Discussione:
Ma, alla fine, questo TwinAir della Fiat...
(troppo vecchio per rispondere)
Mirko
2012-03-05 17:08:19 UTC
Permalink
...a parte l'idea coraggiosa e originale che racchiude in se, non pare
essere questo gran motore....

Provato sulla Panda si avvertono enormi scossoni all'avvio e allo
spegnimento (figuriamoci con un eventuale start&stop), è afflitto da turbo
lag paurosi, nonchè da una morte pressocchè totale sotto i 2000 giri. La
timbrica è sfiziosa, il carattere, una volta che il turbo spinge, c'è, ma la
sonorità in autostrada alla lunga diventa davvero stancante.
I consumi, data la scarsa cilindrata e potenza a disposizione, risentono
molto della velocità e dello stile di guida, e comunque quasi mai contenuti.
Ben lontani dai 25 al litro promessi da mamma Fiat...e molto simili a quelli
che ottengo io con la Clio, col doppio dei cilindri...

A questo punto, non era forse più saggio progettare un 3 cilindri? Avrebbe
paradossalmente avuto un funzionamento più regolare. D'altronde, di
monoblocchi a 4 in linea non mancano. Secondo me Fiat avrebbe dovuto credere
maggiormente nel suo 1242 in questi anni, troppo spesso snobbato. Una sua
versione con un cilindro in meno, una leggera ri-alesatura, pistoni forgiati
diversamente, e una testa diversa (praticamente un motore ex-novo...)
avrebbe restituito un sfizioso mille tre in linea...

Tra l'altro apprendo che Ford ha quasi pronto il suo 1.0 3 cilindri
Ecoboost, 100 e 125cv, quindi l'idea non sembra esser malsana....

Boh.
--
Mirko (25,100 spompi,CE)
Clio 1.2 TCe
Taffo
2012-03-05 17:50:30 UTC
Permalink
Post by Mirko
I consumi, data la scarsa cilindrata e potenza a disposizione, risentono
molto della velocità e dello stile di guida, e comunque quasi mai contenuti.
Ben lontani dai 25 al litro promessi da mamma Fiat...e molto simili a quelli
che ottengo io con la Clio, col doppio dei cilindri...
ma è una tua opinione o li hai misurati?
--
-----------------
taffo (42,120,VR/PR)

147 mjtd "Velociraptor" driver.
Great Teacher Onizuka
2012-03-05 17:57:40 UTC
Permalink
Post by Taffo
Post by Mirko
I consumi, data la scarsa cilindrata e potenza a disposizione, risentono
molto della velocità e dello stile di guida, e comunque quasi mai
contenuti. Ben lontani dai 25 al litro promessi da mamma Fiat...e molto
simili a quelli che ottengo io con la Clio, col doppio dei cilindri...
ma è una tua opinione o li hai misurati?
il bicilindrico provato su 500, Ypsilon e New Panda non ha dato
risultati "clamorosi" ma consumi di un onesto 1.2 aspirato
--
Great Teacher Onizuka
K®54
2012-03-05 18:09:01 UTC
Permalink
K®54 quota Taffo che sottosterzando di brutto scrisse il
Post by Taffo
Post by Mirko
I consumi, data la scarsa cilindrata e potenza a
disposizione, risentono molto della velocità e dello stile
di guida, e comunque quasi mai contenuti. Ben lontani dai 25
al litro promessi da mamma Fiat...e molto simili a quelli
che ottengo io con la Clio, col doppio dei cilindri...
ma è una tua opinione o li hai misurati?
qualsiasi rivista (opinabile tu dirai) ha riscontrato
un'enormità di differenza tra i consumi dichiarati (in eco mode
poi ... cioè con 10kili di coppia , cioè non si muove) e quelli
rilevati.

