Discussione:
[IDATEST] Lancia Lybra 1.9 jtd SW
(troppo vecchio per rispondere)
Sam Cooper (formerly MB)
2003-10-08 13:52:48 UTC
Permalink
Dopo mille indecisioni e cambi improvvisi d'idea la mia ragazza ha
finalmente deciso quale auto scegliere come regalo di laurea (da parte dei
suoi) ed ha ritirato giusto ieri la sua nuova Lancia Lybra SW 1.9jtd
"Business".
Inizialmente era orientata verso la 147jtd 16v, ma la madre sentenziò che al
massimo le avrebbe preso la jtd 8v e con sole 3 porte... da lì
l'interminabile processo di scelta/trattativa che ha portato all'acquisto di
una Lybra SW Business (nessun optional e un unico colore disponibile!),
della quale non apprezzo particolarmente i copricerchi in plastica,
veramente poveri anche nell'aspetto.
Ma veniamo alle singole categorie di valutazione:

Esterni

Nulla da aggiungere a quanto tutti possono osservare per strada: una linea
un po' retrò che ad alcuni piace e ad altri (il sottoscritto ad esempio)
proprio non riesce ad andare giù. Abbastanza evidente anche il mancato
raccordo tra il terzo finestrino laterale (bagagliaio) e il resto della
fiancata, come a sottolineare un'aggiunta del tutto posticcia alla
carrozzeria della berlina.
Ma se il frontale appare eccessivamente retrò, di diverso avviso sono
relativamente al posteriore, tutto sommato piacevole e caratterizzato da una
bella profilatura cromata che sale dai gruppi ottici lungo i montanti, ma
che (ahimè!) non si nota in quella della mia ragazza in quanto la vettura è
dello stesso colore (grigio chiaro metallizzato) e non era possibile
acquistarla in altre colorazioni.
Lancia ha infatti scelto di proporre una variante della Lybra seguendo le
orme dell'ormai defunto Henry Ford ai tempi del mitico "modello T":
qualunque colore purchè sia nero! Ovviamente nel caso della Lybra non si
parla di nero, ma di argento metallizzato e blu opaco, anche se quest'ultimo
per motivi a me non chiari sembra disponibile solo sulla carta. Oltre al
colore la versione "business" risulta del tutto in-accessoriabile, nel senso
che non esiste alcun optional a richiesta su tale versione: o così o pomì,
come recitava un vecchio slogan. Il risultato è un auto ormai giunta alla
maturità che si propone con un prezzo piuttosto aggressivo e tutto sommato
con una discreta dotazione (i cerchi in lega si possono sempre acquistare in
seguito).

Interni

Molto ben curati, in pieno stile Lancia: tessuto dei sedili non pregiato, ma
esteticamente apprezzabile; climatizzatore dual zone; inserti in radica (o
simil-radica); display a colori multifunzione; alzacristalli e specchietti
retrovisori totalmente automatizzati, strumentazione adeguata; regolazione
lombare con comando elettrico sul sedile di guida e impianto audio ben
dimensionato.
La qualità delle finiture e dell'assemblaggio mi sono parse abbastanza buone
e, almeno per il momento, non ho critiche particolari da esporre, ad
eccezione dello spazio a disposizione in altezza per il pedale del freno:
capita infatti che pur appoggiando il tallone a terra con la punta del piede
si finisca per toccare una sporgenza superiore (bocchetta di aerazione). E
io porto il 42... figuariamoci uno con il 44 o maggiore...
Un certo disappunto invece lo muovo a quell'inutile (o quasi) display
multifunzione, eccessivamente grande e caratterizzato da una pessima
grafica, che riempie la parte superiore della plancia: serve solo a
selezionare i canali radiofonici e a visualizzare i dati del trip computer.
Oltretutto il tempo di risposta alla pressione dei singoli tasti è tale per
cui non è mai chiaro se la pressione è stata sufficiente ad impartire il
comando oppure no... insomma tasti grandi ed ergonomici, ma pessimi in
quanto a funzionamento.
Per quanto riguarda lo spazio posso dire che la posizione di guida è
piuttosto buona così come lo spazio a disposizione per i passeggeri
posteriori e altrettanto adeguatamente dimensionato appare il bagagliaio.
Per i miei gusti posso forse dire che il sedile di guida risulta
eccessivamente alto nonostante la regolazione minima in altezza, ma nulla di
preoccupante.

