovo mancate accensioni sullo stesso cilindro della bobina nuova...
alla fine era il cablaggio/connettore di quella bobina... toccandolo si
sarà rimesso a posto(per culo) ma dopo tre giorni di vibrazioni del motore,
proprio perchè era stato toccato, ha cominciato a fare contatto meno di
prima.

di tutto questo il meccanico non ha alcuna colpa. non c'è modo di capire se
un connettore ha un falso contatto col suo utilizzatore, se non cambiando
l'utilizzatore.


e un peppino o' meccanico qualunque mica può tenersi in casa tutte le
componenti di tutte le auto(in tutte le loro diverse versioni/lotti di
produzione) per mettersi a fare prove gratuite sull'auto del cliente...
El_Ciula
2014-09-13 11:45:18 UTC
Permalink
Post by Giovanni
--
Scusate se scrivo ancora qui, ma pensavo di aver risolto e invece
nulla...... adesso i problemi sono diversi da quelli di
prima.
Quando l'altro ieri l'avevo ripresa dal meccanico era perfetta,
almeno sembrava e l'ho anche provata a lungo.
Poi la riaccendo il giorno dopo, cioè ieri, e succede questo.
All'avvio tutto bene, dopo qualche km si accendono le solite spie
gialle (diagnosi e epc, che erano state spente definitivamente).
A quel punto mi accorgo che il minimo è ballerino, a volte molto
alto, sgassa fino a 3000 rpm e poi si abbassa, specie
all'accensione, oppure sta fisso a 1500 rpm (quando in genere
deve stare a 1000 o anche 7-800), oppure da delle sgasate da
solo, o anche delle rapidissime accelerazioni ravvicinate tra
loro. Quando ad esempio premo la frizione a marce basse si sente
accelerare invece che diminuire di giri. Il minimo sembra
impazzito. Tutto questo prima non l' ha MAI fatto, una volta
avviata e se teneva il minimo era perfetta.
Poi ad un certo punto provo a partire e non ci riesco, in prima o
seconda la macchina affoga, va fuori uso il pedale
dell'acceleratore e il minimo resta fisso a 1500. Devo spegnere e
riaccendere, me lo fa per 3 volte di fila. Molto pericoloso tra
l'altro se si è su una strada. Così non si riesce a guidare,
questo tipo di problemi non li ho mai avuti.
Per quanto riguarda i problemi che c'erano prima invece (mancato
avvio e minimo che non tiene) si è sempre accesa subito, tranne
in un caso che ha richiesto circa 5 o 6 tentativi di accensione
(a caldo). E il minimo in effetti l'ha sempre tenuto (a
differenza di prima). Ma per tutto il resto è un disastro. Sono
davvero avvilito e sto perdendo le speranze di riavere una
macchina che funzioni decentemente, credo che l'unica alternativa
sarà portarla alla Seat e spenderci un bep po'.
Un aspetto positivo però c'è, è chiaro che se i problemi di prima
sembrano quasi risolti e ce ne sono di nuovi, ed è successo tutto
cambiando quel sensore di pressione, dovremmo essere vicini alla
causa. O no?
'
Guarda un aspetto, il motore "quando va" funziona bene, i tuoi problemi sono
tutti di sensori, una cosa va detta, è quasi tutta roba Bosch, Siemens etc.
roba che equipaggia il 99% delle auto in circolazione, magari in alcuni casi
con lo stesso part number.

Quindi non serve a nulla dire: "io non comprero' piu' questa marca,
piuttosto che quella", perchè son tutte uguali, è tutta MERDA ormai.

Già che vai dal meccanico e già che mette le mani, fatti cambiare pure la
SONDA di TEMPERATURA ACQUA, che costerà 20 Euro, perchè la lancetta non si
alza, e se percaso è la sonda e non hai il bulbo sul radiatore (come quasi
tutte ormai) potrebbero non andarti piu' le ventole se non legge la
temperatura.

Dai che con qualche 100 euro la metti come nuova!
Giovanni
2014-09-13 13:14:48 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
"
Guarda un aspetto, il motore "quando va" funziona bene,
Esatto, è perfetto.


i tuoi problemi sono
Post by El_Ciula
tutti di sensori, una cosa va detta, è quasi tutta roba Bosch, Siemens etc.
roba che equipaggia il 99% delle auto in circolazione, magari in alcuni casi
con lo stesso part number.
Quindi non serve a nulla dire: "io non comprero' piu' questa marca,
piuttosto che quella", perchè son tutte uguali, è tutta MERDA ormai.
Già che vai dal meccanico e già che mette le mani, fatti cambiare pure la
SONDA di TEMPERATURA ACQUA, che costerà 20 Euro, perchè la lancetta non si
alza, e se percaso è la sonda e non hai il bulbo sul radiatore (come quasi
tutte ormai) potrebbero non andarti piu' le ventole se non legge la
temperatura.
Eh gliel'avevo anche detto l'ultima volta la storia della
lancetta, c'ha collegato il pc per la diagnosi e poi non ne
abbiamo più riparlato, dato che in fondo la questione della
lancetta non mi interessava.
Post by El_Ciula
Dai che con qualche 100 euro la metti come nuova!
Ma diciamo così, dal meccanico ci ripasso in ogni caso. Posso
sbagliarmi ma non dovrebbe essere un problema non troppo
difficilmente risolvibile (sono d'accordo con te, è di natura
elettrica).
Il punto è proprio questo, se io prima di portarcela questi ultimi
problemi non ce li avevo, e dopo il cambio del sensore i problemi
di prima sono "quasi" spariti (non ci sono quasi più i mancati
avvii, il minimo adesso tiene) e ne sono arrivati di diversi,
secondo me è logico pensare che la causa è molto vicina a questo
sensore di pressione che "avrebbe" sostituito, o la regolazione
della centralina che ha fatto, o qualcosa che ha
toccato.
--
Steu851
2014-09-15 13:56:35 UTC
Permalink
Post by Giovanni
se io prima di portarcela questi ultimi
problemi non ce li avevo,
o erano 'coperti' da quelli più evidenti.
A quanto pare hai viaggiato a lungo col sensore guasto, quindi i parametri di
autoadattatività ai vari regimi saranno tutti andati a donnime.
Probabilmente col tempo si assesterà da sola, però passa dal meccanico e senti
cosa ne pensa
--
Stefano (52-168k+157k+147k km-MB)
Subaru Legacy 3.0R Spec B - Clio 1.6 proactive - Smart&pulse
Per rispondermi in privato sostituire inwind con yahoo
acc
2014-09-13 19:20:54 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Scusate se scrivo ancora qui, ma pensavo di aver risolto e invece
nulla...... adesso i problemi sono diversi da quelli di
prima.
Dovresti fare effettuare un controllo approfondito sui feedback dei vari
sensori per trovare il problema.
Per me un problema si risolve solo scoprendone prima la causa, non
cambiando componenti a caso.