Ogni volta che lo provano qualsiasi rivista denuncia come
''contro'' il non mantenimento dei consumi dichiarati.
Poi è un buon motore, ma io rimarrei sul 95cv mjet che costa
poco di piu' , consuma meno e va piu' forte
--
imho, bye, thanks, by K®54 [since'97, brianza]
il golf 2.0sdi 4motion andava cosi' sul dritto con asciutto e
bagnato con esp e senza mezzo esp, con quella mappa lì:

Simone "NINJA"
2012-03-05 18:22:31 UTC
Permalink
i 25/litro non li fa nemmeno a 90 costanti?
Great Teacher Onizuka
2012-03-05 18:35:20 UTC
Permalink
Post by Simone "NINJA"
i 25/litro non li fa nemmeno a 90 costanti?
sta di solito poco oltre i 19,5
--
Great Teacher Onizuka
Simone "NINJA"
2012-03-05 18:42:50 UTC
Permalink
Post by Great Teacher Onizuka
Post by Simone "NINJA"
i 25/litro non li fa nemmeno a 90 costanti?
sta di solito poco oltre i 19,5
a beh allora ci credo che in nessuna condizione si arriva a quelle
percorrenze

regime di rotazione troppo alto? immagino stia sui 3000rpm a 90 per
consumare così tanto
Mirko
2012-03-06 10:45:41 UTC
Permalink
Post by Simone "NINJA"
regime di rotazione troppo alto? immagino stia sui 3000rpm a 90 per
consumare così tanto
A 130 sta intorno ai 3600-3700...
Simone "NINJA"
2012-03-06 11:42:20 UTC
Permalink
Post by Mirko
Post by Simone "NINJA"
regime di rotazione troppo alto? immagino stia sui 3000rpm a 90 per
consumare così tanto
A 130 sta intorno ai 3600-3700...
a beh capito tutto allora
James T.Kirk
2012-03-06 15:00:05 UTC
Permalink
Post by Mirko
Post by Simone "NINJA"
regime di rotazione troppo alto? immagino stia sui 3000rpm a 90 per
consumare così tanto
A 130 sta intorno ai 3600-3700...
a beh capito tutto allora

Oddio, la mia Corsa in quinta è ben più in alto...
Excalibur
2012-03-05 19:54:39 UTC
Permalink
Post by Simone "NINJA"
i 25/litro non li fa nemmeno a 90 costanti?
e "ricordiamoci" che deve pure strascinare il compressore del clima,

particolare a cui "nessuno" pensa,

mio cognato sulla Aygo doveva scendere per spingere!!!

il downsize porta a questo, gli "accessori" vanno pure trascinati!!!!!!

e i motori piccoli non vanno bene!

meglio un motore grosso poco potente che un motore piccolo

presuntuosetto che si caga adosso quando accendi il clima!!!
Simone "NINJA"
2012-03-06 10:15:05 UTC
Permalink
Post by Excalibur
e "ricordiamoci" che deve pure strascinare il compressore del clima,
particolare a cui "nessuno" pensa,
mio cognato sulla Aygo doveva scendere per spingere!!!
il downsize porta a questo, gli "accessori" vanno pure trascinati!!!!!!
e i motori piccoli non vanno bene!
meglio un motore grosso poco potente che un motore piccolo
presuntuosetto che si caga adosso quando accendi il clima!!!
chiaro che un motore grosso è sempre meglio, ma non puoi avere
prestazioni e consumi ridotti insieme

la aygo dovrebbe avere molta meno coppia di questo 0.9T
Deimos
2012-03-05 21:03:41 UTC
Permalink
K®54 quota Taffo che sottosterzando di brutto scrisse il 05/03/2012 alle
Post by Taffo
Post by Mirko
I consumi, data la scarsa cilindrata e potenza a disposizione, risentono
molto della velocità e dello stile di guida, e comunque quasi mai
contenuti. Ben lontani dai 25 al litro promessi da mamma Fiat...e molto
simili a quelli che ottengo io con la Clio, col doppio dei cilindri...
ma è una tua opinione o li hai misurati?
qualsiasi rivista (opinabile tu dirai) ha riscontrato un'enormità di
differenza tra i consumi dichiarati (in eco mode poi ... cioè con 10kili di
coppia , cioè non si muove) e quelli rilevati.
Ogni volta che lo provano qualsiasi rivista denuncia come ''contro'' il non
mantenimento dei consumi dichiarati.
Poi è un buon motore, ma io rimarrei sul 95cv mjet che costa poco di piu' ,
consuma meno e va piu' forte
Non ho mai letto consumi effettivi vicini a quelli dichiarati. Sono
sempre più alti, qualsiasi auto (o moto) si prenda.
--
Ciao
Deimos