Motore

Inseriamo la chiave (curiosamente ho notato che anche Lancia ha finito per
adottare la classica chiave VAG) e avviamo il 4 cilindri common rail che
equipaggia diversi modelli di casa FIAT/LANCIA/ALFA.
In passato ho guidato per diverso tempo una Stilo JTD e su tale modello mi è
sembrata migliore l'insonorizzazione rispetto alla Lybra in questione. Al
minimo il propulsore appare infatti sufficientemente silenzioso, ma a medi
regimi vibrazioni e rumorosità interna sono piuttosto avvertibili (non
fastidiosi, ma avvertibili) e questo forse poteva essere evitato con una
migliore insonorizzazione dell'abitacolo.
Per il resto ho rilevato una buona manovrabilità del cambio ed
un'altrettanto buona rapportatura. Il motore appare sembra ottimamente
elastico e in grado di riprendere velocità in quinta marcia con ottima
efficienza.
Ovviamente non parliamo di una vettura sportiva e tantomeno di una versione
muscolosa dei vari propulsori diesel presenti sul mercato. I 116 cv che
caratterizzano questa versione sono sufficiente briosi per l'autovettura, ma
ancor meglio la coppia disponibile appare adeguatamente proporzionata alla
mole della vettura, consentendo ottime medie autostradali con consumi
contenuti.

Su strada

Morbida al punto giusto (personalmente la preferirei un po' più rigida) e
dotata di buona tenuta di strada e stabilità: anche nei passaggi di carico
più repentini si comporta perfettamente e non sembra accusare il maggior
peso del retrotreno rispetto alla berlina.
Ho notato, invece, una non perfetta direzionalità dell'avantreno alle medie
velocità forse causa di un'imperfetta campanatura (?) o più probabilmente
conseguenza di pneumatici nuovi magari gonfiati a pressione eccessiva. Per
esprimere una valutazione più adeguata sarà necessario percorrere almeno un
migliaio di chilometri.
Altro appunto riguarda la spugnosità del pedale del freno, la cui azione
frenante, oltretutto, appare eccessivamente modesta in caso di pressioni
moderate.

Conclusioni

Un auto adatta a lunghe percorrenze, morbida ma non troppo, con buone doti
di tenuta e stabilità e sufficientemente dotata in quanto a dotazioni di
serie. Ottimo il rapporto prezzo/prestazioni, il quale può farla preferire
alle varie 156 sportwagon, Passat Variant, ecc. nel caso si stia cercando
una station wagon con un motore diesel minimamente brioso: l'unica
alternativa poteva essere la Mazda 6, ma la tenuta di valore nel tempo
appariva decisamente inferiore.

MB
Ziu Belu
2003-10-08 14:13:06 UTC
Permalink
Sam Cooper (formerly MB)
Traumatizzato per esser stato appena Sverniciato da una Prinz Verde
Post by Sam Cooper (formerly MB)
Inizialmente era orientata verso la 147jtd 16v, ma la
madre sentenziò che al massimo le avrebbe preso la jtd 8v
e con sole 3 porte...
3 porte... mmhhh..... (stile Homer)

Passare dalla 147 alla Libbra SW ?

Non gli hai rapito il gatto per farle desistere?
Non hai clonato il cervello della superLimi per farle cambiare idea?
Non gli hai ucciso il pescilino rosso (alfa) per mostrargli il cuore
sportivo?

sigh.. se penso a quall povera alfa rinchiusa al freddo di un
concessionario....