PS: puo' darsi che cambiando il sensore T-MAP vadano anche resettati dei
parametri nella centralina o che ci sia una qualche procedura per
calibrare il nuovo sensore.
Giovanni
2014-09-14 10:22:46 UTC
Permalink
Post by acc
Dovresti fare effettuare un controllo approfondito sui feedback dei vari
sensori per trovare il problema.
Per me un problema si risolve solo scoprendone prima la causa, non
cambiando componenti a caso.
PS: puo' darsi che cambiando il sensore T-MAP vadano anche resettati dei
parametri nella centralina o che ci sia una qualche procedura per
calibrare il nuovo sensore.
Non lo so, so solo che iera sera sono rimasto per 30 volte fermo
ad un semaforo con le 4 frecce, senza pedale del gas, col minimo
impazzito, con le auto dietro a suonare. E tutto questo prima non
l'ha MAI fatto. Quindi me l'hanno danneggiata, e l'hanno fatto
volontariamente, senza che nemmeno io gli chiedessi di metterci
le mani.
--
Giovanni
2014-09-14 12:29:00 UTC
Permalink
Naturalmente domani ce la riporto e se non riescono a sistemarla
(quasi certo) la porto subito nell'officina autorizzata
Seat.
segarender
2014-09-15 11:59:30 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Quindi me l'hanno danneggiata, e l'hanno fatto
volontariamente, senza che nemmeno io gli chiedessi di metterci
le mani.
io non ti vorrei mai nella mia officina. MAI.
El_Ciula
2014-09-15 06:29:10 UTC
Permalink
Post by acc
PS: puo' darsi che cambiando il sensore T-MAP vadano anche resettati dei
parametri nella centralina o che ci sia una qualche procedura per
calibrare il nuovo sensore.
Fa tutto da sola la centralina, altrimenti ste macchine non andrebbero mai
bene, gli adeguamenti sono progressivi dopo tot avviamenti.
acc
2014-09-15 21:57:57 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Fa tutto da sola la centralina, altrimenti ste macchine non andrebbero mai
bene, gli adeguamenti sono progressivi dopo tot avviamenti.
Sulla carriola esistono alcune procedure da fare manualmente (ma non
serve alcun attrezzo), e non e' una questione Citroen, ma Bosch.
Ad esempio se cambi corpo farfallato, come cazzo glielo spieghi che il
potenziometro che riporta la posizione della farfalla adesso e' da
considerarsi tutto aperto quando legge X, mentre prima a X era solo a 3/4?
c***@gmail.com
2014-09-15 22:11:39 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Fa tutto da sola la centralina, altrimenti ste macchine non andrebbero mai
bene, gli adeguamenti sono progressivi dopo tot avviamenti.
Sulla carriola esistono alcune procedure da fare manualmente (ma non
serve alcun attrezzo), e non e' una questione Citroen, ma Bosch.
Ad esempio se cambi corpo farfallato, come cazzo glielo spieghi che il
potenziometro che riporta la posizione della farfalla adesso e' da
considerarsi tutto aperto quando legge X, mentre prima a X era solo a 3/4?
Esatto!
El_Ciula
2014-09-16 07:03:26 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Fa tutto da sola la centralina, altrimenti ste macchine non andrebbero mai
bene, gli adeguamenti sono progressivi dopo tot avviamenti.
Sulla carriola esistono alcune procedure da fare manualmente (ma non
serve alcun attrezzo), e non e' una questione Citroen, ma Bosch.
Ad esempio se cambi corpo farfallato, come cazzo glielo spieghi che il
potenziometro che riporta la posizione della farfalla adesso e' da
considerarsi tutto aperto quando legge X, mentre prima a X era solo a 3/4?
Esatto!

------------------

Vi mando a CAGARE in gruppo?

Tra un trasduttore e l'altro ci sarà uno scaro dell' 1%, che è ampiamente
trascurabile. Non sapete nemmeno di cosa parlate e URLATE...
c***@gmail.com
2014-09-14 15:28:05 UTC
Permalink
--
Scusate se scrivo ancora qui, ma pensavo di aver risolto e invece..
E' compito del meccanico. Non vorrei sindacare sulla sua preparazione/professionalità/esperienza ma è chiaro che il problema non è stato
risolto ansi le cose risultano un pò peggiorate. Non si possono fare diagnosi a distanza, ma si possono fare diagnosi computerizzate. Eventuale compera il VAG-COM e il cavo della Ross-Tech e fai una scansione degli errori o la misurazione dei valori meglio durante la marcia. Posta i risultati qui e gli altri cercheranno di darti una mano e dirti la loro opinione accompagnati dalla loro passione.
acc
2014-09-14 16:09:42 UTC
Permalink
Post by c***@gmail.com
Eventuale compera il VAG-COM e il cavo della Ross-Tech
Svenarsi non serve, per controllare che i sensori funzionino bene e'
sufficiente un banale voltmetro, meglio se analogico.
c***@gmail.com
2014-09-15 00:35:34 UTC
Permalink
Post by acc
Svenarsi non serve, per controllare che i sensori funzionino bene e'
sufficiente un banale voltmetro, meglio se analogico.
Oppure l'oscilloscopio. I lettori obd generici leggono solo pochi sensori e solitamente sono quelli che interessano la monitorizzazione dei valori che riguardano le emissioni inquinanti quindi ossigeno, temperatura ossigeno, mancate accensioni, rigenerazioni non andate a buon fine ecc...