I Guerrieri della Mephisto
http://www.grecoegrecoeditori.it/libro.php?libro=434
K®54
2012-03-06 12:02:53 UTC
Permalink
K®54 quota Deimos che sottosterzando di brutto scrisse il
Post by Deimos
Post by K®54
K®54 quota Taffo che sottosterzando di brutto scrisse il
Post by Taffo
Post by Mirko
I consumi, data la scarsa cilindrata e potenza a
disposizione, risentono molto della velocità e dello stile
di guida, e comunque quasi mai contenuti. Ben lontani dai
25 al litro promessi da mamma Fiat...e molto simili a
quelli che ottengo io con la Clio, col doppio dei
cilindri...
ma è una tua opinione o li hai misurati?
qualsiasi rivista (opinabile tu dirai) ha riscontrato
un'enormità di differenza tra i consumi dichiarati (in eco
mode poi ... cioè con 10kili di coppia , cioè non si muove)
e quelli rilevati.
Ogni volta che lo provano qualsiasi rivista denuncia come
''contro'' il non mantenimento dei consumi dichiarati.
Poi è un buon motore, ma io rimarrei sul 95cv mjet che costa
poco di piu' , consuma meno e va piu' forte
Non ho mai letto consumi effettivi vicini a quelli dichiarati.
Sono sempre più alti, qualsiasi auto (o moto) si prenda.
quello di sicuro

ma nel caso del twin air non ha mantenuto per niente cio che è
promesso e decantato

poi spero che le riviste si sbaglino a me non viene in tasca
niente se il twin air fa i 12km/l in urbano o i 20km/l in urbano
--
imho, bye, thanks, by K®54 [since'97, brianza]
il golf 2.0sdi 4motion andava cosi' sul dritto con asciutto e
bagnato con esp e senza mezzo esp, con quella mappa lì:
http://youtu.be/sW4LJQW-YKU
Jason X
2012-03-05 18:55:02 UTC
Permalink
Post by Taffo
ma è una tua opinione o li hai misurati?
Tutte le riviste che lo hanno provato denunciano consumi d'uso reali
superiori al vecchio Fire 1.2...
Mirko
2012-03-06 10:44:43 UTC
Permalink
Post by Taffo
ma è una tua opinione o li hai misurati?
"misurati" alla buona col cdb.
Il tragitto è il solito statale-autostrada, con le solite andature dettate
dal traffico. Sia con la Panda che con la Clio ho fatto il 15 litro, ma con
la non trascurabile differenza che la Clio è data per 18.5km/l dalla
renault, mentre per la Panda il dichiarato è 25 al litro...

M.
8tto
2012-03-05 20:07:35 UTC
Permalink
Post by Mirko
A questo punto, non era forse più saggio progettare un 3 cilindri?
Avrebbe paradossalmente avuto un funzionamento più regolare.
D'altronde, di monoblocchi a 4 in linea non mancano. Secondo me Fiat
avrebbe dovuto credere maggiormente nel suo 1242 in questi anni, troppo
spesso snobbato. Una sua versione con un cilindro in meno, una leggera
ri-alesatura, pistoni forgiati diversamente, e una testa diversa
(praticamente un motore ex-novo...) avrebbe restituito un sfizioso mille
tre in linea...
Boh.
Fai un esercizio.
Prendi il twinair e moltiplicalo esattamente per due.
Cosa ottieni?
--
8tto (41,136+73+32+36,MI)
FocuZ, Setruà, Diana, Maggiolo
Ground control to Major Tom.
Diegus
2012-03-05 20:15:32 UTC
Permalink
Post by 8tto
Boh.
Fai un esercizio.
Prendi il twinair e moltiplicalo esattamente per due.
Cosa ottieni?
Il t-jet / multiair?
8tto
2012-03-05 20:19:42 UTC
Permalink
Post by Diegus
Post by 8tto
Boh.
Fai un esercizio.
Prendi il twinair e moltiplicalo esattamente per due.
Cosa ottieni?
Il t-jet / multiair?
Il 1750 tubbo.
--
8tto (41,136+73+32+36,MI)
FocuZ, Setruà, Diana, Maggiolo
Ground control to Major Tom.
Taffo
2012-03-06 09:22:34 UTC
Permalink
Post by 8tto
Il 1750 tubbo.
ottimo motore che nessuno ha cagato di striscio
--
-----------------
taffo (42,120,VR/PR)