:)

ciau!
--
- /=<O>=\ -------------------------
\=====/ Ziu Belu (MI, 26, 105)
\====/ Alfa147 1.6 Ts.
\===/
Nasona's driver
- since 9/2003 ----------20 pts---------
Mentat
2003-10-09 09:41:47 UTC
Permalink
On Wed, 8 Oct 2003 15:52:48 +0200, "Sam Cooper \(formerly MB\)"
Post by Sam Cooper (formerly MB)
Dopo mille indecisioni e cambi improvvisi d'idea la mia ragazza ha
finalmente deciso quale auto scegliere come regalo di laurea (da parte dei
suoi) ed ha ritirato giusto ieri la sua nuova Lancia Lybra SW 1.9jtd
"Business".
Ti direi ottima scelta :-))))

Io ho acquistato una Lybra 1.9 JTD SW LX nel 1999 ed ad oggi ti
segnalo che in 180.000 Km di strada fatta non mi sono mai fermato dal
meccanico se non per la manutenzione ordinaria, sulla quale sono
effetivamente un pò pignolo (ai 10K lubrificazione ed ai 20K tagliando
completo).

Se montano ancora le Firestone come gomma ti consiglio di cambiarle il
prima possibile, si usurano in maniera incredibile ed hanno una tenuta
sul bagnato a dir poco scandalosa.

Per quanto riguarda il display centrale sulla plancia, lo devi pensare
in ottica del navigatore, allora si che effettivamente la possizione è
ottima ed anche le schermate sono più significative di quelle a
disposizione della versione base.


Ciao alla prossima
The Mentat (MN, 29, 105)
Lancia Lybra 1.9 JTD SW LX

"La meraviglia crea stupore, l'incanto permette l'abbandono"
Sam Cooper (formerly MB)
2003-10-09 10:19:31 UTC
Permalink
Post by Mentat
On Wed, 8 Oct 2003 15:52:48 +0200, "Sam Cooper \(formerly MB\)"
Io ho acquistato una Lybra 1.9 JTD SW LX nel 1999 ed ad oggi ti
segnalo che in 180.000 Km di strada fatta non mi sono mai fermato dal
meccanico se non per la manutenzione ordinaria, sulla quale sono
effetivamente un pò pignolo (ai 10K lubrificazione ed ai 20K tagliando
completo).
Finalmente una valutazione positiva: finora ho sentito diverse campane che
parlavano di un sacco di problemi (soprattutto elettrici) alla Lybra JTD.
Post by Mentat
Se montano ancora le Firestone come gomma ti consiglio di cambiarle il
prima possibile, si usurano in maniera incredibile ed hanno una tenuta
sul bagnato a dir poco scandalosa.
L'ho provata di sera e non ho avuto modo di verificare dimensioni e tipo di
pneumatici: posso solo dirti che i cerchi sono da 15", che i copricerchi di
plastica sono orribili e che sull'asciutto (in rettilineo) l'avantreno si
sposta a dx e sx forse a causa di imperfetta campanatura o pneumatici del
tubo.
Post by Mentat
Per quanto riguarda il display centrale sulla plancia, lo devi pensare
in ottica del navigatore, allora si che effettivamente la possizione è
ottima ed anche le schermate sono più significative di quelle a
disposizione della versione base.
Eh, ho capito, ma come ti dicevo la versione in questione è la "business",
vale a dire che più base non si può! Dico però che la grafica dell'orologio
analogico è terribile... dovevano proprio riuscire a riempire lo schermo del
display con qualche cosa!

A questo punto ne approfitto per chiederti una cosa: se volessi far montare
il lettore cd nel bagagliaio sono costretto a comprare quello
commercializzato da Lancia o è possibile qualche alternativa prodotta dalla
stessa azienda che produce per Lancia? Grundig? Blaupunkt?
Grazie.