Si trovano vecchie versioni dell'interfaccia per l'Automobile dell'op di questo thread, inoltre esistono le repliche cinesi che costano ancora meno!
El_Ciula
2014-09-15 06:30:29 UTC
Permalink
Post by acc
Svenarsi non serve, per controllare che i sensori funzionino bene e'
sufficiente un banale voltmetro, meglio se analogico.
Oppure l'oscilloscopio. I lettori obd generici leggono solo pochi sensori e
solitamente sono quelli che interessano la monitorizzazione dei valori che
riguardano le emissioni inquinanti quindi ossigeno, temperatura ossigeno,
mancate accensioni, rigenerazioni non andate a buon fine ecc...

Si trovano vecchie versioni dell'interfaccia per l'Automobile dell'op di
questo thread, inoltre esistono le repliche cinesi che costano ancora meno!

--------------

Siete bravi con la tastiera, mi piacerebbe vedervi li con la sonda o i
puntali in mano, quaquaroni!....
Giovanni
2014-09-14 16:47:05 UTC
Permalink
Post by c***@gmail.com
E' compito del meccanico. Non vorrei sindacare sulla sua preparazione/professionalità/esperienza ma è chiaro che il problema non è stato
risolto ansi le cose risultano un pò peggiorate. Non si possono fare diagnosi a distanza, ma si possono fare diagnosi computerizzate.
Eventuale compera il VAG-COM e il cavo della Ross-Tech e fai una
scansione degli errori o la misurazione dei valori meglio durante
la marcia. Posta i risultati qui e gli altri cercheranno di darti
una mano e dirti la loro opinione accompagnati dalla loro
passione.
Purtroppo non sono in grado di fare queste diagnosi in quanto
totalmente inesperto, butterei via altri soldi.
L'unica possibilità per me è portarla a riparare da qualcuno che
me la ridà sicuramente funzionante, non conoscendo chi è
realmente competente mi tocca portarla all'assistenza ufficiale.
c***@gmail.com
2014-09-15 00:31:52 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Purtroppo non sono in grado di fare queste diagnosi in quanto
totalmente inesperto, butterei via altri soldi.
L'unica possibilit� per me � portarla a riparare da qualcuno che
me la rid� sicuramente funzionante, non conoscendo chi �
realmente competente mi tocca portarla all'assistenza ufficiale.
Hai bisogno semplicemente di un pc, il software precedentemente detto e il cavo per interfacciare il pc sul quale gira il software e i sistemi elettronici della macchina. Tecnologia. Usi tutti i gioni un cellulare, smartphone, pc... questo è.
Per quanto riguarda la categoria professionale beh...io sono fuori da quella categoria purtroppo...ma posso dirti che vi sono validi meccanici al di fuori delle concessionarie/officine specializzate sui marchi.
Andare per tentativi è inammissibile. E non risolvere il guasto ancora peggio!
Giovanni
2014-09-15 10:04:30 UTC
Permalink
Allora, ultimo aggiornamento del lunedì mattina.
Stamattina presto ci sono andato e gli ho spiegato tutto, i nuovi
problemi, i vecchi chr sono rimasti ecc.
Naturalmente ha inziato a guardarci di nuovo, stavolta sono stato
un po' più attento alle schermate di errore che gli
dava.
Ha resettato alcuni valori, in modo da far sparire tutti gli
errori e far spegnere gli indicatori di errore diagnosi ed EPC
del quadro, poi ha fatto sìche si ripresentasse l'errore, si
trattava sempre di quello, e lo dava in continuazione.

L'errore che gli dava ripetutamente è sempre lo stesso:
Errore sensore di pressione/altimetrico pressione assoluta di
aspirazione.

Quando resettava tutto il problema spariva e si ripresentava
subito dopo. Lì per lì sembrava non ci fosse modo di venire a
capo del problema perche' il sensore è nuovo.
Così dopo molti tentativi di diagnosi ha chiamato un collega che
lavorava in Seat, e *forse* siamo vicini alla soluzione del
problema.
Il collega gli ha detto che sulla Ibiza modello 2002 questo è un
problema che tende a verificarsi di frequente, specie dopo molti
km, gli ha chiesto se ha cambiato il sensore in questione (ed era
ok, era una cosa che andava fatta). Dopodiche' quello che c'è da
fare è la pulizia accurata del collettore di aspirazione, perche'
nel tempo lo sporco tende a depositarsi all'interno. Gli ha detto
che non si fa questa operazione anche col sensore nuovo
continuerà a dare sempre questo errore, perche' il sensore lo
vede come un'anomalia e la centralina tende "a compensare", dando
quindi tutti questi malfunzionamenti.
Ovviamente gli ho lasciato l'auto, deve smontare tutto, vediamo se
entro stasera ce la fa a finire.
El_Ciula
2014-09-15 10:07:02 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Allora, ultimo aggiornamento del lunedì mattina.
Stamattina presto ci sono andato e gli ho spiegato tutto, i nuovi
problemi, i vecchi chr sono rimasti ecc.
Naturalmente ha inziato a guardarci di nuovo, stavolta sono stato
un po' più attento alle schermate di errore che gli
dava.
Ha resettato alcuni valori, in modo da far sparire tutti gli
errori e far spegnere gli indicatori di errore diagnosi ed EPC
del quadro, poi ha fatto sìche si ripresentasse l'errore, si
trattava sempre di quello, e lo dava in continuazione.
Errore sensore di pressione/altimetrico pressione assoluta di
aspirazione.
Quando resettava tutto il problema spariva e si ripresentava
subito dopo. Lì per lì sembrava non ci fosse modo di venire a
capo del problema perche' il sensore è nuovo.
Così dopo molti tentativi di diagnosi ha chiamato un collega che
lavorava in Seat, e *forse* siamo vicini alla soluzione del
problema.
Il collega gli ha detto che sulla Ibiza modello 2002 questo è un
problema che tende a verificarsi di frequente, specie dopo molti
km, gli ha chiesto se ha cambiato il sensore in questione (ed era
ok, era una cosa che andava fatta). Dopodiche' quello che c'è da
fare è la pulizia accurata del collettore di aspirazione, perche'
nel tempo lo sporco tende a depositarsi all'interno. Gli ha detto
che non si fa questa operazione anche col sensore nuovo
continuerà a dare sempre questo errore, perche' il sensore lo
vede come un'anomalia e la centralina tende "a compensare", dando
quindi tutti questi malfunzionamenti.
Ovviamente gli ho lasciato l'auto, deve smontare tutto, vediamo se
entro stasera ce la fa a finire.
Toglici una curiosità, tu il filtro aria sai che esiste vero?
Giovanni
2014-09-15 10:09:20 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Toglici una curiosità, tu il filtro aria sai che esiste vero?
Sì sì :D
l'ha pulito la volta scorsa, insieme al corpo farfallato e altro,
aveva detto che poteva essere peggio, ma anche meglio.
--
El_Ciula
2014-09-15 10:12:05 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Post by El_Ciula
Toglici una curiosità, tu il filtro aria sai che esiste vero?
Sì sì :D
l'ha pulito la volta scorsa, insieme al corpo farfallato e altro,
aveva detto che poteva essere peggio, ma anche meglio.
--
Ah ecco....