147 mjtd "Velociraptor" driver.
8tto
2012-03-06 09:39:11 UTC
Permalink
Post by Taffo
Post by 8tto
Il 1750 tubbo.
ottimo motore che nessuno ha cagato di striscio
A parte Luc :)
--
8tto (41,136+73+32+36,MI)
Il laicismo contrapposto alla laicità è un imbroglio che serve a far
decidere ai preti anche chi è laico.
Fanculo ai No-TAV | Sì, e quindi?
Brunt
2012-03-06 09:45:18 UTC
Permalink
Post by Taffo
Post by 8tto
Il 1750 tubbo.
ottimo motore che nessuno ha cagato di striscio
che consumicchia però
Mario l'amico del gatto
2012-03-05 20:24:48 UTC
Permalink
Post by 8tto
Prendi il twinair e moltiplicalo esattamente per due.
Cosa ottieni?
un quadri-air?
Borto - www.borto.net
2012-03-05 20:32:28 UTC
Permalink
Post by Mario l'amico del gatto
Post by 8tto
Prendi il twinair e moltiplicalo esattamente per due.
Cosa ottieni?
un quadri-air?
LOL!!!!!!!!!!
Matteo Bianchi
2012-03-05 21:05:05 UTC
Permalink
Post by Mirko
...a parte l'idea coraggiosa e originale che racchiude in se, non pare
essere questo gran motore....
Provato sulla Panda si avvertono enormi scossoni all'avvio e allo
spegnimento (figuriamoci con un eventuale start&stop), è afflitto da turbo
lag paurosi, nonchè da una morte pressocchè totale sotto i 2000 giri. La
timbrica è sfiziosa, il carattere, una volta che il turbo spinge, c'è, ma la
sonorità in autostrada alla lunga diventa davvero stancante.
Sapevo che, nelle versioni installate sulla punto 2012, tale
propulsore aveva beneficiato di alcune modifiche (volano bimassa,
modifica del software della centralina di iniezione) per ridurre le
vibrazioni e migliorare l'erogazione a basso numero di giri: forse sui
propulsori installati sulla panda non sono state attuate. Peccato.

In questo video Paolo Massai prova la punto twinair e sostiene che il
motore garantisca una buona spinta già da 1500 giri



Per quanto mi concerne, ho avuto modo di provare il citato motore
sulla 500, in pista (Monza) e quanto a prestazioni se la cavava
discretamente. Chiaramente, in tali condizionidi guida non si poteva
certo valutare l'erogazione a basso numero di giri e bassi carichi
(acceleratore poco premuto): peraltro era una prova "da passeggero"...
Post by Mirko
I consumi, data la scarsa cilindrata e potenza a disposizione, risentono
molto della velocità e dello stile di guida, e comunque quasi mai contenuti.
Ben lontani dai 25 al litro promessi da mamma Fiat...e molto simili a quelli
che ottengo io con la Clio, col doppio dei cilindri...
Il problema sono le condizioni in cui tali consumi vengono rilevati,
intesi come percorso e stile di guida.
Detto in altri termini, non dubito che nei cicli ufficiali l'auto
raggiunga quei valori: il problema è che poi l'auto viene utilizzata
in condizioni di funzionamento anche molto diverse e quindi anche i
consumi variano.

