Discussione:
Alfa 156..limitatore prima della zona rossa!
(troppo vecchio per rispondere)
Nicko
2004-04-21 15:13:47 UTC
Permalink
Salve,
ho notato, con un certo stupore, che la mia 156 1.9 Jtd 16v (Maggio 2003)
smette di erogare potenza poco prima dei 5000giri; in pratica prima della
zona rossa. Sono portato a pensare che sia il limitatore. Ma la cosa mi
suona un po' strana... in questo modo non si riesce neppure ad entrare nella
"zona rossa" del contagiri. Il comportamento è il seguente: appena raggiunti
i 4.800 giri circa, in qualunque marcia si sia, il motore sembra smettere di
erogare potenza; io ho provato anche ad insistere per 5-6 secondi
continuando a schiacciare l'acceleratore, ma più di lì non va.
Volevo sapere da chi guida una 156 come la mia (o da qualcuno che ne sa pù
di me in fatto di motori...cioè quasi tutti :), se è un comportamento
normale, oppure è un difetto della mia...cosa
che sinceramente non penso!


Ciao!
Nicko
8tto
2004-04-21 15:20:59 UTC
Permalink
Post by Nicko
che sinceramente non penso!
Tranquillo, è il normale comportamento del motore diesel.
--
8tto (33,175,MI,-6) / I. Kant do it
Anche se voi vi credete assolti siete lo stesso coinvolti.
Ginko
2004-04-21 15:28:42 UTC
Permalink
"8tto" ha scritto nel messaggio
Post by 8tto
Tranquillo, è il normale comportamento del motore diesel.
Scusami, ti sembra "normale" tirare le marce di un motore finché le valvole
non escono dal tubo di scappamento ?

A cosa servirebbe conoscere il punto di erogazione della massima potenza
(tipo 105 Cv a 4000 giri) ? Secondo me a non tirare "oltre" i 4000, tanto da
lì in poi i cavalli "muoiono". Forse sono io che non so guidare ma mi sembra
una "mattanza" più che "guida normale".

CiauZ
--
Emanuele alias Ginko (25, SA)
"Quando scali marcia e quel piccolo ago del contagiri va sul rosso e segna
9000 giri al minuto significa che stai sbiellando" (cit.)

togli QUEL_CD_ORRENDO_DALLO_STEREO prima di rispondermi in privato
8tto
2004-04-21 15:33:42 UTC
Permalink
Post by Ginko
Scusami, ti sembra "normale" tirare le marce di un motore finché le valvole
non escono dal tubo di scappamento ?
Il tizio aveva chiesto un parere tecnico sul comportamento del motore, non
sulla sua eventuale capacità di sfruttarlo al meglio :-)
--
8tto (33,175,MI,-6) / I. Kant do it
Anche se voi vi credete assolti siete lo stesso coinvolti.
Ginko
2004-04-21 15:34:24 UTC
Permalink
"8tto" ha scritto nel messaggio
Post by 8tto
Il tizio aveva chiesto un parere tecnico sul comportamento del motore, non
sulla sua eventuale capacità di sfruttarlo al meglio :-)
Ah, ok ...

CiauZ
--
Emanuele alias Ginko (25, SA)
"Quando scali marcia e quel piccolo ago del contagiri va sul rosso e segna
9000 giri al minuto significa che stai sbiellando" (cit.)

togli QUEL_CD_ORRENDO_DALLO_STEREO prima di rispondermi in privato
dmc12
2004-04-21 15:45:31 UTC
Permalink
Post by Ginko
Scusami, ti sembra "normale" tirare le marce di un motore finché le valvole
non escono dal tubo di scappamento ?
:-D

