Post by KamoxPost by Fafifugno...io guarderei piu' il TDP e la presenza o meno di un disco ibrido /ssd.
Visto che mi interessa anche la robustezza, inizialmente ero interessato
a metterci un ssd.
Poi pero' ho letto che nel medio termine si rompono esattamente come gli
altri...
Il problema degli ssd, piu' che altro, e' dovuto al fatto che hanno un
limite al numero di scritture che si puo' fare: dopo un numero x (alto,
anche se non ti saprei dare cifre precise) di cicli di scrivi/cancella le
"celle" cessano di essere cancellabili.
Infatti in praticamente tutti gli ssd ci sono piu' "chip" di quelli
necessari, in modo da diminuire il numero di scritture su ogni singola
cella (vengono "spalmate" su tutti i chip presenti) ed allugarne cosi' la
vita.
C'e' anche un problema di costo/gb, ma i prezzi stanno scendendo.
Anzi, gli ssd per definizione a livello meccanico sono piu' robusti dei
dischi meccanici perche' non hanno parti in movimento (infatti su, per
fare un esempio IT, un carputer, un ssd e' una ottima scelta).
Hanno anche vantaggi dal punto di vista prestazionale.
Suggerivo un ssd perche', pur consumando un filino di piu', non emette
assolutamente rumore e per (come dicevo) il fatto che a livello meccanico
e' piu' robusto: io ne ho due nel pc di casa e ti assicuro che dopo
averli provati non riuscirei mai piu' a tornare indietro...
...per i dati e' sufficiente un disco meccanico esterno: se ne prendi uno
"lento" lo paghi poco e a livello di performance non noti differenze se
non sei sempre li' a copiare file enormi (con il tuo tipo di utilizzo si
possono tranquillamente tenere i files piu' utilizzati sul disco interno
e quelli raramente utilizzati su quello esterno, che attaccherai se
necessario).
--
Andrea a.k.a. Fafifugno (34, 34+54+252, MB)
Gondola driver
Pandino molto_raramente driver
Triceratopa una_volta_ogni_mai driver