Preferivo la vecchia normativa, dove venivano dichiarati i consumi nel
ciclo urbano e poi a 90 km/h e 120 km/h nel rapporto superiore:
almeno, queste due condizioni erano qualcosa di "ripetibile" per un
guidatore, mentre diciture come "ciclo urbano, extraurbano e misto"
sono piuttosto oscure e vaghe.
Post by Mirko
A questo punto, non era forse più saggio progettare un 3 cilindri? Avrebbe
paradossalmente avuto  un funzionamento più regolare. D'altronde, di
monoblocchi a 4 in linea non mancano. Secondo me Fiat avrebbe dovuto credere
maggiormente nel suo 1242 in questi anni, troppo spesso snobbato. Una sua
versione con un cilindro in meno, una leggera ri-alesatura, pistoni forgiati
diversamente, e una testa diversa (praticamente un motore ex-novo...)
avrebbe restituito un sfizioso mille tre in linea...
A mio avviso il twinair non va poi così male: offre prestazioni vicine
a quelle del vecchio 1.4 fire 95 cv (che non so se sia ancora in
produzione) e consumi simili, e in alcune condizioni inferiori, a
quelli del 1.2 fire. Oltre a tutto è un motore piuttosto leggero e con
ingombri contenuti, consentendo quindi di ridurre i pesi che gravano
sull'asse anteriore del veicolo (rispetto a 1.2 e 1.4).
Post by Mirko
Tra l'altro apprendo che Ford ha quasi pronto il suo 1.0 3 cilindri
Ecoboost, 100 e 125cv, quindi l'idea non sembra esser malsana....
Anche quello sembra un motore interessante.
Matteo Bianchi
2012-03-05 21:09:17 UTC
Permalink
Aggiungo anche: nella versione da 105 cv (che non so se andrà mai in
produzione: se n'era parlato all'epoca del lancio, ma poi non si è
saputo più nulla), magari accoppiato ad un cambio a doppia frizione
potrebbe risultare anche relativamente performante, se installato su
panda o 500. Insomma, una 500 twinair 105 cv TCT a mio avviso potrebbe
avere la sua ragion d'essere :)
ginopilotino
2012-03-06 10:54:49 UTC
Permalink
Post by Mirko
...a parte l'idea coraggiosa e originale che racchiude in se, non pare
essere questo gran motore....
Provato sulla Panda si avvertono enormi scossoni all'avvio e allo
spegnimento (figuriamoci con un eventuale start&stop), è afflitto da
turbo lag paurosi, nonchè da una morte pressocchè totale sotto i 2000
giri. La timbrica è sfiziosa, il carattere, una volta che il turbo
spinge, c'è, ma la sonorità in autostrada alla lunga diventa davvero
stancante.
I consumi, data la scarsa cilindrata e potenza a disposizione, risentono
molto della velocità e dello stile di guida, e comunque quasi mai
contenuti. Ben lontani dai 25 al litro promessi da mamma Fiat...e molto
simili a quelli che ottengo io con la Clio, col doppio dei cilindri...
A questo punto, non era forse più saggio progettare un 3 cilindri?
Avrebbe paradossalmente avuto un funzionamento più regolare. D'altronde,
di monoblocchi a 4 in linea non mancano. Secondo me Fiat avrebbe dovuto
credere maggiormente nel suo 1242 in questi anni, troppo spesso
snobbato. Una sua versione con un cilindro in meno, una leggera
ri-alesatura, pistoni forgiati diversamente, e una testa diversa
(praticamente un motore ex-novo...) avrebbe restituito un sfizioso mille
tre in linea...
Tra l'altro apprendo che Ford ha quasi pronto il suo 1.0 3 cilindri
Ecoboost, 100 e 125cv, quindi l'idea non sembra esser malsana....
Forse e' un motore piu' adatto ad una ibrida, magari utilizzato a regime
ottimale per ricaricare le batterie in caso di necessità.

Ciao ... Dino
Brunt
2012-03-06 11:12:52 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
Forse e' un motore piu' adatto ad una ibrida, magari utilizzato a regime
ottimale per ricaricare le batterie in caso di necessità.
non sarebbe meglio un aspirato dato che dovrebbe andare a regime costante?
syaochan
2012-03-06 17:31:35 UTC
Permalink
Post by Brunt
Post by ginopilotino
Forse e' un motore piu' adatto ad una ibrida, magari utilizzato a regime
ottimale per ricaricare le batterie in caso di necessità.
non sarebbe meglio un aspirato dato che dovrebbe andare a regime costante?
Perché? Se non sbaglio anche i grossi diesel navali sono sovralimentati,
anche quelli di solito vanno a regime costante.
--
syaochan - (32,55++,72,TS)
FIAT Cinquecento sporting '97 - 青い雷
Kawasaki ER-6n '07 - Silver Dildo
http://www.fuelly.com/driver/syaochan
Fafifugno
2012-03-06 12:05:01 UTC
Permalink
Post by Mirko
...a parte l'idea coraggiosa e originale che racchiude in se, non pare
essere questo gran motore....
Provato sulla Panda si avvertono enormi scossoni all'avvio e allo
spegnimento (figuriamoci con un eventuale start&stop), è afflitto da turbo
lag paurosi, nonchè da una morte pressocchè totale sotto i 2000 giri.
Toh, in pratica quello che pensavo io (e non lo ho mai provato).....
--
Andrea a.k.a. Fafifugno (33, 34+54+252, MI)
Gondola owner&skipper&lover
Pandino lover&driver
Triceratora owner&lover&driver
Simone "NINJA"
2012-03-06 14:36:29 UTC
Permalink
Post by Fafifugno
Post by Mirko
...a parte l'idea coraggiosa e originale che racchiude in se, non pare
essere questo gran motore....
Provato sulla Panda si avvertono enormi scossoni all'avvio e allo
spegnimento (figuriamoci con un eventuale start&stop), è afflitto da turbo
lag paurosi, nonchè da una morte pressocchè totale sotto i 2000 giri.
Toh, in pratica quello che pensavo io (e non lo ho mai provato).....
visto che hanno inventato il cambio il motore lo si può tenere
tranquillamente sopra i 2000rpm, poi non so uno che ripresa si aspetti
da un 900cc visto che anche i 1200cc aspirati non mi sembrano dei
fulmini di guerra a quei regimi