in ogni caso in un diesel non dovrebbero uscire le valvole dal tubo di
scappamento ;DDD
il limitatore è lì più per questioni fluidodinamiche che meccaniche...
Certo non è un comportamento utile :D
Nicko
2004-04-21 16:35:21 UTC
Permalink
Post by dmc12
il limitatore è lì più per questioni fluidodinamiche che meccaniche...
Certo non è un comportamento utile :D
In effetti la prima volta che mi sono accorto di questa cosa, ero nel bel
mezzo di un sorpasso... Certo, ce l'ho fatta tranquillamente a portare a
termine la manovra senza troppi rischi; ma di sicuro, in condizioni
particolari si possono avere delle brutte sorprese, se uno non è al corrente
della faccenda!
8tto
2004-04-21 20:20:31 UTC
Permalink
Post by Nicko
In effetti la prima volta che mi sono accorto di questa cosa, ero nel
bel mezzo di un sorpasso... Certo, ce l'ho fatta tranquillamente a
portare a termine la manovra senza troppi rischi; ma di sicuro, in
condizioni particolari si possono avere delle brutte sorprese, se uno
non è al corrente della faccenda!
Almeno la tua ti avverte, nel senso che dopo i 4000 comunque cala.
La mia Audi 80 TD saliva con continuità, per poi arrestarsi di botto a 5000.
Ciao!
--
8tto (33,175,MI,-6) / I. Kant do it.
Citroen ZX 1.4GPL '96 & Dyane 6 '78
VW 1303 Cabriolet '79
Morini Coguaro 350 '89 - KTM 125GS '76 (rotto)
Nicko
2004-04-21 16:31:56 UTC
Permalink
Post by Ginko
Scusami, ti sembra "normale" tirare le marce di un motore finché le valvole
non escono dal tubo di scappamento ?
A cosa servirebbe conoscere il punto di erogazione della massima potenza
(tipo 105 Cv a 4000 giri) ? Secondo me a non tirare "oltre" i 4000, tanto da
lì in poi i cavalli "muoiono". Forse sono io che non so guidare ma mi sembra
una "mattanza" più che "guida normale".
Beh, il fatto che mi sia reso conto di ciò, dopo quasi un anno che utilizzo
la mia auto, dovrebbe farti capire che il mio stile di guida non è certo da
"mattatore". Infatti ho atteso di finire un bel rodaggio lungo, e poi l'ho
provata, "tirandola" qualche volta.
Ed in effetti ho notato, come dici tu, che dopo i 4000 giri (che poi è la
coppia del mio motore), i cavalli muoiono.
Dato che, come ho sopra specificato, non sono un esperto, ed inoltre questo
è il mio primo diesel, ho chiesto semplicemente se tale comportamento era da
considerarsi normale. Tutto quà!
Cmq grazie delle tante risposte... adesso dormo più tranquillo :)
Nicko
Downfall_
2004-04-21 17:15:14 UTC
Permalink
Questo messaggio potrebbe essere inappropriato. Clicca per visualizzarlo
Borto
2004-04-21 17:12:53 UTC
Permalink
Post by Ginko
A cosa servirebbe conoscere il punto di erogazione della massima
potenza (tipo 105 Cv a 4000 giri) ? Secondo me a non tirare "oltre" i
4000, tanto da lì in poi i cavalli "muoiono". Forse sono io che non
so guidare ma mi sembra una "mattanza" più che "guida normale".
bhe... dipende dal motore IMHO... se a 4000 giri hai 105cv e a 5000 ne hai
99 è poco produttivo cambiare a 4000. dipende dalla curva di coppia!
enzino
2004-04-21 15:32:06 UTC
Permalink
Post by Nicko
Salve,
ho notato, con un certo stupore, che la mia 156 1.9 Jtd 16v (Maggio 2003)
smette di erogare potenza poco prima dei 5000giri; in pratica prima della
zona rossa. Sono portato a pensare che sia il limitatore. Ma la cosa mi
suona un po' strana... in questo modo non si riesce neppure ad entrare nella
"zona rossa" del contagiri. Il comportamento è il seguente: appena raggiunti
i 4.800 giri circa, in qualunque marcia si sia, il motore sembra smettere di
erogare potenza; io ho provato anche ad insistere per 5-6 secondi
continuando a schiacciare l'acceleratore, ma più di lì non va.
Volevo sapere da chi guida una 156 come la mia (o da qualcuno che ne sa pù
di me in fatto di motori...cioè quasi tutti :), se è un comportamento
normale, oppure è un difetto della mia...cosa
che sinceramente non penso!
Fai un favore al motore..
cambia a 3500, massimo 4000
Nicko
2004-04-21 16:36:16 UTC
Permalink
Post by enzino
Fai un favore al motore..
cambia a 3500, massimo 4000
E' quello che faccio abitualmente...anzi, raramente cambio a 4000!
Taffo
2004-04-21 15:34:01 UTC
Permalink
conscio dell'assoluta superiorita' tecnologica delle autovetture nipponiche
Post by Nicko
Volevo sapere da chi guida una 156 come la mia (o da qualcuno che ne
sa pù di me in fatto di motori...cioè quasi tutti :), se è un
comportamento normale, oppure è un difetto della mia...cosa
che sinceramente non penso!
ma e' un diesel !!!!!

vorresti che arrivasse a 6000 ???????????

mah !
Post by Nicko
Ciao!
Nicko
--
Ciao !!
Taffo (34,90,(ZH)VR) Honda Civic Mk6
IDA-dipendente dall' 11/5/2000 :-))
L'Eternauta
2004-04-21 16:45:23 UTC
Permalink
"Taffo" <***@email.it> ha scritto nel messaggio news:c66499$1kc9$***@news.f.de.plusline.net...