Non capisco una cosa, se è la sporcizia, come fa poi improvvisamente a
funzionare bene?
Giovanni
2014-09-15 10:17:00 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Giovanni
Post by El_Ciula
Toglici una curiosità, tu il filtro aria sai che esiste vero?
Sì sì :D
l'ha pulito la volta scorsa, insieme al corpo farfallato e altro,
aveva detto che poteva essere peggio, ma anche meglio.
--
Ah ecco....
Non capisco una cosa, se è la sporcizia, come fa poi improvvisamente a
funzionare bene?
Come ho scritto prima, da quello che ho capito. Finche' questo
sensore non la vede come un'anomalia, quindi per un breve lasso
di tempo, l'auto va bene. Non appena questo sensore non legge
bene per via di questo sporco nel connettore, il sensore manda
questo segnale sbagliato alla centralina, la quale tende a
compensare (in modo sbagliato) per ovviare al problema. Quindi è
un problema elettrico ma causato dallo sporco dentro il
collettore che influenza il sensore, almeno così è quello che mi
ha spiegato.
--
Giovanni
2014-09-15 10:20:29 UTC
Permalink
Post by Giovanni
nel connettore
Nel collettore di aspirazione
Giovanni
2014-09-15 10:30:09 UTC
Permalink
Ah sorry, ho dimenticato un altro passaggio fondamentale.
Fatto tutto quello detto sopra deve anche resettare la centralina,
dopodiche' deve far "riapprendere" alla centralina tutti i valori
giusti, i giri motore, il minimo, ecc. questo gli ha detto
quello della Seat è un passaggio che deve fare per
forza.
--
c***@gmail.com
2014-09-15 10:54:29 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Ah sorry, ho dimenticato un altro passaggio fondamentale.
Fatto tutto quello detto sopra deve anche resettare la centralina,
dopodiche' deve far "riapprendere" alla centralina tutti i valori
giusti, i giri motore,
il minimo, ecc. questo gli ha detto
quello della Seat � un passaggio che deve fare per
forza.
--
Quindi è una questione di adattamento della centralina. Queste centraline hanno pur bisogno di essere inizializzate. Il meccanico aveva risolto il problema quindi...
El_Ciula
2014-09-15 11:31:00 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Ah sorry, ho dimenticato un altro passaggio fondamentale.
Fatto tutto quello detto sopra deve anche resettare la centralina,
dopodiche' deve far "riapprendere" alla centralina tutti i valori
giusti, i giri motore,
il minimo, ecc. questo gli ha detto
quello della Seat ? un passaggio che deve fare per
forza.
--
Quindi è una questione di adattamento della centralina. Queste centraline
hanno pur bisogno di essere inizializzate. Il meccanico aveva risolto il
problema quindi...

----------

Stacca il negativo della batteria qualche minuto, dopo di che gli ridà la
macchina, questo è il reset dei parametri di adattamento,si puo' forzare
pure via VAG ma è macchinoso, in quanto si deve fare per piu' moduli.
acc
2014-09-15 22:09:48 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Come ho scritto prima, da quello che ho capito. Finche'
questo
sensore non la vede come un'anomalia, quindi per un breve lasso
di tempo, l'auto va bene. Non appena questo sensore non legge
bene per via di questo sporco nel connettore, il sensore manda
questo segnale sbagliato alla centralina
E tu gli credi? Ti sembra normale che un sensore progettato per stare in
quel posto li' si sporchi ripetutamente? E che vada pulito ogni 4-5 km?
Ammesso che abbia almeno controllato cablaggio e contatti, fattelo
sostituire, magari procuratelo da un demolitore, a scrocco.
Giovanni
2014-09-16 09:10:22 UTC
Permalink
Post by acc
E tu gli credi? Ti sembra normale che un sensore progettato per stare in
quel posto li' si sporchi ripetutamente? E che vada pulito ogni 4-5 km?
Ammesso che abbia almeno controllato cablaggio e contatti, fattelo
sostituire, magari procuratelo da un demolitore, a scrocco.
ah sì sì, questo è certo, ma non intendevo lo sporco direttamente sul
sensore, ma all'interno del collettore di aspirazione prima di essere
pulito (o del corpo farfallato, o di qualsiasi altra cosa ci si infila
questo sensore).
acc
2014-09-16 18:26:16 UTC
Permalink
Post by Giovanni
ah sì sì, questo è certo, ma non intendevo lo sporco direttamente sul
sensore, ma all'interno del collettore di aspirazione prima di essere
pulito (o del corpo farfallato, o di qualsiasi altra cosa ci si infila
questo sensore).
A parte il fatto che se la zona in questione dovesse davvero essere
sporca, allora avresti problemi ben piu' gravi, nel sensore in questione
non ci si puo' infilare nulla, essendo ermetico.
segarender
2014-09-15 11:58:35 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Non capisco una cosa, se è la sporcizia, come fa poi improvvisamente a
funzionare bene?
appunto, io ho avuto giorni fa una discussione con un cliente, BMW sai di
quelli che san tutto loro, che ha la diagnosi e bla bla bla, con non mi
ricordo nemmeno quale diagnosi cinese da 20 euro aveva...