anzi, scommetto che numeri alla mano una ripresa 80-120 in quinta sia
a netto vantaggio del twinair grazie al turbo
Fafifugno
2012-03-06 14:46:02 UTC
Permalink
On Tue, 6 Mar 2012 06:36:29 -0800 (PST), "Simone \"NINJA\""
Post by Simone "NINJA"
Post by Fafifugno
Toh, in pratica quello che pensavo io (e non lo ho mai provato).....
visto che hanno inventato il cambio il motore lo si può tenere
tranquillamente sopra i 2000rpm,
Massi': stiamo in coda in citta' a 2000 rpm (altrimenti quando ti devi
muovere ora che ci riesci ti han già passato in 84), cambiamo marcia
ogni 2 picosecondi (visto che devi farlo girare alto o non vai da
nessuna parte) eccetera eccetera.
Poi, una volta che ci si e' accorti che con un pieno si fanno in media
Post by Simone "NINJA"
poi non so uno che ripresa si aspetti
da un 900cc visto che anche i 1200cc aspirati non mi sembrano dei
fulmini di guerra a quei regimi
E per forza: sono ultra-tappati (e aspirati i 1200 che citi tu)...
Post by Simone "NINJA"
anzi, scommetto che numeri alla mano una ripresa 80-120 in quinta sia
a netto vantaggio del twinair grazie al turbo
Peccato che una *CITYCAR* di solito NON fa riprese 80-120 in quinta
(se si chiama *CITY* un motivo dovra' pur esserci, no ?)...
--
Andrea a.k.a. Fafifugno (33, 34+54+252, MI)
Gondola owner&skipper&lover
Pandino lover&driver
Triceratora owner&lover&driver
Simone "NINJA"
2012-03-06 14:48:53 UTC
Permalink
Post by Fafifugno
Massi': stiamo in coda in citta' a 2000 rpm (altrimenti quando ti devi
muovere ora che ci riesci ti han già passato in 84), cambiamo marcia
ogni 2 picosecondi (visto che devi farlo girare alto o non vai da
nessuna parte) eccetera eccetera.
Poi, una volta che ci si e' accorti che con un pieno si fanno in media
da come ne parli sembra sia piantato, in coda non serve avere 800kgm a
1000rpm per fare 0->5km/h->0
Fafifugno
2012-03-06 14:54:55 UTC
Permalink
On Tue, 6 Mar 2012 06:48:53 -0800 (PST), "Simone \"NINJA\""
Post by Simone "NINJA"
Post by Fafifugno
Massi': stiamo in coda in citta' a 2000 rpm (altrimenti quando ti devi
muovere ora che ci riesci ti han già passato in 84), cambiamo marcia
ogni 2 picosecondi (visto che devi farlo girare alto o non vai da
nessuna parte) eccetera eccetera.
Poi, una volta che ci si e' accorti che con un pieno si fanno in media
da come ne parli sembra sia piantato, in coda non serve avere 800kgm a
1000rpm per fare 0->5km/h->0
A me la realta' dice che un motore del genere in citta' non va bene.
--
Andrea a.k.a. Fafifugno (33, 34+54+252, MI)
Gondola owner&skipper&lover
Pandino lover&driver
Triceratora owner&lover&driver
Simone "NINJA"
2012-03-06 15:40:01 UTC
Permalink
Post by Fafifugno
On Tue, 6 Mar 2012 06:48:53 -0800 (PST), "Simone \"NINJA\""
A me la realta' dice che un motore del genere in citta' non va bene.
Loading Image...