Ciao
Post by Taffo
--
Ciao !!
Taffo (34,90,(ZH)VR) Honda Civic Mk6
IDA-dipendente dall' 11/5/2000 :-))
Mah ti sei già trasferito?
La macchina la tieni o la vendi in Svizzera?

Davide
Taffo
2004-04-22 08:38:58 UTC
Permalink
conscio dell'assoluta superiorita' tecnologica delle autovetture nipponiche
Post by L'Eternauta
Mah ti sei già trasferito?
si :-)
Post by L'Eternauta
La macchina la tieni o la vendi in Svizzera?
la tengo, speriamo di non pentirmene....
Post by L'Eternauta
Davide
--
Ciao !!
Taffo (34,90,(ZH)VR) Honda Civic Mk6
IDA-dipendente dall' 11/5/2000 :-))
gallo
2004-04-21 16:03:52 UTC
Permalink
Post by Nicko
ho notato, con un certo stupore, che la mia 156 1.9 Jtd 16v (Maggio
2003) smette di erogare potenza poco prima dei 5000giri;
i primi pentiti... ti spiace dover cambiare a 3000 giri, naftaro?
Albiz
2004-04-21 16:16:26 UTC
Permalink
Post by gallo
Post by Nicko
ho notato, con un certo stupore, che la mia 156 1.9 Jtd 16v (Maggio
2003) smette di erogare potenza poco prima dei 5000giri;
i primi pentiti... ti spiace dover cambiare a 3000 giri, naftaro?
i primi pentiti? e dove hai letto che è pentito?
via le fette di prosciutto e leggi bene...lui ha notato il fatto che
SEBBENE vi sia la zona rossa sul tachimetro che inizia a 5000rpm, la
macchina smetta di andare sù di giri già a 4800rpm...
--
(26,±105,BS)
AR 156 1.9 Jtd My98 132k km
Togli NOSPAM per mail
"Qualità a costo ZERO...bella cagata"
Allegro1100
2004-04-21 16:33:25 UTC
Permalink
Post by Albiz
via le fette di prosciutto e leggi bene...lui ha notato il fatto che
SEBBENE vi sia la zona rossa sul tachimetro che inizia a 5000rpm, la
macchina smetta di andare sù di giri già a 4800rpm...
Infatti.
La spiegazione e' che probabilmente usano lo stesso contagiri per le benzina
e per le diesel, o per le varie versioni di diesel.
E la zona rossa risulta quindi messa un po' a casaccio.
--
A.''°°

Lancia Fulvia 2C '66
Austin Allegro 1100 deluxe '77
Ford Sierra 2.0 Ghia '88 a gassssss
8tto
2004-04-21 20:19:21 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
La spiegazione e' che probabilmente usano lo stesso contagiri per le
benzina e per le diesel, o per le varie versioni di diesel.
E la zona rossa risulta quindi messa un po' a casaccio.
No, non è così...
del resto spero proprio che in Alfa non producano motori a benzina con la
zona rossa a 5000...
Il discorso è che per il motore è dannoso superare i 5000 giri, per evitare
danni all'imbiellaggio.
Già, ma se il motore non supera i 4800 nemmeno in folle? Semplice: esistono
le scalate. Se pure non ha senso tirare le marce oltre i 4000, può avere
senso scalare mentre si frena, superando quel regime, per poi riprendere
magari a 2800. Basta avere l'accortezza di non superare i 5000. Tutto qui.

Ciao!
--
8tto (33,175,MI,-6) / I. Kant do it.
Citroen ZX 1.4GPL '96 & Dyane 6 '78
VW 1303 Cabriolet '79
Morini Coguaro 350 '89 - KTM 125GS '76 (rotto)
Pier GSi
2004-04-22 20:13:30 UTC
Permalink
Post by 8tto
Il discorso è che per il motore è dannoso superare i 5000 giri, per evitare
danni all'imbiellaggio.
Già, ma se il motore non supera i 4800 nemmeno in folle? Semplice: esistono
le scalate. Se pure non ha senso tirare le marce oltre i 4000, può avere
senso scalare mentre si frena, superando quel regime, per poi riprendere
magari a 2800. Basta avere l'accortezza di non superare i 5000. Tutto qui.
Continua ad avere poco senso secondo me...io vedo il rosso come una zona a
regime superiore a quello di potenza massima, per cui in fuorigiri e con il
motore che fornisce una potenza decrescente man mano che aumenta il
regime...sarebbe stato piu' logico farla iniziare (esempio) a 4200 giri, se
il motore ha la potenza a 4000...ma che non sia possibile arrivarci in
accelerazione mi pare assurdo :-|
Post by 8tto
Ciao!
--
8tto (33,175,MI,-6) / I. Kant do it.
Citroen ZX 1.4GPL '96 & Dyane 6 '78
VW 1303 Cabriolet '79
Morini Coguaro 350 '89 - KTM 125GS '76 (rotto)
--
Ciao,
Pier GSi.
( 26, 190+, PD)
8tto
2004-04-23 08:09:28 UTC
Permalink
Post by Pier GSi
Continua ad avere poco senso secondo me...io vedo il rosso come una zona a
regime superiore a quello di potenza massima, per cui in fuorigiri e con il
motore che fornisce una potenza decrescente man mano che aumenta il
regime...sarebbe stato piu' logico farla iniziare (esempio) a 4200 giri, se
il motore ha la potenza a 4000...ma che non sia possibile arrivarci in
accelerazione mi pare assurdo :-|
Credo che ci sia un equivoco.
Cosa si intende per fuorigiri?
Per me è quel regime oltre al quale rischio di danneggiare il motore.
Sui mezzi pesanti, che magari hanno potenza max a 1800 giri, magari il
fuorigiri parte da 3000 (che sembrano un'assurdità!) proprio perchè può
essere utile tenere magari il motore a 2800 durante una discesa impegnativa.
Comunque nella guida sportiva impegnata può essere utile scalare due marce
in un colpo buttando dentro quella che servirà all'uscita della curva. Può
essere assai redditizio un quarta seconda, con decelerazione da 5200 giri a
2000.

