Post by Stefano D.Lo so. Ma e' legale ed e' efficace in quei casi.
E con questo, scusa? Ti è stato detto che la morfina viene perlopiù usata
nei casi oncologici terminali...pensi si stia tanto a guardare agli
"effetti collaterali"?
Post by Stefano D.Quella tabella credo si riferisca ai farmaci ospedalieri....
Dal sito:
"La patologia più diffusa e quindi più curata in Italia è l’ipertensione: è
quanto si evince analizzando i dati di vendita reale dei farmaci [cut]
Istituto Specializzato nella Rilevazione delle Vendite Farmaceutiche in
Italia."
Post by Stefano D.Ti assicuro che i medici di base li prescrivono con grande leggerezza.
Da quanti medici di base è composto il tuo campione per poter affermare
ciò? Io ti posso assicurare che il mio medico di base *non* li prescrive
con leggerezza, e comunque se alcuni medici di base li prescrivono con
leggerezza sono nel torto loro e non la sostanza.
Post by Stefano D.Le "droghe" naturali, tipo ashish, contano invece su sperimentazioni
di secoli su milioni di individui.
LOL!!! Cioè, mi vuoi paragonare le *esperienze* di milioni di individui,
che, tra l'altro, non hanno nessun riscontro scientifico, con
sperimentazioni *vere* che vedono, oltre, ovviamente, alla scoperta del
C.E. (Chemical Entity):
- Sintesi degli analoghi
- Ottimizzazione (della struttura di base del farmaco)
- Saggi farmacologici (per quantificare l'effetto del farmaco)
- Saggi fisiologici (per capire gli effetti del farmaco)
- Studi sul metabolismo (Assorbimento, Distribuzione, Detossificazione,
Escrezione)
- Studi di tossicità acuta e cronica
- Mutagenicità
- Formulazione
- Fasi cliniche
Post by Stefano D.Molti farmaci "lungamente sperimentati" sono stati tolti dal commercio
dopo alcuni anni a causa degli effetti collaterali imprevisti.
Sì, è successo...ovviamente la fase clinica di sperimentazione di un
farmaco non può reggere il confronto con i numeri che si ottengono con la
commercializzazione. Se si vede che hanno degli effetti collaterali per una
certa percentuale di utenza, si tolgono dal mercato...dove sta il problema
(e questo succede per una *piccolissima* percentuale di farmaci
commercializzati)? E' un motivo, questo, per dire "beh, gli psicofarmaci
sono legali rendiamo legali le "droghe""?
Post by Stefano D.Io paragono gli effetti....euforizzanti o tranquillanti. Sono gli
stessi piu' o meno.
Ammesso e non concesso che gli effetti siano quelli (ne dubito) secondo te
sono lstesse anche le cose che ho scritto sopra? Davvero credi che se
l'erba o la cocaina abbiano effetti simili (ne dubito) con dei farmaci X e
Y condividano anche la tossicità, la mutagenicità, il metabolismo ecc?
Post by Stefano D.Anche se un tipo che si dedicava a
"sperimentazioni sul campo" mi assicurava tempo fa che per sballare la
cosa migliore e' un bel cocktail di farmaci e alcool (non chiedermi
quali, sono passati anni e la cosa non mi interessava....).
Non occorre certo dedicarsi a sperimentazioni sul campo per sapere che, ad
esempio, alcol e barbiturici non vanno d'amore e d'accordo...dando effetti
"sgradevoli" per qualcuno e "piacevoli" per altri...ma questo è scritto
bene nel "bugiardino" e di sicuro l'associazione con alcol non è il motivo
per cui i barbiturici sono stati progettati e vengono prescritti.
--
Downfall_ (22, 75&120, Ve.Pd.Vi.Bs)
Polo TDI HL & AR 146L 1.6t.s.
Biotechnology for Life
visita: http://digilander.libero.it/eretici/