a 2000giri siamo a circa 130nm e 45cv, non bastano?

il bistrattato 1200cc 16v agli stessi regimi è a 95nm e 29cv

http://www.rri.se/popup/performancegraphs.php?Flap=Graph&ChartsID=73

non trovo grafici identici ma a questo punto non credo che uno sia
favoloso e l'altro una ciofeca
Fafifugno
2012-03-06 15:49:31 UTC
Permalink
On Tue, 6 Mar 2012 07:40:01 -0800 (PST), "Simone \"NINJA\""
Post by Simone "NINJA"
Post by Fafifugno
On Tue, 6 Mar 2012 06:48:53 -0800 (PST), "Simone \"NINJA\""
A me la realta' dice che un motore del genere in citta' non va bene.
http://www.sicurauto.it/upload/gallery_elements_/186/2009/fiat-twinair-curve-di-coppia-e-potenza.jpg
a 2000giri siamo a circa 130nm e 45cv, non bastano?
A te sembra normale, per potersi muovere, andare in giro sempre a
almeno 1800-2000 rpm *IN CITTA'* ?!?
Post by Simone "NINJA"
il bistrattato 1200cc 16v agli stessi regimi è a 95nm e 29cv
http://www.rri.se/popup/performancegraphs.php?Flap=Graph&ChartsID=73
Il 16v non lo conosco: ma conosco benino l'8v, e se il 16 sotto e'
come l'8....
Post by Simone "NINJA"
non trovo grafici identici ma a questo punto non credo che uno sia
favoloso e l'altro una ciofeca
...sono entrambe 2 schifezze immani
--
Andrea a.k.a. Fafifugno (33, 34+54+252, MI)
Gondola owner&skipper&lover
Pandino lover&driver
Triceratora owner&lover&driver
Diegus
2012-03-06 19:44:00 UTC
Permalink
Post by Simone "NINJA"
a 2000giri siamo a circa 130nm e 45cv, non bastano?
e beh, perchè a 2000 giri il turbo ha già attaccato da un po'. Bisogna
vedere il comportamento a dai 1000 ai 2000 rpm
Per il mio stile di guida, nel traffico mi trovo spesso in 2a a 1000-1500
giri e pretendo un minimo di ripresa.
Simone "NINJA"
2012-03-07 09:54:14 UTC
Permalink
Post by Diegus
e beh, perchè a 2000 giri il turbo ha già attaccato da un po'. Bisogna
vedere il comportamento a dai 1000 ai 2000 rpm
Per il mio stile di guida, nel traffico mi trovo spesso in 2a a 1000-1500
giri e pretendo un minimo di ripresa.
si ma spiegami quale attuale motore da utilitaria ha una ripresa
vigorosa a quei regimi.. direi che questo è nella media

poi pretendere riprese da 1000 giri.. mah :D
Mirko
2012-03-07 16:26:30 UTC
Permalink
Post by Simone "NINJA"
poi pretendere riprese da 1000 giri.. mah :D
E' chiaro che, turbo o non turbo, nessuno sulla faccia della Terra tenterà
mai un sorpasso partendo da 1000 giri :-D

In città invece le cose sono ben diverse, spesso si viaggia in II con un
filo di gas e qui i motori si dividono letteralmente in due categorie. I
turbo come quello della Panda (e in parte anche il mio) praticamente non
riprendono, anzi, sembra che più affondi (anche istintivamente) sul gas e
più si imballano...e altri motori che invece salgono di giri già
regolarmente, come ad.es. facevo con la Punto 16v.

Il cosiddetto "effetto Multijet", dal nome del capostipite ad honorem :-),
consiste proprio in questo. Anzi, spesso ho letto che i motori turbo sono
afflitti da questa noiosa caratteristica perchè il turbo quando non ancora
gira, fa solo resistenza, come fosse un freno lungo la linea di scarico. E
più il turbo è grosso, più l'effetto sembra pronunciato.

Altro non so dire perchè, fortunatamente, non sono un motorista ;-)

p.s. tutto ciò che ho scritto sopra è moltiplicato di diverse volte col
condizionatore acceso....

Continua a leggere su narkive:
Loading...