Ciao!
--
8tto (33,175,MI,-6) / I. Kant do it
Anche se voi vi credete assolti siete lo stesso coinvolti.
roy
2004-04-21 16:15:25 UTC
Permalink
Post by gallo
Post by Nicko
ho notato, con un certo stupore, che la mia 156 1.9 Jtd 16v (Maggio
2003) smette di erogare potenza poco prima dei 5000giri;
i primi pentiti... ti spiace dover cambiare a 3000 giri, naftaro?
lol
Nicko
2004-04-21 16:37:57 UTC
Permalink
Post by gallo
i primi pentiti... ti spiace dover cambiare a 3000 giri, naftaro?
Assolutamente no!
Provengo da una Thema 2000 16v a benzina, e sinceramente nn rimpiango
proprio nulla :)
Romeo
2004-04-21 19:23:40 UTC
Permalink
Post by Nicko
Salve,
ho notato, con un certo stupore, che la mia 156 1.9 Jtd 16v (Maggio 2003)
smette di erogare potenza poco prima dei 5000giri; in pratica prima della
zona rossa. Sono portato a pensare che sia il limitatore. Ma la cosa mi
suona un po' strana... in questo modo non si riesce neppure ad entrare nella
"zona rossa" del contagiri. Il comportamento è il seguente: appena raggiunti
i 4.800 giri circa, in qualunque marcia si sia, il motore sembra smettere di
erogare potenza; io ho provato anche ad insistere per 5-6 secondi.....
Il motore diesel *NON PUO' * andare oltre i 5000 giri/min per il fatto che
il diesel è un combustibile lento. Passati i 5000 giri/min, non riesce a
bruciare abbastanza in fretta e il motore perde potenza. Avrai il limitatore
a 4800 per sicurezza.

A parte la spiegazione tecnica... ma che prove fai!!!!!!!!! :-)

Ciao
Romeo
Nicko
2004-04-21 19:47:41 UTC
Permalink
Post by Romeo
Il motore diesel *NON PUO' * andare oltre i 5000 giri/min per il fatto che
il diesel è un combustibile lento. Passati i 5000 giri/min, non riesce a
bruciare abbastanza in fretta e il motore perde potenza. Avrai il limitatore
a 4800 per sicurezza.
A parte la spiegazione tecnica... ma che prove fai!!!!!!!!! :-)
Ripeto...non sono un esperto di motori.
Non mi sembra una prova così assurda e, se vogliamo dirla tutta, la mia nn è
stata una "prova" nel vero senso del termine; purtroppo mi sono accorto di
questo comportamento nel bel mezzo di una situazione di rischio che
richiedeva potenza al motore. Ora che lo so terrò a portata di mano una
marcia in più...tanto ce ne sono 6 :-)

Cmq grazie e Ciao!
Nicko
Luc
2004-04-22 09:07:13 UTC
Permalink
Post by Nicko
Ripeto...non sono un esperto di motori.
Infatti hai preso un auto a nafta... ;)
--
________________________________________________

Luc (30,95,CO)
Lancia Ypsilon 1.4 16v driver - Alfa Romeo lover
________________________________________________
Nicko
2004-04-22 10:46:12 UTC
Permalink
Post by Luc
Post by Nicko
Ripeto...non sono un esperto di motori.
Infatti hai preso un auto a nafta... ;)
La simpatia ti scorre nelle vene come la benzina...
...a me purtroppo scorre solo gasolio :)
Loading...