Discussione:
Diagrammi di coppia e potenza: i conti non tornano.....
(troppo vecchio per rispondere)
Wmb
2003-12-08 16:52:26 UTC
Permalink
Avendo guidato sia il Bmw 318 td (2003) che Bmw il 525 tds, volevo vedere se
i diagrammi di coppia e potenza rispondessero effettivamente a quello che ho
sentito sotto al piede quando ho portato le suddette auto.
Vedendo quindi i diagrammi di coppia e potenza del 318 td
http://www.hs-elektronik.com/datenblatt-i/bmw-e46-318td-compact-115ps-280nm.
html e del 525 tds
http://www.hs-elektronik.com/datenblatt-i/bmw-e39-525tds.html mi è sorta
spontanea una domanda:
come è possibile che se a 1500 giri nel diagramma il 318 td sviluppa più
coppia del 525 tds (e in effetti così è, perchè a 1500 il 318 già tira
abbastanza mentre il 525 fino ai 2000 giri è un cadavere), la potenza del
525 a 1500 giri nel diagramma è superiore?
Dall'esame di meccanica applicata alle macchine (dato nel '97) mi pare di
ricordare, se non vado errato, che la potenza è il prodotto della coppia per
il numero di giri, quindi, fissati i giri (1500), se la coppia è superiore,
anche la potenza deve essere superiore.
Mi ricordo male?
Saranno i diagrammi che sono sbagliati? Non è però la prima volta che
guardando vari diagrammi questi conti non mi tornano...
Spiegatemi un pò voi se manca qualcosa al mio ragionamento.........


Wmb
Bmw 318 td compact (2003) & 323 ti compact (1998) driver
piero847
2003-12-08 23:09:19 UTC
Permalink
Post by Wmb
Avendo guidato sia il Bmw 318 td (2003) che Bmw il 525 tds, volevo vedere se
i diagrammi di coppia e potenza rispondessero effettivamente a quello che ho
sentito sotto al piede quando ho portato le suddette auto.
Dall'esame di meccanica applicata alle macchine (dato nel '97) mi pare di
ricordare, se non vado errato, che la potenza è il prodotto della coppia per
il numero di giri, quindi, fissati i giri (1500), se la coppia è superiore,
anche la potenza deve essere superiore.
Mi ricordo male?
Saranno i diagrammi che sono sbagliati? Non è però la prima volta che
guardando vari diagrammi questi conti non mi tornano...
Spiegatemi un pò voi se manca qualcosa al mio ragionamento.........
L'esame che hai dato nel '97 molto probabilmente e' stato superato
fortunosamente e neanche il piede di Schumi ha la sensibilita' che tu dici
di avere. Per studiare quello che vorresti sapere tu devi fare i grafici
Nm/km/h alla ruota per ogni marcia di ciascuna autovettura e solo dalla
comparazione di questi grafici a quel punto potrai confermare o meno quello
che sente il tuo piede bionico. Ciao piero847
Clark Kent
2003-12-09 12:29:18 UTC
Permalink
Se la coppia è inferiore ad un dato regime nel modello 325 rispetto al 318,
a prescindere dall'unità di misura utilizzata, anche la potenza deve essere
uguale. Quindi se nei diagrammi di coppia e potenza, la potenza risulta
maggiore per il motore con coppia minore a quel dato numero di giri :

1- I due grafici sono fatti con unità di misura *diverse* *tra loro*.

2- Sono sbagliati.

Per rispondere a piero847, che è stato anche molto ineducato: la coppia la
puoi anche misurare in [chili di fagioli*anniluce^2/secoli^2], ma se un
modello dispone, a 1500 giri, di 10 kgdifagiolianniluce^2/secoli^2 ed un
altro sempre a 1500 13 kgdifagioliperanniluce^2/secoli^2, allora la potenza
del secondo ,a quel regime, sarà superiore!
Le differenze possono esserci se per un grafico usi i fagioli, per l'altro i
cotechini.
Allora è possibile che se hai 10 cotechini da una parte, e 13 fagioli
dall'altra, poichè un cotechino pesa di più di un fagiolo, la potenza potrà
essere superiore nel primo caso!
Zotto
2003-12-09 12:32:25 UTC
Permalink
Post by Clark Kent
Allora è possibile che se hai 10 cotechini da una parte, e 13 fagioli
dall'altra, poichè un cotechino pesa di più di un fagiolo, la potenza potrà
essere superiore nel primo caso!
Mi sta venendo fame.. prooot!

Zotto
Mario Busana
2003-12-09 12:58:33 UTC
Permalink
Post by Clark Kent
10 kgdifagiolianniluce^2/secoli^2 ed un
altro sempre a 1500 13 kgdifagioliperanniluce^2/secoli^2, allora la potenza
del secondo ,a quel regime, sarà superiore!
Le differenze possono esserci se per un grafico usi i fagioli, per l'altro i
cotechini.
Pesa più un kg di piombo o un kg di paglia ?
Clark Kent
2003-12-09 15:11:01 UTC
Permalink
Ops...nella foga di parlare di fagioli etc...mi sono imbattuto in una
fregnaccia colossale! :PP
Comunque quello che volevo dire spero di averlo reso: se variano le unità di
misura è ovvio che il numero riferito ad una quantità possa variare!
Ciao!
Clark
Clark Kent
2003-12-09 15:21:16 UTC
Permalink
Post by Mario Busana
Pesa più un kg di piombo o un kg di paglia ?
Scusa Mario Busana, più sotto del testo da te citato , ho detto:

"
Le differenze possono esserci se per un grafico usi i fagioli, per l'altro i
cotechini.
Allora è possibile che se hai *10 cotechini* da una parte, e *13 fagioli*
dall'altra, poichè un cotechino pesa di più di un fagiolo, la potenza potrà
essere superiore nel primo caso!

"

Come vedi ho detto *numero* 10 cotechini e numero 13 fagioli, non 10 kg di
cotechini e 13 kg di fagioli.
Quindi non c'entra niente il discorso del chilo di paglia o di piombo.
Ciao!
Clark
Wmb
2003-12-09 19:23:32 UTC
Permalink
Post by Clark Kent
1- I due grafici sono fatti con unità di misura *diverse* *tra loro*.
Non è il nostro caso, entrambi si riferiscono a kW e Nm
Post by Clark Kent
2- Sono sbagliati.
E' quello che credo anch'io, ma non è la prima volta che vedo grafici
sbagliati allora........

Loading...