somma fatto sta che sta macchina al minimo e casualmente si spegne e non
riparte più.

lui arriva convinto che sono le sonde lambda e bla bla bla
io gli dico che è la centralina, lui continua, va da un collega e gli dice
che io sono un incompetente perchè la sua mirabolante diagnosi da le sonde e
la mia invece da un sacco di reset centralina e quello lo manda a cagare
perchè non ha idea di cosa sia e sa che le sonde lambda non sono e non era
all'altezza di metterci le mani.

Alla fine, figura di merda, era la centralina, o meglio, una cazzo di
ventolina che si era sganciata dalla sua sede nel box centraline e non
pescava più aria da dove doveva e le centraline cuocevano, cambiata quella
ha iniziato a farlo molto meno, ma alla fine ancora lo faceva, cambiata la
centralina tutto perfetto. Ovvio che mi son tenuto la vecchia centralina, il
pirla la buttava via, io la riparo, so già cosa è che non va è bastato poco
per capirlo una volta aperta dal mio elettronico... intanto lui 1300 euro di
solo pezzo.

Ed era uno tipo l'op che sembrava che tutti lo fregassero etc. peccato che
era lui che non aveva le palle o il portafogli di misurarsi con l'assistenza
ufficiale e soprattutto con una diagnosi reale.

Indi per cui, le diagnosi del cazzen, spesso e volentieri dicono un problema
per un altro.

sarà un falso contatto o qualche altro sensore-centralina che a tratti non
va.
basterebbe avere sotto mano una diagnosi affidabile ed in 30 secondi si
saprebbe vita morte e miracoli di quell'errore.
magari è il connettore dall'altro lato, dove il cablaggio va a collegarsi,
un multipolo, giunzioni e/o diretto in centralina, un pò di pulisci contatti
e tutto torna a posto, altro che smontare mezza macchina.
segarender
2014-09-15 11:44:14 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Dopodiche' quello che c'è da
fare è la pulizia accurata del collettore di aspirazione, perche'
nel tempo lo sporco tende a depositarsi all'interno. Gli ha detto
che non si fa questa operazione anche col sensore nuovo
continuerà a dare sempre questo errore, perche' il sensore lo
vede come un'anomalia e la centralina tende "a compensare", dando
quindi tutti questi malfunzionamenti.
Ovviamente gli ho lasciato l'auto, deve smontare tutto, vediamo se
entro stasera ce la fa a finire.
cazzata

se il sensore da errore è guasto
se non è guasto lui è guasta la centralina
se non è guasta la centralina è rotto il cablaggio

SE se, e se.

con il vag-com o con le diagnosi generiche NON vedi un cazzo, spesso danno
un errore ed invece è un'altro!!!!!!

Diamine, vuoi continuare a spendere soldi rischiando che ti facciano altri
danni o la porti da un VW che fanno la diagnosi con ODIS ufficiale o con il
VAS ?....

te l'ho consigliato da mò.... poi fai come vuoi se ti piace farti prendere
in giro, magari senza dolo ma per incompetenza affari tuoi.