MB
Albiz
2003-10-09 11:27:24 UTC
Permalink
Post by Sam Cooper (formerly MB)
Post by Mentat
Io ho acquistato una Lybra 1.9 JTD SW LX nel 1999 ed ad oggi ti
segnalo che in 180.000 Km di strada fatta non mi sono mai fermato dal
meccanico se non per la manutenzione ordinaria, sulla quale sono
effetivamente un pò pignolo (ai 10K lubrificazione ed ai 20K tagliando
completo).
Finalmente una valutazione positiva: finora ho sentito diverse campane che
parlavano di un sacco di problemi (soprattutto elettrici) alla Lybra JTD.
Anche io ho ricevuto feedback positivi dai precedenti possessori
(rappresentanti di una multinazionale) di Lybra Jtd SW .
Tranne una qualche lampadina saltata.
--
(26,±105,BS)
AR 156 1.9 Jtd My98 132k km
Togli REMOVE_IT per mail
"Qualità a costo ZERO...bella cacata"
Sam Cooper (formerly MB)
2003-10-09 12:15:39 UTC
Permalink
Post by Albiz
Anche io ho ricevuto feedback positivi dai precedenti possessori
(rappresentanti di una multinazionale) di Lybra Jtd SW .
Tranne una qualche lampadina saltata.
Pensa che il responsabile commerciale di un'azienda tessile qui nel Veneto
(utilizzatore di una Lybra SW JTD) sostiene di doverla portare in officina
quasi quotidianamente per costanti noie alle cose più strane: chiusura
centralizzata, tergiscristalli, climatizzatore, display multifunzione, ecc.

Un mio collega, invece, possessore di una Lybra LX (a benzina) ha avuto
diversi problemi alle casse audio e ora al display multifunzione che non
visualizza le informazioni relative alla stazione radio: in pratica sente la
musica ma non sa quale stazione sia.

MB
Mentat
2003-10-10 09:39:23 UTC
Permalink
On Thu, 9 Oct 2003 12:19:31 +0200, "Sam Cooper \(formerly MB\)"
Post by Sam Cooper (formerly MB)
Eh, ho capito, ma come ti dicevo la versione in questione è la "business",
vale a dire che più base non si può! Dico però che la grafica dell'orologio
analogico è terribile... dovevano proprio riuscire a riempire lo schermo del
display con qualche cosa!
Effettivamente su questo punto hai ragione, ho avuto modo di
utilizzare una volta, come auto di cortesia una Lybra senza navigatore
e la grafica del display centrale lascia veramente a desiderare.
Post by Sam Cooper (formerly MB)
A questo punto ne approfitto per chiederti una cosa: se volessi far montare
il lettore cd nel bagagliaio sono costretto a comprare quello
commercializzato da Lancia o è possibile qualche alternativa prodotta dalla
stessa azienda che produce per Lancia? Grundig? Blaupunkt?
Per il lettore CD, io ho installato quello nativo della Lancia, che
poi è un Grundig, ma l'ho acquistato assieme alla macchiana, per
l'after-martek provo a sentire un mio amico che si diverte con
l'impiantistica audio e ti faccio sapere
The Mentat (MN, 29, 105)
Lancia Lybra 1.9 JTD SW LX

"La meraviglia crea stupore, l'incanto permette l'abbandono"
Sam Cooper (formerly MB)
2003-10-10 10:47:09 UTC
Permalink
Post by Mentat
Per il lettore CD, io ho installato quello nativo della Lancia, che
poi è un Grundig, ma l'ho acquistato assieme alla macchiana, per
l'after-martek provo a sentire un mio amico che si diverte con
l'impiantistica audio e ti faccio sapere
Molto Krazie!!
Ti sarò grato se potrai darmi informazioni in merito!
Ciao.

MB

Continua a leggere su narkive:
Loading...