pl
2007-02-11 22:04:46 UTC
Salve a tutti!
Ho già un pò di idee ma un buon consiglio non guasta.
Mio zio ha appena distrutto (incolpevole) la sua vecchia auto (una mercedes
classe E del 1993) e mi ha chiesto consiglio sulla possibile sostituta.
I parametri per la scelta sono i seguenti.
1- Vettura a benzina (la Mercedes in 14 anni ha fatto 100 mila km)
2- Berlina
3- Segmento D o E (su questo lo zio ha le idee confuse)
4- No motorizzazioni spinte. Lo zio guida in maniera molto molto tranquilla.
5- Cambio automatico
6- Sulla trazione faccio una parentesi più lunga. Lo zio non ama la trazione
posteriore (è l'unico difetto che ha trovato alla sua Mercedes). Nei weekend
va spesso in montagna e con la posteriore si è trovato male. La sua prima
scelta sarebbe un'auto a trazione integrale o, in seconda posizione,
anteriore.
7- Sicurezza: lo zio mi ha detto che vuole un auto sicura (qualsiasi cosa
questo voglia dire)
8- Costo: direi al di sotto dei 60 mila euro (piccoli sforamenti potrebbero
essere accettati)
A voi la palla.
Ho già un pò di idee ma un buon consiglio non guasta.
Mio zio ha appena distrutto (incolpevole) la sua vecchia auto (una mercedes
classe E del 1993) e mi ha chiesto consiglio sulla possibile sostituta.
I parametri per la scelta sono i seguenti.
1- Vettura a benzina (la Mercedes in 14 anni ha fatto 100 mila km)
2- Berlina
3- Segmento D o E (su questo lo zio ha le idee confuse)
4- No motorizzazioni spinte. Lo zio guida in maniera molto molto tranquilla.
5- Cambio automatico
6- Sulla trazione faccio una parentesi più lunga. Lo zio non ama la trazione
posteriore (è l'unico difetto che ha trovato alla sua Mercedes). Nei weekend
va spesso in montagna e con la posteriore si è trovato male. La sua prima
scelta sarebbe un'auto a trazione integrale o, in seconda posizione,
anteriore.
7- Sicurezza: lo zio mi ha detto che vuole un auto sicura (qualsiasi cosa
questo voglia dire)
8- Costo: direi al di sotto dei 60 mila euro (piccoli sforamenti potrebbero
essere accettati)
A voi la palla.