Ah, il sensore non di certo DA ERRORE se il collettore è sporco, al limite
l'auto va male, e da ALTRI errori.
magari da quell'errore e non c'entra un cazzo con quello che darebbe la
diagnosi VERA.
Giovanni
2014-09-15 13:23:45 UTC
Permalink
Post by segarender
cazzata
se il sensore da errore è guasto
se non è guasto lui è guasta la centralina
se non è guasta la centralina è rotto il cablaggio
SE se, e se.
con il vag-com o con le diagnosi generiche NON vedi un cazzo, spesso danno
un errore ed invece è un'altro!!!!!!
Diamine, vuoi continuare a spendere soldi rischiando che ti facciano altri
danni o la porti da un VW che fanno la diagnosi con ODIS ufficiale o con il
VAS ?....
te l'ho consigliato da mò.... poi fai come vuoi se ti piace farti prendere
in giro, magari senza dolo ma per incompetenza affari tuoi.
Ah, il sensore non di certo DA ERRORE se il collettore è sporco, al limite
l'auto va male, e da ALTRI errori.
magari da quell'errore e non c'entra un cazzo con quello che darebbe la
diagnosi VERA.
Primo, io di motori non mi intendo DI NULLA e non voglio avere
ragione SU NULLA.
Vorrei solo che a questo punto la macchina funzionasse e basta. Ho
solo riportato quello che mi è stato detto, di più non posso
sapere, e a questo punto mi tocca fidarmi e augurarmi che sia
come dicono.
Il sensore l'hanno cambiato ed è nuovo. Se fosse guasto anche
quello nuovo il problema lo dovrebbe replicare subito. Questo
sporco nel collettore non può influire sul sensore facendogli
avere informazioni sbagliate?
Il fatto che lui abbia parlato con uno che lavora in Seat credevo
fosse una garanzia, perche' ha avuto a che fare con un problema
che si manifestava spesso, poi magari non risolvono ancora ma
dopo che ha parlato conquesto qui sembrava assolutamenteconvinto
di avere capito la causa. Che faccio, gli dico che la porto via
comunque? Sta di fatto che se la macchina non va si dovrebbe
vedere, la provo prima di ritirarla. Stamattina l'errore si
manestava immediatamente, se non hanno risolto si dovrebbe vedere
subito.
Nel caso non riescano a risolvere il problema cosa conviene fare?
Che si fa in questi casi?
--
Luchino
2014-09-15 13:28:56 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Primo, io di motori non mi intendo DI NULLA e non voglio avere
ragione SU NULLA.
guarda che stai parlando con il cazzaro del ng, quello dei proiettili
che ruzzolano dopo pochi metri, del vuoto negativo assoluto da -10
bar, delle differenze in percentuale che dipendono dalla potenza, dei
10 litri di cocacola in una bottiglia da un litro e mezzo eccetera
eccetera... vedi un po' tu eh... :-)
Corrado Roma
2014-09-15 13:51:47 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Primo, io di motori non mi intendo DI NULLA e non voglio avere
ragione SU NULLA.
Vorrei solo che a questo punto la macchina funzionasse e basta. Ho
solo riportato quello che mi � stato detto, di pi� non posso
sapere, e a questo punto mi tocca fidarmi e augurarmi che sia
come dicono.
Il sensore l'hanno cambiato ed � nuovo. Se fosse guasto anche
quello nuovo il problema lo dovrebbe replicare subito. Questo
sporco nel collettore non pu� influire sul sensore facendogli
avere informazioni sbagliate?
Il fatto che lui abbia parlato con uno che lavora in Seat credevo
fosse una garanzia, perche' ha avuto a che fare con un problema
che si manifestava spesso, poi magari non risolvono ancora ma
dopo che ha parlato conquesto qui sembrava assolutamenteconvinto
di avere capito la causa. Che faccio, gli dico che la porto via
comunque? Sta di fatto che se la macchina non va si dovrebbe
vedere, la provo prima di ritirarla. Stamattina l'errore si
manestava immediatamente, se non hanno risolto si dovrebbe vedere
subito.
Nel caso non riescano a risolvere il problema cosa conviene fare?
Che si fa in questi casi?
appunto perché non ti intendi di motori saresti dovuto andare all'assistenza ufficiale SEAT e sta sciuro che a quest'ora avrebbero risolto il problema. da un generico, con ste auto moderne dove l'elettronica la fa da padrone, ci si può andare solo per un cambio d'olio. non certo per risolvere un problema rognoso come quello che ha descritto, dove a volte l'auto funziona bene e a volte non va proprio. non si può risparmiare troppo su ste cose. o si è in grado di risolvere i malfunzionamenti da soli (sia per competenza che per strumentazione), oppure ci si affida ad una officina della casa madre. non vedo altre soluzioni. ho il sospetto che il meccanico generico cui ti sei rivolto, magari non tanto per incompetenza ma piuttosto per mancanza di strumentazione adeguata, senza contare che probabilmente non sarà aggiornato come lo può essere uno ufficiale, non risolverà nulla e presto tornerai a lamentarti sul ng.
c***@gmail.com
2014-09-15 14:24:05 UTC
Permalink
Post by Corrado Roma
appunto perché non ti intendi di motori saresti dovuto andare all'assistenza ufficiale SEAT e sta sciuro che a quest'ora avrebbero risolto il problema. da un generico, con ste auto moderne dove l'elettronica la fa da padrone, ci si può andare solo per un cambio d'olio. non certo per risolvere un problema rognoso come quello che ha descritto, dove a volte l'auto funziona bene e a volte non va proprio. non si può risparmiare troppo su ste cose. o si è in grado di risolvere i malfunzionamenti da soli (sia per competenza che per strumentazione), oppure ci si affida ad una officina della casa madre. non vedo altre soluzioni. ho il sospetto che il meccanico generico cui ti sei rivolto, magari non tanto per incompetenza ma piuttosto per mancanza di strumentazione adeguata, senza contare che probabilmente non sarà aggiornato come lo può essere uno ufficiale, non risolverà nulla e presto tornerai a lamentarti sul ng.
Esatto. Non si parla di incompetenza ma mancanza di strumentazione adeguata/aggiornamenti ecc...
Il problema è che lo fanno per risparmiare sulle onerosse tariffe orarie degli specializzati e si ritrovano poi ad aver pagato il doppio presso un generico.
Giovanni
2014-09-15 14:35:45 UTC
Permalink
Corrado Roma <corrado.caso il sospetto che il meccanico generico
cui ti sei rivolto, magari non tanto per incompetenza ma
piuttosto per mancanza di strumentazione adeguata, senza contare
che probabilmente non sarà aggiornato come lo può essere uno
ufficiale, non risolverà nulla e presto tornerai a lamentarti sul
ng.
Se avete seguito la vicenda fin dall'inizio avrete potuto
constatare che non volevo portarla lì, mi sono trovato a
portarcela per una mia ingenuità, quindi è stata colpa mia.
L'avrei portata alla Seat se non fosse accaduta una serie di
eventi di cui comunque sono responsabile, l'ingenuità infatti è
una colpa.
In ogni caso ho anche creduto nella sua buona fede, si tratta solo
o di incompetenza o di mancanza di strumentazione ufficiale, come
avete detto, sono d'accordo su tutto quello che dite.
Adesso se vado a ritirarla e non sono riusciti a ripararla che
succede in questi casi, si deve pagare lo stesso e i cocci sono i
miei?
acc
2014-09-15 22:22:15 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Questo
sporco nel collettore non può influire sul sensore facendogli
avere informazioni sbagliate?
No, se la centralina riporta l'errore significa che il sensore riporta
valori impossibili, che non rientrano nella gamma di misurazione.
Tradotto: il sensore e' guasto o piu' probabilmente c'e' un cattivo
contatto.

Se fosse solo sporco leggerebbe valori falsati, magari quanto basta per
avere un funzionamento non ottimale, ma non abbastanza per generare
quell'errore.
Giovanni
2014-09-15 16:48:38 UTC
Permalink
Auto appena ritirata. Per scaramanzia non dirò che il problema
forse è stato risolto definitivamente!
Allora, il problema alla base di tutto era che si era molto
incrostata la valvola a farfalla tutto intorno, e questa non
riusciva più a girare correttamente, il sensore comunicava
l'anomalia alla centralina che restituiva tutta quella serie di
problemi. Adesso incrociamo le dita...
El_Ciula
2014-09-15 18:05:43 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Auto appena ritirata. Per scaramanzia non dirò che il problema
forse è stato risolto definitivamente!
Allora, il problema alla base di tutto era che si era molto
incrostata la valvola a farfalla tutto intorno, e questa non
riusciva più a girare correttamente, il sensore comunicava
l'anomalia alla centralina che restituiva tutta quella serie di
problemi. Adesso incrociamo le dita...
Quanto ha voluto con sto giro?
Giovanni
2014-09-16 08:49:32 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Giovanni
Auto appena ritirata. Per scaramanzia non dirò che il problema
forse è stato risolto definitivamente!
Allora, il problema alla base di tutto era che si era molto
incrostata la valvola a farfalla tutto intorno, e questa non
riusciva più a girare correttamente, il sensore comunicava
l'anomalia alla centralina che restituiva tutta quella serie di
problemi. Adesso incrociamo le dita...
Quanto ha voluto con sto giro?
In pratica ho speso 60(sensore nuovo) +20(manodopera) la prima volta,
+50 di manodopera ieri, totale 130. *Se* la macchina adesso è davvero a
posto come sembra direi che alla fine non mi hanno fatto spendere
nemmeno tanto.
El_Ciula
2014-09-16 08:57:31 UTC
Permalink
In pratica ho speso 60(sensore nuovo) +20(manodopera) la prima volta, +50
di manodopera ieri, totale 130. *Se* la macchina adesso è davvero a posto
come sembra direi che alla fine non mi hanno fatto spendere nemmeno tanto.
Se dovesse andare non hai speso un Cazzo.
Snake01
2014-09-16 15:36:34 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
In pratica ho speso 60(sensore nuovo) +20(manodopera) la prima volta, +50
di manodopera ieri, totale 130. *Se* la macchina adesso è davvero a posto
come sembra direi che alla fine non mi hanno fatto spendere nemmeno tanto.
Se dovesse andare non hai speso un Cazzo.
Di sicuro era tutto imputabile al corpo farfallato e forse al
sensore, MA c'è un MA. Potrebbe esserci un problema in
più.
Oggi l'ho provata, l'auto è perfetta, non si sono mai accese le
spie (come non succedeva da moltissimo tempo), il minimo
perfetto, giri motore a posto, sembra un'altra auto anche nella
guida. E' chiaro che la causa di tutti questi problemi è stata
individuata e risolta. Quindi per me sarebbe già tantissimo
così.
Ma è rimasto un solo problema che chiaramente ha una causa
totalmente diversa da tutto quanto detto finora.
Ogni tanto non si accende. A freddo non me l'ha ancora fatto (ma a
freddo l'ho accesa una volta sola), me l'ha fatto a caldo dopo
un'ora circa che l'avevo spenta. Le spie sono sempre rimaste
spente, segno che rilevavano l'altro problema. Ma in solo caso ho
dovuto fare 5 minuti di tentativi per accenderla, poi una volta
avviata la macchina era di nuovo perfetta, ma ripeto, nessuna
spia accesa, la causa credo che sia completamente un'altra. E lo
fa una tantum, perche' tutte le altre volte si è accesa
immediatamente alla prima.
Io che non ci capisco niente: possono essere le bobine? (Hanno
45000 km.)
El_Ciula
2014-09-16 16:44:59 UTC
Permalink
Post by Snake01
Io che non ci capisco niente: possono essere le bobine? (Hanno
45000 km.)
Le bobine segnalano in diagnostica, no, le avrebbe viste subito.
Giovanni
2014-09-16 17:02:00 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Snake01
Io che non ci capisco niente: possono essere le bobine? (Hanno
45000 km.)
Le bobine segnalano in diagnostica, no, le avrebbe viste subito.
Guarda qui: http://www.newstreet.it/comunity/m/seat-ibiza-problema
-partenza
ci sono decine di persone con lo stesso identico problema sulla
stessa auto.
Riassumo brevemente, la maggior parte di questi ha portato l'auto
in riparazione moltissime volte senza giungere alla soluzione del
problema, spendendo anche cifre molto alte tra l'altro, solo
qualcuno ha risolto con la sostituzione del sensore albero a
camme, qualcun altro sostituendo il sensore giri
motore.
--
El_Ciula
2014-09-16 21:39:26 UTC
Permalink
Post by Giovanni
ci sono decine di persone con lo stesso identico problema sulla
stessa auto.
Riassumo brevemente, la maggior parte di questi ha portato l'auto
in riparazione moltissime volte senza giungere alla soluzione del
problema, spendendo anche cifre molto alte tra l'altro, solo
qualcuno ha risolto con la sostituzione del sensore albero a
camme, qualcun altro sostituendo il sensore giri
motore.
Ascolta, ho avuto pure io una Ibiza, l'assistenza Seat dopo che mi ha rubato
un 1000 euro non mi ha piu' visto, ora ho una Audi e sta sereno che non mi
vedranno mai, piuttosto la brucio.
Giovanni
2014-09-17 09:53:41 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Giovanni
ci sono decine di persone con lo stesso identico problema sulla
stessa auto.
Riassumo brevemente, la maggior parte di questi ha portato l'auto
in riparazione moltissime volte senza giungere alla soluzione del
problema, spendendo anche cifre molto alte tra l'altro, solo
qualcuno ha risolto con la sostituzione del sensore albero a
camme, qualcun altro sostituendo il sensore giri
motore.
Ascolta, ho avuto pure io una Ibiza, l'assistenza Seat dopo che mi ha rubato
un 1000 euro non mi ha piu' visto, ora ho una Audi e sta sereno che non mi
vedranno mai, piuttosto la brucio.
Anch'io ora mi rendo conto che se l'avessi portata in assistenza
ufficiale probabilmente il risultato sarebbe stato lo stesso (ciop avrei
risolto tutti quei problemi alla fine) ma spendendo molto di più.
Tra l'altro su quel link c'è in molti l'avevano portata in assitenza
ufficiale senza risolvere.
In ogni caso il problema del mancato avvio a motore "tiepido" è davvero
strano, quasi quasi se il problema persiste torno dal solito meccanico
faccio anche cambiare questi due sensori, non credo che costino troppo.
Giovanni
2014-09-17 10:04:12 UTC
Permalink
Eccone un altro che ha risolto, ma questo con la sostituzione del
sensore dell'acqua:

http://tinyurl.com/lbxx74f
El_Ciula
2014-09-17 16:01:53 UTC
Permalink
Eccone un altro che ha risolto, ma questo con la sostituzione del sensore
http://tinyurl.com/lbxx74f
Quello devi provare a cambiarlo, per il fatto della lancetta, potrebbe
essere lui e risolveresti tutto, se è il quadro no.

Comunque è TUTTA MERDA...
8tto
2014-09-17 09:59:39 UTC
Permalink
Post by Snake01
Ma è rimasto un solo problema che chiaramente ha una causa
totalmente diversa da tutto quanto detto finora.
Ogni tanto non si accende. A freddo non me l'ha ancora fatto (ma a
freddo l'ho accesa una volta sola), me l'ha fatto a caldo dopo
un'ora circa che l'avevo spenta. Le spie sono sempre rimaste
spente, segno che rilevavano l'altro problema. Ma in solo caso ho
dovuto fare 5 minuti di tentativi per accenderla, poi una volta
avviata la macchina era di nuovo perfetta, ma ripeto, nessuna
spia accesa, la causa credo che sia completamente un'altra. E lo
fa una tantum, perche' tutte le altre volte si è accesa
immediatamente alla prima.
Io che non ci capisco niente: possono essere le bobine? (Hanno
45000 km.)
Quasi sicuramente quanto sopra è dovuto al sensore di giri o al sensore
dell'albero a camme. Più probabilmente, sensore di giri.
Difetto tra l'altro abbastanza tipico.
--
8tto (43,140+73+32+36,MI)
I'm not crazy. My mother had me tested.
El_Ciula
2014-09-17 10:04:01 UTC
Permalink
Post by 8tto
Difetto tra l'altro abbastanza tipico.
Sta cosa del difetto tipico ha rotto il Cazzo, sono seri solo quando debbono
prendere i soldi.
8tto
2014-09-17 10:23:39 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by 8tto
Difetto tra l'altro abbastanza tipico.
Sta cosa del difetto tipico ha rotto il Cazzo, sono seri solo quando debbono
prendere i soldi.
Sono d'accordo che ha rotto il cazzo. Ma sai finché la gente osanna vag
per l'affidabilità...

Che poi è vero, mediamente la gente prende la golf e la cambia dopo tre
anni, ovvio che è affidabile.
Per me la vera differenza fra un'auto ben fatta e una dimmerda è quel
che succede dopo 10 anni e 200.000 chilometri.
--
8tto (43,140+73+32+36,MI)
I'm not crazy. My mother had me tested.
Giovanni
2014-09-17 10:30:52 UTC
Permalink
Post by 8tto
Che poi è vero, mediamente la gente prende la golf e la cambia dopo tre
anni, ovvio che è affidabile.
Per me la vera differenza fra un'auto ben fatta e una dimmerda è quel
che succede dopo 10 anni e 200.000 chilometri.
Ma anche solo dopo 10 anni e 100 mila km.
Nel mio caso anche dopo 3 o 4 anni. :(
Però devo anche dire che le auto che avevo prima non erano tanto meglio,
anzi. Il problema di questa cacchio di Ibiza è che non si riesce a
risalire subito al vero problema, che magari è una cazzata tipo un sensore.
El_Ciula
2014-09-17 12:12:39 UTC
Permalink
Il problema di questa cacchio di Ibiza è che non si riesce a risalire
subito al vero problema, che magari è una cazzata tipo un sensore.
La gente normale fa i tagliandi e per l'occasione espone i problemi...
Giovanni
2014-09-17 15:40:27 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
La gente normale fa i tagliandi e per l'occasione espone i problemi...
Esatto, la gente normale. :)
cmq i tagliandi li ho fatti, i primi 4 alla Seat, compresi quelli
facoltativi, poi basta visto che mi prendevano mezzo stipendio.
Ma ovviamente non è che i problemi si hanno quando è nuova.
El_Ciula
2014-09-17 16:04:13 UTC
Permalink
Post by Giovanni
Post by El_Ciula
La gente normale fa i tagliandi e per l'occasione espone i problemi...
Esatto, la gente normale. :)
cmq i tagliandi li ho fatti, i primi 4 alla Seat, compresi quelli
facoltativi, poi basta visto che mi prendevano mezzo stipendio.
Ma ovviamente non è che i problemi si hanno quando è nuova.
Hai fatto bene, a me hanno cambiato le pastiglie a 45.000Km, a 150.000
erano a metà quelle sostituite. Fai i tuoi conti, l'auto ha sempre fatto 90%
autostrada.
Giovanni
2014-09-17 16:14:07 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Hai fatto bene, a me hanno cambiato le pastiglie a 45.000Km, a 150.000
erano a metà quelle sostituite. Fai i tuoi conti, l'auto ha sempre fatto 90%
autostrada.
Ed ecco anche perché la mia si è rovinata, il viaggio più lungo è stato
di 30 km. In genere faccio in media 10km. e spengo. E poi un'infinita di
accendi/spegni da fredda, ovvio che una macchina utilizzata così è già
tanto che ancora vada.
El_Ciula
2014-09-18 19:20:12 UTC
Permalink
Ed ecco anche perché la mia si è rovinata, il viaggio più lungo è stato di
30 km. In genere faccio in media 10km. e spengo. E poi un'infinita di
accendi/spegni da fredda, ovvio che una macchina utilizzata così è già
tanto che ancora vada.
MINCHIA... no no, va scaldata e tirata a limitatore almeno ogni 5 minuti...
Giovanni
2014-09-19 10:22:09 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Ed ecco anche perché la mia si è rovinata, il viaggio più lungo è stato di
30 km. In genere faccio in media 10km. e spengo. E poi un'infinita di
accendi/spegni da fredda, ovvio che una macchina utilizzata così è già
tanto che ancora vada.
MINCHIA... no no, va scaldata e tirata a limitatore almeno ogni 5 minuti...
Ma scherzi o dici sul serio?
Sai che non me ne intendo di motori. :)

Continua a leggere su narkive:
Loading...